SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 136
Baixar para ler offline
SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013
COGNOME E NOME AMICARELLI FERNANDA
INDIRIZZO AL QUALE INVIARE
EVENTUALI COMUNICAZIONI
(per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,
l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo)
DIP. MeSVA, edificio COPPITO I 2° PIANO,
via VETOIO località COPPITO, L’AQUILA
POSIZIONE ACCADEMICA PROFESSORE ORDINARIO SSD BIO713-
BIOLOGIA APPLICATA
CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO C.C.L. triennale in SCIENZE PSICOLOGICHE
APPLICATE
MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o
laboratorio)
BIOLOGIA APPLICATA ALL’ATTIVITA’
PSICHICA
ORARIO DI RICEVIMENTO
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
0862/433266
E-MAIL PER STUDENTI Fernanda.amicarelli@univaq.it
BREVE CURRICULUM VITAE
Fernanda Amicarelli è laureata in Scienze Biologiche. R icercatore universitario
nel SSD BIO-13 (Biologia Applicata) fino a Marzo 2002, presso la facoltà di
Scienze MM.FF.NN. dell’Università degli Studi di L’Aquila
Dal 1 marzo 2002 viene inquadrata nel ruolo di professore di II fascia nel SSD
BIO-13 (Biologia Applicata) presso la Facoltà di Scienze MM FF NN
dell’Università degli Studi di L’Aquila. Dal 1 Agosto 2005 Fernanda Amicarelli si
trasferisce nella neo-attivata Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di
L’Aquila. Dal 1 ottobre 2006 Fernanda Amicarelli è Professore Ordinario nel SSD
BIO-13 (Biologia Applicata). Attualmente è in servizio presso il Dip. MeSVA
dell’Università degli Studi dell’Aquila Le sue ricerche riguardano principalmente
lo studio dei meccanismi molecolari alla base di deficit co gnitivi età dipendenti e
della infertilità.
Insegnamenti erogati nella Facoltà di Psicologia:
1) “Biologia Applicata all’Attività Psichica”, corso di laurea triennale in
Scienze Psicologiche Applicate;
2) “Biologia della Sessualità”, modulo del corso integrato “Biologia della
sessualità e Neurofisiologia del Comportamento”, laurea magistrale in
Psicologia Sperimentale, Clinica e della Salute, indirizzo Psicologia della
Devianza e Sessuologia.
PROGRAMMA DEL CORSO DI BIOLOGIA APPLICATA ALL’ATTIVITA’ PSICHICA
(con l’indicazione dei libri di testo consigliati)
Docente: prof.ssa Fernanda Amicarelli
Prima Parte
La struttura dell’atomo; i bioelementi, l’acqua, l’atomo di carbonio, i gruppi funzionali. Le
molecole biologiche: i carboidrati, i lipidi, le proteine, gli acidi nucleici. Le reazioni chimiche, gli
enzimi. La cellula come unità strutturale e funzionale della materia vivente. Cellule procariotiche
ed eucariotiche. Organismi mono- e pluricellulari. Compartimentazione e divisione della cellula
eucariotica. La membrana plasmatica: struttura e funzioni. Meccanismi di trasporto di membrana. I
canali ionici. Esocitosi ed endocitosi. I mitocondri: struttura e funzioni. Il reticolo endoplasmatico.
L’apparato di Golgi. Il citoscheletro Il nucleo e la cromatina. Il flusso dell’informazione genetica.
La regolazione dell’espressione genica negli eucarioti. Il ciclo cellulare. La divisione cellulare:
mitosi e meiosi. Comunicazioni cellulari. Recettori. Meccanismi di trasduzione del segnale.
Seconda Parte
La biologia del neurone e delle cellule della glia. Le basi molecolari del potenziale di membrana a
riposo. I canali voltaggio dipendenti e l'insorgenza del potenziale d’azione. La trasmissione
sinaptica. Sinapsi elettriche, le giunzioni comunicanti: ultrastruttura e funzione. Sinapsi chimiche:
struttura e funzione. Vescicole sinaptiche e meccanismo di rilascio dei neurotrasmettitori. Genesi
del potenziale post-sinaptico. Neurotrasmettiori eccitatori e neurotrasmettitori inibitori. Recettori
ionotropici e recettori metabotropici:ultrastruttura e funzione. La trasmissione sinaptica controllata
da secondi messaggeri. Plasticità sinaptica: modificazione a breve termine dell’efficacia sinaptica,
sensibilizzazione e depressione sinaptica. Messaggeri chimici: neurotrasmettitori a basso peso
molecolare e peptidi. Lo sviluppo del sistema nervoso: cenni.
MODALITA’ D’ESAME: scritto con domande a risposta multipla
Testi consigliati:
 E.P. Solomon, L.R. Berg, D.W. Martin “ELEMENTI DI BIOLOGIA” (V edizione) casa
editrice EdiSES
 F. Mangia ed A. Bevilacqua “BASI BIOLOGICHE DELL’ATTIVITA’ PSICHICA” (I
edizione 2011) casa editrice Piccin
 E.R. Kandel, J.h. Schwartz, T.M. Jessel "PRINCIPI DI NEUROSCIENZE" Editore: CEA
(Testo di consultazione)
SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013
COGNOME E NOME AMICARELLI FERNANDA
INDIRIZZO AL QUALE INVIARE
EVENTUALI COMUNICAZIONI
(per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,
l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo)
DIP. MeSVA, edificio COPPITO I, 2°PIANO,
via VETOIO COPPITO L’AQUILA
POSIZIONE ACCADEMICA PROFESSORE ORDINARIO SSD BIO/13-
BIOLOGIA APPLICATA
CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO LAUREA MAGISTRALE in
PSICOLOGIA SPERIMENTALE,
CLINICA e della SALUTE, indirizzo
PSICOLOGIA della DEVIANZA e
SESSUOLOGIA.
MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o
laboratorio)
BIOLOGIA DELLA SESSUALITA (modulo
del corso integrato BIOLOGIA DELLA
SESSUALITA’ E NEUROFISIOLOGIA DEL
COMPORTAMENTO)
ORARIO DI RICEVIMENTO LUNEDI’ 11,30-13,00
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
0862-433266
E-MAIL PER STUDENTI fernanda.amicarelli@univaq.it
BREVE CURRICULUM VITAE
Fernanda Amicarelli è laureata in Scienze Biologiche. Ricercatore universitario
nel SSD BIO-13 (Biologia Applicata) fino a Marzo 2002, presso la facoltà di
Scienze MM.FF.NN. dell’Università degli Studi di L’Aquila
Dal 1 marzo 2002 viene inquadrata nel ruolo di professore di II fascia nel SSD
BIO-13 (Biologia Applicata) presso la Facoltà di Scienze MM FF NN
dell’Università degli Studi di L’Aquila. Dal 1 Agosto 2005 Fernanda Amicarelli si
trasferisce nella neo-attivata Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di
L’Aquila. Dal 1 ottobre 2006 Fernanda Amicarelli è Professore Ordinario nel SSD
BIO-13 (Biologia Applicata). Attualmente è in servizio presso il Dip. MeSVA
dell’Università degli Studi dell’Aquila Le sue ricerche riguardano principalmente
lo studio dei meccanismi molecolari alla base di deficit cognitivi età dipendenti e
della infertilità.
Insegnamenti erogati nella Facoltà di Psicologia:
3) “Biologia Applicata all’Attività Psichica”, corso di laurea triennale in
Scienze Psicologiche Applicate;
4) “Biologia della Sessualità”, modulo del corso integrato “Biologia della
sessualità e Neurofisiologia del Comportamento”, laurea magistrale in
Psicologia Sperimentale, Clinica e della Salute, indirizzo Psicologia della
Devianza e Sessuologia.
PROGRAMMA DEL CORSO
I cromosomi eucariotici; il ciclo cellulare; la mitosi; la meiosi. Riproduzione asessuale e sessuale.
Riproduzione umana: la femmina. Riproduzione umana: il maschio. La risposta sessuale.
Regolazione ormonale dell’attività riproduttiva Sessualità e riproduzione. La sterilità femminile e
la sterilità maschile. Cenni sulle tecniche di procreazione medicalmente assistita. Clonazione come
esempio di produzione di individui in modo asessuato. Utilizzo di embrioni clonati come fonti di
cellule staminali totipotenti.
TESTI CONSIGLIATI
Qualsiasi testo di Biologia Cellulare di livello universitario. Materiale didattico fornito dalla
docente sulla piattaforma e-learning.
Testo per consultazioni: “Medicina della riproduzione umana” Editors: Andrea Borini e Filippo
Maria Ubaldi; CIC Edizioni Internazionali, Roma 2010.
SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013
COGNOME E NOME Arnone Benedetto
INDIRIZZO AL QUALE INVIARE
EVENTUALI COMUNICAZIONI
(per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,
l’ubicazione della propria sede all’interno
dell’Ateneo)
Dipartimento di Scienze Cliniche Applicate e
Biotecnologiche, Laboratorio Potenziali Evocati
Visivi Coppito 2 Piano -1 67100 Coppito
L’Aquila
POSIZIONE ACCADEMICA Docente a contratto
CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO CLM Psicologia Applicata, Clinica e della
Salute
MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o
laboratorio)
PSICOBIOLOGIA DELLE MOTIVAZIONI E
DELLE EMOZIONI
(accorpato con Psicobiologia delle motivazioni
e delle emozioni II anno indirizzo Psicologia
della devianza e sessuologia e con il MODULO
DI PSICOBIOLOGIA DEI PROCESSI
MOTIVAZIONALI (Corso Integrato di
Psicobiologia dei Processi Motivazionali,
dell'Apprendimento e dell'Azione) del II anno
indirizzo Neuroscienze Cognitive)
ORARIO DI RICEVIMENTO Previo appuntamento: Lunedì e Mercoledì dalle
10.00 alle 12.00
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
E-MAIL PER STUDENTI benedetto.arnone@cc.univaq.it
BREVE CURRICULUM VITAE
Dottore di Ricerca in Neurobiologia delle Malattie Neurodegenerative, della Plasticità e dello
Sviluppo Neurale.
Dottore di Ricerca in Biochimica e Psicobiologia dei Processi Cognitivi.
Dottore in Scienze dell’Educazione, 110/110 e Lode.
Recenti pubblicazioni scientifiche internazionali
- Pompili A., Tomaz C., Arnone B., Tavares M. C., and Gasbarri A. “Working and reference
memory across the estrous cycle of rat: a long term study in gonadally intact females”, Behavioral
Brain Research, 213, 10-18, 2010.
- Arnone B., Pompili A., Tavares M.C., Gasbarri A. “Sex-Related Memory Recall for Emotional
Stimuli: an Event Related Potential Study”, Neurobiologia, 73 (3), 9-22, 2010.
- Arnone B., Pompili A., Tavares M.C., Gasbarri A., “Sex-related memory recall and talkativeness
for emotional stimuli.”, Frontiers in Behavioral Neurosciences, 5, 52, 2011.
- Gasbarri A., Pompili A., Arnone B., Cavicchio A., Patrono E., D’Amico M., Tavares M. C.,
Tomaz C., “Sex steroid hormone estrogen and cognition”, Neurobiologia, 74 (2): 121-138, 2011.
- Pompili A., Arnone B., Gasbarri A., “Estrogen and memory in physiological and
neuropathological conditions.”, Psychoneuroendocrinology, 37 (9), 1379–1396, 2012.
PROGRAMMA DEL CORSO
- Caratteristiche psicobiologiche delle motivazioni.
- Neurotrasmettitori e comportamento motivato.
- Aree cerebrali coinvolte nel comportamento motivato.
- Comportamento motivato e omeostasi.
- Meccanismi della gratificazione.
- Caratteristiche psicobiologiche delle emozioni.
- Neurotrasmettitori, neuromodulatori, ormoni e comportamento emozionale.
- Aree cerebrali coinvolte nel comportamento emozionale.
- Sistema nervoso autonomo ed emozione.
- Emozioni e memoria.
- Emozioni e stress.
LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI
- Bear F.M., Connors B.W, Paradiso M.A. Neuroscienze. Esplorando il Cervello, Masson, Milano.
- Carlson N.R. Fondamenti di Psicologia Fisiologica, Piccin, Padova
- D’Urso V., Trentin R.. Introduzione alla psicologia delle emozioni. Editori Laterza.
- Freberg L. Psicologia Biologica, Zanichelli, Bologna
- Kalat J.W., Biopsicologia, EdiSES, Napoli
- Kandel E.R., Schwartz J.H., Jessel, T.M. Fondamenti delle Neuroscienze e del Comportamento,
Casa Editrice Ambrosiana, Milano
- Pinel J., Psicobiologia, Il Mulino, Bologna
- Purves, G.J. Augustine, KD. Fitzpatrick, L.C. Katz, A. La Mantia, J.O. McNamara,
Neuroscienze, Zanichelli, Bologna
- Rolls E.T. Emotion explained. Oxford University Press Inc. New York
- Rosenzweig, M.R., Leiman, A.L., Breedlove, S.M., Psicologia Biologica, Casa Editrice
Ambrosiana, Milano
- Schacter D.L., Gilbert D.T., Wegner D.M. Psicologia generale, Zanichelli, Bologna
- Zigmond J.M., Bloom F.E., Landis S.C., Roberts J.L., Neuroscienze, EdiSES, Napoli (2 volumi,
disponibile anche in moduli)
Articoli scientifici specifici distribuiti a lezione
MODALITA’ D’ESAME
L'esame è scritto, costituito da questionari a risposta multipla.
SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013
COGNOME E NOME Barcaccia Barbara
POSIZIONE ACCADEMICA Professore a contratto
CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO Corso di laurea in Psicologia Applicata,
Clinica e della Salute.
Indirizzi:
 Psicologia Clinica e Dinamica
 Psicologia della Devianza e
Sessuologia
MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico
ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del corso, ogni
mercoledì prima dell’inizio delle lezioni, per
tutta la durata del corso (II semestre), Aula
Tensostruttura Coppito 1.
Su appuntamento, scrivendo alla docente
all’indirizzo barbara.barcaccia@uniroma1.it
E-MAIL PER STUDENTI barbara.barcaccia@uniroma1.it
BREVE CURRICULUM VITAE
Psicologa- Psicoterapeuta
Laurea in Psicologia (magistrale), Università degli Studi "La Sapienza" di Roma, 110/110 e lode.
Laurea in Filosofia (magistrale), Università degli Studi “Roma Tre”, 110/110 e lode.
Specializzazione (quadriennale) in Psicoterapia.
È docente presso la scuola di specializzazione in Neuropsicologia, Sapienza Università di Roma e
didatta delle scuole di specializzazione APC-SPC.
È Tutor FaD (formazione a distanza) presso la Facoltà Scienze della Formazione, Università degli
studi Roma Tre, dove collabora per discipline inerenti la psicologia dello sviluppo, la formazione,
l'educazione e l'orientamento.
Ha svolto estensiva attività didattica e di formazione. È formatrice ACT (Acceptance and
Commitment Therapy).
È stata docente, formatrice e supervisore clinico di discipline psicologiche e psicoterapiche in
numerosi corsi E.C.M. (Educazione Continua in Medicina) del Ministero della Salute presso
Dipartimenti di Salute Mentale e Ospedali (ASL).
È interprete e traduttrice. Ha fatto parte dei comitati scientifici e organizzativi di congressi
nazionali e internazionali, ricoprendo il ruolo di chairperson, discussant e interprete in numerosi
eventi scientifici.
PROGRAMMA DEL CORSO
Processo diagnostico e ragionamento clinico.
Sistemi diagnostici in psichiatria e in psicologia clinica.
Il processo diagnostico in psicologia clinica.
Il colloquio in psicologia clinica.
Il colloquio anamnestico in psicologia clinica.
Tecniche di conduzione del colloquio clinico.
Il modello ABC.
Definizione degli obiettivi.
La storia di vita e significati personali.
La tecnica della disputa logico-empirica.
La tecnica della disputa pragmatica.
Il silenzio nel colloquio.
Tecniche di validazione.
Le tecniche di disputa in alcuni disturbi psicopatologici (DP, DAG, FS, DOC, DEP, DCA).
Il colloquio in età evolutiva: il bambino ansioso.
Temi e piani di vita nel colloquio.
Tecniche di colloquio metacognitivo.
La relazione terapeutica.
La mindfulness come tecnica del colloquio.
La comunicazione tramite posta elettronica.
MODALITÀ D’ESAME
L'esame è scritto, costituito da domande con risposte a scelta multipla e domande aperte.
La correzione dei compiti avviene in sede d'esame, e la verbalizzazione, per coloro che
appartengono al corso singolo, avviene nella medesima giornata.
La verbalizzazione, per coloro che appartengono al modulo integrato, si potrà effettuare
successivamente con la prof.ssa Francesca Pacitti, previa iscrizione al suo esame su ESSE3.
Per ulteriori informazioni su modalità e domande d’esame, s’invitano gli studenti a consultare gli
aggiornamenti che saranno resi disponibili nella piattaforma e-learning
http://didattica.univaq.it/moodle/ . Gli studenti sono pertanto invitati ad accedere regolarmente alla
pagina e-learning di Tecniche del Colloquio Psicologico, per notizie utili relative al corso e agli
esami.
LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI
Per superare l’esame è necessario studiare entrambi i seguenti testi + la dispensa di 2 pagine
disponibile nella piattaforma E-learning:
 Franco Del Corno e Margherita Lang, Modelli di colloquio in psicologia clinica, ed. Franco
Angeli (tranne parte II cap.1, pp. 79-116, e cap.4, pp.185-223).
 Giovanni Maria Ruggiero e Sandra Sassaroli, Il colloquio in psicoterapia cognitiva.
Tecnica e pratica clinica, ed. Raffaello Cortina.
 La comunicazione tramite posta elettronica (PDF di 2 pagine).
SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013
COGNOME E NOME BISTI SILVIA
INDIRIZZO AL QUALE INVIARE
EVENTUALI COMUNICAZIONI
(per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,
l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo)
Coppito II (terzo piano B4-11)
POSIZIONE ACCADEMICA PO
CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO CLM Magistrale Psicologia applicata, clinica e
della salute
MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o
laboratorio)
Sviluppo del sistema nervoso e plasticità neurale
ORARIO DI RICEVIMENTO Mercoledi 10-12
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
0862 433471/433471
E-MAIL PER STUDENTI silvia.bisti@univaq.it
BREVE CURRICULUM VITAE
1971: Ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche presso l'Istituto di Neurofisiologia del
C.N.R.- Pisa.
1985-94: Capo Reparto del Reparto Comportamento dell'Istituto di Neurofisiologia del C.N.R. -
Pisa.
1988-94:Primo Ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche presso l'Istituto di
Neurofisiologia del C.N.R.- Pisa.
1991-1993 (ottobre-dicembre) Direttore Sostituto dell'Istituto di Neurofisiologia del C.N.R. - Pisa.
1994-1997 Professore Straordinario di Fisiologia (ragr. E04A) Facoltà di Medicina e Chirurgia,
Università di L’Aquila.
1997-2005 Professore Ordinario di Fisiologia (BIO 09) Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università
di L’Aquila.
2005- presente Professore Ordinario di Fisiologia (BIO 09), Università di L’Aquila.
2010 –2012 Preside della Facoltà di Biotecnologie
Soggiorni all'estero per formazione e collaborazione scientifica.
1973 "Institut fuer Hirnforschung" dell'Università di Zurigo (Svizzera). Borsa E.T.P., Dr. M.C.
Hepp (Permanenza 1 mese).
1976 – 1977 "Department of Anatomy" dell'Università della Pennsylvania, Philadelphia (U.S.A.).
Borsa della Sloan Foundation. Prof. J.M. Sprague.
1979 "Neuroanatomical Laboratory" del Max-Planck-Institut fuer Psychiatrie, Muenchen (Rep. Fed.
Ted.). Borsa E.T.P. Prof. H. Hollaender.
1982 "Neuroanatomical Laboratory" del Max-Planck-Institut fuer Psychiatrie, Muenchen
(Repubblica Federale Tedesca). Visiting scientist. Ha collaborato con il Prof. H. Hollaender
1984 "Institut d'anatomie" dell'Università di Losanna (Svizzera). Visiting scientist. Ha collaborato
con il Prof. G.M. Innocenti
1985 "Department of Psychology" dell'Università della California, Davis (U.S.A.). Visiting
scientist. Ha collaborato con il Prof. L. Chalupa
1987 "Department of Physiology" Johns Hopkins Medical School, Baltimora (U.S.A.). Ha
collaborato con il Prof. G.F. Poggio
1997 "Center for Neuroscience" dell'Università della California, Davis (U.S.A.). Visiting scientist.
Ha collaborato con il Prof. L. Chalupa.
1998(settembre) 2000-2001 (ottobre-marzo) 2002 (febbraio) NSW Retinal Dystrophy Research
Center, Dept. of Anatomy and Histology, University of Sydney. Ha collaborato con il Prof. J. Stone.
2006 (febbraio-marzo) ARC Centre of Excellence in Visual Science CNS Stability and
Degeneration Group Research School of Biological Sciences The Australian National University,
Canberra (Prof. J. Stone)
2009 ARC Centre of Excellence in Vision and Save Sight Institute and Discipline of Physiologygy
University of Sydney (Prof. J. Stone and Dr. D. Protti)
E' stata invitata a partecipare a numerosi simposi nazionali ed internazionali, ha diretto il XIX Corso
della Scuola Internazionale di Biofisica, Erice, 1990. E’ stata referee di progetti di ricerca e di lavori
scientifici per riviste internazionali di largo impatto. Dal 2005 è partner del “ARC Center of
Excellence in Visual Science AU”
Interessi scientifici: studio del sistema visivo e dei meccanismi di analisi e trasduzione
dell’informazione dalla retina alle aree corticali. Studio dei meccanismi di sviluppo pre e postnatale.
Studio dei meccanismi neuro degenerativi retinici ed applicazione di strategie neuro protettive in
modelli animali ed in pazienti.
PROGRAMMA DEL CORSO
Organizzazione funzionale del SN, plasticità e memoria. Induzione e formazione della struttura
neurale; Neurogenesi e migrazione cellulare; Determinazione cellulare; Coni di crescita, formazione
delle sinapsi, morte programmata, fattori neurotrofici, esperienza precoce e periodi critici nello
sviluppo delle varie modalità sensoriali (vista, udito, gusto, olfatto, somatosensoriale). Principi di
apprendimento durante lo sviluppo.
LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI
Kandell Schwartz Jessel Fondamenti delle neuroscienze e del comportamento
Purves Augustine Fitzpatrick Katz LaMantia McNamara Neuroscienze
Zigmond Bloom Landis Roberts Squire Sviluppo del Sistema Nervoso
Bear Connors, Paradiso Neuroscienze
SCHEDA DOCENTE
A.A. 2012/2013
COGNOME E NOME BRASINI MAURIZIO
INDIRIZZO
(per i Docenti strutturati, indicare l’ubicazione della propria stanza
all’interno dell’Ateneo)
POSIZIONE ACCADEMICA DOCENTE A CONTRATTO
MATERIA D’INSEGNAMENTO PSICOTERAPIA INDIVIDALE E TEORIA DEL
CAMBIAMENTO
ORARIO DI RICEVIMENTO PRIMA O DOPO L’ORARIO DELLE LEZIONI
RECAPITO TELEFONICO PER STUDENTI
E-MAIL PER STUDENTI maurizio.brasini@uniroma1.it
BREVE CURRICULUM VITAE
LAUREA IN PSICOLOGIA SPERIMENTALE
DOTTORATO IN PSICOLOGIA GENERALE E SPERIMENTALE
SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA AD ORIENTAMENTO SISTEMICO-RELAZIONALE
ESPERIENZA DIDATTICA PLURIENNALE
CONSULENTE IN MARKETING E RICERCHE DI MERCATO.
PROGRAMMA DEL CORSO D’INSEGNAMENTO
(con l’indicazione dei libri di testo consigliati)
IL CORSO INTENDE STIMOLARE UNA RIFLESSIONE SULLA PSICOTERAPIA IN UNA
PROSPETTIVA STORICO-CRITICA.
A TAL FINE, SI PROPONE UNA ANALISI COMPARATIVA DEI PRINCIPALI ORIENTAMENTI
PSICOTERAPEUTICI E DELLE CONCEZIONI AD ESSI SOTTESE: DELL’ UOMO,
DELL’APPARATO PSICHICO, DEL SUO SVILUPPO, DEL SUO FUNZIONAMENTO NORMALE E
PATOLOGICO, DELLE MODALITA’ DI INTERVENTO TERAPEUTICO (CURA) E DELLA
CONCEZIONE DI CAMBIAMENTO CHE ESSO PROPONE.
TESTO D’ESAME: UNO A SCELTA TRA I SEGUENTI:
1) CIONINI (A CURA DI) “PSICOTERAPIE MODELLI A CONFRONTO” (CAROCCI). [N.B.
BISOGNA STUDIARE IL TESTO PER INTERO]
OPPURE
2) GABBARD (A CURA DI) “LE PSICOTERAPIE TEORIE E MODELLI DI INTERVENTO”
(CORTINA). [N.B. BISOGNA STUDIARE DUE PARTI (DUE ORIENTAMENTI) A PIACERE].
ULTERIORI LETTURE FACOLTATIVE PER APPROFONDIMENTI TEMATICI SARANNO
INDICATE DURANTE LO SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI.
SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013
COGNOME E NOME Caggiano Giuliano
INDIRIZZO AL QUALE INVIARE
EVENTUALI COMUNICAZIONI
(per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,
l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo)
POSIZIONE ACCADEMICA Professore/docente a contratto
CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO Scienze Psicologiche Applicate
MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o
laboratorio)
Psicologia del lavoro
ORARIO DI RICEVIMENTO Dopo l’orario di lezione
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
E-MAIL PER STUDENTI gcaggiano@gruppodida.it
BREVE CURRICULUM VITAE
 Laurea in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni. presso l’Università degli studi di Roma “La
Sapienza, Facoltà di Psicologia, Indirizzo “Lavoro e organizzazioni”
 Oltre 10 anni di esperienza professionale
 Master in Business Administration (MBA)
 Specializzazione “Formazione formatori”
 a.a., 2011-2012, Professore a contratto Sociologia, nel Corso di laurea triennale in Scienze
psicologiche e applicate, Università degli Studi dell’Aquila, Facoltà di Psicologia.
 dal 2006 al 2010, Professore a contratto di Psicologia del Lavoro, nel Corso di laurea specialistica in
psicologia del lavoro, delle organizzazioni e della sicurezza sociale, Indirizzo di Psicologia del
Lavoro e delle Organizzazioni, Università dell’Aquila, Facoltà di Psicologia
 Da Gennaio 2000 ad oggi presso le Aziende, Eco srl, Mdl srl, Didagroup spa, Dida Network srl, ha
ricoperto diversi ruoli, tra cui quello di responsabile area progettazione e gestione, di client leader
per la gestione e lo sviluppo commerciale, di project manager, di responsabile qualità e di
progettista e docente di percorsi di formazione tradizionali, a distanza ed integrati
 Attualmente in Dida Network è Responsabile dell’area Consulenza per la formazione e del Mercato
Privato e si occupa della selezione, formazione e sviluppo del personale
 Svolge, attività di Ricerca-Intervento per lo sviluppo di progetti di
cambiamento/innovazione/formazione/sviluppo all’interno di organizzazioni pubbliche e private
 Svolge, inoltre, attività di formazione e sviluppo, in qualità di docente e coach nelle seguenti aree:
“Visioning e Strategia; “Organizzazione Aziendale”; “Change e Knowledge Management”,
“Gestione risorse Umane”; “Apprendimento Individuale e Organizzativo” “Formazione
formatori”; “Manageriale e Comportamentale”, “Project Management” “Innovazione
Metodologica e di Contenuto”
 Trainer Master all’interno di Eventi di Comunicazione e Convention attraverso Format innovativi
ed Esperienziali
PROGRAMMA DEL CORSO
Obiettivi del corso:
Il corso intende:
 analizzare ed inquadrare il ruolo dello psicologo del lavoro nell’attuale scenario sociale ed
organizzativo
 fornire un quadro di riferimento della psicologia del lavoro in una prospettiva di sviluppo
individuale ed organizzativo
 illustrare i principali approcci di riferimento nello studio della relazione tra la persona, il
ruolo e l’organizzazione
 fornire i principali paradigmi di riferimento utili per la gestione delle relazioni
nell’organizzazione
 definire i principali ambiti professionali di intervento, attuali e futuri, dello psicologo del
lavoro e le nuove frontiere applicative, come, per esempio, la soddisfazione, la salute e il
benessere
Contenuti:
 Mission, ruolo, conoscenze, capacità e competenze dello psicologo del lavoro
- Ricerca, intervento e prodotti
 Gli ambiti di riferimento e le evoluzioni della psicologia del lavoro
- Il lavoro e la popolazione lavorativa
- Origini, sviluppi, prospettive e paradigmi della psicologia del lavoro
 La Relazione della persona con il ruolo ed il contesto
- Valori, bisogni ed emozioni
- Personalità, autoefficacia e coping
- Complessità cognitiva e analisi della realtà
- La prestazione lavorativa, le abilità e le competenze
- Scelta del lavoro e socializzazione organizzativa
- Relazioni interpersonali, ruoli e gruppo di lavoro
- La convivenza organizzativa
- L’organizzazione e le culture organizzative
- Il cambiamento e lo sviluppo organizzativo
 La gestione delle relazioni nelle organizzazioni
- Comunicazione
- Motivazione
- Leadership
- Delega
- Negoziazione
- Decisione
- Apprendimento e Formazione
 Soddisfazione e benessere individuale ed organizzativo
- Soddisfazione lavorativa
- Sicurezza, infortuni e rischi professionali
- Stress, rischi psicosociali e salute organizzativa
 La psicologia del lavoro post-moderna
- Obiettivi futuri della psicologia del lavoro e domanda della società civile
Metodologie didattiche e modalità esame
Le lezioni hanno come obiettivo l’approfondimento dei contenuti proposti attraverso,
concettualizzazioni, esempi concreti, contestualizzazioni ed eventualmente brevi esercitazioni
pratiche individuali e/o in sottogruppo, condotte dal docente stesso, che daranno la possibilità, allo
studente, di conoscere e confrontarsi con specifiche realtà lavorative, pubbliche e private. Saranno
proposti, inoltre, casi concreti di interventi organizzativi, anche attraverso l’utilizzo di
testimonianze professionali.
La prova d’esame sarà orale.
LIBRO DI TESTO
Avallone F. “Psicologia del lavoro e delle organizzazioni-Costruire e gestire relazioni nei contesti
professionali e sociali”, Carocci Editore, 2011 (€ 63,00)
SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013
COGNOME E NOME CANERO MEDICI ROSANNA
INDIRIZZO AL QUALE INVIARE
EVENTUALI COMUNICAZIONI
(per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,
l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo)
VIA Luigi Pirandello, n° 67
00137 - ROMA
POSIZIONE ACCADEMICA Docente a contratto
CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO PSICOLOGIA APPLICATA, CLINICA E
DELLA SALUTE
Indirizzo: Psicologia della devianza e
sessuologia
MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o
laboratorio)
ELEMENTI DI PSICOLOGIA GIURIDICA
ORARIO DI RICEVIMENTO PRIMA O DOPO LE LEZIONI
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
3400065991
E-MAIL PER STUDENTI rosannacaneromedici@virgilio.it
BREVE CURRICULUM VITAE
Laurea in Psicologia, Specializzazione in Psicodiagnostica S.R.R.; Mediatore familiare, Tribunale
civile e penale di Roma; Socia della Scuola Romana Rorschach, Socia della Associazione
Internazionale Rorschach, Esperto di Rorschach (metodo Scuola Romana Rorschach); Presidente,
Responsabile della Ricerca e Docente del Centro di Psicologia Apeiron.
PROGRAMMA DEL CORSO
Definizione e ambiti di applicazione della psicologia giuridica.Linee guida deontologiche per lo
psicologo forense.
Lo psicologo giuridico in ambito civile. Aspetti relativi alla famiglia e al suo ciclo vitale.
Consulenza tecnica nei diversi contesti.Consulenza tecnica in ambito di affido.Provvedimenti
riguardo ai figli in caso di separazione (Art.155 C.C.).Altri tipi di affido.
Elementi di mediazione familiare.
Consulenza tecnica nei casi di valutazione del danno : danno psichico, esistenziale e morale.
Lo psicologo giuridico in ambito penale.Fasi del processo penale.Soggetti del processo. Concetto
di normalità e patologia.La perizia in ambito penale : imputabilità per adulti e per
minori.Confronti tra il codice penale su adulti e sui minori. Interventi rieducativi su minori autori
di reati.
La psicologia giuridica in materia di abuso su minori e adulti. La Carta di Noto , strumento in
materia di abuso sessuale sui minori.
Aspetti della testimonianza : memoria, falsi ricordi, suggestione. Veridicità e menzogna nella
testimonianza : analisi del comportamento verbale e non verbale.
Strumenti e tecniche in psicologia giuridica:
1)colloquio investigativo, intervista cognitiva e intervista strutturata.
2) test psicologici in ambito di psicologia giuridica : Test grafici (Figura Umana e Famiglia), test di
Rorschach , Test MMPI 2 : valutazione della simulazione e interpretazione dei profili.
Modalità d’esame: orale
LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI
ABAZIA L.,La perizia in ambito civile e penale.Storia, sviluppi e
pratiche, Franco Angeli, 2011
PETRUCCELLI I. , PETRUCCELLI F., Introduzione alla psicologia giuridica, Franco
Angeli , 2007
PARISI S., PES P., RORTUTOR. Guida Ipertestuale Rorschach, Centro H. Rorschach srl,
Roma 2003.
39,00€ (IVA Compresa)*
Per acquistare il RORTUTOR telefonare allo 06 86 21 13 63/70 o scrivere a
srr@scuolaromanarorschach.it
*Offerta esclusiva riservata agli studenti di psicologia dei diversi corsi di laurea
SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013
COGNOME E NOME Cataldi Madonna Luigi
INDIRIZZO AL QUALE INVIARE
EVENTUALI COMUNICAZIONI
(per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,
l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo)
POSIZIONE ACCADEMICA Professore ordinario
CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO Scienze Psicologiche Applicate
MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o
laboratorio)
Filosofia della scienza
ORARIO DI RICEVIMENTO All’inizio delle lezioni fino alla fine del corso
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
3356461949
E-MAIL PER STUDENTI luigicataldimadonna@tin.it
BREVE CURRICULUM VITAE
Docente di storia della filosofia. Interessi principali: teoria della conoscenza, filosofia del
linguaggio, ermeneutica, probabilità e Illuminismo tedesco
PROGRAMMA DEL CORSO
La concezione della scienza e del suo rapporto con la filosofia di Karl R. Popper, fondatore del
movimento filosofico noto come razionalismo critico.
Modalità d'esame: orale
LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI
K.R. Popper, Scienza e filosofia, Einaudi
SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013
COGNOME E NOME Cataldi Madonna Luigi
INDIRIZZO AL QUALE INVIARE
EVENTUALI COMUNICAZIONI
(per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,
l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo)
Via Duca degli Abruzzi 26
66023 Francavilla al mare
POSIZIONE ACCADEMICA Professore ordinario
CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO Scienze Psicologiche Applicate
MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o
laboratorio)
Filosofia del linguaggio
ORARIO DI RICEVIMENTO All’inizio delle lezioni fino alla fine del corso
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
3356461949
E-MAIL PER STUDENTI luigicataldimadonna@tin.it
BREVE CURRICULUM VITAE
Docente di storia della filosofia. Interessi principali: teoria della conoscenza, filosofia del
linguaggio, ermeneutica, probabilità e Illuminismo tedesco
PROGRAMMA DEL CORSO
Introduzione ai temi principali della filosofia analitica del linguaggio: senso e significato,
riferimento e denotazione, traduzione radicale e semantica filosofica
Modalità d'esame: orale
LIBRI CONSIGLIATI
P. Casalegno, Brevissima introduzione alla filosofia del linguaggio, Roma: Carocci 2011
M. Dummett, Pensiero e realtà, Il Mulino: Bologna 2008 (ma soltanto i seguenti quattro
capitoli: I, II, VII, VIII)
SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013
COGNOME E NOME CATALUCCI ALESSIA
INDIRIZZO AL QUALE INVIARE
EVENTUALI COMUNICAZIONI
(per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,
l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo)
POSIZIONE ACCADEMICA Docente a contratto
CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO Psicologia applicata, clinica e della salute.
Indirizzo: “Neuroscienze cognitive”
MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o
laboratorio)
Tecniche di Neuroimmagine, corso integrato
“Tecniche applicate alle neuroscienze
cognitive”
ORARIO DI RICEVIMENTO
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
E-MAIL PER STUDENTI alessiacat@tiscali.it
BREVE CURRICULUM VITAE
- Laureata in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi dell'Aquila il 28 Settembre 1995,
con votazione di 110/110 e lode.
- Abilitata all'esercizio della professione di Medico Chirurgo nel Maggio 1996, presso l'Università
degli Studi dell'Aquila. - Ha conseguito la specializzazione in Radiodiagnostica e Scienze delle
Immagini con votazione 50/50 e lode, il 5 Novembre 1999, presso l'Università degli Studi
dell’Aquila. - Dirigente Medico ex I livello della disciplina di Radiologia dal 16 Giugno 2000 a
tutt'oggi, ove presta servizio presso l’U.O.C. di Neuroradiologia del PO San Salvatore dell’Aquila.
- Docente presso la Scuola di Specializzazione di Radiodiagnostica e Scienze delle Immagini
dell’Università degli Studi di L’Aquila dall’A.A. 2002/2003.
- Ha conseguito il Master di II livello in Neuroradiologia presso L’Università degli Studi
dell’Aquila nell’AA 2004-2005. - Ha conseguito il titolo di “Fellowship in Neuroradiology” presso
la European Society of Neuroradiology/ European School of Neuroradiology il 5 Ottobre 2010.
- Autore e coautore di 155 tra pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali e abstract; coautore
di 2 monografie.
PROGRAMMA DEL CORSO
Le radiazioni.
Principi fisici e caratteristiche delle radiazioni utilizzate in diagnostica per immagini: radiazioni
ionizzanti e non ionizzanti.
Caratteristiche essenziali delle principali tecniche e metodiche utilizzate in diagnostica per
immagini: RX, Ecografia, TC, PET, SPECT, RM.
La Risonanza Magnetica morfologica e funzionale: principi fisici; cenni di anatomia dell’encefalo
e anatomia funzionale dell’encefalo.
Tecniche di elaborazione di RM funzionale. Applicazioni di RM funzionale.
LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI
“Metodi di indagine in neuroscienze cognitive”. Bonfiglioli, Castiello. Ed. PICCIN
Il materiale didattico verrà prodotto a lezione.
SCHEDA DOCENTE
A.A.2012-2013
COGNOME E NOME CIFONE MARIA GRAZIA
INDIRIZZO
(per i Docenti strutturati, indicare l’ubicazione
della propria stanza all’interno dell’Ateneo)
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA
SALUTE – COPPITO II
POSIZIONE ACCADEMICA PROFESSORE ORDINARIO
SSD MED/04 PATOLOGIA GENERALE
MATERIA D’INSEGNAMENTO PATOLOGIA GENERALE-
IMMUNOLOGIA-IMMUNOPATOLOGIA
ORARIO DI RICEVIMENTO VENERDì: ORE 9-12
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
0862-433301
0862-433321
E-MAIL PER STUDENTI cifone@univaq.it
ALTRI RECAPITI (NON PER STUDENTI)
BREVE CURRICULUM VITAE
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM
Cognome: CIFONE
Nome: MARIA GRAZIA
Data di nascita: 5 novembre 1956
Luogo di nascita: CARACAS (Venezuela)
Posizione attuale: professore ordinario di Patologia Generale (MED/04), Facolta' di Medicina e
Chirurgia, Universita' degli Studi di L'Aquila.
-------------------------------
1974 diploma di Maturita' Scientifica presso il Liceo Scientifico "Venezuela" (Caracas).
1974 si iscrive al primo anno del corso di laurea in Scienze Biologiche presso l'Universita' degli
Studi di L'Aquila.
1975/78 studentessa interna presso l'Istituto di Biologia Generale dell'Universita' degli Studi di
L'Aquila.
1978 Laurea in Scienze Biologiche con voti 110/110 e lode presso l'Universita' degli Studi di
L'Aquila, discutendo una tesi sperimentale, relatore Prof. D. Botti.
1979/81 Tirocinio pratico presso l'Istituto di Patologia Generale della Facolta' di Medicina e
Chirurgia dell'Universita' di L'Aquila, diretto dal Prof. P.U. Angeletti.
1982 Iscrizione all'Ordine Nazionale dei Biologi.
1984 Vincitrice del concorso a Ricercatore Universitario, per il gruppo discipline n. F04A,
presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale dell'Universita' degli Studi di L'Aquila.
1988 Ottiene la conferma nel ruolo di Ricercatore Universitario.
1993 Vincitrice del Concorso a Professore Associato per il gruppo F04A di Immunopatologia,
posto che ricopre tuttora presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di L'Aquila.
1993-1998 Direttore della Scuola Diretta a Fini Speciali per Dirigenti e Docenti di Scienze
Infermieristiche
1996 Ottiene la conferma nel ruolo di Professore Associato.
1999 Vincitrice del Concorso a Professore Ordinario per il SSD MED/04, posto che ricopre
tuttora presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di L’Aquila
1998/99 Presidente del Diploma Universitario in Scienze Infermieristiche
2000-2004 Presidente del Corso di Laurea in Infermieristica
2002 Ottiene la conferma nel ruolo di Professore Ordinario per il SSD MED/04
2004-2007 Eletta Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia per il triennio 2004-2007
2007-2011 Eletta nuovamente Preside della Facoltà di Medicina e chirurgia per il quadriennio
2007/2008-2010/2011.
2012-2014 Eletta Direttrice del Dipartimento MEDICINA CLINICA, SANITA’ PUBBLICA,
SCIENZE DELLA VITA E DELL’AMBIENTE PER IL TRIENNIO 2012/2013-2014/2015.
ATTIVITA’ SCIENTIFICA
PRINCIPALI LINEE DI RICERCA:
Principali linee di ricerca:
1) Studio degli effetti delle radiazioni elettromagnetiche a frequenza estremamente bassa sui
sistemi biologici
2) Studio degli effetti di metalli pesanti sul sistema immunitario umano
3) Caratterizzazione del segnale apoptotico in numerosi sistemi cellulari, normali o trasformati,
in seguito a stimoli diversi (anticorpi monoclonali diretti verso strutture di superficie, citochine,
glucocorticoidi).
4) Ruolo dell’ossido nitrico nell’attivazione, nelle funzioni e nella regolazione di cellule, normali
e trasformate, del sistema immunitario.
5) Caratterizzazione dei meccanismi alla base degli effetti anti-infiammatori e anti-tumorali in
vitro e in vivo di numerosi agenti farmacologici.
6) Ruolo dell’apoptosi nell’AIDS e nelle patologie infiammatorie croniche dell’intestino.
7) Caratterizzazione biomolecolare di gliomi umani ad elevato grado di malignità: potenziali
applicazioni di nuovi approcci immunoterapici.
8) Caratterizzazione dei meccanismi biomolecolari alla base della lipolisi Laser-indotta
Autrice di oltre 130 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali (Fonte Entrez-Pubmed:
vedi Cifone MG, Cifone G, Grazia Cifone).
PROGRAMMA DEL CORSO D’INSEGNAMENTO
(con l’indicazione dei libri di testo consigliati)
 La psiconeuroimmunoendocrinologia (PNEI)
 Il sistema immunitario come macrosistema
 Il sistema immunitario e la psiche
 La comunicazione PNEI
 La modulazione del network umano: Ambiente fisico e sociale e immunità
 La modulazione del network umano: Alimentazione e attività fisica e immunità
 Stress emozionale, malattie infettive e guarigione delle ferite
 Depressione e risposta immunitaria
 I disordini alimentari e il sistema immunitario
 PNEI e cancro
 PNEI e invecchiamento
 La medicina integrata
Materiale didattico fornito dal docente
PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA – Francesco Bottaccioli (Edizioni red!)
MODALITA’ DELL’ESAME
La verifica sarà effettuata attraverso la valutazione di un lavoro di rassegna (review)
relativamente ad un argomento attinente al programma dell’insegnamento,
scelto dallo studente.
Il lavoro deve essere presentato in formato elettronico (cifone@univaq.it) e sarà valutato
sulla base della precisione della trattazione e del livello di aggiornamento rispetto ai dati di
letteratura disponibili. Particolare importanza sarà data anche alla bibliografia che deve
essere inserita nel lavoro. Non si accettano referenze bibliografiche riferibili a sitoteche.
C’è la possibilità che alla valutazione del lavoro presentato segua un colloquio integrativo.
SCHEDA DOCENTE
A.A. 2012/13
COGNOME E NOME COFINI VINCENZA
INDIRIZZO
(per i Docenti strutturati, indicare l’ubicazione della propria
stanza all’interno dell’Ateneo)
EDIFICIO DELTA 6 STANZA N.222
CO Ospedale regionale San Salvatore
POSIZIONE ACCADEMICA Ricercatore confermato
MATERIA D’INSEGNAMENTO Statistica e Psicometria
ORARIO DI RICEVIMENTO A fine lezione oppure il
Mercoledì Ore 11.00-13.00
Previo appuntamento telefonico o via e-mail
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
0862-434652
E-MAIL PER STUDENTI vincenza.cofini@cc.univaq.it
AVVISI Si consiglia VIVAMENTE di consultare la
piattaforma e-learning di ateneo.
BREVE CURRICULUM VITAE
Vincenza Cofini è laureata in Scienze Statistiche ed Attuariali presso l'Università degli
Studi "La Sapienza" di Roma,. Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in “Statistica
Medica e Metodologia Epidemiologica” presso l’Università degli Studi di L’Aquila. Ha
conseguito il Master di II Livello in “Epidemiologia”, organizzato dalla Facoltà di Medicina
e Chirurgia dell’Università degli Studi dell’Aquila e dall’Istituto Superiore di Sanità. E’
membro del comitato etico della ASL Avezzano-Sulmona-L’Aquila in qualità di “esperto in
Biostatistica”. L’ambito di ricerca principale è rappresentato dalla epidemiologia e
programmazione sanitaria. Attualmente è vicoordinatore per la Regione Abruzzo del
sistema di sorveglianza “PASSI” coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità cui è stata
affidata dal CCM (Centro Nazionale per il controllo e la prevenzione delle malattie) del
Ministero della Salute.
Attualmente collabora al progetto TERENCE “An Adaptive Learning System for Poor
Comprehenders and their educators” .
PROGRAMMA DEL CORSO D’INSEGNAMENTO
(con l’indicazione dei libri di testo consigliati)
PROGRAMMA STATISTICA E PSICOMETRIA 2012/2013 (8 CFU)
Concetto di misura in psicologia e strumenti di misura
Principi di psicometria: Attendibilità e validità delle misure
Il concetto di validità in psicologia
La classificazione delle variabili
Le scale di misura:
Le distribuzioni di frequenza semplici e doppie
Le rappresentazioni grafiche
Gli indici di tendenza centrale
Gli indici di variabilità
Distribuzione normale e standardizzazione delle misure
Trasformazione delle misure
Analisi delle tabelle di contingenza
Le relazioni tra variabili:
Il coefficiente di correlazione di Bravais-Pearson
Il coefficiente di correlazione tra ranghi
Il coefficiente di correlazione punto biseriale
Il coefficiente di correlazione tra variabili dicotomiche
La regressione semplice
Le proprietà elementari della probabilità, assiomi e teoremi fondamentali
I concetti di: variabile casuale e di distribuzione teorica di probabilità
La distribuzione Normale e Normale Standardizzata (uso delle tavola)
La distribuzione Binomiale (uso tavole)
La curva normale standardizzata e uso delle relative tavole
Altre distribuzione di probabilità (F, Chi2 , t) e uso delle relative tavole
Cenni alla teoria dei campioni, parametri e statistiche, distribuzioni campionarie
Stima puntuale e intervallare
La costruzione delle ipotesi statistiche e loro controllo: errori di I e II specie
La regione critica e intervalli di confidenza
I test statistici parametrici e non parametrici per medie e frequenze , nel caso
di un campione e due campioni.
La verifica delle ipotesi sui coefficienti di correlazione
Analisi della varianza ad un criterio di classificazione .
Analisi della varianza . modello a più fattori .
Testi di riferimento (2)
1. Ercolani A.P. Areni A. Leone L. Statistica per la psicologia Vol.I. Fondamenti
di psicometria e statistica descrittiva. Il Mulino, 2001.
2. Ercolani A.P. Areni A. Leone L. Statistica per la psicologia Vol.II. Statistica
inferenziale e analisi dei dati. Il Mulino, 2002.
Oppure
1. Ercolani A.P. Areni A. Leone L. Elementi di statistica per la psicologiA.A Il Mulino
2008
Testi consigliati per le esercitazioni a scelta dello studente
2. Ercolani AP, Areni A, Cinanni V. Problemi risolti di statistica applicata alla
psicologia. Milano, LED (1999).
Areni A, Scalisi TG, Bosco A. Esercitazioni di psicometria. Elsevier MAsson,
MODALITA' DI ESAME: L’esame prevede una prova scritta, con quiz a risposta : 5
domande da 3 punti, 5 domande da 2 punti, 5 domande da 1 punto (è vivamente
consigliato l’uso della calcolatrice).
La prova orale è facoltativa, su richiesta dello studente, può essere effettuata se la prova
scritta è stata superata con 18/30.
SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012/2013
(in caso di più corsi/laboratori compilare una scheda per ciascun corso/laboratorio)
COGNOME E NOME COFINI VINCENZA
INDIRIZZO AL QUALE INVIARE
EVENTUALI COMUNICAZIONI
(per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,
l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo)
DIPARTIMENTO MeSVA EDIFICIO DELTA
6 C/O OSP. SAN SALVATORE
POSIZIONE ACCADEMICA RU
CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO
MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o
laboratorio)
Modulo di Metodologia della ricerca in
epidemiologia
ORARIO DI RICEVIMENTO MERCOLEDI’ 11.00-13.00 PREVIO AVVISO
PER E-MAIL
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
0862434652
E-MAIL PER STUDENTI vincenza.cofini@cc.univaq.it
BREVE CURRICULUM VITAE
PROGRAMMA DEL CORSO
Il corso ha l’obiettivo di introdurre le principali strategie per la realizzazione di una ricerca
epidemiologica.
Introduzione all’epidemiologia: Definizioni, cenni storici, storia naturale delle malattie
Concetto di rischio e prevenzione, Le fonti epidemiologiche,
Misure di frequenza degli eventi:
Rapporti, proporzioni e tassi, Prevalenza, Incidenza, Tasso di attacco, Tasso di mortalità
La valutazione del rischio: Rischio relativo, Odds ratio
Studi epidemiologici
Studi epidemiologici descrittivi
Studi epidemiologici analitici
Studi epidemiologici sperimentali
I test diagnostici: Sensibilità, specificità
I sistemi di sorveglianza epidemiologica
MODALITA’ DI ESAME
Per studenti frequentanti e non frequentanti: Prova scritta con quiz a risposta multipla
LIBRO DI TESTO CONSIGLIATO
Pier Luigi Lopalco, Alberto Eugenio Tozzi. Epidemiologia facile. Il pensiero scientifico editore.
SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013
COGNOME E NOME
CORRADINI ISABELLA
INDIRIZZO AL QUALE INVIARE
EVENTUALI COMUNICAZIONI
(per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,
l’ubicazione della propria sede all’interno
dell’Ateneo)
isabella.corradini@cc.univaq.it
POSIZIONE ACCADEMICA Docente a contratto
CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO Corso di laurea triennale in scienze psicologiche
applicate
Indirizzo "psicologia generale sperimentale e
della valutazione clinica", mutuato con
Psicologia sociale indirizzo
"psicobiologia del comportamento"
MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o
laboratorio) PSICOLOGIA SOCIALE
ORARIO DI RICEVIMENTO Dopo la lezione, fino alle 14.00
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
347 – 9421650
(preferibile consultazione via e-mail)
E-MAIL PER STUDENTI isabella.corradini@cc.univaq.it
BREVE CURRICULUM VITAE
Isabella Corradini, psicologa sociale e del lavoro, perfezionata in psicopatologia forense e
criminologia clinica, ha conseguito la laurea in psicologia con indirizzo del lavoro e delle
organizzazioni presso l’Università La Sapienza di Roma e il perfezionamento in psicopatologia
forense e criminologia clinica presso l’Università di Tor Vergata.
Specialista sul tema della psicologia applicata alla sicurezza (safety e security), è docente in corsi e
master universitari e consulente per primarie aziende italiane.
Dal 2006 è docente presso la Facoltà di Psicologia dell’Università dell’Aquila, insegnando nei vari
anni psicologia sociale, psicologia sociale applicata al crimine, psicologia della personalità e delle
differenze individuali, psicologia del lavoro e delle organizzazioni (Scuola di specializzazione in
igiene e medicina preventiva). Per conto dell’Università, Ufficio Relazioni Internazionali, segue
diversi progetti a livello internazionale nell’ambito delle scienze sociali (Progetti Tempus).
E’ Direttore Scientifico del Centro Ricerche Themis, specializzato su tematiche psicologiche,
sociologiche, criminologiche e giuridiche.
Due sono le principali linee di ricerca nelle quali si esplica l’attività di docenza, pubblicazione e
consulenza: area psico-sociale e criminologica.
Informazioni su pubblicazioni e convegni sono consultabili sul sito www.themiscrime.com.
PROGRAMMA DEL CORSO
Origini e approcci teorici della Psicologia Sociale
La cognizione sociale
La percezione sociale
La conoscenza di sé
Il bisogno di giustificare il comportamento
Atteggiamento e comportamento
Il conformismo
L’aggressività
Il pregiudizio
Il comportamento prosociale
I processi di gruppo
L’attrazione interpersonale
Il mobbing: analisi psicosociale, tipologie di mobbing, fattori all’origine del mobbing, diagnosi,
profili, modelli di organizzazione del lavoro, prevenzione nell’approccio psicosociale.
Lo stress: inquadramento del fenomeno nei luoghi di lavoro, fattori all’origine dello stress, quadro
normativo, il ruolo della psicologia sociale nella prevenzione dello stress all’interno delle
organizzazioni.
MODALITA’ D’ESAME
L’esame si svolgerà in forma scritta con domande aperte.
LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI
E. Aronson, T. D. Wilson, R. M. Akert, Psicologia Sociale, Il Mulino, Bologna 2010.
I. Corradini, I mobbings, Edizioni Themis, Roma 2009 (esclusi capitoli 5 e 8).
I. Corradini, P. Lambertucci. Lo stress nei luoghi di lavoro. Profili psicologici, giuridici e
metodologie di valutazione. Themis Edizioni, Roma 2012.
SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013
COGNOME E NOME CORRADINI ISABELLA
INDIRIZZO AL QUALE INVIARE EVENTUALI
COMUNICAZIONI
(per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,
l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo)
isabella.corradini@cc.univaq.it
POSIZIONE ACCADEMICA DOCENTE A CONTRATTO
CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO CDL MAGISTRALE IN PSICOLOGIA
APPLICATA, CLINICA E DELLA SALUTE
Indirizzo: Psicologia della devianza e
sessuologia
MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o
laboratorio)
PSICOLOGIA APPLICATA ALL’ANALISI DEL
COMPORTAMENTO CRIMINALE
ORARIO DI RICEVIMENTO Dopo la lezione, fino alle 14.00
RECAPITO TELEFONICO PER STUDENTI Tel. 347-9421650
(preferibile comunicazione e-mail)
E-MAIL PER STUDENTI isabella.corradini@cc.univaq.it
BREVE CURRICULUM VITAE
Isabella Corradini, psicologa sociale e del lavoro, esperta in psicopatologia forense e
criminologia clinica, ha conseguito la laurea in psicologia con indirizzo del lavoro e delle
organizzazioni presso l’Università La Sapienza di Roma, tesi in criminologia. Il
perfezionamento in psicopatologia forense e criminologia clinica è stato conseguito presso
l’Università di Tor Vergata.
Specialista sul tema della psicologia applicata alla sicurezza, è docente in corsi e master su
temi psico-criminologici e consulente per primarie aziende italiane.
Dal 2006 è docente presso la Facoltà di Psicologia dell’Università dell’Aquila, insegnando nei
vari anni psicologia sociale, psicologia sociale applicata al crimine, psicologia della
personalità e delle differenze individuali, psicologia del lavoro e delle organizzazioni (Scuola
di specializzazione in igiene e medicina preventiva). Per conto dell’Università, Ufficio
Relazioni Internazionali, segue diversi progetti a livello internazionale nell’ambito delle
scienze sociali (Progetti Tempus).
E’ Direttore Scientifico del Centro Ricerche Themis, specializzato su tematiche psicologiche,
sociologiche, criminologiche e giuridiche.
Due sono le principali linee di ricerca nelle quali si esplica l’attività di docenza, pubblicazione e
consulenza: area psico-sociale e criminologica.
Area psico-sociale
Studio delle principali tematiche della psicologia sociale e di alcune specifiche applicazioni
negli ambienti di lavoro (con riferimento alla normativa vigente sulla sicurezza e salute nei
luoghi di lavoro, D. Lgs. 81/200). Gli argomenti principalmente trattati sono: lo stress, il
mobbing, il pregiudizio, la discriminazione, la comunicazione interpersonale, l’atteggiamento
e il comportamento.
Sul tema dello stress lavoro correlato, ha realizzato il questionario P.R.I.S.M.A. (I. Corradini,
2010). Lo strumento, utilizzato per la valutazione del rischio stress nei luoghi di lavoro, è
stato validato – per ciò che attiene la stabilità, la coerenza interna e la struttura fattoriale –
con la collaborazione del Dipartimento di Igiene e Sanità Pubblica dell’Università dell’Aquila.
Area criminologica
Studio degli approcci classici della criminologia con approfondimento di alcune specifiche
tematiche: molestie sessuali; stalking e cyberstalking; rischi da eventi criminosi nei luoghi di
lavoro: furti, rapine e aggressioni; cybercrime: profili hacker, furti di identità, frodi
informatiche; le violenze di massa.
Alcune pubblicazioni in ambito psicosociale e criminologico:
 Lo stress nei luoghi di lavoro. Profili psicologici, giuridici e metodologie di valutazione.
Di I. Corradini, P. Lambertucci, Edizioni Themis, Roma 2012. Collana salute e sicurezza
sul lavoro. Terza edizione.
 I mobbings: mobbing, bullying, bossing e modelli di organizzazione del lavoro, Terza
Edizione, Roma, Edizioni Themis, 2009.
 Linee guida nella prevenzione del mobbing. Il ruolo dei codici etici e della contrattazione
collettiva”. Di I. Corradini e P. Lambertucci. Themis edizioni, Collana salute e sicurezza
sul lavoro, anno 2010.
 “Antirapina. Guida alla sicurezza per gli operatori di sportello”, coautore M. Iaconis
Bancaria Editrice, Roma 2012 – VII Edizione.
 “Rapine e furti nella grande distribuzione. Dinamiche psicologiche, comportamenti,
interventi post rapina”. Collana salute e sicurezza del lavoro, Themis edizioni, anno
2010.
 La sicurezza bancaria in Europa, di I. Corradini, M. Iaconis, Bancaria Editrice, Roma
2008.
 Saggi nel testo La violenza di A. Fargnoli, S. Moretti, G. Scardaccione, edizioni Alpes
Italia, anno 2010. Titolo dei saggi: Internet@Crime; La violenza nei luoghi di lavoro: il
mobbing e il problema della diagnosi.
 Saggio nel libro “L’eredità di Caino: guardare dentro la violenza” (a cura di Luciano
Fargnoli), Edizioni Kappa, Roma 2006. Titolo del saggio: Espressioni di molestia e
violenza nei luoghi di lavoro (Parte II – modalità espressive della violenza).
 Saggi nel Manuale criminologico “Tecnologie dell’informazione e comportamenti
devianti” (a cura di G. Marotta), LED, Milano 2004. Titoli dei saggi: La criminalità
informatica: un’analisi socio-criminologica (I. Corradini, C. Di Fede); Il crimine
informatico in azienda; Hacker e Internet Crime (I. Corradini, C. Di Fede); Tecnologie
dell’informazione e psicopatologie (I. Corradini, P. Galdieri).
 Furto di identità e percezione del rischio. In CYBERCRIME. Anno I, Numero 2, Maggio-
Giugno 2011 – Tecna Editrice, Roma.
 Stalking e cyberstalking: la persecuzione viaggia in Internet. In Information Security.
Anno I, N.1 – Novembre-dicembre 2010. Edizioni Edisef, Roma.
 Partecipazione alla revisione della versione inglese del manuale Psicologia sociale di
David G. Myers, Mc Graw Hill, Milano 2008.
Ulteriori informazioni su pubblicazioni e convegni sono consultabili sul sito
www.themiscrime.com.
PROGRAMMA DEL CORSO
- Scienze criminali, precisazioni terminologiche e ruolo della psicologia.
- Sviluppo del pensiero criminologico.
- Psicologia e criminalità: i contributi degli approcci psicologici, dalla psicoanalisi alla
psicologia sociale.
- Principali teorie sociologiche nello studio della criminalità.
- L’approccio biologico e psicologico nello studio dell’aggressività.
- Fenomenologie dei crimini e dei criminali, tipologie e correlazioni.
- I Disturbi mentali nello studio dei comportamenti criminali.
- Imputabilità e malattia mentale.
- Abuso di sostanze e criminalità.
- Percezione sociale del crimine.
- Criminologia clinica e applicata.
- Approfondimento psicologico delle seguenti tipologie di crimine:
o Cybercrime
o Reati predatori
o Aggressioni, molestie sessuali e stalking
o Criminalità femminile
LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI
- Gianluigi Ponti, Isabella Merzagora Betsos, Compendio di criminologia, Quinta
Edizione, Raffaello Cortina Editore, Milano 2008
- Isabella Corradini, A. Maria Petrucci. I nuovi scenari dello stalking: da Internet ai luoghi
di lavoro, Themis Edizioni (in corso di stampa).
- Isabella Corradini, Marco Iaconis “Antirapina. Guida alla sicurezza per gli operatori di
sportello”, Bancaria Editrice, Roma 2011 – VII Edizione (o edizioni recenti).
SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013
COGNOME E NOME CURCIO GIUSEPPE
INDIRIZZO AL QUALE INVIARE
EVENTUALI COMUNICAZIONI
(per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,
l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo)
Dipartimento di Medicina clinica, sanità
pubblica, scienze della vita e dell'ambiente
P.le S. Tommasi 1, Blocco 11E-Coppito
Stanza: I2.8, primo piano Blocco 11E (ex-
Biotecnologie)
POSIZIONE ACCADEMICA Ricercatore
CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO Laurea Triennale in Scienze Psicologiche
Applicate
MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o
laboratorio)
Corso: Psicologia dei Processi Cognitivi
ORARIO DI RICEVIMENTO Giovedi ore 11.00-13.00 presso la stanza del
docente
oppure su appuntamento tramite email
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
Attualmente non disponibile
E-MAIL PER STUDENTI giuseppe.curcio@univaq.it
BREVE CURRICULUM VITAE
http://sds.cc.univaq.it/fileadmin/user_upload/Salute/Curricula/curcio_giuseppe.pdf
PROGRAMMA DEL CORSO
Il corso intende affrontare temi classici e fondamentali, nonché alcuni loro risvolti recenti, inerenti
la psicologia dei processi cognitivi, proponendosi di fornire conoscenze sui principali argomenti,
problemi e metodi di ricerca.
I processi cognitivi, infatti oltre ad essere alla base della psicologia generale rappresentano anche
l’ambito di studio privilegiato per comprendere l’interazione dell’individuo con il proprio
ambiente.
Durante il corso saranno descritti i meccanismi e le operazioni che stanno alla base di questa
interazione e approfondiscono le modalità e i vincoli con cui l’essere umano acquisisce, elabora,
immagazzina e recupera le informazioni per poter svolgere i diversi compiti di ragionamento e
valutazione, di soluzione dei problemi e di decisione e che permettono di compiere le varie attività
di attenzione, memoria e attività intellettive necessarie nella vita quotidiana.
Modalità d’esame
L’esame consisterà di una prova scritta con domande a scelta multipla, nella quale verranno
affrontati tutti gli argomenti presenti nei libri di testo. Tale prova potrà essere integrata su richiesta
con una prova orale che verterà su tutto il programma d’esame.
LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI
Nicoletti, Rumiati – I processi cognitivi – Il Mulino
Bonini, Del Missier, Rumiati – Psicologia del giudizio e della decisione – Il Mulino
N.B.: Tutte le lezioni tenute dal docente saranno disponibili sulla piattaforma E-learning in formato
pdf.
SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013
COGNOME E NOME CURCIO GIUSEPPE
INDIRIZZO AL QUALE INVIARE
EVENTUALI COMUNICAZIONI
(per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,
l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo)
Dipartimento di Medicina clinica, sanità
pubblica, scienze della vita e dell'ambiente
P.le S. Tommasi 1, Blocco 11E-Coppito
Stanza: I2.8, primo piano Blocco 11E (ex-
Biotecnologie)
POSIZIONE ACCADEMICA Ricercatore
CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO Corso di Laurea Magistrale in Psicologia
Applicata, Clinica e della salute
Indirizzo: Neuroscienze Cognitive
MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o
laboratorio)
Modulo: Processi Cognitivi Superiori
(Corso Integrato: Neuropsicologia e Processi
Cognitivi)
ORARIO DI RICEVIMENTO Giovedi ore 11.00-13.00 presso la stanza del
docente
oppure su appuntamento tramite email
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
0862-433407
E-MAIL PER STUDENTI giuseppe.curcio@univaq.it
BREVE CURRICULUM VITAE
PROGRAMMA DEL CORSO
Il corso affronterà temi classici e fondamentali, nonché alcuni loro risvolti recenti, inerenti la
psicologia dei processi cognitivi, proponendosi di fornire conoscenze anche su problemi e metodi
di ricerca.
Durante il corso saranno descritti i meccanismi sottostanti i principali processi cognitivi superiori
(coscienza, pensiero, ragionamento) e le operazioni che stanno alla base di ciascuno di essi.
Verranno inoltre approfondite le modalità e i vincoli con cui l’uomo acquisisce, elabora,
immagazzina e recupera le informazioni per poter svolgere i compiti di ragionamento, valutazione,
decisione e soluzione dei problemi.
Modalità d’esame
L’esame consisterà di una prova orale nella quale verranno affrontati tutti gli argomenti trattati a
lezione e presenti nei libri di testo.
LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI
Testi d’esame
Baddeley, Eysenck & Anderson – La memoria - Il Mulino (anno 2011);
Balconi - Psicologia degli stati di coscienza - LED
Testi di consultazione e di aprofondimento consigliati
Nicoletti e Rumiati - I processi cognitivi - Il Mulino;
Gazzaniga et al. - Neuroscienze Cognitive - Zanichelli (cap. 7-16);
Sternberg - Psicologia cognitiva - Piccin-Elsevier;
Edelman - Più grande del cielo. Lo straordinario dono fenomenico della coscienza - Einaudi.
SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013
COGNOME E NOME CURCIO GIUSEPPE
INDIRIZZO AL QUALE INVIARE
EVENTUALI COMUNICAZIONI
(per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,
l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo)
Dipartimento di Medicina clinica, sanità
pubblica, scienze della vita e dell'ambiente
P.le S. Tommasi 1, Blocco 11E-Coppito
Stanza: I2.8, primo piano Blocco 11E (ex-
Biotecnologie)
POSIZIONE ACCADEMICA Ricercatore
CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO Corso di Laurea Magistrale in Psicologia
Applicata, Clinica e della salute
Indirizzo: Neuroscienze Cognitive
MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o
laboratorio)
Modulo: Processi Cognitivi Superiori
(Corso Integrato: Neuropsicologia e Processi
Cognitivi)
ORARIO DI RICEVIMENTO Giovedi ore 11.00-13.00 presso la stanza del
docente
oppure su appuntamento tramite email
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
Attualmente non disponibile
E-MAIL PER STUDENTI giuseppe.curcio@univaq.it
BREVE CURRICULUM VITAE
http://sds.cc.univaq.it/fileadmin/user_upload/Salute/Curricula/curcio_giuseppe.pdf
PROGRAMMA DEL CORSO
Il corso affronterà temi classici e fondamentali, nonché alcuni loro risvolti recenti, inerenti la
psicologia dei processi cognitivi, proponendosi di fornire conoscenze anche su problemi e metodi
di ricerca.
Durante il corso saranno descritti i meccanismi sottostanti i principali processi cognitivi superiori
(coscienza, pensiero, ragionamento) e le operazioni che stanno alla base di ciascuno di essi.
Verranno inoltre approfondite le modalità e i vincoli con cui l’uomo acquisisce, elabora,
immagazzina e recupera le informazioni per poter svolgere i compiti di ragionamento, valutazione,
decisione e soluzione dei problemi.
Modalità d’esame
L’esame consisterà di una prova orale nella quale verranno affrontati tutti gli argomenti trattati a
lezione e presenti nei libri di testo.
LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI
Testi d’esame
Baddeley, Eysenck & Anderson – La memoria - Il Mulino (anno 2011);
Balconi - Psicologia degli stati di coscienza - LED
Testi di consultazione consigliati
Nicoletti e Rumiati - I processi cognitivi - Il Mulino;
Gazzaniga et al. - Neuroscienze Cognitive - Zanichelli (cap. 7-16);
Sternberg - Psicologia cognitiva - Piccin-Elsevier;
Edelman - Più grande del cielo. Lo straordinario dono fenomenico della coscienza - Einaudi.
SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013
COGNOME E NOME D’ALESSANDRO ANNA MARIA
INDIRIZZO AL QUALE INVIARE
EVENTUALI COMUNICAZIONI
(per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,
l’ubicazione della propria sede all’interno
dell’Ateneo)
DIP. MEDICINA CLINICA, SANITA’
PUBBLICA, SCIENZE DELLA VITA E
DELL’AMBIENTE.
VIA VETOIO, COPPITO 2
67100 L’AQUILA
POSIZIONE ACCADEMICA PROFESSORE AGGREGATO
CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO PSICOLOGIA APPLICATA, CLINICA E
DELLA SALUTE
MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o
laboratorio)
BIOCHIMICA E NEUROCHIMICA
ORARIO DI RICEVIMENTO Martedì 15:00-17:00
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
0862433454
E-MAIL PER STUDENTI dalessandro@cc.univaq.it
PROGRAMMA DEL CORSO
6 CFU
