O slideshow foi denunciado.
Seu SlideShare está sendo baixado. ×

Open Science e licenze

Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio

Confira estes a seguir

1 de 59 Anúncio

Open Science e licenze

Baixar para ler offline

Una presentazione sul perché servono licenze e autorizzazioni e come leggerle, sceglierle e usarle. La presentazione si focalizza sulle licenze Creative Commons (le licenze tra le più usate per testi e immagini) e mostra come leggerle, come come capire quale è la più adeguata (o quella ammissibile per l’open science) e come si inserisce una licenza e si richiede un’autorizzazione a terzi.
Presentazione di Dr. Iolanda Pensa, Ph.D. iolanda.pensa@supsi.ch
SUPSI, Responsabile del settore ricerca “Cultura e territorio”, Laboratorio cultura visiva, DACD Consulente Open Science per il servizio Ricerca e innovazione
4 maggio 2020

Una presentazione sul perché servono licenze e autorizzazioni e come leggerle, sceglierle e usarle. La presentazione si focalizza sulle licenze Creative Commons (le licenze tra le più usate per testi e immagini) e mostra come leggerle, come come capire quale è la più adeguata (o quella ammissibile per l’open science) e come si inserisce una licenza e si richiede un’autorizzazione a terzi.
Presentazione di Dr. Iolanda Pensa, Ph.D. iolanda.pensa@supsi.ch
SUPSI, Responsabile del settore ricerca “Cultura e territorio”, Laboratorio cultura visiva, DACD Consulente Open Science per il servizio Ricerca e innovazione
4 maggio 2020

Anúncio
Anúncio

Mais Conteúdo rRelacionado

Semelhante a Open Science e licenze (20)

Mais de Iolanda Pensa (20)

Anúncio

Mais recentes (20)

