SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 58
Baixar para ler offline
COME AFFRONTARE
LE DIFFICOLTÀ DI
LETTURA
Mariagrazia Gozio
Gattinara 12 febbraio 2010
OGGI PARLEREMO DI:
APPRENDIMENTO
LETTURA
DIFFICOLTÀ DI LETTURA
PROPOSTE PER AFFRONTARE LE
DIFFICOLTÀ DI LETTURA
ALUNNI
INSEGNANTI
FAMIGLIA
TECNICI
• Conoscere processi lettura
• Individuare prima possibile eventuali
difficoltà negli alunni
• Proporre una didattica “facilitante” per
tutti, mirata e consapevole.
*Evita difficoltà nei bambini più deboli e /o con
ritardi negli apprendimenti
*Limita conseguenze disturbo
INSEGNANTI
 FAVORIRE L’INSTAURARSI DI ADEGUATE STRATEGIE
 EVITARE CHE AUMENTI IL DIVARIO TRA LE PRESTAZIONI DEL
BAMBINO IN DIFFICOLTÀ E QUELLE DEL GRUPPO CLASSE
 EVITARE LA PERDITA DI MOTIVAZIONE
 ACQUISIRE UNA ADEGUATA AUTOSTIMA PERSONALE, EVITANDO
CHE SI INSTAURINO SENSI DI INADEGUATEZZA ED INFERIORITÀ
Scuola dell’infanzia e primi anni scuola primaria
IDENTIFICAZIONE PRECOCE
Segnali di rischio e
difficoltà
Intervenire: “risolvere” o “ridurre”
quando?
di
per
APPRENDIMENTOAPPRENDIMENTO
“L’APPRENDIMENTO È UN PROCESSO NATURALE ATTIVOATTIVO CHE
IMPEGNA LA VOLONTÀVOLONTÀ ED È MEDIATO INTERNAMENTE.
È UN PROCESSO DI COSTRUZIONE DI SIGNIFICATICOSTRUZIONE DI SIGNIFICATI IN BASE
ALLE INFORMAZIONI E ALLE ESPERIENZE, DIRETTO A UN
OBIETTIVO E FILTRATO ATTRAVERSO LE PERCEZIONI, I
PENSIERI E I SENTIMENTI DI CIASCUN ALLIEVO.”
(PIETRO BOSCOLO)
SAPER LEGGERESAPER LEGGERE
SIGNIFICA …SIGNIFICA …
“Attraverso complessi meccanismi
i simboli della lingua scritta
possono farci cogliere un affascinante percorso
che inizia dal riconoscimento delle lettere
e ci fa arrivare alla scoperta
di nuovi significati e nuovi pensieri.”
(Orsolini, Fanari, Maronato, 2005)
SCOPO ULTIMO DELLA
LETTURA: COMPRENDERE
IL SIGNIFICATO DI UN
TESTO
COMPONENTI LETTURA
• DECODIFICA: capacità di riconoscere e
pronunciare correttamente le parole di un testo
(processo automatico)
• COMPRENSIONE: capacità di cogliere il
significato di un testo.
DECODIFICA
COMPRENSIONE
Rapporto di dipendenza
e di indipendenza
 DECODIFICA STRUMENTALE ALLA
COMPRENSIONE
 LA COMPRENSIONE FACILITA LA
DECODIFICA
 DIVERSI PREREQUISITI
 RICHIEDONO IL FUNZIONAMENTO DI
DIFFERENTI PROCESSI COGNITIVI
 ABILITÀ MODESTAMENTE CORRELATE
SPESSO RISCHIAMO DI COMPIERE GLI
ERRORI MAGGIORI CON GLI ALUNNI
CHE PRESENTANO DIFFICOLTÀ
INSISTENDO TROPPO SULL’ASPETTO
TECNICO DELLA DECIFRAZIONE
POSSIAMO ALLONTANARE L’ALUNNO
DALLA CONSAPEVOLEZZA DEL VERO
SCOPO DELLA LETTURA.
Lo scopo della lettura dovrebbe
essere chiaro al bambino prima
ancora di iniziare a riconoscere i
grafemi.
Per comprensione e decifrazione
prevedere percorsi che vanno di
pari passo.
Il bambino dovrebbe accostarsi alla
lettura avendo già una buona
consapevolezza di cosa significa
leggere.
