SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 37
Clinica Psicologica
e
Psicopatologia Psicosomatica
CORSO INTEGRATO DI
PSICOLOGIA CLINICA
Prof. Salvatore Sasso
a.a.2008-2009
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
CHIETI
Per alcuni bambini
mettere piede a
scuola è una
tragedia. I
capricci però non
c’entrano
Oltre i problemi dell’apprendimento
Un approfondimento su:
- Disturbi dell’Apprendimento;
- ADHD
In collaborazione con la Dott.ssa Irene Sborlini
Oltre i problemi dell’apprendimento
Non più solo una
questione “tecnica”di:
↓
 segnalazione;
 diagnosi;
 trattamento
ma una vera e propria
sfida per:
↓
 insegnanti;
 Genitori;
 psicologi
I Disturbi dell’apprendimento
 Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA);
 Disturbi aspecifici dell’apprendimento o
difficoltà dell’apprendimento
I Disturbi Specifici dell’apprendimento
“I disturbi dell’apprendimento vengono
diagnosticati quando i risultati ottenuti dal sogg. In
test standardizzati, somministrati individualmente,
su lettura, calcolo, o espressione scritta risultano
significativamente al di sotto di quanto previsto in
base all’età, all’istruzione, e al livello di intelligenza.
I problemi di apprendimento interferiscono in modo
significativo con i risultati scolastici o con le
attività della vita quotidiana che richiedono
capacità di lettura, di calcolo, o di scrittura” (DSM
IV, APA, 1995).
I Disturbi Specifici dell’apprendimento
“Disturbi nei quali le modalità normali di
acquisizione delle capacità in questione sono
alterate già nelle fasi iniziali dello sviluppo. Essi
non sono semplicemente una conseguenza di una
mancanza di opportunità di apprendere e non sono
dovuti a una malattia cerebrale acquisita. […]
(derivano) da anomalie nell’elaborazione cognitiva
legate in larga misura a qualche tipo di disfunzione
biologica. Come per la maggior parte degli altri
disturbi dello sviluppo, queste condizioni sono
marcatamente più frequenti nei M” (ICD-10,OMS,92)
I Disturbi Aspecifici (o Difficoltà)
dell’apprendimento
“Espressione generale che non ha, da un punto
di vista clinico o scientifico, un significato
preciso […] tutte quelle situazioni in cui i b/i
presentano difficoltà rispetto all’acquisizione di
competenze (cognitive)” (Tressoldi, Vio, 2002)
DSA
 Grado clinicamente significativo di
compromissione dell’abilità cognitiva precisa;
 gravità del disturbo definito in termini
scolastici;
 disturbi dello sviluppo pregressi (es.deficit
visivi, uditivi, disabilità mentale);
 problemi associati alle manifestazioni
cliniche e alla risposta all’intervento
DSA
 Compromissione riferita solo ad un ambito di
competenza (es. lettura, scrittura);
 esordio coincidente coi primi anni di
scolarizzazione;
 assenza di fattori esterni che motivino
sufficientemente i problemi scolastici (es.
numerose assenze, frequenti trasferimenti)
DSA
Si associano, inoltre, ai DSA:
 Demoralizzazione;
 Scarsa autostima;
 Deficit nelle capacità sociali
DSA
Molti soggetti (10-25%) con Disturbo della
Condotta, Disturbo Oppositivo Provocatorio,
Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività,
Disturbo Depressivo Maggiore, o Disturbo
Distimico, sono affetti anche da Disturbi di
Apprendimento, ma i ritardi nello sviluppo
del linguaggio possono insorgere anche in
associazione con i Disturbi di Apprendimento
(specie il Disturbo della Lettura), sebbene non
siano tanto gravi da giustificare una diagnosi
a parte di Disturbo della Comunicazione
DSA
Possono anche essere associati ad una più
alta incidenza del Disturbo di Sviluppo della
Coordinazione, a causa di anomalie sottostanti
all'elaborazione cognitiva (per es., deficit della
percezione visiva, dello sviluppo del linguaggio,
dell'attenzione, della memoria, o una
combinazione di questi) che spesso precedono
i DSA, o sono ad essi associati
DSA: classificazione AIRIPA
 Disturbo della lettura (dislessia);
 Disturbo della scrittura (disgrafia);
 Disturbo della comprensione del testo;
 Disturbo del calcolo (discalculia);
 Sindrome Non-Verbale o Visuo-Spaziale
dell’apprendimento
[Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella
psicopatologia dell’apprendimento]
DSA: etiopatogenesi
 Più che di cause si parla di correlazioni
importanti fra la presenza di tali disturbi ed
un’architettura cerebrale disfunzionale;
 influenza genetica;
 malattie materne o l’uso di farmaci ototossici
in gravidanza;
 complicazioni durante gravidanza o parto;
 problemi neonatali (es. prematurità)
DSA: incidenza
Una percentuale compresa fra il 2 e il 2,5%
della popolazione italiana, di età diverse,
presenta disturbi di lettura non attribuibili a
scarso esercizio o a disturbi neurologici e
sensoriali (Stella, 2004)
I disturbi dell’apprendimento
Difficoltà
(5° <liv. Abilità< 15°percentile)
↓
Continuum prestazionale
↓
DSA
(livello abilità < 5°percentile)
Le difficoltà di apprendimento
 Disturbo di apprendimento non altrimenti
specificato (DSM-IV, ICD-10);
