Mais conteúdo relacionado

Similar a Summer School Meris - Presentazione Web 2.0 e Turismo(20)

Summer School Meris - Presentazione Web 2.0 e Turismo

  1. Racconti di viaggio come opportunità per l’offerta turistica IL WEB 2.0 NEL TURISMO Summer School MeRIS – Università degli Studi di Urbino - 13/09/2011 Cristina Fabi – Dottoranda in Politiche Sociali e Sviluppo Locale Tutor – Prof.ssa Agnese Vardanega Università degli Studi di Teramo
  2. Possiamo dire che il turismo non va mai in vacanza? A quanto pare si, soprattutto se si parla di turismo On-line
  3. La coda del valore si allunga verso un alto numero di nicchie con gusti ed interessi al di fuori dei percorsi di massa VIAGGIATORI OPERATORI Creano reti sociali che condividono informazioni, immagini, video influenzando altri clienti e determinando il successo di una meta rispetto ad altre Riscatto dei territori e delle piccole/medie imprese che possono competere su importanti quote di mercato
  4. INNOVAZIONE TECNOLOGICA RETI SOCIALI visibilità flessibilità estensione planetaria nessun vincolo spazio temporale
  5. GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA L’aggettivo virtuale evoca relazioni fittizie? Esistono in letteratura diversi tentativi di definire le tecniche di analisi dei contenuti e gli aspetti strutturali degli strumenti del Web 2.0 La rete parla di noi anche se noi non ci siamo La presenza on-line va finalizzata ed orientata all’ascolto, alla produzione di contenuti rilevanti da monitorare IL PROBLEMA In questa fase, anche se si ritiene che dall’utilizzo di questi mezzi si possa ottenere un profitto economico, non è ancora chiaro né come rispondere ad una domanda così evoluta, né come tradurre i feed-back in valori da applicare alle strategie d’imprese ed ai processi di sviluppo locale in senso turistico
  6. Analizzare caratteristiche ed usi degli strumenti sociali del Web 2.0 nei portali dedicati al turismo RISULTATO Elaborare una metodologia di analisi applicabile: uno strumento utile a far emergere rapidamente ed in forma sintetica le dimensioni rilevanti nella valutazione delle mete turistiche e delle strutture ricettive da impiegare rapidamente per l’implementazione di politiche pubbliche e private nell’ambito del turismo e del marketing territoriale GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
  7. FASI DELLA RICERCA : 1 Analisi di sfondo – Ricognizione del fenomeno e degli elementi caratterizzanti e strutturali dei principali SN usati nel mondo del turismo. 2 Analisi dell’uso del Web – Individuazione dello studio di caso e di comparazione, elaborazione scheda di rilevazione per l’analisi della presenza on-line delle strutture ricettive della Regione Abruzzo, individuazione dei testimoni privilegiati per sottoporre interviste in profondità. 3 Elaborazione dei risultati – Formulazione di uno strumento di monitoraggio, categorizzazione dei principali valori richiesti ed espressi dagli utenti on-line per una semplificazione esplicativa da applicare a contesti omogenei con vocazione turistica.
  8. Presentazione del progetto di ricerca nel corso della Summer School Meris dell’Università degli Studi di Urbino La ricerca è un continuo divenire pertanto sono responsabile di ogni contenuto. Agli studenti, agli utenti in rete, ai colleghi e conoscenti sono a completa disposizione per domande, suggerimenti e consigli. Cristina Fabi – cristinafabi@territorisociologici.info