SlideShare a Scribd company logo
1 of 69
La Percezione secondo la
Psicologia della Gestalt
Atteggiamento fenomenologico
• INDIRIZZO FENOMENOLOGICOINDIRIZZO FENOMENOLOGICO si
consolida in Europa attraverso la
Psicologia della Gestalt
• OGGETTI di STUDIOOGGETTI di STUDIO:
a) la percezione;
b) il funzionamento del pensiero;
c) il processo di problem solving.
GESTALTGESTALT
• Corpo di affermazioni teoriche e di impostazioni
metodologiche sviluppate a partire dai lavori di
Wertheimer; Köhler e Koffka.
• Nata e sviluppata in Europa venne a contatto con la
psicologia americana.
• Risposta tedesca alla psicologia di Wundt che scompone
il fenomeno nei suoi aspetti elementari. La Gestalt
rifiuta l’atteggiamento elementarista.
• È stato Von Ehrenfels ad individuare le qualità
gestaltiche: Il tutto è più della somma delle singole
parti (una melodia è diversa dalla somma delle singole
note) La qualità della melodia è qualità gestaltica data
dalle relazioni intercorrenti fra elementi.
• La Gestalt critica correnti di pensiero quali
l’associazionismo e il comportamentismo.
• Per i gestaltisti inefficacia e labilità del
ricorso all’esperienza passata (alcuni
gestaltisti attenuano tali affermazioni
sostenendo che l’esperienza passata non
è l’unico fattore di organizzazione
percettiva)
Figura 1
• Il nostro sistema percettivo seleziona la
figura e lo sfondofigura e lo sfondo che rappresentano la
struttura minima della percezione visiva.
Nel caso delle figure ambigue (le prime
due) tale selezione è molto evidente: in un
caso si pone in figura una donna vecchia
e nell’altro una donna giovane; nella
seconda immagine possiamo vedere una
coppa o due profili a seconda della
selezione degli stimoli che operiamo
Figura 2
Concetti cardineConcetti cardine
1. Diversità tra realtà fisica e fenomenicarealtà fisica e fenomenica;
2.2. LeggiLeggi non arbitrarie secondo le quali gli
elementi vanno a formare un tutto
3. Il tutto e le partitutto e le parti (il tutto è più della somma
delle singole parti) Abbandono fiducia modello
basato sulla corrispondenza puntuale tra
stimolazione e sensazione. Inadeguatezza
delle teorie del mosaico (tutto= somma di
singole parti)
Realtà fenomenicaRealtà fenomenica
MetzgerMetzger
INCONTRATA
Dato percettivo immediato: ciò che percepisco qui e ora
FUORI DI ME DENTRO DI ME
Ciò che vedo, sento, tocco… ciò che provo
( es: stanchezza)
RAPPRESENTATA
Ciò che è presente mentalmente
Ricordi fantasie pensieri credenze
1. REALTÀ FENOMENICA E
TRANSFENOMENICA
• La realtà fisica è il prodotto mediato
dell’attività razionale dei ricercatori;
• La realtà fenomenica per i gestaltisti si
costruisce tramite processi di auto-
organizzazione insiti negli apparati
sensoriali e si impone con immediatezza
al soggetto percepiente.
Diversità tra oggetti
Oggetto fisico Oggetto
incontrato
Oggetto
rappresentato
La luna
dell’astronomo;
Il quarto di luna
che appare in
cielo stasera
La luna che
immagino rossa
I gradi di realtà
• Per il fenomenicamente incontrato occorre distinguere
tra:
- ciò che è vissuto come realtà da prendere sul serio;
- ciò che è vissuto come apparente (es. fotografie, ombre,
immagini allo specchi, quadri ecc…)
• Anche per il rappresentato possiamo distinguere tra
realtà ed apparenza fenomenica:
- il ricordo di ciò che ho fatto ieri è più reale rispetto a un
volo di fantasia (casi intermedi congetture, ipotesi…)
Perché le cose appaiono come appaiono?Perché le cose appaiono come appaiono?
• La risposta del REALISTA INGENUO: vedo le cose
così perché sono così.
• Per il REALISTA CRITICO la percezione è una
costruzione attiva alla quale contribuiscono:
a) l’ambiente fisico (stimoli);
b) Il sistema percettivo.
PERCEZIONE = RISULTATO DI UNA SERIE DI
PROCESSI DI MEDIAZIONE TRA
O. FISICO O. FENOMENICO
Dal realismo ingenuo al realismo
critico: alcune prove
1) assenza fenomenica in presenza di oggetti
fisici: Se mettiamo in corrispondenza lo spettro
delle radiazioni elettromagnetiche, quale ci è
dato dalla fisica, con lo spettro visivo, vediamo
come le nostre capacità percettive coprono solo
una minima parte di queste realtà fisiche (noi
non vediamo gli ultravioletti e le api sì). […] Per i
suoni le nostre possibilità di percezione sono
limitate ad un piccolo intervallo di frequenza
(molti animali riescono invece ad udire gli
ultrasuoni)
2) Presenza fenomenica in assenza di
un corrispettivo fisico: es: il movimento
stroboscopico; triangolo Kanitza,
Figura 3
3) Discrepanza fra oggetto fenomenico e
corrispondente oggetto fisico (le illusioni: ad
esempio la luna che all’orizzonte appare più
grande di quando si trova allo zenit pur essendo,
invece, delle stesse dimensioni)
4) Discrepanza numerica tra oggetto fisico e
e fenomenico (1 oggetto fisico, tanti oggetti
fenomenici quanti sono i soggetti posti di fronte
