SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 17
Baixar para ler offline
Quando l’insegnante sbaglia…
Gli errori di
valutazione
prof. Fiorino Tessaro
CORSO ITC TOSICORSO ITC TOSI
Che cosa sono gli errori di valutazione?Che cosa sono gli errori di valutazione?
Sono i fattori soggettivi e personali che
inficiano la correttezza valutativa.
Possono comparire in ciascuna delle fasi valutative:
•percezione,
•osservazione,
•rilevazione,
•analisi,
•elaborazione,
•interpretazione,
•formulazione/redazione,
•comunicazione
Le cause dellLe cause dell’’erroreerrore
1) condizioni psicologiche del valutatore:
componenti emotive (nella determinazione
di stereotipi e pregiudizi),
stato psico-fisico contingente
(stanchezza, tensione, noia, …),
motivazione alla valutazione
(Sicurezza/insicurezza, percezione di
inadeguatezza, di incapacità);
2) condizioni ambientali in cui si svolgono
le diverse operazione valutative, che possono
indurre il docente all’errore di valutazione
Eccesso di sicurezza e insicurezzaEccesso di sicurezza e insicurezza
Il valutatore troppo sicuro di sé e delle sue
competenze perde di vista la parzialità del suo punto
di vista
Il valutatore troppo insicuro (limitandosi ad analisi
superficiali e occasionali) può sentirsi inadeguato o
incapace di valutare
a) su specifici argomenti o discipline, perché non
“possiede la materia” (es: l’insegnante di latino
che si sente impreparato nel valutare
l’apprendimento della geografia) o
b) in generale, su qualsiasi tipo di valutazione
(es: “Non mi è mai piaciuto valutare gli altri”;
fino ad arrivare a: “Sto male al solo pensiero di
dover valutare qualcuno”).
ERRORE SISTEMATICOERRORE SISTEMATICO
L’errore sistematico consiste nella
tendenza spontanea a sopravvalutare o
a sottovalutare le prestazioni dello
studente. L’errore sistematico può,
quindi, manifestarsi in due modi
antitetici: nell’effetto di indulgenza o,
all’inverso, nell’effetto di severità.
ERRORE SISTEMATICO: EFFETTO INDULGENZAERRORE SISTEMATICO: EFFETTO INDULGENZA
Con l’effetto di indulgenza, il docente tende a
sopravvalutare sistematicamente ciò che fa
l’allievo; questo atteggiamento manifesta
marcati bisogni di popolarità e di accettazione
e, nel contempo, evidenzia la rinuncia ad
assumersi le proprie responsabilità in ambito
socio-relazionale.
ERRORE SISTEMATICO: EFFETTO SEVERITAERRORE SISTEMATICO: EFFETTO SEVERITA’’
L’effetto di severità, invece, riguarda coloro
che sistematicamente sottovalutano l’operato
da valutare, ossia coloro che manifestano
comportamenti reattivi improntati alla rigidità
e all’eccessivo rigore. L’insegnante
(eccessivamente) severo vuole distanziarsi
dal gruppo, per differenziarsi e/o per
affermare il suo potere sugli allievi.
ERRORE DI AUTORAPPRESENTAZIONE / 1ERRORE DI AUTORAPPRESENTAZIONE / 1
Riguarda l’influenza dell’ideale di sé del
valutatore, imposto o negato, nei
confronti della personalità del valutato.
Se l’ideale di sé che il docente si
autorappresenta è affermato in termini
esclusivi ci possiamo trovare di fronte ad
un errore per somiglianza; se invece il
docente ha un’idea di sé negativa è
probabile un errore per contrasto.
ERRORE DI AUTORAPPRESENTAZIONE / 2ERRORE DI AUTORAPPRESENTAZIONE / 2
Nell’errore per somiglianza, il docente apprezza
nell’allievo gli aspetti che gli sembrano molto simili
ai propri e lo stile attributivo è marcatamente
interno.
Nell’errore per contrasto, al contrario, apprezza i
tratti di personalità diametralmente opposti al
proprio modo di essere: il timido é portato a
giudicare gli altri più sicuri di quanto essi realmente
siano, il depresso più euforici e vivaci, l’introverso