(Programma del Corso con l’indicazione dei libri di testo consigliati)
ELEMENTI DI BIOCHIMICA:
Richiamo dei concetti di chimica generale ed inorganica con trattazione finalizzata al settore delle
neuroscienze:
La Logica Molecolare Della Vita: Costituzione chimica della materia vivente.
Costituzione chimica delle cellule. La chimica del carbonio.
L'acqua come solvente dei sistemi biologici. Il pH.
Gli acidi e basi e i sistemi tampone; i sistemi tampone biologici.
La struttura e la proprietà della maggior parte delle biomolecole in relazione alla loro funzione
biologica:
aminoacidi e proteine, enzimi, vitamine, ormoni, carboidrati, lipidi, nucleotidi e acidi nucleici.
Le membrane biologiche: Caratteristiche e proprietà. Esempi di membrane biologiche: mitocondri,
membrana plasmatica. Classificazione, struttura e nomenclatura dei lipidi di membrana. Proteine di
membrana. Trasporto di metaboliti e ioni attraverso le membrane. Mielina del Sistema Nervoso
Centrale e Periferico: formazione, composizione, struttura e funzione.
Testo consigliato:L. Nelson e M.M. Cox (2003) Introduzione alla Biochimica di Lehninger Ed.
Zanichelli (Parte I da Cap. da 3 a 12)
NEUROCHIMICA:
Nutrizione e metabolismo:
Richiami di termodinamica e bioenergetica: Entalpia ed entropia , Energia Libera di Gibbs, ATP.
Metabolismo energetico e componenti della dieta: Vie metaboliche principali. Digestione e
assorbimento dei glicidi, protidi e lipidi.
Metabolismo del glucosio: aerobio e anaerobio; glicolisi, ciclo di Krebs (o degli acidi
tricarbossilici). gluconeogenesi, glicogeno sintesi e glicogenolisi.
Metabolismo dei lipidi; sintesi e degradazione dei lipidi complessi; beta-ossidazione, lipoproteine,
sintesi ed utilizzazione dei corpi chetonici.
Metabolismo degli aminoacidi: reazioni anaplerotiche, eliminazione di ammoniaca, ciclo dell’urea.
Catena di trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa.
Controllo e meccanismi di azione ormonale.
Testo consigliato:L. Nelson e M.M. Cox (2003) Introduzione alla Biochimica di Lehninger Ed.
Zanichelli (Parte II da Cap.14 a 20 + Cap. 23)
Biochimica neuronale
Metabolismo energetico cerebrale. Dipendenza dell'attività cerebrale da glucosio e ossigeno.
Barriera emato-encefalica.
La neuroglia. Sintesi proteica del sistema nervoso.
Trasporto assonale.
Trasmissione sinaptica. Meccanismo generale della neurotrasmissione.
Chimica e metabolismo dei neurotrasmettitori. Rilascio dei neurotrasmettitori.
Neurotrasmettitori intercellulari: acetilcolina, catecolamina, serotonina, istamina, glutammato e
aspartato, GABA e glicina, sistema purinergico, peptidi, fattori di crescita.
Recettori e meccanismi di segnale.
LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI
Testi consigliati:
L. Nelson e M.M. Cox (2003) Introduzione alla Biochimica di Lehninger Ed. Zanichelli.
Dale Purves (2005) Neuroscienze, ,(Cap.da 2 a 8). Ed.Zanichelli.
M.J. Zigmond et al. (2002) Elementi di Neurobiologia ,(Cap.da 2 a 11) Ed. EDISES. (fuori
commercio)
George J. Siegel (2006) Basic Neurochemistry: Molecular, Cellular and Medical Aspects ,
Elsevier.
Gaynor C. Wild, Edward C. Benzel First Edition edition (1994) Essentials of Neurochemistry,
Jones & Bartlett Publishers.
E.R. Kandel et al. (2003) Principi di Neuroscienze, CEA Ed, Milano. Bear, Connors e Paradiso
(2004.) Neuroscienze: Esplorando il Cervello, Masson Ed. Milano.
SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013
COGNOME E NOME D’AMICO SIMONETTA
INDIRIZZO AL QUALE INVIARE
EVENTUALI COMUNICAZIONI
(per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,
l’ubicazione della propria sede all’interno
dell’Ateneo)
Stanza I2.7-Blocco 11E
P.le S. Tommasi 1
67100 Coppito -L’Aquila
POSIZIONE ACCADEMICA Prof. associato
CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO Corso di Laurea Triennale
MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o
laboratorio)
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
Corso integrato con PSICOLOGIA
DELL’EDUCAZIONE
ORARIO DI RICEVIMENTO Al termine delle lezioni, e per appuntamento
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
E-MAIL PER STUDENTI simonetta.damico@cc.univaq.it
BREVE CURRICULUM VITAE
Gli interessi di ricerca riguardano: -Sviluppo linguistico e socio-cognitivo nella prima e seconda
infanzia; -Competenza linguistica in soggetti con diverse patologie; -Fattori di rischio e protezione
nei processi di adattamento in età evolutiva;- Studi e messa a punto di strumenti e tecnologie
applicabili in ambito educativo, clinico e di ricerca; -Processi di produzione e comprensione
linguistica in soggetti adulti; -Studio dell’apprendimento e della memoria sia in ambito verbale che
visuo-spaziale L’attività scientifica è stata pubblicata in numerosi volumi, capitoli in volume,
articoli su riviste sia italiane che straniere oltre che nelle numerose presentazione a convegni
nazionali ed internazionali.
PROGRAMMA DEL CORSO
Obiettivi formativi
Il corso fornisce un quadro sistematico delle conoscenze di base relative allo sviluppo
psicologico dell’individuo nella prospettiva del ciclo di vita, ovvero i cambiamenti che
si verificano nel corso del tempo, nel comportamento e nelle funzioni psicologiche
dell’uomo. Si farà riferimento alle principali teorie sullo sviluppo, mettendo a
confronto il contributo dei diversi autori, e ai metodi d’indagine adottati nello studio
dei vari aspetti dello sviluppo (affettivo, cognitivo e sociale). Da un punto di vista
applicativo il corso oltre che costruire una capacità di individuazione dei temi
fondamentali dello sviluppo, intende familiarizzare gli studenti con alcuni strumenti e
tecniche di osservazione idonei ad indagare le competenze nei diversi processi
psichici.
Temi presentati
- Lo sviluppo: quesiti fondamentali e teorie esplicative.
- Processi di sviluppo nei diversi domini della mente: lo sviluppo cognitivo,
linguistico, sociale e affettivo.
- Strumenti e problemi dell’indagine psicologica: tecniche osservative e
sperimentali, ricerche longitudinali e trasversali, fasi livelli e stadi, confronto
tra le diverse metodologie.
Modalità d’esame
La prova d’esame consiste in un accertamento scritto su domande tematiche, e/o su
domande a scelta multipla. Per sostenere l’esame è necessario prenotarsi nelle apposite
liste attraverso il sito internet di Facoltà.
LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI
Testo di riferimento (per tutti i corsi)
Fonzi A. Manuale di psicologia dello sviluppo, Giunti, Firenze 2001
Rolls G. Casi classici della psicologia, Springer 2011, capitoli 7-8-9-10
SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013
COGNOME E NOME D’AMICO SIMONETTA
INDIRIZZO AL QUALE INVIARE
EVENTUALI COMUNICAZIONI
(per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,
l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo)
Stanza I2.7-Blocco 11E
P.le S. Tommasi 1
67100 Coppito -L’Aquila
POSIZIONE ACCADEMICA Prof. associato
CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO Corso di Laurea Magistrale
Indirizzo Psicologia clinica e dinamica
MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o
laboratorio)
PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO DEL
LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE
ORARIO DI RICEVIMENTO Al termine delle lezioni, e per appuntamento
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
E-MAIL PER STUDENTI simonetta.damico@cc.univaq.it
BREVE CURRICULUM VITAE
Gli interessi di ricerca riguardano: -Sviluppo linguistico e socio-cognitivo nella prima e
seconda infanzia; -Competenza linguistica in soggetti con diverse patologie; -Fattori di rischio
e protezione nei processi di adattamento in età evolutiva;- Studi e messa a punto di strumenti
e tecnologie applicabili in ambito educativo, clinico e di ricerca; -Processi di produzione e
comprensione linguistica in soggetti adulti; -Studio dell’apprendimento e della memoria sia in
ambito verbale che visuo-spaziale L’attività scientifica è stata pubblicata in numerosi volumi,
capitoli in volume, articoli su riviste sia italiane che straniere oltre che nelle numerose
presentazione a convegni nazionali ed internazionali.
Argomento
Processi psicologici implicati nell’apprendimento ed uso della comunicazione e del linguaggio in
soggetti con sviluppo tipico e atipico
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è fornire agli studenti conoscenze sui processi psicologici (cognitivi, sociali e
comunicativi) implicati nello sviluppo della comunicazione e del linguaggio, e presentare i principali
quadri di disturbo dell’area comunicativa e linguistica, in relazione a modelli teorici e strumenti di
valutazione.
Temi presentati
- Nella prima parte verranno analizzati e confrontati i principali approcci teorici allo sviluppo del
linguaggio in relazione alle seguenti tematiche: continuità vs. discontinuità tra sviluppo comunicativo e
sviluppo linguistico; ruolo dell’input linguistico e del contesto sociale nell’acquisizione del linguaggio;
acquisizione del linguaggio e processi cognitivi; differenze individuali nello sviluppo del linguaggio.
- Nella seconda parte verranno descritte e analizzate le diverse fasi dello sviluppo linguistico
relativamente ai seguenti aspetti: passaggio dal gesto alla parola; sviluppo fonologico; sviluppo
lessicale; problemi di acquisizione di morfologia e sintassi; sviluppo delle competenze pragmatiche:
conversazioni, narrazioni, discorsi; l’apprendimento della letto- scrittura.
- Nella terza parte verranno affrontati i problemi relativi allo sviluppo ritardato o patologico del
linguaggio in presenza/assenza di ritardo mentale, deficit percettivi e danno neurologico con riguardo a:
indici predittivi precoci, diagnosi e classificazione del disturbo, strategie di recupero.
Modalità d’esame
L’esame prevede una prova scritta con domande aperte. Per sostenere l’esame è necessario prenotarsi
tramite il sistema di prenotazione ESSE3.
LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI
S. VICARI, M.C. CASELLI (a cura di, 2010) Neuropsicologia dello Sviluppo, Il Mulino (PARTE PRIMA:
capitoli II e III; PARTE SECONDA: capitoli V, VI, VI e VII; PARTE TERZA: capitoli IX , X e XI; PARTE
QUINTA: capitoli XVIII e XIX)
S. D’AMICO, A. DEVESCOVI (2012) Comunicazione e linguaggio nei bambini, Carocci editore (tutto)
SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013
COGNOME E NOME D’AMICO SIMONETTA
INDIRIZZO AL QUALE INVIARE
EVENTUALI COMUNICAZIONI
(per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,
l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo)
Stanza I2.7-Blocco 11E
P.le S. Tommasi 1
67100 Coppito -L’Aquila
POSIZIONE ACCADEMICA Prof. associato
CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO Corso di Laurea Magistrale
Indirizzo Psicologia della devianza e
sessuologia
MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o
laboratorio)
PSICOLOGIA DEL RISCHIO IN ETA’
EVOLUTIVA
ORARIO DI RICEVIMENTO Al termine delle lezioni, e per appuntamento
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
E-MAIL PER STUDENTI Simonetta.damico@cc.univaq.it
BREVE CURRICULUM VITAE
Gli interessi di ricerca riguardano: -Sviluppo linguistico e socio-cognitivo nella prima e
seconda infanzia; -Competenza linguistica in soggetti con diverse patologie; -Fattori di rischio
e protezione nei processi di adattamento in età evolutiva;- Studi e messa a punto di strumenti
e tecnologie applicabili in ambito educativo, clinico e di ricerca; -Processi di produzione e
comprensione linguistica in soggetti adulti; -Studio dell’apprendimento e della memoria sia in
ambito verbale che visuo-spaziale L’attività scientifica è stata pubblicata in numerosi volumi,
capitoli in volume, articoli su riviste sia italiane che straniere oltre che nelle numerose
presentazione a convegni nazionali ed internazionali.
Argomento
Malessere e benessere come elementi di rischio o opportunità di crescita nel ciclo di
vita.
Obiettivi formativi
Il corso analizza i fattori di rischio e le variabili di protezione che possono spiegare
le diverse espressioni delle difficoltà e del disagio in età evolutiva proponendo una
riflessione sui predittori, sui mediatori e sulle funzioni delle diverse espressioni di
rischio. L’ottica del corso è di individuare le relazioni tra fattori individuali,
relazionali ed ambientali nella promozione del benessere psicosociale. Verranno
presi in considerazione spunti teorici e metodologici a partire da progetti di
intervento, ricerche nazionali ed internazionali condotti come interventi di
prevenzione del rischio nell’arco di vita.
Modalità d’esame
L’esame prevede una prova scritta con domande aperte. Per sostenere l’esame è necessario prenotarsi
tramite il sistema di prenotazione ESSE3.
LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI
L. Sugarman (2003) Psicologia del ciclo di vita. Raffaello cortina Editore
Bandura A. (2012) Adolescenti e autoefficacia. Erickson-Trento
B. Zani E. Cicognani ( 2008) Le vie del benessere, Carocci editore
SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013
COGNOME E NOME DINA DI GIACOMO
INDIRIZZO AL QUALE INVIARE
EVENTUALI COMUNICAZIONI
(per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,
l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo)
dina.digiacomo@cc.univaq.it
POSIZIONE ACCADEMICA Ricercatore
CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO Psicologia Applicata, Clinica e della Salute
MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o
laboratorio)
Psicologia della Salute
ORARIO DI RICEVIMENTO Giovedì 12.00-13.00
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
0862434694
E-MAIL PER STUDENTI
BREVE CURRICULUM VITAE
Ricercatore Confermato presso Dipartimento di Medicina Clinica, Sanità Pubblica e Scienze della
Vita e dell’Ambiente
Ambiti di studio: memoria semantica e semantica associative nell’aging normale e patologico,
clinica del deterioramento cognitivo.
Coordinatore Nazionale di un Progetto Ministeriale ‘PROCESSI DELLA MEMORIA
SEMANTICA: FORMAZIONE, CONSOLIDAMENTO E MODIFICAZIONE DELLA RETE
CONCETTUALE’ (periodo 2010-2014) presso Università dell’Aquila
Membro di un Progetto Europeo ‘Cooperation’, capofila Università dell’Aquila, coordinato dal
Prof. Vittorini (MeSVA)
PROGRAMMA DEL CORSO
Il Corso si propone di introdurre alla conoscenza delle principali prospettive teoriche della
psicologia della salute, dei suoi campi di applicazione, dei metodi di ricerca e delle tecniche di
intervento.
Parte generale (principi di psicologia della salute): storia e sviluppo della psicologia della salute ed
evoluzione dei concetti di salute e malattia; modelli teorici in psicologia della salute; l’equilibrio
dinamico salute/malattia.
Il benessere psicologico: variabili cognitive ed emozionali connessi al mantenimento della salute;
stress e malattia; l’inquadramento del disagio psicologico in ambito medico.
La parte specifica (applicazioni di psicologia della salute) prevede lo studio dei rapporti tra stress e
strategie di coping; la qualità della vita.
Modalità d'esame: scritto. Non è richiesta la prenotazione per sostenere l’esame.
LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI
- Bertini, Psicologia della Salute, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2012
Materiale fornito dal docente:
- Weinman J. Et al. (1996) The illness perception questionaire: a new methods for assessing
the cognitive representation of illness. Psychology and Health 11;431-41
- Moss-Morris et al., (2002) The revised illness perception Questionaire (IPQ-R). Psychology
and Health 17;1-16
- Schwarzer R. (2000) Social-Cognitive of Health Behavior: action self-efficiency and
coping self-efficacy. Health Psychology 19;487-495
- Duckworth A et al., (2005) Positive Psychology in clinical practice. Annual Review of
Clinical Psychology 1;629-51
SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013
COGNOME E NOME FALONE STEFANO
INDIRIZZO AL QUALE INVIARE
EVENTUALI COMUNICAZIONI
(per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,
l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo)
DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA,
SANITA' PUBBLICA, SCIENZE DELLA
VITA E DELL'AMBIENTE – sezione Scienze
Biologiche e Biotecnologiche (edif. COPPITO
1, ULTIMO PIANO, ala nord)
POSIZIONE ACCADEMICA Ricercatore
CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO PSICOLOGIA APPLICATA, CLINICA E
DELLA SALUTE
- ind. NEUROSCIENZE COGNITIVE
MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o
laboratorio)
BASI MOLECOLARI DELLA COGNIZIONE
E GENETICA DEL COMPORTAMENTO
ORARIO DI RICEVIMENTO Martedì dalle 15:00 alle 17:00
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
0862 433260
E-MAIL PER STUDENTI stefano.falone@univaq.it
BREVE CURRICULUM VITAE
Stefano Falone, nato il 7 novembre 1975 a Rho (MI). Laureato nel 2001 in Scienze
Biologiche presso l’Università degli Studi dell’Aquila con votazione 110/110 con
lode. Nel 2005, Dottore di Ricerca in Scienze Biomediche (Università “G.
d’Annunzio” di Chieti-Pescara). Dal 2005 al 2007, borsa per attività di Ricerca
Post-doc (Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università “G. d’Annunzio” di
Chieti-Pescara). 2007-2011, assegno di Ricerca presso il Dipartimento di Scienze
Biomediche dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara.
Dall'1 ottobre 2011, ricercatore a tempo indeterminato per il settore scientifi co-
disciplinare BIO/13 (Biologia Applicata), presso la Facoltà di Psicologia
dell'Università dell'Aquila.
Dal 2005, cultore della materia in “Biologia Applicata” e in “Laboratorio di
Biologia Applicata” (Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’Università degli Studi
dell’Aquila), e in “Elementi di Chimica e Biologia”, in “Basi Biologiche
dell’Attività Psichica” e in “Biologia e Genetica del Comportamento” (Facoltà di
Psicologia dell’Università degli Studi dell’Aquila). Dal 2008, cultore della
materia in “Biologia Applicata all’Attività Psicologica” e in “Biologia e Genetica
del Comportamento” (Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi
dell’Aquila).
Primavera 2011, responsabile del modulo di “Neurofisiologia” del corso integrato
di “Neurofisiologia Generale della Percezione e della Motricità” (Corso di Laurea
triennale in Scienze Psicologiche Applicate, indirizzo Psicobiologia del
Comportamento – Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi dell’Aquila).
Primavera 2012, titolare del corso di “Basi Mole colari della Cognizione e
Genetica del Comportamento” (Corso di Laurea magistrale in Psicologia
Applicata, Clinica e della Salute - indirizzo Neuroscienze Cognitive – Facoltà di
Psicologia dell’Università degli Studi dell’Aquila).
PROGRAMMA DEL CORSO
Biologia cellulare degli elementi che compongono il sistema nervoso (neuroni, glia, cellule
ependimali, endotelio, altre cellule specializzate). Comunicazione e trasmissione di segnali tra
cellule del sistema nervoso. LTP, LTD e correlati cellulari della memoria. Caratteristiche morfo-
funzionali delle giunzioni sinaptiche, cross-talk paracrino e iustacrino glia-glia e glia-neurone.
Neurodegenerazione e possibilità di riparazione del tessuto e della funzione nervosa: apoptosi e
cellule staminali. Neurotrofine e meccanismi di trasduzione del segnale downstream. Principali
tecniche utilizzate in laboratori di neurobiologia: colture primarie neuronali a breve termine, colture
di linee cellulari neuronali e astrocitarie, tecniche per lo studio dell’espressione genica.
Biologia del comportamento. Istinto, apprendimento e memoria. Correlati neuroendocrini del
comportamento. Elementi di genetica (DNA e RNA, trascrizione, traduzione e mutazioni
genetiche). Genetica ed evoluzione del comportamento. Comportamento sociale: L'aggressività, la
selezione sessuale e le strategie riproduttive ed evoluzione dell'altruismo. Relazioni tra evoluzione
culturale ed evoluzione biologica.
Al termine del corso (inizio lezioni 7 marzo 2013), la preparazione degli studenti verrà
verificata tramite colloquio orale
LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI
D. Purves et al. “NEUROSCIENZE” (Terza edizione italiana condotta sulla quarta edizione
americana). Editore: Zanichelli.
Presentazioni Powerpoint disponibili sulla piattaforma e-learning UnivAQ.
E.R. Kandel, J.H. Schwartz, T.M. Jessel “PRINCIPI DI NEUROSCIENZE”. Editore: CEA (Testo
di consultazione)
Solomon et al. “BIOLOGIA” (Edises); Campbell “BIOLOGIA” (Zanichelli); Russell
“GENETICA” (Edises)
P. Palanza e S. Parmigiani “BIOLOGIA E GENETICA DEL COMPORTAMENTO” (Libreria
Santa Croce)
oppure
R. Plomin, J. Defries, G. McClearn (curato da: M. Poli, S. Duga), “GENETICA DEL
COMPORTAMENTO” (Cortina Raffaello), collana “Grandi manuali di psicologia”
oppure
G. Chieffi, S. Dolfini, R. Pierantoni, M.L. Tenchini “BIOLOGIA E GENETICA GENERALE E
DEL COMPORTAMENTO” (Edises)
SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013
COGNOME E NOME FANINI DONATELLA
INDIRIZZO AL QUALE INVIARE
EVENTUALI COMUNICAZIONI
(per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,
l’ubicazione della propria sede all’interno
dell’Ateneo)
Coppito 2
Stanza B108
POSIZIONE ACCADEMICA AORE
CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE
PSICOLOGICHE APPLICATE
Indirizzo "Psicologia Generale Sperimentale
e della Valutazione Clinica"
MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o
laboratorio)
Psiconeurofarmacologia
ORARIO DI RICEVIMENTO Giovedì ore 10,00
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
0862 433627
E-MAIL PER STUDENTI donatella.fanini@univaq.it
BREVE CURRICULUM VITAE
CURRICULUM VITAE
NOME: Donatella Fanini
POSIZIONE ATTUALE ED INDIRIZZO:
Assistente Ordinario nel settore disciplinare di
Farmacologia (BIO/14) e docente dell’insegnamento
di Farmacologia nei Corsi di Laurea in Odontoiatria e
Protesi Dentaria, Infermiere, Fisioterapista, Igienista
Dentale e Psicologia.
Dipartimento di Scienze della Salute,Coppito 2,
Università degli Studi di L’Aquila, Via Vetoio,
67100 L’Aquila.
DATI BIOGRAFICI: Luogo e data di nascita: Teramo, 9 febbraio, 1952.
Residenza: Via F.P. Tosti n. 40, 67100 L'Aquila.
Cittadinanza: Italiana.
CURRICULUM: istituzione
STUDIORUM e luogo diploma
anno disciplina
Liceo Classico Diploma 1970
Maturità
D. Cotugno Classica
L'Aquila.
Facoltà di Farmacia Laurea 1974 Farmacia
Università “La Sapienza” “con lode”
Roma.
Diplomi di Specializzazione post-lauream.
Data Località Disciplina
1977-80 Facoltà di Medicina Patologia Generale
Università “La Sapienza”
Roma
1981-87 Facoltà di Medicina Farmacologia Applicata
Università di Modena
ESPERIENZE PROESSIONALI E DIDATTICHE:
Data Località Qualifica
1974-76 Cattedra di Farmacologia Tirocinio volontario
e Farmacognosia post lauream
(Prof. L. Angelucci)
Università “La Sapienza”
Roma
1976 Cattedra di Farmacologia Titolare di Assegno Biennale
(Prof. G.L. Biagi), Libero di Formazione
Istituto Universitaro di Didattico-Scientifica del
Medicina eChirurgia, Ministero della Pubblica
L’Aquila Istruzione.
1977 Cattedra di Farmacologia Assistente Ordinario
Libero Istituto Universitario
di Medicina e Chirurgia,
L’Aquila.
1981-82 Department of Preventive Post Doctoral
Medicine and Community Fellowship
Health, UTMB, Galveston "Robert A. Welch Foundation”
TEXAS (USA).
PROGRAMMA DEL CORSO
FARMACOLOGIA
Principi di base
- Introduzione
- Farmacocinetica: razionale della scelta del dosaggio e
andamento temporale dell'effetto dei farmaci Vie di
somministrazione, assorbimento, distribuzione, trasformazione ed
eliminazione dei farmaci. Interazioni, reazioni avverse,
intossicazioni. Legislazione farmaceutica.- Recettori dei farmaci e
farmacodinamica: meccanismi d'azione dei farmaci. Fattori che
modificano l'attività dei farmaci. Tolleranza, dipendenza,
astinenza. Interazioni, reazioni avverse, intossicazioni.
Legislazione farmaceutica.
Farmaci del sistema
nervoso autonomo
La neurotrasmissione. - Introduzione alla farmacologia del
sistema nervoso autonomo
- Stimolanti dei recettori colinergici e farmaci inibitori delle
colinesterasi
- Farmaci bloccanti i recettori colinergici.
Farmaci rilassanti la muscolatura scheletrica.
- Farmaci che attivano i recettori adrenergici ed altri farmaci
simpaticomimetici
- Farmaci antagonisti dei recettori adrenergici
Farmaci che agiscono a
livello del sistema nervoso
centrale
- I sedativo-ipnotici-ansiolitici
- Gli alcoli
- Farmaci antiepilettici
- Antipsicotici e litio
- Antidepressivi
LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI
Libri di testo
Prima scelta: HOWLAND, MYCEK. Farmacologia, Ed.
Zanichelli, Bologna.
oppure: RANG, DALE , RITTER, Farmacologia, Casa Editrice
Ambrosiana.
SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013
COGNOME E NOME FANINI DONATELLA
INDIRIZZO AL QUALE INVIARE
EVENTUALI COMUNICAZIONI
(per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile,
l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo)
Coppito 2
Stanza B108
POSIZIONE ACCADEMICA AORE
CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO Laurea Specialistica in Psicologia Applicata, Clinica
e della Salute
Indirizzo "Neuroscienze cognitive"
MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o
laboratorio) Farmaci psicotropi e sostanze d'abuso
ORARIO DI RICEVIMENTO
MODALITA’ ESAME
Giovedì ore 10,00
orale
RECAPITO TELEFONICO PER STUDENTI 0862 433627
E-MAIL PER STUDENTI donatella.fanini@univaq.it
BREVE CURRICULUM VITAE
CURRICULUM VITAE
NOME: Donatella Fanini
POSIZIONE ATTUALE ED INDIRIZZO:
Assistente Ordinario nel settore disciplinare di
Farmacologia (BIO/14) e docente
dell’insegnamento di Farmacologia nei Corsi di
Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria,
Infermiere, Fisioterapista, Igienista Dentale e
Psicologia.
Dipartimento di Scienze della Salute,Coppito 2,
Università degli Studi di L’Aquila, Via Vetoio,
67100 L’Aquila.
CURRICULUM:
ESPERIENZE PROESSIONALI E DIDATTICHE:
Data Località Qualifica
1974-76 Cattedra di Farmacologia Tirocinio volontario
e Farmacognosia post lauream
(Prof. L. Angelucci)
Università “La Sapienza”
Roma
1976 Cattedra di Farmacologia Titolare di Assegno Biennale
(Prof. G.L. Biagi), Libero di Formazione
Istituto Universitaro di Didattico-Scientifica del
Medicina eChirurgia, Ministero della Pubblica
L’Aquila Istruzione.
1977 Cattedra di Farmacologia Assistente Ordinario
Libero Istituto Universitario
di Medicina e Chirurgia,
L’Aquila.
1981-82 Department of Preventive Post Doctoral
Medicine and Community Fellowship
Health, UTMB, Galveston "Robert A. Welch Foundation”
TEXAS (USA).
PROGRAMMA DEL CORSO
Nozioni di farmacocinetica: sistema ADME, cenni di modellistica, la barriera ematoencefalica.
Nozioni di farmaco dinamica. Agonismo e antagonismo farmacologico.
Modulazione farmacologica della risposta recettoriale; meccanismi molecolari di up e down
regulation.
I farmaci del sistema nervoso centrale farmaci antidepressivi; farmaci stabilizzanti il tono
dell'umore; farmaci ansiolitici; farmaci antipsicotici.
I farmaci della terapia del dolore: oppiodi, FANS, anestetici locali. Anestetici generali.
I farmaci nelle malattie neurodegenerative: anti Alzheimer e anti-Parkinson.
I farmaci antiepilettici e anticonvulsivanti.
Le principali sostanze d'abuso: oppioidi, cocaina, ecstasy, cannabinoidi, nicotina.
I farmaci del sistema nervoso periferico; farmaci simpaticomimetici e simpaticolitici;
parasimpaticomimetici e parasimpaticolitici.
I farmaci dei disturbi alimentari.
La farmacologia comportamentale.
LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI
Prima scelta: :J.S. Meyer, L.F. Quenzer. Psicofarmacologia FARMACI, CERVELLO E
COMPORTAMENTO, edi.ermes
Oppure:
Rang, Dale, Ritter, Farmacologia, Casa Editrice Ambrosiana
Howland, Mycek. Farmacologia, Ed. Zanichelli, Bologna.
Paoletti, Nicosia, Clementi Fumagalli "Neuropsicofarmacologia" UTET Torino
Brodi. Larner, Minneman, Neu "Farmacologia Umana" EdiSES Napoli
Goodman & Gilman's "The pharmacological basis of therapeutics" Mc Graw Hill Ed
SCHEDA DOCENTE
A.A.2012-13
COGNOME E NOME Ferrara Michele
INDIRIZZO
(per i Docenti strutturati, indicare l’ubicazione della propria
stanza all’interno dell’Ateneo)
stanza I2.6, blocco 11B, piazzale S. Tommasi
POSIZIONE ACCADEMICA Professore associato
MATERIA D’INSEGNAMENTO Psicofisiologia del Sonno (Laurea Magistrale,
ind. Neuroscienze Cognitive)
ORARIO DI RICEVIMENTO Durante le lezioni del primo e secondo
semestre, prima e dopo l’orario di lezione. In
alternativa, da concordarsi via email con il
docente.
RECAPITO TELEFONICO PER
STUDENTI
E-MAIL PER STUDENTI michele.ferrara@cc.univaq.it
ALTRI RECAPITI ( NON PER STUDENTI)
BREVE CURRICULUM VITAE
Laureato in Psicologia presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Dottore di ricerca
in Psicologia. Frequentatore Scientifico del Laboratorio del Sonno, diretto dal Prof. Mario
Bertini, dal 1991. Contratto di ricerca presso l’Istituto Superiore di Sanità, 1992. Dal 1993 al
1999, consulente del Reparto di Neuropsicofisiologia della Divisione Aerea Studi Ricerche e
Sperimentazioni dell’Areonautica Militare, presso l’Aeroporto di Pratica di Mare. Frequenta il
Laboratorio del Sonno della University of Texas, Southwestern Medical Center at Dallas, diretto
dalla Prof. Roseanne Armitage, e il Laboratorio del Sonno della University of Pennsylvania,
School of Medicine at Philadelphia, diretto dal Prof. David F. Dinges, 1995-1996. Contrattista
presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, 1999.
Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Roma “La
Sapienza”, 2000 e 2002. Consulente del Reparto di Medicina del Centro Sperimentale di Volo
dell’Areonautica Militare, presso l’Aeroporto di Pratica di Mare, 2001. Idoneità e chiamata come
Professore Associato (SSD M-PSI/02), Università degli Studi dell’Aquila, 2002. Dal 2006 è
Responsabile del Laboratorio di Psicofisiologia del Sonno, Università degli Studi dell’Aquila.
Coordinatore del Corso di Laurea Specialistica in Psicologia Clinica e Dinamica, 2006. Dal 2008,
Presidente del Corso di Laurea Specialistica in Psicologia Applicata, Clinica e della Salute.
Coordinatore del Corso di Laurea Specialistica in Neuroscienze Cognitive. E' socio di diverse
società scientifiche nazionali e internazionali. Svolge attività di referee per numerose riviste
scientifiche internazionali. Dal 2002 ha ottenuto diversi finanziamenti di ricerca nazionali ed
internazionali. E' autore di circa 100 pubblicazioni su riviste internazionali peer reviewed. La sua
attività di ricerca nell’ambito delle Neuroscienze è attualmente focalizzata sullo studio dei
rapporti tra sonno memoria e plasticità cerebrale; sulle relazioni tra sonno e funzionalità dei lobi
frontali; sull’attività elettrica ippocampale durante il sonno.
PROGRAMMA DEL CORSO D’INSEGNAMENTO
(con l’indicazione dei libri di testo consigliati)
Passiamo circa un terzo della nostra vita dormendo. Sono state proposte numerose ipotesi per
cercare di spiegare il perché di questa fondamentale attività che ritroviamo nell’uomo come negli
altri animali. Ma, nonostante gli enormi progressi degli ultimi 20 anni nella comprensione dei
meccanismi di base del sonno, le funzioni ultime del sonno rimangono un mistero. L’obiettivo del
corso è di fornire una solida preparazione in psicofisiologia del sonno e delle transizioni veglia-
sonno e sonno-veglia, integrando i punti di vista biologico, fisiologico e psicologico, e stimolando
una riflessione sui metodi e le tecniche in questo ambito di ricerca. A partire dall’esame dei
meccanismi neurofisiologici e di regolazione del sonno, si cercherà di mostrare come esso non sia
semplicemente uno stato di passività durante il quale l’organismo “ricarica le sue batterie” per
affrontare le fatiche (soprattutto cerebrali) del giorno dopo. Al contrario, si vedrà come durante il
sonno vi sia un’attività neurofisiologica e cognitiva ricca ed intensa. Particolare attenzione sarà
dedicata alle più recenti acquisizioni della ricerca nell’ambito dei rapporti tra sonno, memoria,
apprendimento e plasticità cerebrale, e al concetto emergente di sonno locale.
LIBRI DI TESTO
(Per i frequentanti sono previsti testi diversi che il docente comunicherà a lezione)
1) Carlson N.R. - Fisiologia del comportamento. Piccin (capitolo 9: Il sonno e i ritmi
biologici).
2) Lavie P. Il meraviglioso mondo del sonno. Einaudi
3) Salzarulo, Ficca. La mente nel sonno. Laterza
4) Casagrande M., De Gennaro L. Psicofisiologia del sonno. Metodi e tecniche di ricerca. Raffaello
Cortina (capitoli: 1-3-4-6-10-12-13-14-15-16)
5) Ferrara M., De Gennaro L. (2011) Going local: Insights from EEG and stereo-EEG
studies of the human sleep-wake cycle. (Invited Review). Current Topics in Medicinal
Chemistry, 11 (19): 2423-2437 (disponibile in pdf sul sito e-learning).
Altre letture consigliate
6) Paul Martin. I segreti del sonno. Carocci
7) Peter Spork. Il libro del sonno. Viaggio nella metà buia della nostra vita, Longanesi
8) J.A. Hobson. Dreaming. An introduction to the science of sleep. Oxford Univ. Press
9) William C. Dement. Il sonno e i suoi segreti. Baldini & Castoldi
10) Enrico Bellone. La ricerca negata. Il caso italiano. Codice Edizioni
MODALITA' D'ESAME: ORALE
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13
Docenti e programmi_a.a._12-13

