3comunicazione non verbale

I
iva martiniInsegnate presso IRCCS Stella Maris (PI)
1
LA COMUNICAZIONE
EFFICACE
2
Sulla comunicazione si è scritto e si scrive molto,
a proposito o a sproposito, ma cos’è la comunicazione?
DEFINIZIONE:
”la comunicazione è la capacità di trasmettere un
messaggio in modo tale che chi lo riceve si comporti nel
modo che desideriamo".
Esaminiamo attentamente questa definizione, perché
l’esatta comprensione di questo meccanismo ci
permetterà di migliorare enormemente le nostre capacità
in questo campo.
3
1. Il fine della comunicazione è quello di produrre un
comportamento.
2. La messa in atto di questo comportamento è quello che ci dirà se
la nostra comunicazione è andata a buon fine o meno.
Già questa consapevolezza risolve una quantità enorme di
situazioni. (Quante volte abbiamo cominciato a parlare
senza sapere non tanto quello che volevamo dire, ma quello che
volevamo ottenere?)
pertanto
E’ FONDAMENTALE CHE IL COMPORTAMENTO CHE
VOGLIAMO OTTENERE CI SIA NOTO PRIMA DI DARE
INIZIO AL NOSTRO MESSAGGIO.
4
Perché un messaggio venga compreso e porti al risultato
desiderato, abbiamo bisogno di conoscere le reazioni
mentali che esso produrrà nella mente di chi lo riceve
(quante volte ci siamo lamentati del fatto che le nostre
parole venivano intese diversamente da come pensavamo
e portavano a tutt’altro risultato?)
INFINE
La comunicazione non si limita alle sole parole:
il tono, i gesti, l’abbigliamento, le azioni, tutte comunicano
qualcosa al nostro interlocutore e possono essere
utilizzate per i nostri scopi.
5
LA PRAGMATICA DELLA
COMUNICAZIONE UMANA
(schemi interpretativi degli eventi
comunicativi quotidiani).
PAUL WATZLAWICK
6
1. OGNI COMPORTAMENTO
E’ COMUNICAZIONE
Qualunque cosa facciate o diciate (o NON diciate o NON
facciate), essa avrà un qualche effetto sull'interlocutore,
ed è da considerarsi comunicazione.
Pertanto, non solo parole o gesti, ma ogni nostra azione
comunicherà sempre qualcosa.
7
2. NON SI PUO’ NON COMUNICARE
E’ evidente che se ogni comportamento è comunicazione,
è impossibile impedire di lanciare continuamente messaggi,
e questo anche quando crediamo di non comunicare nulla.
(Per esempio, se siamo sul treno in uno scompartimento
affollato e ci mettiamo a leggere il giornale, stiamo
comunicando che le persone presenti non ci interessano
e che non vogliamo essere disturbati).
8
3. IL SIGNIFICATO DELLA
COMUNICAZIONE STA NELLA RISPOSTA
DELL’INTERLOCUTORE
Se l’obiettivo di una comunicazione è un comportamento,
il risultato sarà l’unico giudice della maggiore o minore
efficacia del nostro messaggio.
Non ha alcuna importanza quello che noi crediamo di
aver comunicato. Esiste un solo significato nella nostra
comunicazione, ed è quello che il nostro interlocutore ha
ricevuto.
Sta a noi, sulla base dei risultati ottenuti, modificare il
nostro messaggio in modo tale da ottenere la risposta
desiderata.
9
4. NOI SIAMO RESPONSABILI DEI
RISULTATI DELLA NOSTRA
COMUNICAZIONE
Questo, per molte persone, può essere difficile da
accettare, ma è la pura verità.
Se i risultati che otteniamo non corrispondono alle
nostre aspettative, sta a noi trovare il linguaggio
corretto per farlo. So che è molto più comodo dare la
colpa a chi ci ascolta, ma questo non corrisponde a
verità: cosa pensereste di un cinese che volesse
qualcosa da voi e ve lo chiedesse...in cinese? E magari
si arrabbiasse perché non lo capite?
E allo stesso modo, quante volte noi ci comportiamo
così?
10
• Ogni volta che comunichiamo, modifichiamo il modo in
cui il nostro ascoltatore ci considera.
• Mentre noi non possiamo non comunicare, il nostro
interlocutore non può non essere condizionato dal
nostro messaggio, che attiverà forzatamente
immagini, sentimenti, giudizi ed impressioni contenuti
nella memoria a lungo termine.
• Questi, richiamati alla coscienza, modificheranno
necessariamente lo stato d'animo di chi ci ascolta.
11
MODALITA’
COMUNICATIVE
12
LA COMUNICAZIONE
• VERBALE: utilizza le parole.
• NON VERBALE: espressione del volto,
gesti, tono della voce.
• SIMBOLICA: il nostro modo di vestire,
gli oggetti di cui ci circondiamo.
13
LA COMUNICAZIONE VERBALE
La comunicazione verbale utilizza il linguaggio
orale o scritto ed è la più usata nel mondo
occidentale, dove tende ad essere uno
strumento preferenziale nella
comunicazione.
Tutto ciò che esula dal linguaggio verbale, e
quindi la gestualità, la mimica, la postura
etc. viene definito non verbale.
14
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE
La comunicazione non verbale è
considerata un linguaggio di relazione, un
mezzo che sostiene, completa o
contraddice la comunicazione verbale
fungendo da canale di dispersione, in
quanto, essendo meno facile da
controllare rispetto alla comunicazione
verbale, lascia filtrare contenuti
profondi, parlando come il linguaggio non
sa parlare.
15
Nonostante sia spesso sottovalutata la
comunicazione non verbale, essendo più
primitiva e diretta, è quella più carica di
efficacia.
Quando parliamo, per esempio, solo il 20%
di quanto comunichiamo è veicolato dalle
parole. Il resto viene trasmesso con il
linguaggio del corpo.
16
Mentre non esiste una comunicazione
verbale isolata, poiché essa è sempre
accompagnata dalla comunicazione non
verbale, la comunicazione non verbale
può esistere senza la comunicazione
verbale. Anche le assenze o i silenzi, in
alcuni contesti, possono trasmettere
messaggi altamente significativi per
l’altro.
17
La comunicazione non verbale riguarda:
• I linguaggi silenziosi: come il linguaggio dei segni (che
include tutte le forme di codificazione in cui le parole
sono state sostituite dai gesti);
• il linguaggio dell’azione: che comprende tutti i
movimenti che non sono usati esclusivamente come
segnali;
• il linguaggio degli oggetti: composto da tutte quelle