 difficoltà di apprendimento di nuove
conoscenze e competenze non limitata ai
domini specifici (lettura, scrittura, calcolo),
ma estesa a più settori, fino ai processi
logici;
 capacità cognitive collocabili ai limiti del
ritardo
Le difficoltà di apprendimento:
etiopatogenesi
 Ritardo mentale;
 Livello cognitivo borderline;
 L’ADHD;
 L’autismo;
 I disturbi d’ansia;
 Alcuni quadri distimici;
 La depressione? [cfr. il “mal” di scuola]
Le difficoltà di apprendimento:
incidenza
 Mancanza di dati certi conseguente ad un
frequente mancato riconoscimento di una
patologia così complessa;
 Ricerche in progress
Cos’è l’ADHD
Il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività
(D.D.A.I o Attention Deficit Hyperactivity
Disorder – A.D.H.D.) è un disturbo evolutivo
dell’autocontrollo*
*[www.aidai.org]
Cos’è l’ADHD
Si tratta di una patologia che interessa i
meccanismi di controllo dell’attenzione, cui
consegue una scarsa padronanza della
motricità corporea
Cos’è l’ADHD
Incapacità del bambino
di regolare il proprio
comportamento in
funzione di:
→
 tempo;
 obiettivi;
 richieste ambiente
Difficoltà di:
 attenzione;
 concentrazione;
 controllo degli
impulsi (impulsività);
 livello di attività
(iperattività)
Cos’è l’ADHD
Altri indicatori:
 I bambini si mostrano costantemente agitati;
 I genitori faticano a calmarli;
 A scuola si alzano continuamente dal loro
posto
Cosa non è l’ADHD
 Una normale fase di sviluppo del bambino;
 Il risultato di una disciplina educativa non
efficace;
 Un problema dovuto alla presunta “cattiveria”
del bambino
L’incidenza ADHD: in generale
L’ American Psychiatric Association (APA,
1997) indica che il disturbo è presente con una
media di un alunno per classe e può
rappresentare circa il 4% della popolazione
infantile
L’incidenza ADHD: in particolare
Negli ultimi 4 anni sono stati diagnosticati 110
bambini come affetti da ADHD solo nella
provincia di Teramo (9,6% di tutte le visite
effettuate)
[Intervista al dr. V. Di Silvestre - Direttore del
Servizio di Neuropsichiatria Infantile presso la
ASL di Teramo – (lavoro di ricerca A.A. 2004/2005)]
La diagnosi di ADHD
Secondo i criteri del DSM-IV ed occorre che:
 i sintomi esordiscano prima dei 7 anni;
 siano presenti da più di 6 mesi;
 siano evidenti in almeno due contesti (casa,
scuola, ambienti di gioco);
 causino una significativa compromissione del
funzionamento globale del bambino
L’esame psicodiagnostico
- È un processo attivo in cui vengono raccolte,
analizzate ed elaborate le informazioni
riguardanti il soggetto sotto osservazione;
- E' il primo passo di un percorso che prevede
gli interventi di figure quali pediatra,
neuropsichiatra infantile e psicologo, rivolti
a b/o, famiglia e scuola
L’esame psicodiagnostico
Il colloquio clinicoIl colloquio clinico:
 unità minima e l’
asse portante
dell’esame
psicodiagnostico
Le intervisteLe interviste
diagnostichediagnostiche:
 integrazioni dei
colloqui clinici, che
servono a
confermare o meno
le ipotesi fatte e a
quantificare o
definire il disturbo
Gli interventi terapeutici
 Farmacologico → il farmaco psicostimolante
più usato è il Ritalin;
 Psicologico → approccio cognitivo-
comportamentale;
 Terapie alternative → Pet-Therapy e
Musicoterapia
Prevenzione e interventi terapeutici
 Terapie combinate → farmaci, istruzione
differenziale e supporto psicologico;
 Ruolo dei consultori familiari;
 Concetto di prevenzione
↓
Integrazione del bambino con ADHD
L’ADHD a scuola
Si tratta di un lavoro sperimentale effettuato in
una scuola primaria di Silvi Marina (TE), che
prevedeva il monitoraggio di n. 4 b/i con ADHD nel
loro stato generale lungo il corso dell’intero
anno scolastico, attraverso:
- osservazione diretta;
-somministrazione di questionari;
-colloqui con le insegnanti
L’ADHD a scuola
 Raccolta delle informazioni sulla storia
pregressa dei bambini;
 Analisi delle modalità di interazione dei b/i
con i pari e gli adulti;
 Osservazione dei b/i durante le normali
attività scolastiche e nella partecipazione al
percorso diagnostico proposto
L’ADHD a scuola: la Pet-Therapy
con il cane
il legame affettivo fra sogg. e cane può agire
come catalizzatore su:
- componenti caratteriali del b/o;
- stabilità affettivo-emotiva;
- acquisizione del senso di responsabilità;
- riorganizzazione comportamentale
L’ADHD a scuola: la Musicoterapia
 Potenziamento della capacità di
concentrazione(per mantenere il ritmo);
 riduzione impulsività ed iperattività;
 rilassamento;
 disposizione alla ricezione dei messaggi
provenienti dal loro corpo prima, dal loro
vissuto interiore poi
L’ADHD a scuola
Risultati:
I bambini hanno compiuto piccoli ma
significativi progressi, riuscendo ad assumere
modalità di comportamento più consone
L’ADHD a scuola
Nello specifico, un approccio multimodale ha
consentito:
 Miglioramento del livello di istruzione;
 Buon funzionamento attentivo;
 Riduzione dei comportamenti antisociali;
 Adattamento psicosociale

