O slideshow foi denunciado.
Seu SlideShare está sendo baixado. ×

Rilanciare il business attraverso il web - II appuntamento - MC

Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Carregando em…3
×

Confira estes a seguir

1 de 16 Anúncio

Rilanciare il business attraverso il web - II appuntamento - MC

Baixar para ler offline

Nell'ambito del progetto Distretti sul Web sono state organizzati degli incontri formativi. Le aziende coinvolte nel progetto sono state invitate a partecipare agli appuntamenti di Uniontrasporti sui temi del digital marketing e del cloud compunting.

Nell'ambito del progetto Distretti sul Web sono state organizzati degli incontri formativi. Le aziende coinvolte nel progetto sono state invitate a partecipare agli appuntamenti di Uniontrasporti sui temi del digital marketing e del cloud compunting.

Anúncio
Anúncio

Mais Conteúdo rRelacionado

Anúncio

Semelhante a Rilanciare il business attraverso il web - II appuntamento - MC (20)

Rilanciare il business attraverso il web - II appuntamento - MC

  1. 1. Rilanciare il business tramite internet e information technology Macerata – 14 novembre 2013
  2. 2. Obiettivi Contribuire a diffondere la cultura dell’innovazione Favorire la digitalizzazione delle imprese operanti nei distretti industriali Azioni Risultati attesi 20 Borse di studio di Google Diffusione della consapevolezza sulle opportunità fornite dal web Ragazzi selezionati da un concorso Distretti Italiani CCIAA ospitanti Coinvolgimento delle imprese e miglioramento della loro presenza online
  3. 3. Agenda 1 Google Analytics, monitorare le visite del proprio sito web 2 Strategie di posizionamento organico 3 Social media - Pinterest - Strategie per la pubblicazione di contenuti
  4. 4. Google Analytics è un servizio fornito da Google che ci consente di svolgere attività di web analytics gratuitamente Permette di analizzare le visite del sito web di cui siamo gestori, ci aiuta a comprendere i comportamenti dei nostri visitatori per ottimizzare il sito e ci assiste nelle decisioni dei miglioramenti. I rapporti sui contenuti ti aiutano a capire quali parti del tuo sito web funzionano bene e quali sono le pagine più apprezzate dagli utenti, permettendoti così di creare un'esperienza migliore per i tuoi clienti.
  5. 5. Quali informazioni posso conoscere? E’ un servizio flessibile che può adattarsi a vari livelli di profondità di analisi a seconda delle esigenze dell’utente 1 Numero di visite (visitatori unici e di ritorno) 2 Permanenza media 3 Numero di pagine visitate 4 Frequenza di rimbalzo 5 Dati demografici (lingua, paese, città, età, sesso, interessi) 6 Sistema operativo usato (desktop o mobile) 7 Sorgenti di traffico (ricerca organica, referral, diretto) 8 Comportamento sul sito (pagine visitate, tempo di permanenza) 9 Numero di conversioni (es: vendite)
  6. 6. 7 Sorgenti di traffico (ricerca organica, referral, diretto) Visite da motori di ricerca, posso conoscere le parole chiave di accesso I siti e le pagine di tali siti che stanno inviando traffico (backlinks) Le pagine digitate direttamente dagli utenti Campagne di posizionamento a pagamento (AdWords), i due account possono essere collegati e possiamo ottenere informazioni molto precise sulla conversione del nostro investimento in promozione
  7. 7. Come posso iniziare ad usare questo servizio? Google analytics è un servizio gratuito 1 Vai all’URL http://www.google.com/analytics/ 2 Se hai già un account gmail puoi accedere subito, oppure procedi alla registrazione 3 Inserisci il tuo sito, ti verrà fornito il tracking code da inserire nelle pagine del sito per iniziare il monitoraggio (si tratta di un codice non visibile dall’utente, se non sai come inserirlo invialo a chi ha realizzato il tuo sito) 4 Inizia a monitorare le tue visite, imposta un report giornaliero o settimanale ed usa i dati per prendere decisioni in merito all’ottimizzazione.