esibizioni intenzionali e non di cose materiali o del
corpo umano.
18
Il linguaggio silenzioso
I linguaggi silenziosi vengono inviati più o
meno consapevolmente dall’emittente
della comunicazione e allo stesso modo il
ricevente con o senza consapevolezza li
investe di significato.
19
Alcuni esempi di linguaggio silenzioso:
1. APPARENZA FISICA: la bellezza sembra essere un
potente fattore nella facilitazione dei rapporti sociali;
2. ABBIGLIAMENTO: l’importanza comunicativa
dell’abbigliamento dipende dalla sua visibilità, dal
fatto che gli abiti possano essere letti a distanza
maggiore di quella che serve per percepire altri
segnali inviati dal corpo e perché i messaggi che
l’abbigliamento ci invia riguardo a sesso, status
sociale, etc. ci mettono in condizione di adattare il
comportamento molto prima di quanto non potrebbero
permettercelo ad esempio l’analisi dell’espressione del
viso o del modo di parlare;
20
3. POSTURA:il modo in cui le persone si
atteggiano sia quando sono in piedi che
quando camminano. Tramite l’atteggiamento
posturale gli individui possono anche
manifestare il diverso grado di accessibilità
consentito all’altro.
4. ORIENTAMENTO SPAZIALE: il modo in cui
le persone si situano rispettivamente nello
spazio è indice di atteggiamenti
interpersonali.
21
5. MIMICA FACCIALE E SGUARDO: la funzione
essenziale delle espressioni facciali è quella di
rinforzare ciò che viene detto e fornire dei
feedback quando sono gli altri a parlare.
In alcune occasioni la discrepanza tra il messaggio
verbale e non verbale viene utilizzato per forme di
comunicazioni specifiche come l’ironia o il sarcasmo.
6. DISTANZA INTERPERSONALE: 4 diverse
distanze: Intima (0,35 cm), personale-causale (35-
100 cm), sociale (1-3 mt), pubblica (dai 3 mt in su).
22
Raramente siamo consapevoli della nostra
comunicazione non verbale. Tuttavia, essa
colpisce prima il nostro interlocutore.
All’interno del linguaggio non verbale:
VOCALE
• Tono,
• Ritmo,
• Pause,
• Enfasi
• Volume della voce
NON VOCALE
• Apparenza fisica,
• Abbigliamento,
• Gestualità,
• Postura,
• Contatto fisico,
• Contatto visivo,
• Mimica facciale,
• Orientamento spaziale,
• Distanza interpersonale.
23
CONSIGLI PER UNA
GESTIONE COSCIENTE
DELLA COMUNICAZIONE
24
Per sfruttare coscientemente le possibilità
offerte dalla comunicazione, è sempre
necessario definire con esattezza:
• 1. A chi ci rivolgiamo: chi sono i soggetti con
i quali devo entrare in relazione?
• 2. L'obiettivo: cosa vogliamo che facciano,
pensino, abbiano presente, al termine della
comunicazione?
25
Attraverso la risposta a queste domande, è
possibile decidere:
• 1. Che cosa comunicare: quali sono i punti
fondamentali che devo comunicare per
ottenere l'effetto voluto e creare la
relazione?
• 2. Come comunicarlo: quali sono gli “strumenti
di comunicazione” più adatti a ottenere
l'effetto voluto? Scritto, orale, ecc..
26
MOMENTI FONDAMENTALI
• Appena arriva una comunicazione tutti
noi decidiamo in modo estremamente
veloce se ci interessa o meno, se la
ascolteremo o meno.
• Avete poco tempo per dividere il mondo
in due: chi sarà interessato al vostro
messaggio e continuerà a prestare
attenzione, e chi no.
27
• Dite in modo chiaro il concetto
fondamentale e ricordatevi che
solamente se riuscite a creare una
"relazione" la lettura andrà avanti.
• Scegliete il "focus", il concetto
fondamentale che dovete comunicare
(quello che vi permette di raggiungere il
vostro scopo comunicativo).
28
• Il focus è, solitamente, il concetto base
esposto dal punto di vista del ricevente
(comunicazione come relazione).
• Mettetelo in risalto e fate in modo che
sia immediatamente riconoscibile come il
messaggio più importante, il principale,
all'interno della comunicazione.
29
LE STRATEGIE DELLA
COMUNICAZIONE PROBLEMATICA
30
L’interlocutore ha tre possibilità per
“stare al gioco comunicativo”:
• La validazione, quando accetta l’immagine di sé
che il parlante gli propone perché è d’accordo
con lui.
• La disconferma, quando l’altro ritiene che il
parlante non sia più un interlocutore degno di
stima e quindi come tale “non esista”.
• L’opposizione, quando egli ritiene che il
parlante abbia fatto una valutazione erronea e
quindi abbia torto.
31
LA COMUNICAZIONE
ASSERTIVA
32
L’ASSERTIVITA’
Competenza relazionale che permette di riconoscere le
proprie emozioni e i propri bisogni e di comunicarli agli
altri nel rispetto reciproco.
Va considerata un modo di essere, il prodotto di un
equilibrio che nasce dall’armonia tra le abilità sociali,
le competenze emotive e il pensiero razionale
33
Esprimersi in modo assertivo significa
che la persona è capace:
1. di esplicitare e difendere il proprio
punto di vista in modo autentico, in
condizioni di calma e pacatezza che la
fanno sentire “emotivamente
adeguata”;
2. di suscitare e recepire l’espressione
delle posizioni altrui.
34
OPERATIVAMENTE:
1. Iniziare gli scambi con frasi come:
“ Dal mio punto di vista penso che...”;
“Se ho capito bene...”,
“ Se guardo le cose alla luce delle mie informazioni
attuali...”.
2. Aiutare gli interlocutori ad esprimere il loro
punto di vista (non farlo al posto loro!!!):
“Ho notato questo o quel comportamento...,
come devo interpretarlo?”
3. Importante saper aspettare in SILENZIO la
risposta
35
Nel caso di scambi comunicativi fortemente
marcati da emozioni negative, concedersi
uno stop per calmarsi:
“Sento che la cosa mi innervosisce molto e
temo di perdere la lucidità e la calma. Ti
spiace se riprendiamo tutto domani?”
36
…IL BRAVO COMUNICATORE…
Stimola la cooperazione e riduce
l’asimmetria
Stimola la cooperazione attraverso il rispetto
delle massime della conversazione (qualità,
quantità, modo e relazione);
Riduce l’asimmetria adattando il proprio
codice a quello dell’interlocutore;
1 de 36

