SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 36
IMPLEMENTAZIONE IN AMBIENTE GIS DI UN MODELLO DI VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ SISTEMICA FRANCESCO SDAO (*), AURELIA SOLE (**), ÅKE SIVERTUN (***), RAFFAELE ALBANO (**),  LUCIANA GIOSA (**) &  STEFANIA PASCALE  (**) * Dipartimento di Strutture, Geotecnica, Geologia Applicata -  Università degli Studi della Basilicata, Italy ** Dipartimento di Ingegneria e Fisica dell'Ambiente   -Università degli Studi della Basilicata, , Italy ***Department of Computer and Information Science - Linköpings universitet, Sweden  SESTA CONFERENZA NAZIONALE IN INFORMATICA E PIANIFICAZIONE URBANA E TERRITORIALE Potenza 13 – 15 Settembre 2010
[object Object],rischio pericolosità vulnerabilità Elementi a rischio CHE COS’È IL RISCHIO? Il “ rischio totale R ” è definito come l’entità del danno atteso in una data area e in un certo intervallo di tempo in seguito al verificarsi di un particolare evento calamitoso di data intensità ed è dato da: V
[object Object],“ QUALE PERDITA DI FUNZIONALITA’ SUBISCE UN SISTEMA QUALORA SIA COLPITO DA UN EVENTO CALAMITOSO?” LA VULNERABILITÀ Vulnerabilità   (Vulnerability V) : grado di perdita prodotto su un certo elemento o gruppo di elementi esposti a rischio risultante dal verificarsi di un fenomeno naturale di una data intensità. E’ espressa in scala da   0   ( nessuna perdita ) a   1   ( perdita totale ) ed è una funzione dell’intensità del fenomeno e della tipologia di elemento a rischio: V=V( I ; E ) ,[object Object]
Misura della propensione dell’ elemento a subire la perdita della sua efficienza funzionale a causa della sua interconnessione con  altri elementi del suo stesso sistema territoriale. VULNERABILITA’ DEI SISTEMI TERRITORIALI Vulnerabilità fisica Vulnerabilità funzionale Vulnerabilità sistemica Misura dei danni fisici che un elemento subisce a seguito di un qualsiasi evento esterno Misura tra l’efficienza fisica di un elemento e la sua efficienza funzionale, cioè la capacità di effettuare le funzioni per cui l’elemento è stato sviluppato
Valutazione della Vulnerabilità Sistemica di un sistema territoriale complesso Quale elemento risulta essere più “critico” qualora il sistema territoriale sia colpito da eventi “calamitosi”? Quale elemento risulta avere un ruolo “decisivo” nella gestione  dell’emergenza”? A causa di: - perdita della propria funzionalità ha maggiori ripercussioni sul sistema territoriale in emergenza
ANALISI DELLA VULNERABILITÁ SISTEMICA Propensione al danno di un “oggetto” in conseguenza delle sue caratteristiche intrinseche (fisiche e funzionali) VULNERABILITA’ SISTEMICA SINGOLO ELEMENTO SISTEMA TERRITORIALE PASSAGGIO DI SCALA 0 1 No Perdita Perdita Totale
L’efficienza di un sotto-sistema può dipendere dall’efficienza degli altri sotto-sistemi. SISTEMA TERRITORIALE Vulnerabilità sistemica non dipende solo dal numero di elementi vulnerati ma anche dalla rilevanza che essi hanno nel funzionamento del sistema non e’ descrivibile solo come la somma delle vulnerabilità dei singoli componenti ma, anche, dalle cadute funzionali indotte Un sistema, è quell’insieme in grado di perseguire un obiettivo e di  svolgere una funzione mediante l’interrelazione fra i suoi elementi (Fera, 1990 e Galli et al., 2007) Vulnerabilità: esprime la sensibilità di un sistema o di un elemento del sistema a subire danni Un sistema territoriale è un sistema complesso costituito da diversi sotto-sistemi. I sotto-sistemi sono collegati da relazioni funzionali.
MODELLO PER LA VALUTAZIONE  DELLA VULNERABILITÀ SISTEMICA: FASI PRINCIAPLI (Pascale et al., 2010 e Sdao et al., 2010)  I)Caratterizzazione del sistema A)Caratterizzazione della rete Valutazione del livello di funzionalità intrinseca Valutazione degli stress sui nodi II)Analisi degli stress sugli elementi III)Analisi delle vulnerabilità sistemica B)Analisi dello scenario C)Overmapping delle informazioni
Lettura in forma semplificata del TERRITORIO Entità territoriali Relazioni fra entità Nodi Archi Rete A) Caratterizzazione della rete Caratterizzazione del sistema 1.