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

La valutazione Clinica dell'ADHD in età evolutiva - webinar del 5 maggio
La valutazione Clinica dell'ADHD in età evolutiva - webinar del 5 maggioLa valutazione Clinica dell'ADHD in età evolutiva - webinar del 5 maggio
La valutazione Clinica dell'ADHD in età evolutiva - webinar del 5 maggioOrdine Psicologi della Lombardia
 
D eficit attenzione e iperattività c
D eficit attenzione e iperattività cD eficit attenzione e iperattività c
D eficit attenzione e iperattività cimartini
 
adhd iperattività
adhd iperattivitàadhd iperattività
adhd iperattivitàimartini
 
Pierantonio Battistella. I problemi psichiatrici in età evolutiva.
Pierantonio Battistella. I problemi psichiatrici in età evolutiva.Pierantonio Battistella. I problemi psichiatrici in età evolutiva.
Pierantonio Battistella. I problemi psichiatrici in età evolutiva.claudiopagano
 
Dsa+torriglia
Dsa+torrigliaDsa+torriglia
Dsa+torrigliaimartini
 
Tesi completa autismo
Tesi completa autismoTesi completa autismo
Tesi completa autismoDrosinula
 

Mais procurados (12)

La valutazione Clinica dell'ADHD in età evolutiva - webinar del 5 maggio
La valutazione Clinica dell'ADHD in età evolutiva - webinar del 5 maggioLa valutazione Clinica dell'ADHD in età evolutiva - webinar del 5 maggio
La valutazione Clinica dell'ADHD in età evolutiva - webinar del 5 maggio
 
D eficit attenzione e iperattività c
D eficit attenzione e iperattività cD eficit attenzione e iperattività c
D eficit attenzione e iperattività c
 
Adhd
AdhdAdhd
Adhd
 
ADHD
ADHD ADHD
ADHD
 
adhd iperattività
adhd iperattivitàadhd iperattività
adhd iperattività
 
Pierantonio Battistella. I problemi psichiatrici in età evolutiva.
Pierantonio Battistella. I problemi psichiatrici in età evolutiva.Pierantonio Battistella. I problemi psichiatrici in età evolutiva.
Pierantonio Battistella. I problemi psichiatrici in età evolutiva.
 
Autismo
AutismoAutismo
Autismo
 
Dsa+torriglia
Dsa+torrigliaDsa+torriglia
Dsa+torriglia
 
adhd
adhdadhd
adhd
 
Tesi completa autismo
Tesi completa autismoTesi completa autismo
Tesi completa autismo
 
Adhd v
Adhd vAdhd v
Adhd v
 
Autismo
AutismoAutismo
Autismo
 

Destaque

Wein bridge oscillator old rev
Wein bridge oscillator old revWein bridge oscillator old rev
Wein bridge oscillator old revRaj Mehra Mehar
 
