Sviluppo percettivomotorio

imartini
imartiniinsegnante
Sviluppo percettivo e motorio
Sviluppo percettivomotorio
Le funzioni del corpo
nella prima infanzia
• Il corpo è connessione con il mondo per I
bambini piccoli
• Sviluppo sensoriale e motorio sono
prerequisiti necessari
• Sviluppo sensoriale
– sviluppo muscolare “grosso”
– sviluppo muscolare “fine”
Percezione
• Processo di acquisizione, organizzazione,
e interpretazione dell’informazione
sensoriale
• Input sensoriali multipli contribuiscono
alle risposte motorie
• Forte rapporto tra percezione e sviluppo
motorio
California Infant/Toddler Learning and Development Foundations, 2009
Sviluppo percettivo
• Neonato distingue le caratteristiche
dell’ambiente
• Percepisce somiglianze e differenze
tra gli oggetti
• Esplora diversamente diversi
oggetti a seconda di – peso,
tessitura, suono, rigidità
• Mostra “comportamenti di
esplorazione”
• Strettamente correlato alle abilità
socio-emotive California Infant/Toddler Learning and Development Foundations,
2009
Inizio dello sviluppo
percettivo
Le abilità nell’età dello sviluppo per acquisire
consapevolezza dell’ambiente sociale e fisico attraverso
i sensi.
• 8 mesi – utilizzare i sensi per esplorare gli oggetti e le
persone nell'ambiente
• 18 mesi – utilizzare le informazioni ricevute dai sensi
per cambiare il modo di interazione con l'ambiente
• 36 mesi –utilizzare le informazioni ricevute dai sensi
rapidamente e facilmente per cambiare il modo di
interazione con l'ambiente.
California Infant/Toddler Learning and Development Foundations, 2009
Sviluppo Sensoriale
• Sensi cinestesici: movimento e posizione
• Sensitività uditiva: ascoltare
• Sensibilità tattile
– pelle- organo di tatto
– Bisogno del contatto umano
• Sensibilità olfattiva
• Sensibilità gustativa
Jean Piaget
Stadi di Sviluppo Cognitivo
Stadio sensomotorio
Nascita fino a due anni
Oggetti esistono al difuori del campo
visivo – permanenza dell’oggetto
Imparare rigorosamente attraverso
l'esperienza sensoriale nel proprio
ambiente
CINESTESICA
Sviluppo motorio
• Cambiamenti nella capacità dei bambini di
controllare i movimenti del loro corpo
- Da neonati prima agitandosi spontaneamene e calci
movimenti
- Fino a raggiungere , locomozione , e infine abilità
sportive complesse
• Sviluppo motorio, influenzato da:
- Environment
- Sviluppo sociale
- Interesse del bambino ad esplorare
California Infant/Toddler Learning and Development Foundations, 2009
Che cosa è lo sviluppo motorio?
• Gradualmente i b. guadanano il
controllo sui muscoli grandi e piccoli.
• Gross Motor Skills
– sitting, crawling, walking, running,
throwing
• Fine Motor Skills
– holding, pinching, flexing fingers and toes
• Coordination
– Coordinate large and small muscles
– Use senses - sight, sound, and touch
Sviluppo dei movimenti
“Grossi”
La capacità nell’età dello sviluppo di
spostare i muscoli grandi
• 8 mesi– possono mettersi seduti e passare
dalla posizione seduta ad altre
• 18 mesi – spostarsi da un posto a altro e
camminare e correre con coordinamento e
controllo di base
• 36 mesi – spostarsi con facilità, coordinando i
movimenti e eseguendo una varietà di
movimenti
Movimento dei muscoli grandi
• Controllo della
muscolatura grossa
• Sviluppo delle braccia,
gamme, e torso
• Sviluppo di forza e
resistenza
• Mantenimento della
flessibilità
• Sviluppo di
coordinazione e agilità
• Fornire situazioni di
gioco piacevole
• Giocare con il b.
• Movimento creativo
• Exercise
• Fornire pallomi
• attrezzature, materiali e
attività per tutti i
bambini
Sviluppo dei movimenti fini
La capacità di sviluppo di muo verei piccoli muscoli
• 8 mesi– children easily reach for and grasp things and
use eyes and hands to explore objects actively
• 18 mesi– sono in grado di tenere piccoli oggetti in una
mano e a volte utilizzare entrambe le mani insieme
per manipolare oggetti
• 36 mesi– coordinare i movimenti fini delle dita, polsi
e mani per manipolare abilmente una vasta gamma di
oggetti e materiali in modi intricati; spesso usano una
mano per fermare un oggetto durante la sua
manipolazione.
Movimento dei piccoli muscoli
• Neonati – sentono, afferrano e
manipolano
• Conduce all'uso competente degli
strumenti
• Attività motorie fini
• Porta a controllo, agilitò, forza,
coordina<ione
– mani
– dita
– polsi
– braccia
Movimento dei piccoli
muscoli
• Richiesti Tempo, pratica e esperienza
• Interazione sensoriale e muscolare
• Coordinazione mano-occhio
• Coordinazione delle due mani
• Uso controllato di mani e dita
• Sensibile alle differenze individuali
