SlideShare a Scribd company logo
1 of 51
1
Lo sviluppo cognitivoLo sviluppo cognitivo
secondo Jean Piagetsecondo Jean Piaget
http://www.youtube.com/watch?v=I1JWr4G8YLM&feature=relatedhttp://www.youtube.com/watch?v=I1JWr4G8YLM&feature=related
prof. Caterina Fiorilliprof. Caterina Fiorilli
2
Jean Piaget (1896-1980)Jean Piaget (1896-1980)
Epistemologia geneticaEpistemologia genetica
Piaget dedica la sua attenzione allo sviluppoPiaget dedica la sua attenzione allo sviluppo
del bambino “epistemico” e “logico”del bambino “epistemico” e “logico”
CioèCioè
Alla psicogenesi delle forme proprie dellaAlla psicogenesi delle forme proprie della
conoscenza umana; forme che definisce inconoscenza umana; forme che definisce in
termini di strutture logico-matematichetermini di strutture logico-matematiche
3
Jean Piaget (1896-1980)Jean Piaget (1896-1980)
Costruisce una teoria generale dellaCostruisce una teoria generale della
conoscenza: l’adattamento del pensiero allaconoscenza: l’adattamento del pensiero alla
realtàrealtà
Intende analizzare come laIntende analizzare come la nozionenozione si formasi forma
nel soggettonel soggetto
4
Jean Piaget (1896-1980)Jean Piaget (1896-1980)
La conoscenza, secondo Piaget:La conoscenza, secondo Piaget:
Non è preformata nel soggetto (innatismo)Non è preformata nel soggetto (innatismo)
Non è fissata nel reale da cui ricavarlaNon è fissata nel reale da cui ricavarla
(empirismo)(empirismo)
5
Jean Piaget (1896-1980)Jean Piaget (1896-1980)
La conoscenza, secondo Piaget:La conoscenza, secondo Piaget:
E’ unaE’ una costruzionecostruzione dovuta ai processi didovuta ai processi di
astrazione che il soggetto compie sugli oggetti eastrazione che il soggetto compie sugli oggetti e
sulle azionisulle azioni
Raggiunge il suo apice con l’assunzione dellaRaggiunge il suo apice con l’assunzione della
stessa attività cognitiva ad oggetto di riflessionestessa attività cognitiva ad oggetto di riflessione
((astrazione riflettenteastrazione riflettente))
6
Sviluppo cognitivoSviluppo cognitivo::
gradualegraduale costruzionecostruzione dell’intelligenzadell’intelligenza
dell’individuo attraversodell’individuo attraverso l’interazionel’interazione concon
l’ambiente e il raggiungimento di fasi dil’ambiente e il raggiungimento di fasi di
equilibrioequilibrio
7
Jean Piaget (1896-1980)Jean Piaget (1896-1980)
Sviluppo cognitivo si realizza attraverso unSviluppo cognitivo si realizza attraverso un
continuocontinuo adattamentoadattamento alla realtàalla realtà
Grazie all'intreccio di fattori biologiciGrazie all'intreccio di fattori biologici
(maturazione) e esperienziali (apprendimento)(maturazione) e esperienziali (apprendimento)
8
Jean Piaget (1896-1980)Jean Piaget (1896-1980)
ApproccioApproccio teoricoteorico di Piagetdi Piaget
InterazionistaInterazionista
StrutturalistaStrutturalista
CostruttivistaCostruttivista
ApproccioApproccio metodologicometodologico di Piagetdi Piaget
Metodo clinicoMetodo clinico
Metodo criticoMetodo critico
OsservazioneOsservazione
9
Sviluppo cognitivoSviluppo cognitivo::
E’ descritto da Piaget come:E’ descritto da Piaget come:
successione invariantesuccessione invariante di strutture di conoscenzadi strutture di conoscenza
ciascuna caratterizzata da unciascuna caratterizzata da un equilibrio internoequilibrio interno
dovuto ad un rapporto tra strutture mentali edovuto ad un rapporto tra strutture mentali e
ambiente esterno migliore rispetto a quello dellaambiente esterno migliore rispetto a quello della
struttura antecedentestruttura antecedente
10
Sviluppo cognitivoSviluppo cognitivo::
Il passaggio da una struttura cognitiva allaIl passaggio da una struttura cognitiva alla
successiva è assicurato soprattutto dalsuccessiva è assicurato soprattutto dal
processo diprocesso di equilibrazioneequilibrazione
CioèCioè
Dalla tendenza del soggetto aDalla tendenza del soggetto a evitareevitare
l’incoerenzal’incoerenza e a stabilire forme di equilibrioe a stabilire forme di equilibrio
nel rapporto con gli oggettinel rapporto con gli oggetti
11
Sviluppo cognitivoSviluppo cognitivo::
Evitare l’incoerenzaEvitare l’incoerenza::
incoerenzaincoerenza: tra le strutture mentali a: tra le strutture mentali a
disposizione e gli oggetti che manipola;disposizione e gli oggetti che manipola;
struttura mentalestruttura mentale: determinanta dai processi: determinanta dai processi
didi assimilazioneassimilazione ee accomodamentoaccomodamento
12
Fasi, stadi o periodi di sviluppo:Fasi, stadi o periodi di sviluppo:
lo sviluppo si realizza attraverso stadi con cui illo sviluppo si realizza attraverso stadi con cui il
soggetto si avvicina gradualmente ad unsoggetto si avvicina gradualmente ad un
pensiero logicopensiero logico
Gli stadi si presentano con le seguenti caratteristiche:Gli stadi si presentano con le seguenti caratteristiche:
1.1. Cambiamenti qualitativi e quantitativiCambiamenti qualitativi e quantitativi
2.2. Sequenzialità invariante e gradualeSequenzialità invariante e graduale
3.3. Integrazione gerarchica e ordine logicoIntegrazione gerarchica e ordine logico
4.4. Invarianti funzionaliInvarianti funzionali
5.5. UniversalitàUniversalità
13
Stadi di sviluppo dell’intelligenza:Stadi di sviluppo dell’intelligenza:
 1.1. Senso-motorioSenso-motorio (0 - 18/24 mesi)(0 - 18/24 mesi)
 6 sotto-stadi6 sotto-stadi
 2.2. Pre-operatorioPre-operatorio (2 – 7 anni)(2 – 7 anni)
 stadio pre-concettuale: 2 – 4 annistadio pre-concettuale: 2 – 4 anni
 stadio intuitivo: 4 – 7 annistadio intuitivo: 4 – 7 anni
 3.3. OperatorioOperatorio (7 – 11 anni)(7 – 11 anni)
 stadio operatorio concretostadio operatorio concreto
 4.4. FormaleFormale (dagli 11 anni)(dagli 11 anni)
14
1. Senso-motorio (0 - 18/24 mesi)
Gli sviluppi cognitivi dei bambini in questa
età sono così notevoli che Piaget divide lo
stadio in 6 periodi
In questi periodi avviene il graduale
passaggio da un organismo dominato dal
riflesso ad uno riflessivo
15
(0-1 mese): riflessi
(2-4 mesi): reazioni circolari primarie (corpo)
16
(4-8 mesi): reazioni circolari secondarie (azione sugli oggetti
esterni – non ricerca)
(8-12 mesi): coordinazione reaz. circolari second. (problem
solving – mezzi fini – ricerca oggetto: errore A-non B)
18
(12-18 mesi): reazioni circolari terziarie (azioni complesse sugli
oggetti –novità e interesse - prova ed errori – ricerca oggetto
nell’ultimo posto – non segue spostamenti invisibili)
(18-24 mesi): pensiero simbolico (problem solving simbolico-
sperimentazione interna – permanenza dell’oggetto -
imitazione)
Ricerca dell’oggetto nascostoRicerca dell’oggetto nascosto
 La conquista del concetto di OGGETTO:La conquista del concetto di OGGETTO:
– Diverso da séDiverso da sé
– Fatto di:Fatto di:
• FormeForme
• ColoriColori
• Azioni su di essiAzioni su di essi
OGGETTO PERMANENTEOGGETTO PERMANENTE
Ricerca dell’oggetto nascostoRicerca dell’oggetto nascosto
 Tra i 4 e gli 8 mesi circa non ricerca l’oggetto oppure comincia laTra i 4 e gli 8 mesi circa non ricerca l’oggetto oppure comincia la
ricerca attiva dell’oggetto quando è parzialmente nascosto.ricerca attiva dell’oggetto quando è parzialmente nascosto.
 Tra gli 8 e i 12 mesi il bambino cerca attivamente l’oggettoTra gli 8 e i 12 mesi il bambino cerca attivamente l’oggetto
nascosto nel punto dov’è scomparso. Errori di perseveranza.nascosto nel punto dov’è scomparso. Errori di perseveranza.
Errore A non B.Errore A non B.
 Tra i 12 e i 18 mesi il bambino cerca attivamente l'oggettoTra i 12 e i 18 mesi il bambino cerca attivamente l'oggetto
nascosto superando l'errore di perseveranza, ma solo se lonascosto superando l'errore di perseveranza, ma solo se lo
spostamento è visibilespostamento è visibile
 Tra i 18 ed i 24 mesi il bambino riesce aTra i 18 ed i 24 mesi il bambino riesce a rappresentarsirappresentarsi l’oggetto el’oggetto e