Open Science e licenze

  1. 1. Open Science e licenze Una presentazione sul perché servono licenze e autorizzazioni e come leggerle, sceglierle e usarle. La presentazione si focalizza sulle licenze Creative Commons (le licenze tra le più usate per testi e immagini) e mostra come leggerle, come come capire quale è la più adeguata (o quella ammissibile per l’open science) e come si inserisce una licenza e si richiede un’autorizzazione a terzi. Dr. Iolanda Pensa, Ph.D. iolanda.pensa@supsi.ch SUPSI, Responsabile del settore ricerca “Cultura e territorio”, Laboratorio cultura visiva, DACD Consulente Open Science per il servizio Ricerca e innovazione 4 maggio 2020
  2. 2. Le licenza Creative Commons Come nascono e a cosa servono le licenze Usare materiale di altri Come chiedere l’autorizzazione Che cos’è una licenza Come si usa una licenza Quali licenze Creative Commons per l’Open Science Chi può scegliere e usare una licenza Quando si incontrano le licenze nell’ambito dell’Open Science Accordarsi sulle licenze
  3. 3. Open Science Open DataOpen Access Open Educational Resources Open Peer Reviews Open Source Open Hardware Citizen Science Open Methodology Definizione di Open Science
  4. 4. Open Science Cambia il modo in cui si fa ricerca, come la si fa e chi può collaborare alle ricerche Perché l'Open Science Collaborazione Condivisione Affidabilità Trasparenza Accessibilità Innovazione Riuso
  5. 5. Affinché le cose siano “open” bisogna aprirle e dire che sono aperte Per aprire tutti i tipi di contenuti (dati, testi, immagini, appunti, materiale educativo…) si usano le licenze
  6. 6. Come nascono e a cosa servono le licenze
  7. 7. Se non c’è scritto niente significa che tutti i diritti sono riservati
  8. 8. Se non c’è scritto niente significa che tutti i diritti sono riservati Si possono usare liberamente i contenuti in pubblico dominio 70 anni dopo la morte dell’autore È ammesso l’uso personale e altri usi circoscritti come la citazione e il diritto all’informazione Alcuni contenuti non sono protetti dal diritto d’autore, come i dati non strutturati, le informazioni, contenuti non originali (ma a volte difficile l’applicazione) Alcuni usi sono consentiti
  9. 9. Vedere come sono fatte le cose dentro, modificarle e trasformarle Le licenze nascono per avere l’autorizzazione a
  10. 10. Richard Stallman, in stile Che Guevara. Il titolo fa riferimento a The Tempest e Brave New World. Di h2g2bob (David Batley), 2006 Nel 1989 Richard Stallman crea la GNU General Public License.
  11. 11. Visualiza il codice sorgente
  12. 12. Robin Good, http://www.masternewmedia.org
  13. 13. Si può leggere un articolo scientifico online Si possono vedere i dati della ricerca Si possono riutilizzare i dati della ricerca per altri scopi (tutti gli scopi) Si possono verificare i risultati di una ricerca rifacendola Altre persone – non solo ricercatori – possono contribuire alla ricerca e usarla OpenScience Cambia il modo in cui si fa ricerca Si può rielaborare l’articolo e tradurlo Si può far circolare l’articoli (distribuirlo) ServeunalicenzaliberaCC0,CCBY,CCBY-SA Altri possono proseguire la ricerca
  14. 14. Si può leggere un articolo scientifico online Si possono vedere i dati della ricerca Si possono riutilizzare i dati della ricerca per altri scopi (tutti gli scopi) Si possono verificare i risultati di una ricerca rifacendola Altre persone – non solo ricercatori – possono contribuire alla ricerca e usarla OpenScience Cambia il modo in cui si fa ricerca Si può rielaborare l’articolo e tradurlo Si può far circolare l’articoli (distribuirlo) ServeunalicenzaliberaCC0,CCBY,CCBY-SA Indispensabile per collaborare Indispensabile per usare contenuti Altri possono proseguire la ricerca
  15. 15. Indispensabile per collaborare Wikipedia è un progetto collaborativo aperto (open collaborative project)
  16. 16. Wikipedia ha la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
  17. 17. Vedere come è fatto dentro
  18. 18. Vedere come è fatto dentro e modificarlo
  19. 19. Vedere come è fatto dentro e modificarlo