• Taglio, scrittura, disegno, buco punzoni,
pinze, pinzette, cucitrici, ecc.
Domini dello Sviluppo
• Reciprocamente collegati - interconnessi e
interdipendenti
• Collegati ad altri fattori:
– Cultura
– Relazioni sociali
– Esperienza
– Salute fisica
– Salute mentale
– Funzionamento cerebrale
Mappe di sviluppo
• Sviluppare “dispiegarsi in una costante
progressione verso l’alto di capacità di
controllo”
• Realtà- “lo sviluppo dei singoli bambini non
segue una traiettoria costante.”
• I neonati attivamente si adattano alle circostanze
diverse e a nuove attività
• Sviluppo è influenzato da fattori culturali e
storici.
California Infant/Toddler Learning and Development Foundations, 2009
Prima dei tre anni
• Imparare a controllare i muscoli del corpo
• Esercitano abilità fisiche che useranno per
il resto della loro vita
• Bisogno di opportunità per imparare e
praticare
• Utilizzare i sensi per capire il mondo
intorno a loro – vista, suono, toccare
• Importanti per lo sviluppo dell’ autostima.
Neonati in epoca precoce
• Non hanno controllo sul come spostarsi
• calci, dimenarsi, picchiare sono casuali,
senza scopo
• Movimenti riflessi– automatici
• Iniziano ad ottenere il controllo su come
si muovono
• Sviluppo a tappe differenti
• Dalla testa ai piedi seguono schemi
generali
• Competenze motorie “grosse”
precedono le “fini”
Solleva la
testa
siede
gattona
cammi
na
Dalla nascita ai 18 mesi
• Coordinamento occhio-mano
– Portare le mani alla bocca
– Raggiungere oggetti
– Andare verso gli oggetti
– Muovere un gioco da una mano all’altra
– Grasping things with fingers and thumbs
• Cercare un contatto fisico con gli oggetti
– suono di un sonaglio, campanella, guardare
immagini di un libro
– Ricerca di sensazioni tattili, morbido, duro,
– Camminando il b. scoprenuove cose, oggetti
Bambino ai primi passi
• Vasta gamma di abilità dei
muscoli grandi e piccoli
• Cammina, corre, sale e si piega
• Si muove senza le mani per
sostenersi
• Cominciate a gettare e
raccogliere
• Saltella e balza
• Ottenere il controllo dei muscoli
della vescica e dell'intestino
Competenze fini del toddler
• Montare pezzi di un puzzle semplice
• Costruire con blocchi
• Versare il succo da un contenitore
• Mani libere per toccare, sollevare, afferrare,
spingere, ecc.
• Può mostrare preferenza per mano
destra/sinistra
• Raggiunge oggetti
• Utilizza posate
• Gira le pagine di un libro
• Vuole scrivere
• Disegna e dipinge
Competenze motorie “grosse”
a 3 anni
• Di solito sicuri e agili sui loro piedi
• Camminare, correre, girano gli angoli con facilità
• Spesso tengono braccia ai loro lati per equilibrio
• Salgono le scale usando piedi alternativi
• Saltatano dalle scale e atterrano su entrambi i piedi
• Galoppano e danzano con la musica
• Saltellano più volte su una riga su un piede
• Camminano lungo una linea fatta di nastro
• Vanno su tricicli e seguono ritmi
• lanciano, prendono e calciano palle grandi
Competenze fini
a tre anni
• Preferiscono le attività motorie «grosse»
• Ottenengono il controllo di dita, mani, polsi
• Servono cibo con cuccchiai da vassoio
• Hanno imparato a vestirsi
• Ai lavano le mani
• Stringa di perline, torri con blocchi, giocano con i
puzzle, utilizzano forbici,
• Tenere pastelli e scarabocchiano
• Esplorano attraverso acqua, sabbia, argilla e
plastilina
Ruolo dei Caregiver
• Pianificare il tempo per il gioco attivo tutti i giorni
• Aiutare e incoraggiare i bambini quando stanno
imparando nuove abilità.
• Incoraggiare i bambini a utilizzare grandi e piccoli
muscoli in modo coordinato
• Aiutare a sviluppare la consapevolezza del ritmo
per la coordinazione
• Incoraggiare i bambini a utilizzare tutti i sensi per
esplorare la dimensione, forma, volume, ecc.
Degli oggetti
• Dare ai bambini tempo per praticare nuove
abilità.
Ambiente
• Impostare la stanza così che i neonati
Abbiano libertà e opportunità di esplorare in modo
sicuro
• Utilizzare materiali e attrezzature che richiedono
ai bambini di utilizzare grandi muscoli
• Giocare giochi non-competitivi indoor e outdoor
con i bambini
• Incoraggiare lo sviluppo di competenze di auto-
aiuto
• Pianificare attività sempre più complesse
utilizzando i muscoli grandi – spostamento di
oggetti, mobili
Materiali
• Utilizzare materiali che richiedono
ai bambini di utilizzare piccoli
muscoli
• Dare opportunità ai neonati di
sviluppare muscoli piccoli con
attività quali afferrare, tirare, far
cadere, digitare
• Incoraggiare le abilità di auto-
aiuto – vestirsi, mangiare
• Pianificare le attività –
• fingerplays, cucinare, ecc.
1 de 27