riesce a trovarlo anche in seguito a spostamenti invisibili e soltantoriesce a trovarlo anche in seguito a spostamenti invisibili e soltanto
inferitiinferiti
La conquista della permanenzaLa conquista della permanenza
dell’oggettodell’oggetto
Inizialmente quando un oggetto scompare dalla vista, il bambino perde
rapidamente interesse (4 – 8 mesi)
22
La conquista della permanenza
dell’oggetto
Errori di perseveranza. Cerca l’oggetto dove lo ha visto l’ultima volta
(8-12 mesi)
23
1.1. Senso-motorioSenso-motorio (0 - 18/24 mesi)(0 - 18/24 mesi)
Nel rapporto con l’ambiente esterno (interazione):Nel rapporto con l’ambiente esterno (interazione):
http://www.youtube.com/watch?v=1SrXadCsDgY&feature=relatedhttp://www.youtube.com/watch?v=1SrXadCsDgY&feature=related
- fino agli 8 mesi:fino agli 8 mesi:
- http://www.youtube.com/watch?v=blIw2Q6NWQs&feature=relatedhttp://www.youtube.com/watch?v=blIw2Q6NWQs&feature=related
- dagli 8 ai 18 mesi:dagli 8 ai 18 mesi:
- http://www.youtube.com/watch?v=lKZ9IPRKkkU&NR=1http://www.youtube.com/watch?v=lKZ9IPRKkkU&NR=1
- http://www.youtube.com/watch?v=ue8y-JVhjS0&NR=1http://www.youtube.com/watch?v=ue8y-JVhjS0&NR=1
- Dai 18 ai 24 mesi:Dai 18 ai 24 mesi:
- rappresentazione dell’oggetto: nello spazio, nel tempo e nelle relazionirappresentazione dell’oggetto: nello spazio, nel tempo e nelle relazioni
causali con gli altri oggetti-eventicausali con gli altri oggetti-eventi
24
1.1. Senso-motorioSenso-motorio (0 - 18/24 mesi)(0 - 18/24 mesi)
Critiche alla concquista dellaCritiche alla concquista della
PERMANENZAPERMANENZA
DELL'OGGETTODELL'OGGETTO
NON PRIMA DEI 18 MESINON PRIMA DEI 18 MESI
Vedi Baillargeon et al., 2011: How do Infant Reason about PhysicalVedi Baillargeon et al., 2011: How do Infant Reason about Physical
Event? In Goswami, U (Ed.),Event? In Goswami, U (Ed.), Handbook of Childhood CognitiveHandbook of Childhood Cognitive
DevelopmentDevelopment, U.K., Wiley Black-Well, U.K., Wiley Black-Well
25
1.1. Senso-motorioSenso-motorio (0 - 18/24 mesi)(0 - 18/24 mesi)
Critiche alla conquista dellaCritiche alla conquista della
PERMANENZAPERMANENZA
DELL'OGGETTODELL'OGGETTO
NON PRIMA DEI 18 MESINON PRIMA DEI 18 MESI
Nuovi paradigmi di ricerca:Nuovi paradigmi di ricerca:
• a) Violazione delle aspettativea) Violazione delle aspettative (eventi prevedibili vs(eventi prevedibili vs
imprevedibili)imprevedibili)::
– sorpresa del bambino (Spelke, 2000)sorpresa del bambino (Spelke, 2000)
– tempi di fissazione (Baillargeon et al., 2004)tempi di fissazione (Baillargeon et al., 2004)
Individuano intorno ai 3-4 mesi la presenza diIndividuano intorno ai 3-4 mesi la presenza di
“permanenza dell'oggetto”“permanenza dell'oggetto”
26
1.1. Senso-motorioSenso-motorio (0 - 18/24 mesi)(0 - 18/24 mesi)
Al termine del periodo senso-motorio assistiamoAl termine del periodo senso-motorio assistiamo
all’emergenza del pensiero rappresentativoall’emergenza del pensiero rappresentativo
- imitazione differita- imitazione differita
- gioco simbolico- gioco simbolico
- linguaggio- linguaggio
- segni grafici- segni grafici
Conquistano inoltre:Conquistano inoltre:
– Permanenza dell'oggettoPermanenza dell'oggetto
– Ragionamento causaleRagionamento causale
Nel dibattito attuale sul rapporto natura-cultura, il tempo di conquista diNel dibattito attuale sul rapporto natura-cultura, il tempo di conquista di
alcune di queste competenze è collocato molto prima di quanto affermassealcune di queste competenze è collocato molto prima di quanto affermasse
PiagetPiaget
2.2. Pre-operatorioPre-operatorio (2 – 7 anni)(2 – 7 anni)
Pre-Operatorio:Pre-Operatorio:
– Prima delle operazioni mentali
– Realtà rappresentata attraverso: parole,
immagini, gioco, disegno...
– Manca una manipolazione mentale sugli oggetti
e sugli eventi che non possono essere
sperimentati direttamente
– Il pensiero è pre-logico
• Spiega la realtà attraverso l'egocentrismo e la mancanza di
reversibilità
Ostacoli nell’uso delle operazioniOstacoli nell’uso delle operazioni
mentalimentali
Egocentrismo intellettualeEgocentrismo intellettuale
AnimismoAnimismo (simbolismo-finalismo - artificialismo)(simbolismo-finalismo - artificialismo)
RigiditàRigidità
Ragionamento prelogicoRagionamento prelogico
L’egocentrismoL’egocentrismo
Percepire e pensare il mondo solo con la propriaPercepire e pensare il mondo solo con la propria
prospettivaprospettiva
Ritenere che gli altri 'vedano' il mondo come loRitenere che gli altri 'vedano' il mondo come lo
vede lui (bambino)vede lui (bambino)
Incapacità di decentrarsi dalla propria visioneIncapacità di decentrarsi dalla propria visione
Esperimento delle tre montagne (Piaget e Inhelder, 1969)Esperimento delle tre montagne (Piaget e Inhelder, 1969)
Si chiede al bambino di scegliere
da una serie di fotografie del panorama
quella che corrisponde a una prospettiva diversa dalla propria.
Fino a 6-7 anni i bambini non sono capaci di immaginare quale
potrebbe essere la prospettiva di un’altra persona
Il compito delle tre montagneIl compito delle tre montagne
Il compito delle tre montagneIl compito delle tre montagne
http://www.youtube.com/watch?v=P7w8YxDbdiA
AnimismoAnimismo
 Esempio (tratto da Piaget)Esempio (tratto da Piaget)
Adulto: - Che cosa fa il sole quando cammini? -Adulto: - Che cosa fa il sole quando cammini? -
Hub (6 anni e 6 mesi) - Viene con me -Hub (6 anni e 6 mesi) - Viene con me -
A: - Perché? -A: - Perché? -
H: - Per illuminare, perché ci si veda -H: - Per illuminare, perché ci si veda -
A: - Come fa il sole a venire con te? -A: - Come fa il sole a venire con te? -
H: - Perché lo guardo -H: - Perché lo guardo -
A: - Che cosa lo fa camminare, quando viene con te? -A: - Che cosa lo fa camminare, quando viene con te? -
H: - Il vento -H: - Il vento -
A: - Il vento sa dove vai? -A: - Il vento sa dove vai? -
H: - Sì –H: - Sì –
ArtificialismoArtificialismo
 Gli oggetti inanimati sono stati costruiti dall'operaGli oggetti inanimati sono stati costruiti dall'opera
umana:umana:
è la tendenza del bambino a pensare che tutte le coseè la tendenza del bambino a pensare che tutte le cose
esistenti in natura, anche le materie prime, abbianoesistenti in natura, anche le materie prime, abbiano
origine dall'attività fabbricatrice dell'uomoorigine dall'attività fabbricatrice dell'uomo
ArtificialismoArtificialismo
 Esempio (tratto da Piaget)Esempio (tratto da Piaget)
Adulto: - Come è cominciato il lago?-Adulto: - Come è cominciato il lago?-
Roy (sei anni) - C'era già una buca, poi sono stati messi degli argini -Roy (sei anni) - C'era già una buca, poi sono stati messi degli argini -
A: - Come è cominciata questa buca? -A: - Come è cominciata questa buca? -
Roy: - Esisteva già. L'avevano fatta gli uomini -Roy: - Esisteva già. L'avevano fatta gli uomini -
A: - Da dove viene l'acqua? -A: - Da dove viene l'acqua? -
Roy: - E' perché quando fa caldo, questo fa acqua -Roy: - E' perché quando fa caldo, questo fa acqua -
A: - Cosa vuol dire? -A: - Cosa vuol dire? -
Roy: - E' il calore -Roy: - E' il calore -
A: - Ma come? -A: - Ma come? -
Roy: - Perché sudiamo e poi siamo bagnati -Roy: - Perché sudiamo e poi siamo bagnati -
A: - Ma com'è cominciata l'acqua sulla Terra? C'è sempre stata l'acqua?-A: - Ma com'è cominciata l'acqua sulla Terra? C'è sempre stata l'acqua?-
Roy: - No -Roy: - No -
A: - Da dove veniva per la prima volta l'acqua? -A: - Da dove veniva per la prima volta l'acqua? -
Roy: - E' quando ci sono degli uomini che hanno sputato molto -Roy: - E' quando ci sono degli uomini che hanno sputato molto -
FinalismoFinalismo
 Gli oggetti inanimati hanno una finalità intenzionaleGli oggetti inanimati hanno una finalità intenzionale
AnimismoAnimismo
 Superamento graduale:Superamento graduale:
Ogni oggetto è animato e coscienteOgni oggetto è animato e cosciente
Solo le cose che si muovono sono animateSolo le cose che si muovono sono animate