JANUARY 1, 2017 - Thanksgiving 2017- THE GLORY OF THE YAHWEH ALMIGHTY IN HIS ...
JANUARY 1, 2017 - Thanksgiving 2017- THE GLORY OF THE YAHWEH ALMIGHTY IN HIS ...JANUARY 1, 2017 - Thanksgiving 2017- THE GLORY OF THE YAHWEH ALMIGHTY IN HIS ...
JANUARY 1, 2017 - Thanksgiving 2017- THE GLORY OF THE YAHWEH ALMIGHTY IN HIS ...Catherine Lirio
 
February 7 2016-Sunday Message -AWAKENING THE WARRIOR IN YOU
February 7 2016-Sunday Message -AWAKENING THE WARRIOR IN YOUFebruary 7 2016-Sunday Message -AWAKENING THE WARRIOR IN YOU
February 7 2016-Sunday Message -AWAKENING THE WARRIOR IN YOUCatherine Lirio
 
Programowanie Komponentowe: #C Wprowadzenie do OSGi
Programowanie Komponentowe: #C Wprowadzenie do OSGiProgramowanie Komponentowe: #C Wprowadzenie do OSGi
Programowanie Komponentowe: #C Wprowadzenie do OSGiMikołaj Olszewski
 
Mestre cts maggio_2010_ff
Mestre cts maggio_2010_ffMestre cts maggio_2010_ff
Mestre cts maggio_2010_ffiva martini
 
8.23.15 - Sunday message - STRONG PRAYER LIFE CHANGES
8.23.15 - Sunday message - STRONG PRAYER LIFE CHANGES8.23.15 - Sunday message - STRONG PRAYER LIFE CHANGES
8.23.15 - Sunday message - STRONG PRAYER LIFE CHANGESCatherine Lirio
 
Analyse de données avec Excel, Powerpivot et DAX
Analyse de données avec Excel, Powerpivot et DAXAnalyse de données avec Excel, Powerpivot et DAX
Analyse de données avec Excel, Powerpivot et DAXJean-pierre Bontront
 
FORMATION EFC - CAGEX & AUDINORD
FORMATION EFC - CAGEX & AUDINORDFORMATION EFC - CAGEX & AUDINORD
FORMATION EFC - CAGEX & AUDINORDAUDINORD
 
June 12 2016 - SUNDAY MESSAGE - THE POWER OF PRAYER ... By: Ptr. Rey Yutuc
June 12 2016 - SUNDAY MESSAGE - THE POWER OF PRAYER ... By: Ptr. Rey YutucJune 12 2016 - SUNDAY MESSAGE - THE POWER OF PRAYER ... By: Ptr. Rey Yutuc
June 12 2016 - SUNDAY MESSAGE - THE POWER OF PRAYER ... By: Ptr. Rey YutucCatherine Lirio
 
Muscle function & malocclusion /certified fixed orthodontic courses by Indian...
Muscle function & malocclusion /certified fixed orthodontic courses by Indian...Muscle function & malocclusion /certified fixed orthodontic courses by Indian...
Muscle function & malocclusion /certified fixed orthodontic courses by Indian...Indian dental academy
 
This is not your father's satellite - Intelsat
This is not your father's satellite - IntelsatThis is not your father's satellite - Intelsat
This is not your father's satellite - IntelsattechUK
 
5G New Radio Timeline after RAN#72 RP-161253
5G New Radio Timeline after RAN#72 RP-1612535G New Radio Timeline after RAN#72 RP-161253
5G New Radio Timeline after RAN#72 RP-161253Eiko Seidel
 

Destaque (16)

Wein bridge oscillator old rev
Wein bridge oscillator old revWein bridge oscillator old rev
Wein bridge oscillator old rev
 
Emigrantes
EmigrantesEmigrantes
Emigrantes
 
Ventas 1°h alejandra
Ventas 1°h alejandraVentas 1°h alejandra
Ventas 1°h alejandra
 
JANUARY 1, 2017 - Thanksgiving 2017- THE GLORY OF THE YAHWEH ALMIGHTY IN HIS ...
JANUARY 1, 2017 - Thanksgiving 2017- THE GLORY OF THE YAHWEH ALMIGHTY IN HIS ...JANUARY 1, 2017 - Thanksgiving 2017- THE GLORY OF THE YAHWEH ALMIGHTY IN HIS ...
JANUARY 1, 2017 - Thanksgiving 2017- THE GLORY OF THE YAHWEH ALMIGHTY IN HIS ...
 
