Prerequisiti

imartini
imartiniinsegnante
PREREQUISITI
della letto scrittura
Lucia Maria Collerone
Percezione visiva
•  Coordinamento occhio mano;
•  percorsi;
•  posizione nello spazio;
•  copia riproduzione;
•  riproduzione figura – sfondo;
•  completamento di figure;
•  velocità visuo-motoria;
•  orientamento dx-sx in attività grafiche;
•  costanza della forma;
•  trovare le differenze;
•  seguire con la matita colorata il modello senza uscire dalla linea;
•  gesto grafico;
•  abilità di copia da modello (segni grafici: - ; + ; X; cerchio ; spirale con
verso
•  a dx (come la chiocciola della lumaca) spirale con verso a sx; la
doppia spirale; il segno di infinito (8 in orizzontale);
Lucia Maria Collerone
Consapevolezza fonologica
percezione uditiva
•  - Riconoscimento sillaba iniziale su immagine;
•  - riconoscimento della sillaba e del singolo fonema con
fluenza verbale;
•  - riconoscimento del fonema iniziale con memoria
verbale;
•  - cambio d’iniziale;
•  - aggiunta di iniziale;
•  - delezione della sillaba finale e iniziale;
•  - corrispondenza fonema grafema;
•  - parole lunghe - parole corte;
•  - creazione di rime.
Lucia Maria Collerone
Abilità motorie
•  Attività motorie da svolgere in palestra o in
classe se non si dispone della palestra.
•  - Orientamento destra-sinistra in campo
grosso motorio;
•  - Coordinazione dinamica generale;
•  - Equilibrio emisferico.
Lucia Maria Collerone
Area logico matematica
•  - Organizzazione spaziale;
•  - sequenze temporali in relazione ad azioni;
•  - sequenze temporali in relazione a immagini;
•  - sequenze temporali relative alla produzione
verbale;
•  - seriare;
•  - corrispondenza secondo la quantità;
•  - corrispondenza secondo una caratteristica;
•  - concetti topologici di sopra - sotto, dentro -
fuori; prima - dopo.
Lucia Maria Collerone
Integrazione spazio temporale
•  - Riproduzione ritmica di strutture
temporali;
•  - simbolizzazione di strutture spaziali;
•  - simbolizzazioni di strutture temporali;
•  - trascrizione di strutture temporali.
Lucia Maria Collerone
Memoria generale
•  - Memoria uditiva;
•  - memoria di cifre in sequenza diretta;
•  - memoria di cifre in sequenza inversa;
•  - memoria di gruppi vocalici;
•  - memoria di parole.
Lucia Maria Collerone
Memoria e attenzione visiva
•  - Memoria di facce;
•  - ricordo selettivo visivo;
•  - memoria visiva dell’oggetto mancante;
•  - memoria visiva sequenziale.
Lucia Maria Collerone
DOMINANZA
LATERALE
Lucia Maria Collerone
Prerequisiti per la scrittura
Lucia Maria Collerone
Componenti motorie della scrittura
•  Stabilità prossimale: posizione della spalla
•  Presa di precisione
•  Prensione con la punta delle dita
•  Uso isolato delle dita
•  Stabilità del pollice e forza
•  Capacità di graduare la forza
•  Pianificazione motoria
•  Controllo della sequenza motoria
Lucia Maria Collerone
Componenti visuo-motorie della scrittura
VISIVA
discriminazione visiva = abilità di discriminare una
configurazione visiva da un’altra;
completamento visivo = abilità di percepire una configurazione
intera quando ce ne viene mostrata solo una parte.
VISUO-MOTORIA
  il bambino deve sapere dove e come disporre le lettere e le
parole all’interno della pagina
  la dimensione e le proporzioni delle lettere
  la posizione che queste occupano rispetto alla linea di
scrittura;
  la distanza a cui devono essere poste le lettere (tra loro,
all’interno delle parole) e le parole (tra loro, in rapporto
all’intero scritto);
  gli spazi che possono essere occupati o meno dalla scrittura
all’interno della pagina
Lucia Maria Collerone
Componente
PROPRIOCETTIVA – CINESTESICA –