Recomendados

La comunicazione non verbale por
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleiva martini
28.2K visualizações78 slides
L'ascolto attivo por
L'ascolto attivoL'ascolto attivo
L'ascolto attivoAlberto Di Capua
8K visualizações11 slides
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co... por
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...GAL Sole Grano Terra
10.2K visualizações49 slides
Tecniche di comunicazione efficace por
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceVERLICCHI VERONICA
4.7K visualizações10 slides
La Comunicazione.ppt por
La Comunicazione.pptLa Comunicazione.ppt
La Comunicazione.pptPasquale Saviano
3.8K visualizações9 slides
360 linguaggio del corpo por
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpoiva martini
3.7K visualizações137 slides

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

La comunicazione con il cliente e la gestione dei conflitti por
La comunicazione con il cliente e la gestione dei conflittiLa comunicazione con il cliente e la gestione dei conflitti
La comunicazione con il cliente e la gestione dei conflittiGiuseppe A Romeo Studio"GAR Consulting & Partners"
3.2K visualizações204 slides
Appunti di PNL por
Appunti di PNLAppunti di PNL
Appunti di PNLWilly Bin
4.8K visualizações18 slides
Corso comunicazione 2013 completo por
Corso comunicazione 2013   completoCorso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013 completoBruno Marzemin
56K visualizações220 slides
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali por
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonaliLa comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonaliClaudio Settembrini
7.9K visualizações34 slides
Gestione del conflitto e della relazione por
Gestione del conflitto e della relazioneGestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazioneStefano Colombini
9.8K visualizações34 slides
Corso comunicazione 2011 por
Corso comunicazione 2011Corso comunicazione 2011
Corso comunicazione 2011imartini
2.3K visualizações64 slides

Mais procurados(20)