Mais conteúdo relacionado

Destaque (14)

La memoria
La memoriaLa memoria
La memoria
 
L'udito e la musica elettroacustica (slide)
L'udito e la musica elettroacustica (slide)L'udito e la musica elettroacustica (slide)
L'udito e la musica elettroacustica (slide)
 
I cavi audio
I cavi audioI cavi audio
I cavi audio
 
I progetti UnivAq-UFFIZI, INCIPICT, e  CUSPIS
I progetti UnivAq-UFFIZI, INCIPICT, e  CUSPISI progetti UnivAq-UFFIZI, INCIPICT, e  CUSPIS
I progetti UnivAq-UFFIZI, INCIPICT, e  CUSPIS
 
La memoria
La memoriaLa memoria
La memoria
 
Psicologia clinica5
Psicologia clinica5Psicologia clinica5
Psicologia clinica5
 
Percezione sensazione
Percezione sensazionePercezione sensazione
Percezione sensazione
 
Psicologia clinica
Psicologia clinicaPsicologia clinica
Psicologia clinica
 
La Memoria
La MemoriaLa Memoria
La Memoria
 
Avoiding the "Velcro Effect" Determining When a Student Requires Paraeducato...
Avoiding the "Velcro Effect" Determining When a Student Requires  Paraeducato...Avoiding the "Velcro Effect" Determining When a Student Requires  Paraeducato...
Avoiding the "Velcro Effect" Determining When a Student Requires Paraeducato...
 