TATTILE della scrittura
•  Automatizzazione dei movimenti d’iscrizione e di
progressione
•  Schemi motori per …
  occhielli, asole ascendenti e tratti curvilinei (movimento
rotatorio antiorario),
  tratti curvilinei con convessità verso il basso ed asole
discendenti
  (movimento rotatorio orario),
  aste ascendenti e discendenti (mov. che procedono dall’alto
verso il
  basso),
  tratti orizzontali e di collegamento.
Lucia Maria Collerone
Pregrafismi
Le Proto-lettere
Il gesto grafico
Dal grande al piccolo spazio
Lucia Maria Collerone
CARATTERI E DIFFICOLTA’
•  STAMPATO MAIUSCOLO
•  STAMPATO MINUSCOLO
•  CORSIVO
Lucia Maria Collerone
Consapevolezza metafonologica
Lucia Maria Collerone
ASPETTI CHE DIFFERENZIANO LA LINGUA
ORALE E LA LINGUA SCRITTA
•  Modalità di apprendimento
Lingua orale: è sufficiente l’esposizione
per l’apprendimento,importanti le
informazioni soprasegmentali e
paralinguistiche.
Lingua scritta: appresa con specifico
insegnamento. Prodotto culturale.
È un’immagine della lingua orale.
Lucia Maria Collerone
ASPETTI CHE DIFFERENZIANO LA LINGUA
ORALE E LA LINGUA SCRITTA
•  Unità minime
Lingua orale: i fonemi
non sono dotate di significato, non sono unità
distinte del segnale acustico della parola
l’unità naturale di produzione linguistica è la
sillaba
Lingua scritta: le lettere
sono ben distinte visivamente e fanno
riferimento ad unità astratte i fonemi (italiano
30 fonemi e 21 lettere: non sempre vi è
corrispondenza biunivoca)
Lucia Maria Collerone
Abilità rilevanti per l’acquisizione
della letto-scrittura
•  Conoscenza linguistica (le conoscenze
metalinguistiche)
•  Abilità linguistica
(fonetico,fonologico,grammaticale,
narrativo)
•  Memoria a breve termine
•  Strategie di comprensione generale
•  Livello di sviluppo cognitivo
Lucia Maria Collerone
LINGUAGGIO
EMERGE
CORRENTE ACUSTICA CONTINUA
COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA
Lucia Maria Collerone
LAMAMMASTIRALABIANCHERIA
LA
MAMMA
STIRA
LA
BIANCHERIA LA
MAMMA
STIRA LA BIANCHERIA
COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA
Lucia Maria Collerone
COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA
PANE
PA NE
SEGMENTAZIONE SILLABICA
Lucia Maria Collerone
MAMMA
M A MM A
SEGMENTAZIONE FONEMICA
ACCESSO FONOLOGICO
Lucia Maria Collerone
FONOLOGIA
FONEMA
SINGOLI SUONI
P –A- N -E
Non hanno significato singolarmente
FONI
Lucia Maria Collerone
LINGUAGGIO E LETTURA
LETTURA
RAPPRESENTAZIONE
FONOLOGICA
CORTICALE SUONI
SEGMENTAZIONE
SPELLING
FUSIONE
BLENDING
Lucia Maria Collerone
DECODIFICA
simboli visivi
simboli acustici
Lucia Maria Collerone
Abilità fonologiche di base
Memoria fonologica
A breve termine
Capacità trattenere i
singoli fonemi nella loro
sequenza
C – A – N – E
Categorizzazione
fonetica segnale
acustico
Capacità di distinguere i
suoni
T – D – L - M
Accesso a
rappresentazioni
fonologiche
analitiche
Capacità di attivare tracce
dei suoni
Lucia Maria Collerone
Abilità fonologiche
•  Ripetizione di parole
•  Ripetizione di nonparole
•  Ripetizione di frasi
•  Denominazione per parole complesse
•  Fusione fonemica (CANE)
•  Somiglianze parole in liste (GATTO/
GAMBA/LUCE/GARA)
•  Contare i fonemi (PANINO) = 6
Lucia Maria Collerone
CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA
APPRENDIMENTO EFFICACE/EFFICIENTE
LETTURA / SCRITTURA
• Capacità di percepire/riconoscere,
per via uditiva,
i fonemi che compongono
le parole del linguaggio parlato
•  Saper operare trasformazioni con gli stessi
(Bortolini, 1995)
Lucia Maria Collerone
CONSAPEVOLEZZA
FONOLOGICA
FONOLOGIA
GLOBALE
FONOLOGIA
ANALITICA
ETA’ PRESCOLARE ETA’ SCOLARE
Lucia Maria Collerone
FONOLOGIA
GLOBALE
SVILUPPO SPONTANEO