  8. 8. Come migliorare il posizionamento organico del vostro sito internet? Collegati alla pagina per l’ “Aggiunta/Aggiornamento di un URL” http://www.google.it/add_url.html Che ti permette di segnalare il tuo sito a Google Compila il modulo che ti viene proposto digitando l’indirizzo dell’home page (http://…..) del sito nel campo URL e una breve descrizione di quest’ultimo nel campo Commenti. Dopodiché, clicca sul pulsante “Aggiungi URL” ed avrai inviato la tua segnalazione a Google (che in tempi brevi dovrebbe includere il tuo siti nel suo indice).
  9. 9. Ottimizzazione sui motori di ricerca = SEO search engine optimization Come posso raggiungere le prime posizioni nella ricerca organica? 1 Studiare le giuste parole chiave, quali sono quelle attraverso le quali mi cercano i miei utenti? 2 Quali sono quelle utilizzate dalla mia concorrenza? 3 Stilare una lista fatta di parole chiavi attrattive, non generaliste, usa gli strumenti Trends e Global Market Finder 4 Implementare i contenuti del sito web (titoli, descrizioni, articoli, immagini, t ag) 5 Inizierai così ad ottenere i primi risultati, usa Analytics per monitorare cosa accade, aggiorna spesso i contenuti del tuo sito
  10. 10. Nel primo incontro abbiamo parlato di: Google + e Google Map Facebook
  11. 11. È un social network per la condivisione di immagini: - dal proprio sito web - immagini che vogliamo condividere (es: novità delle collezioni) - condivisione di immagini di altri utenti (Pin it – come se appendessi tanti piccoli post it sul tuo frigo) Puoi creare una bacheca per ogni tema Inserisci immagini del tuo prodotto ed altre foto da Pinterest per facilitare la condivisione Descrivi le tue immagini, aggiungi parole chiave con # (hashtag) per apparire nelle ricerche per argomento
  12. 12. Per aprire il tuo account sono sufficienti pochi passi Scegli il profilo per le aziende in bassa a destra Inizia a Pinnare
  13. 13. Come essere presente sui social nel modo giusto? Dopo aver scelto i Social Network più adatti al tuo business inizia ad essere attivo online Gestisci il tuo tempo: Scrivi un piano redazionale: - dedica mezza giornata della settimana per scegliere quali contenuti pubblicare, - non essere autoreferenziale, non pubblicare solo contenuti in merito ai tuoi prodotti, ma cerca di capire gli interessi dei tuoi fan e soddisfali - usa un linguaggio informale e confidenziale con i tuoi fan Tutto questo ti permetterà di aumentare la tua audience in modo naturale
  14. 14. Come impostare un piano redazionale: - Impostalo come un’agenda e scrivi giorno per giorno i post, se dedichi mezza giornata a questo lavoro nel resto dei giorni non ti resterà che pubblicare i post e monitorare le interazioni dei tuoi fan - Alterna vari tipi di contenuti: immagini, video, link ad altri siti; monitora quelli che sono più interessanti per i tuoi utenti - Pubblica informazioni sulla tua azienda, sul processo di produzione, su ciò che accade ogni giorno - Organizza concorsi con la condivisione di contenuti
  15. 15. Qualche consiglio su come scrivere i tuoi post: - Alterna l’orario di pubblicazione e verifica qual è quello più apprezzato dalla tua audience - Cerca di inserire un invito all’azione - Invita i tuoi utenti a darti la loro opinione sui prodotti - Interagisci: usa gli # (hashtag), tagga altre pagine che ti interessano usando la @, rispondi sempre ai commenti, anzi sfruttali per approfondire le domande poste - Attiva collaborazioni con i blogger che trattano contenuti di tuo interesse, se puoi gratuitamente o scambiando link e facendo provare il tuo prodotto
  16. 16. Informazioni e contatti www.google.it/get/distrettisulweb www.mc.camcom.it www.fm.camcom.it Cristina Fabi fabi.distretto12@unimercatorum.it Tutor del progetto – Lorenza Natali lorenza.natali@mc.camcom.it

×