Appunti di PNL por Willy Bin
Appunti di PNLAppunti di PNL
Appunti di PNL
Willy Bin4.8K visualizações
Corso comunicazione 2013 completo por Bruno Marzemin
Corso comunicazione 2013   completoCorso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013 completo
Bruno Marzemin56K visualizações
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali por Claudio Settembrini
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonaliLa comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
Claudio Settembrini7.9K visualizações
Gestione del conflitto e della relazione por Stefano Colombini
Gestione del conflitto e della relazioneGestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazione
Stefano Colombini9.8K visualizações
Corso comunicazione 2011 por imartini
Corso comunicazione 2011Corso comunicazione 2011
Corso comunicazione 2011
imartini2.3K visualizações
Ascolto attivo metodo 4 orecchie schulz von thun por Nicola Pulze
Ascolto attivo metodo 4 orecchie schulz von thunAscolto attivo metodo 4 orecchie schulz von thun
Ascolto attivo metodo 4 orecchie schulz von thun
Nicola Pulze23.6K visualizações
I processi dell’ ascolto por associazione Argo
I processi dell’ ascoltoI processi dell’ ascolto
I processi dell’ ascolto
associazione Argo5.8K visualizações
121 microsoft power point - ascolto attivo por imartini
121 microsoft power point - ascolto attivo121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo
imartini22.7K visualizações
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoro por imartini
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoroMetodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoro
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoro
imartini39.7K visualizações
Il potere dell’empatia por erica_moschella
Il potere dell’empatiaIl potere dell’empatia
Il potere dell’empatia
erica_moschella4.1K visualizações
Master corpo e comunicazione por Fabrizio Dell'Orto
Master corpo e comunicazioneMaster corpo e comunicazione
Master corpo e comunicazione
Fabrizio Dell'Orto1.5K visualizações
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme por Mirko Cuneo
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assiemeTeam working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
Mirko Cuneo3.4K visualizações
Pillole di comunicazione efficace por Raffaello Torraco
Pillole di comunicazione efficacePillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficace
Raffaello Torraco13.1K visualizações
L’ascolto attivo. por Barbara Puccio
L’ascolto attivo.L’ascolto attivo.
L’ascolto attivo.
Barbara Puccio13.4K visualizações
Comunicazione aziendale por Maria Romano
Comunicazione aziendaleComunicazione aziendale
Comunicazione aziendale
Maria Romano2.6K visualizações

Destaque

Md 4 comunicazione non verbale por
Md 4 comunicazione non verbaleMd 4 comunicazione non verbale
Md 4 comunicazione non verbaleiva martini
1.9K visualizações46 slides
La relazione funzionale por
La relazione funzionaleLa relazione funzionale
La relazione funzionaleimartini
4K visualizações20 slides
comunicazione non verbale por
comunicazione non verbalecomunicazione non verbale
comunicazione non verbaleimartini
1.5K visualizações36 slides
La psicologia del cliente por
La psicologia del clienteLa psicologia del cliente
La psicologia del clienteMarketing e Vendite
1.6K visualizações8 slides
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele Barone por
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele BaronePsicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele Barone
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele BaroneRaffaele Barone
1.4K visualizações20 slides
Proposta percorso caregiver por
Proposta percorso caregiverProposta percorso caregiver
Proposta percorso caregiverSpaziopersona - Sviluppo e progresso
417 visualizações7 slides

Destaque(16)

Md 4 comunicazione non verbale por iva martini
Md 4 comunicazione non verbaleMd 4 comunicazione non verbale
Md 4 comunicazione non verbale
iva martini1.9K visualizações
La relazione funzionale por imartini
La relazione funzionaleLa relazione funzionale
La relazione funzionale
imartini4K visualizações
comunicazione non verbale por imartini
comunicazione non verbalecomunicazione non verbale
comunicazione non verbale
imartini1.5K visualizações
La psicologia del cliente por Marketing e Vendite
La psicologia del clienteLa psicologia del cliente
La psicologia del cliente
Marketing e Vendite1.6K visualizações
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele Barone por Raffaele Barone
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele BaronePsicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele Barone
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele Barone
Raffaele Barone1.4K visualizações
la comunicazione_non_verbale por imartini
 la comunicazione_non_verbale la comunicazione_non_verbale
la comunicazione_non_verbale
imartini1.1K visualizações
Empathy - Sympathy por yolyordam yolyordam
Empathy - SympathyEmpathy - Sympathy
Empathy - Sympathy
yolyordam yolyordam6.7K visualizações
Empathy powerpoint week 5 por kristinannab
Empathy powerpoint week 5Empathy powerpoint week 5
Empathy powerpoint week 5
kristinannab12.9K visualizações
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE por seagruppo
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACERLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE
seagruppo9.3K visualizações
Empathy por Sakkaf Sajath
EmpathyEmpathy
Empathy
Sakkaf Sajath16.4K visualizações
Empathy training por taverypsyd
Empathy trainingEmpathy training
Empathy training
taverypsyd47.5K visualizações
Anteprima corso base_comunicazione por ABC Interactive
Anteprima corso base_comunicazioneAnteprima corso base_comunicazione
Anteprima corso base_comunicazione
ABC Interactive1.1K visualizações