G =   E, A  E  indica l’insieme dei  nodi i A  l’insieme dei collegamenti ( archi (i, j)) i entità (nodi) condizionante j  entità (nodi) condizionata ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Caratterizzazione del sistema 1.
Si caratterizza il sistema in funzione degli scenari di danno scelti, l’informazione ottenuta è sovrapposta alla mappa della localizzazione degli elementi della rete considerata, si individuano gli elementi che sono direttamente coinvolti nel possibile evento catastrofico. B) Analisi dello scenario C) Overmapping delle informazioni Caratterizzazione del sistema 1.
ANALISI DEGLI STRESS SUGLI ELEMENTI 2. VALUTAZIONE DEGLI STRESS SUI NODI VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI  FUNZIONALITA’ INTRINSECA VETTORE DI SOLLECITAZIONE ESTERNA RELATIVA ALRISCHIO DI TIPO K AGENTE SU OGNI ELEMENTO TERRITORIALE FUNZIONE DI VULNERABILITA’ DI OGNI ELEMENTO RISPETTO AL RISCHIO K LIVELLO DI INTEGRITA’ FUNZIONALE DI OGNI ELEMENTO VALUTATA SULLA BASE DELLA SUA INTEGRITA’ FISICA
VETTORE DI SOLLECITAZIONE ESTERNA RELATIVA AL RISCHIO DA frana AGENTE SULL’I-ESIMO ELEMENTO TERRITORIALE MOLTO BASSA MOLTO ELEVATA I X
VETTORE DI SOLLECITAZIONE ESTERNA RELATIVA AL RISCHIO DA INONDAZIONE AGENTE SULL’I-ESIMO ELEMENTO TERRITORIALE MOLTO   BASSA MOLTO ELEVATA I X
Funzione di vulnerabilità dell’elemento i-esimo rispetto al rischio  naturale di tipo k parametro variabile stress relativo al rischio considerato Costante = 2    0.06   C     0.02   B      0.04
Funzione di vulnerabilità dell’elemento i-esimo rispetto al rischio  naturale di tipo k Densità di popolazione>10000 fattore correttivo  0,4 5000 <Densità di popolazione >10000 fattore correttivo  0,2 Densità di popolazione <5000 fattore di correzione  0
Vulnerabilità intrinseca descrive le condizioni di integrità funzionale dell’elemento considerato e dipende direttamente dalla sua vulnerabilità ma non prende in considerazione l’eventuale interconnessione funzionale con gli altri nodi.    vulnerabilità intrinseca estremamente  elevata 0.8 < y i  <1  =8   0.6 < y i  <0.8  =6      vulnerabilità intrinseca  elevata 0.4 < y i  <0.6  =4      vulnerabilità intrinseca  media 0 < y i  <0.4  =2      vulnerabilità intrinseca  bassa 1 SCARSA OTTIMA 0
ANALISI e definizione della vulnerabilità sistemica 3. LIVELLO DI INTEGRITA’ FUNZIONALE DELL’ I-ESIMO ELEMENTO livello di integrità funzionale dell’elemento i-esimo funzione che esprime il livello di influenza tra il nodo i e il nodo j valore di INFLUENZA calcolato tra i vari elementi a rischio ,[object Object],[object Object],0<X i <1 ottima integrità funzionale scarsa integrità funzionale
DEFINIZIONE DELLE INFLUENZE
INDICE GLOBALE  I  DI FUNZIONALITA’ DEL SISTEMA elevata alta media bassa Perdita funzionale 0,75 – 1  0,5 – 0,75 0,25 – 0,5 0 – 0,25 Indice di funzionalità
Implementazione del modello
AREA DI STUDIO:  territorio comunale della città di POTENZA
Fase 1: Caratterizzazione del sistema – A) caratterizzazione della rete
ANALISI DELLO SCENARIO B)
ANALISI DELLO SCENARIO B) T=30 T=200 T=500
OVERMAPPING DELLE INFORMAZIONI C)
OVERMAPPING DELLE INFORMAZIONI C) Scenario T=200 Asta Basento
Fase 2: Analisi degli stress esterni sugli elementi Vettore di sollecitazione esterna relativa al rischio di frana   agente sull’ i -esimo elemento territoriale
VALUTAZIONE DELL’INTENSITA’ DI INONDAZIONE
Valutazione dell’intensità del rischio combinato di frane e  inondazione
Fase 3: Analisi e definizione della vulnerabilità sistemica
INDICE GLOBALE  I  DI FUNZIONALITA’ DEL SISTEMA I = 0,87 elevata alta media bassa Perdita funzionale 0,75 – 1  0,5 – 0,75 0,25 – 0,5 0 – 0,25 Indice di funzionalità
0,42 0,43 0,57 Asta “Basento” T=30 Asta “Basento” T=200 Asta “Basento” T=500
INDICE GLOBALE  I  DI FUNZIONALITA’ DEL SISTEMA elevata alta media bassa Perdita funzionale 0,75 – 1  0,5 – 0,75 0,25 – 0,5 0 – 0,25 Indice di funzionalità
CONCLUSIONI ,[object Object],Supporto alle decisioni dei pianificatori nell’analisi delle conseguenze di un evento di frana e/o inondazione su un sistema territoriale complesso per definire le priorità di intervento: ,[object Object],[object Object]
GRAZIE PER L'ATTENZIONE