Età prescolare
• Riconoscimento/riproduzione rime
• Scansione sillabica parole
• Manipolazione parole attraverso suffissi
• Giudizi di lunghezza parole
Lucia Maria Collerone
FONOLOGIAANALITICA
SVILUPPO/MATURAZIONE
NON SPONTANEA
processo apprendimento
• Segmentazione fonemica (spelling)
• Fusione fonemica (blending)
• Riconoscimento consonante iniziale(preblending)
Lucia Maria Collerone
Abilità metafonologiche
•  Identificazione di unità linguistiche
•  Sintesi sillabica/fonemica
•  Scomposizione sillabica/fonemica
•  Manipolazioni fonemiche (elisioni,
sottrazioni, addizioni, inversioni, scambi)
•  Produzione e giudizio di rime
•  Segmentazione lessicale
•  Giudizi su proprietà e somiglianze /
differenze tra parole
Lucia Maria Collerone
Consapevolezza fonologica
•  Dire se due fonemi, due sillabe o due parole
sono uguali o diverse
•  Individuare tra diverse figure rappresentanti
oggetti i cui nomi differiscono per un fonema,
quella denominata dall’esaminatore
•  Discriminazione di coppie minime (coppie di
parole differenti per un fonema, es. passo/
basso)
•  Associazione di coppie minime alle rispettive
figure
Lucia Maria Collerone
ETA’ SVILUPPO TIPICO SEGNALI
DI
DIFFICOLTA’
4 anni • consapevolezza che le frasi
si dividono in parole
• interesse per i suoni della
lingua
• riconoscimento dei fonemi
del proprio nome
• disturbo di
linguaggio
preesistente
• difficoltà
nell’imparare
filastrocche
• disinteresse verso i
giochi di parole
Lucia Maria Collerone
5 - 5 ½
anni
• divide la parola in sillabe
• riconosce un maggior
numero di fonemi
• identifica alcune lettere
nella scrittura (vocali nomi)
• sente le rime e le riproduce
• Difficoltà a dividere
parole in sillabe
• Difficoltà ad imparare
i suoni e i nomi di una
lettura
• Difficoltà a
riconoscere le lettere
del proprio nome
• Difficoltà ad
individuare il numero di
parole di una frase
ETA’ SVILUPPO TIPICO SEGNALI
DI
DIFFICOLTA’
Lucia Maria Collerone
5 – 6 anni • Tra più parole verbali o
immagini trova quelle che
iniziano con la stessa sillaba
• Identifica e pronuncia la sillaba
o il suono iniziale di una parola
• Conta il numero di sillabe e
fonemi in una parola semplice
• Opera la fusione di due fonemi
per formare una sillaba
• Difficoltà a svolgere i
compiti della colonna di
sinistra.
ETA’ SVILUPPO TIPICO SEGNALI
DI DIFFICOLTA’
Lucia Maria Collerone
Imparare la corrispondenza
grafema-fonema
Insegnare a identificare le unità
fonemiche a cui sono collegate le
unità grafiche
Lucia Maria Collerone
Importante !
I fonemi possiamo distinguerli per
luogo di articolazione e
modo di articolazione (F V - M N)
I tratti distintivi
Nella fase iniziale di apprendimento è
importante proporre al bambino fonemi con
tratti distintivi il più possibile diversificati
Lucia Maria Collerone
Lucia Maria Collerone
Le unità di base dell’atto
di parola sono
le sillabe
dal linguaggio …..alla scrittura
Lucia Maria Collerone
La corrispondenza fonema-grafema
•  l’associazione di un segno grafico con un
suono della lingua, quale è il fonema, è
una scoperta per il bambino
•  nel periodo iniziale dello sviluppo della
competenza alfabetica il bambino è
ancora ancorato alla rappresentazione
figurativo-simbolica e non segnica
Lucia Maria Collerone
• 
Stadi della lettura
Logografico
Alfabetico:
Fonetico sillabico
Lessicale
Lucia Maria Collerone
Intervento fonologico quando?
Scuola dell’Infanzia
Scuola primaria
Lucia Maria Collerone
Giochi di percezione uditiva
• Discriminazione suono-silenzio
Ritmo
Rappresentazione grafica della
voce
Lucia Maria Collerone
Intervento metafonologico a
scuola
per quanto tempo?
10 minuti tutti i giorni
Lucia Maria Collerone
1 de 46

