SlideShare a Scribd company logo
1 of 39
Dal censimento al libro bianco delle cure a casa Maria Giulia Marini Fondazione ISTUD
Cosa Sceglie il cittadino Il sondaggio di  Knocking on patient’s door  su un campione di 700 cittadini (Novembre 2008-Aprile2009)
Osservatorio Nazionale sulle Cure a Casa L’Osservatorio Nazionale sulle Cure a Casa nel 2010 ha posto come attività prioritaria la realizzazione di un  censimento italiano dei servizi di  Home Care . www.cureacasa.it
Il censimento dei servizi di cure a casa ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Censire = valutare
Dare informazioni trasparenti ai cittadini e ai professionisti sanitari…. ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La copertura del censimento ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
I tempi: i dati rilevati sono attuali  ,[object Object],[object Object],[object Object]
La metodologia del censimento nel pubblico ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Perché attenzione al distretto? Cure primarie, integrazione socio sanitaria, sul territorio ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
L’informatizzazione nel censimento L’informatizzazione dei servizi sanitari pubblici: una valutazione dell’indagine on-line come esercizio di governance (bottom-up)  Vantaggi Svantaggi Tempi rapidi di accesso alle informazioni Perdita delle realtà off-line (dichiarato vs esistente) Disponibilità delle informazioni Incompletezza delle informazioni e autoreferenzialità Punto di vista del cittadino Obsolescenza dei dati (non aggiornati) ,[object Object],[object Object],[object Object],Difficoltà a creare contatti
Non basta solo l’informatica: necessaria validazione successiva ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Metodologia del censimento nel privato e nel non profit ,[object Object],[object Object],[object Object]
I risultati  del censimento
Nel settore pubblico, in Italia,  il 64% dei distretti nazionali ha attivato servizi di cure a casa ,[object Object],[object Object],[object Object]
Le Regioni non sono tutte virtuose nell’attivazione dei servizi a casa Range min.-max Regioni copertura distretti che erogano ADI MINIMO Abruzzo 16%  Molise 18% MASSIMO  Lombardia  100% Piemonte 91%
La percentuale di attivazione dei servizi senza la Lombardia Distretti sanitari  attivi  sul totale dei distretti sanitari : valore assoluto e percentuale di copertura del provider pubblico per macro aree, distinguendo il caso lombardo
Meno distretti attivi rispetto alla popolazione residente da Nord a Sud AREE Popolazione residente (dati ISTAT 1/01/2009) Numero Distretti  attivi Popolazione/numero distretti attivi NORD 27.390.496 274 99.965,31 CENTRO  11.798.328 107 110.264,75 SUD 20.856.244 158 132.001,54 ITALIA 60.045.068 539 111.400,87
Il 29% della popolazione italiana non è coperta da servizi di cure domiciliari pubbliche; cure a casa non esistenti al SUD  per un cittadino su due Popolazione Distretti inattivi Popolazione non seguita % NORD 27.390.496 90 4.553.045 17% CENTRO 11.798.328 30 2.440.496 21% SUD 20.856.244 180 10.342.945 50% ITALIA 60.045.068 300 17.336.486 29%
Regioni, popolazione  e distretti attivi Range min.-max Regioni Popolazione  per ogni distretto che eroga ADI  MINIMO Val D’Aosta 31.766, Piemonte 73.786, MASSIMO Basilicata 590.601 Calabria 251.088,
Il Sud  ha  aree più ampie da seguire: rapporto tra distretti attivi e chilometri quadrati La suddivisione distretti totali – aree  produce un rapporto molto più bilanciato  tra Nord, Centro e Sud in termini di zone servite : infatti si va da 330 nel Nord,  a 423 nel Centro  a 361 kilometri quadrati nel Sud con una media Italia di 358 REGIONI Superficie territoriale -  km² (Dati ISTAT  01/01/2009) Numero Distretti  Cure a Casa Densità dei distretti attivi sul territorio NORD 120.252,00 274,00 438,88 CENTRO 58.019,76 107 542,24 SUD 123.056,69 158 778,84 ITALIA 301.328,45 539 559,05
Aree non servite dai distretti inattivi: e’ più difficile attivare un servizio di cure a casa in una regione montuosa?
Risultati del censimento nelle strutture private e non profit: il nord non solo è coperto dal servizio pubblico ma vede la sussidiarietà ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Pubblico, Privato e Non Profit: la Lombardia fuori dal gruppo
Nord senza la Lombardia, Centro e Sud nella compresenza di pubblico- privato- non profit
Privato e non profit in Italia: 61% privato, 39% non profit su 309 servizi: il non profit sui servizi totali di cure a casa copre il 14%.
L’integrazione tra pubblico e privato e non profit rende più capillari i servizi di cure a casa
Esiste un parallelismo tra soddisfazione della popolazione e capillarità dei servizi di cure a casa? Qualità complessiva percepita dei servizi sanitari pubblici e privati disponibili sul territorio (val. %)
In particolare per l’assistenza domiciliare… ,[object Object],La soddisfazione dei cittadini secondo il rapporto Censis  (aprile 2010) Servizi indicati come scarsamente presenti sul territorio: assistenza sanitaria domiciliare pubblica  Nord Ovest  13,8 Nord Est  14,2 Centro  23  Sud e Isole  25  Italia  19,5
Le conclusioni del censimento ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Un servizio di consultazione rapida on-line per il cittadino, il paziente, i professionisti e le associazioni: il sito www.cureacasa.it
Verso il libro bianco: iI questionario on line delle cure a casa
Fisiologia: approfondimento del censimento attraverso la  somministrazione di questionari ai servizi di home care ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],  ,[object Object]
 