Metodologia epidemiologica
Metodologia epidemiologicaMetodologia epidemiologica
Metodologia epidemiologica
 
La percezione visiva
La percezione visivaLa percezione visiva
La percezione visiva
 
FBLA-PBL Dress Code Tutorial
FBLA-PBL Dress Code TutorialFBLA-PBL Dress Code Tutorial
FBLA-PBL Dress Code Tutorial
 
Bibliotecas 2.0
Bibliotecas 2.0Bibliotecas 2.0
Bibliotecas 2.0
 

Semelhante a Docenti e programmi_a.a._12-13

MIP 2010 - BrainFactor
MIP 2010 - BrainFactorMIP 2010 - BrainFactor
MIP 2010 - BrainFactorMatteiDigit
 
Convegno e Workshop BARRETTA
Convegno e Workshop BARRETTAConvegno e Workshop BARRETTA
Convegno e Workshop BARRETTAIkos Ageform
 
Convegno barretta bari il circo della famiglia
Convegno barretta bari il circo della famigliaConvegno barretta bari il circo della famiglia
Convegno barretta bari il circo della famigliaIkos Ageform
 
Storia, scienza e conoscenza della medicina quantistica. Luigina Bernardi Pro...
Storia, scienza e conoscenza della medicina quantistica. Luigina Bernardi Pro...Storia, scienza e conoscenza della medicina quantistica. Luigina Bernardi Pro...
Storia, scienza e conoscenza della medicina quantistica. Luigina Bernardi Pro...Progetto Benessere Completo
 
Incontriamo L Etologo
Incontriamo L EtologoIncontriamo L Etologo
Incontriamo L Etologofacc8
 
Storia Scienza Conoscenza della Medicina Quantistica. Luigina Bernardi Proget...
Storia Scienza Conoscenza della Medicina Quantistica. Luigina Bernardi Proget...Storia Scienza Conoscenza della Medicina Quantistica. Luigina Bernardi Proget...
Storia Scienza Conoscenza della Medicina Quantistica. Luigina Bernardi Proget...Progetto Benessere Completo
 
Prof. Guido Filippi Curriculum vitae
Prof. Guido Filippi Curriculum vitaeProf. Guido Filippi Curriculum vitae
Prof. Guido Filippi Curriculum vitaeGUIDO MARIA FILIPPI
 
Sintesi delle notizie libro balb.2012
Sintesi delle notizie libro balb.2012Sintesi delle notizie libro balb.2012
Sintesi delle notizie libro balb.2012Vincenzo Amarante
 
Sintesi delle notizie primo libro balb.2012
Sintesi delle notizie primo  libro balb.2012Sintesi delle notizie primo  libro balb.2012
Sintesi delle notizie primo libro balb.2012Vincenzo Amarante
 
Sintesi delle notizie primo libro balb.2012
Sintesi delle notizie primo  libro balb.2012Sintesi delle notizie primo  libro balb.2012
Sintesi delle notizie primo libro balb.2012Vincenzo Amarante
 
Origini e manifestazioni del comportamento d’accumulo patologico uno studio d...
Origini e manifestazioni del comportamento d’accumulo patologico uno studio d...Origini e manifestazioni del comportamento d’accumulo patologico uno studio d...
Origini e manifestazioni del comportamento d’accumulo patologico uno studio d...DispoSons - Figli di Accumulatori Seriali
 
Il comportamentismo
Il comportamentismoIl comportamentismo
Il comportamentismoelisa
 
Robotti andrea mario cv
Robotti andrea mario cvRobotti andrea mario cv
Robotti andrea mario cvAndrea Robotti
 
Robotti andrea mario cv
Robotti andrea mario cvRobotti andrea mario cv
Robotti andrea mario cvAndrea Robotti
 
000 odontoiatria e pd anno 1-5 programmi insegnamenti aa 2011:2016
000 odontoiatria e pd   anno 1-5  programmi insegnamenti aa 2011:2016000 odontoiatria e pd   anno 1-5  programmi insegnamenti aa 2011:2016
000 odontoiatria e pd anno 1-5 programmi insegnamenti aa 2011:2016Dr. Eng. ShangLi Yang
 
15° Congresso della Società Italiana di Psicopatologia. PSICHIATRIA 2011: Vul...
15° Congresso della Società Italiana di Psicopatologia. PSICHIATRIA 2011: Vul...15° Congresso della Società Italiana di Psicopatologia. PSICHIATRIA 2011: Vul...
15° Congresso della Società Italiana di Psicopatologia. PSICHIATRIA 2011: Vul...MerqurioEditore_redazione
 

Semelhante a Docenti e programmi_a.a._12-13 (20)

CV Mario Rosanova
CV Mario RosanovaCV Mario Rosanova
CV Mario Rosanova
 
Prog
ProgProg
Prog
 
MIP 2010 - BrainFactor
MIP 2010 - BrainFactorMIP 2010 - BrainFactor
MIP 2010 - BrainFactor
 
Convegno e Workshop BARRETTA
Convegno e Workshop BARRETTAConvegno e Workshop BARRETTA
Convegno e Workshop BARRETTA
 
Convegno barretta bari il circo della famiglia
Convegno barretta bari il circo della famigliaConvegno barretta bari il circo della famiglia
Convegno barretta bari il circo della famiglia
 
Storia, scienza e conoscenza della medicina quantistica. Luigina Bernardi Pro...
Storia, scienza e conoscenza della medicina quantistica. Luigina Bernardi Pro...Storia, scienza e conoscenza della medicina quantistica. Luigina Bernardi Pro...
Storia, scienza e conoscenza della medicina quantistica. Luigina Bernardi Pro...
 
CVeuropeo_dic2015
CVeuropeo_dic2015CVeuropeo_dic2015
CVeuropeo_dic2015
 
Incontriamo L Etologo
Incontriamo L EtologoIncontriamo L Etologo
Incontriamo L Etologo
 
Storia Scienza Conoscenza della Medicina Quantistica. Luigina Bernardi Proget...
Storia Scienza Conoscenza della Medicina Quantistica. Luigina Bernardi Proget...Storia Scienza Conoscenza della Medicina Quantistica. Luigina Bernardi Proget...
Storia Scienza Conoscenza della Medicina Quantistica. Luigina Bernardi Proget...
 
Prof. Guido Filippi Curriculum vitae
Prof. Guido Filippi Curriculum vitaeProf. Guido Filippi Curriculum vitae
Prof. Guido Filippi Curriculum vitae
 
Sintesi delle notizie libro balb.2012
Sintesi delle notizie libro balb.2012Sintesi delle notizie libro balb.2012
Sintesi delle notizie libro balb.2012
 
Sintesi delle notizie primo libro balb.2012
Sintesi delle notizie primo  libro balb.2012Sintesi delle notizie primo  libro balb.2012
Sintesi delle notizie primo libro balb.2012
 
Sintesi delle notizie primo libro balb.2012
Sintesi delle notizie primo  libro balb.2012Sintesi delle notizie primo  libro balb.2012
Sintesi delle notizie primo libro balb.2012
 
Origini e manifestazioni del comportamento d’accumulo patologico uno studio d...
Origini e manifestazioni del comportamento d’accumulo patologico uno studio d...Origini e manifestazioni del comportamento d’accumulo patologico uno studio d...
Origini e manifestazioni del comportamento d’accumulo patologico uno studio d...
 
Il comportamentismo
Il comportamentismoIl comportamentismo
Il comportamentismo
 
Musicoterapia 17
Musicoterapia 17Musicoterapia 17
Musicoterapia 17
 
Robotti andrea mario cv
Robotti andrea mario cvRobotti andrea mario cv
Robotti andrea mario cv
 
Robotti andrea mario cv
Robotti andrea mario cvRobotti andrea mario cv
Robotti andrea mario cv
 
000 odontoiatria e pd anno 1-5 programmi insegnamenti aa 2011:2016
000 odontoiatria e pd   anno 1-5  programmi insegnamenti aa 2011:2016000 odontoiatria e pd   anno 1-5  programmi insegnamenti aa 2011:2016
000 odontoiatria e pd anno 1-5 programmi insegnamenti aa 2011:2016
 
15° Congresso della Società Italiana di Psicopatologia. PSICHIATRIA 2011: Vul...
15° Congresso della Società Italiana di Psicopatologia. PSICHIATRIA 2011: Vul...15° Congresso della Società Italiana di Psicopatologia. PSICHIATRIA 2011: Vul...
15° Congresso della Società Italiana di Psicopatologia. PSICHIATRIA 2011: Vul...
 

Mais de iva martini

PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfPROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfiva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfiva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfiva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfiva martini
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numericaiva martini
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1iva martini
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioiva martini
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskijiva martini
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggioiva martini
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2iva martini
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieiva martini
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieiva martini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013iva martini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013iva martini
 

Mais de iva martini (20)

PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfPROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numerica
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1
 
Zanetti
ZanettiZanetti
Zanetti
 
Vygotskij
VygotskijVygotskij
Vygotskij
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggio
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskij
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Linguaggio
LinguaggioLinguaggio
Linguaggio
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 

