SlideShare a Scribd company logo
1 of 11
TEORIE E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE (SPS/08), crediti 12 – docenti Gianpiero
Gamaleri, Edoardo Novelli.

PROGRAMMA II MODULO:- Prof. Gianpiero Gamaleri.- Viene presa in esame l’evoluzione
dei principali media in Italia, con riferimento al giornalismo e ai fenomeni innovativi quali la
free press, alla radio dalle origini fino al pod casting, alla televisione e ai processi di
digitalizzazione terrestre e satellitare, alle applicazioni multimediali della telefonia cellulare ed
anche al ruolo globale dei media elettronici nei processi di convergenza, sottolineandone gli
aspetti economici, giuridici e di impatto socio-culturale. Particolare attenzione è dedicata al
cosiddetto internet 2.0 che configura un uso sociale del digitale, ai temi dell’etica della
comunicazione e all’evoluzione della società mediatica, con l’emergere della comunicazione
pubblica e politica, della comunicazione pubblicitaria e delle conseguenti tecniche del public
speaking. Tra i teorici dei media sarà approfondito in particolare il pensiero di Marshall
Mcluhan.

E’ previsto il contributo di giornalisti, produttori radiotelevisivi ed esperti del settore.

PROGRAMMA II MODULO:- Dott. Edoardo Novelli.- La prima parte del modulo è dedicata
all’analisi delle principali teorie critiche ed interpretative elaborate in ambito scientifico sullo
studio dei mass media e sugli effetti delle comunicazioni di massa. Vengono quindi esaminate
le differenti fasi della comunicazione: dall’oralità alla scrittura, dalla stampa ai media
elettronici sino alle più avanzate applicazioni digitali; lo stretto rapporto esistente fra
l’evoluzione tecnologica e la dimensione culturale, sociale e economica; il configurarsi di una
dimensione pubblica sempre più allargata e inclusiva con il progressivo formarsi dell’attuale
“società della comunicazione”.

TESTI PER L’ESAME Relativamente agli argomenti trattati nella prima parte i testi sono: G.
Gamaleri, Lo scenario dei media. Radio, televisione, tecnologie avanzate, Edizioni Kappa, Roma
2006; G. Gamaleri, La fabbrica dell’immaginario, Edizioni Kappa, Roma 2003, solo le parti
indicate durante il corso; G. Gamaleri, a cura di, Understanding McLuhan, L’uomo del villaggio
globale, Edizioni Kappa, Roma 2006, prima parte, terza parte, conclusioni, più cinque saggi a
scelta della seconda parte.

Relativamente agli argomenti trattati nella seconda parte i testi verranno comunicati dal Dott.
Edoardo Novelli all’inizio del corso.

INDIRIZZO E-MAIL DEL DOCENTE: edonovelli@fastwebnet.it

LEZIONI:

I MODULO- 5-10 al 11-11 LUN 16-18 MAR 12-14 MER 12-14

II MODULO 16-11 al 18-01 LUN 16-18 MAR 8.30-10 MER 8.30-10

Se puede coger solo el primer modulo??

Convalidable por: Teoría y Práctica de la dirección de medios
Teorie e pratiche del cinema digitale. Lo statuto dell’immagine digitale tra regime fotografico
e tecnologia numerica (L-ART/06) crediti 6 - docente: Christian Uva

OBIETTIVI: Il corso intende offrire i fondamenti di carattere teorico e tecnico che regolano il
cinema digitale, con particolare attenzione allo statuto dell’immagine numerica.

PROGRAMMA: Dopo aver introdotto le nozioni di base che definiscono la tecnologia digitale e
la sua applicazione nel cinema, si procederà ad una analisi dello statuto dell’immagine
numerica nel contesto della nuova fase che il Cinema Digitale sta attraversando da più di un
decennio, quella contraddistinta, oltre che dal perfezionamento delle capacità produttive
dell’immagine di sintesi, dalla transizione dalla ripresa fotografica a quella numerica. Il corso
verrà scandito dalla visione e dall’analisi di una serie di film esemplificativi delle teorie che
verranno presentate.

TESTI PER L'ESAME: C. Uva, Impronte digitali. Il cinema e le sue immagini tra regime
fotografico e tecnologia numerica, Bulzoni, Roma, 2009.

Dispense a cura del docente.

FILMOGRAFIA: Tron (Steven Lisberger, 1982), Sky Captain and the World of Tomorrow
(Kerry Conran, 2004), King Kong (Peter Jackson, 2005), La leggenda di Beowulf (Beowulf,
Robert Zemeckis, 2007), Real Fiction (Kim Ki-duk, 2000), Timecode (Mike Figgis, 2000),
L’amore probabilmente (Giuseppe Bertolucci, 2001), Dopo mezzanotte (Davide Ferrario,
2004), Collateral (Michael Mann, 2004), Private (Saverio Costanzo, 2005), Quo vadis, baby?
(Gabriele Salvatores, 2005), REC (Paco Plaza, Jaume Balagueró, 2007), Redacted (Brian
De Palma, 2007), Sleuth - Gli insospettabili (Sleuth, Kenneth Branagh, 2008), Cloverfield
(Matt Reeves, 2008). Prova d'esame scritta o orale.

INDIRIZZO E-MAIL DEL DOCENTE: christian.uva@uniroma3.it

SITO DEL DOCENTE: http://host.uniroma3.it/docenti/uva/

LEZIONI: II semestre

Psss si nos falla la anterior, convalidable por Tª y Pª Dirección de Medios



Nozioni generali di linguaggio giornalistico. Crediti 6 - docente: Lorenzo Scheggi Merlini

OBIETTIVI. Il corso intende offrire gli strumenti base per una lettura del messaggio giornalistico
nei diversi media

PROGRAMMA. Il corso è strutturato in tre blocchi. Il primo analizza il significato della libertà di
stampa; il senso stesso del messaggio giornalistico che ruota attorno alla notizia. Infine, vuole
fissare i criteri in base ai quali leggere la storia del giornalismo, validi dagli albori della stampa
fino all’avvento dei nuovi media.

Il secondo propone una analisi dettagliata degli elementi che costituiscono il linguaggio
giornalistico: la scelta delle notizie, le fonti giornalistiche, la grafica, il rapporto immagini-
testo, l’importanza della titolazione, i generi giornalistici.

Il terzo infine serve per avviare un confronto fra il linguaggio della carta stampata tradizionale,
con la free press, con la radio, la televisione e i new media.

TESTI PER L’ESAME. Lorenzo Scheggi Merlini, Tutti giornalisti Edizioni K, Roma 2009;Alberto
Papuzzi, Professione giornalista. Tecniche e regole di un mestiere, Donzelli, Roma 2003 e succ
ed; Vittorio Sabadin, L’ultima copia del New York Times, Donzelli, Roma 2007.

Prova d’esame scritta o orale

INDIRIZZO E-MAIL DEL DOCENTE: scheggilorenzo@yahoo.it

LEZIONI: I semestre

17-11 al 22-12 MAR 9-12 GIO 9-12

Convalidable por Redacción Periodística: gº opinión



STORIA E TEORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA

Prof. Stefano Chiodi

Mar c el          Du c h a m p        e l’avanguardia
La figura e l’opera di Marcel Duchamp hanno esercitato un’influenza decisiva
sull’evoluzione delle pratiche artistiche del Novecento. Profondamente radicata nelle
dinamiche storiche e culturali del suo tempo, la sua vicenda creativa ha percorso una
traiettoria unica nel panorama delle avanguardie “storiche” tra Europa e America. Il
corso si concentra sull’analisi delle principali opere di Duchamp e sulla loro relazione
col paesaggio artistico ed estetico loro contemporaneo, dando particolare rilievo alle
problematiche estetiche, simboliche ed epistemologiche che le intessono.


C r i t e r i di d a t t i c i

La prova di esame è scritta. Per superarla gli studenti devono conseguire una
conoscenza generale del panorama storico e dei principali movimenti dell’avanguardia
artistica tra il 1900 e il 1945 (in particolare cubismo, futurismo, dada, surrealismo) e
un’approfondita comprensione dei diversi aspetti dell’opera di Duchamp.



Bi b l i o g r a f i a

Per la parte monografica:

Marcel Duchamp. Critica, biografia, mito, a cura di Stefano Chiodi, Milano, Electa 2009
(saggi scelti).
Per la preparazione generale sulle vicende artistiche tra il 1900 e il 1945, a scelta dello
studente:

Hal Foster et al., Arte dal 1900, Zanichelli 2006 (per la parte cronologicamente attinente)

oppure

G. Dorfles, A. Vettese, Arti visive. Il novecento, Atlas, Bergano 2005, voll. 3a e 3B (per la
cronologicamente attinente).