  20. 20. Permettere ad altri di usare e continuare a modificare quello che hai fatto
  21. 21. Le licenze ti autorizzano a usare, modificare e trasformare i contenuti
  22. 22. Che cos’è una licenza
  23. 23. https://www.google.com/imgres? imgurl=https%3A%2F%2Fupload.wikimedia.org%2Fwikipedia%2Fcommons %2Fthumb%2Fd%2Fd0%2FCC-BY-SA_icon.svg%2F1200px-CC-BY- SA_icon.svg.png&imgrefurl=https%3A%2F%2Fit.m.wikipedia.org%2Fwiki% 2FFile%3ACC-BY- SA_icon.svg&tbnid=Si0OxJDMpdFw9M&vet=12ahUKEwjb16K805npAhVP4B oKHWrmDrMQMygAegUIARDLAQ..i&docid=04- z3u296jxm0M&w=1200&h=423&q=creative%20commons%20attribution%20 share%20alike&ved=2ahUKEwjb16K805npAhVP4BoKHWrmDrMQMygAegUI ARDLAQ Le licenze sono delle autorizzazioni standard Quest'opera di Iolanda Pensa prodotta dalla SUPSI è distribuita con Licenza  Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
  24. 24. https://www.google.com/imgres? imgurl=https%3A%2F%2Fupload.wikimedia.org%2Fwikipedia%2Fcommons %2Fthumb%2Fd%2Fd0%2FCC-BY-SA_icon.svg%2F1200px-CC-BY- SA_icon.svg.png&imgrefurl=https%3A%2F%2Fit.m.wikipedia.org%2Fwiki% 2FFile%3ACC-BY- SA_icon.svg&tbnid=Si0OxJDMpdFw9M&vet=12ahUKEwjb16K805npAhVP4B oKHWrmDrMQMygAegUIARDLAQ..i&docid=04- z3u296jxm0M&w=1200&h=423&q=creative%20commons%20attribution%20 share%20alike&ved=2ahUKEwjb16K805npAhVP4BoKHWrmDrMQMygAegUI ARDLAQ Le licenze sono delle autorizzazioni standard Con valore legale (deve esserci link al testo completo della licenza) Comprensibile dai computer (deve essere nei metadati o inserita con codice html) Comprensibile da tutti (licenza Creative Commons con logo e link) Quest'opera di Iolanda Pensa prodotta dalla SUPSI è distribuita con Licenza  Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
  25. 25. Con valore legale (deve esserci link al testo completo della licenza) Comprensibile dai computer (deve essere nei metadati o inserita con codice html) Comprensibile da tutti (licenza Creative Commons con logo e link)
  26. 26. Le licenze Creative Commons sono tra le più usate
  27. 27. Una licenza libera deve permettere la modifica e tutti gli usi
  28. 28. Le licenza Creative Commons veramente aperte Creative Commons attribution share-alike Creative Commons attribuzione condividi allo stesso modo Creative Commons attribution Creative Commons attribuzione condividi Creative Commons zero - Public Domain Creative Commons zero - Pubblico Dominio
  29. 29. Che licenze “open” che consiglio di usare Creative Commons attribution share-alike Creative Commons attribuzione condividi allo stesso modo Creative Commons zero - Public Domain Creative Commons zero - Pubblico dominio Non richiede l’attribuzione (attribuire i singoli dati rende impossibile l’applicazione) Per i dati Per testi, immagini... Richiede l’attribuzione Garantisce che il risultato resti aperto La fonte va comunque attribuita (etica della ricerca) Più semplice da gestire in caso di partner Documentazione Open Science facile da (ri)usare
  30. 30. Come si usa una licenza Il termine corretto è “rilasciare” contenuti con la licenza XXX
  31. 31. https://www.google.com/imgres? imgurl=https%3A%2F%2Fupload.wikimedia.org%2Fwikipedia%2Fcommons %2Fthumb%2Fd%2Fd0%2FCC-BY-SA_icon.svg%2F1200px-CC-BY- SA_icon.svg.png&imgrefurl=https%3A%2F%2Fit.m.wikipedia.org%2Fwiki% 2FFile%3ACC-BY- SA_icon.svg&tbnid=Si0OxJDMpdFw9M&vet=12ahUKEwjb16K805npAhVP4B oKHWrmDrMQMygAegUIARDLAQ..i&docid=04- z3u296jxm0M&w=1200&h=423&q=creative%20commons%20attribution%20 share%20alike&ved=2ahUKEwjb16K805npAhVP4BoKHWrmDrMQMygAegUI ARDLAQ Bisogna sempre indicare la licenza Quest'opera di Iolanda Pensa prodotta dalla SUPSI è distribuita con Licenza  Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