 
 
Una preview dei dati raccolti: le buone cure a casa si svolgono in équipe ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Alcuni esempi di buone pratiche segnalate in questionario: da arricchire attraverso segnalazioni in www.cureacasa.it AUSL Piacenza, distretto di Piacenza Dimissione protetta, istruzioni al caregiver sulla tracheo-aspirazione, istruzioni operative per la sostituzione delle cannule tracheali, procedura prevenzione e trattamento lesioni cutanee, procedura presa in carico paziente  gracer , procedura fornitura ausili protesici, istruzioni operative sul dolore a domicilio, istruzioni operative incident reporting. AUSL Roma H, distretto H2 Assistenza ai pazienti terminali con erogazione di cure palliative con  ricovero in hospice o trattamento a domicilio  assistenza dedicata a pazienti dementi con possibile ricovero temporaneo nel centro sperimentale alzheimer attivazione nel CAD di caregiver e/o case manager infermieristici per la presa in carico del paziente cronico affetto dalle principali malattie croniche (scompenso cardiaco, diabete, incontinenza, TAO ecc  erogazione di prestazioni riabilitative estensive e di mantenimento per le prevalenti condizioni di disabilità  trattamenti domiciliare integrato con gli operatori dei Comuni ASL 1 Umbria, distretto dell'Alto Tevere Attivazione di Nucleo Valutazione Territoriale e Nucleo Valutazione Geriatrica per la presa in carico dei PT  Procedura aziendale standardizzata per Dimissioni Protette (D.A. 737 del 23/10/07 per le UO di Oncologia, Nefrologia e Neurologia.  Accordo Aziendale con MMG che disciplina il ruolo e le azioni delle equipe nei vari livelli assistenziali delle cure domiciliari(prestazione ,ADI e ADP)  Collaborazione con l'Associazione di volontariato e on altre associazioni della rete formale ed informale su varie tematiche assistenziali (es. assistenza a a pazienti oncologici terminali, incontri per la formazione di badanti su gestione Sondino naso-gastrico, PEG, prevenzione lesioni da pressione; tecniche posizionamento e postura; gestione presidi incontinenza)  Fondazionen DON CARLO GNOCCHI onlus Valutazione sull'impatto ambientale nel programma riabilitativo.  Valutazione e possibile riduzione di una parte delle barriere architettoniche.  Miglioramento dello spazio domiciliare ai fini dell'esecuzione del progetto riabilitativo
Il libro bianco: verso una nuova cultura manageriale pubblica ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Cure a casa; dare corpo e anima  ,[object Object],[object Object],[object Object]

More Related Content

What's hot

I centri diurni per anziani: organizzazione e prospettive
I centri diurni per anziani: organizzazione e prospettiveI centri diurni per anziani: organizzazione e prospettive
I centri diurni per anziani: organizzazione e prospettiveFranco Pesaresi
 
Punto unico di accesso (PUA) e porta sociale
Punto unico di accesso (PUA) e porta socialePunto unico di accesso (PUA) e porta sociale
Punto unico di accesso (PUA) e porta socialeFranco Pesaresi
 
Prestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitariaPrestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitariaFranco Pesaresi
 
Gli uni per gli altri. I servizi per gli anziani a Brescia
Gli uni per gli altri. I servizi per gli anziani a BresciaGli uni per gli altri. I servizi per gli anziani a Brescia
Gli uni per gli altri. I servizi per gli anziani a BresciaBSdelNOI
 