Per informazioni e aggiornamenti su programmi, lezioni, esami,va sempre consultato il
sito internet: artedams.blogspot.com

Il docente riceve gli studenti in sede durante lo svolgimento del corso; negli altri periodi
può essere contattato all’indirizzo e-mail: s.chiodi@gmail.com

Tú convalidable por historia del periodismo universal, o historia del periodismo español




Storia e critica della fotografia

2009-10 (L-ART/06) crediti 6 ore 36 - docente: Enrico Menduni. Per la laurea triennale in
Dams.

OBIETTIVI: Il corso è dedicato alla storia della fotografia, alle sue funzioni sociali, al ruolo
dell’immagine artificiale nella storia e nella nascita del cinema, fino all’avvento della fotografia
digitale.

PROGRAMMA: Il corso è diviso in tre blocchi. Nel primo sarà tracciata la storia della
fotografia dai primi esperimenti fino alla foto digitale compresa. Nel secondo saranno analizzati
alcuni testi fotografici particolarmente significativi. Il terzo, “Americana”, affronta
monograficamente il rapporto fra fotografia in Usa e cinema hollywoodiano, 1930-1970.

TESTI PER L'ESAME: E. Menduni, La fotografia Bologna, Il Mulino, 2008, più due a scelta
fra: Walter Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica (1936),
Einaudi, Torino 1966; Beaumont Newhall, Storia della fotografia (1982), Torino, Einaudi,
1984; Giovanni Fiorentino, L’Ottocento fatto immagine, Palermo, Sellerio, 2007; Margaret
Bourke-White, Il mio ritratto, a cura di Sara Antonelli e Alessandra Mauro, Roma, Contrasto,
2003; Patricia Bosworth, Diane Arbus, Una biografia, Serra e Riva Editori, 1987; Susan
Sontag, Davanti al dolore degli altri (2003), Milano, Mondadori, 2003; Robert Capa,
Leggermente fuori fuoco (1947), Roma, Contrasto, 2002. La prova d’esame è orale.

Indirizzo e-mail del docente: radio.tv@uniroma3.it - www.mediastudies.it.

Lezioni: Primo trimestre.

Me mooooola, pero no se por cual convalidarla, a ver si puedo meterla por alguna optativa



Storia contemporanea. Linguaggi nazionalisti (M-STO/04) crediti 6 - docente: Giancarlo
Monina

OBIETTIVI: Il corso si propone di introdurre gli studenti ai fondamenti della storia
contemporanea.

PROGRAMMA: Affronta i processi e le principali problematiche dell’età contemporanea e
alcuni aspetti di metodo della ricerca storica, con particolare riferimento alla funzione e all’uso
delle nuove fonti. La parte conclusiva è dedicata all’analisi di un “caso di studio” sulla cultura e
i linguaggi nazionalisti in Italia tra fine Ottocento e inizio Novecento.

TESTI PER L'ESAME: G. Sabbatucci, V. Vidotto, Il Mondo contemporaneo. Dal 1848 a
oggi, Roma-Bari, Laterza, 2007; G. De Luna, Le fonti (estratto disponibile on-line sul sito del
dams); G. Monina, La Grande Italia marittima. La propaganda navalista e la Lega navale
italiana (1866-1918), Rubbettino, Soveria Mannelli 2008.

FILMOGRAFIA: Der Triumph des Willens (Il trionfo della volontà, Germania 1935) di Leni
Riefenstahl; Senso (Italia 1954) di Luchino Visconti; Paths of Glory (Orizzonti di gloria, USA
1957) di Stanley Kubrick; Una vita difficile (Italia 1961) di Dino Risi; Uomini contro (Italia
1971) di Francesco Rosi.

INDIRIZZO E-MAIL DEL DOCENTE: g.monina@uniroma3.it

LEZIONI: II semestre

HORRIBLE: La parte conclusiva è dedicata all’analisi di un “caso di studio” sulla cultura e i
linguaggi nazionalisti in Italia tra fine Ottocento e inizio Novecento.




Istituzioni di regia cinematografica e televisiva. Analisi di un autore: Frank Capra. Mito e antimito
americano. (L-ART/06) 6 cfu docente: Vito Zagarrio

Obiettivi e programma: Il modulo analizza la filmografia completa di Capra, indagandone non
soltanto i film più noti (da Accadde una notte a La vita è meravigliosa), ma rivedendo i prodotti del
periodo meno noto (1928-1934), e proponendone una “controlettura”. Particolare enfasi sarà data
allo stile di regia, all’uso degli attori, alle tematiche sociali, al genere e al gender nella filmografia di
questo grande regista hollywoodiano che non sempre è stato legittimato come “autore”.

Testi d’esame: Vito Zagarrio, Frank Capra. Mito e antimito del cinema americano, Venezia, Marsilio,
2009; Vito Zagarrio, Frank Capra, Milano, Il Castoro, 2000.

Ai non frequentanti è fortemente suggerito il testo: Veronica Pravadelli, La grande Hollywood,
Venezia, Marsilio, 2007.

Esame: scritto all’appello riservato ai frequentanti, orale dagli appelli successivi.

No me mola mucho el contenido…



Processo produttivo di uno spettacolo. (SECS-P/10) crediti 6 - docente: Lucio Argano.
OBIETTIVI: Il corso intende fornire elementi di conoscenza delle attività produttive ed
organizzative inerenti alle arti ed agli eventi di spettacolo.

PROGRAMMA: il corso affronta la gestione dei progetti di teatro, musica, danza, grandi eventi e
festival, di cui sono analizzate l’ideazione, la fattibilità tecnica, organizzativa, economica, la
pianificazione e programmazione, le operazioni produttive, amministrative, tecnico-allestitive, la
promozione e comunicazione, con attenzione all’uso di spazi, ai mercati, alla distribuzione, ai
finanziamenti pubblico/privati.

TESTI PER L'ESAME: L. Argano La gestione dei progetti di spettacolo FrancoAngeli, Milano,
2004; Dispense del docente da scaricare da www.lucioargano.it più un libro a scelta tra: L. Argano,
A. Bollo, P. Dalla Sega, C. Vivalda Gli eventi culturali. Ideazione, progettazione, marketing,
comunicazione. FrancoAngeli Milano 2005 oppure F. Sciarelli La gestione del teatro, Franco
Angeli, Milano, 2008 oppure L. Argano, P. Dalla Sega Nuove organizzazioni culturali. Atlante di
navigazione strategica. FrancoAngeli, Milano, 2009.

Prova d'esame scritta ed orale.

INDIRIZZO E-MAIL DEL DOCENTE: lucio.argano@katamail.com

LEZIONI: II semester

Rollo organizacion de eventos, me mola muuuucho. Convalidable por Analisis e Investigacion en
comunicacion



Comunicazione pubblicitaria ( SPS 08) - crediti 6 - Docente: prof. Gianpiero Gamaleri

OBIETTIVI Questo insegnamento si propone in prima istanza di analizzare i profili del
fenomeno pubblicitario, sotto l’aspetto culturale, sociale, economico ed etico. Successivamente
presenta le prassi e le strutture organizzative del settore, fornendo una visione concreta e
aggiornata del fenomeno.



PROGRAMMA: Il corso si articola su due livelli, teorico ed operativo. Sul piano teorico, il fenomeno
della pubblicità alimenta giudizi profondamente contrapposti. Da quello dei “no logo” che vedono in esso la
punta avanzata dello sfruttamento capitalistico a quello degli addetti ai lavori che vi leggono la massima
concentrazione di capacità creativa. La pubblicità viene analizzata sotto il profilo socio-economico,
giuridico, organizzativo, culturale, estetico ed etico. Di conseguenza, in chiave di studio critico il corso offre
gli strumenti essenziali per lo studio e la comprensione del contesto produttivo, delle logiche di marketing e
delle tecniche di persuasione. Particolare attenzione verrà data al rapporto tra pubblicità, linguaggio, arte,
musica, sport e propaganda politica.

Sul piano operativo vengono presentate le dinamiche esistenti tra aziende concessionarie, agenzie di
pubblicità e imprese che investono nel settore. Si procede quindi all’analisi multimediale di alcune recenti
campagne pubblicitarie, grazie anche alle testimonianze di addetti ai lavori, che permetteranno agli studenti
di avere un contatto diretto con la realtà del mondo pubblicitario.


