SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 10
Baixar para ler offline
Soltanto il 5% dei bambini con
iperattività aveva anomalie
neurologiche dimostrabili (almeno
per quanto riguarda gli strumenti
dell’epoca) e quindi la definizione di
“Brain Damage” cadde in disuso e
venne sostituita con “Disfunzione
Cerebrale Minima o Minimal Brain
Dysfunction”.
• Gli psicanalisti (psichiatri e psicologi) hanno
focalizzato l'attenzione sulla "psiche“,
sull’inconscio e sul rimosso.
• La maggior parte delle malattie mentali,
dicevano, derivano da eventi avversi, come
traumi dell'infanzia, relazioni fallimentari con i
genitori ed esperienze negative nei primi anni.
Cenni
Storici
• Nei decenni ’50-60-70 l’enorme diffusione della
psicoanalisi e, più in generale, la
interpretazione dei comportamenti devianti
come risultato di traumi psicologici, portò a
considerare il quadro sindromico
dell’iperattività secondario e determinato da
fattori ambientali, e comunque psicologici, più
che organici.
• Infatti nella versione del 1968 del D.S.M.
(American Psychiatric Association, 1968) si
scelse la definizione "Reazione Ipercinetica
dell’Infanzia e dell’Adolescenza"
("Hyperkinetic Reaction of infancy and
childhood").
Cenni Storici
• L’impostazione clinica che la sindrome
fosse una “Reazione Ipercinetica
dell’Infanzia e dell’Adolescenza"
("Hyperkinetic reaction of infancy and
childhood"), è rimasta per anni, fino a che
nel decennio 1980-1990 non si è scelto la
definizione di "Disturbo da Deficit
d’Attenzione" (Attention Deficit Disorder, o
ADD).
Cenni Storici
• L’adozione di questa nuova chiave di lettura più
semplice e descrittiva era conseguente al fatto
che l’aspetto principale del disturbo era una
“ridotta attenzione”, mentre le implicazioni
attribuibili al termine "reazione" presente nella
definizione diagnostica precedente, suggerivano
un rapporto causa-effetto tra fattori ambientali e
comportamento ipercinetico, che però non era
sostenuto dai dati scientifici.
Cenni Storici
…1985: “Disfunzione Cerebrale Minore” :
Entità clinica determinata dall’associazione e
sovrapposizione di alcuni disordini dello sviluppo:
• Disfunzione Neurologica Minore
•Disturbo dell’Attenzione ed Iperattività (ADHD)
•Disturbo Specifico dell’Apprendimento
DSA ADHD
DCM
L’ADHD è un problema
neurobiologico, che si sviluppa nel
corso dell’età evolutiva con disturbi
psicopatologici e e neuropsicologici.
Levi G. 2002
CLINICA dell’ADHD
FUNZIONI ESECUTIVE e CIRCUITO FRONTO-STRIATALE
Per FUNZIONI ESECUTIVE si intendono
una serie di compiti eterogenei che hanno
come “determinante comune” la necessità
di strategie coordinate per il
raggiungimento di uno scopo
(Luria, 1966)
 Attenzione selettiva e sostenuta,Attenzione selettiva e sostenuta,
 Inibizione (motoria, cognitiva ed emotiva),Inibizione (motoria, cognitiva ed emotiva),
 Pianificazione,Pianificazione,
 Memoria di lavoro,Memoria di lavoro,
 Flessibilità cognitiva o controlloFlessibilità cognitiva o controllo
dell’interferenzadell’interferenza
Attenzione e Funzioni
Esecutive
ANATOMIA dell’ADHD
CORTECCIA FRONTALE:
Le regioni frontali hanno il ruolo di inibire
le RISPOSTE AUTOMATICHE (cioè
IMPULSIVE) sottocorticali agli stimoli
sensoriali provenienti da sorgenti esterne.
ANATOMIA dell’ADHD
CORTECCIA FRONTALE:
Le regioni frontali hanno il ruolo di inibire
le RISPOSTE AUTOMATICHE (cioè
IMPULSIVE) sottocorticali agli stimoli
sensoriali provenienti da sorgenti esterne.