all’oggetto)
2.2. WertheimerWertheimer (1923):(1923): leggi dileggi di
segmentazione del campo visivo.segmentazione del campo visivo.
Producendo variazioni sperimentali dello stimolo, tali da
consentire il viraggio dalla polivalenza strutturale alla
dominanza percettiva di un’unica struttura (o gestalt),
Wertheimer ha individuato i seguenti fattori gestaltici del
campo visivo:
VICINANZA;VICINANZA;
SOMIGLIANZA;SOMIGLIANZA;
CHIUSURA;CHIUSURA;
CONTINUITÀ;CONTINUITÀ;
BUONA FORMABUONA FORMA
FATTORE EMPIRICOFATTORE EMPIRICO (ESPERIENZA PASSATA: l’azione di
tale fattore non particolarmente intensa e si fa sentire solo
quando non entra in competizione con altri fattori
autoctoni; cfr Canestrari fig. 20 e 21)
Figura 4
Figura 5
• • • • • • • • • • • • • • • • •
• • • • • • • • • • • • • • • • •
• • • • • • • • • • • • • • • • •
• • • • • • • • • • • • • • • • •
• • • • • • • • • • • • • • • • •
• • • • • • • • • • • • • • • • •
Figura 6
• • • • • • • • • • • • • • • • •
• • • • • • • • • • • • • • • • •
• • • • • • • • • • • • • • • • •
• • • • • • • • • • • • • • • • •
• • • • • • • • • • • • • • • • •
• • • • • • • • • • • • • • • • •
Fattore vicinanza
“La forma di raggruppamento dei punti che
risulta come naturale è quella dove la distanza
tra gli stessi è minore; le altre forme di
raggruppamento con maggiore distanza tra i
punti si realizzano con maggiore difficoltà e
appaiono artificiose, labili o addirittura
impossibili. […] la connessione risulta – a
parità di condizioni – nel senso della minore
distanza”
Figura 7
Fattore somiglianza
• “Quando sono contemporaneamente attivi più
tipi di stimoli, allora – a parità di condizioni –
tende a costituirsi quella forma nella quale la
connessione avviene per somiglianza delle
componenti”
1. Fattore della vicinanza (la forma di
raggruppamento che risulta naturale è quella
dove la distanza tra gli elementi è minore)
2. Fattore della somiglianza (a parità di
condizioni tende a costituirsi la forma in cui la
connessione avviene per somiglianza degli
elementi)
Conflitto o sinergia
Figura 8 (predomina vicinanza)
▲ • ▲ • ▲ • ▲ •
▲ • ▲ • ▲ • ▲ •
▲ • ▲ • ▲ • ▲ •
Figura 9 (predomina somiglianza)
• ▲ • ▲ •
▲ • ▲ • ▲
• ▲ • ▲ •
Fattore chiusura
“Ciò che risulta a prima vista sono due contorni
punteggiati che racchiudono superfici
irregolari e non una curva aperta (A, C) a cui
si aggiunge la curva (B, D). Si mette così in
evidenza un altro fattore, il fattore chiusura”
(G. Galli, Conoscere e conoscersi, Clueb,
Bologna, 1991, p. 17)
Figura 11
Figura 12
Fattore continuità di direzione
• A parità di altre condizioni si impone
quella unità percettiva il cui margine offre il
minor numero di cambiamenti o
interruzioni
Figura 12bis (predomina la chiusura sulla
continuità di direzione)
Fattore buona forma 1
• 1) date due fig. poste l’una sopra l’altra o
l’una nell’altra, quali configurazioni
percettive si impongono?
Figura 13: La sovrapposizione non modifica i due esagoni;
Figura 14: La sovrapposizione modifica i due esagoni; il risultato: una
struttura più buona
Fattore buona forma 2
• 2) data una fig. di partenza, quali aggiunte
sono in grado di portare alla distruzione
della struttura di partenza?
Figura 15
• La fig. scompare e lascia il posto a
configurazioni (non sempre migliori) ma
tali che l’intera costellazione risulti
organizzata senza resti
• “La struttura (Gestalt) appare come quel tipo
di organizzazione a cui non può essere
aggiunto o sottratto alcunchè, pena la sua
dissoluzione o metamorfosi”
(G. Galli, Conoscere e conoscersi, Clueb, Bologna, 1991, p. 17)
La più importante delle leggi individuate da Wertheimer
sul funzionamento delle gestalt percettive è la legge
della pregnanza: ciò che viene percepito contiene una
forma organizzata che è la migliore possibile.
Pregnanza o bontà di una forma: una serie di
caratteristiche che rendono questa forma
particolarmente armonica, simmetrica, semplice, ecc.
(esempio dei due esagoni)
Le parti di un campo percettivo tendono a costruire le
Gestalt più pregnanti possibili nelle condizioni date. Vi
sarebbe una tendenza spontanea verso la pregnanza
Figura 16
Figura 17
Fattore convessità (sono percepite come figure gli elementi convessi)
Rapporti tra realtà visiva e fisica
• Se tra realtà visiva (percepita) e realtà fisica non ci fossero delle
SOMIGLIANZE avremmo difficoltà a muoverci nel mondo. Ciò che
vedo mi fornisce informazioni attendibili sull’ambiente.
• ATTENDIBILITÀ : A QUALCOSA DI REALE IN SENSO
FENOMENICO CORRISPONDE QUALCOSA DI REALE IN SENSO
FISICO.
• “Le due realtà sono sostanzialmente, essenzialmente diverse, ma
possono essere formalmente, strutturalmente corrispondenti: non
sono con-sostanziali, possono essere con-formi” (Zuczkowski,
1995, p. 43)