February 7 2016-Sunday Message -AWAKENING THE WARRIOR IN YOU
February 7 2016-Sunday Message -AWAKENING THE WARRIOR IN YOUFebruary 7 2016-Sunday Message -AWAKENING THE WARRIOR IN YOU
February 7 2016-Sunday Message -AWAKENING THE WARRIOR IN YOU
 
Programowanie Komponentowe: #C Wprowadzenie do OSGi
Programowanie Komponentowe: #C Wprowadzenie do OSGiProgramowanie Komponentowe: #C Wprowadzenie do OSGi
Programowanie Komponentowe: #C Wprowadzenie do OSGi
 
Mestre cts maggio_2010_ff
Mestre cts maggio_2010_ffMestre cts maggio_2010_ff
Mestre cts maggio_2010_ff
 
8.23.15 - Sunday message - STRONG PRAYER LIFE CHANGES
8.23.15 - Sunday message - STRONG PRAYER LIFE CHANGES8.23.15 - Sunday message - STRONG PRAYER LIFE CHANGES
8.23.15 - Sunday message - STRONG PRAYER LIFE CHANGES
 
Analyse de données avec Excel, Powerpivot et DAX
Analyse de données avec Excel, Powerpivot et DAXAnalyse de données avec Excel, Powerpivot et DAX
Analyse de données avec Excel, Powerpivot et DAX
 
FORMATION EFC - CAGEX & AUDINORD
FORMATION EFC - CAGEX & AUDINORDFORMATION EFC - CAGEX & AUDINORD
FORMATION EFC - CAGEX & AUDINORD
 
Muscle physiology in orthodontics
Muscle physiology  in orthodonticsMuscle physiology  in orthodontics
Muscle physiology in orthodontics
 
June 12 2016 - SUNDAY MESSAGE - THE POWER OF PRAYER ... By: Ptr. Rey Yutuc
June 12 2016 - SUNDAY MESSAGE - THE POWER OF PRAYER ... By: Ptr. Rey YutucJune 12 2016 - SUNDAY MESSAGE - THE POWER OF PRAYER ... By: Ptr. Rey Yutuc
June 12 2016 - SUNDAY MESSAGE - THE POWER OF PRAYER ... By: Ptr. Rey Yutuc
 
Muscle function & malocclusion /certified fixed orthodontic courses by Indian...
Muscle function & malocclusion /certified fixed orthodontic courses by Indian...Muscle function & malocclusion /certified fixed orthodontic courses by Indian...
Muscle function & malocclusion /certified fixed orthodontic courses by Indian...
 
The buccinator mechanism
The buccinator mechanismThe buccinator mechanism
The buccinator mechanism
 
This is not your father's satellite - Intelsat
This is not your father's satellite - IntelsatThis is not your father's satellite - Intelsat
This is not your father's satellite - Intelsat
 
5G New Radio Timeline after RAN#72 RP-161253
5G New Radio Timeline after RAN#72 RP-1612535G New Radio Timeline after RAN#72 RP-161253
5G New Radio Timeline after RAN#72 RP-161253
 

Semelhante a 5. oltre i problemi dell'apprendimento

5. oltre i problemi dell'apprendimento
5. oltre i problemi dell'apprendimento5. oltre i problemi dell'apprendimento
5. oltre i problemi dell'apprendimentoimartini
 
5. oltre i problemi dell'apprendimento
5. oltre i problemi dell'apprendimento5. oltre i problemi dell'apprendimento
5. oltre i problemi dell'apprendimentoimartini
 
Nosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsa b
Nosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsa bNosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsa b
Nosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsa bimartini
 
Corso morozzi dsa
Corso morozzi dsaCorso morozzi dsa
Corso morozzi dsaiva martini
 
Adhd1- Caratteristiche del disturbo
Adhd1- Caratteristiche del disturboAdhd1- Caratteristiche del disturbo
Adhd1- Caratteristiche del disturboCTI_Area_Ulss7
 
Macerata dsa def
Macerata dsa defMacerata dsa def
Macerata dsa defimartini
 
Psicologia adhd b
Psicologia adhd bPsicologia adhd b
Psicologia adhd bimartini
 
Diapositive Autismo 1
Diapositive Autismo 1Diapositive Autismo 1
Diapositive Autismo 1mariavivo
 
Adhd bambini e-ragazzi-problemi-attenzione-iperattività 1
Adhd bambini e-ragazzi-problemi-attenzione-iperattività 1Adhd bambini e-ragazzi-problemi-attenzione-iperattività 1
Adhd bambini e-ragazzi-problemi-attenzione-iperattività 1imartini
 
Difficolta di-apprendimento
Difficolta di-apprendimentoDifficolta di-apprendimento
Difficolta di-apprendimentoiva martini
 
DSA: Disturbi Specifici dell'Apprendimento
DSA: Disturbi Specifici dell'ApprendimentoDSA: Disturbi Specifici dell'Apprendimento
DSA: Disturbi Specifici dell'ApprendimentoGiovanni Mercogliano
 