Sono animate solo le cose con moto spontaneoSono animate solo le cose con moto spontaneo
Animali ed esseri umani sono animatiAnimali ed esseri umani sono animati
Animismo-simbolismoAnimismo-simbolismo
Picasso: “Disegnavo come Raffaello, mi ci è voluta una vitaPicasso: “Disegnavo come Raffaello, mi ci è voluta una vita
per disegnare come un bambino piccolo”per disegnare come un bambino piccolo”
AnimismoAnimismo
Rigidità di pensieroRigidità di pensiero
 Si manifesta in diversi modi, ad esempio:Si manifesta in diversi modi, ad esempio:
 IrreversibilitàIrreversibilità:: tendenza a pensare gli oggetti e gli eventitendenza a pensare gli oggetti e gli eventi
nell’ordine in cui sono stati originariamente sperimentati; pernell’ordine in cui sono stati originariamente sperimentati; per
cui i bambini non riescono a invertire mentalmente lecui i bambini non riescono a invertire mentalmente le
sequenze. Il bambino non è in grado di annullare gli effetti disequenze. Il bambino non è in grado di annullare gli effetti di
una azione mentale.una azione mentale.
 Difficoltà ad adattarsi al cambiamento nell’aspetto:Difficoltà ad adattarsi al cambiamento nell’aspetto: il loroil loro
pensiero sembra dominato da un tratto percettivo irrilevante,pensiero sembra dominato da un tratto percettivo irrilevante,
che non riescono ad ignorare (es. cane con maschera delche non riescono ad ignorare (es. cane con maschera del
gatto).gatto).
Ragionamento prelogicoRagionamento prelogico
 Il ragionamento non è ancora logicoIl ragionamento non è ancora logico  i bambini noni bambini non
sanno compiere né induzioni, né deduzioni: compionosanno compiere né induzioni, né deduzioni: compiono
ragionamentiragionamenti trasduttivi.trasduttivi.
tendono a vedere una relazione causale che non esiste tra due
elementi concreti solo perché i due elementi si verificano
insieme, oppure invertono causa ed effetto.
 Le caratteristiche del pensiero pre-logico di questa faseLe caratteristiche del pensiero pre-logico di questa fase
dello sviluppo cognitivo:dello sviluppo cognitivo:
Ostacolano l’acquisizione di alcune nozioni
fondamentali, tra cui quella di ...
CONSERVAZIONECONSERVAZIONE  comprensione che le caratteristiche
di base della materia non vengono modificate da cambiamenti
nel loro aspetto esteriore
Ragionamento prelogicoRagionamento prelogico
• CONSERVAZIONECONSERVAZIONE
– Numero/quantità
– Materia/volume
– Lunghezza
Prove Piagetiane sullaProve Piagetiane sulla
ConservazioneConservazione
(stadio preoperatorio)(stadio preoperatorio)
http://www.youtube.com/watch?v=IPB5LC9J_2U
http://www.youtube.com/watch?v=tilKwQshWVI
http://www.youtube.com/watch?v=whT6w2jrWbA&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=gA04ew6Oi9M&feature=related
Prove Piagetiane sullaProve Piagetiane sulla
ConservazioneConservazione
(stadio preoperatorio)(stadio preoperatorio)
Dopo aver visto gli esperimenti, prova ad argomentare perché i
bambini nello stadio pre-operatorio non superano i compiti di
conservazione della materia
45
2.2. Pre-operatorioPre-operatorio (2 – 7 anni)(2 – 7 anni)
In sintesi:In sintesi:
Il pensiero del bambino èIl pensiero del bambino è
egocentricoegocentrico ee precausaleprecausale::
Irreversibilità (no conservazione)Irreversibilità (no conservazione)
Centrazione (pensiero egocentrico)Centrazione (pensiero egocentrico)
TrasduzioneTrasduzione
AnimismoAnimismo
3.3. Operatorio concretoOperatorio concreto (7 – 11 anni)(7 – 11 anni)
 Capacità di decentrarsi dal proprio punto di vistaCapacità di decentrarsi dal proprio punto di vista
 Il pensiero è organizzato in operazioni mentaliIl pensiero è organizzato in operazioni mentali
 Operazioni mentaliOperazioni mentali:: forme interiorizzate di azioniforme interiorizzate di azioni
precedentemente sperimentate sul mondo fisico. Sonoprecedentemente sperimentate sul mondo fisico. Sono
caratterizzate dallacaratterizzate dalla reversibilità:reversibilità: possibilità dipossibilità di
annullare l’effetto di un’azione mentale eseguendoneannullare l’effetto di un’azione mentale eseguendone
un’altra.un’altra.
 Le operazioni sonoLe operazioni sono concreteconcrete  vincolate a casivincolate a casi
concreti e specifici di cui si fa esperienza direttaconcreti e specifici di cui si fa esperienza diretta
Acquisizioni nello stadio operatorioAcquisizioni nello stadio operatorio
concretoconcreto
 SeriazioneSeriazione:: organizzare mentalmente degli elementi in base aorganizzare mentalmente degli elementi in base a
determinati criteri. Possibilità di compiere inferenze transitive.determinati criteri. Possibilità di compiere inferenze transitive.
 ClassificazioneClassificazione:: classificare gli oggetti in gruppi basandosi su certiclassificare gli oggetti in gruppi basandosi su certi
criteri, individuando le relazioni fra i gruppi. Es.: inclusione incriteri, individuando le relazioni fra i gruppi. Es.: inclusione in
categorie.categorie.
 NumeroNumero:: idea più matura del numero e della sua invariabilità.idea più matura del numero e della sua invariabilità.
 CONSERVAZIONECONSERVAZIONE di volume, lunghezza, numero, dimensione,di volume, lunghezza, numero, dimensione,
massa.massa.
Dal dominio della percezione a quello della logicalogica
48
3.3. Operatorio concretoOperatorio concreto
(7 – 11 anni)(7 – 11 anni)
Operazioni mentali realizzabili su oggetti reali oOperazioni mentali realizzabili su oggetti reali o
immaginabili. Presentano le seguenti caratteristiche:immaginabili. Presentano le seguenti caratteristiche:
- dominanza della logica (deduzione) sulla percezione- dominanza della logica (deduzione) sulla percezione
(intuizione)(intuizione)
- reversibilità- reversibilità
- de-centrazione- de-centrazione
- conservazione- conservazione
- concretezza- concretezza
- seriazione (ordinare gli oggetti)- seriazione (ordinare gli oggetti)
- classificazione (insiemi e sotto-insiemi)- classificazione (insiemi e sotto-insiemi)
- numerazione (classificazione e seriazione)- numerazione (classificazione e seriazione)
- inferenza transitiva- inferenza transitiva
49
4.4. FormaleFormale (dagli 11 anni)(dagli 11 anni)
Pensiero al massimo livello in cui il soggettoPensiero al massimo livello in cui il soggetto
riesce a condurre ragionamenti corretti senza lariesce a condurre ragionamenti corretti senza la
necessità di partire da un dato di esperienza e dinecessità di partire da un dato di esperienza e di
verificare il ragionamento attraverso un dato diverificare il ragionamento attraverso un dato di
esperienzaesperienza
Il ragazzo/a è in grado di sviluppare unIl ragazzo/a è in grado di sviluppare un
ragionamento ipotetico-deduttivo, probabilisticoragionamento ipotetico-deduttivo, probabilistico
Riesce a gestire concetti legati a: l’infinito, ilRiesce a gestire concetti legati a: l’infinito, il
luogo geometrico, l’algebraluogo geometrico, l’algebra
AcquisizioniAcquisizioni
 Ragionamento sulle astrazioniRagionamento sulle astrazioni:: capacità di ragionarecapacità di ragionare
sulle cose mai sperimentate direttamentesulle cose mai sperimentate direttamente
 Applicare la logicaApplicare la logica:: capacità di prendere unacapacità di prendere una
proposizione generica e calcolare le conseguenze sullaproposizione generica e calcolare le conseguenze sulla
base del “se-allora”base del “se-allora”
 Problem solving avanzatoProblem solving avanzato:: capacità di costruirecapacità di costruire
ipotesi, elaborare mentalmente risultati e prospettareipotesi, elaborare mentalmente risultati e prospettare
varie soluzioni possibili prima di sottoporle a verificavarie soluzioni possibili prima di sottoporle a verifica
51
4.4. FormaleFormale (dagli 11 anni)(dagli 11 anni)
Egocentrismo adolescenzialeEgocentrismo adolescenziale
Pubblico immaginarioPubblico immaginario
Fiaba personaleFiaba personale