Il PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profit
Il PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profitIl PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profit
Il PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profitUneba
 
LE CURE DOMICILIARI NEL SUD
LE CURE DOMICILIARI NEL SUDLE CURE DOMICILIARI NEL SUD
LE CURE DOMICILIARI NEL SUDFranco Pesaresi
 
G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...
G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...
G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...Istituto nazionale di statistica
 
REDDITO DI CITTADINANZA E CONTRASTO ALLA POVERTA'
REDDITO DI CITTADINANZA E CONTRASTO ALLA POVERTA'REDDITO DI CITTADINANZA E CONTRASTO ALLA POVERTA'
REDDITO DI CITTADINANZA E CONTRASTO ALLA POVERTA'Franco Pesaresi
 
IL SETTORE SOCIALE NEL PNRR
IL SETTORE SOCIALE NEL PNRRIL SETTORE SOCIALE NEL PNRR
IL SETTORE SOCIALE NEL PNRRFranco Pesaresi
 
Partecipazione del volontariato marchigiano nella sanità
Partecipazione del volontariato marchigiano nella sanitàPartecipazione del volontariato marchigiano nella sanità
Partecipazione del volontariato marchigiano nella sanitàFranco Pesaresi
 
Legislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionaleLegislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionaleDario
 
I costi delle residenze protette per anziani
I costi delle residenze protette per anziani I costi delle residenze protette per anziani
I costi delle residenze protette per anziani Franco Pesaresi
 
Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)
Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)
Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)Franco Pesaresi
 
Rsa, costi e tariffe. Libro di Franco Pesaresi
Rsa, costi e tariffe. Libro di Franco PesaresiRsa, costi e tariffe. Libro di Franco Pesaresi
Rsa, costi e tariffe. Libro di Franco PesaresiFranco Pesaresi
 
IL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEE
IL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEEIL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEE
IL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEEFranco Pesaresi
 
Costi e finanziamento delle RSA
Costi e finanziamento delle RSACosti e finanziamento delle RSA
Costi e finanziamento delle RSAFranco Pesaresi
 
Piano nazionale non autosufficienza: un giudizio ambivalente in attesa della ...
Piano nazionale non autosufficienza: un giudizio ambivalente in attesa della ...Piano nazionale non autosufficienza: un giudizio ambivalente in attesa della ...
Piano nazionale non autosufficienza: un giudizio ambivalente in attesa della ...Franco Pesaresi
 
PIANO NAZIONALE DOMICILIARITA' INTEGRATA
PIANO NAZIONALE DOMICILIARITA' INTEGRATAPIANO NAZIONALE DOMICILIARITA' INTEGRATA
PIANO NAZIONALE DOMICILIARITA' INTEGRATAFranco Pesaresi
 

What's hot (20)

I centri diurni per anziani: organizzazione e prospettive
I centri diurni per anziani: organizzazione e prospettiveI centri diurni per anziani: organizzazione e prospettive
I centri diurni per anziani: organizzazione e prospettive
 
Punto unico di accesso (PUA) e porta sociale
Punto unico di accesso (PUA) e porta socialePunto unico di accesso (PUA) e porta sociale
Punto unico di accesso (PUA) e porta sociale
 
Prestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitariaPrestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitaria
 
Gli uni per gli altri. I servizi per gli anziani a Brescia
Gli uni per gli altri. I servizi per gli anziani a BresciaGli uni per gli altri. I servizi per gli anziani a Brescia
Gli uni per gli altri. I servizi per gli anziani a Brescia
 
S@lute 2017 09_21
S@lute 2017 09_21S@lute 2017 09_21
S@lute 2017 09_21
 
Il PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profit
Il PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profitIl PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profit
Il PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profit
 
LE CURE DOMICILIARI NEL SUD
LE CURE DOMICILIARI NEL SUDLE CURE DOMICILIARI NEL SUD
LE CURE DOMICILIARI NEL SUD
 
G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...
G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...
G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...
 