Recomendados

prerequisiti della scrittura por
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaimartini
1.2K visualizações126 slides
Presentazione dal gesto alla scrit por
Presentazione dal gesto alla scritPresentazione dal gesto alla scrit
Presentazione dal gesto alla scritimartini
458 visualizações58 slides
Dcd v por
Dcd vDcd v
Dcd vimartini
543 visualizações40 slides
Berio 2012 3 aprile - roberto pregliasco 2 por
Berio 2012   3 aprile - roberto pregliasco 2Berio 2012   3 aprile - roberto pregliasco 2
Berio 2012 3 aprile - roberto pregliasco 2imartini
907 visualizações45 slides
motricità fine por
motricità finemotricità fine
motricità fineimartini
7K visualizações23 slides
Sviluppo percettivo-motorio por
Sviluppo percettivo-motorio Sviluppo percettivo-motorio
Sviluppo percettivo-motorio imartini
2K visualizações27 slides

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Psicomotricita por
PsicomotricitaPsicomotricita
Psicomotricitaimartini
3K visualizações54 slides
Griglia sincretismo por
Griglia sincretismoGriglia sincretismo
Griglia sincretismoiva martini
6.7K visualizações54 slides
Componenti motorie del grafismo por
Componenti motorie del grafismoComponenti motorie del grafismo
Componenti motorie del grafismoimartini
1K visualizações4 slides
Matdid338352v por
Matdid338352vMatdid338352v
Matdid338352vimartini
264 visualizações18 slides
Prevenire disgrafia por
Prevenire disgrafiaPrevenire disgrafia
Prevenire disgrafiaiva martini
2.3K visualizações8 slides
Coordinazione 1 por
Coordinazione 1Coordinazione 1
Coordinazione 1imartini
1.1K visualizações24 slides

Mais procurados(9)