Mais conteúdo relacionado

Mais de Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale

Mais de Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale (20)

Studio dei flussi migratori in Italia mediante analisi di autocorrelazione sp...
Studio dei flussi migratori in Italia mediante analisi di autocorrelazione sp...Studio dei flussi migratori in Italia mediante analisi di autocorrelazione sp...
Studio dei flussi migratori in Italia mediante analisi di autocorrelazione sp...
 
Collaborative E-Governance: Contours of a Meaningful Epistemology; David Pro...
Collaborative E-Governance:  Contours of a Meaningful Epistemology; David Pro...Collaborative E-Governance:  Contours of a Meaningful Epistemology; David Pro...
Collaborative E-Governance: Contours of a Meaningful Epistemology; David Pro...
 
Introduzione al GeoWeb semantico: Robert (Institut national des sciences app...
Introduzione al GeoWeb semantico: Robert  (Institut national des sciences app...Introduzione al GeoWeb semantico: Robert  (Institut national des sciences app...
Introduzione al GeoWeb semantico: Robert (Institut national des sciences app...
 
A GIS-based approach and statistical analysis to identify groundwater hydroge...
A GIS-based approach and statistical analysis to identify groundwater hydroge...A GIS-based approach and statistical analysis to identify groundwater hydroge...
A GIS-based approach and statistical analysis to identify groundwater hydroge...
 
Modellistica spaziale per la progettazione edilizia. Il caso della gestione d...
Modellistica spaziale per la progettazione edilizia. Il caso della gestione d...Modellistica spaziale per la progettazione edilizia. Il caso della gestione d...
Modellistica spaziale per la progettazione edilizia. Il caso della gestione d...
 
A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...
A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...
A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...
 
Risk accident analysis in the Province of Livorno: a geographical and inducti...
Risk accident analysis in the Province of Livorno: a geographical and inducti...Risk accident analysis in the Province of Livorno: a geographical and inducti...
Risk accident analysis in the Province of Livorno: a geographical and inducti...
 