REDDITO DI CITTADINANZA E CONTRASTO ALLA POVERTA'
REDDITO DI CITTADINANZA E CONTRASTO ALLA POVERTA'REDDITO DI CITTADINANZA E CONTRASTO ALLA POVERTA'
REDDITO DI CITTADINANZA E CONTRASTO ALLA POVERTA'
 
IL SETTORE SOCIALE NEL PNRR
IL SETTORE SOCIALE NEL PNRRIL SETTORE SOCIALE NEL PNRR
IL SETTORE SOCIALE NEL PNRR
 
Partecipazione del volontariato marchigiano nella sanità
Partecipazione del volontariato marchigiano nella sanitàPartecipazione del volontariato marchigiano nella sanità
Partecipazione del volontariato marchigiano nella sanità
 
Legislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionaleLegislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionale
 
I costi delle residenze protette per anziani
I costi delle residenze protette per anziani I costi delle residenze protette per anziani
I costi delle residenze protette per anziani
 
Roberto Giraudo - Bari 13/09/2016
Roberto Giraudo  - Bari 13/09/2016Roberto Giraudo  - Bari 13/09/2016
Roberto Giraudo - Bari 13/09/2016
 
Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)
Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)
Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)
 
Rsa, costi e tariffe. Libro di Franco Pesaresi
Rsa, costi e tariffe. Libro di Franco PesaresiRsa, costi e tariffe. Libro di Franco Pesaresi
Rsa, costi e tariffe. Libro di Franco Pesaresi
 
IL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEE
IL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEEIL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEE
IL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEE
 
Costi e finanziamento delle RSA
Costi e finanziamento delle RSACosti e finanziamento delle RSA
Costi e finanziamento delle RSA
 
Piano nazionale non autosufficienza: un giudizio ambivalente in attesa della ...
Piano nazionale non autosufficienza: un giudizio ambivalente in attesa della ...Piano nazionale non autosufficienza: un giudizio ambivalente in attesa della ...
Piano nazionale non autosufficienza: un giudizio ambivalente in attesa della ...
 
PIANO NAZIONALE DOMICILIARITA' INTEGRATA
PIANO NAZIONALE DOMICILIARITA' INTEGRATAPIANO NAZIONALE DOMICILIARITA' INTEGRATA
PIANO NAZIONALE DOMICILIARITA' INTEGRATA
 

Similar to Dal censimento al libro bianco delle cure a casa

Osservatorio nazionale delle Cure a Casa 2011
Osservatorio nazionale delle Cure a Casa 2011 Osservatorio nazionale delle Cure a Casa 2011
Osservatorio nazionale delle Cure a Casa 2011 ISTUD Business School
 
[Maratona Lombardia] Servizi alla persona nei piccoli comuni
[Maratona Lombardia] Servizi alla persona nei piccoli comuni[Maratona Lombardia] Servizi alla persona nei piccoli comuni
[Maratona Lombardia] Servizi alla persona nei piccoli comuniancitel.lombardia
 
Il nuovo censimento sulle istituzioni non profit: quali indicazioni per la ri...
Il nuovo censimento sulle istituzioni non profit: quali indicazioni per la ri...Il nuovo censimento sulle istituzioni non profit: quali indicazioni per la ri...
Il nuovo censimento sulle istituzioni non profit: quali indicazioni per la ri...Iris Network
 
Solitudine dell'anziano, le politiche della Regione Emilia Romagna
Solitudine dell'anziano, le politiche della Regione Emilia RomagnaSolitudine dell'anziano, le politiche della Regione Emilia Romagna
Solitudine dell'anziano, le politiche della Regione Emilia RomagnaUneba
 
Osservatorio delle cure per le persone con lesione midollare
Osservatorio delle cure per le persone con lesione midollareOsservatorio delle cure per le persone con lesione midollare
Osservatorio delle cure per le persone con lesione midollareISTUD Business School
 
Progetti di integrazione sociosanitaria in Ancona. 2003
Progetti di integrazione sociosanitaria in Ancona. 2003Progetti di integrazione sociosanitaria in Ancona. 2003
Progetti di integrazione sociosanitaria in Ancona. 2003Franco Pesaresi
 
Valente Biagio. Analisi del problema e realtà territoriale locale. ASMaD 2010
Valente Biagio. Analisi del problema e realtà territoriale locale. ASMaD 2010Valente Biagio. Analisi del problema e realtà territoriale locale. ASMaD 2010
Valente Biagio. Analisi del problema e realtà territoriale locale. ASMaD 2010Gianfranco Tammaro
 
A.Petrelli, La mortalità nelle "aree interne" : una lettura originale della s...
A.Petrelli, La mortalità nelle "aree interne" : una lettura originale della s...A.Petrelli, La mortalità nelle "aree interne" : una lettura originale della s...
A.Petrelli, La mortalità nelle "aree interne" : una lettura originale della s...Istituto nazionale di statistica
 
International eHealth Workshop 2017 - Mauro Moruzzi
International eHealth Workshop 2017 - Mauro MoruzziInternational eHealth Workshop 2017 - Mauro Moruzzi
International eHealth Workshop 2017 - Mauro MoruzziCUP 2000 S.c.p.A.
 