TESTI PER L’ESAME: G. Gamaleri, Ester M. Gandini (a cura di). “Universo pubblicità. Dal prodotto al
brand”, Edizioni Kappa, Roma 2008


Convalidable por Etica y Deontologia de la inf, xD no se parece nada, a ver si cuela...



Culture e formati della tv e della radio 2009-10 (L-ART/06) crediti 6 ore 36 - docente:
Enrico Menduni. Per la laurea triennale in Dams.

OBIETTIVI: Il corso illustra i linguaggi espressivi, i formati e la produzione di radio e tv nella
contemporaneità e le linee di tendenze per il futuro.

PROGRAMMA: il corso è diviso in tre blocchi: nel primo saranno presi in esame i generi e
macrogeneri della “neotelevisione” (della tv generalista successiva al 1980) fino all’arrivo della
reality television; nel secondo quelli della radio sia pubblica che privata, sia parlata che
musicale. Nel terzo blocco si studieranno i formati della televisione digitale pay e free
(satellitare, IPTV, Digitale terrestre, mobile, Web Tv), You Tube, i videogames, gli Users
Generated Contents. Saranno affrontati i concetti di flusso, formato, genere e metagenere,
multimedialità, crossmedialità, convergenza.

TESTI PER L'ESAME: E. Menduni, I linguaggi della radio e della televisione, Roma-Bari,
Laterza, 2008, più uno a scelta fra E. Menduni, Il mondo della radio. Dal transistor a Internet,
Bologna, Il Mulino, 2001 e E. Menduni – A. Catolfi, Produrre tv. Dallo studio televisivo a
Internet, Roma-Bari, Laterza, 2009. Un terzo scelto fra: E. Menduni, Fine delle trasmissioni. Da
Pippo Baudo a You Tube, Bologna, Il Mulino, 2007; M. Perrotta, Il format televisivo.
Caratteristiche, circolazione internazionale, usi e abusi, Urbino, Quattroventi, 2007; E. Giomi, Il
piacere di “Vivere”, Roma, Bulzoni, 2004; D. Hendy, La radio nell’era globale, Roma, Editori
Riuniti, 2002; E. Menduni, Televisione e società italiana, Milano, Bompiani, 2002; M. Sorice, Lo
specchio magico, Roma, Editori Riuniti, 2002. La prova d’esame è scritta, seguita da una orale
opzionale per coloro che vogliono migliorare il voto dello scritto.

Indirizzo e-mail del docente: radio.tv@uniroma3.it - www.mediastudies.it.

Lezioni: Secondo trimestre.

Tipica facil, convalidable por Sistema Mundial de la Informacion



Teorie e tecniche dei nuovi media. (SPS/08) laurea triennale, 6 crediti - docente: Lorenzo
Mosca

OBIETTIVI: Il corso intende offrire un quadro articolato degli effetti sociali, politici, culturali
ed economici dei nuovi media.

PROGRAMMA: Dopo un’introduzione generale sulle caratteristiche dei nuovi media (con una
particolare attenzione ad internet), ci si soffermerà sulla situazione italiana nel contesto europeo
evidenziando differenze e somiglianze rispetto ad altri paesi in termini di penetrazione ed usi
sociali. Successivamente, si discuteranno le implicazioni delle nuove tecnologie della
comunicazione in diverse sfere dell’agire umano, evidenziando i limiti di approcci
deterministici e sottolineando le strette interrelazioni fra ambienti ‘online’ ed ‘offline’. Infine, si
presenteranno le principali tecniche di ricerca qualitative e quantitative per lo studio dei nuovi
media.

Le modalità di esame saranno comunicate dal docente durante il corso.

TESTI PER L'ESAME: J. Van Dijk, Sociologia dei nuovi media, Bologna, Il Mulino, 2002; L.
Mosca (a cura di), Partecipare comunicando in una società mediatizzata, Partecipazione e
Conflitto, 1, 2009 (escluso l’ultimo capitolo). Altri materiali, anche in lingua inglese, saranno
distribuiti dal docente durante le lezioni.

INDIRIZZO E-MAIL DEL DOCENTE: lmosca at eui.eu ; lmosca at uniroma3.it

LEZIONI: I semestre

Esta ya la teneoms convalidada por Sistema Mundial de la Infor, asi que la anterior para otra
puede ir....




Sistemi organizzativi dello spettacolo dal vivo NO HAY INFOR



Media digitali. Televisione, video, Internet 2009-10 (L-ART/06) crediti 6, ore 36 - docente:
Enrico Menduni. Per la Laurea magistrale in Cinema, televisione e produzione multimediale.

OBIETTIVI: Il corso illustra la nuova cultura visuale determinata dall’avvento delle culture e
delle tecnologie digitali, e la sua capacità di rimodellare i media esistenti e le esperienze
estetiche delle persone e dei gruppi.

PROGRAMMA: La prima parte del corso affronta le caratteristiche e le modalità della
convergenza multimediale e del Web 2.0, affrontando il complesso dei media digitali:
videogiochi, la telefonia cellulare, l’audio digitale, la foto digitale, la tv e il cinema
digitale, i sistemi di localizzazione. La seconda sezione affronta l’evoluzione odierna
del Web (Google, Wikipedia, i blog, Second Life, MySpace, YouTube, Flickr, Skype,
Facebook) con ampi riferimenti alla storia delle arti.
TESTI PER L'ESAME: E. Menduni, I media digitali. Tecnologie, linguaggi e usi sociali,
Roma-Bari, Laterza, 2007, più uno a scelta fra: H. Jenkins, Cultura convergente, Milano,
Apogeo, 2007; E. Menduni, Fine delle trasmissioni. Da Pippo Baudo a You tube, Bologna, Il
Mulino, 2007; T. Bonini, La radio nella rete. Storia, estetica, usi sociali, Milano, Costa &
Nolan, 2006; G. Granieri, Blog generation, Roma-Bari, Laterza, 2009; A. Catolfi, Old media,
new media , Urbino, Quattroventi, 2005; L. Manovich, Il linguaggio dei nuovi media , Milano,
Olivares, 2002. La prova d’esame è orale, preceduta da una tesina scritta o multimediale.

Indirizzo e-mail del docente: radio.tv@uniroma3.it - www.mediastudies.it.

Lezioni: Primo trimestre.

Tipica convalidable para una optativa o de libre
Letteratura e comunicazione audiovisiva NO HAY INFOR

Yo creo que me la tendre que coger por Redaccion de 3º....



Studi sul pubblico: (SPS/08) crediti 6

Docente: Francesca Rinaldi

Obiettivi Il corso intende fornire gli strumenti di comprensione e conoscenza del concetto di
pubblico e le relative modalità d’espressione e di rilevamento con particolare attenzione al
rapporto tra media e pubblico analizzato alla luce delle trasformazioni strutturali e culturali dei
media stessi.

Programma: Il corso affronterà il tema della nascita e dell’evoluzione del concetto di
pubblico e di opinione pubblica, i suoi processi di formazione, i relativi metodi di
studio, rilevazione e analisi. Particolare attenzione sarà dedicata alla ricerca
sull’audience, alla sondaggistica e alle “ricerche d’opinione”, sia per quanto riguarda i
quadri teorici di riferimento, sia rispetto agli strumenti metodologici e operativi.
Saranno infine analizzate le trasformazioni socio-culturali del pubblico in relazione allo
sviluppo e all’evoluzione dei media audiovisivi in generale, con specifica attenzione al
fenomeno dell’interattività..

Testi per l'esame: Vincent Price, L’Opinione Pubblica, Il Mulino; Barisione e
Mannheimer, I Sondaggi, Il Mulino; dispense curate dalla docente scaricabili dal sito
del Dams. Altri testi per approfondimenti critici potranno essere indicati all’inizio delle
lezioni.

Filmografia: Simone di Andrew Niccol, Sesso e Potere di Barry Levinson, Capricorn
One di Peter Hyams

Prova d'esame: orale

Indirizzo e-mail della docente: frindi@faronet.it

Ricevimento: sempre un quarto d’ora prima e alla fine delle lezioni, oppure su appuntamento
da richiedere via e-mail

Lezioni: primo semestre

Muy rollo Sociologia, OP, para alguna optativa...



Teorie dell’immagine. Figure dell’emozione (L-ART/06) crediti 6 - docente: Enrico Carocci

OBIETTIVI: Il corso intende ricostruire il dibattito teorico sull’esperienza cognitiva e affettiva
del cinema, con l’obiettivo di offrire strumenti utili per l’elaborazione di una possibile teoria
dell’emozione filmica. Una particolare attenzione sarà rivolta alla questione dell’interazione tra
dispositivi e modi di rappresentazione nella cultura visuale contemporanea.