MECCANISMI DEL PROCESSO DI
LETTURA
 MECCANISMO DI ANTICIPAZIONE:
il lettore immagina ciò che è scritto prima di decifrarlo
interamente;
si basa su indici linguistici ed extralinguistici.
Meccanismo cognitivo.
 MECCANISMO DI DECIFRAZIONE:
lo scritto viene analizzato nelle unità che lo compongono.
Meccanismo percettivo
Meccanismi presenti già nella lettura spontanea
del bambino prescolare.
Meccanismi ugualmente efficienti nel lettore esperto.
COSA È NECESSARIOCOSA È NECESSARIO
SAPER FARE PERSAPER FARE PER
LEGGERE?LEGGERE?
FUNZIONI IMPLICATE
PROCESSO LETTURA
• Analisi e memoria visiva
• Mobilità oculare: lavoro
seriale dx/sx e dall’alto in
basso
• Movimenti saccadici: punti di
fissazione, blocco delle
regressioni
• Discriminazione uditiva
• Discriminazione fonetica
• Memoria uditiva sequenziale
e fusione uditiva (per la
sintesi della parola)
• Copiatura dalla lavagna
• Perdita della riga e salto
della parola
• Ritorni oculari
• Incapacità di ripetere parole
senza senso
• Difficoltà di segmentazione
• Ritorni sulle parti già
analizzate
DIFFICOLTÀ
RILEVABILI
FUNZIONI IMPLICATE
PROCESSO LETTURA
• Integrazione visiva acustica:
corrispondenza grafema-
fonema, invarianza fonemica
del grafema
• Globalità visiva: analisi della
forma, inferenze,
identificazione di elementi
costanti
• Competenza fonologica,
morfosintattica, lessicale e
semantica (padronanza del
valore sonoro convenzionale
della parola)
• Competenza logico-deduttiva
• Lentezza per decisione non
automatizzata; blocco sui
caratteri diversi
• Non utilizzo degli indici
linguistici
• Difficoltà con i grafemi
complessi, doppie, accenti
• Non rispetto della
punteggiatura.
DIFFICOLTÀ
RILEVABILI
PROCESSI COGNITIVI COINVOLTI
NELL’APPRENDIMENTO DELLA LETTURA
(Celi, 1996)
 Memoria:
a) a lungo termine (immagazzinare e
recuperare forma lettere e suoni associati, ricordo
parole e loro significato)
b) a breve termine (soprattutto uditiva,
essenziale per la fusione dei suoni);
 Linguaggio
 Percezione e analisi visiva (analisi del
segno grafico per discriminazione grafemi,
richiede padronanza rapporti topologici, messa in
atto di processi di generalizzazione)
 Lavoro da sinistra a destra
 Percezione e discriminazione uditiva
(analisi, riconoscimento e discriminazione dei
suoni)
 Sintesi uditiva (fonemi sintetizzati in sillabe e
parole; fonemi conservati nell’ordine temporale di
presentazione)
 Corrispondenza grafema-fonema (il
simbolo grafico viene tradotto nel suono
corrispondente)
 Sintesi visiva (per cogliere l’insieme della
parola e il suo significato i simboli grafici
vanno sintetizzati)
Per imparare a leggere, cosa è necessario
sapere sul linguaggio scritto?
(Celi, 1996)
 Alle parole scritte corrisponde un suono
 Possiamo suddividere tale suono in parti più
semplici
 Ai suoni corrispondono segni
 Leggere significa trasformare i segni in suoni
 È necessario mettere insieme i suoni per formare
parole e frasi
 Capire il significato delle frasi ottenute.
FASI DI APPRENDIMENTO DELLA
LETTURA (Modello di Uta Frith)
1. STADIO LOGOGRAFICO: Coincide con l’età prescolare. Il
bambino riconosce parole familiari da alcuni indizi che
ha imparato a discriminare. Legge in base alla forma
globale delle parole utilizzando indici visivi contestuali
e pragmatici
INDICI DI DIFFICOLTÀ
- non mette in atto strategie di anticipazione
- attribuisce sempre lo stesso significato a parole
diverse
2. STADIO ALFABETICO: il bambino impara a riconoscere ed
applicare le regole di conversione grafema-fonema (via
fonologica) e a utilizzare i suoni in sequenza.
Padronanza e consolidamento dal termine della prima al termine
della seconda classe.