Psicomotricita por imartini
PsicomotricitaPsicomotricita
Psicomotricita
imartini3K visualizações
Griglia sincretismo por iva martini
Griglia sincretismoGriglia sincretismo
Griglia sincretismo
iva martini6.7K visualizações
Componenti motorie del grafismo por imartini
Componenti motorie del grafismoComponenti motorie del grafismo
Componenti motorie del grafismo
imartini1K visualizações
Matdid338352v por imartini
Matdid338352vMatdid338352v
Matdid338352v
imartini264 visualizações
Prevenire disgrafia por iva martini
Prevenire disgrafiaPrevenire disgrafia
Prevenire disgrafia
iva martini2.3K visualizações
Coordinazione 1 por imartini
Coordinazione 1Coordinazione 1
Coordinazione 1
imartini1.1K visualizações
Evoluzione della prensione_e_impugnatura por imartini
Evoluzione della prensione_e_impugnaturaEvoluzione della prensione_e_impugnatura
Evoluzione della prensione_e_impugnatura
imartini1.4K visualizações
3. la coordinazione motoria por imartini
3. la coordinazione motoria3. la coordinazione motoria
3. la coordinazione motoria
imartini18.1K visualizações
disegno e gioco por imartini
disegno e giocodisegno e gioco
disegno e gioco
imartini1.2K visualizações

Similar a Sviluppo percettivomotorio

Settoper por
SettoperSettoper
Settoperimartini
165 visualizações42 slides
Settoper por
SettoperSettoper
Settoperimartini
687 visualizações42 slides
Intro sviluppo comunicazione linguaggio por
Intro sviluppo comunicazione linguaggioIntro sviluppo comunicazione linguaggio
Intro sviluppo comunicazione linguaggioimartini
385 visualizações15 slides
Intro sviluppo comunicazione_linguaggio por
Intro sviluppo comunicazione_linguaggioIntro sviluppo comunicazione_linguaggio
Intro sviluppo comunicazione_linguaggioimartini
320 visualizações15 slides
Intro sviluppo comunicazione_linguaggio por
Intro sviluppo comunicazione_linguaggioIntro sviluppo comunicazione_linguaggio
Intro sviluppo comunicazione_linguaggioiva martini
601 visualizações15 slides
Intro sviluppo comunicazione_linguaggio por
Intro sviluppo comunicazione_linguaggioIntro sviluppo comunicazione_linguaggio
Intro sviluppo comunicazione_linguaggioimartini
194 visualizações15 slides

Similar a Sviluppo percettivomotorio (20)

Settoper por imartini
SettoperSettoper
Settoper
imartini165 visualizações
Settoper por imartini
SettoperSettoper
Settoper
imartini687 visualizações
Intro sviluppo comunicazione linguaggio por imartini
Intro sviluppo comunicazione linguaggioIntro sviluppo comunicazione linguaggio
Intro sviluppo comunicazione linguaggio
imartini385 visualizações
Intro sviluppo comunicazione_linguaggio por imartini
Intro sviluppo comunicazione_linguaggioIntro sviluppo comunicazione_linguaggio
Intro sviluppo comunicazione_linguaggio
imartini320 visualizações
Intro sviluppo comunicazione_linguaggio por iva martini
Intro sviluppo comunicazione_linguaggioIntro sviluppo comunicazione_linguaggio
Intro sviluppo comunicazione_linguaggio
iva martini601 visualizações
Intro sviluppo comunicazione_linguaggio por imartini
Intro sviluppo comunicazione_linguaggioIntro sviluppo comunicazione_linguaggio
Intro sviluppo comunicazione_linguaggio
imartini194 visualizações
Jean Piaget por imartini
Jean PiagetJean Piaget
Jean Piaget
imartini879 visualizações
Jean piaget por imartini
Jean piagetJean piaget
Jean piaget
imartini337 visualizações
Jean piaget por imartini
Jean piagetJean piaget
Jean piaget
imartini1.9K visualizações
Jean piaget v por imartini
Jean piaget vJean piaget v
Jean piaget v
imartini525 visualizações
Cos'e' la psicomotricita' por imartini
Cos'e' la psicomotricita'Cos'e' la psicomotricita'
Cos'e' la psicomotricita'
imartini396 visualizações
Jean piaget por imartini
Jean piagetJean piaget
Jean piaget
imartini109 visualizações
Jean piaget por imartini
Jean piagetJean piaget
Jean piaget
imartini337 visualizações
Piano offerta formativa 07 10 2018 por Cristina Marcante
Piano offerta formativa 07 10 2018 Piano offerta formativa 07 10 2018
Piano offerta formativa 07 10 2018
Cristina Marcante345 visualizações
diversi tipi di prensione por imartini
 diversi tipi di prensione diversi tipi di prensione
diversi tipi di prensione
imartini12K visualizações
Presentazione 2 incontro modi di cura por imartini
Presentazione 2 incontro modi di curaPresentazione 2 incontro modi di cura
Presentazione 2 incontro modi di cura
imartini455 visualizações
lo sviluppo fisico e psicomotorio por imartini
 lo sviluppo fisico e psicomotorio lo sviluppo fisico e psicomotorio
lo sviluppo fisico e psicomotorio
imartini1K visualizações
Intervento Valeria Vismara venezia 1 settembre 2021 por creminski
Intervento Valeria Vismara   venezia 1 settembre 2021Intervento Valeria Vismara   venezia 1 settembre 2021
Intervento Valeria Vismara venezia 1 settembre 2021
creminski107 visualizações
Bambini goffi diapo corso por imartini
Bambini goffi diapo corsoBambini goffi diapo corso
Bambini goffi diapo corso
imartini146 visualizações
Bambini goffi diapo corso por imartini
Bambini goffi diapo corsoBambini goffi diapo corso
Bambini goffi diapo corso
imartini167 visualizações