Caratteristiche dell’esperienza visiva
1) IMMEDIATA:
a) temporalmente;
b) Ciò che vedo in questo momento è vissuto da me con
immediatezza come realtà genuina, autentica, vera e non come
realtà apparente, oltre o dietro la quale si nasconde un’altra realtà.
c) mentre guardo le cose non sono consapevole dei processi
fisici e biologici che intercorrono fra
cose fisiche cose fenomeniche
2) COERCITIVA: Ciò che vedo si impone in modo
talmente coercitivo da essere vissuto come oggettivo,
indipendente da me. La percezione visiva sembra
dominata dal principio di necessità.
3) STRUTTURATA: l’esperienza visiva non è caotica ma
si presenta come dotata di ordine, strutturata.
L’organizzazione più semplice: una figura e uno
sfondo
4) una figura È DOTATA DI QUALITÀ GLOBALI (una
figura è una totalità, un tutto unico)
Le qualità globali (Metzger, 1966)Le qualità globali (Metzger, 1966)
Una figura in quanto tutto appare dotata di determinate
qualità globali che comprendono:
• Qualità strutturali o formali (dritto, rotondo, angoloso,
chiuso, ecc..)
• Costitutive o materiali (relative al materiale di cui
sono fatte: morbido, duro, trasparente, brillante,
corposo…)
• Espressive (le caratteristiche della fisionomia: ad
esempio allegro o triste) Contro teoria empatica.
• Effettuali o relazionali (effetto del rapporto fra oggetto
percepito e soggetto percepiente: attraente,
affascinante, noioso, ecc…)
Figura 16
Figura 17
• Nesso tra qualità strutturali e qualità
espressive del volto (esperimento delle
cornici per volti tristi ed allegri)
Fig. 20
Principi teorici
IL TUTTO E LE PARTI
IL RUOLO DELLE PARTI NEL TUTTO;
LA DIPENDENZA DELLE PARTI DAL TUTTO;
LA STRUTTURA;
IL PRINCIPIO TRASPONIBILITÀ
1) RUOLO DELLE PARTI NEL TUTTO: quando vengono
inseriti in un tutto le parti subiscono modificazioni: perdono alcune
proprietà e ne assumono altre.
a seconda della posizione che una parte occupa nel tutto, la parte
può assumere qualità (es: orizzontale -verticale), ruoli (base –
altezza); rapporti reciproci (parallelo a – perpendicolare a)
2) DIPENDENZA DELLE PARTI DAL TUTTO: il tutto può
cambiare in funzione del cambiamento di una parte.
Il cambiamento di una parte determina il cambiamento del tutto.
3) QUALITÀ GLOBALI O STRUTTURALI : Il fondamento
delle caratteristiche globali di una gestalt si trova nella struttura
ossia nel
sistema di rel. fra parti diversi ruoli delle parti nel
tutto
4) PRINCIPIO TRASPONIBILITÀ
Le figure sono diverse per grandezza e colore ma la forma è
invariata. Il fatto che siano quadrati dipende dalla struttura. Se
lascio immutati ruoli e rapporti reciproci fra parti continuerò a
percepire la stessa Gestalt (forma, struttura)
La trasponibilità è possibile anche fra campi cognitivi diversi a patto
che si lasci immutata la struttura:
Uditivo:
papa papa papa papa papa papa papa papa
titi titi titi titi titi titi titi titi
Visivo:
.. .. .. .. .. .. .. ..
Nella trasponibilità necessario lasciare immutata la struttura: coppie di
elementi; intervelli temporali.
• Nell’ambito delle interconnessioni
proprietà del tutto e proprietà delle parti,
Metzger ha messo in primo piano
l’organizzazione gerarchica interna
delle figure (il centramentocentramento)
PARTI PRINCIPALI E SECONDARIE
Cappello Pom pon
Fascia frange
PARTI NECESSARIE E SUPERFLUE
7 7
PARTI PORTANTI E PORTATE
T F P
A parità di parte portante , le parti portate modificano le qualità globali delle figure
e quindi i significati ad esse attribuiti.
Direzione principale ed ancoraggioDirezione principale ed ancoraggio
Se assi principali orizzontali e verticali: quadrato o vela;
Se assi principali obliqui: aquilone.
• Se direzione principale alto – basso:
freccia;
• Se direzione principale basso-alto: spiga
di grano.
Ancoraggio: punto o zona a partire da cui una figura
appare fenomenicamente costruita: a partire da
esso la figura riceve una direzione principale
Ancoraggio: basso Ancoraggio: su
Direzione : basso-alto Dir. alto-basso
(manganello) (dente)
Interconnessione ancoraggio -direzioneInterconnessione ancoraggio -direzione
Ancor. alto Ancor. basso
Dir. verso basso Dir. verso alto
(goccia) (fiammella)
Figura 3
Figura 21
• Fig. 21 = esempio complesso che
comporta profonde trasformazioni figurali
e serve a riassumere i significati inclusi nel
termine centramento
• Quasi ogni tratto della figura assume due
ruoli o funzioni diversi a seconda del tutto
(vecchia o giovane) di cui fa parte
• In questa figura:
- molte parti cambiano totalmente ruoloruolo,
significato funzionale (nasone-profilo; occhio-
orecchio)
- Altre mantengono inalterato il loro ruolo (velo,
capelli) però mutano qualcosa del loro aspetto
(aderente/fluttuante)
- Le uniche parti che non cambiano né ruolo né
qualcosa del loro aspetto sono le ciglia
dell’occhio di profilo e la pelliccia.