Recomendados

Competenze metafonologiche por
Competenze metafonologicheCompetenze metafonologiche
Competenze metafonologicheiva martini
28.4K visualizações82 slides
Lezione3 por
Lezione3Lezione3
Lezione3iva martini
1.4K visualizações78 slides
Valutazione trattamento logopedico por
Valutazione trattamento logopedicoValutazione trattamento logopedico
Valutazione trattamento logopedicoimartini
11.3K visualizações66 slides
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura por
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura imartini
1.6K visualizações13 slides
Discalculia evolutiva por
Discalculia evolutivaDiscalculia evolutiva
Discalculia evolutivaiva martini
2.2K visualizações48 slides
Valutazione trattamento logopedico v por
Valutazione trattamento logopedico vValutazione trattamento logopedico v
Valutazione trattamento logopedico vimartini
3.1K visualizações66 slides

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

DIAGNÓSTICO DE LOS TRASTORNOS GNÓSICO – PRÁXICOS DE REPERCUSIÓN EN EL APREND... por
DIAGNÓSTICO  DE LOS TRASTORNOS GNÓSICO – PRÁXICOS DE REPERCUSIÓN EN EL APREND...DIAGNÓSTICO  DE LOS TRASTORNOS GNÓSICO – PRÁXICOS DE REPERCUSIÓN EN EL APREND...
DIAGNÓSTICO DE LOS TRASTORNOS GNÓSICO – PRÁXICOS DE REPERCUSIÓN EN EL APREND...ADINA ROSARIO SANTA FE. ARGENTINA
32.1K visualizações33 slides
Componentes del lenguaje por
Componentes del lenguaje  Componentes del lenguaje
Componentes del lenguaje laura machacon
4.2K visualizações3 slides
Bro 978 88-6137-311-2-y23_test-cmf-valutazione-delle-competenze-metafonologic... por
Bro 978 88-6137-311-2-y23_test-cmf-valutazione-delle-competenze-metafonologic...Bro 978 88-6137-311-2-y23_test-cmf-valutazione-delle-competenze-metafonologic...
Bro 978 88-6137-311-2-y23_test-cmf-valutazione-delle-competenze-metafonologic...iva martini
10.9K visualizações32 slides
Linguaggio e intelligenza por
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaiva martini
5K visualizações48 slides
caso clinico luca sabbadini por
 caso clinico luca sabbadini caso clinico luca sabbadini
caso clinico luca sabbadiniimartini
7.9K visualizações16 slides
La dislalia infantil por
La dislalia infantilLa dislalia infantil
La dislalia infantilrub1lla
17.8K visualizações11 slides

Mais procurados(20)

DIAGNÓSTICO DE LOS TRASTORNOS GNÓSICO – PRÁXICOS DE REPERCUSIÓN EN EL APREND... por ADINA ROSARIO SANTA FE. ARGENTINA
DIAGNÓSTICO  DE LOS TRASTORNOS GNÓSICO – PRÁXICOS DE REPERCUSIÓN EN EL APREND...DIAGNÓSTICO  DE LOS TRASTORNOS GNÓSICO – PRÁXICOS DE REPERCUSIÓN EN EL APREND...
DIAGNÓSTICO DE LOS TRASTORNOS GNÓSICO – PRÁXICOS DE REPERCUSIÓN EN EL APREND...
ADINA ROSARIO SANTA FE. ARGENTINA32.1K visualizações
Componentes del lenguaje por laura machacon
Componentes del lenguaje  Componentes del lenguaje
Componentes del lenguaje
laura machacon4.2K visualizações
Bro 978 88-6137-311-2-y23_test-cmf-valutazione-delle-competenze-metafonologic... por iva martini
Bro 978 88-6137-311-2-y23_test-cmf-valutazione-delle-competenze-metafonologic...Bro 978 88-6137-311-2-y23_test-cmf-valutazione-delle-competenze-metafonologic...
Bro 978 88-6137-311-2-y23_test-cmf-valutazione-delle-competenze-metafonologic...
iva martini10.9K visualizações
Linguaggio e intelligenza por iva martini
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenza
iva martini5K visualizações
caso clinico luca sabbadini por imartini
 caso clinico luca sabbadini caso clinico luca sabbadini
caso clinico luca sabbadini
imartini7.9K visualizações
La dislalia infantil por rub1lla
La dislalia infantilLa dislalia infantil
La dislalia infantil
rub1lla17.8K visualizações
Letto scrittura por iva martini
Letto scritturaLetto scrittura
Letto scrittura
iva martini2K visualizações
Afasia pfs logo 07 por imartini
Afasia pfs logo 07Afasia pfs logo 07
Afasia pfs logo 07
imartini5.3K visualizações
Linguaggio por imartini
Linguaggio Linguaggio
Linguaggio
imartini9K visualizações
Dislessia e dsa: quadri clinici e modelli teorici por PrimariaLSantucci
Dislessia e dsa: quadri clinici e modelli teoriciDislessia e dsa: quadri clinici e modelli teorici
Dislessia e dsa: quadri clinici e modelli teorici
PrimariaLSantucci5.9K visualizações
Ac mt 6-11 por todeschinimarta
Ac mt 6-11Ac mt 6-11
Ac mt 6-11
todeschinimarta28.7K visualizações
7^lezione por iva martini
7^lezione7^lezione
7^lezione
iva martini4.4K visualizações
Dislessia 1 por imartini
Dislessia 1Dislessia 1
Dislessia 1
imartini1.1K visualizações
Slide prima lezione por imartini
Slide prima lezioneSlide prima lezione
Slide prima lezione
imartini714 visualizações
Sviluppo fonetico fonologico ... por Liviana Da Re
Sviluppo fonetico fonologico ...Sviluppo fonetico fonologico ...
Sviluppo fonetico fonologico ...
Liviana Da Re14.6K visualizações
Sviluppo neuromotorio por iva martini
Sviluppo neuromotorioSviluppo neuromotorio
Sviluppo neuromotorio
iva martini15.5K visualizações
Diagnosi por imartini
DiagnosiDiagnosi
Diagnosi
imartini5.6K visualizações
Francesco benso por imartini
Francesco bensoFrancesco benso
Francesco benso
imartini8.7K visualizações
Pvb.stud 1 por imartini
Pvb.stud 1Pvb.stud 1
Pvb.stud 1
imartini1.9K visualizações
4 linguaggio por iva martini
4 linguaggio4 linguaggio
4 linguaggio
iva martini2.4K visualizações