Docenti e programmi_a.a._12-13

  • 1. SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 COGNOME E NOME AMICARELLI FERNANDA INDIRIZZO AL QUALE INVIARE EVENTUALI COMUNICAZIONI (per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile, l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo) DIP. MeSVA, edificio COPPITO I 2° PIANO, via VETOIO località COPPITO, L’AQUILA POSIZIONE ACCADEMICA PROFESSORE ORDINARIO SSD BIO713- BIOLOGIA APPLICATA CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO C.C.L. triennale in SCIENZE PSICOLOGICHE APPLICATE MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o laboratorio) BIOLOGIA APPLICATA ALL’ATTIVITA’ PSICHICA ORARIO DI RICEVIMENTO RECAPITO TELEFONICO PER STUDENTI 0862/433266 E-MAIL PER STUDENTI Fernanda.amicarelli@univaq.it BREVE CURRICULUM VITAE Fernanda Amicarelli è laureata in Scienze Biologiche. R icercatore universitario nel SSD BIO-13 (Biologia Applicata) fino a Marzo 2002, presso la facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’Università degli Studi di L’Aquila Dal 1 marzo 2002 viene inquadrata nel ruolo di professore di II fascia nel SSD BIO-13 (Biologia Applicata) presso la Facoltà di Scienze MM FF NN dell’Università degli Studi di L’Aquila. Dal 1 Agosto 2005 Fernanda Amicarelli si trasferisce nella neo-attivata Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di L’Aquila. Dal 1 ottobre 2006 Fernanda Amicarelli è Professore Ordinario nel SSD BIO-13 (Biologia Applicata). Attualmente è in servizio presso il Dip. MeSVA dell’Università degli Studi dell’Aquila Le sue ricerche riguardano principalmente lo studio dei meccanismi molecolari alla base di deficit co gnitivi età dipendenti e della infertilità. Insegnamenti erogati nella Facoltà di Psicologia: 1) “Biologia Applicata all’Attività Psichica”, corso di laurea triennale in Scienze Psicologiche Applicate; 2) “Biologia della Sessualità”, modulo del corso integrato “Biologia della sessualità e Neurofisiologia del Comportamento”, laurea magistrale in Psicologia Sperimentale, Clinica e della Salute, indirizzo Psicologia della Devianza e Sessuologia. PROGRAMMA DEL CORSO DI BIOLOGIA APPLICATA ALL’ATTIVITA’ PSICHICA (con l’indicazione dei libri di testo consigliati)
  • 2. Docente: prof.ssa Fernanda Amicarelli Prima Parte La struttura dell’atomo; i bioelementi, l’acqua, l’atomo di carbonio, i gruppi funzionali. Le molecole biologiche: i carboidrati, i lipidi, le proteine, gli acidi nucleici. Le reazioni chimiche, gli enzimi. La cellula come unità strutturale e funzionale della materia vivente. Cellule procariotiche ed eucariotiche. Organismi mono- e pluricellulari. Compartimentazione e divisione della cellula eucariotica. La membrana plasmatica: struttura e funzioni. Meccanismi di trasporto di membrana. I canali ionici. Esocitosi ed endocitosi. I mitocondri: struttura e funzioni. Il reticolo endoplasmatico. L’apparato di Golgi. Il citoscheletro Il nucleo e la cromatina. Il flusso dell’informazione genetica. La regolazione dell’espressione genica negli eucarioti. Il ciclo cellulare. La divisione cellulare: mitosi e meiosi. Comunicazioni cellulari. Recettori. Meccanismi di trasduzione del segnale. Seconda Parte La biologia del neurone e delle cellule della glia. Le basi molecolari del potenziale di membrana a riposo. I canali voltaggio dipendenti e l'insorgenza del potenziale d’azione. La trasmissione sinaptica. Sinapsi elettriche, le giunzioni comunicanti: ultrastruttura e funzione. Sinapsi chimiche: struttura e funzione. Vescicole sinaptiche e meccanismo di rilascio dei neurotrasmettitori. Genesi del potenziale post-sinaptico. Neurotrasmettiori eccitatori e neurotrasmettitori inibitori. Recettori ionotropici e recettori metabotropici:ultrastruttura e funzione. La trasmissione sinaptica controllata da secondi messaggeri. Plasticità sinaptica: modificazione a breve termine dell’efficacia sinaptica, sensibilizzazione e depressione sinaptica. Messaggeri chimici: neurotrasmettitori a basso peso molecolare e peptidi. Lo sviluppo del sistema nervoso: cenni. MODALITA’ D’ESAME: scritto con domande a risposta multipla Testi consigliati:  E.P. Solomon, L.R. Berg, D.W. Martin “ELEMENTI DI BIOLOGIA” (V edizione) casa editrice EdiSES  F. Mangia ed A. Bevilacqua “BASI BIOLOGICHE DELL’ATTIVITA’ PSICHICA” (I edizione 2011) casa editrice Piccin  E.R. Kandel, J.h. Schwartz, T.M. Jessel "PRINCIPI DI NEUROSCIENZE" Editore: CEA (Testo di consultazione)
  • 3. SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 COGNOME E NOME AMICARELLI FERNANDA INDIRIZZO AL QUALE INVIARE EVENTUALI COMUNICAZIONI (per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile, l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo) DIP. MeSVA, edificio COPPITO I, 2°PIANO, via VETOIO COPPITO L’AQUILA POSIZIONE ACCADEMICA PROFESSORE ORDINARIO SSD BIO/13- BIOLOGIA APPLICATA CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO LAUREA MAGISTRALE in PSICOLOGIA SPERIMENTALE, CLINICA e della SALUTE, indirizzo PSICOLOGIA della DEVIANZA e SESSUOLOGIA. MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o laboratorio) BIOLOGIA DELLA SESSUALITA (modulo del corso integrato BIOLOGIA DELLA SESSUALITA’ E NEUROFISIOLOGIA DEL COMPORTAMENTO) ORARIO DI RICEVIMENTO LUNEDI’ 11,30-13,00 RECAPITO TELEFONICO PER STUDENTI 0862-433266 E-MAIL PER STUDENTI fernanda.amicarelli@univaq.it BREVE CURRICULUM VITAE Fernanda Amicarelli è laureata in Scienze Biologiche. Ricercatore universitario nel SSD BIO-13 (Biologia Applicata) fino a Marzo 2002, presso la facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’Università degli Studi di L’Aquila Dal 1 marzo 2002 viene inquadrata nel ruolo di professore di II fascia nel SSD BIO-13 (Biologia Applicata) presso la Facoltà di Scienze MM FF NN dell’Università degli Studi di L’Aquila. Dal 1 Agosto 2005 Fernanda Amicarelli si trasferisce nella neo-attivata Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di L’Aquila. Dal 1 ottobre 2006 Fernanda Amicarelli è Professore Ordinario nel SSD BIO-13 (Biologia Applicata). Attualmente è in servizio presso il Dip. MeSVA dell’Università degli Studi dell’Aquila Le sue ricerche riguardano principalmente lo studio dei meccanismi molecolari alla base di deficit cognitivi età dipendenti e della infertilità. Insegnamenti erogati nella Facoltà di Psicologia: 3) “Biologia Applicata all’Attività Psichica”, corso di laurea triennale in Scienze Psicologiche Applicate; 4) “Biologia della Sessualità”, modulo del corso integrato “Biologia della sessualità e Neurofisiologia del Comportamento”, laurea magistrale in Psicologia Sperimentale, Clinica e della Salute, indirizzo Psicologia della Devianza e Sessuologia.
  • 4. PROGRAMMA DEL CORSO I cromosomi eucariotici; il ciclo cellulare; la mitosi; la meiosi. Riproduzione asessuale e sessuale. Riproduzione umana: la femmina. Riproduzione umana: il maschio. La risposta sessuale. Regolazione ormonale dell’attività riproduttiva Sessualità e riproduzione. La sterilità femminile e la sterilità maschile. Cenni sulle tecniche di procreazione medicalmente assistita. Clonazione come esempio di produzione di individui in modo asessuato. Utilizzo di embrioni clonati come fonti di cellule staminali totipotenti. TESTI CONSIGLIATI Qualsiasi testo di Biologia Cellulare di livello universitario. Materiale didattico fornito dalla docente sulla piattaforma e-learning. Testo per consultazioni: “Medicina della riproduzione umana” Editors: Andrea Borini e Filippo Maria Ubaldi; CIC Edizioni Internazionali, Roma 2010.
  • 5. SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 COGNOME E NOME Arnone Benedetto INDIRIZZO AL QUALE INVIARE EVENTUALI COMUNICAZIONI (per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile, l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo) Dipartimento di Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologiche, Laboratorio Potenziali Evocati Visivi Coppito 2 Piano -1 67100 Coppito L’Aquila POSIZIONE ACCADEMICA Docente a contratto CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO CLM Psicologia Applicata, Clinica e della Salute MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o laboratorio) PSICOBIOLOGIA DELLE MOTIVAZIONI E DELLE EMOZIONI (accorpato con Psicobiologia delle motivazioni e delle emozioni II anno indirizzo Psicologia della devianza e sessuologia e con il MODULO DI PSICOBIOLOGIA DEI PROCESSI MOTIVAZIONALI (Corso Integrato di Psicobiologia dei Processi Motivazionali, dell'Apprendimento e dell'Azione) del II anno indirizzo Neuroscienze Cognitive) ORARIO DI RICEVIMENTO Previo appuntamento: Lunedì e Mercoledì dalle 10.00 alle 12.00 RECAPITO TELEFONICO PER STUDENTI E-MAIL PER STUDENTI benedetto.arnone@cc.univaq.it BREVE CURRICULUM VITAE Dottore di Ricerca in Neurobiologia delle Malattie Neurodegenerative, della Plasticità e dello Sviluppo Neurale. Dottore di Ricerca in Biochimica e Psicobiologia dei Processi Cognitivi. Dottore in Scienze dell’Educazione, 110/110 e Lode. Recenti pubblicazioni scientifiche internazionali - Pompili A., Tomaz C., Arnone B., Tavares M. C., and Gasbarri A. “Working and reference memory across the estrous cycle of rat: a long term study in gonadally intact females”, Behavioral Brain Research, 213, 10-18, 2010. - Arnone B., Pompili A., Tavares M.C., Gasbarri A. “Sex-Related Memory Recall for Emotional Stimuli: an Event Related Potential Study”, Neurobiologia, 73 (3), 9-22, 2010. - Arnone B., Pompili A., Tavares M.C., Gasbarri A., “Sex-related memory recall and talkativeness for emotional stimuli.”, Frontiers in Behavioral Neurosciences, 5, 52, 2011. - Gasbarri A., Pompili A., Arnone B., Cavicchio A., Patrono E., D’Amico M., Tavares M. C., Tomaz C., “Sex steroid hormone estrogen and cognition”, Neurobiologia, 74 (2): 121-138, 2011. - Pompili A., Arnone B., Gasbarri A., “Estrogen and memory in physiological and neuropathological conditions.”, Psychoneuroendocrinology, 37 (9), 1379–1396, 2012.
  • 6. PROGRAMMA DEL CORSO - Caratteristiche psicobiologiche delle motivazioni. - Neurotrasmettitori e comportamento motivato. - Aree cerebrali coinvolte nel comportamento motivato. - Comportamento motivato e omeostasi. - Meccanismi della gratificazione. - Caratteristiche psicobiologiche delle emozioni. - Neurotrasmettitori, neuromodulatori, ormoni e comportamento emozionale. - Aree cerebrali coinvolte nel comportamento emozionale. - Sistema nervoso autonomo ed emozione. - Emozioni e memoria. - Emozioni e stress. LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI - Bear F.M., Connors B.W, Paradiso M.A. Neuroscienze. Esplorando il Cervello, Masson, Milano. - Carlson N.R. Fondamenti di Psicologia Fisiologica, Piccin, Padova - D’Urso V., Trentin R.. Introduzione alla psicologia delle emozioni. Editori Laterza. - Freberg L. Psicologia Biologica, Zanichelli, Bologna - Kalat J.W., Biopsicologia, EdiSES, Napoli - Kandel E.R., Schwartz J.H., Jessel, T.M. Fondamenti delle Neuroscienze e del Comportamento, Casa Editrice Ambrosiana, Milano - Pinel J., Psicobiologia, Il Mulino, Bologna - Purves, G.J. Augustine, KD. Fitzpatrick, L.C. Katz, A. La Mantia, J.O. McNamara, Neuroscienze, Zanichelli, Bologna - Rolls E.T. Emotion explained. Oxford University Press Inc. New York - Rosenzweig, M.R., Leiman, A.L., Breedlove, S.M., Psicologia Biologica, Casa Editrice Ambrosiana, Milano - Schacter D.L., Gilbert D.T., Wegner D.M. Psicologia generale, Zanichelli, Bologna - Zigmond J.M., Bloom F.E., Landis S.C., Roberts J.L., Neuroscienze, EdiSES, Napoli (2 volumi, disponibile anche in moduli) Articoli scientifici specifici distribuiti a lezione MODALITA’ D’ESAME L'esame è scritto, costituito da questionari a risposta multipla.
  • 7. SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 COGNOME E NOME Barcaccia Barbara POSIZIONE ACCADEMICA Professore a contratto CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO Corso di laurea in Psicologia Applicata, Clinica e della Salute. Indirizzi:  Psicologia Clinica e Dinamica  Psicologia della Devianza e Sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO Tecniche del Colloquio Psicologico ORARIO DI RICEVIMENTO Dal 13 Marzo, giorno d’inizio del corso, ogni mercoledì prima dell’inizio delle lezioni, per tutta la durata del corso (II semestre), Aula Tensostruttura Coppito 1. Su appuntamento, scrivendo alla docente all’indirizzo barbara.barcaccia@uniroma1.it E-MAIL PER STUDENTI barbara.barcaccia@uniroma1.it BREVE CURRICULUM VITAE Psicologa- Psicoterapeuta Laurea in Psicologia (magistrale), Università degli Studi "La Sapienza" di Roma, 110/110 e lode. Laurea in Filosofia (magistrale), Università degli Studi “Roma Tre”, 110/110 e lode. Specializzazione (quadriennale) in Psicoterapia. È docente presso la scuola di specializzazione in Neuropsicologia, Sapienza Università di Roma e didatta delle scuole di specializzazione APC-SPC. È Tutor FaD (formazione a distanza) presso la Facoltà Scienze della Formazione, Università degli studi Roma Tre, dove collabora per discipline inerenti la psicologia dello sviluppo, la formazione, l'educazione e l'orientamento. Ha svolto estensiva attività didattica e di formazione. È formatrice ACT (Acceptance and Commitment Therapy). È stata docente, formatrice e supervisore clinico di discipline psicologiche e psicoterapiche in numerosi corsi E.C.M. (Educazione Continua in Medicina) del Ministero della Salute presso Dipartimenti di Salute Mentale e Ospedali (ASL). È interprete e traduttrice. Ha fatto parte dei comitati scientifici e organizzativi di congressi nazionali e internazionali, ricoprendo il ruolo di chairperson, discussant e interprete in numerosi eventi scientifici. PROGRAMMA DEL CORSO Processo diagnostico e ragionamento clinico. Sistemi diagnostici in psichiatria e in psicologia clinica. Il processo diagnostico in psicologia clinica. Il colloquio in psicologia clinica.
  • 8. Il colloquio anamnestico in psicologia clinica. Tecniche di conduzione del colloquio clinico. Il modello ABC. Definizione degli obiettivi. La storia di vita e significati personali. La tecnica della disputa logico-empirica. La tecnica della disputa pragmatica. Il silenzio nel colloquio. Tecniche di validazione. Le tecniche di disputa in alcuni disturbi psicopatologici (DP, DAG, FS, DOC, DEP, DCA). Il colloquio in età evolutiva: il bambino ansioso. Temi e piani di vita nel colloquio. Tecniche di colloquio metacognitivo. La relazione terapeutica. La mindfulness come tecnica del colloquio. La comunicazione tramite posta elettronica. MODALITÀ D’ESAME L'esame è scritto, costituito da domande con risposte a scelta multipla e domande aperte. La correzione dei compiti avviene in sede d'esame, e la verbalizzazione, per coloro che appartengono al corso singolo, avviene nella medesima giornata. La verbalizzazione, per coloro che appartengono al modulo integrato, si potrà effettuare successivamente con la prof.ssa Francesca Pacitti, previa iscrizione al suo esame su ESSE3. Per ulteriori informazioni su modalità e domande d’esame, s’invitano gli studenti a consultare gli aggiornamenti che saranno resi disponibili nella piattaforma e-learning http://didattica.univaq.it/moodle/ . Gli studenti sono pertanto invitati ad accedere regolarmente alla pagina e-learning di Tecniche del Colloquio Psicologico, per notizie utili relative al corso e agli esami. LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI Per superare l’esame è necessario studiare entrambi i seguenti testi + la dispensa di 2 pagine disponibile nella piattaforma E-learning:  Franco Del Corno e Margherita Lang, Modelli di colloquio in psicologia clinica, ed. Franco Angeli (tranne parte II cap.1, pp. 79-116, e cap.4, pp.185-223).  Giovanni Maria Ruggiero e Sandra Sassaroli, Il colloquio in psicoterapia cognitiva. Tecnica e pratica clinica, ed. Raffaello Cortina.  La comunicazione tramite posta elettronica (PDF di 2 pagine).
  • 9. SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 COGNOME E NOME BISTI SILVIA INDIRIZZO AL QUALE INVIARE EVENTUALI COMUNICAZIONI (per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile, l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo) Coppito II (terzo piano B4-11) POSIZIONE ACCADEMICA PO CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO CLM Magistrale Psicologia applicata, clinica e della salute MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o laboratorio) Sviluppo del sistema nervoso e plasticità neurale ORARIO DI RICEVIMENTO Mercoledi 10-12 RECAPITO TELEFONICO PER STUDENTI 0862 433471/433471 E-MAIL PER STUDENTI silvia.bisti@univaq.it BREVE CURRICULUM VITAE 1971: Ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche presso l'Istituto di Neurofisiologia del C.N.R.- Pisa. 1985-94: Capo Reparto del Reparto Comportamento dell'Istituto di Neurofisiologia del C.N.R. - Pisa. 1988-94:Primo Ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche presso l'Istituto di Neurofisiologia del C.N.R.- Pisa. 1991-1993 (ottobre-dicembre) Direttore Sostituto dell'Istituto di Neurofisiologia del C.N.R. - Pisa. 1994-1997 Professore Straordinario di Fisiologia (ragr. E04A) Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di L’Aquila. 1997-2005 Professore Ordinario di Fisiologia (BIO 09) Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di L’Aquila. 2005- presente Professore Ordinario di Fisiologia (BIO 09), Università di L’Aquila. 2010 –2012 Preside della Facoltà di Biotecnologie Soggiorni all'estero per formazione e collaborazione scientifica. 1973 "Institut fuer Hirnforschung" dell'Università di Zurigo (Svizzera). Borsa E.T.P., Dr. M.C. Hepp (Permanenza 1 mese). 1976 – 1977 "Department of Anatomy" dell'Università della Pennsylvania, Philadelphia (U.S.A.). Borsa della Sloan Foundation. Prof. J.M. Sprague. 1979 "Neuroanatomical Laboratory" del Max-Planck-Institut fuer Psychiatrie, Muenchen (Rep. Fed. Ted.). Borsa E.T.P. Prof. H. Hollaender. 1982 "Neuroanatomical Laboratory" del Max-Planck-Institut fuer Psychiatrie, Muenchen (Repubblica Federale Tedesca). Visiting scientist. Ha collaborato con il Prof. H. Hollaender 1984 "Institut d'anatomie" dell'Università di Losanna (Svizzera). Visiting scientist. Ha collaborato con il Prof. G.M. Innocenti
  • 10. 1985 "Department of Psychology" dell'Università della California, Davis (U.S.A.). Visiting scientist. Ha collaborato con il Prof. L. Chalupa 1987 "Department of Physiology" Johns Hopkins Medical School, Baltimora (U.S.A.). Ha collaborato con il Prof. G.F. Poggio 1997 "Center for Neuroscience" dell'Università della California, Davis (U.S.A.). Visiting scientist. Ha collaborato con il Prof. L. Chalupa. 1998(settembre) 2000-2001 (ottobre-marzo) 2002 (febbraio) NSW Retinal Dystrophy Research Center, Dept. of Anatomy and Histology, University of Sydney. Ha collaborato con il Prof. J. Stone. 2006 (febbraio-marzo) ARC Centre of Excellence in Visual Science CNS Stability and Degeneration Group Research School of Biological Sciences The Australian National University, Canberra (Prof. J. Stone) 2009 ARC Centre of Excellence in Vision and Save Sight Institute and Discipline of Physiologygy University of Sydney (Prof. J. Stone and Dr. D. Protti) E' stata invitata a partecipare a numerosi simposi nazionali ed internazionali, ha diretto il XIX Corso della Scuola Internazionale di Biofisica, Erice, 1990. E’ stata referee di progetti di ricerca e di lavori scientifici per riviste internazionali di largo impatto. Dal 2005 è partner del “ARC Center of Excellence in Visual Science AU” Interessi scientifici: studio del sistema visivo e dei meccanismi di analisi e trasduzione dell’informazione dalla retina alle aree corticali. Studio dei meccanismi di sviluppo pre e postnatale. Studio dei meccanismi neuro degenerativi retinici ed applicazione di strategie neuro protettive in modelli animali ed in pazienti. PROGRAMMA DEL CORSO Organizzazione funzionale del SN, plasticità e memoria. Induzione e formazione della struttura neurale; Neurogenesi e migrazione cellulare; Determinazione cellulare; Coni di crescita, formazione delle sinapsi, morte programmata, fattori neurotrofici, esperienza precoce e periodi critici nello sviluppo delle varie modalità sensoriali (vista, udito, gusto, olfatto, somatosensoriale). Principi di apprendimento durante lo sviluppo. LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI Kandell Schwartz Jessel Fondamenti delle neuroscienze e del comportamento Purves Augustine Fitzpatrick Katz LaMantia McNamara Neuroscienze Zigmond Bloom Landis Roberts Squire Sviluppo del Sistema Nervoso Bear Connors, Paradiso Neuroscienze
  • 11. SCHEDA DOCENTE A.A. 2012/2013 COGNOME E NOME BRASINI MAURIZIO INDIRIZZO (per i Docenti strutturati, indicare l’ubicazione della propria stanza all’interno dell’Ateneo) POSIZIONE ACCADEMICA DOCENTE A CONTRATTO MATERIA D’INSEGNAMENTO PSICOTERAPIA INDIVIDALE E TEORIA DEL CAMBIAMENTO ORARIO DI RICEVIMENTO PRIMA O DOPO L’ORARIO DELLE LEZIONI RECAPITO TELEFONICO PER STUDENTI E-MAIL PER STUDENTI maurizio.brasini@uniroma1.it BREVE CURRICULUM VITAE LAUREA IN PSICOLOGIA SPERIMENTALE DOTTORATO IN PSICOLOGIA GENERALE E SPERIMENTALE SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA AD ORIENTAMENTO SISTEMICO-RELAZIONALE ESPERIENZA DIDATTICA PLURIENNALE CONSULENTE IN MARKETING E RICERCHE DI MERCATO. PROGRAMMA DEL CORSO D’INSEGNAMENTO (con l’indicazione dei libri di testo consigliati) IL CORSO INTENDE STIMOLARE UNA RIFLESSIONE SULLA PSICOTERAPIA IN UNA PROSPETTIVA STORICO-CRITICA. A TAL FINE, SI PROPONE UNA ANALISI COMPARATIVA DEI PRINCIPALI ORIENTAMENTI PSICOTERAPEUTICI E DELLE CONCEZIONI AD ESSI SOTTESE: DELL’ UOMO, DELL’APPARATO PSICHICO, DEL SUO SVILUPPO, DEL SUO FUNZIONAMENTO NORMALE E PATOLOGICO, DELLE MODALITA’ DI INTERVENTO TERAPEUTICO (CURA) E DELLA CONCEZIONE DI CAMBIAMENTO CHE ESSO PROPONE. TESTO D’ESAME: UNO A SCELTA TRA I SEGUENTI: 1) CIONINI (A CURA DI) “PSICOTERAPIE MODELLI A CONFRONTO” (CAROCCI). [N.B. BISOGNA STUDIARE IL TESTO PER INTERO] OPPURE 2) GABBARD (A CURA DI) “LE PSICOTERAPIE TEORIE E MODELLI DI INTERVENTO” (CORTINA). [N.B. BISOGNA STUDIARE DUE PARTI (DUE ORIENTAMENTI) A PIACERE]. ULTERIORI LETTURE FACOLTATIVE PER APPROFONDIMENTI TEMATICI SARANNO INDICATE DURANTE LO SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI.
  • 12. SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 COGNOME E NOME Caggiano Giuliano INDIRIZZO AL QUALE INVIARE EVENTUALI COMUNICAZIONI (per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile, l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo) POSIZIONE ACCADEMICA Professore/docente a contratto CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO Scienze Psicologiche Applicate MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o laboratorio) Psicologia del lavoro ORARIO DI RICEVIMENTO Dopo l’orario di lezione RECAPITO TELEFONICO PER STUDENTI E-MAIL PER STUDENTI gcaggiano@gruppodida.it BREVE CURRICULUM VITAE  Laurea in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni. presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza, Facoltà di Psicologia, Indirizzo “Lavoro e organizzazioni”  Oltre 10 anni di esperienza professionale  Master in Business Administration (MBA)  Specializzazione “Formazione formatori”  a.a., 2011-2012, Professore a contratto Sociologia, nel Corso di laurea triennale in Scienze psicologiche e applicate, Università degli Studi dell’Aquila, Facoltà di Psicologia.  dal 2006 al 2010, Professore a contratto di Psicologia del Lavoro, nel Corso di laurea specialistica in psicologia del lavoro, delle organizzazioni e della sicurezza sociale, Indirizzo di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, Università dell’Aquila, Facoltà di Psicologia  Da Gennaio 2000 ad oggi presso le Aziende, Eco srl, Mdl srl, Didagroup spa, Dida Network srl, ha ricoperto diversi ruoli, tra cui quello di responsabile area progettazione e gestione, di client leader per la gestione e lo sviluppo commerciale, di project manager, di responsabile qualità e di progettista e docente di percorsi di formazione tradizionali, a distanza ed integrati  Attualmente in Dida Network è Responsabile dell’area Consulenza per la formazione e del Mercato Privato e si occupa della selezione, formazione e sviluppo del personale  Svolge, attività di Ricerca-Intervento per lo sviluppo di progetti di cambiamento/innovazione/formazione/sviluppo all’interno di organizzazioni pubbliche e private  Svolge, inoltre, attività di formazione e sviluppo, in qualità di docente e coach nelle seguenti aree: “Visioning e Strategia; “Organizzazione Aziendale”; “Change e Knowledge Management”, “Gestione risorse Umane”; “Apprendimento Individuale e Organizzativo” “Formazione formatori”; “Manageriale e Comportamentale”, “Project Management” “Innovazione Metodologica e di Contenuto”  Trainer Master all’interno di Eventi di Comunicazione e Convention attraverso Format innovativi ed Esperienziali
  • 13. PROGRAMMA DEL CORSO Obiettivi del corso: Il corso intende:  analizzare ed inquadrare il ruolo dello psicologo del lavoro nell’attuale scenario sociale ed organizzativo  fornire un quadro di riferimento della psicologia del lavoro in una prospettiva di sviluppo individuale ed organizzativo  illustrare i principali approcci di riferimento nello studio della relazione tra la persona, il ruolo e l’organizzazione  fornire i principali paradigmi di riferimento utili per la gestione delle relazioni nell’organizzazione  definire i principali ambiti professionali di intervento, attuali e futuri, dello psicologo del lavoro e le nuove frontiere applicative, come, per esempio, la soddisfazione, la salute e il benessere Contenuti:  Mission, ruolo, conoscenze, capacità e competenze dello psicologo del lavoro - Ricerca, intervento e prodotti  Gli ambiti di riferimento e le evoluzioni della psicologia del lavoro - Il lavoro e la popolazione lavorativa - Origini, sviluppi, prospettive e paradigmi della psicologia del lavoro  La Relazione della persona con il ruolo ed il contesto - Valori, bisogni ed emozioni - Personalità, autoefficacia e coping - Complessità cognitiva e analisi della realtà - La prestazione lavorativa, le abilità e le competenze - Scelta del lavoro e socializzazione organizzativa - Relazioni interpersonali, ruoli e gruppo di lavoro - La convivenza organizzativa - L’organizzazione e le culture organizzative - Il cambiamento e lo sviluppo organizzativo  La gestione delle relazioni nelle organizzazioni - Comunicazione - Motivazione - Leadership - Delega - Negoziazione - Decisione - Apprendimento e Formazione  Soddisfazione e benessere individuale ed organizzativo - Soddisfazione lavorativa - Sicurezza, infortuni e rischi professionali - Stress, rischi psicosociali e salute organizzativa  La psicologia del lavoro post-moderna - Obiettivi futuri della psicologia del lavoro e domanda della società civile
  • 14. Metodologie didattiche e modalità esame Le lezioni hanno come obiettivo l’approfondimento dei contenuti proposti attraverso, concettualizzazioni, esempi concreti, contestualizzazioni ed eventualmente brevi esercitazioni pratiche individuali e/o in sottogruppo, condotte dal docente stesso, che daranno la possibilità, allo studente, di conoscere e confrontarsi con specifiche realtà lavorative, pubbliche e private. Saranno proposti, inoltre, casi concreti di interventi organizzativi, anche attraverso l’utilizzo di testimonianze professionali. La prova d’esame sarà orale. LIBRO DI TESTO Avallone F. “Psicologia del lavoro e delle organizzazioni-Costruire e gestire relazioni nei contesti professionali e sociali”, Carocci Editore, 2011 (€ 63,00)
  • 15. SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 COGNOME E NOME CANERO MEDICI ROSANNA INDIRIZZO AL QUALE INVIARE EVENTUALI COMUNICAZIONI (per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile, l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo) VIA Luigi Pirandello, n° 67 00137 - ROMA POSIZIONE ACCADEMICA Docente a contratto CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO PSICOLOGIA APPLICATA, CLINICA E DELLA SALUTE Indirizzo: Psicologia della devianza e sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o laboratorio) ELEMENTI DI PSICOLOGIA GIURIDICA ORARIO DI RICEVIMENTO PRIMA O DOPO LE LEZIONI RECAPITO TELEFONICO PER STUDENTI 3400065991 E-MAIL PER STUDENTI rosannacaneromedici@virgilio.it BREVE CURRICULUM VITAE Laurea in Psicologia, Specializzazione in Psicodiagnostica S.R.R.; Mediatore familiare, Tribunale civile e penale di Roma; Socia della Scuola Romana Rorschach, Socia della Associazione Internazionale Rorschach, Esperto di Rorschach (metodo Scuola Romana Rorschach); Presidente, Responsabile della Ricerca e Docente del Centro di Psicologia Apeiron. PROGRAMMA DEL CORSO Definizione e ambiti di applicazione della psicologia giuridica.Linee guida deontologiche per lo psicologo forense. Lo psicologo giuridico in ambito civile. Aspetti relativi alla famiglia e al suo ciclo vitale. Consulenza tecnica nei diversi contesti.Consulenza tecnica in ambito di affido.Provvedimenti riguardo ai figli in caso di separazione (Art.155 C.C.).Altri tipi di affido. Elementi di mediazione familiare. Consulenza tecnica nei casi di valutazione del danno : danno psichico, esistenziale e morale. Lo psicologo giuridico in ambito penale.Fasi del processo penale.Soggetti del processo. Concetto di normalità e patologia.La perizia in ambito penale : imputabilità per adulti e per minori.Confronti tra il codice penale su adulti e sui minori. Interventi rieducativi su minori autori di reati. La psicologia giuridica in materia di abuso su minori e adulti. La Carta di Noto , strumento in materia di abuso sessuale sui minori.
  • 16. Aspetti della testimonianza : memoria, falsi ricordi, suggestione. Veridicità e menzogna nella testimonianza : analisi del comportamento verbale e non verbale. Strumenti e tecniche in psicologia giuridica: 1)colloquio investigativo, intervista cognitiva e intervista strutturata. 2) test psicologici in ambito di psicologia giuridica : Test grafici (Figura Umana e Famiglia), test di Rorschach , Test MMPI 2 : valutazione della simulazione e interpretazione dei profili. Modalità d’esame: orale LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI ABAZIA L.,La perizia in ambito civile e penale.Storia, sviluppi e pratiche, Franco Angeli, 2011 PETRUCCELLI I. , PETRUCCELLI F., Introduzione alla psicologia giuridica, Franco Angeli , 2007 PARISI S., PES P., RORTUTOR. Guida Ipertestuale Rorschach, Centro H. Rorschach srl, Roma 2003. 39,00€ (IVA Compresa)* Per acquistare il RORTUTOR telefonare allo 06 86 21 13 63/70 o scrivere a srr@scuolaromanarorschach.it *Offerta esclusiva riservata agli studenti di psicologia dei diversi corsi di laurea
  • 17. SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 COGNOME E NOME Cataldi Madonna Luigi INDIRIZZO AL QUALE INVIARE EVENTUALI COMUNICAZIONI (per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile, l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo) POSIZIONE ACCADEMICA Professore ordinario CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO Scienze Psicologiche Applicate MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o laboratorio) Filosofia della scienza ORARIO DI RICEVIMENTO All’inizio delle lezioni fino alla fine del corso RECAPITO TELEFONICO PER STUDENTI 3356461949 E-MAIL PER STUDENTI luigicataldimadonna@tin.it BREVE CURRICULUM VITAE Docente di storia della filosofia. Interessi principali: teoria della conoscenza, filosofia del linguaggio, ermeneutica, probabilità e Illuminismo tedesco PROGRAMMA DEL CORSO La concezione della scienza e del suo rapporto con la filosofia di Karl R. Popper, fondatore del movimento filosofico noto come razionalismo critico. Modalità d'esame: orale LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI K.R. Popper, Scienza e filosofia, Einaudi
  • 18. SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 COGNOME E NOME Cataldi Madonna Luigi INDIRIZZO AL QUALE INVIARE EVENTUALI COMUNICAZIONI (per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile, l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo) Via Duca degli Abruzzi 26 66023 Francavilla al mare POSIZIONE ACCADEMICA Professore ordinario CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO Scienze Psicologiche Applicate MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o laboratorio) Filosofia del linguaggio ORARIO DI RICEVIMENTO All’inizio delle lezioni fino alla fine del corso RECAPITO TELEFONICO PER STUDENTI 3356461949 E-MAIL PER STUDENTI luigicataldimadonna@tin.it BREVE CURRICULUM VITAE Docente di storia della filosofia. Interessi principali: teoria della conoscenza, filosofia del linguaggio, ermeneutica, probabilità e Illuminismo tedesco PROGRAMMA DEL CORSO Introduzione ai temi principali della filosofia analitica del linguaggio: senso e significato, riferimento e denotazione, traduzione radicale e semantica filosofica Modalità d'esame: orale LIBRI CONSIGLIATI P. Casalegno, Brevissima introduzione alla filosofia del linguaggio, Roma: Carocci 2011 M. Dummett, Pensiero e realtà, Il Mulino: Bologna 2008 (ma soltanto i seguenti quattro capitoli: I, II, VII, VIII)