More Related Content

What's hot

Competenze su empatia e intelligenza emotiva
Competenze su empatia e intelligenza emotivaCompetenze su empatia e intelligenza emotiva
Competenze su empatia e intelligenza emotivascuolamovimento
 
tassonomia obiettivi_educativi
tassonomia obiettivi_educativitassonomia obiettivi_educativi
tassonomia obiettivi_educativiimartini
 
Costruttivismo 1
Costruttivismo 1Costruttivismo 1
Costruttivismo 1imartini
 
4 vygotskij e piaget
4 vygotskij e piaget 4 vygotskij e piaget
4 vygotskij e piaget imartini
 
stage-disabilita.ppt
stage-disabilita.pptstage-disabilita.ppt
stage-disabilita.pptfacc8
 
Storia psicologia
Storia psicologiaStoria psicologia
Storia psicologiaimartini
 
Dispense lezione 21 apprendimento-4 dicembre
Dispense lezione 21 apprendimento-4 dicembreDispense lezione 21 apprendimento-4 dicembre
Dispense lezione 21 apprendimento-4 dicembreimartini
 
Appunti costruttivismo
Appunti costruttivismoAppunti costruttivismo
Appunti costruttivismoimartini
 
Lezioni sviluppo07 08
Lezioni sviluppo07 08Lezioni sviluppo07 08
Lezioni sviluppo07 08iva martini
 
Psicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppoPsicologia dello sviluppo
Psicologia dello svilupposcuolamovimento
 
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni110eLodeNet
 
Didattica meta
Didattica metaDidattica meta
Didattica metaimartini
 

What's hot (20)

Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Competenze su empatia e intelligenza emotiva
Competenze su empatia e intelligenza emotivaCompetenze su empatia e intelligenza emotiva
Competenze su empatia e intelligenza emotiva
 
tassonomia obiettivi_educativi
tassonomia obiettivi_educativitassonomia obiettivi_educativi
tassonomia obiettivi_educativi
 
Costruttivismo 1
Costruttivismo 1Costruttivismo 1
Costruttivismo 1
 
4 vygotskij e piaget
4 vygotskij e piaget 4 vygotskij e piaget
4 vygotskij e piaget
 
stage-disabilita.ppt
stage-disabilita.pptstage-disabilita.ppt
stage-disabilita.ppt
 
Storia psicologia
Storia psicologiaStoria psicologia
Storia psicologia
 
Vygotskij
VygotskijVygotskij
Vygotskij
 
Dispense lezione 21 apprendimento-4 dicembre
Dispense lezione 21 apprendimento-4 dicembreDispense lezione 21 apprendimento-4 dicembre
Dispense lezione 21 apprendimento-4 dicembre
 
Appunti costruttivismo
Appunti costruttivismoAppunti costruttivismo
Appunti costruttivismo
 
Vygotskji
VygotskjiVygotskji
Vygotskji
 
Lezioni sviluppo07 08
Lezioni sviluppo07 08Lezioni sviluppo07 08
Lezioni sviluppo07 08
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Pantusa
PantusaPantusa
Pantusa
 
Sostegno formazione mod 2
Sostegno formazione mod 2Sostegno formazione mod 2
Sostegno formazione mod 2
 
Psicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppoPsicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppo
 
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
 
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALEPIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
 
Icf cy presentazione ianes
Icf cy presentazione ianesIcf cy presentazione ianes
Icf cy presentazione ianes
 
Didattica meta
Didattica metaDidattica meta
Didattica meta
 

Viewers also liked

Impaginazione gruppo1: Grammatica visiva e teoria della Gestalt
Impaginazione gruppo1: Grammatica visiva e teoria della GestaltImpaginazione gruppo1: Grammatica visiva e teoria della Gestalt
Impaginazione gruppo1: Grammatica visiva e teoria della Gestaltegutenbergprj
 
Esercizi Di Percezione Alternativa
Esercizi Di Percezione AlternativaEsercizi Di Percezione Alternativa
Esercizi Di Percezione AlternativaGiliola Allen
 
Basi percettive e codici visivi
Basi percettive e codici visiviBasi percettive e codici visivi
Basi percettive e codici visivigoblinultramegaok
 
Comunicare con le immagini
Comunicare con le immaginiComunicare con le immagini
Comunicare con le immaginiMaruzells zells
 
Elena Fontana, lo storytelling
Elena Fontana, lo storytellingElena Fontana, lo storytelling
Elena Fontana, lo storytellingMillevigne
 
Percezione sensazione
Percezione sensazionePercezione sensazione
Percezione sensazioneimartini
 
Elementi comunicazione visiva
Elementi comunicazione visivaElementi comunicazione visiva
Elementi comunicazione visivaLuigi Vargiu
 

Viewers also liked (9)

Impaginazione gruppo1: Grammatica visiva e teoria della Gestalt
Impaginazione gruppo1: Grammatica visiva e teoria della GestaltImpaginazione gruppo1: Grammatica visiva e teoria della Gestalt
Impaginazione gruppo1: Grammatica visiva e teoria della Gestalt
 
Esercizi Di Percezione Alternativa
Esercizi Di Percezione AlternativaEsercizi Di Percezione Alternativa
Esercizi Di Percezione Alternativa
 