Il ruolo del terzo settore nel distretto del benessere: servizi alla persona ...
Il ruolo del terzo settore nel distretto del benessere: servizi alla persona ...Il ruolo del terzo settore nel distretto del benessere: servizi alla persona ...
Il ruolo del terzo settore nel distretto del benessere: servizi alla persona ...Iris Network
 
Conferenza stampa M5S 3 anni sanita Regione Lazio
Conferenza stampa M5S 3 anni sanita Regione LazioConferenza stampa M5S 3 anni sanita Regione Lazio
Conferenza stampa M5S 3 anni sanita Regione LazioDavide Barillari
 
F. Lorenzini - Istituzioni pubbliche e non profit: un quadro d’insieme
F. Lorenzini - Istituzioni pubbliche e non profit: un quadro d’insiemeF. Lorenzini - Istituzioni pubbliche e non profit: un quadro d’insieme
F. Lorenzini - Istituzioni pubbliche e non profit: un quadro d’insiemeIstituto nazionale di statistica
 
Roberta Crialesi, La salute mentale in Italia: un quadro di insieme
Roberta Crialesi, La salute mentale in Italia: un quadro di insiemeRoberta Crialesi, La salute mentale in Italia: un quadro di insieme
Roberta Crialesi, La salute mentale in Italia: un quadro di insiemeIstituto nazionale di statistica
 
DDL delega sul contrasto della povertà. Audizione Franco Pesaresi
DDL delega sul contrasto della povertà. Audizione Franco PesaresiDDL delega sul contrasto della povertà. Audizione Franco Pesaresi
DDL delega sul contrasto della povertà. Audizione Franco PesaresiFranco Pesaresi
 
Le disuguaglianze della sanità Latina 3 ott 2018
Le disuguaglianze della sanità Latina 3 ott 2018Le disuguaglianze della sanità Latina 3 ott 2018
Le disuguaglianze della sanità Latina 3 ott 2018Franco Brugnola
 
[ONIP2013] Il Censimento delle Istituzioni Non Profit - Sabrina stoppiello (i...
[ONIP2013] Il Censimento delle Istituzioni Non Profit - Sabrina stoppiello (i...[ONIP2013] Il Censimento delle Istituzioni Non Profit - Sabrina stoppiello (i...
[ONIP2013] Il Censimento delle Istituzioni Non Profit - Sabrina stoppiello (i...Think! The Innovation Knowledge Foundation
 
Le Centrali Operative Territoriali (COT). Come saranno
Le Centrali Operative Territoriali (COT). Come sarannoLe Centrali Operative Territoriali (COT). Come saranno
Le Centrali Operative Territoriali (COT). Come sarannoFranco Pesaresi
 

Similar to Dal censimento al libro bianco delle cure a casa (20)

Osservatorio nazionale delle Cure a Casa 2011
Osservatorio nazionale delle Cure a Casa 2011 Osservatorio nazionale delle Cure a Casa 2011
Osservatorio nazionale delle Cure a Casa 2011
 
[Maratona Lombardia] Servizi alla persona nei piccoli comuni
[Maratona Lombardia] Servizi alla persona nei piccoli comuni[Maratona Lombardia] Servizi alla persona nei piccoli comuni
[Maratona Lombardia] Servizi alla persona nei piccoli comuni
 
Il nuovo censimento sulle istituzioni non profit: quali indicazioni per la ri...
Il nuovo censimento sulle istituzioni non profit: quali indicazioni per la ri...Il nuovo censimento sulle istituzioni non profit: quali indicazioni per la ri...
Il nuovo censimento sulle istituzioni non profit: quali indicazioni per la ri...
 