PROGRAMMA: La prima parte del corso fornirà elementi dalle teorie dell’immagine nel
pensiero francese del secondo Novecento, con particolare riferimento ai concetti di
rappresentazione e dispositivo in M. Foucault e di evento visuale in G. Didi-Huberman. Si
esamineranno poi le teorie sull’emozione filmica di area statunitense (Smith, Tan, Bruno) e
francese (Aumont, Bellour, Vanoye), attraverso l’analisi di alcuni film e video. Prova d'esame
orale.

TESTI PER L'ESAME: dispense a cura del docente

FILMOGRAFIA: da stabilire

INDIRIZZO E-MAIL DEL DOCENTE: enrico.carocci@hotmail.it

LEZIONI: II semestre

Pff ni puti de cine. Yo no me arriesgo



Cinema nordamericano. Stili di vita e forme della regia nel cinema hollywoodiano “classico”
(L-ART/06) crediti 6 - docente: Veronica Pravadelli

OBIETTIVI: Il corso offre un’analisi storica, culturale ed estetica del cinema americano classico.

PROGRAMMA: Il corso interpreta il cinema hollywoodiano ponendo al centro dell’analisi il
rapporto tra lo stile, la messa in scena e le forme dell’identità. Analizzando film di generi,
autori e periodi diversi il corso punta a mettere in luce l’evoluzione di tale rapporto dagli anni
’30 a fine anni ’50. Nell’ultima parte ci si concentrerà in particolare su un genere o sull’opera di
un regista.

TESTI PER L'ESAME

V. Pravadelli, La grande Hollywood. Stili di vita e di regia nel cinema classico americano,
Marsilio, Venezia, 2007; ulteriori indicazioni verranno fornite all’inizio del corso.

FILMOGRAFIA

I film saranno scelti tra i seguenti: Blonde Venus (J. von Sternberg, 1932), It Happened One
Night (Accadde una notte, F. Capra, 1934), Only Angels Have Wings (Avventurieri dell’aria, H.
Hawks, 1939), Now, Voyager (Perdutamente tua, I. Rapper, 1942), Double Indemnity (La
fiamma del peccato, B. Wilder, 1944), Humoresque (Perdutamente, J. Negulesco, 1946),
Murder My Sweet (L’ombra del passato, E. Dmytryk, 1944), Mildred Pierce (M. Curtiz, 1945),
Notorious (A. Hitchcock, 1946), Dark Passage (La fuga, D. Daves, 1947), Red River (H. Hawks,
1948), Where the Sidewalk Ends (Sui marciapiedi, O. Preminger, 1950), Singin’ in the Rain
(Cantando sotto la pioggia, Kelly/Donen, 1952), Gentlemen Prefer Blondes (Gli uomini
preferiscono le bionde, H. Hawks, 1953), Picnic (J. Logan, 1955), Written on the Wind (Come le
foglie al vento, D. Sirk, 1956), Peyton Place (I peccatori di Peyton, M. Robson, 1957), V.
Pravadelli, Il cinema classico americano. Stili, tecniche, generi (Dipartimento comunicazione e
spettacolo – Univ. Roma Tre, Video, 2006)

LEZIONI: II semestre

MODALITA’ D’ESAME: Prova scritta

Esta igual me animo para optativas jeje




758 Teoría y Práctica de la dirección de medios (6) -> Teorie e tecniche delle comunicazioni
Modulo I (1S) // Teorie e practiche del cinema digitale (2S)

759 Redacción Periodística: Géneros de Opinión (4,5) -> Nozioni generali di linguaggi
giornalistico (1S)

760 Historia del Periodismo Universal (4,5) -> Storia della radio e Tv (2S)

761 Análisis e investigación en comunicación (6) -> Processo produttivo di uno spettacolo (2S)

762 Ética y deontología de la información (6) -> Culture e formati della Tv e radio (1S) /
Comunicazione publicitaria (2S)

763 Sistema mundial de la información (6) -> Teoria e tecniche dei nuovi media (2S)



778 Información Audiovisual Multimedia y Educación (4,5) -> Studio sul pubblico (1S) / Cinema
nordamericano (2S) // Storia della fotografia (2S)

773 Empresa informativa en radio y Tv (4,5) -> Media digitali: Tv, radio e internet (2S)

714 Redacción Periodística: Géneros informativos e interpretativos (6) -> Letteratura e
comunicazione audiovisiva (1S)

More Related Content

Viewers also liked

L'IDENTITA' PERSONALE E PROFESSIONALE
L'IDENTITA' PERSONALE E PROFESSIONALEL'IDENTITA' PERSONALE E PROFESSIONALE
L'IDENTITA' PERSONALE E PROFESSIONALE
Elisabetta Bassani
 

Viewers also liked (18)

Personal Branding Online e Social Media
Personal Branding Online e Social MediaPersonal Branding Online e Social Media
Personal Branding Online e Social Media
 
Social media ROI
Social media ROISocial media ROI
Social media ROI
 
WDG - Disconnect - essere social ma più sicure in rete
WDG - Disconnect - essere social ma più sicure in reteWDG - Disconnect - essere social ma più sicure in rete
WDG - Disconnect - essere social ma più sicure in rete
 
Lezione1
Lezione1Lezione1
Lezione1
 
I dati del social web : Social media monitoring
I dati del social web : Social media monitoringI dati del social web : Social media monitoring
I dati del social web : Social media monitoring
 
WDG - CoderDojo Roma - SID2016 (short version)
WDG - CoderDojo Roma - SID2016  (short version)WDG - CoderDojo Roma - SID2016  (short version)
WDG - CoderDojo Roma - SID2016 (short version)
 
Regione Lazio: le 5 azioni concrete per un Lazio Digitale
Regione Lazio: le 5 azioni concrete per un Lazio DigitaleRegione Lazio: le 5 azioni concrete per un Lazio Digitale
Regione Lazio: le 5 azioni concrete per un Lazio Digitale
 
2014 dicembre competenze digitali Formez a Cagliari
2014 dicembre competenze digitali Formez a Cagliari2014 dicembre competenze digitali Formez a Cagliari
2014 dicembre competenze digitali Formez a Cagliari
 
Online reputation e personal branding per i giornalisti
Online reputation e personal branding per i giornalistiOnline reputation e personal branding per i giornalisti
Online reputation e personal branding per i giornalisti
 
Personal Branding - Smau 2010
Personal Branding - Smau 2010Personal Branding - Smau 2010
Personal Branding - Smau 2010
 
Identità virtuali
Identità virtualiIdentità virtuali
Identità virtuali
 
#Pnsd Innovare! La scuola dei nuovi cittadini digitali 3#
#Pnsd Innovare! La scuola dei nuovi cittadini  digitali  3##Pnsd Innovare! La scuola dei nuovi cittadini  digitali  3#
#Pnsd Innovare! La scuola dei nuovi cittadini digitali 3#
 
20150506 Social Recruiting e Personal Branding Intro per MIB Alumni - @chec...
20150506   Social Recruiting e Personal Branding Intro per MIB Alumni - @chec...20150506   Social Recruiting e Personal Branding Intro per MIB Alumni - @chec...
20150506 Social Recruiting e Personal Branding Intro per MIB Alumni - @chec...
 
L'IDENTITA' PERSONALE E PROFESSIONALE
L'IDENTITA' PERSONALE E PROFESSIONALEL'IDENTITA' PERSONALE E PROFESSIONALE
L'IDENTITA' PERSONALE E PROFESSIONALE
 
cittadini competenti digitali
cittadini competenti digitali cittadini competenti digitali
cittadini competenti digitali
 
Badge digitali per la certificazione di competenze
Badge digitali per la certificazione di competenzeBadge digitali per la certificazione di competenze
Badge digitali per la certificazione di competenze
 
Workshop : La parola ai giovani maker - Coding e Dintorni
 Workshop : La parola ai giovani maker  - Coding e Dintorni  Workshop : La parola ai giovani maker  - Coding e Dintorni
Workshop : La parola ai giovani maker - Coding e Dintorni
 
2 incontro Corso PNSD 2015 Sicurezza e TIC Prof.ssa Sandra Troia
2 incontro Corso PNSD 2015 Sicurezza e TIC Prof.ssa Sandra Troia2 incontro Corso PNSD 2015 Sicurezza e TIC Prof.ssa Sandra Troia
2 incontro Corso PNSD 2015 Sicurezza e TIC Prof.ssa Sandra Troia
 