Mais conteúdo relacionado

Destaque

Attenz e dislessia sanremo
Attenz e dislessia sanremoAttenz e dislessia sanremo
Attenz e dislessia sanremoimartini
 
Matdid709463 dislessia
Matdid709463 dislessiaMatdid709463 dislessia
Matdid709463 dislessiaimartini
 
Campanelli d'allarme1[1]
Campanelli d'allarme1[1]Campanelli d'allarme1[1]
Campanelli d'allarme1[1]imartini
 
Discalculia evolutiva v
Discalculia evolutiva vDiscalculia evolutiva v
Discalculia evolutiva vimartini
 
Formazione
Formazione Formazione
Formazione imartini
 
Lezione unica v
Lezione unica vLezione unica v
Lezione unica vimartini
 
Neuropsicologia sviluppo 6
Neuropsicologia sviluppo 6Neuropsicologia sviluppo 6
Neuropsicologia sviluppo 6iva martini
 
Disortografia opera sante
Disortografia opera sante Disortografia opera sante
Disortografia opera sante imartini
 
Dsa relazione
Dsa relazioneDsa relazione
Dsa relazioneluceviola
 
Dsa+torriglia
Dsa+torrigliaDsa+torriglia
Dsa+torrigliaimartini
 
le valutazioni per lo screening dsa
le valutazioni per lo screening dsale valutazioni per lo screening dsa
le valutazioni per lo screening dsaimartini
 
Disgrafia disortografia n
Disgrafia disortografia nDisgrafia disortografia n
Disgrafia disortografia nimartini
 
Lazio: strumenti compensativi e dispensativi. Prof.ssa Gabrieli
Lazio: strumenti compensativi e dispensativi. Prof.ssa GabrieliLazio: strumenti compensativi e dispensativi. Prof.ssa Gabrieli
Lazio: strumenti compensativi e dispensativi. Prof.ssa GabrieliAssociazione Italiana Dislessia
 
Francesco benso
Francesco bensoFrancesco benso
Francesco bensoimartini
 
Disturbi dello Spettro Autistico
Disturbi dello Spettro AutisticoDisturbi dello Spettro Autistico
Disturbi dello Spettro Autisticocentro-sinapsi
 

Destaque (20)

Attenz e dislessia sanremo
Attenz e dislessia sanremoAttenz e dislessia sanremo
Attenz e dislessia sanremo
 
Matdid709463 dislessia
Matdid709463 dislessiaMatdid709463 dislessia
Matdid709463 dislessia
 
Campanelli d'allarme1[1]
Campanelli d'allarme1[1]Campanelli d'allarme1[1]
Campanelli d'allarme1[1]
 
Discalculia evolutiva v
Discalculia evolutiva vDiscalculia evolutiva v
Discalculia evolutiva v
 
Formazione
Formazione Formazione
Formazione
 
2611 0
2611 02611 0
2611 0
 
Lezione unica v
Lezione unica vLezione unica v
Lezione unica v
 
Neuropsicologia sviluppo 6
Neuropsicologia sviluppo 6Neuropsicologia sviluppo 6
Neuropsicologia sviluppo 6
 
Disortografia opera sante
Disortografia opera sante Disortografia opera sante
Disortografia opera sante
 
Dsa relazione
Dsa relazioneDsa relazione
Dsa relazione
 
Dsa+torriglia
Dsa+torrigliaDsa+torriglia
Dsa+torriglia
 
le valutazioni per lo screening dsa
le valutazioni per lo screening dsale valutazioni per lo screening dsa
le valutazioni per lo screening dsa
 
Dsa
Dsa Dsa
Dsa
 
Memoria
MemoriaMemoria
Memoria
 
Matematica
MatematicaMatematica
Matematica
 
Disgrafia disortografia n
Disgrafia disortografia nDisgrafia disortografia n
Disgrafia disortografia n
 