Mais de imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo por
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismoimartini
1K visualizações8 slides
Scheda bambino por
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambinoimartini
896 visualizações5 slides
Subitizing por
SubitizingSubitizing
Subitizingimartini
725 visualizações24 slides
intelligenza emotiva por
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
788 visualizações36 slides
Il quaderno delle_regole_di_matematica por
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaimartini
910 visualizações52 slides
comunicazione_non_verbale por
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbaleimartini
4.7K visualizações31 slides

Mais de imartini(20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo por imartini
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
imartini1K visualizações
Scheda bambino por imartini
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
imartini896 visualizações
Subitizing por imartini
SubitizingSubitizing
Subitizing
imartini725 visualizações
intelligenza emotiva por imartini
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
imartini788 visualizações
Il quaderno delle_regole_di_matematica por imartini
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
imartini910 visualizações
comunicazione_non_verbale por imartini
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
imartini4.7K visualizações
Adhd u por imartini
Adhd uAdhd u
Adhd u
imartini2.4K visualizações
DSA por imartini
DSADSA
DSA
imartini3.3K visualizações
osservazione fattoei di rischio dsa por imartini
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
imartini2.3K visualizações
Prerequisiti por imartini
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
imartini1.8K visualizações
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura por imartini
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
imartini1.6K visualizações
scrittura por imartini
scritturascrittura
scrittura
imartini884 visualizações
Dispensa dsa por imartini
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
imartini793 visualizações
Dentro ai dsa n por imartini
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
imartini662 visualizações
dislessia por imartini
dislessiadislessia
dislessia
imartini671 visualizações
stili di apprendimento por imartini
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
imartini920 visualizações
DSA por imartini
DSADSA
DSA
imartini347 visualizações
Dsa fasce eta por imartini
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
imartini451 visualizações
Slide musica-cervello por imartini
Slide musica-cervelloSlide musica-cervello
Slide musica-cervello
imartini408 visualizações
Linguaggio n por imartini
Linguaggio nLinguaggio n
Linguaggio n
imartini715 visualizações