Similar a 3comunicazione non verbale

3 por
33
3imartini
541 visualizações36 slides
Comunicazione relazionale-091015053212-phpapp01 por
Comunicazione relazionale-091015053212-phpapp01Comunicazione relazionale-091015053212-phpapp01
Comunicazione relazionale-091015053212-phpapp01adrianavenuti
1.4K visualizações34 slides
Principi guida della comunicazione relazionale por
Principi guida della comunicazione relazionalePrincipi guida della comunicazione relazionale
Principi guida della comunicazione relazionaleAnna Maria Carbone
9.9K visualizações34 slides
Estratto dall'ebook la forza della comunicazione strategie vincenti (1) por
Estratto dall'ebook  la forza della comunicazione   strategie vincenti (1)Estratto dall'ebook  la forza della comunicazione   strategie vincenti (1)
Estratto dall'ebook la forza della comunicazione strategie vincenti (1)Salvo Longo
648 visualizações17 slides
Corso di Formazione Online di Comunicazione Efficace por
Corso di Formazione Online di Comunicazione EfficaceCorso di Formazione Online di Comunicazione Efficace
Corso di Formazione Online di Comunicazione EfficaceACCADEMIA FORMALIA Corsi di Formazione Professionali Online
587 visualizações14 slides
Mircko locatelli - la comunicazione interpersonale por
Mircko locatelli - la comunicazione interpersonaleMircko locatelli - la comunicazione interpersonale
Mircko locatelli - la comunicazione interpersonaleMircko Locatelli
204 visualizações16 slides

Similar a 3comunicazione non verbale(20)

3 por imartini
33
3
imartini541 visualizações
Comunicazione relazionale-091015053212-phpapp01 por adrianavenuti
Comunicazione relazionale-091015053212-phpapp01Comunicazione relazionale-091015053212-phpapp01
Comunicazione relazionale-091015053212-phpapp01
adrianavenuti1.4K visualizações
Principi guida della comunicazione relazionale por Anna Maria Carbone
Principi guida della comunicazione relazionalePrincipi guida della comunicazione relazionale
Principi guida della comunicazione relazionale
Anna Maria Carbone9.9K visualizações
Estratto dall'ebook la forza della comunicazione strategie vincenti (1) por Salvo Longo
Estratto dall'ebook  la forza della comunicazione   strategie vincenti (1)Estratto dall'ebook  la forza della comunicazione   strategie vincenti (1)
Estratto dall'ebook la forza della comunicazione strategie vincenti (1)
Salvo Longo648 visualizações
Mircko locatelli - la comunicazione interpersonale por Mircko Locatelli
Mircko locatelli - la comunicazione interpersonaleMircko locatelli - la comunicazione interpersonale
Mircko locatelli - la comunicazione interpersonale
Mircko Locatelli204 visualizações
La comunicazione por RoBisc
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
RoBisc439 visualizações
Pres it1a por George Diamandis
Pres it1aPres it1a
Pres it1a
George Diamandis234 visualizações
Appunti comunicazione por giosiele
Appunti comunicazioneAppunti comunicazione
Appunti comunicazione
giosiele7.6K visualizações
Lezione com por iva martini
Lezione  comLezione  com
Lezione com
iva martini590 visualizações
Comk interpers por ritaleuzzi
Comk interpersComk interpers
Comk interpers
ritaleuzzi476 visualizações
Comk interpers por ritaleuzzi
Comk interpersComk interpers
Comk interpers
ritaleuzzi326 visualizações
Comunicazione, team work, miglioramento continuo por beppax
Comunicazione, team work, miglioramento continuoComunicazione, team work, miglioramento continuo
Comunicazione, team work, miglioramento continuo
beppax4.1K visualizações
La comunicazione por Luca Calderan
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
Luca Calderan146 visualizações
Rinascitadigitale mf speech_15042020 por MauroFanfoni.com
Rinascitadigitale mf speech_15042020Rinascitadigitale mf speech_15042020
Rinascitadigitale mf speech_15042020
MauroFanfoni.com26 visualizações
Mauro Fanfoni - La Rinascita Personale attraverso la buona comunicazione: azi... por Stefano Saladino
Mauro Fanfoni - La Rinascita Personale attraverso la buona comunicazione: azi...Mauro Fanfoni - La Rinascita Personale attraverso la buona comunicazione: azi...
Mauro Fanfoni - La Rinascita Personale attraverso la buona comunicazione: azi...
Stefano Saladino136 visualizações
Progetto pluridisciplinare scienze ii p por lavoriscuola
Progetto pluridisciplinare scienze  ii pProgetto pluridisciplinare scienze  ii p
Progetto pluridisciplinare scienze ii p
lavoriscuola100 visualizações
Pnl. 1 por Chayn Italia
Pnl. 1Pnl. 1
Pnl. 1
Chayn Italia2.4K visualizações
Comunicare bene è un bene por BarbaraMorotti
Comunicare bene è un beneComunicare bene è un bene
Comunicare bene è un bene
BarbaraMorotti63 visualizações