Lazio: strumenti compensativi e dispensativi. Prof.ssa Gabrieli
Lazio: strumenti compensativi e dispensativi. Prof.ssa GabrieliLazio: strumenti compensativi e dispensativi. Prof.ssa Gabrieli
Lazio: strumenti compensativi e dispensativi. Prof.ssa Gabrieli
 
Francesco benso
Francesco bensoFrancesco benso
Francesco benso
 
Disturbi dello Spettro Autistico
Disturbi dello Spettro AutisticoDisturbi dello Spettro Autistico
Disturbi dello Spettro Autistico
 
Letto scrittura
Letto scritturaLetto scrittura
Letto scrittura
 

Semelhante a 1 lezione corso_terza_parte

I disturbi dello spettro autistico
I disturbi dello spettro autisticoI disturbi dello spettro autistico
I disturbi dello spettro autisticoPortale Autismo
 
Bove R.- Team Work: A concept analysis. ASMaD 2012
Bove R.- Team Work: A concept analysis. ASMaD 2012Bove R.- Team Work: A concept analysis. ASMaD 2012
Bove R.- Team Work: A concept analysis. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
Adhd che-cosè-pt.-tt-dottssa-villa-dott.ssa-bellomo v
Adhd che-cosè-pt.-tt-dottssa-villa-dott.ssa-bellomo vAdhd che-cosè-pt.-tt-dottssa-villa-dott.ssa-bellomo v
Adhd che-cosè-pt.-tt-dottssa-villa-dott.ssa-bellomo vimartini
 
Ritardo%20mentale completo
Ritardo%20mentale completoRitardo%20mentale completo
Ritardo%20mentale completoimartini
 
Allegria v
Allegria vAllegria v
Allegria vimartini
 
Aspetti Psicologici e Sclerosi Multipla
Aspetti Psicologici e Sclerosi MultiplaAspetti Psicologici e Sclerosi Multipla
Aspetti Psicologici e Sclerosi MultiplaDrEDF
 
3 lezione _3_parte
3 lezione _3_parte3 lezione _3_parte
3 lezione _3_parteimartini
 
3 lezione _3_parte
3 lezione _3_parte3 lezione _3_parte
3 lezione _3_parteimartini
 
3 lezione _3_parte
3 lezione _3_parte3 lezione _3_parte
3 lezione _3_parteimartini
 
3 lezione _3_parte
3 lezione _3_parte3 lezione _3_parte
3 lezione _3_parteiva martini
 
3 lezione
3 lezione 3 lezione
3 lezione imartini
 

Semelhante a 1 lezione corso_terza_parte (20)

Salute mentale giu
Salute mentale giuSalute mentale giu
Salute mentale giu
 
I disturbi dello spettro autistico
I disturbi dello spettro autisticoI disturbi dello spettro autistico
I disturbi dello spettro autistico
 
Ritardo Mentale
Ritardo MentaleRitardo Mentale
Ritardo Mentale
 
Progetto Sportello Unico Disabilità - 3 - Età evolutiva (Boschetto)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 3 - Età evolutiva (Boschetto)Progetto Sportello Unico Disabilità - 3 - Età evolutiva (Boschetto)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 3 - Età evolutiva (Boschetto)
 
Bove R.- Team Work: A concept analysis. ASMaD 2012
Bove R.- Team Work: A concept analysis. ASMaD 2012Bove R.- Team Work: A concept analysis. ASMaD 2012
Bove R.- Team Work: A concept analysis. ASMaD 2012
 
Adhd che-cosè-pt.-tt-dottssa-villa-dott.ssa-bellomo v
Adhd che-cosè-pt.-tt-dottssa-villa-dott.ssa-bellomo vAdhd che-cosè-pt.-tt-dottssa-villa-dott.ssa-bellomo v
Adhd che-cosè-pt.-tt-dottssa-villa-dott.ssa-bellomo v
 
Ritardo%20mentale completo
Ritardo%20mentale completoRitardo%20mentale completo
Ritardo%20mentale completo
 
Linee_guida_adhd.pdf
Linee_guida_adhd.pdfLinee_guida_adhd.pdf
Linee_guida_adhd.pdf
 