Similar to DAMS

Organizzazione e tipologie di progetto crossmediale
Organizzazione e tipologie di progetto crossmedialeOrganizzazione e tipologie di progetto crossmediale
Organizzazione e tipologie di progetto crossmediale
Adele Savarese
 
Innovazione, globalizzazione e nuovi stili di consumo mediale
Innovazione, globalizzazione e nuovi stili di consumo medialeInnovazione, globalizzazione e nuovi stili di consumo mediale
Innovazione, globalizzazione e nuovi stili di consumo mediale
Davide Bennato
 
Tecnologie di libertà
Tecnologie di libertà Tecnologie di libertà
Tecnologie di libertà
Giovanni Ferretti
 
Oltre Il Senso Del Luogo V1.4 Marcobinotto
Oltre Il Senso Del Luogo V1.4   MarcobinottoOltre Il Senso Del Luogo V1.4   Marcobinotto
Oltre Il Senso Del Luogo V1.4 Marcobinotto
Marco Binotto
 
Editoria digitale dispense tammaro 2009
Editoria digitale dispense tammaro 2009Editoria digitale dispense tammaro 2009
Editoria digitale dispense tammaro 2009
Iacopo Bartolozzi
 
Editoria digitale dispense tammaro 2009
Editoria digitale dispense tammaro 2009Editoria digitale dispense tammaro 2009
Editoria digitale dispense tammaro 2009
Iacopo Bartolozzi
 

Similar to DAMS (20)

Programma del corso di Teorie della comunicazione di massa
Programma del corso di Teorie della comunicazione di massaProgramma del corso di Teorie della comunicazione di massa
Programma del corso di Teorie della comunicazione di massa
 
Organizzazione e tipologie di progetto crossmediale
Organizzazione e tipologie di progetto crossmedialeOrganizzazione e tipologie di progetto crossmediale
Organizzazione e tipologie di progetto crossmediale
 
Oltre i libri di scuola: bibliografia e altri riferimenti
Oltre i libri di scuola: bibliografia e altri riferimentiOltre i libri di scuola: bibliografia e altri riferimenti
Oltre i libri di scuola: bibliografia e altri riferimenti
 
Teoria e analisi del cinema e dell'audiovisivo 0. programma
Teoria e analisi del cinema e dell'audiovisivo 0. programmaTeoria e analisi del cinema e dell'audiovisivo 0. programma
Teoria e analisi del cinema e dell'audiovisivo 0. programma
 
Innovazione, globalizzazione e nuovi stili di consumo mediale
Innovazione, globalizzazione e nuovi stili di consumo medialeInnovazione, globalizzazione e nuovi stili di consumo mediale
Innovazione, globalizzazione e nuovi stili di consumo mediale
 
News 58 dicembre 2015
News 58 dicembre 2015News 58 dicembre 2015
News 58 dicembre 2015
 
Tecnologie di libertà
Tecnologie di libertà Tecnologie di libertà
Tecnologie di libertà
 
014 studio e comunicazione scientifica
014 studio e comunicazione scientifica014 studio e comunicazione scientifica
014 studio e comunicazione scientifica
 
TComMediaCult-Programma 2008 2009
TComMediaCult-Programma 2008 2009TComMediaCult-Programma 2008 2009
TComMediaCult-Programma 2008 2009
 
Ticonzero news n. 72
Ticonzero news n. 72Ticonzero news n. 72
Ticonzero news n. 72
 
News 60 febbraio 2016
News 60 febbraio 2016News 60 febbraio 2016
News 60 febbraio 2016
 
Oltre Il Senso Del Luogo V1.4 Marcobinotto
Oltre Il Senso Del Luogo V1.4   MarcobinottoOltre Il Senso Del Luogo V1.4   Marcobinotto
Oltre Il Senso Del Luogo V1.4 Marcobinotto
 
News 46 novembre 2014
News 46 novembre 2014News 46 novembre 2014
News 46 novembre 2014
 
Ticonzero news 128.pdf
Ticonzero news 128.pdfTiconzero news 128.pdf
Ticonzero news 128.pdf
 
News 43 giugno luglio 2014
News 43 giugno luglio 2014News 43 giugno luglio 2014
News 43 giugno luglio 2014
 
0.T_Presentazione Corso Storia dell'Arte Contemporanea
0.T_Presentazione Corso Storia dell'Arte Contemporanea0.T_Presentazione Corso Storia dell'Arte Contemporanea
0.T_Presentazione Corso Storia dell'Arte Contemporanea
 
Editoria digitale dispense tammaro 2009
Editoria digitale dispense tammaro 2009Editoria digitale dispense tammaro 2009
Editoria digitale dispense tammaro 2009
 
Editoria digitale dispense tammaro 2009
Editoria digitale dispense tammaro 2009Editoria digitale dispense tammaro 2009
Editoria digitale dispense tammaro 2009
 
Ticonzero news n. 66
Ticonzero news n. 66Ticonzero news n. 66
Ticonzero news n. 66
 