  32. 32. https://www.google.com/imgres? imgurl=https%3A%2F%2Fupload.wikimedia.org%2Fwikipedia%2Fcommons %2Fthumb%2Fd%2Fd0%2FCC-BY-SA_icon.svg%2F1200px-CC-BY- SA_icon.svg.png&imgrefurl=https%3A%2F%2Fit.m.wikipedia.org%2Fwiki% 2FFile%3ACC-BY- SA_icon.svg&tbnid=Si0OxJDMpdFw9M&vet=12ahUKEwjb16K805npAhVP4B oKHWrmDrMQMygAegUIARDLAQ..i&docid=04- z3u296jxm0M&w=1200&h=423&q=creative%20commons%20attribution%20 share%20alike&ved=2ahUKEwjb16K805npAhVP4BoKHWrmDrMQMygAegUI ARDLAQ Le licenze sono delle autorizzazioni standard Con valore legale (deve esserci link al testo completo della licenza) Comprensibile dai computer (deve essere nei metadati o inserita con codice html) Comprensibile da tutti (licenza Creative Commons con logo e link) <a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/"><img alt="Licenza Creative Commons" style="border-width:0" src="https://i.creativecommons.org/l/by-sa/4.0/80x15.png" /></a><br />Quest'opera è distribuita con Licenza <a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by- sa/4.0/">Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale</a>. Quest'opera di Iolanda Pensa prodotta dalla SUPSI è distribuita con Licenza  Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
  33. 33. https://www.google.com/imgres? imgurl=https%3A%2F%2Fupload.wikimedia.org%2Fwikipedia%2Fcommons %2Fthumb%2Fd%2Fd0%2FCC-BY-SA_icon.svg%2F1200px-CC-BY- SA_icon.svg.png&imgrefurl=https%3A%2F%2Fit.m.wikipedia.org%2Fwiki% 2FFile%3ACC-BY- SA_icon.svg&tbnid=Si0OxJDMpdFw9M&vet=12ahUKEwjb16K805npAhVP4B oKHWrmDrMQMygAegUIARDLAQ..i&docid=04- z3u296jxm0M&w=1200&h=423&q=creative%20commons%20attribution%20 share%20alike&ved=2ahUKEwjb16K805npAhVP4BoKHWrmDrMQMygAegUI ARDLAQ Valore legale (deve esserci link al testo completo della licenza) Comprensibile dai computer (deve essere nei metadati o inserita con codice html) Comprensibile da tutti (licenza Creative Commons con logo e link) <a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/"><img alt="Licenza Creative Commons" style="border-width:0" src="https://i.creativecommons.org/l/by-sa/4.0/80x15.png" /></a><br />Quest'opera è distribuita con Licenza <a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by- sa/4.0/">Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale</a>. La licenza si scrive nel testo e si inserisce nei metadati 1. specificando il tipo di licenza (con logo) 2. fornendo un link al testo completo della licenze 3. indicando l’attribuzione richiesta Come si inserisce una licenza Quest'opera di Iolanda Pensa prodotta dalla SUPSI è distribuita con Licenza  Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
  34. 34. Percorso guidato sul sito di Creative Commons https://creativecommons.org/choose/
  35. 35. Percorso guidato sul sito di Creative Commons https://creativecommons.org/choose/
  36. 36. Percorso guidato sul sito di Creative Commons https://creativecommons.org/choose/
  37. 37. Chi può scegliere e usare una licenza Il termine corretto è “rilasciare” contenuti con la licenza XXX
  38. 38. Gli enti finanziatori possono imporre che i risultati di un progetto finanziato siano aperti o meno. In ogni caso informare tutti e spiegare perché si sta scegliendo una licenza “open”. I diritti possono essere dell’autore o degli autori. Ogni singolo autore deve autorizzare la licenza. I diritti possono essere dell’istituzione per la quale lavorano gli autori. Indicate la licenza che avranno i risultati del progetto direttamente nel progetto. Le case editrici possono chiedere “tutti i diritti esclusivi” ma non necessariamente bisogna darglieli. Alcuni contenuti non sono coperti da diritto d’autore (dati, opere non originali) o entrano in pubblico dominio 70 anni dopo la morte dell’autore. Si può sempre citare un’opera. Si può sempre chiedere un’autorizzazione Chi detiene i diritti d’autore può rilasciarli con una licenza “open”