Adhd z
Adhd zAdhd z
Adhd z
 
Allegria v
Allegria vAllegria v
Allegria v
 
Aspetti Psicologici e Sclerosi Multipla
Aspetti Psicologici e Sclerosi MultiplaAspetti Psicologici e Sclerosi Multipla
Aspetti Psicologici e Sclerosi Multipla
 
3 lezione _3_parte
3 lezione _3_parte3 lezione _3_parte
3 lezione _3_parte
 
3 lezione _3_parte
3 lezione _3_parte3 lezione _3_parte
3 lezione _3_parte
 
3 lezione _3_parte
3 lezione _3_parte3 lezione _3_parte
3 lezione _3_parte
 
3 lezione _3_parte
3 lezione _3_parte3 lezione _3_parte
3 lezione _3_parte
 
3 lezione
3 lezione 3 lezione
3 lezione
 
Adhd
AdhdAdhd
Adhd
 
Adhd
AdhdAdhd
Adhd
 
Adh dj
Adh djAdh dj
Adh dj
 
Sistemi biologici complessi
Sistemi biologici complessiSistemi biologici complessi
Sistemi biologici complessi
 

Mais de iva martini

PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfPROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfiva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfiva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfiva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfiva martini
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numericaiva martini
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1iva martini
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioiva martini
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskijiva martini
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggioiva martini
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2iva martini
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieiva martini
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieiva martini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013iva martini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013iva martini
 

Mais de iva martini (20)

PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfPROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numerica
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1
 
Zanetti
ZanettiZanetti
Zanetti
 
Vygotskij
VygotskijVygotskij
Vygotskij
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggio
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskij
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Linguaggio
LinguaggioLinguaggio
Linguaggio
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 

1 lezione corso_terza_parte

  • 1. Soltanto il 5% dei bambini con iperattività aveva anomalie neurologiche dimostrabili (almeno per quanto riguarda gli strumenti dell’epoca) e quindi la definizione di “Brain Damage” cadde in disuso e venne sostituita con “Disfunzione Cerebrale Minima o Minimal Brain Dysfunction”.
  • 2. • Gli psicanalisti (psichiatri e psicologi) hanno focalizzato l'attenzione sulla "psiche“, sull’inconscio e sul rimosso. • La maggior parte delle malattie mentali, dicevano, derivano da eventi avversi, come traumi dell'infanzia, relazioni fallimentari con i genitori ed esperienze negative nei primi anni. Cenni Storici
  • 3. • Nei decenni ’50-60-70 l’enorme diffusione della psicoanalisi e, più in generale, la interpretazione dei comportamenti devianti come risultato di traumi psicologici, portò a considerare il quadro sindromico dell’iperattività secondario e determinato da fattori ambientali, e comunque psicologici, più che organici. • Infatti nella versione del 1968 del D.S.M. (American Psychiatric Association, 1968) si scelse la definizione "Reazione Ipercinetica dell’Infanzia e dell’Adolescenza" ("Hyperkinetic Reaction of infancy and childhood"). Cenni Storici
  • 4. • L’impostazione clinica che la sindrome fosse una “Reazione Ipercinetica dell’Infanzia e dell’Adolescenza" ("Hyperkinetic reaction of infancy and childhood"), è rimasta per anni, fino a che nel decennio 1980-1990 non si è scelto la definizione di "Disturbo da Deficit d’Attenzione" (Attention Deficit Disorder, o ADD). Cenni Storici
  • 5. • L’adozione di questa nuova chiave di lettura più semplice e descrittiva era conseguente al fatto che l’aspetto principale del disturbo era una “ridotta attenzione”, mentre le implicazioni attribuibili al termine "reazione" presente nella definizione diagnostica precedente, suggerivano un rapporto causa-effetto tra fattori ambientali e comportamento ipercinetico, che però non era sostenuto dai dati scientifici. Cenni Storici
  • 6. …1985: “Disfunzione Cerebrale Minore” : Entità clinica determinata dall’associazione e sovrapposizione di alcuni disordini dello sviluppo: • Disfunzione Neurologica Minore •Disturbo dell’Attenzione ed Iperattività (ADHD) •Disturbo Specifico dell’Apprendimento DSA ADHD DCM L’ADHD è un problema neurobiologico, che si sviluppa nel corso dell’età evolutiva con disturbi psicopatologici e e neuropsicologici. Levi G. 2002
  • 7. CLINICA dell’ADHD FUNZIONI ESECUTIVE e CIRCUITO FRONTO-STRIATALE Per FUNZIONI ESECUTIVE si intendono una serie di compiti eterogenei che hanno come “determinante comune” la necessità di strategie coordinate per il raggiungimento di uno scopo (Luria, 1966)
  • 8.  Attenzione selettiva e sostenuta,Attenzione selettiva e sostenuta,  Inibizione (motoria, cognitiva ed emotiva),Inibizione (motoria, cognitiva ed emotiva),  Pianificazione,Pianificazione,  Memoria di lavoro,Memoria di lavoro,  Flessibilità cognitiva o controlloFlessibilità cognitiva o controllo dell’interferenzadell’interferenza Attenzione e Funzioni Esecutive
  • 9. ANATOMIA dell’ADHD CORTECCIA FRONTALE: Le regioni frontali hanno il ruolo di inibire le RISPOSTE AUTOMATICHE (cioè IMPULSIVE) sottocorticali agli stimoli sensoriali provenienti da sorgenti esterne.
  • 10. ANATOMIA dell’ADHD CORTECCIA FRONTALE: Le regioni frontali hanno il ruolo di inibire le RISPOSTE AUTOMATICHE (cioè IMPULSIVE) sottocorticali agli stimoli sensoriali provenienti da sorgenti esterne.