  • 19. SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 COGNOME E NOME CATALUCCI ALESSIA INDIRIZZO AL QUALE INVIARE EVENTUALI COMUNICAZIONI (per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile, l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo) POSIZIONE ACCADEMICA Docente a contratto CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO Psicologia applicata, clinica e della salute. Indirizzo: “Neuroscienze cognitive” MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o laboratorio) Tecniche di Neuroimmagine, corso integrato “Tecniche applicate alle neuroscienze cognitive” ORARIO DI RICEVIMENTO RECAPITO TELEFONICO PER STUDENTI E-MAIL PER STUDENTI alessiacat@tiscali.it BREVE CURRICULUM VITAE - Laureata in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi dell'Aquila il 28 Settembre 1995, con votazione di 110/110 e lode. - Abilitata all'esercizio della professione di Medico Chirurgo nel Maggio 1996, presso l'Università degli Studi dell'Aquila. - Ha conseguito la specializzazione in Radiodiagnostica e Scienze delle Immagini con votazione 50/50 e lode, il 5 Novembre 1999, presso l'Università degli Studi dell’Aquila. - Dirigente Medico ex I livello della disciplina di Radiologia dal 16 Giugno 2000 a tutt'oggi, ove presta servizio presso l’U.O.C. di Neuroradiologia del PO San Salvatore dell’Aquila. - Docente presso la Scuola di Specializzazione di Radiodiagnostica e Scienze delle Immagini dell’Università degli Studi di L’Aquila dall’A.A. 2002/2003. - Ha conseguito il Master di II livello in Neuroradiologia presso L’Università degli Studi dell’Aquila nell’AA 2004-2005. - Ha conseguito il titolo di “Fellowship in Neuroradiology” presso la European Society of Neuroradiology/ European School of Neuroradiology il 5 Ottobre 2010. - Autore e coautore di 155 tra pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali e abstract; coautore di 2 monografie.
  • 20. PROGRAMMA DEL CORSO Le radiazioni. Principi fisici e caratteristiche delle radiazioni utilizzate in diagnostica per immagini: radiazioni ionizzanti e non ionizzanti. Caratteristiche essenziali delle principali tecniche e metodiche utilizzate in diagnostica per immagini: RX, Ecografia, TC, PET, SPECT, RM. La Risonanza Magnetica morfologica e funzionale: principi fisici; cenni di anatomia dell’encefalo e anatomia funzionale dell’encefalo. Tecniche di elaborazione di RM funzionale. Applicazioni di RM funzionale. LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI “Metodi di indagine in neuroscienze cognitive”. Bonfiglioli, Castiello. Ed. PICCIN Il materiale didattico verrà prodotto a lezione.
  • 21. SCHEDA DOCENTE A.A.2012-2013 COGNOME E NOME CIFONE MARIA GRAZIA INDIRIZZO (per i Docenti strutturati, indicare l’ubicazione della propria stanza all’interno dell’Ateneo) DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE – COPPITO II POSIZIONE ACCADEMICA PROFESSORE ORDINARIO SSD MED/04 PATOLOGIA GENERALE MATERIA D’INSEGNAMENTO PATOLOGIA GENERALE- IMMUNOLOGIA-IMMUNOPATOLOGIA ORARIO DI RICEVIMENTO VENERDì: ORE 9-12 RECAPITO TELEFONICO PER STUDENTI 0862-433301 0862-433321 E-MAIL PER STUDENTI cifone@univaq.it ALTRI RECAPITI (NON PER STUDENTI) BREVE CURRICULUM VITAE CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Cognome: CIFONE Nome: MARIA GRAZIA Data di nascita: 5 novembre 1956 Luogo di nascita: CARACAS (Venezuela) Posizione attuale: professore ordinario di Patologia Generale (MED/04), Facolta' di Medicina e Chirurgia, Universita' degli Studi di L'Aquila. ------------------------------- 1974 diploma di Maturita' Scientifica presso il Liceo Scientifico "Venezuela" (Caracas). 1974 si iscrive al primo anno del corso di laurea in Scienze Biologiche presso l'Universita' degli Studi di L'Aquila. 1975/78 studentessa interna presso l'Istituto di Biologia Generale dell'Universita' degli Studi di L'Aquila. 1978 Laurea in Scienze Biologiche con voti 110/110 e lode presso l'Universita' degli Studi di L'Aquila, discutendo una tesi sperimentale, relatore Prof. D. Botti. 1979/81 Tirocinio pratico presso l'Istituto di Patologia Generale della Facolta' di Medicina e Chirurgia dell'Universita' di L'Aquila, diretto dal Prof. P.U. Angeletti. 1982 Iscrizione all'Ordine Nazionale dei Biologi. 1984 Vincitrice del concorso a Ricercatore Universitario, per il gruppo discipline n. F04A, presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale dell'Universita' degli Studi di L'Aquila. 1988 Ottiene la conferma nel ruolo di Ricercatore Universitario. 1993 Vincitrice del Concorso a Professore Associato per il gruppo F04A di Immunopatologia, posto che ricopre tuttora presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di L'Aquila. 1993-1998 Direttore della Scuola Diretta a Fini Speciali per Dirigenti e Docenti di Scienze Infermieristiche 1996 Ottiene la conferma nel ruolo di Professore Associato. 1999 Vincitrice del Concorso a Professore Ordinario per il SSD MED/04, posto che ricopre tuttora presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di L’Aquila 1998/99 Presidente del Diploma Universitario in Scienze Infermieristiche 2000-2004 Presidente del Corso di Laurea in Infermieristica 2002 Ottiene la conferma nel ruolo di Professore Ordinario per il SSD MED/04 2004-2007 Eletta Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia per il triennio 2004-2007 2007-2011 Eletta nuovamente Preside della Facoltà di Medicina e chirurgia per il quadriennio 2007/2008-2010/2011. 2012-2014 Eletta Direttrice del Dipartimento MEDICINA CLINICA, SANITA’ PUBBLICA,
  • 22. SCIENZE DELLA VITA E DELL’AMBIENTE PER IL TRIENNIO 2012/2013-2014/2015. ATTIVITA’ SCIENTIFICA PRINCIPALI LINEE DI RICERCA: Principali linee di ricerca: 1) Studio degli effetti delle radiazioni elettromagnetiche a frequenza estremamente bassa sui sistemi biologici 2) Studio degli effetti di metalli pesanti sul sistema immunitario umano 3) Caratterizzazione del segnale apoptotico in numerosi sistemi cellulari, normali o trasformati, in seguito a stimoli diversi (anticorpi monoclonali diretti verso strutture di superficie, citochine, glucocorticoidi). 4) Ruolo dell’ossido nitrico nell’attivazione, nelle funzioni e nella regolazione di cellule, normali e trasformate, del sistema immunitario. 5) Caratterizzazione dei meccanismi alla base degli effetti anti-infiammatori e anti-tumorali in vitro e in vivo di numerosi agenti farmacologici. 6) Ruolo dell’apoptosi nell’AIDS e nelle patologie infiammatorie croniche dell’intestino. 7) Caratterizzazione biomolecolare di gliomi umani ad elevato grado di malignità: potenziali applicazioni di nuovi approcci immunoterapici. 8) Caratterizzazione dei meccanismi biomolecolari alla base della lipolisi Laser-indotta Autrice di oltre 130 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali (Fonte Entrez-Pubmed: vedi Cifone MG, Cifone G, Grazia Cifone). PROGRAMMA DEL CORSO D’INSEGNAMENTO (con l’indicazione dei libri di testo consigliati)  La psiconeuroimmunoendocrinologia (PNEI)  Il sistema immunitario come macrosistema  Il sistema immunitario e la psiche  La comunicazione PNEI  La modulazione del network umano: Ambiente fisico e sociale e immunità  La modulazione del network umano: Alimentazione e attività fisica e immunità  Stress emozionale, malattie infettive e guarigione delle ferite  Depressione e risposta immunitaria  I disordini alimentari e il sistema immunitario  PNEI e cancro  PNEI e invecchiamento  La medicina integrata Materiale didattico fornito dal docente PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA – Francesco Bottaccioli (Edizioni red!)
  • 23. MODALITA’ DELL’ESAME La verifica sarà effettuata attraverso la valutazione di un lavoro di rassegna (review) relativamente ad un argomento attinente al programma dell’insegnamento, scelto dallo studente. Il lavoro deve essere presentato in formato elettronico (cifone@univaq.it) e sarà valutato sulla base della precisione della trattazione e del livello di aggiornamento rispetto ai dati di letteratura disponibili. Particolare importanza sarà data anche alla bibliografia che deve essere inserita nel lavoro. Non si accettano referenze bibliografiche riferibili a sitoteche. C’è la possibilità che alla valutazione del lavoro presentato segua un colloquio integrativo.
  • 24. SCHEDA DOCENTE A.A. 2012/13 COGNOME E NOME COFINI VINCENZA INDIRIZZO (per i Docenti strutturati, indicare l’ubicazione della propria stanza all’interno dell’Ateneo) EDIFICIO DELTA 6 STANZA N.222 CO Ospedale regionale San Salvatore POSIZIONE ACCADEMICA Ricercatore confermato MATERIA D’INSEGNAMENTO Statistica e Psicometria ORARIO DI RICEVIMENTO A fine lezione oppure il Mercoledì Ore 11.00-13.00 Previo appuntamento telefonico o via e-mail RECAPITO TELEFONICO PER STUDENTI 0862-434652 E-MAIL PER STUDENTI vincenza.cofini@cc.univaq.it AVVISI Si consiglia VIVAMENTE di consultare la piattaforma e-learning di ateneo. BREVE CURRICULUM VITAE Vincenza Cofini è laureata in Scienze Statistiche ed Attuariali presso l'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma,. Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in “Statistica Medica e Metodologia Epidemiologica” presso l’Università degli Studi di L’Aquila. Ha conseguito il Master di II Livello in “Epidemiologia”, organizzato dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi dell’Aquila e dall’Istituto Superiore di Sanità. E’ membro del comitato etico della ASL Avezzano-Sulmona-L’Aquila in qualità di “esperto in Biostatistica”. L’ambito di ricerca principale è rappresentato dalla epidemiologia e programmazione sanitaria. Attualmente è vicoordinatore per la Regione Abruzzo del sistema di sorveglianza “PASSI” coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità cui è stata affidata dal CCM (Centro Nazionale per il controllo e la prevenzione delle malattie) del Ministero della Salute. Attualmente collabora al progetto TERENCE “An Adaptive Learning System for Poor Comprehenders and their educators” . PROGRAMMA DEL CORSO D’INSEGNAMENTO (con l’indicazione dei libri di testo consigliati) PROGRAMMA STATISTICA E PSICOMETRIA 2012/2013 (8 CFU) Concetto di misura in psicologia e strumenti di misura Principi di psicometria: Attendibilità e validità delle misure Il concetto di validità in psicologia La classificazione delle variabili Le scale di misura: Le distribuzioni di frequenza semplici e doppie Le rappresentazioni grafiche Gli indici di tendenza centrale Gli indici di variabilità
  • 25. Distribuzione normale e standardizzazione delle misure Trasformazione delle misure Analisi delle tabelle di contingenza Le relazioni tra variabili: Il coefficiente di correlazione di Bravais-Pearson Il coefficiente di correlazione tra ranghi Il coefficiente di correlazione punto biseriale Il coefficiente di correlazione tra variabili dicotomiche La regressione semplice Le proprietà elementari della probabilità, assiomi e teoremi fondamentali I concetti di: variabile casuale e di distribuzione teorica di probabilità La distribuzione Normale e Normale Standardizzata (uso delle tavola) La distribuzione Binomiale (uso tavole) La curva normale standardizzata e uso delle relative tavole Altre distribuzione di probabilità (F, Chi2 , t) e uso delle relative tavole Cenni alla teoria dei campioni, parametri e statistiche, distribuzioni campionarie Stima puntuale e intervallare La costruzione delle ipotesi statistiche e loro controllo: errori di I e II specie La regione critica e intervalli di confidenza I test statistici parametrici e non parametrici per medie e frequenze , nel caso di un campione e due campioni. La verifica delle ipotesi sui coefficienti di correlazione Analisi della varianza ad un criterio di classificazione . Analisi della varianza . modello a più fattori . Testi di riferimento (2) 1. Ercolani A.P. Areni A. Leone L. Statistica per la psicologia Vol.I. Fondamenti di psicometria e statistica descrittiva. Il Mulino, 2001. 2. Ercolani A.P. Areni A. Leone L. Statistica per la psicologia Vol.II. Statistica inferenziale e analisi dei dati. Il Mulino, 2002. Oppure 1. Ercolani A.P. Areni A. Leone L. Elementi di statistica per la psicologiA.A Il Mulino 2008 Testi consigliati per le esercitazioni a scelta dello studente 2. Ercolani AP, Areni A, Cinanni V. Problemi risolti di statistica applicata alla psicologia. Milano, LED (1999). Areni A, Scalisi TG, Bosco A. Esercitazioni di psicometria. Elsevier MAsson, MODALITA' DI ESAME: L’esame prevede una prova scritta, con quiz a risposta : 5 domande da 3 punti, 5 domande da 2 punti, 5 domande da 1 punto (è vivamente consigliato l’uso della calcolatrice). La prova orale è facoltativa, su richiesta dello studente, può essere effettuata se la prova scritta è stata superata con 18/30.
  • 26. SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012/2013 (in caso di più corsi/laboratori compilare una scheda per ciascun corso/laboratorio) COGNOME E NOME COFINI VINCENZA INDIRIZZO AL QUALE INVIARE EVENTUALI COMUNICAZIONI (per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile, l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo) DIPARTIMENTO MeSVA EDIFICIO DELTA 6 C/O OSP. SAN SALVATORE POSIZIONE ACCADEMICA RU CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o laboratorio) Modulo di Metodologia della ricerca in epidemiologia ORARIO DI RICEVIMENTO MERCOLEDI’ 11.00-13.00 PREVIO AVVISO PER E-MAIL RECAPITO TELEFONICO PER STUDENTI 0862434652 E-MAIL PER STUDENTI vincenza.cofini@cc.univaq.it BREVE CURRICULUM VITAE PROGRAMMA DEL CORSO Il corso ha l’obiettivo di introdurre le principali strategie per la realizzazione di una ricerca epidemiologica. Introduzione all’epidemiologia: Definizioni, cenni storici, storia naturale delle malattie Concetto di rischio e prevenzione, Le fonti epidemiologiche, Misure di frequenza degli eventi: Rapporti, proporzioni e tassi, Prevalenza, Incidenza, Tasso di attacco, Tasso di mortalità La valutazione del rischio: Rischio relativo, Odds ratio Studi epidemiologici Studi epidemiologici descrittivi Studi epidemiologici analitici Studi epidemiologici sperimentali I test diagnostici: Sensibilità, specificità I sistemi di sorveglianza epidemiologica MODALITA’ DI ESAME Per studenti frequentanti e non frequentanti: Prova scritta con quiz a risposta multipla
  • 27. LIBRO DI TESTO CONSIGLIATO Pier Luigi Lopalco, Alberto Eugenio Tozzi. Epidemiologia facile. Il pensiero scientifico editore.
  • 28. SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 COGNOME E NOME CORRADINI ISABELLA INDIRIZZO AL QUALE INVIARE EVENTUALI COMUNICAZIONI (per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile, l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo) isabella.corradini@cc.univaq.it POSIZIONE ACCADEMICA Docente a contratto CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO Corso di laurea triennale in scienze psicologiche applicate Indirizzo "psicologia generale sperimentale e della valutazione clinica", mutuato con Psicologia sociale indirizzo "psicobiologia del comportamento" MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o laboratorio) PSICOLOGIA SOCIALE ORARIO DI RICEVIMENTO Dopo la lezione, fino alle 14.00 RECAPITO TELEFONICO PER STUDENTI 347 – 9421650 (preferibile consultazione via e-mail) E-MAIL PER STUDENTI isabella.corradini@cc.univaq.it BREVE CURRICULUM VITAE Isabella Corradini, psicologa sociale e del lavoro, perfezionata in psicopatologia forense e criminologia clinica, ha conseguito la laurea in psicologia con indirizzo del lavoro e delle organizzazioni presso l’Università La Sapienza di Roma e il perfezionamento in psicopatologia forense e criminologia clinica presso l’Università di Tor Vergata. Specialista sul tema della psicologia applicata alla sicurezza (safety e security), è docente in corsi e master universitari e consulente per primarie aziende italiane. Dal 2006 è docente presso la Facoltà di Psicologia dell’Università dell’Aquila, insegnando nei vari anni psicologia sociale, psicologia sociale applicata al crimine, psicologia della personalità e delle differenze individuali, psicologia del lavoro e delle organizzazioni (Scuola di specializzazione in igiene e medicina preventiva). Per conto dell’Università, Ufficio Relazioni Internazionali, segue diversi progetti a livello internazionale nell’ambito delle scienze sociali (Progetti Tempus). E’ Direttore Scientifico del Centro Ricerche Themis, specializzato su tematiche psicologiche, sociologiche, criminologiche e giuridiche. Due sono le principali linee di ricerca nelle quali si esplica l’attività di docenza, pubblicazione e consulenza: area psico-sociale e criminologica. Informazioni su pubblicazioni e convegni sono consultabili sul sito www.themiscrime.com.
  • 29. PROGRAMMA DEL CORSO Origini e approcci teorici della Psicologia Sociale La cognizione sociale La percezione sociale La conoscenza di sé Il bisogno di giustificare il comportamento Atteggiamento e comportamento Il conformismo L’aggressività Il pregiudizio Il comportamento prosociale I processi di gruppo L’attrazione interpersonale Il mobbing: analisi psicosociale, tipologie di mobbing, fattori all’origine del mobbing, diagnosi, profili, modelli di organizzazione del lavoro, prevenzione nell’approccio psicosociale. Lo stress: inquadramento del fenomeno nei luoghi di lavoro, fattori all’origine dello stress, quadro normativo, il ruolo della psicologia sociale nella prevenzione dello stress all’interno delle organizzazioni. MODALITA’ D’ESAME L’esame si svolgerà in forma scritta con domande aperte. LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI E. Aronson, T. D. Wilson, R. M. Akert, Psicologia Sociale, Il Mulino, Bologna 2010. I. Corradini, I mobbings, Edizioni Themis, Roma 2009 (esclusi capitoli 5 e 8). I. Corradini, P. Lambertucci. Lo stress nei luoghi di lavoro. Profili psicologici, giuridici e metodologie di valutazione. Themis Edizioni, Roma 2012.
  • 30. SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 COGNOME E NOME CORRADINI ISABELLA INDIRIZZO AL QUALE INVIARE EVENTUALI COMUNICAZIONI (per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile, l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo) isabella.corradini@cc.univaq.it POSIZIONE ACCADEMICA DOCENTE A CONTRATTO CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO CDL MAGISTRALE IN PSICOLOGIA APPLICATA, CLINICA E DELLA SALUTE Indirizzo: Psicologia della devianza e sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o laboratorio) PSICOLOGIA APPLICATA ALL’ANALISI DEL COMPORTAMENTO CRIMINALE ORARIO DI RICEVIMENTO Dopo la lezione, fino alle 14.00 RECAPITO TELEFONICO PER STUDENTI Tel. 347-9421650 (preferibile comunicazione e-mail) E-MAIL PER STUDENTI isabella.corradini@cc.univaq.it BREVE CURRICULUM VITAE Isabella Corradini, psicologa sociale e del lavoro, esperta in psicopatologia forense e criminologia clinica, ha conseguito la laurea in psicologia con indirizzo del lavoro e delle organizzazioni presso l’Università La Sapienza di Roma, tesi in criminologia. Il perfezionamento in psicopatologia forense e criminologia clinica è stato conseguito presso l’Università di Tor Vergata. Specialista sul tema della psicologia applicata alla sicurezza, è docente in corsi e master su temi psico-criminologici e consulente per primarie aziende italiane. Dal 2006 è docente presso la Facoltà di Psicologia dell’Università dell’Aquila, insegnando nei vari anni psicologia sociale, psicologia sociale applicata al crimine, psicologia della personalità e delle differenze individuali, psicologia del lavoro e delle organizzazioni (Scuola di specializzazione in igiene e medicina preventiva). Per conto dell’Università, Ufficio Relazioni Internazionali, segue diversi progetti a livello internazionale nell’ambito delle scienze sociali (Progetti Tempus). E’ Direttore Scientifico del Centro Ricerche Themis, specializzato su tematiche psicologiche, sociologiche, criminologiche e giuridiche. Due sono le principali linee di ricerca nelle quali si esplica l’attività di docenza, pubblicazione e
  • 31. consulenza: area psico-sociale e criminologica. Area psico-sociale Studio delle principali tematiche della psicologia sociale e di alcune specifiche applicazioni negli ambienti di lavoro (con riferimento alla normativa vigente sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, D. Lgs. 81/200). Gli argomenti principalmente trattati sono: lo stress, il mobbing, il pregiudizio, la discriminazione, la comunicazione interpersonale, l’atteggiamento e il comportamento. Sul tema dello stress lavoro correlato, ha realizzato il questionario P.R.I.S.M.A. (I. Corradini, 2010). Lo strumento, utilizzato per la valutazione del rischio stress nei luoghi di lavoro, è stato validato – per ciò che attiene la stabilità, la coerenza interna e la struttura fattoriale – con la collaborazione del Dipartimento di Igiene e Sanità Pubblica dell’Università dell’Aquila. Area criminologica Studio degli approcci classici della criminologia con approfondimento di alcune specifiche tematiche: molestie sessuali; stalking e cyberstalking; rischi da eventi criminosi nei luoghi di lavoro: furti, rapine e aggressioni; cybercrime: profili hacker, furti di identità, frodi informatiche; le violenze di massa. Alcune pubblicazioni in ambito psicosociale e criminologico:  Lo stress nei luoghi di lavoro. Profili psicologici, giuridici e metodologie di valutazione. Di I. Corradini, P. Lambertucci, Edizioni Themis, Roma 2012. Collana salute e sicurezza sul lavoro. Terza edizione.  I mobbings: mobbing, bullying, bossing e modelli di organizzazione del lavoro, Terza Edizione, Roma, Edizioni Themis, 2009.  Linee guida nella prevenzione del mobbing. Il ruolo dei codici etici e della contrattazione collettiva”. Di I. Corradini e P. Lambertucci. Themis edizioni, Collana salute e sicurezza sul lavoro, anno 2010.  “Antirapina. Guida alla sicurezza per gli operatori di sportello”, coautore M. Iaconis Bancaria Editrice, Roma 2012 – VII Edizione.  “Rapine e furti nella grande distribuzione. Dinamiche psicologiche, comportamenti, interventi post rapina”. Collana salute e sicurezza del lavoro, Themis edizioni, anno 2010.  La sicurezza bancaria in Europa, di I. Corradini, M. Iaconis, Bancaria Editrice, Roma 2008.  Saggi nel testo La violenza di A. Fargnoli, S. Moretti, G. Scardaccione, edizioni Alpes Italia, anno 2010. Titolo dei saggi: Internet@Crime; La violenza nei luoghi di lavoro: il mobbing e il problema della diagnosi.  Saggio nel libro “L’eredità di Caino: guardare dentro la violenza” (a cura di Luciano Fargnoli), Edizioni Kappa, Roma 2006. Titolo del saggio: Espressioni di molestia e violenza nei luoghi di lavoro (Parte II – modalità espressive della violenza).  Saggi nel Manuale criminologico “Tecnologie dell’informazione e comportamenti devianti” (a cura di G. Marotta), LED, Milano 2004. Titoli dei saggi: La criminalità informatica: un’analisi socio-criminologica (I. Corradini, C. Di Fede); Il crimine
  • 32. informatico in azienda; Hacker e Internet Crime (I. Corradini, C. Di Fede); Tecnologie dell’informazione e psicopatologie (I. Corradini, P. Galdieri).  Furto di identità e percezione del rischio. In CYBERCRIME. Anno I, Numero 2, Maggio- Giugno 2011 – Tecna Editrice, Roma.  Stalking e cyberstalking: la persecuzione viaggia in Internet. In Information Security. Anno I, N.1 – Novembre-dicembre 2010. Edizioni Edisef, Roma.  Partecipazione alla revisione della versione inglese del manuale Psicologia sociale di David G. Myers, Mc Graw Hill, Milano 2008. Ulteriori informazioni su pubblicazioni e convegni sono consultabili sul sito www.themiscrime.com. PROGRAMMA DEL CORSO - Scienze criminali, precisazioni terminologiche e ruolo della psicologia. - Sviluppo del pensiero criminologico. - Psicologia e criminalità: i contributi degli approcci psicologici, dalla psicoanalisi alla psicologia sociale. - Principali teorie sociologiche nello studio della criminalità. - L’approccio biologico e psicologico nello studio dell’aggressività. - Fenomenologie dei crimini e dei criminali, tipologie e correlazioni. - I Disturbi mentali nello studio dei comportamenti criminali. - Imputabilità e malattia mentale. - Abuso di sostanze e criminalità. - Percezione sociale del crimine. - Criminologia clinica e applicata. - Approfondimento psicologico delle seguenti tipologie di crimine: o Cybercrime o Reati predatori o Aggressioni, molestie sessuali e stalking o Criminalità femminile LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI - Gianluigi Ponti, Isabella Merzagora Betsos, Compendio di criminologia, Quinta Edizione, Raffaello Cortina Editore, Milano 2008 - Isabella Corradini, A. Maria Petrucci. I nuovi scenari dello stalking: da Internet ai luoghi di lavoro, Themis Edizioni (in corso di stampa). - Isabella Corradini, Marco Iaconis “Antirapina. Guida alla sicurezza per gli operatori di sportello”, Bancaria Editrice, Roma 2011 – VII Edizione (o edizioni recenti).
  • 33. SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 COGNOME E NOME CURCIO GIUSEPPE INDIRIZZO AL QUALE INVIARE EVENTUALI COMUNICAZIONI (per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile, l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo) Dipartimento di Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell'ambiente P.le S. Tommasi 1, Blocco 11E-Coppito Stanza: I2.8, primo piano Blocco 11E (ex- Biotecnologie) POSIZIONE ACCADEMICA Ricercatore CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO Laurea Triennale in Scienze Psicologiche Applicate MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o laboratorio) Corso: Psicologia dei Processi Cognitivi ORARIO DI RICEVIMENTO Giovedi ore 11.00-13.00 presso la stanza del docente oppure su appuntamento tramite email RECAPITO TELEFONICO PER STUDENTI Attualmente non disponibile E-MAIL PER STUDENTI giuseppe.curcio@univaq.it BREVE CURRICULUM VITAE http://sds.cc.univaq.it/fileadmin/user_upload/Salute/Curricula/curcio_giuseppe.pdf PROGRAMMA DEL CORSO Il corso intende affrontare temi classici e fondamentali, nonché alcuni loro risvolti recenti, inerenti la psicologia dei processi cognitivi, proponendosi di fornire conoscenze sui principali argomenti, problemi e metodi di ricerca. I processi cognitivi, infatti oltre ad essere alla base della psicologia generale rappresentano anche l’ambito di studio privilegiato per comprendere l’interazione dell’individuo con il proprio ambiente. Durante il corso saranno descritti i meccanismi e le operazioni che stanno alla base di questa interazione e approfondiscono le modalità e i vincoli con cui l’essere umano acquisisce, elabora, immagazzina e recupera le informazioni per poter svolgere i diversi compiti di ragionamento e valutazione, di soluzione dei problemi e di decisione e che permettono di compiere le varie attività di attenzione, memoria e attività intellettive necessarie nella vita quotidiana. Modalità d’esame L’esame consisterà di una prova scritta con domande a scelta multipla, nella quale verranno affrontati tutti gli argomenti presenti nei libri di testo. Tale prova potrà essere integrata su richiesta con una prova orale che verterà su tutto il programma d’esame.
  • 34. LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI Nicoletti, Rumiati – I processi cognitivi – Il Mulino Bonini, Del Missier, Rumiati – Psicologia del giudizio e della decisione – Il Mulino N.B.: Tutte le lezioni tenute dal docente saranno disponibili sulla piattaforma E-learning in formato pdf.
  • 35. SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 COGNOME E NOME CURCIO GIUSEPPE INDIRIZZO AL QUALE INVIARE EVENTUALI COMUNICAZIONI (per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile, l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo) Dipartimento di Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell'ambiente P.le S. Tommasi 1, Blocco 11E-Coppito Stanza: I2.8, primo piano Blocco 11E (ex- Biotecnologie) POSIZIONE ACCADEMICA Ricercatore CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Applicata, Clinica e della salute Indirizzo: Neuroscienze Cognitive MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o laboratorio) Modulo: Processi Cognitivi Superiori (Corso Integrato: Neuropsicologia e Processi Cognitivi) ORARIO DI RICEVIMENTO Giovedi ore 11.00-13.00 presso la stanza del docente oppure su appuntamento tramite email RECAPITO TELEFONICO PER STUDENTI 0862-433407 E-MAIL PER STUDENTI giuseppe.curcio@univaq.it BREVE CURRICULUM VITAE PROGRAMMA DEL CORSO Il corso affronterà temi classici e fondamentali, nonché alcuni loro risvolti recenti, inerenti la psicologia dei processi cognitivi, proponendosi di fornire conoscenze anche su problemi e metodi di ricerca. Durante il corso saranno descritti i meccanismi sottostanti i principali processi cognitivi superiori (coscienza, pensiero, ragionamento) e le operazioni che stanno alla base di ciascuno di essi. Verranno inoltre approfondite le modalità e i vincoli con cui l’uomo acquisisce, elabora, immagazzina e recupera le informazioni per poter svolgere i compiti di ragionamento, valutazione, decisione e soluzione dei problemi. Modalità d’esame L’esame consisterà di una prova orale nella quale verranno affrontati tutti gli argomenti trattati a lezione e presenti nei libri di testo.
  • 36. LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI Testi d’esame Baddeley, Eysenck & Anderson – La memoria - Il Mulino (anno 2011); Balconi - Psicologia degli stati di coscienza - LED Testi di consultazione e di aprofondimento consigliati Nicoletti e Rumiati - I processi cognitivi - Il Mulino; Gazzaniga et al. - Neuroscienze Cognitive - Zanichelli (cap. 7-16); Sternberg - Psicologia cognitiva - Piccin-Elsevier; Edelman - Più grande del cielo. Lo straordinario dono fenomenico della coscienza - Einaudi.
  • 37. SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 COGNOME E NOME CURCIO GIUSEPPE INDIRIZZO AL QUALE INVIARE EVENTUALI COMUNICAZIONI (per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile, l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo) Dipartimento di Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell'ambiente P.le S. Tommasi 1, Blocco 11E-Coppito Stanza: I2.8, primo piano Blocco 11E (ex- Biotecnologie) POSIZIONE ACCADEMICA Ricercatore CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Applicata, Clinica e della salute Indirizzo: Neuroscienze Cognitive MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o laboratorio) Modulo: Processi Cognitivi Superiori (Corso Integrato: Neuropsicologia e Processi Cognitivi) ORARIO DI RICEVIMENTO Giovedi ore 11.00-13.00 presso la stanza del docente oppure su appuntamento tramite email RECAPITO TELEFONICO PER STUDENTI Attualmente non disponibile E-MAIL PER STUDENTI giuseppe.curcio@univaq.it BREVE CURRICULUM VITAE http://sds.cc.univaq.it/fileadmin/user_upload/Salute/Curricula/curcio_giuseppe.pdf PROGRAMMA DEL CORSO Il corso affronterà temi classici e fondamentali, nonché alcuni loro risvolti recenti, inerenti la psicologia dei processi cognitivi, proponendosi di fornire conoscenze anche su problemi e metodi di ricerca. Durante il corso saranno descritti i meccanismi sottostanti i principali processi cognitivi superiori (coscienza, pensiero, ragionamento) e le operazioni che stanno alla base di ciascuno di essi. Verranno inoltre approfondite le modalità e i vincoli con cui l’uomo acquisisce, elabora, immagazzina e recupera le informazioni per poter svolgere i compiti di ragionamento, valutazione, decisione e soluzione dei problemi. Modalità d’esame L’esame consisterà di una prova orale nella quale verranno affrontati tutti gli argomenti trattati a lezione e presenti nei libri di testo.
  • 38. LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI Testi d’esame Baddeley, Eysenck & Anderson – La memoria - Il Mulino (anno 2011); Balconi - Psicologia degli stati di coscienza - LED Testi di consultazione consigliati Nicoletti e Rumiati - I processi cognitivi - Il Mulino; Gazzaniga et al. - Neuroscienze Cognitive - Zanichelli (cap. 7-16); Sternberg - Psicologia cognitiva - Piccin-Elsevier; Edelman - Più grande del cielo. Lo straordinario dono fenomenico della coscienza - Einaudi.