  39. 39. Nell’ambito dell’Open Science, quando si incontrano le licenze Le riviste Open Access dovrebbero avere una licenza aperta (è raccomandata la CC BY, CC BY-SA) Realizzando il data management plan serve indicare con che licenza saranno rilasciati i dati prodotti I contratti con riviste e case editrici includono indicazioni sui diritti d’autore (a volte richiedono la cessione di tutti i diritti d’autore, altre volte esplicitano la licenza della pubblicazione) Prima di un progetto o di un convegno si vuole definire come saranno usati i contenuti e come saranno rilasciati (liberatoria per video, accordo di progetto…) L’ente finanziatore richiede che i contenuti prodotti abbiano una specifica licenza Si vuole produrre un documento o una pubblicazione interna (manuale, report, linee guida, atti di convegno, materiale didattico) Open Access Firmare un contrattoScegliere una rivista Usare materiale di altri Accordarsi con altri Richieste finanziatoriData management plan Inserire licenza Un ricercatore, un docente o uno studente vuole usare immagini e documentazione di altri per una pubblicazione, ricerca o per materiale didattico
  40. 40. Usare materiale di altri
  41. 41. http://sherpa.ac.uk/romeo/index.php
  42. 42. Zenodo
  43. 43. Images of Monuments Authorisation to take the photo (to enter the building and to take the photo) Rights of the photographer Legislation related to heritageCopyrightCopyright Rights of the artist/architect < 70 years after death Property There can be restrictions in particular for commercial use √ The photographer provides his/ her authorisation (i.e. Creative Commons licenses). √ The owner allows you to enter the building and to take photos. √ > 70 years after death or √ Freedom of panorama (for the exterior of buildings) or √ Written authorisation √ Legislation without restrictions or √ Authorization
  44. 44. oppure si chiede l’autorizzazione
  45. 45. Come chiedere l’autorizzazione
  46. 46. Modello di liberatoria per raccogliere materiale per casi di studio Autorizzazione per le immagini L’istituto [nome dell’istituto o del dipartimento] nell’ambito di [breve descrizione  o almeno nome del progetto o dei progetti] sta documentando e valorizzando una serie di progetti emblematici che raccontano [qualche informazione sulla documentazione che si sta raccogliendo]. Tutta la documentazione del progetto prodotta dai ricercatori è rilasciata con licenza Creative Commons attribuzione condividi allo stesso modo. Questa licenza aperta permette che testi e immagini siano riutilizzabili da tutti a condizione che gli autori siano menzionati e la documentazione derivata abbia la stessa licenza. Inoltre questa licenza permette il più ampio accesso ai materiali, la loro traduzione e e il loro riuso, la produzione di nuove ricerche sulla base di questi documenti e anche l’utilizzo per progetti di disseminazione pubblica come il caricamento di testi e immagini su Wikipedia e i progetti Wikimedia. Per arricchire la documentazione e permettere la realizzazione di casi di studio completi, invitano i progettisti a rilasciare una selezione delle loro immagini con la stessa licenza Creative Commons attribuzione condividi allo stesso modo. Per acconsentire si richiedere di compilare il seguente modulo: nome di chi detiene il diritto d’autore_______________ Dichiaro di essere il creatore e/o il solo detentore dei diritti d’autore (copyright) della selezione di immagini inviate a ——————— (oppure elenco delle immagini) Dichiaro di essere d’accordo alla pubblicazione di tale opera sotto la licenza libera LICENZA Creative Commons attribuzione condividi allo stesso modo 4.0 https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/deed.it   Dichiaro di essere a conoscenza del fatto che concedo a chiunque il diritto di usare l’immagine in un prodotto commerciale come una pubblicazione o una rivista e di poterla modificare a seconda delle proprie esigenze. Dichiaro di essere a conoscenza del fatto che resto comunque titolare dei diritti d’autore della mia opera e che mi venga attribuita in accordo alla licenza scelta. Le modifiche all’opera fatte da altri non saranno attribuite a me. Dichiaro di essere a conoscenza del fatto che la licenza riguarda solo i diritti d’autore, e mi riservo il diritto di muovere azione legale contro chiunque utilizzi quest’opera in modo diffamatorio e calunnioso, o in violazione dei diritti d’immagine, delle restrizioni riguardo i marchi registrati ecc. Dichiaro di essere a conoscenza del fatto che non posso ritrattare questo accordo. data, nome di chi detiene il diritto d’autore e firma Modello di richiesta di autorizzazione basato sul modello usato dai progetti Wikimedia http://www.openscience.supsi.ch/open-science-supsi/checklist-e-moduli/modello-di-liberatoria-per-raccogliere-materiale-per-casi-di-studio/