più socievoli e così via. Nell’errore per contrasto lo
stile attributivo è tendenzialmente esterno.
ERRORE DI GENEREERRORE DI GENERE
È riferito alla diversa attribuzione di valore nei
confronti di studenti del proprio o dell’altro sesso.
Può essere una enfatizzazione dell’errore sistematico e/o
dell’errore di autorappresentazione, dettata da
-elementi affettivo – emotivi (connessi ai sentimenti) o da
-elementi socio - culturali (connessi agli stereotipi: es., le
ragazze studiano di più).
Gli allievi preadolescenti e adolescenti stigmatizzano (talvolta
anche senza elementi di realtà) questo tipo di errore. Pertanto
bisogna prestare molta attenzione.
ERRORE DI CONTIGUITAERRORE DI CONTIGUITA’’
L’errore per contiguità riguarda l’influenza
reciproca tra valutazioni contemporanee o
immediatamente successive e l’interferenza di fattori
contingenti.
Può presentarsi nell’interrogazione contemporanea di più
soggetti: con molta probabilità le valutazioni risulteranno
influenzate dal contesto. Sono errori per contiguità anche le
valutazioni influenzate da giudizi espressi in un tempo
precedente ravvicinato riferentesi ad altri aspetti o ad altri
soggetti
EFFETTO ALONEEFFETTO ALONE
L’effetto di alone si configura come
l’espansione indebita di giudizio:
si verifica quando un aspetto noto e conosciuto
condiziona la valutazione nei confronti di altri aspetti
non dipendenti da esso.
Per esempio, un linguaggio forbito usato dallo studente può
influenzare la valutazione circa la preparazione, lo studio o la
reale competenza; così come un compito scritto, preciso e
ordinato, può condizionare la valutazione nelle successive
interrogazioni orali.
ERRORE LOGICOERRORE LOGICO
L’errore logico (Newcomb, Guilford), può
essere considerato come una particolare
forma dell’effetto di alone e consiste nello
stabilire arbitrari legami logici tra eventi
indipendenti o autonomi.
Tra gli esempi di errori logici ritroviamo note espressioni come:
"non ha saputo rispondere perché non si è impegnato nello
studio"; se non ce la fa in latino, non ce la fa neppure in
matematica"; "non leggono perché c'è la televisione", e così via.
ERRORE DI ASPETTATIVA (PIGMAGLIONE)ERRORE DI ASPETTATIVA (PIGMAGLIONE)
L’errore di aspettativa si ha dinanzi ad un
pregiudizio sulle capacità di colui che si deve
valutare e ci si attende che le sue prestazioni
vi corrispondano.
In tal modo si selezionano le prestazioni estrapolando quelle che
si adattano al giudizio precostituito.
Rosenthal e Jacobson hanno dimostrato come
l’aspettativa, indipendentemente dalla sua origine,
può funzionare come preveggenza che si autorealizza
(effetto Pigmalione).
PREGIUDIZIO CONTAGIOSOPREGIUDIZIO CONTAGIOSO
L’errore di aspettativa nel colloquio o
nell’interrogazione orale, può tradursi in
pregiudizio contagioso (Ancona)
il quale non solo comporta interpretazioni
soggettive delle risposte, ma addirittura
spinge a scegliere e a formulare le
domande così da ottenere le risposte
desiderate.
ERRORE DI TENDENZA CENTRALEERRORE DI TENDENZA CENTRALE
L’errore di tendenza centrale, derivata dal
linguaggio statistico, indica il raggrupparsi
verso il centro di determinati valori, punteggi
o giudizi. Chi valuta tende frequentemente ad
utilizzare i valori mediani evitando
compromissioni rischiose dando giudizi
estremi, molto bassi o molto alti.
COME COMMETTERE MENO ERRORI ?COME COMMETTERE MENO ERRORI ?
1) Con più fiducia:
• In se stessi
• Negli allievi
• Nei colleghi
2) Mettendo in atto alcuni processi:
• Riflessione professionale
• Triangolazione dei punti di vista
• Triangolazione di metodi e tecniche
• Condivisione anticipata dei criteri
• Trasparenza comunicativa della valutazione