Sviluppo percettivomotorio

  • 3. Le funzioni del corpo nella prima infanzia • Il corpo è connessione con il mondo per I bambini piccoli • Sviluppo sensoriale e motorio sono prerequisiti necessari • Sviluppo sensoriale – sviluppo muscolare “grosso” – sviluppo muscolare “fine”
  • 4. Percezione • Processo di acquisizione, organizzazione, e interpretazione dell’informazione sensoriale • Input sensoriali multipli contribuiscono alle risposte motorie • Forte rapporto tra percezione e sviluppo motorio California Infant/Toddler Learning and Development Foundations, 2009
  • 5. Sviluppo percettivo • Neonato distingue le caratteristiche dell’ambiente • Percepisce somiglianze e differenze tra gli oggetti • Esplora diversamente diversi oggetti a seconda di – peso, tessitura, suono, rigidità • Mostra “comportamenti di esplorazione” • Strettamente correlato alle abilità socio-emotive California Infant/Toddler Learning and Development Foundations, 2009
  • 6. Inizio dello sviluppo percettivo Le abilità nell’età dello sviluppo per acquisire consapevolezza dell’ambiente sociale e fisico attraverso i sensi. • 8 mesi – utilizzare i sensi per esplorare gli oggetti e le persone nell'ambiente • 18 mesi – utilizzare le informazioni ricevute dai sensi per cambiare il modo di interazione con l'ambiente • 36 mesi –utilizzare le informazioni ricevute dai sensi rapidamente e facilmente per cambiare il modo di interazione con l'ambiente. California Infant/Toddler Learning and Development Foundations, 2009
  • 7. Sviluppo Sensoriale • Sensi cinestesici: movimento e posizione • Sensitività uditiva: ascoltare • Sensibilità tattile – pelle- organo di tatto – Bisogno del contatto umano • Sensibilità olfattiva • Sensibilità gustativa
  • 8. Jean Piaget Stadi di Sviluppo Cognitivo Stadio sensomotorio Nascita fino a due anni Oggetti esistono al difuori del campo visivo – permanenza dell’oggetto Imparare rigorosamente attraverso l'esperienza sensoriale nel proprio ambiente CINESTESICA
  • 9. Sviluppo motorio • Cambiamenti nella capacità dei bambini di controllare i movimenti del loro corpo - Da neonati prima agitandosi spontaneamene e calci movimenti - Fino a raggiungere , locomozione , e infine abilità sportive complesse • Sviluppo motorio, influenzato da: - Environment - Sviluppo sociale - Interesse del bambino ad esplorare California Infant/Toddler Learning and Development Foundations, 2009
  • 10. Che cosa è lo sviluppo motorio? • Gradualmente i b. guadanano il controllo sui muscoli grandi e piccoli. • Gross Motor Skills – sitting, crawling, walking, running, throwing • Fine Motor Skills – holding, pinching, flexing fingers and toes • Coordination – Coordinate large and small muscles – Use senses - sight, sound, and touch
  • 11. Sviluppo dei movimenti “Grossi” La capacità nell’età dello sviluppo di spostare i muscoli grandi • 8 mesi– possono mettersi seduti e passare dalla posizione seduta ad altre • 18 mesi – spostarsi da un posto a altro e camminare e correre con coordinamento e controllo di base • 36 mesi – spostarsi con facilità, coordinando i movimenti e eseguendo una varietà di movimenti
  • 12. Movimento dei muscoli grandi • Controllo della muscolatura grossa • Sviluppo delle braccia, gamme, e torso • Sviluppo di forza e resistenza • Mantenimento della flessibilità • Sviluppo di coordinazione e agilità • Fornire situazioni di gioco piacevole • Giocare con il b. • Movimento creativo • Exercise • Fornire pallomi • attrezzature, materiali e attività per tutti i bambini
  • 13. Sviluppo dei movimenti fini La capacità di sviluppo di muo verei piccoli muscoli • 8 mesi– children easily reach for and grasp things and use eyes and hands to explore objects actively • 18 mesi– sono in grado di tenere piccoli oggetti in una mano e a volte utilizzare entrambe le mani insieme per manipolare oggetti • 36 mesi– coordinare i movimenti fini delle dita, polsi e mani per manipolare abilmente una vasta gamma di oggetti e materiali in modi intricati; spesso usano una mano per fermare un oggetto durante la sua manipolazione.
  • 14. Movimento dei piccoli muscoli • Neonati – sentono, afferrano e manipolano • Conduce all'uso competente degli strumenti • Attività motorie fini • Porta a controllo, agilitò, forza, coordina<ione – mani – dita – polsi – braccia
  • 15. Movimento dei piccoli muscoli • Richiesti Tempo, pratica e esperienza • Interazione sensoriale e muscolare • Coordinazione mano-occhio • Coordinazione delle due mani • Uso controllato di mani e dita • Sensibile alle differenze individuali • Taglio, scrittura, disegno, buco punzoni, pinze, pinzette, cucitrici, ecc.