  47. 47. Modello di liberatoria per raccogliere materiale per casi di studio Autorizzazione per le immagini L’istituto [nome dell’istituto o del dipartimento] nell’ambito di [breve descrizione  o almeno nome del progetto o dei progetti] sta documentando e valorizzando una serie di progetti emblematici che raccontano [qualche informazione sulla documentazione che si sta raccogliendo]. Tutta la documentazione del progetto prodotta dai ricercatori è rilasciata con licenza Creative Commons attribuzione condividi allo stesso modo. Questa licenza aperta permette che testi e immagini siano riutilizzabili da tutti a condizione che gli autori siano menzionati e la documentazione derivata abbia la stessa licenza. Inoltre questa licenza permette il più ampio accesso ai materiali, la loro traduzione e e il loro riuso, la produzione di nuove ricerche sulla base di questi documenti e anche l’utilizzo per progetti di disseminazione pubblica come il caricamento di testi e immagini su Wikipedia e i progetti Wikimedia. Per arricchire la documentazione e permettere la realizzazione di casi di studio completi, invitano i progettisti a rilasciare una selezione delle loro immagini con la stessa licenza Creative Commons attribuzione condividi allo stesso modo. Per acconsentire si richiedere di compilare il seguente modulo: nome di chi detiene il diritto d’autore_______________ Dichiaro di essere il creatore e/o il solo detentore dei diritti d’autore (copyright) della selezione di immagini inviate a ——————— (oppure elenco delle immagini) Dichiaro di essere d’accordo alla pubblicazione di tale opera sotto la licenza libera LICENZA Creative Commons attribuzione condividi allo stesso modo 4.0 https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/deed.it   Dichiaro di essere a conoscenza del fatto che concedo a chiunque il diritto di usare l’immagine in un prodotto commerciale come una pubblicazione o una rivista e di poterla modificare a seconda delle proprie esigenze. Dichiaro di essere a conoscenza del fatto che resto comunque titolare dei diritti d’autore della mia opera e che mi venga attribuita in accordo alla licenza scelta. Le modifiche all’opera fatte da altri non saranno attribuite a me. Dichiaro di essere a conoscenza del fatto che la licenza riguarda solo i diritti d’autore, e mi riservo il diritto di muovere azione legale contro chiunque utilizzi quest’opera in modo diffamatorio e calunnioso, o in violazione dei diritti d’immagine, delle restrizioni riguardo i marchi registrati ecc. Dichiaro di essere a conoscenza del fatto che non posso ritrattare questo accordo. data, nome di chi detiene il diritto d’autore e firma Modello di richiesta di autorizzazione basato sul modello usato dai progetti Wikimedia http://www.openscience.supsi.ch/open-science-supsi/checklist-e-moduli/modello-di-liberatoria-per-raccogliere-materiale-per-casi-di-studio/ Spiegare cosa si sta facendo, come e perché Chiedere di aderire alla stessa strategia
  48. 48. Meglio accordarsi sulla licenza all’inizio di un progetto o iniziativa
  49. 49. Inserire la licenza nel testo del progetto Inserire la licenza nel mandato e nelle lettere di incarico Tutta la documentazione del progetto avrà una licenza Creative Commons attribuzione condividi allo stesso modo (CC BY-SA all), salvo diversamente indicato. I dati del progetto saranno rilasciati con licenza Creative Commons Zero (CC0). Inserire la licenza nell’invito a conferenze/eventi Tutta la documentazione del convegno (testi, presentazioni, fotografie e registrazioni audio e video) avranno una licenza Creative Commons attribuzione condividi allo stesso modo (CC BY-SA all).
  50. 50. Iolanda Pensa iolanda.pensa@supsi.ch - CC BY-SA all, 4 maggio 2020 Open Science Collaborazione Condivisione Affidabilità Trasparenza Accessibilità Innovazione Riuso

×