N. 30 maggio 2013
N. 30 maggio 2013N. 30 maggio 2013
N. 30 maggio 2013
 

DAMS

  • 1. TEORIE E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE (SPS/08), crediti 12 – docenti Gianpiero Gamaleri, Edoardo Novelli. PROGRAMMA II MODULO:- Prof. Gianpiero Gamaleri.- Viene presa in esame l’evoluzione dei principali media in Italia, con riferimento al giornalismo e ai fenomeni innovativi quali la free press, alla radio dalle origini fino al pod casting, alla televisione e ai processi di digitalizzazione terrestre e satellitare, alle applicazioni multimediali della telefonia cellulare ed anche al ruolo globale dei media elettronici nei processi di convergenza, sottolineandone gli aspetti economici, giuridici e di impatto socio-culturale. Particolare attenzione è dedicata al cosiddetto internet 2.0 che configura un uso sociale del digitale, ai temi dell’etica della comunicazione e all’evoluzione della società mediatica, con l’emergere della comunicazione pubblica e politica, della comunicazione pubblicitaria e delle conseguenti tecniche del public speaking. Tra i teorici dei media sarà approfondito in particolare il pensiero di Marshall Mcluhan. E’ previsto il contributo di giornalisti, produttori radiotelevisivi ed esperti del settore. PROGRAMMA II MODULO:- Dott. Edoardo Novelli.- La prima parte del modulo è dedicata all’analisi delle principali teorie critiche ed interpretative elaborate in ambito scientifico sullo studio dei mass media e sugli effetti delle comunicazioni di massa. Vengono quindi esaminate le differenti fasi della comunicazione: dall’oralità alla scrittura, dalla stampa ai media elettronici sino alle più avanzate applicazioni digitali; lo stretto rapporto esistente fra l’evoluzione tecnologica e la dimensione culturale, sociale e economica; il configurarsi di una dimensione pubblica sempre più allargata e inclusiva con il progressivo formarsi dell’attuale “società della comunicazione”. TESTI PER L’ESAME Relativamente agli argomenti trattati nella prima parte i testi sono: G. Gamaleri, Lo scenario dei media. Radio, televisione, tecnologie avanzate, Edizioni Kappa, Roma 2006; G. Gamaleri, La fabbrica dell’immaginario, Edizioni Kappa, Roma 2003, solo le parti indicate durante il corso; G. Gamaleri, a cura di, Understanding McLuhan, L’uomo del villaggio globale, Edizioni Kappa, Roma 2006, prima parte, terza parte, conclusioni, più cinque saggi a scelta della seconda parte. Relativamente agli argomenti trattati nella seconda parte i testi verranno comunicati dal Dott. Edoardo Novelli all’inizio del corso. INDIRIZZO E-MAIL DEL DOCENTE: edonovelli@fastwebnet.it LEZIONI: I MODULO- 5-10 al 11-11 LUN 16-18 MAR 12-14 MER 12-14 II MODULO 16-11 al 18-01 LUN 16-18 MAR 8.30-10 MER 8.30-10 Se puede coger solo el primer modulo?? Convalidable por: Teoría y Práctica de la dirección de medios
  • 2. Teorie e pratiche del cinema digitale. Lo statuto dell’immagine digitale tra regime fotografico e tecnologia numerica (L-ART/06) crediti 6 - docente: Christian Uva OBIETTIVI: Il corso intende offrire i fondamenti di carattere teorico e tecnico che regolano il cinema digitale, con particolare attenzione allo statuto dell’immagine numerica. PROGRAMMA: Dopo aver introdotto le nozioni di base che definiscono la tecnologia digitale e la sua applicazione nel cinema, si procederà ad una analisi dello statuto dell’immagine numerica nel contesto della nuova fase che il Cinema Digitale sta attraversando da più di un decennio, quella contraddistinta, oltre che dal perfezionamento delle capacità produttive dell’immagine di sintesi, dalla transizione dalla ripresa fotografica a quella numerica. Il corso verrà scandito dalla visione e dall’analisi di una serie di film esemplificativi delle teorie che verranno presentate. TESTI PER L'ESAME: C. Uva, Impronte digitali. Il cinema e le sue immagini tra regime fotografico e tecnologia numerica, Bulzoni, Roma, 2009. Dispense a cura del docente. FILMOGRAFIA: Tron (Steven Lisberger, 1982), Sky Captain and the World of Tomorrow (Kerry Conran, 2004), King Kong (Peter Jackson, 2005), La leggenda di Beowulf (Beowulf, Robert Zemeckis, 2007), Real Fiction (Kim Ki-duk, 2000), Timecode (Mike Figgis, 2000), L’amore probabilmente (Giuseppe Bertolucci, 2001), Dopo mezzanotte (Davide Ferrario, 2004), Collateral (Michael Mann, 2004), Private (Saverio Costanzo, 2005), Quo vadis, baby? (Gabriele Salvatores, 2005), REC (Paco Plaza, Jaume Balagueró, 2007), Redacted (Brian De Palma, 2007), Sleuth - Gli insospettabili (Sleuth, Kenneth Branagh, 2008), Cloverfield (Matt Reeves, 2008). Prova d'esame scritta o orale. INDIRIZZO E-MAIL DEL DOCENTE: christian.uva@uniroma3.it SITO DEL DOCENTE: http://host.uniroma3.it/docenti/uva/ LEZIONI: II semestre Psss si nos falla la anterior, convalidable por Tª y Pª Dirección de Medios Nozioni generali di linguaggio giornalistico. Crediti 6 - docente: Lorenzo Scheggi Merlini OBIETTIVI. Il corso intende offrire gli strumenti base per una lettura del messaggio giornalistico nei diversi media PROGRAMMA. Il corso è strutturato in tre blocchi. Il primo analizza il significato della libertà di stampa; il senso stesso del messaggio giornalistico che ruota attorno alla notizia. Infine, vuole fissare i criteri in base ai quali leggere la storia del giornalismo, validi dagli albori della stampa fino all’avvento dei nuovi media. Il secondo propone una analisi dettagliata degli elementi che costituiscono il linguaggio giornalistico: la scelta delle notizie, le fonti giornalistiche, la grafica, il rapporto immagini-
  • 3. testo, l’importanza della titolazione, i generi giornalistici. Il terzo infine serve per avviare un confronto fra il linguaggio della carta stampata tradizionale, con la free press, con la radio, la televisione e i new media. TESTI PER L’ESAME. Lorenzo Scheggi Merlini, Tutti giornalisti Edizioni K, Roma 2009;Alberto Papuzzi, Professione giornalista. Tecniche e regole di un mestiere, Donzelli, Roma 2003 e succ ed; Vittorio Sabadin, L’ultima copia del New York Times, Donzelli, Roma 2007. Prova d’esame scritta o orale INDIRIZZO E-MAIL DEL DOCENTE: scheggilorenzo@yahoo.it LEZIONI: I semestre 17-11 al 22-12 MAR 9-12 GIO 9-12 Convalidable por Redacción Periodística: gº opinión STORIA E TEORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA Prof. Stefano Chiodi Mar c el Du c h a m p e l’avanguardia La figura e l’opera di Marcel Duchamp hanno esercitato un’influenza decisiva sull’evoluzione delle pratiche artistiche del Novecento. Profondamente radicata nelle dinamiche storiche e culturali del suo tempo, la sua vicenda creativa ha percorso una traiettoria unica nel panorama delle avanguardie “storiche” tra Europa e America. Il corso si concentra sull’analisi delle principali opere di Duchamp e sulla loro relazione col paesaggio artistico ed estetico loro contemporaneo, dando particolare rilievo alle problematiche estetiche, simboliche ed epistemologiche che le intessono. C r i t e r i di d a t t i c i La prova di esame è scritta. Per superarla gli studenti devono conseguire una conoscenza generale del panorama storico e dei principali movimenti dell’avanguardia artistica tra il 1900 e il 1945 (in particolare cubismo, futurismo, dada, surrealismo) e un’approfondita comprensione dei diversi aspetti dell’opera di Duchamp. Bi b l i o g r a f i a Per la parte monografica: Marcel Duchamp. Critica, biografia, mito, a cura di Stefano Chiodi, Milano, Electa 2009 (saggi scelti).
  • 4. Per la preparazione generale sulle vicende artistiche tra il 1900 e il 1945, a scelta dello studente: Hal Foster et al., Arte dal 1900, Zanichelli 2006 (per la parte cronologicamente attinente) oppure G. Dorfles, A. Vettese, Arti visive. Il novecento, Atlas, Bergano 2005, voll. 3a e 3B (per la cronologicamente attinente). Per informazioni e aggiornamenti su programmi, lezioni, esami,va sempre consultato il sito internet: artedams.blogspot.com Il docente riceve gli studenti in sede durante lo svolgimento del corso; negli altri periodi può essere contattato all’indirizzo e-mail: s.chiodi@gmail.com Tú convalidable por historia del periodismo universal, o historia del periodismo español Storia e critica della fotografia 2009-10 (L-ART/06) crediti 6 ore 36 - docente: Enrico Menduni. Per la laurea triennale in Dams. OBIETTIVI: Il corso è dedicato alla storia della fotografia, alle sue funzioni sociali, al ruolo dell’immagine artificiale nella storia e nella nascita del cinema, fino all’avvento della fotografia digitale. PROGRAMMA: Il corso è diviso in tre blocchi. Nel primo sarà tracciata la storia della fotografia dai primi esperimenti fino alla foto digitale compresa. Nel secondo saranno analizzati alcuni testi fotografici particolarmente significativi. Il terzo, “Americana”, affronta monograficamente il rapporto fra fotografia in Usa e cinema hollywoodiano, 1930-1970. TESTI PER L'ESAME: E. Menduni, La fotografia Bologna, Il Mulino, 2008, più due a scelta fra: Walter Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica (1936), Einaudi, Torino 1966; Beaumont Newhall, Storia della fotografia (1982), Torino, Einaudi, 1984; Giovanni Fiorentino, L’Ottocento fatto immagine, Palermo, Sellerio, 2007; Margaret Bourke-White, Il mio ritratto, a cura di Sara Antonelli e Alessandra Mauro, Roma, Contrasto, 2003; Patricia Bosworth, Diane Arbus, Una biografia, Serra e Riva Editori, 1987; Susan Sontag, Davanti al dolore degli altri (2003), Milano, Mondadori, 2003; Robert Capa, Leggermente fuori fuoco (1947), Roma, Contrasto, 2002. La prova d’esame è orale. Indirizzo e-mail del docente: radio.tv@uniroma3.it - www.mediastudies.it. Lezioni: Primo trimestre. Me mooooola, pero no se por cual convalidarla, a ver si puedo meterla por alguna optativa Storia contemporanea. Linguaggi nazionalisti (M-STO/04) crediti 6 - docente: Giancarlo