Solitudine dell'anziano, le politiche della Regione Emilia Romagna
Solitudine dell'anziano, le politiche della Regione Emilia RomagnaSolitudine dell'anziano, le politiche della Regione Emilia Romagna
Solitudine dell'anziano, le politiche della Regione Emilia Romagna
 
Osservatorio delle cure per le persone con lesione midollare
Osservatorio delle cure per le persone con lesione midollareOsservatorio delle cure per le persone con lesione midollare
Osservatorio delle cure per le persone con lesione midollare
 
Progetti di integrazione sociosanitaria in Ancona. 2003
Progetti di integrazione sociosanitaria in Ancona. 2003Progetti di integrazione sociosanitaria in Ancona. 2003
Progetti di integrazione sociosanitaria in Ancona. 2003
 
Valente Biagio. Analisi del problema e realtà territoriale locale. ASMaD 2010
Valente Biagio. Analisi del problema e realtà territoriale locale. ASMaD 2010Valente Biagio. Analisi del problema e realtà territoriale locale. ASMaD 2010
Valente Biagio. Analisi del problema e realtà territoriale locale. ASMaD 2010
 
A.Petrelli, La mortalità nelle "aree interne" : una lettura originale della s...
A.Petrelli, La mortalità nelle "aree interne" : una lettura originale della s...A.Petrelli, La mortalità nelle "aree interne" : una lettura originale della s...
A.Petrelli, La mortalità nelle "aree interne" : una lettura originale della s...
 
International eHealth Workshop 2017 - Mauro Moruzzi
International eHealth Workshop 2017 - Mauro MoruzziInternational eHealth Workshop 2017 - Mauro Moruzzi
International eHealth Workshop 2017 - Mauro Moruzzi
 
Il ruolo del terzo settore nel distretto del benessere: servizi alla persona ...
Il ruolo del terzo settore nel distretto del benessere: servizi alla persona ...Il ruolo del terzo settore nel distretto del benessere: servizi alla persona ...
Il ruolo del terzo settore nel distretto del benessere: servizi alla persona ...
 
Conferenza stampa M5S 3 anni sanita Regione Lazio
Conferenza stampa M5S 3 anni sanita Regione LazioConferenza stampa M5S 3 anni sanita Regione Lazio
Conferenza stampa M5S 3 anni sanita Regione Lazio
 
F. Lorenzini - Istituzioni pubbliche e non profit: un quadro d’insieme
F. Lorenzini - Istituzioni pubbliche e non profit: un quadro d’insiemeF. Lorenzini - Istituzioni pubbliche e non profit: un quadro d’insieme
F. Lorenzini - Istituzioni pubbliche e non profit: un quadro d’insieme
 
Roberta Crialesi, La salute mentale in Italia: un quadro di insieme
Roberta Crialesi, La salute mentale in Italia: un quadro di insiemeRoberta Crialesi, La salute mentale in Italia: un quadro di insieme
Roberta Crialesi, La salute mentale in Italia: un quadro di insieme
 
Cs n 1 dove e come mi curo
Cs n 1 dove e come mi curoCs n 1 dove e come mi curo
Cs n 1 dove e come mi curo
 
DDL delega sul contrasto della povertà. Audizione Franco Pesaresi
DDL delega sul contrasto della povertà. Audizione Franco PesaresiDDL delega sul contrasto della povertà. Audizione Franco Pesaresi
DDL delega sul contrasto della povertà. Audizione Franco Pesaresi
 
Le disuguaglianze della sanità Latina 3 ott 2018
Le disuguaglianze della sanità Latina 3 ott 2018Le disuguaglianze della sanità Latina 3 ott 2018
Le disuguaglianze della sanità Latina 3 ott 2018
 
Morena Valzano - Bari 13/09/2016
Morena Valzano   - Bari 13/09/2016Morena Valzano   - Bari 13/09/2016
Morena Valzano - Bari 13/09/2016
 
Sanita in pericolo
Sanita in pericoloSanita in pericolo
Sanita in pericolo
 
[ONIP2013] Il Censimento delle Istituzioni Non Profit - Sabrina stoppiello (i...
[ONIP2013] Il Censimento delle Istituzioni Non Profit - Sabrina stoppiello (i...[ONIP2013] Il Censimento delle Istituzioni Non Profit - Sabrina stoppiello (i...
[ONIP2013] Il Censimento delle Istituzioni Non Profit - Sabrina stoppiello (i...
 
Le Centrali Operative Territoriali (COT). Come saranno
Le Centrali Operative Territoriali (COT). Come sarannoLe Centrali Operative Territoriali (COT). Come saranno
Le Centrali Operative Territoriali (COT). Come saranno
 

More from ISTUD Business School

Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD
Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUDProject Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD
Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUDISTUD Business School
 
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...ISTUD Business School
 
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità?
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità?
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? ISTUD Business School
 
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skillsLead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skillsISTUD Business School
 
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita FiascoBrave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita FiascoISTUD Business School
 
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita Fiasco
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita FiascoISTUD What's next: introduzione di Maria Rita Fiasco
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita FiascoISTUD Business School
 