More Related Content

What's hot

Piaget e vygotskij
Piaget e vygotskijPiaget e vygotskij
Piaget e vygotskijimartini
 
Sistemi di memoria n
Sistemi di memoria nSistemi di memoria n
Sistemi di memoria nimartini
 
Sviluppo cognitivo c
Sviluppo cognitivo cSviluppo cognitivo c
Sviluppo cognitivo cimartini
 
La teoria di piaget camaioni
La teoria di piaget camaioni La teoria di piaget camaioni
La teoria di piaget camaioni imartini
 
Cognitivismo
CognitivismoCognitivismo
Cognitivismoimartini
 
Prof. olga capirci bruner
Prof. olga capirci  brunerProf. olga capirci  bruner
Prof. olga capirci brunerimartini
 
La memoria w
La memoria wLa memoria w
La memoria wimartini
 
Apprendimento collaborativo: la peer education
Apprendimento collaborativo: la peer educationApprendimento collaborativo: la peer education
Apprendimento collaborativo: la peer educationMariella Nica
 
Psicologia generale la memoria
Psicologia generale   la memoriaPsicologia generale   la memoria
Psicologia generale la memoriaimartini
 
Piaget e vygotskij
Piaget e vygotskijPiaget e vygotskij
Piaget e vygotskijimartini
 
Apprendim!!!
Apprendim!!!Apprendim!!!
Apprendim!!!elisa
 
7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenzaiva martini
 

What's hot (20)

Piaget e vygotskij
Piaget e vygotskijPiaget e vygotskij
Piaget e vygotskij
 
Sistemi di memoria n
Sistemi di memoria nSistemi di memoria n
Sistemi di memoria n
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Sviluppo cognitivo c
Sviluppo cognitivo cSviluppo cognitivo c
Sviluppo cognitivo c
 
Piaget
Piaget Piaget
Piaget
 
La teoria di piaget camaioni
La teoria di piaget camaioni La teoria di piaget camaioni
La teoria di piaget camaioni
 
Cognitivismo
CognitivismoCognitivismo
Cognitivismo
 
Prof. olga capirci bruner
Prof. olga capirci  brunerProf. olga capirci  bruner
Prof. olga capirci bruner
 
Bruner
BrunerBruner
Bruner
 
La memoria w
La memoria wLa memoria w
La memoria w
 
Apprendimento collaborativo: la peer education
Apprendimento collaborativo: la peer educationApprendimento collaborativo: la peer education
Apprendimento collaborativo: la peer education
 
Ovide Decroly
Ovide DecrolyOvide Decroly
Ovide Decroly
 
Lezione4
Lezione4 Lezione4
Lezione4
 
Psicologia generale la memoria
Psicologia generale   la memoriaPsicologia generale   la memoria
Psicologia generale la memoria
 
Il linguaggio
Il linguaggioIl linguaggio
Il linguaggio
 
Piaget e vygotskij
Piaget e vygotskijPiaget e vygotskij
Piaget e vygotskij
 
Lezione12
Lezione12Lezione12
Lezione12
 
Attenzione
AttenzioneAttenzione
Attenzione
 
Apprendim!!!
Apprendim!!!Apprendim!!!
Apprendim!!!
 
7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza
 

Viewers also liked

Lo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piagetLo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piagetiva martini
 
Assimilazione e accomodamento
Assimilazione e accomodamentoAssimilazione e accomodamento
Assimilazione e accomodamentoimartini
 
Jean piaget
Jean piagetJean piaget
Jean piagetimartini
 
Sviluppo sociale
Sviluppo socialeSviluppo sociale
Sviluppo socialeiva martini
 
Lezioni sviluppo
Lezioni sviluppoLezioni sviluppo
Lezioni sviluppoimartini
 
Api2 2010 cliccabile
Api2 2010 cliccabileApi2 2010 cliccabile
Api2 2010 cliccabileimartini
 
Lo sviluppo delle competenze numeriche m
Lo sviluppo delle competenze numeriche mLo sviluppo delle competenze numeriche m
Lo sviluppo delle competenze numeriche mimartini
 
Lezione del 27.03.03
Lezione del 27.03.03Lezione del 27.03.03
Lezione del 27.03.03imartini
 
L’uso delle rappresentazioni grafiche nel ragionamento statistico (Mirian Agu...
L’uso delle rappresentazioni grafiche nel ragionamento statistico (Mirian Agu...L’uso delle rappresentazioni grafiche nel ragionamento statistico (Mirian Agu...
L’uso delle rappresentazioni grafiche nel ragionamento statistico (Mirian Agu...Francesco Cabiddu
 
sviluppo cognitivo
 sviluppo cognitivo sviluppo cognitivo
sviluppo cognitivoimartini
 
tecniche d'osservazione del comportamento infan.2moduli
 tecniche d'osservazione del comportamento infan.2moduli tecniche d'osservazione del comportamento infan.2moduli
tecniche d'osservazione del comportamento infan.2moduliimartini
 