Mais de iva martini

PROVE MT COMPRENSIONE.pdf por
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfPROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfiva martini
67 visualizações45 slides
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf por
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfiva martini
184 visualizações53 slides
SCRITTURA por
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA iva martini
165 visualizações37 slides
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf por
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfiva martini
100 visualizações53 slides
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf por
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfiva martini
105 visualizações53 slides
SCRITTURA por
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA iva martini
77 visualizações37 slides

Mais de iva martini(20)

PROVE MT COMPRENSIONE.pdf por iva martini
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfPROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
iva martini67 visualizações
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf por iva martini
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
iva martini184 visualizações
SCRITTURA por iva martini
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
iva martini165 visualizações
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf por iva martini
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
iva martini100 visualizações
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf por iva martini
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
iva martini105 visualizações
SCRITTURA por iva martini
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
iva martini77 visualizações
Intelligenza numerica por iva martini
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numerica
iva martini489 visualizações
Immaginazione nel bambino1 por iva martini
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1
iva martini3.3K visualizações
Zanetti por iva martini
ZanettiZanetti
Zanetti
iva martini2.4K visualizações
Vygotskij por iva martini
VygotskijVygotskij
Vygotskij
iva martini6.7K visualizações
Sviluppo linguaggio por iva martini
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggio
iva martini2.8K visualizações
Prof. olga capirci vygotskij por iva martini
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskij
iva martini2.7K visualizações
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio por iva martini
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
iva martini6K visualizações
Piaget por iva martini
PiagetPiaget
Piaget
iva martini2.2K visualizações
Neuropsicologia sviluppo 2 por iva martini
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2
iva martini1.5K visualizações
Milano.linguaggio.teorie por iva martini
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
iva martini993 visualizações
Milano.linguaggio.teorie por iva martini
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
iva martini1.6K visualizações
Linguaggio por iva martini
LinguaggioLinguaggio
Linguaggio
iva martini3.1K visualizações
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013 por iva martini
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
iva martini927 visualizações
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013 por iva martini
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
iva martini2.7K visualizações