Il ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle imprese
Il ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle impreseIl ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle imprese
Il ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle impreseISTUD Business School
 
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in ItaliaVerso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in ItaliaISTUD Business School
 
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato ISTUD Business School
 
Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding
Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding
Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding ISTUD Business School
 
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da Psoriasi
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da PsoriasiLa narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da Psoriasi
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da PsoriasiISTUD Business School
 
Medicina della Narrazione applicata alla Fibromialgia
Medicina della Narrazione applicata alla FibromialgiaMedicina della Narrazione applicata alla Fibromialgia
Medicina della Narrazione applicata alla FibromialgiaISTUD Business School
 
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’OncologiaNarrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’OncologiaISTUD Business School
 
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in ItaliaElenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in ItaliaISTUD Business School
 
Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...
Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...
Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...ISTUD Business School
 
Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?
Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?
Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?ISTUD Business School
 
Master in Medicina Narrativa Applicata
Master in Medicina Narrativa ApplicataMaster in Medicina Narrativa Applicata
Master in Medicina Narrativa ApplicataISTUD Business School
 

More from ISTUD Business School (20)

Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD
Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUDProject Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD
Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD
 
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...
 
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità?
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità?
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità?
 
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skillsLead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
 
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita FiascoBrave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco
 
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita Fiasco
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita FiascoISTUD What's next: introduzione di Maria Rita Fiasco
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita Fiasco
 
Il ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle imprese
Il ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle impreseIl ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle imprese
Il ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle imprese
 
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in ItaliaVerso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia
 
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato
 
Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding
Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding
Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding
 
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da Psoriasi
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da PsoriasiLa narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da Psoriasi
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da Psoriasi
 
Medicina della Narrazione applicata alla Fibromialgia
Medicina della Narrazione applicata alla FibromialgiaMedicina della Narrazione applicata alla Fibromialgia
Medicina della Narrazione applicata alla Fibromialgia
 
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’OncologiaNarrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
 
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in ItaliaElenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia
 
ISTUD 100 happy days
ISTUD 100 happy daysISTUD 100 happy days
ISTUD 100 happy days
 
ISTUD DAYS 2014
ISTUD DAYS 2014ISTUD DAYS 2014
ISTUD DAYS 2014
 
Emotions of people living with HIV
Emotions of people living with HIVEmotions of people living with HIV
Emotions of people living with HIV
 
Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...
Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...
Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...
 
Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?
Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?
Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?
 
Master in Medicina Narrativa Applicata
Master in Medicina Narrativa ApplicataMaster in Medicina Narrativa Applicata
Master in Medicina Narrativa Applicata
 