  • 5. Monina OBIETTIVI: Il corso si propone di introdurre gli studenti ai fondamenti della storia contemporanea. PROGRAMMA: Affronta i processi e le principali problematiche dell’età contemporanea e alcuni aspetti di metodo della ricerca storica, con particolare riferimento alla funzione e all’uso delle nuove fonti. La parte conclusiva è dedicata all’analisi di un “caso di studio” sulla cultura e i linguaggi nazionalisti in Italia tra fine Ottocento e inizio Novecento. TESTI PER L'ESAME: G. Sabbatucci, V. Vidotto, Il Mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2007; G. De Luna, Le fonti (estratto disponibile on-line sul sito del dams); G. Monina, La Grande Italia marittima. La propaganda navalista e la Lega navale italiana (1866-1918), Rubbettino, Soveria Mannelli 2008. FILMOGRAFIA: Der Triumph des Willens (Il trionfo della volontà, Germania 1935) di Leni Riefenstahl; Senso (Italia 1954) di Luchino Visconti; Paths of Glory (Orizzonti di gloria, USA 1957) di Stanley Kubrick; Una vita difficile (Italia 1961) di Dino Risi; Uomini contro (Italia 1971) di Francesco Rosi. INDIRIZZO E-MAIL DEL DOCENTE: g.monina@uniroma3.it LEZIONI: II semestre HORRIBLE: La parte conclusiva è dedicata all’analisi di un “caso di studio” sulla cultura e i linguaggi nazionalisti in Italia tra fine Ottocento e inizio Novecento. Istituzioni di regia cinematografica e televisiva. Analisi di un autore: Frank Capra. Mito e antimito americano. (L-ART/06) 6 cfu docente: Vito Zagarrio Obiettivi e programma: Il modulo analizza la filmografia completa di Capra, indagandone non soltanto i film più noti (da Accadde una notte a La vita è meravigliosa), ma rivedendo i prodotti del periodo meno noto (1928-1934), e proponendone una “controlettura”. Particolare enfasi sarà data allo stile di regia, all’uso degli attori, alle tematiche sociali, al genere e al gender nella filmografia di questo grande regista hollywoodiano che non sempre è stato legittimato come “autore”. Testi d’esame: Vito Zagarrio, Frank Capra. Mito e antimito del cinema americano, Venezia, Marsilio, 2009; Vito Zagarrio, Frank Capra, Milano, Il Castoro, 2000. Ai non frequentanti è fortemente suggerito il testo: Veronica Pravadelli, La grande Hollywood, Venezia, Marsilio, 2007. Esame: scritto all’appello riservato ai frequentanti, orale dagli appelli successivi. No me mola mucho el contenido… Processo produttivo di uno spettacolo. (SECS-P/10) crediti 6 - docente: Lucio Argano.
  • 6. OBIETTIVI: Il corso intende fornire elementi di conoscenza delle attività produttive ed organizzative inerenti alle arti ed agli eventi di spettacolo. PROGRAMMA: il corso affronta la gestione dei progetti di teatro, musica, danza, grandi eventi e festival, di cui sono analizzate l’ideazione, la fattibilità tecnica, organizzativa, economica, la pianificazione e programmazione, le operazioni produttive, amministrative, tecnico-allestitive, la promozione e comunicazione, con attenzione all’uso di spazi, ai mercati, alla distribuzione, ai finanziamenti pubblico/privati. TESTI PER L'ESAME: L. Argano La gestione dei progetti di spettacolo FrancoAngeli, Milano, 2004; Dispense del docente da scaricare da www.lucioargano.it più un libro a scelta tra: L. Argano, A. Bollo, P. Dalla Sega, C. Vivalda Gli eventi culturali. Ideazione, progettazione, marketing, comunicazione. FrancoAngeli Milano 2005 oppure F. Sciarelli La gestione del teatro, Franco Angeli, Milano, 2008 oppure L. Argano, P. Dalla Sega Nuove organizzazioni culturali. Atlante di navigazione strategica. FrancoAngeli, Milano, 2009. Prova d'esame scritta ed orale. INDIRIZZO E-MAIL DEL DOCENTE: lucio.argano@katamail.com LEZIONI: II semester Rollo organizacion de eventos, me mola muuuucho. Convalidable por Analisis e Investigacion en comunicacion Comunicazione pubblicitaria ( SPS 08) - crediti 6 - Docente: prof. Gianpiero Gamaleri OBIETTIVI Questo insegnamento si propone in prima istanza di analizzare i profili del fenomeno pubblicitario, sotto l’aspetto culturale, sociale, economico ed etico. Successivamente presenta le prassi e le strutture organizzative del settore, fornendo una visione concreta e aggiornata del fenomeno. PROGRAMMA: Il corso si articola su due livelli, teorico ed operativo. Sul piano teorico, il fenomeno della pubblicità alimenta giudizi profondamente contrapposti. Da quello dei “no logo” che vedono in esso la punta avanzata dello sfruttamento capitalistico a quello degli addetti ai lavori che vi leggono la massima concentrazione di capacità creativa. La pubblicità viene analizzata sotto il profilo socio-economico, giuridico, organizzativo, culturale, estetico ed etico. Di conseguenza, in chiave di studio critico il corso offre gli strumenti essenziali per lo studio e la comprensione del contesto produttivo, delle logiche di marketing e delle tecniche di persuasione. Particolare attenzione verrà data al rapporto tra pubblicità, linguaggio, arte, musica, sport e propaganda politica. Sul piano operativo vengono presentate le dinamiche esistenti tra aziende concessionarie, agenzie di pubblicità e imprese che investono nel settore. Si procede quindi all’analisi multimediale di alcune recenti campagne pubblicitarie, grazie anche alle testimonianze di addetti ai lavori, che permetteranno agli studenti di avere un contatto diretto con la realtà del mondo pubblicitario. TESTI PER L’ESAME: G. Gamaleri, Ester M. Gandini (a cura di). “Universo pubblicità. Dal prodotto al
  • 7. brand”, Edizioni Kappa, Roma 2008 Convalidable por Etica y Deontologia de la inf, xD no se parece nada, a ver si cuela... Culture e formati della tv e della radio 2009-10 (L-ART/06) crediti 6 ore 36 - docente: Enrico Menduni. Per la laurea triennale in Dams. OBIETTIVI: Il corso illustra i linguaggi espressivi, i formati e la produzione di radio e tv nella contemporaneità e le linee di tendenze per il futuro. PROGRAMMA: il corso è diviso in tre blocchi: nel primo saranno presi in esame i generi e macrogeneri della “neotelevisione” (della tv generalista successiva al 1980) fino all’arrivo della reality television; nel secondo quelli della radio sia pubblica che privata, sia parlata che musicale. Nel terzo blocco si studieranno i formati della televisione digitale pay e free (satellitare, IPTV, Digitale terrestre, mobile, Web Tv), You Tube, i videogames, gli Users Generated Contents. Saranno affrontati i concetti di flusso, formato, genere e metagenere, multimedialità, crossmedialità, convergenza. TESTI PER L'ESAME: E. Menduni, I linguaggi della radio e della televisione, Roma-Bari, Laterza, 2008, più uno a scelta fra E. Menduni, Il mondo della radio. Dal transistor a Internet, Bologna, Il Mulino, 2001 e E. Menduni – A. Catolfi, Produrre tv. Dallo studio televisivo a Internet, Roma-Bari, Laterza, 2009. Un terzo scelto fra: E. Menduni, Fine delle trasmissioni. Da Pippo Baudo a You Tube, Bologna, Il Mulino, 2007; M. Perrotta, Il format televisivo. Caratteristiche, circolazione internazionale, usi e abusi, Urbino, Quattroventi, 2007; E. Giomi, Il piacere di “Vivere”, Roma, Bulzoni, 2004; D. Hendy, La radio nell’era globale, Roma, Editori Riuniti, 2002; E. Menduni, Televisione e società italiana, Milano, Bompiani, 2002; M. Sorice, Lo specchio magico, Roma, Editori Riuniti, 2002. La prova d’esame è scritta, seguita da una orale opzionale per coloro che vogliono migliorare il voto dello scritto. Indirizzo e-mail del docente: radio.tv@uniroma3.it - www.mediastudies.it. Lezioni: Secondo trimestre. Tipica facil, convalidable por Sistema Mundial de la Informacion Teorie e tecniche dei nuovi media. (SPS/08) laurea triennale, 6 crediti - docente: Lorenzo Mosca OBIETTIVI: Il corso intende offrire un quadro articolato degli effetti sociali, politici, culturali ed economici dei nuovi media. PROGRAMMA: Dopo un’introduzione generale sulle caratteristiche dei nuovi media (con una particolare attenzione ad internet), ci si soffermerà sulla situazione italiana nel contesto europeo evidenziando differenze e somiglianze rispetto ad altri paesi in termini di penetrazione ed usi sociali. Successivamente, si discuteranno le implicazioni delle nuove tecnologie della