Basi percettive e codici visivi
Basi percettive e codici visiviBasi percettive e codici visivi
Basi percettive e codici visivi
 
Comunicare con le immagini
Comunicare con le immaginiComunicare con le immagini
Comunicare con le immagini
 
Elena Fontana, lo storytelling
Elena Fontana, lo storytellingElena Fontana, lo storytelling
Elena Fontana, lo storytelling
 
Percezione sensazione
Percezione sensazionePercezione sensazione
Percezione sensazione
 
Comunicazione visiva
Comunicazione visivaComunicazione visiva
Comunicazione visiva
 
La percezione visiva
La percezione visivaLa percezione visiva
La percezione visiva
 
Elementi comunicazione visiva
Elementi comunicazione visivaElementi comunicazione visiva
Elementi comunicazione visiva
 

Similar to Percezione secondo lapproccio gestaltista 2

Lezione 04
Lezione 04Lezione 04
Lezione 04imartini
 
Lezione 04
Lezione 04Lezione 04
Lezione 04imartini
 
Lezione 04
Lezione 04Lezione 04
Lezione 04imartini
 
Lezione 04
Lezione 04Lezione 04
Lezione 04imartini
 
Presentazione (percezione)
Presentazione (percezione)Presentazione (percezione)
Presentazione (percezione)AleBoi95
 
L'esperimento di Afshar (Prefazione a cura del Prof. Luigi M.Caligiuri) - WWW...
L'esperimento di Afshar (Prefazione a cura del Prof. Luigi M.Caligiuri) - WWW...L'esperimento di Afshar (Prefazione a cura del Prof. Luigi M.Caligiuri) - WWW...
L'esperimento di Afshar (Prefazione a cura del Prof. Luigi M.Caligiuri) - WWW...Fausto Intilla
 
Intelligent data mining
Intelligent data miningIntelligent data mining
Intelligent data miningMario Gentili
 
segno inferenza
segno inferenzasegno inferenza
segno inferenzaimartini
 
Ma perché sono così cieco!
Ma perché sono così cieco!Ma perché sono così cieco!
Ma perché sono così cieco!Giorgio Dorigatti
 
Percezione 08 09
Percezione 08 09Percezione 08 09
Percezione 08 09imartini
 
Percezione 08 09
Percezione 08 09Percezione 08 09
Percezione 08 09imartini
 
Percezione
Percezione Percezione
Percezione imartini
 
D8352e6e 00a5-472a-ae5b-fa99565f09b3
D8352e6e 00a5-472a-ae5b-fa99565f09b3D8352e6e 00a5-472a-ae5b-fa99565f09b3
D8352e6e 00a5-472a-ae5b-fa99565f09b3imartini
 
D8352e6e 00a5-472a-ae5b-fa99565f09b3
D8352e6e 00a5-472a-ae5b-fa99565f09b3D8352e6e 00a5-472a-ae5b-fa99565f09b3
D8352e6e 00a5-472a-ae5b-fa99565f09b3imartini
 
Teoria complessità
Teoria complessitàTeoria complessità
Teoria complessitàimartini
 
Teoria complessità
Teoria complessitàTeoria complessità
Teoria complessitàimartini
 

Similar to Percezione secondo lapproccio gestaltista 2 (20)

Lezione 04
Lezione 04Lezione 04
Lezione 04
 
Lezione 04
Lezione 04Lezione 04
Lezione 04
 
Lezione 04
Lezione 04Lezione 04
Lezione 04
 
Lezione 04
Lezione 04Lezione 04
Lezione 04
 
Lezione 4
Lezione 4Lezione 4
Lezione 4
 
Presentazione (percezione)
Presentazione (percezione)Presentazione (percezione)
Presentazione (percezione)
 
L'esperimento di Afshar (Prefazione a cura del Prof. Luigi M.Caligiuri) - WWW...
L'esperimento di Afshar (Prefazione a cura del Prof. Luigi M.Caligiuri) - WWW...L'esperimento di Afshar (Prefazione a cura del Prof. Luigi M.Caligiuri) - WWW...
L'esperimento di Afshar (Prefazione a cura del Prof. Luigi M.Caligiuri) - WWW...
 
Intelligent data mining
Intelligent data miningIntelligent data mining
Intelligent data mining
 
Percezione visiva.pps
Percezione visiva.ppsPercezione visiva.pps
Percezione visiva.pps
 
Gestalt
GestaltGestalt
Gestalt
 
segno inferenza
segno inferenzasegno inferenza
segno inferenza
 
Ma perché sono così cieco!
Ma perché sono così cieco!Ma perché sono così cieco!
Ma perché sono così cieco!
 