3comunicazione non verbale

  • 2. 2 Sulla comunicazione si è scritto e si scrive molto, a proposito o a sproposito, ma cos’è la comunicazione? DEFINIZIONE: ”la comunicazione è la capacità di trasmettere un messaggio in modo tale che chi lo riceve si comporti nel modo che desideriamo". Esaminiamo attentamente questa definizione, perché l’esatta comprensione di questo meccanismo ci permetterà di migliorare enormemente le nostre capacità in questo campo.
  • 3. 3 1. Il fine della comunicazione è quello di produrre un comportamento. 2. La messa in atto di questo comportamento è quello che ci dirà se la nostra comunicazione è andata a buon fine o meno. Già questa consapevolezza risolve una quantità enorme di situazioni. (Quante volte abbiamo cominciato a parlare senza sapere non tanto quello che volevamo dire, ma quello che volevamo ottenere?) pertanto E’ FONDAMENTALE CHE IL COMPORTAMENTO CHE VOGLIAMO OTTENERE CI SIA NOTO PRIMA DI DARE INIZIO AL NOSTRO MESSAGGIO.
  • 4. 4 Perché un messaggio venga compreso e porti al risultato desiderato, abbiamo bisogno di conoscere le reazioni mentali che esso produrrà nella mente di chi lo riceve (quante volte ci siamo lamentati del fatto che le nostre parole venivano intese diversamente da come pensavamo e portavano a tutt’altro risultato?) INFINE La comunicazione non si limita alle sole parole: il tono, i gesti, l’abbigliamento, le azioni, tutte comunicano qualcosa al nostro interlocutore e possono essere utilizzate per i nostri scopi.
  • 5. 5 LA PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA (schemi interpretativi degli eventi comunicativi quotidiani). PAUL WATZLAWICK
  • 6. 6 1. OGNI COMPORTAMENTO E’ COMUNICAZIONE Qualunque cosa facciate o diciate (o NON diciate o NON facciate), essa avrà un qualche effetto sull'interlocutore, ed è da considerarsi comunicazione. Pertanto, non solo parole o gesti, ma ogni nostra azione comunicherà sempre qualcosa.
  • 7. 7 2. NON SI PUO’ NON COMUNICARE E’ evidente che se ogni comportamento è comunicazione, è impossibile impedire di lanciare continuamente messaggi, e questo anche quando crediamo di non comunicare nulla. (Per esempio, se siamo sul treno in uno scompartimento affollato e ci mettiamo a leggere il giornale, stiamo comunicando che le persone presenti non ci interessano e che non vogliamo essere disturbati).
  • 8. 8 3. IL SIGNIFICATO DELLA COMUNICAZIONE STA NELLA RISPOSTA DELL’INTERLOCUTORE Se l’obiettivo di una comunicazione è un comportamento, il risultato sarà l’unico giudice della maggiore o minore efficacia del nostro messaggio. Non ha alcuna importanza quello che noi crediamo di aver comunicato. Esiste un solo significato nella nostra comunicazione, ed è quello che il nostro interlocutore ha ricevuto. Sta a noi, sulla base dei risultati ottenuti, modificare il nostro messaggio in modo tale da ottenere la risposta desiderata.
  • 9. 9 4. NOI SIAMO RESPONSABILI DEI RISULTATI DELLA NOSTRA COMUNICAZIONE Questo, per molte persone, può essere difficile da accettare, ma è la pura verità. Se i risultati che otteniamo non corrispondono alle nostre aspettative, sta a noi trovare il linguaggio corretto per farlo. So che è molto più comodo dare la colpa a chi ci ascolta, ma questo non corrisponde a verità: cosa pensereste di un cinese che volesse qualcosa da voi e ve lo chiedesse...in cinese? E magari si arrabbiasse perché non lo capite? E allo stesso modo, quante volte noi ci comportiamo così?
  • 10. 10 • Ogni volta che comunichiamo, modifichiamo il modo in cui il nostro ascoltatore ci considera. • Mentre noi non possiamo non comunicare, il nostro interlocutore non può non essere condizionato dal nostro messaggio, che attiverà forzatamente immagini, sentimenti, giudizi ed impressioni contenuti nella memoria a lungo termine. • Questi, richiamati alla coscienza, modificheranno necessariamente lo stato d'animo di chi ci ascolta.
  • 12. 12 LA COMUNICAZIONE • VERBALE: utilizza le parole. • NON VERBALE: espressione del volto, gesti, tono della voce. • SIMBOLICA: il nostro modo di vestire, gli oggetti di cui ci circondiamo.
  • 13. 13 LA COMUNICAZIONE VERBALE La comunicazione verbale utilizza il linguaggio orale o scritto ed è la più usata nel mondo occidentale, dove tende ad essere uno strumento preferenziale nella comunicazione. Tutto ciò che esula dal linguaggio verbale, e quindi la gestualità, la mimica, la postura etc. viene definito non verbale.
  • 14. 14 LA COMUNICAZIONE NON VERBALE La comunicazione non verbale è considerata un linguaggio di relazione, un mezzo che sostiene, completa o contraddice la comunicazione verbale fungendo da canale di dispersione, in quanto, essendo meno facile da controllare rispetto alla comunicazione verbale, lascia filtrare contenuti profondi, parlando come il linguaggio non sa parlare.
  • 15. 15 Nonostante sia spesso sottovalutata la comunicazione non verbale, essendo più primitiva e diretta, è quella più carica di efficacia. Quando parliamo, per esempio, solo il 20% di quanto comunichiamo è veicolato dalle parole. Il resto viene trasmesso con il linguaggio del corpo.
  • 16. 16 Mentre non esiste una comunicazione verbale isolata, poiché essa è sempre accompagnata dalla comunicazione non verbale, la comunicazione non verbale può esistere senza la comunicazione verbale. Anche le assenze o i silenzi, in alcuni contesti, possono trasmettere messaggi altamente significativi per l’altro.
  • 17. 17 La comunicazione non verbale riguarda: • I linguaggi silenziosi: come il linguaggio dei segni (che include tutte le forme di codificazione in cui le parole sono state sostituite dai gesti); • il linguaggio dell’azione: che comprende tutti i movimenti che non sono usati esclusivamente come segnali; • il linguaggio degli oggetti: composto da tutte quelle esibizioni intenzionali e non di cose materiali o del corpo umano.