Imparare la statistica consolidando le competenze in matematica (Caterina Primi)
Imparare la statistica consolidando le competenze in matematica (Caterina Primi)Imparare la statistica consolidando le competenze in matematica (Caterina Primi)
Imparare la statistica consolidando le competenze in matematica (Caterina Primi)Francesco Cabiddu
 
sviluppo sociale
 sviluppo sociale sviluppo sociale
sviluppo socialeimartini
 
Valutazione scuola infanzia n
Valutazione scuola infanzia nValutazione scuola infanzia n
Valutazione scuola infanzia nimartini
 

Viewers also liked (20)

Lo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piagetLo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piaget
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Assimilazione e accomodamento
Assimilazione e accomodamentoAssimilazione e accomodamento
Assimilazione e accomodamento
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Jean piaget
Jean piagetJean piaget
Jean piaget
 
Sviluppo sociale
Sviluppo socialeSviluppo sociale
Sviluppo sociale
 
Lezioni sviluppo
Lezioni sviluppoLezioni sviluppo
Lezioni sviluppo
 
Jerome Bruner
Jerome BrunerJerome Bruner
Jerome Bruner
 
Piaget m
Piaget mPiaget m
Piaget m
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Api2 2010 cliccabile
Api2 2010 cliccabileApi2 2010 cliccabile
Api2 2010 cliccabile
 
Lo sviluppo delle competenze numeriche m
Lo sviluppo delle competenze numeriche mLo sviluppo delle competenze numeriche m
Lo sviluppo delle competenze numeriche m
 
Lezione del 27.03.03
Lezione del 27.03.03Lezione del 27.03.03
Lezione del 27.03.03
 
L’uso delle rappresentazioni grafiche nel ragionamento statistico (Mirian Agu...
L’uso delle rappresentazioni grafiche nel ragionamento statistico (Mirian Agu...L’uso delle rappresentazioni grafiche nel ragionamento statistico (Mirian Agu...
L’uso delle rappresentazioni grafiche nel ragionamento statistico (Mirian Agu...
 
2784 2
2784 22784 2
2784 2
 
sviluppo cognitivo
 sviluppo cognitivo sviluppo cognitivo
sviluppo cognitivo
 
tecniche d'osservazione del comportamento infan.2moduli
 tecniche d'osservazione del comportamento infan.2moduli tecniche d'osservazione del comportamento infan.2moduli
tecniche d'osservazione del comportamento infan.2moduli
 
Imparare la statistica consolidando le competenze in matematica (Caterina Primi)
Imparare la statistica consolidando le competenze in matematica (Caterina Primi)Imparare la statistica consolidando le competenze in matematica (Caterina Primi)
Imparare la statistica consolidando le competenze in matematica (Caterina Primi)
 
sviluppo sociale
 sviluppo sociale sviluppo sociale
sviluppo sociale
 
Valutazione scuola infanzia n
Valutazione scuola infanzia nValutazione scuola infanzia n
Valutazione scuola infanzia n
 

Similar to sviluppo cognitivo Piaget

Similar to sviluppo cognitivo Piaget (20)

Piaget v
Piaget vPiaget v
Piaget v
 
kid
kidkid
kid
 
Piaget z
Piaget zPiaget z
Piaget z
 
Lezioni7 8
Lezioni7 8Lezioni7 8
Lezioni7 8
 
Lezioni7 8
Lezioni7 8Lezioni7 8
Lezioni7 8
 
X c
X cX c
X c
 
Lezioni7 8v
Lezioni7 8vLezioni7 8v
Lezioni7 8v
 
Lezioni7 8
Lezioni7 8Lezioni7 8
Lezioni7 8
 
Lezioni7 8
Lezioni7 8Lezioni7 8
Lezioni7 8
 
04
0404
04
 
Gioco bambini
Gioco bambiniGioco bambini
Gioco bambini
 
04
0404
04
 
04
0404
04
 
045
045045
045
 
04
0404
04
 
Luquet v
Luquet vLuquet v
Luquet v
 
Matdid674
Matdid674Matdid674
Matdid674
 
Lezioni7 8
Lezioni7 8Lezioni7 8
Lezioni7 8
 
Lezioni7 8
Lezioni7 8Lezioni7 8
Lezioni7 8
 
Lezioni7 8
Lezioni7 8Lezioni7 8
Lezioni7 8
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismoimartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambinoimartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizingimartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaimartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbaleimartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsaimartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa nimartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimentoimartini
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce etaimartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaimartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