  • 8. comunicazione in diverse sfere dell’agire umano, evidenziando i limiti di approcci deterministici e sottolineando le strette interrelazioni fra ambienti ‘online’ ed ‘offline’. Infine, si presenteranno le principali tecniche di ricerca qualitative e quantitative per lo studio dei nuovi media. Le modalità di esame saranno comunicate dal docente durante il corso. TESTI PER L'ESAME: J. Van Dijk, Sociologia dei nuovi media, Bologna, Il Mulino, 2002; L. Mosca (a cura di), Partecipare comunicando in una società mediatizzata, Partecipazione e Conflitto, 1, 2009 (escluso l’ultimo capitolo). Altri materiali, anche in lingua inglese, saranno distribuiti dal docente durante le lezioni. INDIRIZZO E-MAIL DEL DOCENTE: lmosca at eui.eu ; lmosca at uniroma3.it LEZIONI: I semestre Esta ya la teneoms convalidada por Sistema Mundial de la Infor, asi que la anterior para otra puede ir.... Sistemi organizzativi dello spettacolo dal vivo NO HAY INFOR Media digitali. Televisione, video, Internet 2009-10 (L-ART/06) crediti 6, ore 36 - docente: Enrico Menduni. Per la Laurea magistrale in Cinema, televisione e produzione multimediale. OBIETTIVI: Il corso illustra la nuova cultura visuale determinata dall’avvento delle culture e delle tecnologie digitali, e la sua capacità di rimodellare i media esistenti e le esperienze estetiche delle persone e dei gruppi. PROGRAMMA: La prima parte del corso affronta le caratteristiche e le modalità della convergenza multimediale e del Web 2.0, affrontando il complesso dei media digitali: videogiochi, la telefonia cellulare, l’audio digitale, la foto digitale, la tv e il cinema digitale, i sistemi di localizzazione. La seconda sezione affronta l’evoluzione odierna del Web (Google, Wikipedia, i blog, Second Life, MySpace, YouTube, Flickr, Skype, Facebook) con ampi riferimenti alla storia delle arti. TESTI PER L'ESAME: E. Menduni, I media digitali. Tecnologie, linguaggi e usi sociali, Roma-Bari, Laterza, 2007, più uno a scelta fra: H. Jenkins, Cultura convergente, Milano, Apogeo, 2007; E. Menduni, Fine delle trasmissioni. Da Pippo Baudo a You tube, Bologna, Il Mulino, 2007; T. Bonini, La radio nella rete. Storia, estetica, usi sociali, Milano, Costa & Nolan, 2006; G. Granieri, Blog generation, Roma-Bari, Laterza, 2009; A. Catolfi, Old media, new media , Urbino, Quattroventi, 2005; L. Manovich, Il linguaggio dei nuovi media , Milano, Olivares, 2002. La prova d’esame è orale, preceduta da una tesina scritta o multimediale. Indirizzo e-mail del docente: radio.tv@uniroma3.it - www.mediastudies.it. Lezioni: Primo trimestre. Tipica convalidable para una optativa o de libre
  • 9. Letteratura e comunicazione audiovisiva NO HAY INFOR Yo creo que me la tendre que coger por Redaccion de 3º.... Studi sul pubblico: (SPS/08) crediti 6 Docente: Francesca Rinaldi Obiettivi Il corso intende fornire gli strumenti di comprensione e conoscenza del concetto di pubblico e le relative modalità d’espressione e di rilevamento con particolare attenzione al rapporto tra media e pubblico analizzato alla luce delle trasformazioni strutturali e culturali dei media stessi. Programma: Il corso affronterà il tema della nascita e dell’evoluzione del concetto di pubblico e di opinione pubblica, i suoi processi di formazione, i relativi metodi di studio, rilevazione e analisi. Particolare attenzione sarà dedicata alla ricerca sull’audience, alla sondaggistica e alle “ricerche d’opinione”, sia per quanto riguarda i quadri teorici di riferimento, sia rispetto agli strumenti metodologici e operativi. Saranno infine analizzate le trasformazioni socio-culturali del pubblico in relazione allo sviluppo e all’evoluzione dei media audiovisivi in generale, con specifica attenzione al fenomeno dell’interattività.. Testi per l'esame: Vincent Price, L’Opinione Pubblica, Il Mulino; Barisione e Mannheimer, I Sondaggi, Il Mulino; dispense curate dalla docente scaricabili dal sito del Dams. Altri testi per approfondimenti critici potranno essere indicati all’inizio delle lezioni. Filmografia: Simone di Andrew Niccol, Sesso e Potere di Barry Levinson, Capricorn One di Peter Hyams Prova d'esame: orale Indirizzo e-mail della docente: frindi@faronet.it Ricevimento: sempre un quarto d’ora prima e alla fine delle lezioni, oppure su appuntamento da richiedere via e-mail Lezioni: primo semestre Muy rollo Sociologia, OP, para alguna optativa... Teorie dell’immagine. Figure dell’emozione (L-ART/06) crediti 6 - docente: Enrico Carocci OBIETTIVI: Il corso intende ricostruire il dibattito teorico sull’esperienza cognitiva e affettiva del cinema, con l’obiettivo di offrire strumenti utili per l’elaborazione di una possibile teoria
  • 10. dell’emozione filmica. Una particolare attenzione sarà rivolta alla questione dell’interazione tra dispositivi e modi di rappresentazione nella cultura visuale contemporanea. PROGRAMMA: La prima parte del corso fornirà elementi dalle teorie dell’immagine nel pensiero francese del secondo Novecento, con particolare riferimento ai concetti di rappresentazione e dispositivo in M. Foucault e di evento visuale in G. Didi-Huberman. Si esamineranno poi le teorie sull’emozione filmica di area statunitense (Smith, Tan, Bruno) e francese (Aumont, Bellour, Vanoye), attraverso l’analisi di alcuni film e video. Prova d'esame orale. TESTI PER L'ESAME: dispense a cura del docente FILMOGRAFIA: da stabilire INDIRIZZO E-MAIL DEL DOCENTE: enrico.carocci@hotmail.it LEZIONI: II semestre Pff ni puti de cine. Yo no me arriesgo Cinema nordamericano. Stili di vita e forme della regia nel cinema hollywoodiano “classico” (L-ART/06) crediti 6 - docente: Veronica Pravadelli OBIETTIVI: Il corso offre un’analisi storica, culturale ed estetica del cinema americano classico. PROGRAMMA: Il corso interpreta il cinema hollywoodiano ponendo al centro dell’analisi il rapporto tra lo stile, la messa in scena e le forme dell’identità. Analizzando film di generi, autori e periodi diversi il corso punta a mettere in luce l’evoluzione di tale rapporto dagli anni ’30 a fine anni ’50. Nell’ultima parte ci si concentrerà in particolare su un genere o sull’opera di un regista. TESTI PER L'ESAME V. Pravadelli, La grande Hollywood. Stili di vita e di regia nel cinema classico americano, Marsilio, Venezia, 2007; ulteriori indicazioni verranno fornite all’inizio del corso. FILMOGRAFIA I film saranno scelti tra i seguenti: Blonde Venus (J. von Sternberg, 1932), It Happened One Night (Accadde una notte, F. Capra, 1934), Only Angels Have Wings (Avventurieri dell’aria, H. Hawks, 1939), Now, Voyager (Perdutamente tua, I. Rapper, 1942), Double Indemnity (La fiamma del peccato, B. Wilder, 1944), Humoresque (Perdutamente, J. Negulesco, 1946), Murder My Sweet (L’ombra del passato, E. Dmytryk, 1944), Mildred Pierce (M. Curtiz, 1945), Notorious (A. Hitchcock, 1946), Dark Passage (La fuga, D. Daves, 1947), Red River (H. Hawks, 1948), Where the Sidewalk Ends (Sui marciapiedi, O. Preminger, 1950), Singin’ in the Rain (Cantando sotto la pioggia, Kelly/Donen, 1952), Gentlemen Prefer Blondes (Gli uomini preferiscono le bionde, H. Hawks, 1953), Picnic (J. Logan, 1955), Written on the Wind (Come le foglie al vento, D. Sirk, 1956), Peyton Place (I peccatori di Peyton, M. Robson, 1957), V. Pravadelli, Il cinema classico americano. Stili, tecniche, generi (Dipartimento comunicazione e
  • 11. spettacolo – Univ. Roma Tre, Video, 2006) LEZIONI: II semestre MODALITA’ D’ESAME: Prova scritta Esta igual me animo para optativas jeje 758 Teoría y Práctica de la dirección de medios (6) -> Teorie e tecniche delle comunicazioni Modulo I (1S) // Teorie e practiche del cinema digitale (2S) 759 Redacción Periodística: Géneros de Opinión (4,5) -> Nozioni generali di linguaggi giornalistico (1S) 760 Historia del Periodismo Universal (4,5) -> Storia della radio e Tv (2S) 761 Análisis e investigación en comunicación (6) -> Processo produttivo di uno spettacolo (2S) 762 Ética y deontología de la información (6) -> Culture e formati della Tv e radio (1S) / Comunicazione publicitaria (2S) 763 Sistema mundial de la información (6) -> Teoria e tecniche dei nuovi media (2S) 778 Información Audiovisual Multimedia y Educación (4,5) -> Studio sul pubblico (1S) / Cinema nordamericano (2S) // Storia della fotografia (2S) 773 Empresa informativa en radio y Tv (4,5) -> Media digitali: Tv, radio e internet (2S) 714 Redacción Periodística: Géneros informativos e interpretativos (6) -> Letteratura e comunicazione audiovisiva (1S)