Mais conteúdo relacionado

Semelhante a Tessaro2 errori insegnanti

La gestione dsa_in_classe_aspetti_psicologici
La gestione dsa_in_classe_aspetti_psicologiciLa gestione dsa_in_classe_aspetti_psicologici
La gestione dsa_in_classe_aspetti_psicologiciimartini
 
La gestione dsa_in_classe_aspetti_psicologici_[modalità_compatibilità]
La gestione dsa_in_classe_aspetti_psicologici_[modalità_compatibilità]La gestione dsa_in_classe_aspetti_psicologici_[modalità_compatibilità]
La gestione dsa_in_classe_aspetti_psicologici_[modalità_compatibilità]imartini
 
Problemi di comportamento e relazione di aiuto
Problemi di comportamento e relazione di aiutoProblemi di comportamento e relazione di aiuto
Problemi di comportamento e relazione di aiutoimartini
 
Disturbi emotivi e trattamento
Disturbi emotivi e trattamentoDisturbi emotivi e trattamento
Disturbi emotivi e trattamentoclassicoscadutoit
 
Aba valutazione
Aba valutazioneAba valutazione
Aba valutazioneimartini
 
Aba valutazione v
Aba valutazione vAba valutazione v
Aba valutazione vimartini
 
Aba valutazione
Aba valutazioneAba valutazione
Aba valutazioneimartini
 
Schneider: individuare e superare gli schemi di insuccesso
Schneider: individuare e superare gli schemi di insuccessoSchneider: individuare e superare gli schemi di insuccesso
Schneider: individuare e superare gli schemi di insuccessoGiovanni Galli
 
12 2015 - come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro
12   2015 - come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro12   2015 - come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro
12 2015 - come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavorohttp://www.studioingvolpi.it
 
09 come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro
09   come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro09   come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro
09 come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavorohttp://www.studioingvolpi.it
 
Losservazione p
Losservazione pLosservazione p
Losservazione pimartini
 
Losservazione m
Losservazione mLosservazione m
Losservazione mimartini
 

Semelhante a Tessaro2 errori insegnanti (20)

Educare all'Autostima
Educare all'AutostimaEducare all'Autostima
Educare all'Autostima
 
La gestione dsa_in_classe_aspetti_psicologici
La gestione dsa_in_classe_aspetti_psicologiciLa gestione dsa_in_classe_aspetti_psicologici
La gestione dsa_in_classe_aspetti_psicologici
 
La gestione dsa_in_classe_aspetti_psicologici_[modalità_compatibilità]
La gestione dsa_in_classe_aspetti_psicologici_[modalità_compatibilità]La gestione dsa_in_classe_aspetti_psicologici_[modalità_compatibilità]
La gestione dsa_in_classe_aspetti_psicologici_[modalità_compatibilità]
 
Problemi di comportamento e relazione di aiuto
Problemi di comportamento e relazione di aiutoProblemi di comportamento e relazione di aiuto
Problemi di comportamento e relazione di aiuto
 
Lezione 2
Lezione 2Lezione 2
Lezione 2
 
Lezione
Lezione Lezione
Lezione
 
Lezione 2
Lezione 2Lezione 2
Lezione 2
 
Lezione 2
Lezione 2Lezione 2
Lezione 2
 
Lezione 2
Lezione 2Lezione 2
Lezione 2
 
Corso
CorsoCorso
Corso
 
Disturbi emotivi e trattamento
Disturbi emotivi e trattamentoDisturbi emotivi e trattamento
Disturbi emotivi e trattamento
 
Aba valutazione
Aba valutazioneAba valutazione
Aba valutazione
 
Aba valutazione v
Aba valutazione vAba valutazione v
Aba valutazione v
 
Aba valutazione
Aba valutazioneAba valutazione
Aba valutazione
 
Schneider: individuare e superare gli schemi di insuccesso
Schneider: individuare e superare gli schemi di insuccessoSchneider: individuare e superare gli schemi di insuccesso
Schneider: individuare e superare gli schemi di insuccesso
 
Dsa
DsaDsa
Dsa
 
12 2015 - come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro
12   2015 - come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro12   2015 - come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro
12 2015 - come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro
 
09 come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro
09   come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro09   come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro
09 come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro
 