Percezione 08 09
Percezione 08 09Percezione 08 09
Percezione 08 09
 
Percezione 08 09
Percezione 08 09Percezione 08 09
Percezione 08 09
 
Percezione
Percezione Percezione
Percezione
 
D8352e6e 00a5-472a-ae5b-fa99565f09b3
D8352e6e 00a5-472a-ae5b-fa99565f09b3D8352e6e 00a5-472a-ae5b-fa99565f09b3
D8352e6e 00a5-472a-ae5b-fa99565f09b3
 
D8352e6e 00a5-472a-ae5b-fa99565f09b3
D8352e6e 00a5-472a-ae5b-fa99565f09b3D8352e6e 00a5-472a-ae5b-fa99565f09b3
D8352e6e 00a5-472a-ae5b-fa99565f09b3
 
Elementi di realtà
Elementi di realtàElementi di realtà
Elementi di realtà
 
Teoria complessità
Teoria complessitàTeoria complessità
Teoria complessità
 
Teoria complessità
Teoria complessitàTeoria complessità
Teoria complessità
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismoimartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambinoimartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizingimartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaimartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbaleimartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsaimartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa nimartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimentoimartini
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce etaimartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaimartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Percezione secondo lapproccio gestaltista 2

  • 1. La Percezione secondo la Psicologia della Gestalt Atteggiamento fenomenologico
  • 2. • INDIRIZZO FENOMENOLOGICOINDIRIZZO FENOMENOLOGICO si consolida in Europa attraverso la Psicologia della Gestalt • OGGETTI di STUDIOOGGETTI di STUDIO: a) la percezione; b) il funzionamento del pensiero; c) il processo di problem solving.
  • 3. GESTALTGESTALT • Corpo di affermazioni teoriche e di impostazioni metodologiche sviluppate a partire dai lavori di Wertheimer; Köhler e Koffka. • Nata e sviluppata in Europa venne a contatto con la psicologia americana. • Risposta tedesca alla psicologia di Wundt che scompone il fenomeno nei suoi aspetti elementari. La Gestalt rifiuta l’atteggiamento elementarista. • È stato Von Ehrenfels ad individuare le qualità gestaltiche: Il tutto è più della somma delle singole parti (una melodia è diversa dalla somma delle singole note) La qualità della melodia è qualità gestaltica data dalle relazioni intercorrenti fra elementi.
  • 4. • La Gestalt critica correnti di pensiero quali l’associazionismo e il comportamentismo. • Per i gestaltisti inefficacia e labilità del ricorso all’esperienza passata (alcuni gestaltisti attenuano tali affermazioni sostenendo che l’esperienza passata non è l’unico fattore di organizzazione percettiva)
  • 6. • Il nostro sistema percettivo seleziona la figura e lo sfondofigura e lo sfondo che rappresentano la struttura minima della percezione visiva. Nel caso delle figure ambigue (le prime due) tale selezione è molto evidente: in un caso si pone in figura una donna vecchia e nell’altro una donna giovane; nella seconda immagine possiamo vedere una coppa o due profili a seconda della selezione degli stimoli che operiamo
  • 8. Concetti cardineConcetti cardine 1. Diversità tra realtà fisica e fenomenicarealtà fisica e fenomenica; 2.2. LeggiLeggi non arbitrarie secondo le quali gli elementi vanno a formare un tutto 3. Il tutto e le partitutto e le parti (il tutto è più della somma delle singole parti) Abbandono fiducia modello basato sulla corrispondenza puntuale tra stimolazione e sensazione. Inadeguatezza delle teorie del mosaico (tutto= somma di singole parti)
  • 9. Realtà fenomenicaRealtà fenomenica MetzgerMetzger INCONTRATA Dato percettivo immediato: ciò che percepisco qui e ora FUORI DI ME DENTRO DI ME Ciò che vedo, sento, tocco… ciò che provo ( es: stanchezza) RAPPRESENTATA Ciò che è presente mentalmente Ricordi fantasie pensieri credenze
  • 10. 1. REALTÀ FENOMENICA E TRANSFENOMENICA • La realtà fisica è il prodotto mediato dell’attività razionale dei ricercatori; • La realtà fenomenica per i gestaltisti si costruisce tramite processi di auto- organizzazione insiti negli apparati sensoriali e si impone con immediatezza al soggetto percepiente.
  • 11. Diversità tra oggetti Oggetto fisico Oggetto incontrato Oggetto rappresentato La luna dell’astronomo; Il quarto di luna che appare in cielo stasera La luna che immagino rossa
  • 12. I gradi di realtà • Per il fenomenicamente incontrato occorre distinguere tra: - ciò che è vissuto come realtà da prendere sul serio; - ciò che è vissuto come apparente (es. fotografie, ombre, immagini allo specchi, quadri ecc…) • Anche per il rappresentato possiamo distinguere tra realtà ed apparenza fenomenica: - il ricordo di ciò che ho fatto ieri è più reale rispetto a un volo di fantasia (casi intermedi congetture, ipotesi…)
  • 13. Perché le cose appaiono come appaiono?Perché le cose appaiono come appaiono? • La risposta del REALISTA INGENUO: vedo le cose così perché sono così. • Per il REALISTA CRITICO la percezione è una costruzione attiva alla quale contribuiscono: a) l’ambiente fisico (stimoli); b) Il sistema percettivo. PERCEZIONE = RISULTATO DI UNA SERIE DI PROCESSI DI MEDIAZIONE TRA O. FISICO O. FENOMENICO