Decision Support Systems for evacuation planning: supply, assignment and rout...
Decision Support Systems for evacuation planning: supply, assignment and rout...Decision Support Systems for evacuation planning: supply, assignment and rout...
Decision Support Systems for evacuation planning: supply, assignment and rout...
 
Decision Support System for people evacuation: mobility demand and transporta...
Decision Support System for people evacuation: mobility demand and transporta...Decision Support System for people evacuation: mobility demand and transporta...
Decision Support System for people evacuation: mobility demand and transporta...
 
A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...
A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...
A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...
 
L’uso della geostatistica ambientale per la caratterizzazione geochimica dei ...
L’uso della geostatistica ambientale per la caratterizzazione geochimica dei ...L’uso della geostatistica ambientale per la caratterizzazione geochimica dei ...
L’uso della geostatistica ambientale per la caratterizzazione geochimica dei ...
 
Un sistema gis-based per la pianificazione comunale: dalla strutturazione gen...
Un sistema gis-based per la pianificazione comunale: dalla strutturazione gen...Un sistema gis-based per la pianificazione comunale: dalla strutturazione gen...
Un sistema gis-based per la pianificazione comunale: dalla strutturazione gen...
 
Un sistema informativo in azione: il caso di TWIST, diRiccardo Boero, Attila ...
Un sistema informativo in azione: il caso di TWIST, diRiccardo Boero, Attila ...Un sistema informativo in azione: il caso di TWIST, diRiccardo Boero, Attila ...
Un sistema informativo in azione: il caso di TWIST, diRiccardo Boero, Attila ...
 
I trasporti nella città del XXI secolo: scenari per l’innovazione, di Agostin...
I trasporti nella città del XXI secolo: scenari per l’innovazione, di Agostin...I trasporti nella città del XXI secolo: scenari per l’innovazione, di Agostin...
I trasporti nella città del XXI secolo: scenari per l’innovazione, di Agostin...
 
Un approccio metodologico quantitativo per la definizione dei sistemi urbani ...
Un approccio metodologico quantitativo per la definizione dei sistemi urbani ...Un approccio metodologico quantitativo per la definizione dei sistemi urbani ...
Un approccio metodologico quantitativo per la definizione dei sistemi urbani ...
 
Il sistema informativo geografico per la valutazione degli interventi di recu...
Il sistema informativo geografico per la valutazione degli interventi di recu...Il sistema informativo geografico per la valutazione degli interventi di recu...
Il sistema informativo geografico per la valutazione degli interventi di recu...
 
Remarks from the evolution of the urban system of Naples, di Giuseppe Mazzeo
Remarks from the evolution of the urban system of Naples, di Giuseppe MazzeoRemarks from the evolution of the urban system of Naples, di Giuseppe Mazzeo
Remarks from the evolution of the urban system of Naples, di Giuseppe Mazzeo
 
I Laboratori di Urbanistica Partecipata a Potenza: sperimentazione di tecnich...
I Laboratori di Urbanistica Partecipata a Potenza: sperimentazione di tecnich...I Laboratori di Urbanistica Partecipata a Potenza: sperimentazione di tecnich...
I Laboratori di Urbanistica Partecipata a Potenza: sperimentazione di tecnich...
 
Complexnetgis: a tool for the analysis of complex spatial networks, di Simone...
Complexnetgis: a tool for the analysis of complex spatial networks, di Simone...Complexnetgis: a tool for the analysis of complex spatial networks, di Simone...
Complexnetgis: a tool for the analysis of complex spatial networks, di Simone...
 
Fuzzy viewshed: uno strumento per l’analisi di visibilità in ambiente di ince...
Fuzzy viewshed: uno strumento per l’analisi di visibilità in ambiente di ince...Fuzzy viewshed: uno strumento per l’analisi di visibilità in ambiente di ince...
Fuzzy viewshed: uno strumento per l’analisi di visibilità in ambiente di ince...
 