Similar a Prerequisiti

Ii incontro por
Ii incontroIi incontro
Ii incontroiva martini
526 visualizações44 slides
3 dispensa scrittura por
3 dispensa scrittura3 dispensa scrittura
3 dispensa scritturaLucia Amoruso
293 visualizações68 slides
Ii incontro v por
Ii incontro vIi incontro v
Ii incontro vimartini
329 visualizações46 slides
Ii incontro por
Ii incontroIi incontro
Ii incontroimartini
406 visualizações44 slides
Ii incontro por
Ii incontroIi incontro
Ii incontroimartini
219 visualizações44 slides
Valerio corsi i_disturbi_specifici_dell'apprendimento x por
Valerio corsi i_disturbi_specifici_dell'apprendimento xValerio corsi i_disturbi_specifici_dell'apprendimento x
Valerio corsi i_disturbi_specifici_dell'apprendimento ximartini
771 visualizações38 slides

Similar a Prerequisiti (9)

Ii incontro por iva martini
Ii incontroIi incontro
Ii incontro
iva martini526 visualizações
3 dispensa scrittura por Lucia Amoruso
3 dispensa scrittura3 dispensa scrittura
3 dispensa scrittura
Lucia Amoruso293 visualizações
Ii incontro v por imartini
Ii incontro vIi incontro v
Ii incontro v
imartini329 visualizações
Ii incontro por imartini
Ii incontroIi incontro
Ii incontro
imartini406 visualizações
Ii incontro por imartini
Ii incontroIi incontro
Ii incontro
imartini219 visualizações
Valerio corsi i_disturbi_specifici_dell'apprendimento x por imartini
Valerio corsi i_disturbi_specifici_dell'apprendimento xValerio corsi i_disturbi_specifici_dell'apprendimento x
Valerio corsi i_disturbi_specifici_dell'apprendimento x
imartini771 visualizações
Didattica della lettoscrittura 2008 por imartini
Didattica della lettoscrittura 2008Didattica della lettoscrittura 2008
Didattica della lettoscrittura 2008
imartini331 visualizações
Didattica della lettoscrittura por imartini
Didattica della lettoscrittura Didattica della lettoscrittura
Didattica della lettoscrittura
imartini251 visualizações
Didattica della lettoscrittura por imartini
Didattica della lettoscrittura Didattica della lettoscrittura
Didattica della lettoscrittura
imartini1.9K visualizações

Mais de imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo por
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismoimartini
1K visualizações8 slides
Scheda bambino por
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambinoimartini
896 visualizações5 slides
Subitizing por
SubitizingSubitizing
Subitizingimartini
725 visualizações24 slides
intelligenza emotiva por
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
786 visualizações36 slides
Il quaderno delle_regole_di_matematica por
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaimartini
905 visualizações52 slides
comunicazione_non_verbale por
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbaleimartini
4.7K visualizações31 slides