  • 14. Dal realismo ingenuo al realismo critico: alcune prove 1) assenza fenomenica in presenza di oggetti fisici: Se mettiamo in corrispondenza lo spettro delle radiazioni elettromagnetiche, quale ci è dato dalla fisica, con lo spettro visivo, vediamo come le nostre capacità percettive coprono solo una minima parte di queste realtà fisiche (noi non vediamo gli ultravioletti e le api sì). […] Per i suoni le nostre possibilità di percezione sono limitate ad un piccolo intervallo di frequenza (molti animali riescono invece ad udire gli ultrasuoni)
  • 15.
  • 16. 2) Presenza fenomenica in assenza di un corrispettivo fisico: es: il movimento stroboscopico; triangolo Kanitza,
  • 18.
  • 19.
  • 20. 3) Discrepanza fra oggetto fenomenico e corrispondente oggetto fisico (le illusioni: ad esempio la luna che all’orizzonte appare più grande di quando si trova allo zenit pur essendo, invece, delle stesse dimensioni) 4) Discrepanza numerica tra oggetto fisico e e fenomenico (1 oggetto fisico, tanti oggetti fenomenici quanti sono i soggetti posti di fronte all’oggetto)
  • 21. 2.2. WertheimerWertheimer (1923):(1923): leggi dileggi di segmentazione del campo visivo.segmentazione del campo visivo. Producendo variazioni sperimentali dello stimolo, tali da consentire il viraggio dalla polivalenza strutturale alla dominanza percettiva di un’unica struttura (o gestalt), Wertheimer ha individuato i seguenti fattori gestaltici del campo visivo: VICINANZA;VICINANZA; SOMIGLIANZA;SOMIGLIANZA; CHIUSURA;CHIUSURA; CONTINUITÀ;CONTINUITÀ; BUONA FORMABUONA FORMA FATTORE EMPIRICOFATTORE EMPIRICO (ESPERIENZA PASSATA: l’azione di tale fattore non particolarmente intensa e si fa sentire solo quando non entra in competizione con altri fattori autoctoni; cfr Canestrari fig. 20 e 21)
  • 23. Figura 5 • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
  • 24. Figura 6 • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
  • 25. Fattore vicinanza “La forma di raggruppamento dei punti che risulta come naturale è quella dove la distanza tra gli stessi è minore; le altre forme di raggruppamento con maggiore distanza tra i punti si realizzano con maggiore difficoltà e appaiono artificiose, labili o addirittura impossibili. […] la connessione risulta – a parità di condizioni – nel senso della minore distanza”
  • 27. Fattore somiglianza • “Quando sono contemporaneamente attivi più tipi di stimoli, allora – a parità di condizioni – tende a costituirsi quella forma nella quale la connessione avviene per somiglianza delle componenti”
  • 28. 1. Fattore della vicinanza (la forma di raggruppamento che risulta naturale è quella dove la distanza tra gli elementi è minore) 2. Fattore della somiglianza (a parità di condizioni tende a costituirsi la forma in cui la connessione avviene per somiglianza degli elementi) Conflitto o sinergia
  • 29. Figura 8 (predomina vicinanza) ▲ • ▲ • ▲ • ▲ • ▲ • ▲ • ▲ • ▲ • ▲ • ▲ • ▲ • ▲ •
  • 30. Figura 9 (predomina somiglianza) • ▲ • ▲ • ▲ • ▲ • ▲ • ▲ • ▲ •
  • 31.
  • 32. Fattore chiusura “Ciò che risulta a prima vista sono due contorni punteggiati che racchiudono superfici irregolari e non una curva aperta (A, C) a cui si aggiunge la curva (B, D). Si mette così in evidenza un altro fattore, il fattore chiusura” (G. Galli, Conoscere e conoscersi, Clueb, Bologna, 1991, p. 17)
  • 35. Fattore continuità di direzione • A parità di altre condizioni si impone quella unità percettiva il cui margine offre il minor numero di cambiamenti o interruzioni
  • 36. Figura 12bis (predomina la chiusura sulla continuità di direzione)
  • 37. Fattore buona forma 1 • 1) date due fig. poste l’una sopra l’altra o l’una nell’altra, quali configurazioni percettive si impongono?
  • 38. Figura 13: La sovrapposizione non modifica i due esagoni;
  • 39. Figura 14: La sovrapposizione modifica i due esagoni; il risultato: una struttura più buona
  • 40. Fattore buona forma 2 • 2) data una fig. di partenza, quali aggiunte sono in grado di portare alla distruzione della struttura di partenza?
  • 42. • La fig. scompare e lascia il posto a configurazioni (non sempre migliori) ma tali che l’intera costellazione risulti organizzata senza resti
  • 43. • “La struttura (Gestalt) appare come quel tipo di organizzazione a cui non può essere aggiunto o sottratto alcunchè, pena la sua dissoluzione o metamorfosi” (G. Galli, Conoscere e conoscersi, Clueb, Bologna, 1991, p. 17)
  • 44. La più importante delle leggi individuate da Wertheimer sul funzionamento delle gestalt percettive è la legge della pregnanza: ciò che viene percepito contiene una forma organizzata che è la migliore possibile. Pregnanza o bontà di una forma: una serie di caratteristiche che rendono questa forma particolarmente armonica, simmetrica, semplice, ecc. (esempio dei due esagoni) Le parti di un campo percettivo tendono a costruire le Gestalt più pregnanti possibili nelle condizioni date. Vi sarebbe una tendenza spontanea verso la pregnanza
  • 46. Figura 17 Fattore convessità (sono percepite come figure gli elementi convessi)