Dal censimento al libro bianco delle cure a casa

  • 1. Dal censimento al libro bianco delle cure a casa Maria Giulia Marini Fondazione ISTUD
  • 2. Cosa Sceglie il cittadino Il sondaggio di Knocking on patient’s door su un campione di 700 cittadini (Novembre 2008-Aprile2009)
  • 3. Osservatorio Nazionale sulle Cure a Casa L’Osservatorio Nazionale sulle Cure a Casa nel 2010 ha posto come attività prioritaria la realizzazione di un censimento italiano dei servizi di Home Care . www.cureacasa.it
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13. I risultati del censimento
  • 14.
  • 15. Le Regioni non sono tutte virtuose nell’attivazione dei servizi a casa Range min.-max Regioni copertura distretti che erogano ADI MINIMO Abruzzo 16% Molise 18% MASSIMO Lombardia 100% Piemonte 91%
  • 16. La percentuale di attivazione dei servizi senza la Lombardia Distretti sanitari attivi sul totale dei distretti sanitari : valore assoluto e percentuale di copertura del provider pubblico per macro aree, distinguendo il caso lombardo
  • 17. Meno distretti attivi rispetto alla popolazione residente da Nord a Sud AREE Popolazione residente (dati ISTAT 1/01/2009) Numero Distretti attivi Popolazione/numero distretti attivi NORD 27.390.496 274 99.965,31 CENTRO 11.798.328 107 110.264,75 SUD 20.856.244 158 132.001,54 ITALIA 60.045.068 539 111.400,87
  • 18. Il 29% della popolazione italiana non è coperta da servizi di cure domiciliari pubbliche; cure a casa non esistenti al SUD per un cittadino su due Popolazione Distretti inattivi Popolazione non seguita % NORD 27.390.496 90 4.553.045 17% CENTRO 11.798.328 30 2.440.496 21% SUD 20.856.244 180 10.342.945 50% ITALIA 60.045.068 300 17.336.486 29%
  • 19. Regioni, popolazione e distretti attivi Range min.-max Regioni Popolazione per ogni distretto che eroga ADI MINIMO Val D’Aosta 31.766, Piemonte 73.786, MASSIMO Basilicata 590.601 Calabria 251.088,
  • 20. Il Sud ha aree più ampie da seguire: rapporto tra distretti attivi e chilometri quadrati La suddivisione distretti totali – aree produce un rapporto molto più bilanciato tra Nord, Centro e Sud in termini di zone servite : infatti si va da 330 nel Nord, a 423 nel Centro a 361 kilometri quadrati nel Sud con una media Italia di 358 REGIONI Superficie territoriale - km² (Dati ISTAT 01/01/2009) Numero Distretti Cure a Casa Densità dei distretti attivi sul territorio NORD 120.252,00 274,00 438,88 CENTRO 58.019,76 107 542,24 SUD 123.056,69 158 778,84 ITALIA 301.328,45 539 559,05
  • 21. Aree non servite dai distretti inattivi: e’ più difficile attivare un servizio di cure a casa in una regione montuosa?
  • 22.
  • 23. Pubblico, Privato e Non Profit: la Lombardia fuori dal gruppo
  • 24. Nord senza la Lombardia, Centro e Sud nella compresenza di pubblico- privato- non profit
  • 25. Privato e non profit in Italia: 61% privato, 39% non profit su 309 servizi: il non profit sui servizi totali di cure a casa copre il 14%.
  • 26. L’integrazione tra pubblico e privato e non profit rende più capillari i servizi di cure a casa
  • 27. Esiste un parallelismo tra soddisfazione della popolazione e capillarità dei servizi di cure a casa? Qualità complessiva percepita dei servizi sanitari pubblici e privati disponibili sul territorio (val. %)
  • 28.
  • 29.
  • 30. Un servizio di consultazione rapida on-line per il cittadino, il paziente, i professionisti e le associazioni: il sito www.cureacasa.it
  • 31. Verso il libro bianco: iI questionario on line delle cure a casa
  • 32.
  • 33.  
  • 34.  
  • 35.  
  • 36.
  • 37. Alcuni esempi di buone pratiche segnalate in questionario: da arricchire attraverso segnalazioni in www.cureacasa.it AUSL Piacenza, distretto di Piacenza Dimissione protetta, istruzioni al caregiver sulla tracheo-aspirazione, istruzioni operative per la sostituzione delle cannule tracheali, procedura prevenzione e trattamento lesioni cutanee, procedura presa in carico paziente gracer , procedura fornitura ausili protesici, istruzioni operative sul dolore a domicilio, istruzioni operative incident reporting. AUSL Roma H, distretto H2 Assistenza ai pazienti terminali con erogazione di cure palliative con ricovero in hospice o trattamento a domicilio assistenza dedicata a pazienti dementi con possibile ricovero temporaneo nel centro sperimentale alzheimer attivazione nel CAD di caregiver e/o case manager infermieristici per la presa in carico del paziente cronico affetto dalle principali malattie croniche (scompenso cardiaco, diabete, incontinenza, TAO ecc erogazione di prestazioni riabilitative estensive e di mantenimento per le prevalenti condizioni di disabilità trattamenti domiciliare integrato con gli operatori dei Comuni ASL 1 Umbria, distretto dell'Alto Tevere Attivazione di Nucleo Valutazione Territoriale e Nucleo Valutazione Geriatrica per la presa in carico dei PT Procedura aziendale standardizzata per Dimissioni Protette (D.A. 737 del 23/10/07 per le UO di Oncologia, Nefrologia e Neurologia. Accordo Aziendale con MMG che disciplina il ruolo e le azioni delle equipe nei vari livelli assistenziali delle cure domiciliari(prestazione ,ADI e ADP) Collaborazione con l'Associazione di volontariato e on altre associazioni della rete formale ed informale su varie tematiche assistenziali (es. assistenza a a pazienti oncologici terminali, incontri per la formazione di badanti su gestione Sondino naso-gastrico, PEG, prevenzione lesioni da pressione; tecniche posizionamento e postura; gestione presidi incontinenza) Fondazionen DON CARLO GNOCCHI onlus Valutazione sull'impatto ambientale nel programma riabilitativo. Valutazione e possibile riduzione di una parte delle barriere architettoniche. Miglioramento dello spazio domiciliare ai fini dell'esecuzione del progetto riabilitativo
  • 38.
  • 39.