Mais de imartini(20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo por imartini
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
imartini1K visualizações
Scheda bambino por imartini
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
imartini896 visualizações
Subitizing por imartini
SubitizingSubitizing
Subitizing
imartini725 visualizações
intelligenza emotiva por imartini
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
imartini786 visualizações
Il quaderno delle_regole_di_matematica por imartini
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
imartini905 visualizações
comunicazione_non_verbale por imartini
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
imartini4.7K visualizações
Adhd u por imartini
Adhd uAdhd u
Adhd u
imartini2.4K visualizações
DSA por imartini
DSADSA
DSA
imartini3.3K visualizações
osservazione fattoei di rischio dsa por imartini
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
imartini2.3K visualizações
scrittura por imartini
scritturascrittura
scrittura
imartini884 visualizações
Dispensa dsa por imartini
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
imartini793 visualizações
Dentro ai dsa n por imartini
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
imartini660 visualizações
dislessia por imartini
dislessiadislessia
dislessia
imartini670 visualizações
stili di apprendimento por imartini
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
imartini920 visualizações
DSA por imartini
DSADSA
DSA
imartini347 visualizações
Dsa fasce eta por imartini
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
imartini451 visualizações
Sviluppo percettivomotorio por imartini
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
imartini478 visualizações
prerequisiti della scrittura por imartini
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
imartini1.2K visualizações
Slide musica-cervello por imartini
Slide musica-cervelloSlide musica-cervello
Slide musica-cervello
imartini408 visualizações
Presentazione dal gesto alla scrit por imartini
Presentazione dal gesto alla scritPresentazione dal gesto alla scrit
Presentazione dal gesto alla scrit
imartini458 visualizações