Losservazione p
Losservazione pLosservazione p
Losservazione p
 
Losservazione m
Losservazione mLosservazione m
Losservazione m
 

Mais de imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismoimartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambinoimartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizingimartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaimartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbaleimartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsaimartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa nimartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimentoimartini
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce etaimartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaimartini
 

Mais de imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Tessaro2 errori insegnanti

  • 1. Quando l’insegnante sbaglia… Gli errori di valutazione prof. Fiorino Tessaro CORSO ITC TOSICORSO ITC TOSI
  • 2. Che cosa sono gli errori di valutazione?Che cosa sono gli errori di valutazione? Sono i fattori soggettivi e personali che inficiano la correttezza valutativa. Possono comparire in ciascuna delle fasi valutative: •percezione, •osservazione, •rilevazione, •analisi, •elaborazione, •interpretazione, •formulazione/redazione, •comunicazione
  • 3. Le cause dellLe cause dell’’erroreerrore 1) condizioni psicologiche del valutatore: componenti emotive (nella determinazione di stereotipi e pregiudizi), stato psico-fisico contingente (stanchezza, tensione, noia, …), motivazione alla valutazione (Sicurezza/insicurezza, percezione di inadeguatezza, di incapacità); 2) condizioni ambientali in cui si svolgono le diverse operazione valutative, che possono indurre il docente all’errore di valutazione
  • 4. Eccesso di sicurezza e insicurezzaEccesso di sicurezza e insicurezza Il valutatore troppo sicuro di sé e delle sue competenze perde di vista la parzialità del suo punto di vista Il valutatore troppo insicuro (limitandosi ad analisi superficiali e occasionali) può sentirsi inadeguato o incapace di valutare a) su specifici argomenti o discipline, perché non “possiede la materia” (es: l’insegnante di latino che si sente impreparato nel valutare l’apprendimento della geografia) o b) in generale, su qualsiasi tipo di valutazione (es: “Non mi è mai piaciuto valutare gli altri”; fino ad arrivare a: “Sto male al solo pensiero di dover valutare qualcuno”).
  • 5. ERRORE SISTEMATICOERRORE SISTEMATICO L’errore sistematico consiste nella tendenza spontanea a sopravvalutare o a sottovalutare le prestazioni dello studente. L’errore sistematico può, quindi, manifestarsi in due modi antitetici: nell’effetto di indulgenza o, all’inverso, nell’effetto di severità.
  • 6. ERRORE SISTEMATICO: EFFETTO INDULGENZAERRORE SISTEMATICO: EFFETTO INDULGENZA Con l’effetto di indulgenza, il docente tende a sopravvalutare sistematicamente ciò che fa l’allievo; questo atteggiamento manifesta marcati bisogni di popolarità e di accettazione e, nel contempo, evidenzia la rinuncia ad assumersi le proprie responsabilità in ambito socio-relazionale.
  • 7. ERRORE SISTEMATICO: EFFETTO SEVERITAERRORE SISTEMATICO: EFFETTO SEVERITA’’ L’effetto di severità, invece, riguarda coloro che sistematicamente sottovalutano l’operato da valutare, ossia coloro che manifestano comportamenti reattivi improntati alla rigidità e all’eccessivo rigore. L’insegnante (eccessivamente) severo vuole distanziarsi dal gruppo, per differenziarsi e/o per affermare il suo potere sugli allievi.
  • 8. ERRORE DI AUTORAPPRESENTAZIONE / 1ERRORE DI AUTORAPPRESENTAZIONE / 1 Riguarda l’influenza dell’ideale di sé del valutatore, imposto o negato, nei confronti della personalità del valutato. Se l’ideale di sé che il docente si autorappresenta è affermato in termini esclusivi ci possiamo trovare di fronte ad un errore per somiglianza; se invece il docente ha un’idea di sé negativa è probabile un errore per contrasto.