sviluppo cognitivo Piaget

  • 1. 1 Lo sviluppo cognitivoLo sviluppo cognitivo secondo Jean Piagetsecondo Jean Piaget http://www.youtube.com/watch?v=I1JWr4G8YLM&feature=relatedhttp://www.youtube.com/watch?v=I1JWr4G8YLM&feature=related prof. Caterina Fiorilliprof. Caterina Fiorilli
  • 2. 2 Jean Piaget (1896-1980)Jean Piaget (1896-1980) Epistemologia geneticaEpistemologia genetica Piaget dedica la sua attenzione allo sviluppoPiaget dedica la sua attenzione allo sviluppo del bambino “epistemico” e “logico”del bambino “epistemico” e “logico” CioèCioè Alla psicogenesi delle forme proprie dellaAlla psicogenesi delle forme proprie della conoscenza umana; forme che definisce inconoscenza umana; forme che definisce in termini di strutture logico-matematichetermini di strutture logico-matematiche
  • 3. 3 Jean Piaget (1896-1980)Jean Piaget (1896-1980) Costruisce una teoria generale dellaCostruisce una teoria generale della conoscenza: l’adattamento del pensiero allaconoscenza: l’adattamento del pensiero alla realtàrealtà Intende analizzare come laIntende analizzare come la nozionenozione si formasi forma nel soggettonel soggetto
  • 4. 4 Jean Piaget (1896-1980)Jean Piaget (1896-1980) La conoscenza, secondo Piaget:La conoscenza, secondo Piaget: Non è preformata nel soggetto (innatismo)Non è preformata nel soggetto (innatismo) Non è fissata nel reale da cui ricavarlaNon è fissata nel reale da cui ricavarla (empirismo)(empirismo)
  • 5. 5 Jean Piaget (1896-1980)Jean Piaget (1896-1980) La conoscenza, secondo Piaget:La conoscenza, secondo Piaget: E’ unaE’ una costruzionecostruzione dovuta ai processi didovuta ai processi di astrazione che il soggetto compie sugli oggetti eastrazione che il soggetto compie sugli oggetti e sulle azionisulle azioni Raggiunge il suo apice con l’assunzione dellaRaggiunge il suo apice con l’assunzione della stessa attività cognitiva ad oggetto di riflessionestessa attività cognitiva ad oggetto di riflessione ((astrazione riflettenteastrazione riflettente))
  • 6. 6 Sviluppo cognitivoSviluppo cognitivo:: gradualegraduale costruzionecostruzione dell’intelligenzadell’intelligenza dell’individuo attraversodell’individuo attraverso l’interazionel’interazione concon l’ambiente e il raggiungimento di fasi dil’ambiente e il raggiungimento di fasi di equilibrioequilibrio
  • 7. 7 Jean Piaget (1896-1980)Jean Piaget (1896-1980) Sviluppo cognitivo si realizza attraverso unSviluppo cognitivo si realizza attraverso un continuocontinuo adattamentoadattamento alla realtàalla realtà Grazie all'intreccio di fattori biologiciGrazie all'intreccio di fattori biologici (maturazione) e esperienziali (apprendimento)(maturazione) e esperienziali (apprendimento)
  • 8. 8 Jean Piaget (1896-1980)Jean Piaget (1896-1980) ApproccioApproccio teoricoteorico di Piagetdi Piaget InterazionistaInterazionista StrutturalistaStrutturalista CostruttivistaCostruttivista ApproccioApproccio metodologicometodologico di Piagetdi Piaget Metodo clinicoMetodo clinico Metodo criticoMetodo critico OsservazioneOsservazione
  • 9. 9 Sviluppo cognitivoSviluppo cognitivo:: E’ descritto da Piaget come:E’ descritto da Piaget come: successione invariantesuccessione invariante di strutture di conoscenzadi strutture di conoscenza ciascuna caratterizzata da unciascuna caratterizzata da un equilibrio internoequilibrio interno dovuto ad un rapporto tra strutture mentali edovuto ad un rapporto tra strutture mentali e ambiente esterno migliore rispetto a quello dellaambiente esterno migliore rispetto a quello della struttura antecedentestruttura antecedente
  • 10. 10 Sviluppo cognitivoSviluppo cognitivo:: Il passaggio da una struttura cognitiva allaIl passaggio da una struttura cognitiva alla successiva è assicurato soprattutto dalsuccessiva è assicurato soprattutto dal processo diprocesso di equilibrazioneequilibrazione CioèCioè Dalla tendenza del soggetto aDalla tendenza del soggetto a evitareevitare l’incoerenzal’incoerenza e a stabilire forme di equilibrioe a stabilire forme di equilibrio nel rapporto con gli oggettinel rapporto con gli oggetti
  • 11. 11 Sviluppo cognitivoSviluppo cognitivo:: Evitare l’incoerenzaEvitare l’incoerenza:: incoerenzaincoerenza: tra le strutture mentali a: tra le strutture mentali a disposizione e gli oggetti che manipola;disposizione e gli oggetti che manipola; struttura mentalestruttura mentale: determinanta dai processi: determinanta dai processi didi assimilazioneassimilazione ee accomodamentoaccomodamento
  • 12. 12 Fasi, stadi o periodi di sviluppo:Fasi, stadi o periodi di sviluppo: lo sviluppo si realizza attraverso stadi con cui illo sviluppo si realizza attraverso stadi con cui il soggetto si avvicina gradualmente ad unsoggetto si avvicina gradualmente ad un pensiero logicopensiero logico Gli stadi si presentano con le seguenti caratteristiche:Gli stadi si presentano con le seguenti caratteristiche: 1.1. Cambiamenti qualitativi e quantitativiCambiamenti qualitativi e quantitativi 2.2. Sequenzialità invariante e gradualeSequenzialità invariante e graduale 3.3. Integrazione gerarchica e ordine logicoIntegrazione gerarchica e ordine logico 4.4. Invarianti funzionaliInvarianti funzionali 5.5. UniversalitàUniversalità
  • 13. 13 Stadi di sviluppo dell’intelligenza:Stadi di sviluppo dell’intelligenza:  1.1. Senso-motorioSenso-motorio (0 - 18/24 mesi)(0 - 18/24 mesi)  6 sotto-stadi6 sotto-stadi  2.2. Pre-operatorioPre-operatorio (2 – 7 anni)(2 – 7 anni)  stadio pre-concettuale: 2 – 4 annistadio pre-concettuale: 2 – 4 anni  stadio intuitivo: 4 – 7 annistadio intuitivo: 4 – 7 anni  3.3. OperatorioOperatorio (7 – 11 anni)(7 – 11 anni)  stadio operatorio concretostadio operatorio concreto  4.4. FormaleFormale (dagli 11 anni)(dagli 11 anni)
  • 14. 14 1. Senso-motorio (0 - 18/24 mesi) Gli sviluppi cognitivi dei bambini in questa età sono così notevoli che Piaget divide lo stadio in 6 periodi In questi periodi avviene il graduale passaggio da un organismo dominato dal riflesso ad uno riflessivo
  • 15. 15 (0-1 mese): riflessi (2-4 mesi): reazioni circolari primarie (corpo)
  • 16. 16 (4-8 mesi): reazioni circolari secondarie (azione sugli oggetti esterni – non ricerca) (8-12 mesi): coordinazione reaz. circolari second. (problem solving – mezzi fini – ricerca oggetto: errore A-non B)
  • 17.
  • 18. 18 (12-18 mesi): reazioni circolari terziarie (azioni complesse sugli oggetti –novità e interesse - prova ed errori – ricerca oggetto nell’ultimo posto – non segue spostamenti invisibili) (18-24 mesi): pensiero simbolico (problem solving simbolico- sperimentazione interna – permanenza dell’oggetto - imitazione)
  • 19. Ricerca dell’oggetto nascostoRicerca dell’oggetto nascosto  La conquista del concetto di OGGETTO:La conquista del concetto di OGGETTO: – Diverso da séDiverso da sé – Fatto di:Fatto di: • FormeForme • ColoriColori • Azioni su di essiAzioni su di essi OGGETTO PERMANENTEOGGETTO PERMANENTE
  • 20. Ricerca dell’oggetto nascostoRicerca dell’oggetto nascosto  Tra i 4 e gli 8 mesi circa non ricerca l’oggetto oppure comincia laTra i 4 e gli 8 mesi circa non ricerca l’oggetto oppure comincia la ricerca attiva dell’oggetto quando è parzialmente nascosto.ricerca attiva dell’oggetto quando è parzialmente nascosto.  Tra gli 8 e i 12 mesi il bambino cerca attivamente l’oggettoTra gli 8 e i 12 mesi il bambino cerca attivamente l’oggetto nascosto nel punto dov’è scomparso. Errori di perseveranza.nascosto nel punto dov’è scomparso. Errori di perseveranza. Errore A non B.Errore A non B.  Tra i 12 e i 18 mesi il bambino cerca attivamente l'oggettoTra i 12 e i 18 mesi il bambino cerca attivamente l'oggetto nascosto superando l'errore di perseveranza, ma solo se lonascosto superando l'errore di perseveranza, ma solo se lo spostamento è visibilespostamento è visibile  Tra i 18 ed i 24 mesi il bambino riesce aTra i 18 ed i 24 mesi il bambino riesce a rappresentarsirappresentarsi l’oggetto el’oggetto e riesce a trovarlo anche in seguito a spostamenti invisibili e soltantoriesce a trovarlo anche in seguito a spostamenti invisibili e soltanto inferitiinferiti