Prerequisiti

  • 2. Percezione visiva •  Coordinamento occhio mano; •  percorsi; •  posizione nello spazio; •  copia riproduzione; •  riproduzione figura – sfondo; •  completamento di figure; •  velocità visuo-motoria; •  orientamento dx-sx in attività grafiche; •  costanza della forma; •  trovare le differenze; •  seguire con la matita colorata il modello senza uscire dalla linea; •  gesto grafico; •  abilità di copia da modello (segni grafici: - ; + ; X; cerchio ; spirale con verso •  a dx (come la chiocciola della lumaca) spirale con verso a sx; la doppia spirale; il segno di infinito (8 in orizzontale); Lucia Maria Collerone
  • 3. Consapevolezza fonologica percezione uditiva •  - Riconoscimento sillaba iniziale su immagine; •  - riconoscimento della sillaba e del singolo fonema con fluenza verbale; •  - riconoscimento del fonema iniziale con memoria verbale; •  - cambio d’iniziale; •  - aggiunta di iniziale; •  - delezione della sillaba finale e iniziale; •  - corrispondenza fonema grafema; •  - parole lunghe - parole corte; •  - creazione di rime. Lucia Maria Collerone
  • 4. Abilità motorie •  Attività motorie da svolgere in palestra o in classe se non si dispone della palestra. •  - Orientamento destra-sinistra in campo grosso motorio; •  - Coordinazione dinamica generale; •  - Equilibrio emisferico. Lucia Maria Collerone
  • 5. Area logico matematica •  - Organizzazione spaziale; •  - sequenze temporali in relazione ad azioni; •  - sequenze temporali in relazione a immagini; •  - sequenze temporali relative alla produzione verbale; •  - seriare; •  - corrispondenza secondo la quantità; •  - corrispondenza secondo una caratteristica; •  - concetti topologici di sopra - sotto, dentro - fuori; prima - dopo. Lucia Maria Collerone
  • 6. Integrazione spazio temporale •  - Riproduzione ritmica di strutture temporali; •  - simbolizzazione di strutture spaziali; •  - simbolizzazioni di strutture temporali; •  - trascrizione di strutture temporali. Lucia Maria Collerone
  • 7. Memoria generale •  - Memoria uditiva; •  - memoria di cifre in sequenza diretta; •  - memoria di cifre in sequenza inversa; •  - memoria di gruppi vocalici; •  - memoria di parole. Lucia Maria Collerone
  • 8. Memoria e attenzione visiva •  - Memoria di facce; •  - ricordo selettivo visivo; •  - memoria visiva dell’oggetto mancante; •  - memoria visiva sequenziale. Lucia Maria Collerone
  • 10. Prerequisiti per la scrittura Lucia Maria Collerone
  • 11. Componenti motorie della scrittura •  Stabilità prossimale: posizione della spalla •  Presa di precisione •  Prensione con la punta delle dita •  Uso isolato delle dita •  Stabilità del pollice e forza •  Capacità di graduare la forza •  Pianificazione motoria •  Controllo della sequenza motoria Lucia Maria Collerone
  • 12. Componenti visuo-motorie della scrittura VISIVA discriminazione visiva = abilità di discriminare una configurazione visiva da un’altra; completamento visivo = abilità di percepire una configurazione intera quando ce ne viene mostrata solo una parte. VISUO-MOTORIA   il bambino deve sapere dove e come disporre le lettere e le parole all’interno della pagina   la dimensione e le proporzioni delle lettere   la posizione che queste occupano rispetto alla linea di scrittura;   la distanza a cui devono essere poste le lettere (tra loro, all’interno delle parole) e le parole (tra loro, in rapporto all’intero scritto);   gli spazi che possono essere occupati o meno dalla scrittura all’interno della pagina Lucia Maria Collerone
  • 13. Componente PROPRIOCETTIVA – CINESTESICA – TATTILE della scrittura •  Automatizzazione dei movimenti d’iscrizione e di progressione •  Schemi motori per …   occhielli, asole ascendenti e tratti curvilinei (movimento rotatorio antiorario),   tratti curvilinei con convessità verso il basso ed asole discendenti   (movimento rotatorio orario),   aste ascendenti e discendenti (mov. che procedono dall’alto verso il   basso),   tratti orizzontali e di collegamento. Lucia Maria Collerone
  • 14. Pregrafismi Le Proto-lettere Il gesto grafico Dal grande al piccolo spazio Lucia Maria Collerone
  • 15. CARATTERI E DIFFICOLTA’ •  STAMPATO MAIUSCOLO •  STAMPATO MINUSCOLO •  CORSIVO Lucia Maria Collerone
  • 17. ASPETTI CHE DIFFERENZIANO LA LINGUA ORALE E LA LINGUA SCRITTA •  Modalità di apprendimento Lingua orale: è sufficiente l’esposizione per l’apprendimento,importanti le informazioni soprasegmentali e paralinguistiche. Lingua scritta: appresa con specifico insegnamento. Prodotto culturale. È un’immagine della lingua orale. Lucia Maria Collerone
  • 18. ASPETTI CHE DIFFERENZIANO LA LINGUA ORALE E LA LINGUA SCRITTA •  Unità minime Lingua orale: i fonemi non sono dotate di significato, non sono unità distinte del segnale acustico della parola l’unità naturale di produzione linguistica è la sillaba Lingua scritta: le lettere sono ben distinte visivamente e fanno riferimento ad unità astratte i fonemi (italiano 30 fonemi e 21 lettere: non sempre vi è corrispondenza biunivoca) Lucia Maria Collerone
  • 19. Abilità rilevanti per l’acquisizione della letto-scrittura •  Conoscenza linguistica (le conoscenze metalinguistiche) •  Abilità linguistica (fonetico,fonologico,grammaticale, narrativo) •  Memoria a breve termine •  Strategie di comprensione generale •  Livello di sviluppo cognitivo Lucia Maria Collerone