  • 9. ERRORE DI AUTORAPPRESENTAZIONE / 2ERRORE DI AUTORAPPRESENTAZIONE / 2 Nell’errore per somiglianza, il docente apprezza nell’allievo gli aspetti che gli sembrano molto simili ai propri e lo stile attributivo è marcatamente interno. Nell’errore per contrasto, al contrario, apprezza i tratti di personalità diametralmente opposti al proprio modo di essere: il timido é portato a giudicare gli altri più sicuri di quanto essi realmente siano, il depresso più euforici e vivaci, l’introverso più socievoli e così via. Nell’errore per contrasto lo stile attributivo è tendenzialmente esterno.
  • 10. ERRORE DI GENEREERRORE DI GENERE È riferito alla diversa attribuzione di valore nei confronti di studenti del proprio o dell’altro sesso. Può essere una enfatizzazione dell’errore sistematico e/o dell’errore di autorappresentazione, dettata da -elementi affettivo – emotivi (connessi ai sentimenti) o da -elementi socio - culturali (connessi agli stereotipi: es., le ragazze studiano di più). Gli allievi preadolescenti e adolescenti stigmatizzano (talvolta anche senza elementi di realtà) questo tipo di errore. Pertanto bisogna prestare molta attenzione.
  • 11. ERRORE DI CONTIGUITAERRORE DI CONTIGUITA’’ L’errore per contiguità riguarda l’influenza reciproca tra valutazioni contemporanee o immediatamente successive e l’interferenza di fattori contingenti. Può presentarsi nell’interrogazione contemporanea di più soggetti: con molta probabilità le valutazioni risulteranno influenzate dal contesto. Sono errori per contiguità anche le valutazioni influenzate da giudizi espressi in un tempo precedente ravvicinato riferentesi ad altri aspetti o ad altri soggetti
  • 12. EFFETTO ALONEEFFETTO ALONE L’effetto di alone si configura come l’espansione indebita di giudizio: si verifica quando un aspetto noto e conosciuto condiziona la valutazione nei confronti di altri aspetti non dipendenti da esso. Per esempio, un linguaggio forbito usato dallo studente può influenzare la valutazione circa la preparazione, lo studio o la reale competenza; così come un compito scritto, preciso e ordinato, può condizionare la valutazione nelle successive interrogazioni orali.
  • 13. ERRORE LOGICOERRORE LOGICO L’errore logico (Newcomb, Guilford), può essere considerato come una particolare forma dell’effetto di alone e consiste nello stabilire arbitrari legami logici tra eventi indipendenti o autonomi. Tra gli esempi di errori logici ritroviamo note espressioni come: "non ha saputo rispondere perché non si è impegnato nello studio"; se non ce la fa in latino, non ce la fa neppure in matematica"; "non leggono perché c'è la televisione", e così via.
  • 14. ERRORE DI ASPETTATIVA (PIGMAGLIONE)ERRORE DI ASPETTATIVA (PIGMAGLIONE) L’errore di aspettativa si ha dinanzi ad un pregiudizio sulle capacità di colui che si deve valutare e ci si attende che le sue prestazioni vi corrispondano. In tal modo si selezionano le prestazioni estrapolando quelle che si adattano al giudizio precostituito. Rosenthal e Jacobson hanno dimostrato come l’aspettativa, indipendentemente dalla sua origine, può funzionare come preveggenza che si autorealizza (effetto Pigmalione).
  • 15. PREGIUDIZIO CONTAGIOSOPREGIUDIZIO CONTAGIOSO L’errore di aspettativa nel colloquio o nell’interrogazione orale, può tradursi in pregiudizio contagioso (Ancona) il quale non solo comporta interpretazioni soggettive delle risposte, ma addirittura spinge a scegliere e a formulare le domande così da ottenere le risposte desiderate.
  • 16. ERRORE DI TENDENZA CENTRALEERRORE DI TENDENZA CENTRALE L’errore di tendenza centrale, derivata dal linguaggio statistico, indica il raggrupparsi verso il centro di determinati valori, punteggi o giudizi. Chi valuta tende frequentemente ad utilizzare i valori mediani evitando compromissioni rischiose dando giudizi estremi, molto bassi o molto alti.
  • 17. COME COMMETTERE MENO ERRORI ?COME COMMETTERE MENO ERRORI ? 1) Con più fiducia: • In se stessi • Negli allievi • Nei colleghi 2) Mettendo in atto alcuni processi: • Riflessione professionale • Triangolazione dei punti di vista • Triangolazione di metodi e tecniche • Condivisione anticipata dei criteri • Trasparenza comunicativa della valutazione