  • 21. La conquista della permanenzaLa conquista della permanenza dell’oggettodell’oggetto Inizialmente quando un oggetto scompare dalla vista, il bambino perde rapidamente interesse (4 – 8 mesi)
  • 22. 22 La conquista della permanenza dell’oggetto Errori di perseveranza. Cerca l’oggetto dove lo ha visto l’ultima volta (8-12 mesi)
  • 23. 23 1.1. Senso-motorioSenso-motorio (0 - 18/24 mesi)(0 - 18/24 mesi) Nel rapporto con l’ambiente esterno (interazione):Nel rapporto con l’ambiente esterno (interazione): http://www.youtube.com/watch?v=1SrXadCsDgY&feature=relatedhttp://www.youtube.com/watch?v=1SrXadCsDgY&feature=related - fino agli 8 mesi:fino agli 8 mesi: - http://www.youtube.com/watch?v=blIw2Q6NWQs&feature=relatedhttp://www.youtube.com/watch?v=blIw2Q6NWQs&feature=related - dagli 8 ai 18 mesi:dagli 8 ai 18 mesi: - http://www.youtube.com/watch?v=lKZ9IPRKkkU&NR=1http://www.youtube.com/watch?v=lKZ9IPRKkkU&NR=1 - http://www.youtube.com/watch?v=ue8y-JVhjS0&NR=1http://www.youtube.com/watch?v=ue8y-JVhjS0&NR=1 - Dai 18 ai 24 mesi:Dai 18 ai 24 mesi: - rappresentazione dell’oggetto: nello spazio, nel tempo e nelle relazionirappresentazione dell’oggetto: nello spazio, nel tempo e nelle relazioni causali con gli altri oggetti-eventicausali con gli altri oggetti-eventi
  • 24. 24 1.1. Senso-motorioSenso-motorio (0 - 18/24 mesi)(0 - 18/24 mesi) Critiche alla concquista dellaCritiche alla concquista della PERMANENZAPERMANENZA DELL'OGGETTODELL'OGGETTO NON PRIMA DEI 18 MESINON PRIMA DEI 18 MESI Vedi Baillargeon et al., 2011: How do Infant Reason about PhysicalVedi Baillargeon et al., 2011: How do Infant Reason about Physical Event? In Goswami, U (Ed.),Event? In Goswami, U (Ed.), Handbook of Childhood CognitiveHandbook of Childhood Cognitive DevelopmentDevelopment, U.K., Wiley Black-Well, U.K., Wiley Black-Well
  • 25. 25 1.1. Senso-motorioSenso-motorio (0 - 18/24 mesi)(0 - 18/24 mesi) Critiche alla conquista dellaCritiche alla conquista della PERMANENZAPERMANENZA DELL'OGGETTODELL'OGGETTO NON PRIMA DEI 18 MESINON PRIMA DEI 18 MESI Nuovi paradigmi di ricerca:Nuovi paradigmi di ricerca: • a) Violazione delle aspettativea) Violazione delle aspettative (eventi prevedibili vs(eventi prevedibili vs imprevedibili)imprevedibili):: – sorpresa del bambino (Spelke, 2000)sorpresa del bambino (Spelke, 2000) – tempi di fissazione (Baillargeon et al., 2004)tempi di fissazione (Baillargeon et al., 2004) Individuano intorno ai 3-4 mesi la presenza diIndividuano intorno ai 3-4 mesi la presenza di “permanenza dell'oggetto”“permanenza dell'oggetto”
  • 26. 26 1.1. Senso-motorioSenso-motorio (0 - 18/24 mesi)(0 - 18/24 mesi) Al termine del periodo senso-motorio assistiamoAl termine del periodo senso-motorio assistiamo all’emergenza del pensiero rappresentativoall’emergenza del pensiero rappresentativo - imitazione differita- imitazione differita - gioco simbolico- gioco simbolico - linguaggio- linguaggio - segni grafici- segni grafici Conquistano inoltre:Conquistano inoltre: – Permanenza dell'oggettoPermanenza dell'oggetto – Ragionamento causaleRagionamento causale Nel dibattito attuale sul rapporto natura-cultura, il tempo di conquista diNel dibattito attuale sul rapporto natura-cultura, il tempo di conquista di alcune di queste competenze è collocato molto prima di quanto affermassealcune di queste competenze è collocato molto prima di quanto affermasse PiagetPiaget
  • 27. 2.2. Pre-operatorioPre-operatorio (2 – 7 anni)(2 – 7 anni) Pre-Operatorio:Pre-Operatorio: – Prima delle operazioni mentali – Realtà rappresentata attraverso: parole, immagini, gioco, disegno... – Manca una manipolazione mentale sugli oggetti e sugli eventi che non possono essere sperimentati direttamente – Il pensiero è pre-logico • Spiega la realtà attraverso l'egocentrismo e la mancanza di reversibilità
  • 28. Ostacoli nell’uso delle operazioniOstacoli nell’uso delle operazioni mentalimentali Egocentrismo intellettualeEgocentrismo intellettuale AnimismoAnimismo (simbolismo-finalismo - artificialismo)(simbolismo-finalismo - artificialismo) RigiditàRigidità Ragionamento prelogicoRagionamento prelogico
  • 29. L’egocentrismoL’egocentrismo Percepire e pensare il mondo solo con la propriaPercepire e pensare il mondo solo con la propria prospettivaprospettiva Ritenere che gli altri 'vedano' il mondo come loRitenere che gli altri 'vedano' il mondo come lo vede lui (bambino)vede lui (bambino) Incapacità di decentrarsi dalla propria visioneIncapacità di decentrarsi dalla propria visione Esperimento delle tre montagne (Piaget e Inhelder, 1969)Esperimento delle tre montagne (Piaget e Inhelder, 1969)
  • 30. Si chiede al bambino di scegliere da una serie di fotografie del panorama quella che corrisponde a una prospettiva diversa dalla propria. Fino a 6-7 anni i bambini non sono capaci di immaginare quale potrebbe essere la prospettiva di un’altra persona Il compito delle tre montagneIl compito delle tre montagne
  • 31. Il compito delle tre montagneIl compito delle tre montagne http://www.youtube.com/watch?v=P7w8YxDbdiA
  • 32. AnimismoAnimismo  Esempio (tratto da Piaget)Esempio (tratto da Piaget) Adulto: - Che cosa fa il sole quando cammini? -Adulto: - Che cosa fa il sole quando cammini? - Hub (6 anni e 6 mesi) - Viene con me -Hub (6 anni e 6 mesi) - Viene con me - A: - Perché? -A: - Perché? - H: - Per illuminare, perché ci si veda -H: - Per illuminare, perché ci si veda - A: - Come fa il sole a venire con te? -A: - Come fa il sole a venire con te? - H: - Perché lo guardo -H: - Perché lo guardo - A: - Che cosa lo fa camminare, quando viene con te? -A: - Che cosa lo fa camminare, quando viene con te? - H: - Il vento -H: - Il vento - A: - Il vento sa dove vai? -A: - Il vento sa dove vai? - H: - Sì –H: - Sì –
  • 33. ArtificialismoArtificialismo  Gli oggetti inanimati sono stati costruiti dall'operaGli oggetti inanimati sono stati costruiti dall'opera umana:umana: è la tendenza del bambino a pensare che tutte le coseè la tendenza del bambino a pensare che tutte le cose esistenti in natura, anche le materie prime, abbianoesistenti in natura, anche le materie prime, abbiano origine dall'attività fabbricatrice dell'uomoorigine dall'attività fabbricatrice dell'uomo
  • 34. ArtificialismoArtificialismo  Esempio (tratto da Piaget)Esempio (tratto da Piaget) Adulto: - Come è cominciato il lago?-Adulto: - Come è cominciato il lago?- Roy (sei anni) - C'era già una buca, poi sono stati messi degli argini -Roy (sei anni) - C'era già una buca, poi sono stati messi degli argini - A: - Come è cominciata questa buca? -A: - Come è cominciata questa buca? - Roy: - Esisteva già. L'avevano fatta gli uomini -Roy: - Esisteva già. L'avevano fatta gli uomini - A: - Da dove viene l'acqua? -A: - Da dove viene l'acqua? - Roy: - E' perché quando fa caldo, questo fa acqua -Roy: - E' perché quando fa caldo, questo fa acqua - A: - Cosa vuol dire? -A: - Cosa vuol dire? - Roy: - E' il calore -Roy: - E' il calore - A: - Ma come? -A: - Ma come? - Roy: - Perché sudiamo e poi siamo bagnati -Roy: - Perché sudiamo e poi siamo bagnati - A: - Ma com'è cominciata l'acqua sulla Terra? C'è sempre stata l'acqua?-A: - Ma com'è cominciata l'acqua sulla Terra? C'è sempre stata l'acqua?- Roy: - No -Roy: - No - A: - Da dove veniva per la prima volta l'acqua? -A: - Da dove veniva per la prima volta l'acqua? - Roy: - E' quando ci sono degli uomini che hanno sputato molto -Roy: - E' quando ci sono degli uomini che hanno sputato molto -
  • 35. FinalismoFinalismo  Gli oggetti inanimati hanno una finalità intenzionaleGli oggetti inanimati hanno una finalità intenzionale