Implementazione in ambiente GIS di un modello di valutazione della vulnerabilità sistemica, di Francesco Sdao, Aurelia Sole, Ake Sivertun, Stefania Pascale, Albano Rafaele, Luciana Giosa

  • 1. IMPLEMENTAZIONE IN AMBIENTE GIS DI UN MODELLO DI VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ SISTEMICA FRANCESCO SDAO (*), AURELIA SOLE (**), ÅKE SIVERTUN (***), RAFFAELE ALBANO (**), LUCIANA GIOSA (**) & STEFANIA PASCALE (**) * Dipartimento di Strutture, Geotecnica, Geologia Applicata - Università degli Studi della Basilicata, Italy ** Dipartimento di Ingegneria e Fisica dell'Ambiente -Università degli Studi della Basilicata, , Italy ***Department of Computer and Information Science - Linköpings universitet, Sweden SESTA CONFERENZA NAZIONALE IN INFORMATICA E PIANIFICAZIONE URBANA E TERRITORIALE Potenza 13 – 15 Settembre 2010
  • 2.
  • 3.
  • 4. Misura della propensione dell’ elemento a subire la perdita della sua efficienza funzionale a causa della sua interconnessione con altri elementi del suo stesso sistema territoriale. VULNERABILITA’ DEI SISTEMI TERRITORIALI Vulnerabilità fisica Vulnerabilità funzionale Vulnerabilità sistemica Misura dei danni fisici che un elemento subisce a seguito di un qualsiasi evento esterno Misura tra l’efficienza fisica di un elemento e la sua efficienza funzionale, cioè la capacità di effettuare le funzioni per cui l’elemento è stato sviluppato
  • 5. Valutazione della Vulnerabilità Sistemica di un sistema territoriale complesso Quale elemento risulta essere più “critico” qualora il sistema territoriale sia colpito da eventi “calamitosi”? Quale elemento risulta avere un ruolo “decisivo” nella gestione dell’emergenza”? A causa di: - perdita della propria funzionalità ha maggiori ripercussioni sul sistema territoriale in emergenza
  • 6. ANALISI DELLA VULNERABILITÁ SISTEMICA Propensione al danno di un “oggetto” in conseguenza delle sue caratteristiche intrinseche (fisiche e funzionali) VULNERABILITA’ SISTEMICA SINGOLO ELEMENTO SISTEMA TERRITORIALE PASSAGGIO DI SCALA 0 1 No Perdita Perdita Totale
  • 7. L’efficienza di un sotto-sistema può dipendere dall’efficienza degli altri sotto-sistemi. SISTEMA TERRITORIALE Vulnerabilità sistemica non dipende solo dal numero di elementi vulnerati ma anche dalla rilevanza che essi hanno nel funzionamento del sistema non e’ descrivibile solo come la somma delle vulnerabilità dei singoli componenti ma, anche, dalle cadute funzionali indotte Un sistema, è quell’insieme in grado di perseguire un obiettivo e di svolgere una funzione mediante l’interrelazione fra i suoi elementi (Fera, 1990 e Galli et al., 2007) Vulnerabilità: esprime la sensibilità di un sistema o di un elemento del sistema a subire danni Un sistema territoriale è un sistema complesso costituito da diversi sotto-sistemi. I sotto-sistemi sono collegati da relazioni funzionali.
  • 8. MODELLO PER LA VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ SISTEMICA: FASI PRINCIAPLI (Pascale et al., 2010 e Sdao et al., 2010) I)Caratterizzazione del sistema A)Caratterizzazione della rete Valutazione del livello di funzionalità intrinseca Valutazione degli stress sui nodi II)Analisi degli stress sugli elementi III)Analisi delle vulnerabilità sistemica B)Analisi dello scenario C)Overmapping delle informazioni