Notas do Editor

  1. Scopo: Elencare i modi in cui le funzioni esecutive disturbate si manifestano nell’ADHD NOTE DEL RELATORE Esempi pratici dei disturbi elencati possono essere correlati a: Inibizione – fermarsi al semaforo, aspettare il proprio turno Pianificazione – usare la propria agenda, organizzare una cena da cinque portate per sei amici Memoria di lavoro – è relativa a due funzioni: Mantenimento, per es. ricordare il numero di telefono di uno sconosciuto Manipolazione, per es. dover ricordare un numero (es. 149682573) e quindi fare il seguente calcolo: addizionare le ultime due cifre, addizionare le prime due cifre, sottrarre la somma delle ultime due cifre dalla somma delle prime due cifre (la risposta è 5!) Fluidità – capacità di nominare tutti gli animali che iniziano con la lettera “p” Attenzione selettiva – capacità di stare ad ascoltare una conversazione in un ristorante affollato Attenzione sostenuta – capacità di mantenere a lungo l’attenzione, per es. guidare per diverse ore di notte senza addormentarsi Flessibilità cognitiva – capacità di passare da un compito all’altro per poi ritornare al primo, per es. preparare la cena, rispondere al telefono e ritornare ai fornelli sapendo che cosa fare Controllo dell’interferenza – capacità di scrivere una lettera in modo efficace con il televisore acceso Manifestazione dei tre sintomi cardine dell’ADHD Per distrazione (inattenzione) si intende un’interruzione dell’attenzione selettiva, che può avvenire per mancata: Divisione dell’attenzione – non si riesce a spostare l’attenzione dal telefono alla preparazione della cena Focalizzazione dell’attenzione – si perdono i nuovi stimoli mentre si è concentrati sul compito in esecuzione L’iperattività è un livello di attività motoria inadeguato alla situazione – per es. dondolare le gambe mentre si sta seduti a tavola o giocherellare costantemente con gli oggetti sulla scrivania mentre si sta eseguendo un lavoro. L’impulsività si manifesta rispondendo troppo velocemente e quindi facendo errori – per es. il soggetto spara la prima risposta che gli viene in mente. Bibliografia: Testi di neuropsicologia. COLLEGATO a: M1, L2, Eziologia, Neuropsicologia – disturbi delle funzioni esecutive