  • 36. AnimismoAnimismo  Superamento graduale:Superamento graduale: Ogni oggetto è animato e coscienteOgni oggetto è animato e cosciente Solo le cose che si muovono sono animateSolo le cose che si muovono sono animate Sono animate solo le cose con moto spontaneoSono animate solo le cose con moto spontaneo Animali ed esseri umani sono animatiAnimali ed esseri umani sono animati
  • 37. Animismo-simbolismoAnimismo-simbolismo Picasso: “Disegnavo come Raffaello, mi ci è voluta una vitaPicasso: “Disegnavo come Raffaello, mi ci è voluta una vita per disegnare come un bambino piccolo”per disegnare come un bambino piccolo”
  • 39. Rigidità di pensieroRigidità di pensiero  Si manifesta in diversi modi, ad esempio:Si manifesta in diversi modi, ad esempio:  IrreversibilitàIrreversibilità:: tendenza a pensare gli oggetti e gli eventitendenza a pensare gli oggetti e gli eventi nell’ordine in cui sono stati originariamente sperimentati; pernell’ordine in cui sono stati originariamente sperimentati; per cui i bambini non riescono a invertire mentalmente lecui i bambini non riescono a invertire mentalmente le sequenze. Il bambino non è in grado di annullare gli effetti disequenze. Il bambino non è in grado di annullare gli effetti di una azione mentale.una azione mentale.  Difficoltà ad adattarsi al cambiamento nell’aspetto:Difficoltà ad adattarsi al cambiamento nell’aspetto: il loroil loro pensiero sembra dominato da un tratto percettivo irrilevante,pensiero sembra dominato da un tratto percettivo irrilevante, che non riescono ad ignorare (es. cane con maschera delche non riescono ad ignorare (es. cane con maschera del gatto).gatto).
  • 40. Ragionamento prelogicoRagionamento prelogico  Il ragionamento non è ancora logicoIl ragionamento non è ancora logico  i bambini noni bambini non sanno compiere né induzioni, né deduzioni: compionosanno compiere né induzioni, né deduzioni: compiono ragionamentiragionamenti trasduttivi.trasduttivi. tendono a vedere una relazione causale che non esiste tra due elementi concreti solo perché i due elementi si verificano insieme, oppure invertono causa ed effetto.
  • 41.  Le caratteristiche del pensiero pre-logico di questa faseLe caratteristiche del pensiero pre-logico di questa fase dello sviluppo cognitivo:dello sviluppo cognitivo: Ostacolano l’acquisizione di alcune nozioni fondamentali, tra cui quella di ... CONSERVAZIONECONSERVAZIONE  comprensione che le caratteristiche di base della materia non vengono modificate da cambiamenti nel loro aspetto esteriore
  • 42. Ragionamento prelogicoRagionamento prelogico • CONSERVAZIONECONSERVAZIONE – Numero/quantità – Materia/volume – Lunghezza
  • 43. Prove Piagetiane sullaProve Piagetiane sulla ConservazioneConservazione (stadio preoperatorio)(stadio preoperatorio) http://www.youtube.com/watch?v=IPB5LC9J_2U http://www.youtube.com/watch?v=tilKwQshWVI http://www.youtube.com/watch?v=whT6w2jrWbA&feature=related http://www.youtube.com/watch?v=gA04ew6Oi9M&feature=related
  • 44. Prove Piagetiane sullaProve Piagetiane sulla ConservazioneConservazione (stadio preoperatorio)(stadio preoperatorio) Dopo aver visto gli esperimenti, prova ad argomentare perché i bambini nello stadio pre-operatorio non superano i compiti di conservazione della materia
  • 45. 45 2.2. Pre-operatorioPre-operatorio (2 – 7 anni)(2 – 7 anni) In sintesi:In sintesi: Il pensiero del bambino èIl pensiero del bambino è egocentricoegocentrico ee precausaleprecausale:: Irreversibilità (no conservazione)Irreversibilità (no conservazione) Centrazione (pensiero egocentrico)Centrazione (pensiero egocentrico) TrasduzioneTrasduzione AnimismoAnimismo
  • 46. 3.3. Operatorio concretoOperatorio concreto (7 – 11 anni)(7 – 11 anni)  Capacità di decentrarsi dal proprio punto di vistaCapacità di decentrarsi dal proprio punto di vista  Il pensiero è organizzato in operazioni mentaliIl pensiero è organizzato in operazioni mentali  Operazioni mentaliOperazioni mentali:: forme interiorizzate di azioniforme interiorizzate di azioni precedentemente sperimentate sul mondo fisico. Sonoprecedentemente sperimentate sul mondo fisico. Sono caratterizzate dallacaratterizzate dalla reversibilità:reversibilità: possibilità dipossibilità di annullare l’effetto di un’azione mentale eseguendoneannullare l’effetto di un’azione mentale eseguendone un’altra.un’altra.  Le operazioni sonoLe operazioni sono concreteconcrete  vincolate a casivincolate a casi concreti e specifici di cui si fa esperienza direttaconcreti e specifici di cui si fa esperienza diretta
  • 47. Acquisizioni nello stadio operatorioAcquisizioni nello stadio operatorio concretoconcreto  SeriazioneSeriazione:: organizzare mentalmente degli elementi in base aorganizzare mentalmente degli elementi in base a determinati criteri. Possibilità di compiere inferenze transitive.determinati criteri. Possibilità di compiere inferenze transitive.  ClassificazioneClassificazione:: classificare gli oggetti in gruppi basandosi su certiclassificare gli oggetti in gruppi basandosi su certi criteri, individuando le relazioni fra i gruppi. Es.: inclusione incriteri, individuando le relazioni fra i gruppi. Es.: inclusione in categorie.categorie.  NumeroNumero:: idea più matura del numero e della sua invariabilità.idea più matura del numero e della sua invariabilità.  CONSERVAZIONECONSERVAZIONE di volume, lunghezza, numero, dimensione,di volume, lunghezza, numero, dimensione, massa.massa. Dal dominio della percezione a quello della logicalogica
  • 48. 48 3.3. Operatorio concretoOperatorio concreto (7 – 11 anni)(7 – 11 anni) Operazioni mentali realizzabili su oggetti reali oOperazioni mentali realizzabili su oggetti reali o immaginabili. Presentano le seguenti caratteristiche:immaginabili. Presentano le seguenti caratteristiche: - dominanza della logica (deduzione) sulla percezione- dominanza della logica (deduzione) sulla percezione (intuizione)(intuizione) - reversibilità- reversibilità - de-centrazione- de-centrazione - conservazione- conservazione - concretezza- concretezza - seriazione (ordinare gli oggetti)- seriazione (ordinare gli oggetti) - classificazione (insiemi e sotto-insiemi)- classificazione (insiemi e sotto-insiemi) - numerazione (classificazione e seriazione)- numerazione (classificazione e seriazione) - inferenza transitiva- inferenza transitiva
  • 49. 49 4.4. FormaleFormale (dagli 11 anni)(dagli 11 anni) Pensiero al massimo livello in cui il soggettoPensiero al massimo livello in cui il soggetto riesce a condurre ragionamenti corretti senza lariesce a condurre ragionamenti corretti senza la necessità di partire da un dato di esperienza e dinecessità di partire da un dato di esperienza e di verificare il ragionamento attraverso un dato diverificare il ragionamento attraverso un dato di esperienzaesperienza Il ragazzo/a è in grado di sviluppare unIl ragazzo/a è in grado di sviluppare un ragionamento ipotetico-deduttivo, probabilisticoragionamento ipotetico-deduttivo, probabilistico Riesce a gestire concetti legati a: l’infinito, ilRiesce a gestire concetti legati a: l’infinito, il luogo geometrico, l’algebraluogo geometrico, l’algebra
  • 50. AcquisizioniAcquisizioni  Ragionamento sulle astrazioniRagionamento sulle astrazioni:: capacità di ragionarecapacità di ragionare sulle cose mai sperimentate direttamentesulle cose mai sperimentate direttamente  Applicare la logicaApplicare la logica:: capacità di prendere unacapacità di prendere una proposizione generica e calcolare le conseguenze sullaproposizione generica e calcolare le conseguenze sulla base del “se-allora”base del “se-allora”  Problem solving avanzatoProblem solving avanzato:: capacità di costruirecapacità di costruire ipotesi, elaborare mentalmente risultati e prospettareipotesi, elaborare mentalmente risultati e prospettare varie soluzioni possibili prima di sottoporle a verificavarie soluzioni possibili prima di sottoporle a verifica
  • 51. 51 4.4. FormaleFormale (dagli 11 anni)(dagli 11 anni) Egocentrismo adolescenzialeEgocentrismo adolescenziale Pubblico immaginarioPubblico immaginario Fiaba personaleFiaba personale