  • 20. LINGUAGGIO EMERGE CORRENTE ACUSTICA CONTINUA COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA Lucia Maria Collerone
  • 21. LAMAMMASTIRALABIANCHERIA LA MAMMA STIRA LA BIANCHERIA LA MAMMA STIRA LA BIANCHERIA COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA Lucia Maria Collerone
  • 23. MAMMA M A MM A SEGMENTAZIONE FONEMICA ACCESSO FONOLOGICO Lucia Maria Collerone
  • 24. FONOLOGIA FONEMA SINGOLI SUONI P –A- N -E Non hanno significato singolarmente FONI Lucia Maria Collerone
  • 25. LINGUAGGIO E LETTURA LETTURA RAPPRESENTAZIONE FONOLOGICA CORTICALE SUONI SEGMENTAZIONE SPELLING FUSIONE BLENDING Lucia Maria Collerone
  • 27. Abilità fonologiche di base Memoria fonologica A breve termine Capacità trattenere i singoli fonemi nella loro sequenza C – A – N – E Categorizzazione fonetica segnale acustico Capacità di distinguere i suoni T – D – L - M Accesso a rappresentazioni fonologiche analitiche Capacità di attivare tracce dei suoni Lucia Maria Collerone
  • 28. Abilità fonologiche •  Ripetizione di parole •  Ripetizione di nonparole •  Ripetizione di frasi •  Denominazione per parole complesse •  Fusione fonemica (CANE) •  Somiglianze parole in liste (GATTO/ GAMBA/LUCE/GARA) •  Contare i fonemi (PANINO) = 6 Lucia Maria Collerone
  • 29. CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA APPRENDIMENTO EFFICACE/EFFICIENTE LETTURA / SCRITTURA • Capacità di percepire/riconoscere, per via uditiva, i fonemi che compongono le parole del linguaggio parlato •  Saper operare trasformazioni con gli stessi (Bortolini, 1995) Lucia Maria Collerone
  • 31. FONOLOGIA GLOBALE SVILUPPO SPONTANEO Età prescolare • Riconoscimento/riproduzione rime • Scansione sillabica parole • Manipolazione parole attraverso suffissi • Giudizi di lunghezza parole Lucia Maria Collerone
  • 32. FONOLOGIAANALITICA SVILUPPO/MATURAZIONE NON SPONTANEA processo apprendimento • Segmentazione fonemica (spelling) • Fusione fonemica (blending) • Riconoscimento consonante iniziale(preblending) Lucia Maria Collerone
  • 33. Abilità metafonologiche •  Identificazione di unità linguistiche •  Sintesi sillabica/fonemica •  Scomposizione sillabica/fonemica •  Manipolazioni fonemiche (elisioni, sottrazioni, addizioni, inversioni, scambi) •  Produzione e giudizio di rime •  Segmentazione lessicale •  Giudizi su proprietà e somiglianze / differenze tra parole Lucia Maria Collerone
  • 34. Consapevolezza fonologica •  Dire se due fonemi, due sillabe o due parole sono uguali o diverse •  Individuare tra diverse figure rappresentanti oggetti i cui nomi differiscono per un fonema, quella denominata dall’esaminatore •  Discriminazione di coppie minime (coppie di parole differenti per un fonema, es. passo/ basso) •  Associazione di coppie minime alle rispettive figure Lucia Maria Collerone
  • 35. ETA’ SVILUPPO TIPICO SEGNALI DI DIFFICOLTA’ 4 anni • consapevolezza che le frasi si dividono in parole • interesse per i suoni della lingua • riconoscimento dei fonemi del proprio nome • disturbo di linguaggio preesistente • difficoltà nell’imparare filastrocche • disinteresse verso i giochi di parole Lucia Maria Collerone
  • 36. 5 - 5 ½ anni • divide la parola in sillabe • riconosce un maggior numero di fonemi • identifica alcune lettere nella scrittura (vocali nomi) • sente le rime e le riproduce • Difficoltà a dividere parole in sillabe • Difficoltà ad imparare i suoni e i nomi di una lettura • Difficoltà a riconoscere le lettere del proprio nome • Difficoltà ad individuare il numero di parole di una frase ETA’ SVILUPPO TIPICO SEGNALI DI DIFFICOLTA’ Lucia Maria Collerone
  • 37. 5 – 6 anni • Tra più parole verbali o immagini trova quelle che iniziano con la stessa sillaba • Identifica e pronuncia la sillaba o il suono iniziale di una parola • Conta il numero di sillabe e fonemi in una parola semplice • Opera la fusione di due fonemi per formare una sillaba • Difficoltà a svolgere i compiti della colonna di sinistra. ETA’ SVILUPPO TIPICO SEGNALI DI DIFFICOLTA’ Lucia Maria Collerone
  • 38. Imparare la corrispondenza grafema-fonema Insegnare a identificare le unità fonemiche a cui sono collegate le unità grafiche Lucia Maria Collerone
  • 39. Importante ! I fonemi possiamo distinguerli per luogo di articolazione e modo di articolazione (F V - M N) I tratti distintivi Nella fase iniziale di apprendimento è importante proporre al bambino fonemi con tratti distintivi il più possibile diversificati Lucia Maria Collerone
  • 41. Le unità di base dell’atto di parola sono le sillabe dal linguaggio …..alla scrittura Lucia Maria Collerone
  • 42. La corrispondenza fonema-grafema •  l’associazione di un segno grafico con un suono della lingua, quale è il fonema, è una scoperta per il bambino •  nel periodo iniziale dello sviluppo della competenza alfabetica il bambino è ancora ancorato alla rappresentazione figurativo-simbolica e non segnica Lucia Maria Collerone
  • 43. •  Stadi della lettura Logografico Alfabetico: Fonetico sillabico Lessicale Lucia Maria Collerone
  • 44. Intervento fonologico quando? Scuola dell’Infanzia Scuola primaria Lucia Maria Collerone
  • 45. Giochi di percezione uditiva • Discriminazione suono-silenzio Ritmo Rappresentazione grafica della voce Lucia Maria Collerone
  • 46. Intervento metafonologico a scuola per quanto tempo? 10 minuti tutti i giorni Lucia Maria Collerone