Sedegliano
SedeglianoSedegliano
Sedeglianoimartini
 
Conferenza dsa
Conferenza dsaConferenza dsa
Conferenza dsaimartini
 

Semelhante a 5. oltre i problemi dell'apprendimento (20)

5. oltre i problemi dell'apprendimento
5. oltre i problemi dell'apprendimento5. oltre i problemi dell'apprendimento
5. oltre i problemi dell'apprendimento
 
5. oltre i problemi dell'apprendimento
5. oltre i problemi dell'apprendimento5. oltre i problemi dell'apprendimento
5. oltre i problemi dell'apprendimento
 
Nosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsa b
Nosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsa bNosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsa b
Nosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsa b
 
Corso morozzi dsa
Corso morozzi dsaCorso morozzi dsa
Corso morozzi dsa
 
Corso morozzi
Corso morozziCorso morozzi
Corso morozzi
 
Adhd1- Caratteristiche del disturbo
Adhd1- Caratteristiche del disturboAdhd1- Caratteristiche del disturbo
Adhd1- Caratteristiche del disturbo
 
Dsa c
Dsa cDsa c
Dsa c
 
Macerata dsa def
Macerata dsa defMacerata dsa def
Macerata dsa def
 
Psicologia adhd b
Psicologia adhd bPsicologia adhd b
Psicologia adhd b
 
adhd
adhdadhd
adhd
 
Adhd rev
Adhd revAdhd rev
Adhd rev
 
Diapositive Autismo 1
Diapositive Autismo 1Diapositive Autismo 1
Diapositive Autismo 1
 
Adhd bambini e-ragazzi-problemi-attenzione-iperattività 1
Adhd bambini e-ragazzi-problemi-attenzione-iperattività 1Adhd bambini e-ragazzi-problemi-attenzione-iperattività 1
Adhd bambini e-ragazzi-problemi-attenzione-iperattività 1
 
Difficolta di-apprendimento
Difficolta di-apprendimentoDifficolta di-apprendimento
Difficolta di-apprendimento
 
La dislessia
La dislessiaLa dislessia
La dislessia
 
DSA: Disturbi Specifici dell'Apprendimento
DSA: Disturbi Specifici dell'ApprendimentoDSA: Disturbi Specifici dell'Apprendimento
DSA: Disturbi Specifici dell'Apprendimento
 
Sedegliano
SedeglianoSedegliano
Sedegliano
 
Bes c
Bes cBes c
Bes c
 
Bes
BesBes
Bes
 
Conferenza dsa
Conferenza dsaConferenza dsa
Conferenza dsa
 

Mais de iva martini

PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfPROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfiva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfiva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfiva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfiva martini
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numericaiva martini
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1iva martini
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioiva martini
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskijiva martini
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggioiva martini
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2iva martini
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieiva martini
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieiva martini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013iva martini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013iva martini
 

Mais de iva martini (20)

PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfPROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numerica
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1
 
Zanetti
ZanettiZanetti
Zanetti
 
Vygotskij
VygotskijVygotskij
Vygotskij
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggio
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskij
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Linguaggio
LinguaggioLinguaggio
Linguaggio
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 