  • 9. Lettura in forma semplificata del TERRITORIO Entità territoriali Relazioni fra entità Nodi Archi Rete A) Caratterizzazione della rete Caratterizzazione del sistema 1.
  • 10.
  • 11. Si caratterizza il sistema in funzione degli scenari di danno scelti, l’informazione ottenuta è sovrapposta alla mappa della localizzazione degli elementi della rete considerata, si individuano gli elementi che sono direttamente coinvolti nel possibile evento catastrofico. B) Analisi dello scenario C) Overmapping delle informazioni Caratterizzazione del sistema 1.
  • 12. ANALISI DEGLI STRESS SUGLI ELEMENTI 2. VALUTAZIONE DEGLI STRESS SUI NODI VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI FUNZIONALITA’ INTRINSECA VETTORE DI SOLLECITAZIONE ESTERNA RELATIVA ALRISCHIO DI TIPO K AGENTE SU OGNI ELEMENTO TERRITORIALE FUNZIONE DI VULNERABILITA’ DI OGNI ELEMENTO RISPETTO AL RISCHIO K LIVELLO DI INTEGRITA’ FUNZIONALE DI OGNI ELEMENTO VALUTATA SULLA BASE DELLA SUA INTEGRITA’ FISICA
  • 13. VETTORE DI SOLLECITAZIONE ESTERNA RELATIVA AL RISCHIO DA frana AGENTE SULL’I-ESIMO ELEMENTO TERRITORIALE MOLTO BASSA MOLTO ELEVATA I X
  • 14. VETTORE DI SOLLECITAZIONE ESTERNA RELATIVA AL RISCHIO DA INONDAZIONE AGENTE SULL’I-ESIMO ELEMENTO TERRITORIALE MOLTO BASSA MOLTO ELEVATA I X
  • 15. Funzione di vulnerabilità dell’elemento i-esimo rispetto al rischio naturale di tipo k parametro variabile stress relativo al rischio considerato Costante = 2  0.06 C   0.02 B   0.04
  • 16. Funzione di vulnerabilità dell’elemento i-esimo rispetto al rischio naturale di tipo k Densità di popolazione>10000 fattore correttivo 0,4 5000 <Densità di popolazione >10000 fattore correttivo 0,2 Densità di popolazione <5000 fattore di correzione 0
  • 17. Vulnerabilità intrinseca descrive le condizioni di integrità funzionale dell’elemento considerato e dipende direttamente dalla sua vulnerabilità ma non prende in considerazione l’eventuale interconnessione funzionale con gli altri nodi.  vulnerabilità intrinseca estremamente elevata 0.8 < y i <1 =8 0.6 < y i <0.8 =6  vulnerabilità intrinseca elevata 0.4 < y i <0.6 =4  vulnerabilità intrinseca media 0 < y i <0.4 =2  vulnerabilità intrinseca bassa 1 SCARSA OTTIMA 0
  • 18.
  • 20. INDICE GLOBALE I DI FUNZIONALITA’ DEL SISTEMA elevata alta media bassa Perdita funzionale 0,75 – 1 0,5 – 0,75 0,25 – 0,5 0 – 0,25 Indice di funzionalità
  • 22. AREA DI STUDIO: territorio comunale della città di POTENZA
  • 23. Fase 1: Caratterizzazione del sistema – A) caratterizzazione della rete
  • 25. ANALISI DELLO SCENARIO B) T=30 T=200 T=500
  • 27. OVERMAPPING DELLE INFORMAZIONI C) Scenario T=200 Asta Basento
  • 28. Fase 2: Analisi degli stress esterni sugli elementi Vettore di sollecitazione esterna relativa al rischio di frana agente sull’ i -esimo elemento territoriale
  • 30. Valutazione dell’intensità del rischio combinato di frane e inondazione
  • 31. Fase 3: Analisi e definizione della vulnerabilità sistemica
  • 32. INDICE GLOBALE I DI FUNZIONALITA’ DEL SISTEMA I = 0,87 elevata alta media bassa Perdita funzionale 0,75 – 1 0,5 – 0,75 0,25 – 0,5 0 – 0,25 Indice di funzionalità
  • 33. 0,42 0,43 0,57 Asta “Basento” T=30 Asta “Basento” T=200 Asta “Basento” T=500
  • 34. INDICE GLOBALE I DI FUNZIONALITA’ DEL SISTEMA elevata alta media bassa Perdita funzionale 0,75 – 1 0,5 – 0,75 0,25 – 0,5 0 – 0,25 Indice di funzionalità
  • 35.