  • 18. 18 Il linguaggio silenzioso I linguaggi silenziosi vengono inviati più o meno consapevolmente dall’emittente della comunicazione e allo stesso modo il ricevente con o senza consapevolezza li investe di significato.
  • 19. 19 Alcuni esempi di linguaggio silenzioso: 1. APPARENZA FISICA: la bellezza sembra essere un potente fattore nella facilitazione dei rapporti sociali; 2. ABBIGLIAMENTO: l’importanza comunicativa dell’abbigliamento dipende dalla sua visibilità, dal fatto che gli abiti possano essere letti a distanza maggiore di quella che serve per percepire altri segnali inviati dal corpo e perché i messaggi che l’abbigliamento ci invia riguardo a sesso, status sociale, etc. ci mettono in condizione di adattare il comportamento molto prima di quanto non potrebbero permettercelo ad esempio l’analisi dell’espressione del viso o del modo di parlare;
  • 20. 20 3. POSTURA:il modo in cui le persone si atteggiano sia quando sono in piedi che quando camminano. Tramite l’atteggiamento posturale gli individui possono anche manifestare il diverso grado di accessibilità consentito all’altro. 4. ORIENTAMENTO SPAZIALE: il modo in cui le persone si situano rispettivamente nello spazio è indice di atteggiamenti interpersonali.
  • 21. 21 5. MIMICA FACCIALE E SGUARDO: la funzione essenziale delle espressioni facciali è quella di rinforzare ciò che viene detto e fornire dei feedback quando sono gli altri a parlare. In alcune occasioni la discrepanza tra il messaggio verbale e non verbale viene utilizzato per forme di comunicazioni specifiche come l’ironia o il sarcasmo. 6. DISTANZA INTERPERSONALE: 4 diverse distanze: Intima (0,35 cm), personale-causale (35- 100 cm), sociale (1-3 mt), pubblica (dai 3 mt in su).
  • 22. 22 Raramente siamo consapevoli della nostra comunicazione non verbale. Tuttavia, essa colpisce prima il nostro interlocutore. All’interno del linguaggio non verbale: VOCALE • Tono, • Ritmo, • Pause, • Enfasi • Volume della voce NON VOCALE • Apparenza fisica, • Abbigliamento, • Gestualità, • Postura, • Contatto fisico, • Contatto visivo, • Mimica facciale, • Orientamento spaziale, • Distanza interpersonale.
  • 23. 23 CONSIGLI PER UNA GESTIONE COSCIENTE DELLA COMUNICAZIONE
  • 24. 24 Per sfruttare coscientemente le possibilità offerte dalla comunicazione, è sempre necessario definire con esattezza: • 1. A chi ci rivolgiamo: chi sono i soggetti con i quali devo entrare in relazione? • 2. L'obiettivo: cosa vogliamo che facciano, pensino, abbiano presente, al termine della comunicazione?
  • 25. 25 Attraverso la risposta a queste domande, è possibile decidere: • 1. Che cosa comunicare: quali sono i punti fondamentali che devo comunicare per ottenere l'effetto voluto e creare la relazione? • 2. Come comunicarlo: quali sono gli “strumenti di comunicazione” più adatti a ottenere l'effetto voluto? Scritto, orale, ecc..
  • 26. 26 MOMENTI FONDAMENTALI • Appena arriva una comunicazione tutti noi decidiamo in modo estremamente veloce se ci interessa o meno, se la ascolteremo o meno. • Avete poco tempo per dividere il mondo in due: chi sarà interessato al vostro messaggio e continuerà a prestare attenzione, e chi no.
  • 27. 27 • Dite in modo chiaro il concetto fondamentale e ricordatevi che solamente se riuscite a creare una "relazione" la lettura andrà avanti. • Scegliete il "focus", il concetto fondamentale che dovete comunicare (quello che vi permette di raggiungere il vostro scopo comunicativo).
  • 28. 28 • Il focus è, solitamente, il concetto base esposto dal punto di vista del ricevente (comunicazione come relazione). • Mettetelo in risalto e fate in modo che sia immediatamente riconoscibile come il messaggio più importante, il principale, all'interno della comunicazione.
  • 30. 30 L’interlocutore ha tre possibilità per “stare al gioco comunicativo”: • La validazione, quando accetta l’immagine di sé che il parlante gli propone perché è d’accordo con lui. • La disconferma, quando l’altro ritiene che il parlante non sia più un interlocutore degno di stima e quindi come tale “non esista”. • L’opposizione, quando egli ritiene che il parlante abbia fatto una valutazione erronea e quindi abbia torto.
  • 32. 32 L’ASSERTIVITA’ Competenza relazionale che permette di riconoscere le proprie emozioni e i propri bisogni e di comunicarli agli altri nel rispetto reciproco. Va considerata un modo di essere, il prodotto di un equilibrio che nasce dall’armonia tra le abilità sociali, le competenze emotive e il pensiero razionale
  • 33. 33 Esprimersi in modo assertivo significa che la persona è capace: 1. di esplicitare e difendere il proprio punto di vista in modo autentico, in condizioni di calma e pacatezza che la fanno sentire “emotivamente adeguata”; 2. di suscitare e recepire l’espressione delle posizioni altrui.
  • 34. 34 OPERATIVAMENTE: 1. Iniziare gli scambi con frasi come: “ Dal mio punto di vista penso che...”; “Se ho capito bene...”, “ Se guardo le cose alla luce delle mie informazioni attuali...”. 2. Aiutare gli interlocutori ad esprimere il loro punto di vista (non farlo al posto loro!!!): “Ho notato questo o quel comportamento..., come devo interpretarlo?” 3. Importante saper aspettare in SILENZIO la risposta
  • 35. 35 Nel caso di scambi comunicativi fortemente marcati da emozioni negative, concedersi uno stop per calmarsi: “Sento che la cosa mi innervosisce molto e temo di perdere la lucidità e la calma. Ti spiace se riprendiamo tutto domani?”
  • 36. 36 …IL BRAVO COMUNICATORE… Stimola la cooperazione e riduce l’asimmetria Stimola la cooperazione attraverso il rispetto delle massime della conversazione (qualità, quantità, modo e relazione); Riduce l’asimmetria adattando il proprio codice a quello dell’interlocutore;