  • 47. Rapporti tra realtà visiva e fisica • Se tra realtà visiva (percepita) e realtà fisica non ci fossero delle SOMIGLIANZE avremmo difficoltà a muoverci nel mondo. Ciò che vedo mi fornisce informazioni attendibili sull’ambiente. • ATTENDIBILITÀ : A QUALCOSA DI REALE IN SENSO FENOMENICO CORRISPONDE QUALCOSA DI REALE IN SENSO FISICO. • “Le due realtà sono sostanzialmente, essenzialmente diverse, ma possono essere formalmente, strutturalmente corrispondenti: non sono con-sostanziali, possono essere con-formi” (Zuczkowski, 1995, p. 43)
  • 48. Caratteristiche dell’esperienza visiva 1) IMMEDIATA: a) temporalmente; b) Ciò che vedo in questo momento è vissuto da me con immediatezza come realtà genuina, autentica, vera e non come realtà apparente, oltre o dietro la quale si nasconde un’altra realtà. c) mentre guardo le cose non sono consapevole dei processi fisici e biologici che intercorrono fra cose fisiche cose fenomeniche
  • 49. 2) COERCITIVA: Ciò che vedo si impone in modo talmente coercitivo da essere vissuto come oggettivo, indipendente da me. La percezione visiva sembra dominata dal principio di necessità. 3) STRUTTURATA: l’esperienza visiva non è caotica ma si presenta come dotata di ordine, strutturata. L’organizzazione più semplice: una figura e uno sfondo 4) una figura È DOTATA DI QUALITÀ GLOBALI (una figura è una totalità, un tutto unico)
  • 50. Le qualità globali (Metzger, 1966)Le qualità globali (Metzger, 1966) Una figura in quanto tutto appare dotata di determinate qualità globali che comprendono: • Qualità strutturali o formali (dritto, rotondo, angoloso, chiuso, ecc..) • Costitutive o materiali (relative al materiale di cui sono fatte: morbido, duro, trasparente, brillante, corposo…) • Espressive (le caratteristiche della fisionomia: ad esempio allegro o triste) Contro teoria empatica. • Effettuali o relazionali (effetto del rapporto fra oggetto percepito e soggetto percepiente: attraente, affascinante, noioso, ecc…)
  • 53. • Nesso tra qualità strutturali e qualità espressive del volto (esperimento delle cornici per volti tristi ed allegri)
  • 55. Principi teorici IL TUTTO E LE PARTI IL RUOLO DELLE PARTI NEL TUTTO; LA DIPENDENZA DELLE PARTI DAL TUTTO; LA STRUTTURA; IL PRINCIPIO TRASPONIBILITÀ
  • 56. 1) RUOLO DELLE PARTI NEL TUTTO: quando vengono inseriti in un tutto le parti subiscono modificazioni: perdono alcune proprietà e ne assumono altre. a seconda della posizione che una parte occupa nel tutto, la parte può assumere qualità (es: orizzontale -verticale), ruoli (base – altezza); rapporti reciproci (parallelo a – perpendicolare a)
  • 57. 2) DIPENDENZA DELLE PARTI DAL TUTTO: il tutto può cambiare in funzione del cambiamento di una parte. Il cambiamento di una parte determina il cambiamento del tutto.
  • 58. 3) QUALITÀ GLOBALI O STRUTTURALI : Il fondamento delle caratteristiche globali di una gestalt si trova nella struttura ossia nel sistema di rel. fra parti diversi ruoli delle parti nel tutto
  • 59. 4) PRINCIPIO TRASPONIBILITÀ Le figure sono diverse per grandezza e colore ma la forma è invariata. Il fatto che siano quadrati dipende dalla struttura. Se lascio immutati ruoli e rapporti reciproci fra parti continuerò a percepire la stessa Gestalt (forma, struttura)
  • 60. La trasponibilità è possibile anche fra campi cognitivi diversi a patto che si lasci immutata la struttura: Uditivo: papa papa papa papa papa papa papa papa titi titi titi titi titi titi titi titi Visivo: .. .. .. .. .. .. .. .. Nella trasponibilità necessario lasciare immutata la struttura: coppie di elementi; intervelli temporali.
  • 61. • Nell’ambito delle interconnessioni proprietà del tutto e proprietà delle parti, Metzger ha messo in primo piano l’organizzazione gerarchica interna delle figure (il centramentocentramento)
  • 62. PARTI PRINCIPALI E SECONDARIE Cappello Pom pon Fascia frange PARTI NECESSARIE E SUPERFLUE 7 7 PARTI PORTANTI E PORTATE T F P A parità di parte portante , le parti portate modificano le qualità globali delle figure e quindi i significati ad esse attribuiti.
  • 63. Direzione principale ed ancoraggioDirezione principale ed ancoraggio Se assi principali orizzontali e verticali: quadrato o vela; Se assi principali obliqui: aquilone.
  • 64. • Se direzione principale alto – basso: freccia; • Se direzione principale basso-alto: spiga di grano.
  • 65. Ancoraggio: punto o zona a partire da cui una figura appare fenomenicamente costruita: a partire da esso la figura riceve una direzione principale Ancoraggio: basso Ancoraggio: su Direzione : basso-alto Dir. alto-basso (manganello) (dente)
  • 66. Interconnessione ancoraggio -direzioneInterconnessione ancoraggio -direzione Ancor. alto Ancor. basso Dir. verso basso Dir. verso alto (goccia) (fiammella)
  • 68. • Fig. 21 = esempio complesso che comporta profonde trasformazioni figurali e serve a riassumere i significati inclusi nel termine centramento • Quasi ogni tratto della figura assume due ruoli o funzioni diversi a seconda del tutto (vecchia o giovane) di cui fa parte
  • 69. • In questa figura: - molte parti cambiano totalmente ruoloruolo, significato funzionale (nasone-profilo; occhio- orecchio) - Altre mantengono inalterato il loro ruolo (velo, capelli) però mutano qualcosa del loro aspetto (aderente/fluttuante) - Le uniche parti che non cambiano né ruolo né qualcosa del loro aspetto sono le ciglia dell’occhio di profilo e la pelliccia.