5. oltre i problemi dell'apprendimento

  • 1. Clinica Psicologica e Psicopatologia Psicosomatica CORSO INTEGRATO DI PSICOLOGIA CLINICA Prof. Salvatore Sasso a.a.2008-2009 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CHIETI Per alcuni bambini mettere piede a scuola è una tragedia. I capricci però non c’entrano
  • 2. Oltre i problemi dell’apprendimento Un approfondimento su: - Disturbi dell’Apprendimento; - ADHD In collaborazione con la Dott.ssa Irene Sborlini
  • 3. Oltre i problemi dell’apprendimento Non più solo una questione “tecnica”di: ↓  segnalazione;  diagnosi;  trattamento ma una vera e propria sfida per: ↓  insegnanti;  Genitori;  psicologi
  • 4. I Disturbi dell’apprendimento  Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA);  Disturbi aspecifici dell’apprendimento o difficoltà dell’apprendimento
  • 5. I Disturbi Specifici dell’apprendimento “I disturbi dell’apprendimento vengono diagnosticati quando i risultati ottenuti dal sogg. In test standardizzati, somministrati individualmente, su lettura, calcolo, o espressione scritta risultano significativamente al di sotto di quanto previsto in base all’età, all’istruzione, e al livello di intelligenza. I problemi di apprendimento interferiscono in modo significativo con i risultati scolastici o con le attività della vita quotidiana che richiedono capacità di lettura, di calcolo, o di scrittura” (DSM IV, APA, 1995).
  • 6. I Disturbi Specifici dell’apprendimento “Disturbi nei quali le modalità normali di acquisizione delle capacità in questione sono alterate già nelle fasi iniziali dello sviluppo. Essi non sono semplicemente una conseguenza di una mancanza di opportunità di apprendere e non sono dovuti a una malattia cerebrale acquisita. […] (derivano) da anomalie nell’elaborazione cognitiva legate in larga misura a qualche tipo di disfunzione biologica. Come per la maggior parte degli altri disturbi dello sviluppo, queste condizioni sono marcatamente più frequenti nei M” (ICD-10,OMS,92)
  • 7. I Disturbi Aspecifici (o Difficoltà) dell’apprendimento “Espressione generale che non ha, da un punto di vista clinico o scientifico, un significato preciso […] tutte quelle situazioni in cui i b/i presentano difficoltà rispetto all’acquisizione di competenze (cognitive)” (Tressoldi, Vio, 2002)
  • 8. DSA  Grado clinicamente significativo di compromissione dell’abilità cognitiva precisa;  gravità del disturbo definito in termini scolastici;  disturbi dello sviluppo pregressi (es.deficit visivi, uditivi, disabilità mentale);  problemi associati alle manifestazioni cliniche e alla risposta all’intervento
  • 9. DSA  Compromissione riferita solo ad un ambito di competenza (es. lettura, scrittura);  esordio coincidente coi primi anni di scolarizzazione;  assenza di fattori esterni che motivino sufficientemente i problemi scolastici (es. numerose assenze, frequenti trasferimenti)
  • 10. DSA Si associano, inoltre, ai DSA:  Demoralizzazione;  Scarsa autostima;  Deficit nelle capacità sociali
  • 11. DSA Molti soggetti (10-25%) con Disturbo della Condotta, Disturbo Oppositivo Provocatorio, Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività, Disturbo Depressivo Maggiore, o Disturbo Distimico, sono affetti anche da Disturbi di Apprendimento, ma i ritardi nello sviluppo del linguaggio possono insorgere anche in associazione con i Disturbi di Apprendimento (specie il Disturbo della Lettura), sebbene non siano tanto gravi da giustificare una diagnosi a parte di Disturbo della Comunicazione
  • 12. DSA Possono anche essere associati ad una più alta incidenza del Disturbo di Sviluppo della Coordinazione, a causa di anomalie sottostanti all'elaborazione cognitiva (per es., deficit della percezione visiva, dello sviluppo del linguaggio, dell'attenzione, della memoria, o una combinazione di questi) che spesso precedono i DSA, o sono ad essi associati
  • 13. DSA: classificazione AIRIPA  Disturbo della lettura (dislessia);  Disturbo della scrittura (disgrafia);  Disturbo della comprensione del testo;  Disturbo del calcolo (discalculia);  Sindrome Non-Verbale o Visuo-Spaziale dell’apprendimento [Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella psicopatologia dell’apprendimento]
  • 14. DSA: etiopatogenesi  Più che di cause si parla di correlazioni importanti fra la presenza di tali disturbi ed un’architettura cerebrale disfunzionale;  influenza genetica;  malattie materne o l’uso di farmaci ototossici in gravidanza;  complicazioni durante gravidanza o parto;  problemi neonatali (es. prematurità)
  • 15. DSA: incidenza Una percentuale compresa fra il 2 e il 2,5% della popolazione italiana, di età diverse, presenta disturbi di lettura non attribuibili a scarso esercizio o a disturbi neurologici e sensoriali (Stella, 2004)
  • 16. I disturbi dell’apprendimento Difficoltà (5° <liv. Abilità< 15°percentile) ↓ Continuum prestazionale ↓ DSA (livello abilità < 5°percentile)