  • 39. SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 COGNOME E NOME D’ALESSANDRO ANNA MARIA INDIRIZZO AL QUALE INVIARE EVENTUALI COMUNICAZIONI (per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile, l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo) DIP. MEDICINA CLINICA, SANITA’ PUBBLICA, SCIENZE DELLA VITA E DELL’AMBIENTE. VIA VETOIO, COPPITO 2 67100 L’AQUILA POSIZIONE ACCADEMICA PROFESSORE AGGREGATO CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO PSICOLOGIA APPLICATA, CLINICA E DELLA SALUTE MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o laboratorio) BIOCHIMICA E NEUROCHIMICA ORARIO DI RICEVIMENTO Martedì 15:00-17:00 RECAPITO TELEFONICO PER STUDENTI 0862433454 E-MAIL PER STUDENTI dalessandro@cc.univaq.it PROGRAMMA DEL CORSO 6 CFU (Programma del Corso con l’indicazione dei libri di testo consigliati) ELEMENTI DI BIOCHIMICA: Richiamo dei concetti di chimica generale ed inorganica con trattazione finalizzata al settore delle neuroscienze: La Logica Molecolare Della Vita: Costituzione chimica della materia vivente. Costituzione chimica delle cellule. La chimica del carbonio. L'acqua come solvente dei sistemi biologici. Il pH. Gli acidi e basi e i sistemi tampone; i sistemi tampone biologici. La struttura e la proprietà della maggior parte delle biomolecole in relazione alla loro funzione biologica: aminoacidi e proteine, enzimi, vitamine, ormoni, carboidrati, lipidi, nucleotidi e acidi nucleici. Le membrane biologiche: Caratteristiche e proprietà. Esempi di membrane biologiche: mitocondri, membrana plasmatica. Classificazione, struttura e nomenclatura dei lipidi di membrana. Proteine di membrana. Trasporto di metaboliti e ioni attraverso le membrane. Mielina del Sistema Nervoso Centrale e Periferico: formazione, composizione, struttura e funzione. Testo consigliato:L. Nelson e M.M. Cox (2003) Introduzione alla Biochimica di Lehninger Ed. Zanichelli (Parte I da Cap. da 3 a 12) NEUROCHIMICA: Nutrizione e metabolismo: Richiami di termodinamica e bioenergetica: Entalpia ed entropia , Energia Libera di Gibbs, ATP. Metabolismo energetico e componenti della dieta: Vie metaboliche principali. Digestione e assorbimento dei glicidi, protidi e lipidi.
  • 40. Metabolismo del glucosio: aerobio e anaerobio; glicolisi, ciclo di Krebs (o degli acidi tricarbossilici). gluconeogenesi, glicogeno sintesi e glicogenolisi. Metabolismo dei lipidi; sintesi e degradazione dei lipidi complessi; beta-ossidazione, lipoproteine, sintesi ed utilizzazione dei corpi chetonici. Metabolismo degli aminoacidi: reazioni anaplerotiche, eliminazione di ammoniaca, ciclo dell’urea. Catena di trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa. Controllo e meccanismi di azione ormonale. Testo consigliato:L. Nelson e M.M. Cox (2003) Introduzione alla Biochimica di Lehninger Ed. Zanichelli (Parte II da Cap.14 a 20 + Cap. 23) Biochimica neuronale Metabolismo energetico cerebrale. Dipendenza dell'attività cerebrale da glucosio e ossigeno. Barriera emato-encefalica. La neuroglia. Sintesi proteica del sistema nervoso. Trasporto assonale. Trasmissione sinaptica. Meccanismo generale della neurotrasmissione. Chimica e metabolismo dei neurotrasmettitori. Rilascio dei neurotrasmettitori. Neurotrasmettitori intercellulari: acetilcolina, catecolamina, serotonina, istamina, glutammato e aspartato, GABA e glicina, sistema purinergico, peptidi, fattori di crescita. Recettori e meccanismi di segnale. LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI Testi consigliati: L. Nelson e M.M. Cox (2003) Introduzione alla Biochimica di Lehninger Ed. Zanichelli. Dale Purves (2005) Neuroscienze, ,(Cap.da 2 a 8). Ed.Zanichelli. M.J. Zigmond et al. (2002) Elementi di Neurobiologia ,(Cap.da 2 a 11) Ed. EDISES. (fuori commercio) George J. Siegel (2006) Basic Neurochemistry: Molecular, Cellular and Medical Aspects , Elsevier. Gaynor C. Wild, Edward C. Benzel First Edition edition (1994) Essentials of Neurochemistry, Jones & Bartlett Publishers. E.R. Kandel et al. (2003) Principi di Neuroscienze, CEA Ed, Milano. Bear, Connors e Paradiso (2004.) Neuroscienze: Esplorando il Cervello, Masson Ed. Milano.
  • 41. SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 COGNOME E NOME D’AMICO SIMONETTA INDIRIZZO AL QUALE INVIARE EVENTUALI COMUNICAZIONI (per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile, l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo) Stanza I2.7-Blocco 11E P.le S. Tommasi 1 67100 Coppito -L’Aquila POSIZIONE ACCADEMICA Prof. associato CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO Corso di Laurea Triennale MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o laboratorio) PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO Corso integrato con PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE ORARIO DI RICEVIMENTO Al termine delle lezioni, e per appuntamento RECAPITO TELEFONICO PER STUDENTI E-MAIL PER STUDENTI simonetta.damico@cc.univaq.it BREVE CURRICULUM VITAE Gli interessi di ricerca riguardano: -Sviluppo linguistico e socio-cognitivo nella prima e seconda infanzia; -Competenza linguistica in soggetti con diverse patologie; -Fattori di rischio e protezione nei processi di adattamento in età evolutiva;- Studi e messa a punto di strumenti e tecnologie applicabili in ambito educativo, clinico e di ricerca; -Processi di produzione e comprensione linguistica in soggetti adulti; -Studio dell’apprendimento e della memoria sia in ambito verbale che visuo-spaziale L’attività scientifica è stata pubblicata in numerosi volumi, capitoli in volume, articoli su riviste sia italiane che straniere oltre che nelle numerose presentazione a convegni nazionali ed internazionali. PROGRAMMA DEL CORSO Obiettivi formativi Il corso fornisce un quadro sistematico delle conoscenze di base relative allo sviluppo psicologico dell’individuo nella prospettiva del ciclo di vita, ovvero i cambiamenti che si verificano nel corso del tempo, nel comportamento e nelle funzioni psicologiche dell’uomo. Si farà riferimento alle principali teorie sullo sviluppo, mettendo a confronto il contributo dei diversi autori, e ai metodi d’indagine adottati nello studio dei vari aspetti dello sviluppo (affettivo, cognitivo e sociale). Da un punto di vista applicativo il corso oltre che costruire una capacità di individuazione dei temi fondamentali dello sviluppo, intende familiarizzare gli studenti con alcuni strumenti e tecniche di osservazione idonei ad indagare le competenze nei diversi processi psichici. Temi presentati - Lo sviluppo: quesiti fondamentali e teorie esplicative.
  • 42. - Processi di sviluppo nei diversi domini della mente: lo sviluppo cognitivo, linguistico, sociale e affettivo. - Strumenti e problemi dell’indagine psicologica: tecniche osservative e sperimentali, ricerche longitudinali e trasversali, fasi livelli e stadi, confronto tra le diverse metodologie. Modalità d’esame La prova d’esame consiste in un accertamento scritto su domande tematiche, e/o su domande a scelta multipla. Per sostenere l’esame è necessario prenotarsi nelle apposite liste attraverso il sito internet di Facoltà. LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI Testo di riferimento (per tutti i corsi) Fonzi A. Manuale di psicologia dello sviluppo, Giunti, Firenze 2001 Rolls G. Casi classici della psicologia, Springer 2011, capitoli 7-8-9-10
  • 43. SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 COGNOME E NOME D’AMICO SIMONETTA INDIRIZZO AL QUALE INVIARE EVENTUALI COMUNICAZIONI (per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile, l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo) Stanza I2.7-Blocco 11E P.le S. Tommasi 1 67100 Coppito -L’Aquila POSIZIONE ACCADEMICA Prof. associato CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO Corso di Laurea Magistrale Indirizzo Psicologia clinica e dinamica MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o laboratorio) PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE ORARIO DI RICEVIMENTO Al termine delle lezioni, e per appuntamento RECAPITO TELEFONICO PER STUDENTI E-MAIL PER STUDENTI simonetta.damico@cc.univaq.it BREVE CURRICULUM VITAE Gli interessi di ricerca riguardano: -Sviluppo linguistico e socio-cognitivo nella prima e seconda infanzia; -Competenza linguistica in soggetti con diverse patologie; -Fattori di rischio e protezione nei processi di adattamento in età evolutiva;- Studi e messa a punto di strumenti e tecnologie applicabili in ambito educativo, clinico e di ricerca; -Processi di produzione e comprensione linguistica in soggetti adulti; -Studio dell’apprendimento e della memoria sia in ambito verbale che visuo-spaziale L’attività scientifica è stata pubblicata in numerosi volumi, capitoli in volume, articoli su riviste sia italiane che straniere oltre che nelle numerose presentazione a convegni nazionali ed internazionali. Argomento Processi psicologici implicati nell’apprendimento ed uso della comunicazione e del linguaggio in soggetti con sviluppo tipico e atipico Obiettivi formativi Obiettivo del corso è fornire agli studenti conoscenze sui processi psicologici (cognitivi, sociali e comunicativi) implicati nello sviluppo della comunicazione e del linguaggio, e presentare i principali quadri di disturbo dell’area comunicativa e linguistica, in relazione a modelli teorici e strumenti di valutazione. Temi presentati - Nella prima parte verranno analizzati e confrontati i principali approcci teorici allo sviluppo del linguaggio in relazione alle seguenti tematiche: continuità vs. discontinuità tra sviluppo comunicativo e sviluppo linguistico; ruolo dell’input linguistico e del contesto sociale nell’acquisizione del linguaggio; acquisizione del linguaggio e processi cognitivi; differenze individuali nello sviluppo del linguaggio. - Nella seconda parte verranno descritte e analizzate le diverse fasi dello sviluppo linguistico relativamente ai seguenti aspetti: passaggio dal gesto alla parola; sviluppo fonologico; sviluppo lessicale; problemi di acquisizione di morfologia e sintassi; sviluppo delle competenze pragmatiche: conversazioni, narrazioni, discorsi; l’apprendimento della letto- scrittura.
  • 44. - Nella terza parte verranno affrontati i problemi relativi allo sviluppo ritardato o patologico del linguaggio in presenza/assenza di ritardo mentale, deficit percettivi e danno neurologico con riguardo a: indici predittivi precoci, diagnosi e classificazione del disturbo, strategie di recupero. Modalità d’esame L’esame prevede una prova scritta con domande aperte. Per sostenere l’esame è necessario prenotarsi tramite il sistema di prenotazione ESSE3. LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI S. VICARI, M.C. CASELLI (a cura di, 2010) Neuropsicologia dello Sviluppo, Il Mulino (PARTE PRIMA: capitoli II e III; PARTE SECONDA: capitoli V, VI, VI e VII; PARTE TERZA: capitoli IX , X e XI; PARTE QUINTA: capitoli XVIII e XIX) S. D’AMICO, A. DEVESCOVI (2012) Comunicazione e linguaggio nei bambini, Carocci editore (tutto)
  • 45. SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 COGNOME E NOME D’AMICO SIMONETTA INDIRIZZO AL QUALE INVIARE EVENTUALI COMUNICAZIONI (per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile, l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo) Stanza I2.7-Blocco 11E P.le S. Tommasi 1 67100 Coppito -L’Aquila POSIZIONE ACCADEMICA Prof. associato CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO Corso di Laurea Magistrale Indirizzo Psicologia della devianza e sessuologia MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o laboratorio) PSICOLOGIA DEL RISCHIO IN ETA’ EVOLUTIVA ORARIO DI RICEVIMENTO Al termine delle lezioni, e per appuntamento RECAPITO TELEFONICO PER STUDENTI E-MAIL PER STUDENTI Simonetta.damico@cc.univaq.it BREVE CURRICULUM VITAE Gli interessi di ricerca riguardano: -Sviluppo linguistico e socio-cognitivo nella prima e seconda infanzia; -Competenza linguistica in soggetti con diverse patologie; -Fattori di rischio e protezione nei processi di adattamento in età evolutiva;- Studi e messa a punto di strumenti e tecnologie applicabili in ambito educativo, clinico e di ricerca; -Processi di produzione e comprensione linguistica in soggetti adulti; -Studio dell’apprendimento e della memoria sia in ambito verbale che visuo-spaziale L’attività scientifica è stata pubblicata in numerosi volumi, capitoli in volume, articoli su riviste sia italiane che straniere oltre che nelle numerose presentazione a convegni nazionali ed internazionali. Argomento Malessere e benessere come elementi di rischio o opportunità di crescita nel ciclo di vita. Obiettivi formativi Il corso analizza i fattori di rischio e le variabili di protezione che possono spiegare le diverse espressioni delle difficoltà e del disagio in età evolutiva proponendo una riflessione sui predittori, sui mediatori e sulle funzioni delle diverse espressioni di rischio. L’ottica del corso è di individuare le relazioni tra fattori individuali, relazionali ed ambientali nella promozione del benessere psicosociale. Verranno presi in considerazione spunti teorici e metodologici a partire da progetti di intervento, ricerche nazionali ed internazionali condotti come interventi di prevenzione del rischio nell’arco di vita. Modalità d’esame
  • 46. L’esame prevede una prova scritta con domande aperte. Per sostenere l’esame è necessario prenotarsi tramite il sistema di prenotazione ESSE3. LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI L. Sugarman (2003) Psicologia del ciclo di vita. Raffaello cortina Editore Bandura A. (2012) Adolescenti e autoefficacia. Erickson-Trento B. Zani E. Cicognani ( 2008) Le vie del benessere, Carocci editore
  • 47. SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 COGNOME E NOME DINA DI GIACOMO INDIRIZZO AL QUALE INVIARE EVENTUALI COMUNICAZIONI (per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile, l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo) dina.digiacomo@cc.univaq.it POSIZIONE ACCADEMICA Ricercatore CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO Psicologia Applicata, Clinica e della Salute MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o laboratorio) Psicologia della Salute ORARIO DI RICEVIMENTO Giovedì 12.00-13.00 RECAPITO TELEFONICO PER STUDENTI 0862434694 E-MAIL PER STUDENTI BREVE CURRICULUM VITAE Ricercatore Confermato presso Dipartimento di Medicina Clinica, Sanità Pubblica e Scienze della Vita e dell’Ambiente Ambiti di studio: memoria semantica e semantica associative nell’aging normale e patologico, clinica del deterioramento cognitivo. Coordinatore Nazionale di un Progetto Ministeriale ‘PROCESSI DELLA MEMORIA SEMANTICA: FORMAZIONE, CONSOLIDAMENTO E MODIFICAZIONE DELLA RETE CONCETTUALE’ (periodo 2010-2014) presso Università dell’Aquila Membro di un Progetto Europeo ‘Cooperation’, capofila Università dell’Aquila, coordinato dal Prof. Vittorini (MeSVA) PROGRAMMA DEL CORSO Il Corso si propone di introdurre alla conoscenza delle principali prospettive teoriche della psicologia della salute, dei suoi campi di applicazione, dei metodi di ricerca e delle tecniche di intervento. Parte generale (principi di psicologia della salute): storia e sviluppo della psicologia della salute ed evoluzione dei concetti di salute e malattia; modelli teorici in psicologia della salute; l’equilibrio dinamico salute/malattia. Il benessere psicologico: variabili cognitive ed emozionali connessi al mantenimento della salute; stress e malattia; l’inquadramento del disagio psicologico in ambito medico. La parte specifica (applicazioni di psicologia della salute) prevede lo studio dei rapporti tra stress e strategie di coping; la qualità della vita.
  • 48. Modalità d'esame: scritto. Non è richiesta la prenotazione per sostenere l’esame. LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI - Bertini, Psicologia della Salute, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2012 Materiale fornito dal docente: - Weinman J. Et al. (1996) The illness perception questionaire: a new methods for assessing the cognitive representation of illness. Psychology and Health 11;431-41 - Moss-Morris et al., (2002) The revised illness perception Questionaire (IPQ-R). Psychology and Health 17;1-16 - Schwarzer R. (2000) Social-Cognitive of Health Behavior: action self-efficiency and coping self-efficacy. Health Psychology 19;487-495 - Duckworth A et al., (2005) Positive Psychology in clinical practice. Annual Review of Clinical Psychology 1;629-51
  • 49. SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 COGNOME E NOME FALONE STEFANO INDIRIZZO AL QUALE INVIARE EVENTUALI COMUNICAZIONI (per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile, l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo) DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA, SANITA' PUBBLICA, SCIENZE DELLA VITA E DELL'AMBIENTE – sezione Scienze Biologiche e Biotecnologiche (edif. COPPITO 1, ULTIMO PIANO, ala nord) POSIZIONE ACCADEMICA Ricercatore CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO PSICOLOGIA APPLICATA, CLINICA E DELLA SALUTE - ind. NEUROSCIENZE COGNITIVE MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o laboratorio) BASI MOLECOLARI DELLA COGNIZIONE E GENETICA DEL COMPORTAMENTO ORARIO DI RICEVIMENTO Martedì dalle 15:00 alle 17:00 RECAPITO TELEFONICO PER STUDENTI 0862 433260 E-MAIL PER STUDENTI stefano.falone@univaq.it BREVE CURRICULUM VITAE Stefano Falone, nato il 7 novembre 1975 a Rho (MI). Laureato nel 2001 in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi dell’Aquila con votazione 110/110 con lode. Nel 2005, Dottore di Ricerca in Scienze Biomediche (Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara). Dal 2005 al 2007, borsa per attività di Ricerca Post-doc (Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara). 2007-2011, assegno di Ricerca presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Dall'1 ottobre 2011, ricercatore a tempo indeterminato per il settore scientifi co- disciplinare BIO/13 (Biologia Applicata), presso la Facoltà di Psicologia dell'Università dell'Aquila. Dal 2005, cultore della materia in “Biologia Applicata” e in “Laboratorio di Biologia Applicata” (Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’Università degli Studi dell’Aquila), e in “Elementi di Chimica e Biologia”, in “Basi Biologiche dell’Attività Psichica” e in “Biologia e Genetica del Comportamento” (Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi dell’Aquila). Dal 2008, cultore della materia in “Biologia Applicata all’Attività Psicologica” e in “Biologia e Genetica del Comportamento” (Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi dell’Aquila). Primavera 2011, responsabile del modulo di “Neurofisiologia” del corso integrato di “Neurofisiologia Generale della Percezione e della Motricità” (Corso di Laurea triennale in Scienze Psicologiche Applicate, indirizzo Psicobiologia del Comportamento – Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi dell’Aquila).
  • 50. Primavera 2012, titolare del corso di “Basi Mole colari della Cognizione e Genetica del Comportamento” (Corso di Laurea magistrale in Psicologia Applicata, Clinica e della Salute - indirizzo Neuroscienze Cognitive – Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi dell’Aquila). PROGRAMMA DEL CORSO Biologia cellulare degli elementi che compongono il sistema nervoso (neuroni, glia, cellule ependimali, endotelio, altre cellule specializzate). Comunicazione e trasmissione di segnali tra cellule del sistema nervoso. LTP, LTD e correlati cellulari della memoria. Caratteristiche morfo- funzionali delle giunzioni sinaptiche, cross-talk paracrino e iustacrino glia-glia e glia-neurone. Neurodegenerazione e possibilità di riparazione del tessuto e della funzione nervosa: apoptosi e cellule staminali. Neurotrofine e meccanismi di trasduzione del segnale downstream. Principali tecniche utilizzate in laboratori di neurobiologia: colture primarie neuronali a breve termine, colture di linee cellulari neuronali e astrocitarie, tecniche per lo studio dell’espressione genica. Biologia del comportamento. Istinto, apprendimento e memoria. Correlati neuroendocrini del comportamento. Elementi di genetica (DNA e RNA, trascrizione, traduzione e mutazioni genetiche). Genetica ed evoluzione del comportamento. Comportamento sociale: L'aggressività, la selezione sessuale e le strategie riproduttive ed evoluzione dell'altruismo. Relazioni tra evoluzione culturale ed evoluzione biologica. Al termine del corso (inizio lezioni 7 marzo 2013), la preparazione degli studenti verrà verificata tramite colloquio orale LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI D. Purves et al. “NEUROSCIENZE” (Terza edizione italiana condotta sulla quarta edizione americana). Editore: Zanichelli. Presentazioni Powerpoint disponibili sulla piattaforma e-learning UnivAQ. E.R. Kandel, J.H. Schwartz, T.M. Jessel “PRINCIPI DI NEUROSCIENZE”. Editore: CEA (Testo di consultazione) Solomon et al. “BIOLOGIA” (Edises); Campbell “BIOLOGIA” (Zanichelli); Russell “GENETICA” (Edises) P. Palanza e S. Parmigiani “BIOLOGIA E GENETICA DEL COMPORTAMENTO” (Libreria Santa Croce) oppure R. Plomin, J. Defries, G. McClearn (curato da: M. Poli, S. Duga), “GENETICA DEL COMPORTAMENTO” (Cortina Raffaello), collana “Grandi manuali di psicologia” oppure G. Chieffi, S. Dolfini, R. Pierantoni, M.L. Tenchini “BIOLOGIA E GENETICA GENERALE E DEL COMPORTAMENTO” (Edises)
  • 51. SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 COGNOME E NOME FANINI DONATELLA INDIRIZZO AL QUALE INVIARE EVENTUALI COMUNICAZIONI (per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile, l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo) Coppito 2 Stanza B108 POSIZIONE ACCADEMICA AORE CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE PSICOLOGICHE APPLICATE Indirizzo "Psicologia Generale Sperimentale e della Valutazione Clinica" MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o laboratorio) Psiconeurofarmacologia ORARIO DI RICEVIMENTO Giovedì ore 10,00 RECAPITO TELEFONICO PER STUDENTI 0862 433627 E-MAIL PER STUDENTI donatella.fanini@univaq.it BREVE CURRICULUM VITAE CURRICULUM VITAE NOME: Donatella Fanini POSIZIONE ATTUALE ED INDIRIZZO: Assistente Ordinario nel settore disciplinare di Farmacologia (BIO/14) e docente dell’insegnamento di Farmacologia nei Corsi di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, Infermiere, Fisioterapista, Igienista Dentale e Psicologia. Dipartimento di Scienze della Salute,Coppito 2, Università degli Studi di L’Aquila, Via Vetoio, 67100 L’Aquila. DATI BIOGRAFICI: Luogo e data di nascita: Teramo, 9 febbraio, 1952. Residenza: Via F.P. Tosti n. 40, 67100 L'Aquila. Cittadinanza: Italiana. CURRICULUM: istituzione STUDIORUM e luogo diploma anno disciplina Liceo Classico Diploma 1970 Maturità
  • 52. D. Cotugno Classica L'Aquila. Facoltà di Farmacia Laurea 1974 Farmacia Università “La Sapienza” “con lode” Roma. Diplomi di Specializzazione post-lauream. Data Località Disciplina 1977-80 Facoltà di Medicina Patologia Generale Università “La Sapienza” Roma 1981-87 Facoltà di Medicina Farmacologia Applicata Università di Modena ESPERIENZE PROESSIONALI E DIDATTICHE: Data Località Qualifica 1974-76 Cattedra di Farmacologia Tirocinio volontario e Farmacognosia post lauream (Prof. L. Angelucci) Università “La Sapienza” Roma 1976 Cattedra di Farmacologia Titolare di Assegno Biennale (Prof. G.L. Biagi), Libero di Formazione Istituto Universitaro di Didattico-Scientifica del Medicina eChirurgia, Ministero della Pubblica L’Aquila Istruzione. 1977 Cattedra di Farmacologia Assistente Ordinario Libero Istituto Universitario di Medicina e Chirurgia, L’Aquila. 1981-82 Department of Preventive Post Doctoral Medicine and Community Fellowship Health, UTMB, Galveston "Robert A. Welch Foundation” TEXAS (USA).
  • 53. PROGRAMMA DEL CORSO FARMACOLOGIA Principi di base - Introduzione - Farmacocinetica: razionale della scelta del dosaggio e andamento temporale dell'effetto dei farmaci Vie di somministrazione, assorbimento, distribuzione, trasformazione ed eliminazione dei farmaci. Interazioni, reazioni avverse, intossicazioni. Legislazione farmaceutica.- Recettori dei farmaci e farmacodinamica: meccanismi d'azione dei farmaci. Fattori che modificano l'attività dei farmaci. Tolleranza, dipendenza, astinenza. Interazioni, reazioni avverse, intossicazioni. Legislazione farmaceutica. Farmaci del sistema nervoso autonomo La neurotrasmissione. - Introduzione alla farmacologia del sistema nervoso autonomo - Stimolanti dei recettori colinergici e farmaci inibitori delle colinesterasi - Farmaci bloccanti i recettori colinergici. Farmaci rilassanti la muscolatura scheletrica. - Farmaci che attivano i recettori adrenergici ed altri farmaci simpaticomimetici - Farmaci antagonisti dei recettori adrenergici Farmaci che agiscono a livello del sistema nervoso centrale - I sedativo-ipnotici-ansiolitici - Gli alcoli - Farmaci antiepilettici - Antipsicotici e litio - Antidepressivi LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI Libri di testo Prima scelta: HOWLAND, MYCEK. Farmacologia, Ed. Zanichelli, Bologna. oppure: RANG, DALE , RITTER, Farmacologia, Casa Editrice Ambrosiana.
  • 54. SCHEDA DOCENTE - A.A. 2012-2013 COGNOME E NOME FANINI DONATELLA INDIRIZZO AL QUALE INVIARE EVENTUALI COMUNICAZIONI (per i Docenti strutturati, indicare, ove possibile, l’ubicazione della propria sede all’interno dell’Ateneo) Coppito 2 Stanza B108 POSIZIONE ACCADEMICA AORE CORSO DI LAUREA ED INDIRIZZO Laurea Specialistica in Psicologia Applicata, Clinica e della Salute Indirizzo "Neuroscienze cognitive" MATERIA D’INSEGNAMENTO (corso e/o laboratorio) Farmaci psicotropi e sostanze d'abuso ORARIO DI RICEVIMENTO MODALITA’ ESAME Giovedì ore 10,00 orale RECAPITO TELEFONICO PER STUDENTI 0862 433627 E-MAIL PER STUDENTI donatella.fanini@univaq.it BREVE CURRICULUM VITAE CURRICULUM VITAE NOME: Donatella Fanini POSIZIONE ATTUALE ED INDIRIZZO: Assistente Ordinario nel settore disciplinare di Farmacologia (BIO/14) e docente dell’insegnamento di Farmacologia nei Corsi di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, Infermiere, Fisioterapista, Igienista Dentale e Psicologia. Dipartimento di Scienze della Salute,Coppito 2, Università degli Studi di L’Aquila, Via Vetoio, 67100 L’Aquila. CURRICULUM: ESPERIENZE PROESSIONALI E DIDATTICHE: Data Località Qualifica 1974-76 Cattedra di Farmacologia Tirocinio volontario e Farmacognosia post lauream (Prof. L. Angelucci) Università “La Sapienza”
  • 55. Roma 1976 Cattedra di Farmacologia Titolare di Assegno Biennale (Prof. G.L. Biagi), Libero di Formazione Istituto Universitaro di Didattico-Scientifica del Medicina eChirurgia, Ministero della Pubblica L’Aquila Istruzione. 1977 Cattedra di Farmacologia Assistente Ordinario Libero Istituto Universitario di Medicina e Chirurgia, L’Aquila. 1981-82 Department of Preventive Post Doctoral Medicine and Community Fellowship Health, UTMB, Galveston "Robert A. Welch Foundation” TEXAS (USA). PROGRAMMA DEL CORSO Nozioni di farmacocinetica: sistema ADME, cenni di modellistica, la barriera ematoencefalica. Nozioni di farmaco dinamica. Agonismo e antagonismo farmacologico. Modulazione farmacologica della risposta recettoriale; meccanismi molecolari di up e down regulation. I farmaci del sistema nervoso centrale farmaci antidepressivi; farmaci stabilizzanti il tono dell'umore; farmaci ansiolitici; farmaci antipsicotici. I farmaci della terapia del dolore: oppiodi, FANS, anestetici locali. Anestetici generali. I farmaci nelle malattie neurodegenerative: anti Alzheimer e anti-Parkinson. I farmaci antiepilettici e anticonvulsivanti. Le principali sostanze d'abuso: oppioidi, cocaina, ecstasy, cannabinoidi, nicotina. I farmaci del sistema nervoso periferico; farmaci simpaticomimetici e simpaticolitici; parasimpaticomimetici e parasimpaticolitici. I farmaci dei disturbi alimentari. La farmacologia comportamentale. LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI Prima scelta: :J.S. Meyer, L.F. Quenzer. Psicofarmacologia FARMACI, CERVELLO E COMPORTAMENTO, edi.ermes Oppure: Rang, Dale, Ritter, Farmacologia, Casa Editrice Ambrosiana Howland, Mycek. Farmacologia, Ed. Zanichelli, Bologna. Paoletti, Nicosia, Clementi Fumagalli "Neuropsicofarmacologia" UTET Torino Brodi. Larner, Minneman, Neu "Farmacologia Umana" EdiSES Napoli Goodman & Gilman's "The pharmacological basis of therapeutics" Mc Graw Hill Ed
  • 56. SCHEDA DOCENTE A.A.2012-13 COGNOME E NOME Ferrara Michele INDIRIZZO (per i Docenti strutturati, indicare l’ubicazione della propria stanza all’interno dell’Ateneo) stanza I2.6, blocco 11B, piazzale S. Tommasi POSIZIONE ACCADEMICA Professore associato MATERIA D’INSEGNAMENTO Psicofisiologia del Sonno (Laurea Magistrale, ind. Neuroscienze Cognitive) ORARIO DI RICEVIMENTO Durante le lezioni del primo e secondo semestre, prima e dopo l’orario di lezione. In alternativa, da concordarsi via email con il docente. RECAPITO TELEFONICO PER STUDENTI E-MAIL PER STUDENTI michele.ferrara@cc.univaq.it ALTRI RECAPITI ( NON PER STUDENTI) BREVE CURRICULUM VITAE Laureato in Psicologia presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Dottore di ricerca in Psicologia. Frequentatore Scientifico del Laboratorio del Sonno, diretto dal Prof. Mario Bertini, dal 1991. Contratto di ricerca presso l’Istituto Superiore di Sanità, 1992. Dal 1993 al 1999, consulente del Reparto di Neuropsicofisiologia della Divisione Aerea Studi Ricerche e Sperimentazioni dell’Areonautica Militare, presso l’Aeroporto di Pratica di Mare. Frequenta il Laboratorio del Sonno della University of Texas, Southwestern Medical Center at Dallas, diretto dalla Prof. Roseanne Armitage, e il Laboratorio del Sonno della University of Pennsylvania, School of Medicine at Philadelphia, diretto dal Prof. David F. Dinges, 1995-1996. Contrattista presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, 1999. Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, 2000 e 2002. Consulente del Reparto di Medicina del Centro Sperimentale di Volo dell’Areonautica Militare, presso l’Aeroporto di Pratica di Mare, 2001. Idoneità e chiamata come Professore Associato (SSD M-PSI/02), Università degli Studi dell’Aquila, 2002. Dal 2006 è Responsabile del Laboratorio di Psicofisiologia del Sonno, Università degli Studi dell’Aquila. Coordinatore del Corso di Laurea Specialistica in Psicologia Clinica e Dinamica, 2006. Dal 2008, Presidente del Corso di Laurea Specialistica in Psicologia Applicata, Clinica e della Salute. Coordinatore del Corso di Laurea Specialistica in Neuroscienze Cognitive. E' socio di diverse società scientifiche nazionali e internazionali. Svolge attività di referee per numerose riviste scientifiche internazionali. Dal 2002 ha ottenuto diversi finanziamenti di ricerca nazionali ed internazionali. E' autore di circa 100 pubblicazioni su riviste internazionali peer reviewed. La sua attività di ricerca nell’ambito delle Neuroscienze è attualmente focalizzata sullo studio dei rapporti tra sonno memoria e plasticità cerebrale; sulle relazioni tra sonno e funzionalità dei lobi frontali; sull’attività elettrica ippocampale durante il sonno. PROGRAMMA DEL CORSO D’INSEGNAMENTO (con l’indicazione dei libri di testo consigliati)
  • 57. Passiamo circa un terzo della nostra vita dormendo. Sono state proposte numerose ipotesi per cercare di spiegare il perché di questa fondamentale attività che ritroviamo nell’uomo come negli altri animali. Ma, nonostante gli enormi progressi degli ultimi 20 anni nella comprensione dei meccanismi di base del sonno, le funzioni ultime del sonno rimangono un mistero. L’obiettivo del corso è di fornire una solida preparazione in psicofisiologia del sonno e delle transizioni veglia- sonno e sonno-veglia, integrando i punti di vista biologico, fisiologico e psicologico, e stimolando una riflessione sui metodi e le tecniche in questo ambito di ricerca. A partire dall’esame dei meccanismi neurofisiologici e di regolazione del sonno, si cercherà di mostrare come esso non sia semplicemente uno stato di passività durante il quale l’organismo “ricarica le sue batterie” per affrontare le fatiche (soprattutto cerebrali) del giorno dopo. Al contrario, si vedrà come durante il sonno vi sia un’attività neurofisiologica e cognitiva ricca ed intensa. Particolare attenzione sarà dedicata alle più recenti acquisizioni della ricerca nell’ambito dei rapporti tra sonno, memoria, apprendimento e plasticità cerebrale, e al concetto emergente di sonno locale. LIBRI DI TESTO (Per i frequentanti sono previsti testi diversi che il docente comunicherà a lezione) 1) Carlson N.R. - Fisiologia del comportamento. Piccin (capitolo 9: Il sonno e i ritmi biologici). 2) Lavie P. Il meraviglioso mondo del sonno. Einaudi 3) Salzarulo, Ficca. La mente nel sonno. Laterza 4) Casagrande M., De Gennaro L. Psicofisiologia del sonno. Metodi e tecniche di ricerca. Raffaello Cortina (capitoli: 1-3-4-6-10-12-13-14-15-16) 5) Ferrara M., De Gennaro L. (2011) Going local: Insights from EEG and stereo-EEG studies of the human sleep-wake cycle. (Invited Review). Current Topics in Medicinal Chemistry, 11 (19): 2423-2437 (disponibile in pdf sul sito e-learning). Altre letture consigliate 6) Paul Martin. I segreti del sonno. Carocci 7) Peter Spork. Il libro del sonno. Viaggio nella metà buia della nostra vita, Longanesi 8) J.A. Hobson. Dreaming. An introduction to the science of sleep. Oxford Univ. Press 9) William C. Dement. Il sonno e i suoi segreti. Baldini & Castoldi 10) Enrico Bellone. La ricerca negata. Il caso italiano. Codice Edizioni MODALITA' D'ESAME: ORALE