  • 16. Domini dello Sviluppo • Reciprocamente collegati - interconnessi e interdipendenti • Collegati ad altri fattori: – Cultura – Relazioni sociali – Esperienza – Salute fisica – Salute mentale – Funzionamento cerebrale
  • 17. Mappe di sviluppo • Sviluppare “dispiegarsi in una costante progressione verso l’alto di capacità di controllo” • Realtà- “lo sviluppo dei singoli bambini non segue una traiettoria costante.” • I neonati attivamente si adattano alle circostanze diverse e a nuove attività • Sviluppo è influenzato da fattori culturali e storici. California Infant/Toddler Learning and Development Foundations, 2009
  • 18. Prima dei tre anni • Imparare a controllare i muscoli del corpo • Esercitano abilità fisiche che useranno per il resto della loro vita • Bisogno di opportunità per imparare e praticare • Utilizzare i sensi per capire il mondo intorno a loro – vista, suono, toccare • Importanti per lo sviluppo dell’ autostima.
  • 19. Neonati in epoca precoce • Non hanno controllo sul come spostarsi • calci, dimenarsi, picchiare sono casuali, senza scopo • Movimenti riflessi– automatici • Iniziano ad ottenere il controllo su come si muovono • Sviluppo a tappe differenti • Dalla testa ai piedi seguono schemi generali • Competenze motorie “grosse” precedono le “fini” Solleva la testa siede gattona cammi na
  • 20. Dalla nascita ai 18 mesi • Coordinamento occhio-mano – Portare le mani alla bocca – Raggiungere oggetti – Andare verso gli oggetti – Muovere un gioco da una mano all’altra – Grasping things with fingers and thumbs • Cercare un contatto fisico con gli oggetti – suono di un sonaglio, campanella, guardare immagini di un libro – Ricerca di sensazioni tattili, morbido, duro, – Camminando il b. scoprenuove cose, oggetti
  • 21. Bambino ai primi passi • Vasta gamma di abilità dei muscoli grandi e piccoli • Cammina, corre, sale e si piega • Si muove senza le mani per sostenersi • Cominciate a gettare e raccogliere • Saltella e balza • Ottenere il controllo dei muscoli della vescica e dell'intestino
  • 22. Competenze fini del toddler • Montare pezzi di un puzzle semplice • Costruire con blocchi • Versare il succo da un contenitore • Mani libere per toccare, sollevare, afferrare, spingere, ecc. • Può mostrare preferenza per mano destra/sinistra • Raggiunge oggetti • Utilizza posate • Gira le pagine di un libro • Vuole scrivere • Disegna e dipinge
  • 23. Competenze motorie “grosse” a 3 anni • Di solito sicuri e agili sui loro piedi • Camminare, correre, girano gli angoli con facilità • Spesso tengono braccia ai loro lati per equilibrio • Salgono le scale usando piedi alternativi • Saltatano dalle scale e atterrano su entrambi i piedi • Galoppano e danzano con la musica • Saltellano più volte su una riga su un piede • Camminano lungo una linea fatta di nastro • Vanno su tricicli e seguono ritmi • lanciano, prendono e calciano palle grandi
  • 24. Competenze fini a tre anni • Preferiscono le attività motorie «grosse» • Ottenengono il controllo di dita, mani, polsi • Servono cibo con cuccchiai da vassoio • Hanno imparato a vestirsi • Ai lavano le mani • Stringa di perline, torri con blocchi, giocano con i puzzle, utilizzano forbici, • Tenere pastelli e scarabocchiano • Esplorano attraverso acqua, sabbia, argilla e plastilina
  • 25. Ruolo dei Caregiver • Pianificare il tempo per il gioco attivo tutti i giorni • Aiutare e incoraggiare i bambini quando stanno imparando nuove abilità. • Incoraggiare i bambini a utilizzare grandi e piccoli muscoli in modo coordinato • Aiutare a sviluppare la consapevolezza del ritmo per la coordinazione • Incoraggiare i bambini a utilizzare tutti i sensi per esplorare la dimensione, forma, volume, ecc. Degli oggetti • Dare ai bambini tempo per praticare nuove abilità.
  • 26. Ambiente • Impostare la stanza così che i neonati Abbiano libertà e opportunità di esplorare in modo sicuro • Utilizzare materiali e attrezzature che richiedono ai bambini di utilizzare grandi muscoli • Giocare giochi non-competitivi indoor e outdoor con i bambini • Incoraggiare lo sviluppo di competenze di auto- aiuto • Pianificare attività sempre più complesse utilizzando i muscoli grandi – spostamento di oggetti, mobili
  • 27. Materiali • Utilizzare materiali che richiedono ai bambini di utilizzare piccoli muscoli • Dare opportunità ai neonati di sviluppare muscoli piccoli con attività quali afferrare, tirare, far cadere, digitare • Incoraggiare le abilità di auto- aiuto – vestirsi, mangiare • Pianificare le attività – • fingerplays, cucinare, ecc.