  • 17. Le difficoltà di apprendimento  Disturbo di apprendimento non altrimenti specificato (DSM-IV, ICD-10);  difficoltà di apprendimento di nuove conoscenze e competenze non limitata ai domini specifici (lettura, scrittura, calcolo), ma estesa a più settori, fino ai processi logici;  capacità cognitive collocabili ai limiti del ritardo
  • 18. Le difficoltà di apprendimento: etiopatogenesi  Ritardo mentale;  Livello cognitivo borderline;  L’ADHD;  L’autismo;  I disturbi d’ansia;  Alcuni quadri distimici;  La depressione? [cfr. il “mal” di scuola]
  • 19. Le difficoltà di apprendimento: incidenza  Mancanza di dati certi conseguente ad un frequente mancato riconoscimento di una patologia così complessa;  Ricerche in progress
  • 20. Cos’è l’ADHD Il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (D.D.A.I o Attention Deficit Hyperactivity Disorder – A.D.H.D.) è un disturbo evolutivo dell’autocontrollo* *[www.aidai.org]
  • 21. Cos’è l’ADHD Si tratta di una patologia che interessa i meccanismi di controllo dell’attenzione, cui consegue una scarsa padronanza della motricità corporea
  • 22. Cos’è l’ADHD Incapacità del bambino di regolare il proprio comportamento in funzione di: →  tempo;  obiettivi;  richieste ambiente Difficoltà di:  attenzione;  concentrazione;  controllo degli impulsi (impulsività);  livello di attività (iperattività)
  • 23. Cos’è l’ADHD Altri indicatori:  I bambini si mostrano costantemente agitati;  I genitori faticano a calmarli;  A scuola si alzano continuamente dal loro posto
  • 24. Cosa non è l’ADHD  Una normale fase di sviluppo del bambino;  Il risultato di una disciplina educativa non efficace;  Un problema dovuto alla presunta “cattiveria” del bambino
  • 25. L’incidenza ADHD: in generale L’ American Psychiatric Association (APA, 1997) indica che il disturbo è presente con una media di un alunno per classe e può rappresentare circa il 4% della popolazione infantile
  • 26. L’incidenza ADHD: in particolare Negli ultimi 4 anni sono stati diagnosticati 110 bambini come affetti da ADHD solo nella provincia di Teramo (9,6% di tutte le visite effettuate) [Intervista al dr. V. Di Silvestre - Direttore del Servizio di Neuropsichiatria Infantile presso la ASL di Teramo – (lavoro di ricerca A.A. 2004/2005)]
  • 27. La diagnosi di ADHD Secondo i criteri del DSM-IV ed occorre che:  i sintomi esordiscano prima dei 7 anni;  siano presenti da più di 6 mesi;  siano evidenti in almeno due contesti (casa, scuola, ambienti di gioco);  causino una significativa compromissione del funzionamento globale del bambino
  • 28. L’esame psicodiagnostico - È un processo attivo in cui vengono raccolte, analizzate ed elaborate le informazioni riguardanti il soggetto sotto osservazione; - E' il primo passo di un percorso che prevede gli interventi di figure quali pediatra, neuropsichiatra infantile e psicologo, rivolti a b/o, famiglia e scuola
  • 29. L’esame psicodiagnostico Il colloquio clinicoIl colloquio clinico:  unità minima e l’ asse portante dell’esame psicodiagnostico Le intervisteLe interviste diagnostichediagnostiche:  integrazioni dei colloqui clinici, che servono a confermare o meno le ipotesi fatte e a quantificare o definire il disturbo
  • 30. Gli interventi terapeutici  Farmacologico → il farmaco psicostimolante più usato è il Ritalin;  Psicologico → approccio cognitivo- comportamentale;  Terapie alternative → Pet-Therapy e Musicoterapia
  • 31. Prevenzione e interventi terapeutici  Terapie combinate → farmaci, istruzione differenziale e supporto psicologico;  Ruolo dei consultori familiari;  Concetto di prevenzione ↓ Integrazione del bambino con ADHD
  • 32. L’ADHD a scuola Si tratta di un lavoro sperimentale effettuato in una scuola primaria di Silvi Marina (TE), che prevedeva il monitoraggio di n. 4 b/i con ADHD nel loro stato generale lungo il corso dell’intero anno scolastico, attraverso: - osservazione diretta; -somministrazione di questionari; -colloqui con le insegnanti
  • 33. L’ADHD a scuola  Raccolta delle informazioni sulla storia pregressa dei bambini;  Analisi delle modalità di interazione dei b/i con i pari e gli adulti;  Osservazione dei b/i durante le normali attività scolastiche e nella partecipazione al percorso diagnostico proposto
  • 34. L’ADHD a scuola: la Pet-Therapy con il cane il legame affettivo fra sogg. e cane può agire come catalizzatore su: - componenti caratteriali del b/o; - stabilità affettivo-emotiva; - acquisizione del senso di responsabilità; - riorganizzazione comportamentale
  • 35. L’ADHD a scuola: la Musicoterapia  Potenziamento della capacità di concentrazione(per mantenere il ritmo);  riduzione impulsività ed iperattività;  rilassamento;  disposizione alla ricezione dei messaggi provenienti dal loro corpo prima, dal loro vissuto interiore poi
  • 36. L’ADHD a scuola Risultati: I bambini hanno compiuto piccoli ma significativi progressi, riuscendo ad assumere modalità di comportamento più consone
  • 37. L’ADHD a scuola Nello specifico, un approccio multimodale ha consentito:  Miglioramento del livello di istruzione;  Buon funzionamento attentivo;  Riduzione dei comportamenti antisociali;  Adattamento psicosociale