INDICI DI DIFFICOLTÀ
- impiega molto tempo a memorizzare la corrispondenza
suono/segno
- confonde i segni simili visivamente (b/d, p/q, m/n …)
- inverte le lettere (al/la, un/nu, …)
- compie sostituzioni, omissioni, aggiunte
3. STADIO ORTOGRAFICO: il bambino riconosce ed applica a parti
della parola le regole di conversione fonema-grafema. Riconosce
le regole ortografiche e sintattiche delle parole.
Nei buoni lettori è presente a metà della prima classe.
È una fase cruciale per correttezza e rapidità di lettura.
È uno stadio che può durare fino alla scuola media
INDICI DI DIFFICOLTÀ
- non attua strategie di anticipazione: è il bambino iperanalitico
che decodifica lettera per lettera
- incongruenza semantica: è il soggetto ipoanalitico che “tira ad
indovinare”
- stenta a percepire in modo unitario i grafemi complessi (gn, gl,
…)
4. STADIO LESSICALE: è normalmente raggiunto alla fine della terza
classe. Il bambino arriva all’automatizzazione della lettura. Si è
formato un magazzino lessicale che permette l’accesso diretto al
riconoscimento delle parole senza passare attraverso la
decodifica fonologica.
INDICI DI DIFFICOLTÀ
Non viene raggiunto da alcuni bambini, che continuano ad
utilizzare le strategie degli stadi precedenti.
Si possono riscontrare:
- particolare lentezza nella lettura a prima vista
- scarsa comprensione con la lettura ad alta voce, migliore con la
lettura silenziosa.
PROCESSI PARZIALI
(Cornoldi)
 Analisi e memoria visiva
 Lavoro seriale da sinistra a destra
 Disciminazione uditiva e ritmo
 Memoria uditiva sequenziale e fusione
uditiva
 Integrazione visivo-uditiva
 Globalità visiva
CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICACONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA
 Sotto-area della consapevolezza metalinguistica.
 Capacità di identificare le componenti
fonologiche di una lingua e di saperle
intenzionalmente manipolare.
 In quanto capacità di fare una buona analisi dei
suoni costituenti la parola, è considerata la più
pertinente all’ acquisizione di lettura e scrittura,
soprattutto nelle prime fasi dell’alfabetizzazione.
CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICACONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA
Cosa implica?Cosa implica?
 IDENTIFICAZIONE DI SILLABE, FONEMI,
RAGGRUPPAMENTI DI SUONI ALL’INIZIO, ALLA FINE E
NELLA PARTE CENTRALE DI UN TERMINE
 RICONOSCIMENTO E PRODUZIONE DI RIME E
ALLITTERAZIONI
 MANIPOLAZIONE DI SUONI
 FUSIONE E SEGMENTAZIONE DEI SUONI COSTITUENTI LA
PAROLA
CONSAPEVOLEZZACONSAPEVOLEZZA
FONOLOGICAFONOLOGICA
 GLOBALE, PRESENTE NEI BAMBINI PRESCOLARI
 ANALITICA, POCO PRESENTE PRIMA
DELL’APPRENDIMENTO DELLA LINGUA SCRITTA
PER LA RILEVAZIONE DI DIFFICOLTÀ
NELLA COMPETENZA
METAFONOLOGICA:
CMF
(Marotta-Trasciani-Vicari)
CONSAPEVOLEZZA GLOBALE
(Marotta-Trasciani-Vicari, 2004 )
 DISCRIMINAZIONE DI SUONI
• DISCRIMINAZIONE UDITIVA DI COPPIE MINIME
 CLASSIFICAZIONE
• RICONOSCIMENTO DI RIME
• RICONOSCIMENTO DI SILLABE IN PAROLE DIVERSE
 FUSIONE E SEGMENTAZIONE
• SEGMENTAZIONE SILLABICA
• SINTESI SILLABICA
CONSAPEVOLEZZA ANALITICA
(Marotta-Trasciani-Vicari, 2004)
 FUSIONE E SEGMENTAZIONE
• SINTESI E SEGMENTAZIONE FONEMICA
 MANIPOLAZIONE
• DELEZIONE SILLABICA E CONSONANTICA
• INVERSIONE DI INIZIALI (SPOONERISMO)
 CLASSIFICAZIONE
• RICOGNIZIONE DI RIME
• PRODUZIONE DI RIME
• FLUIDITÀ LESSICALE CON FACILITAZIONE FONEMICA
ESSENZIALMENTE LE DIFFICOLTÀ
POSSONO:
A. Rientrare nel normale processo di
apprendimento
B. Interessare alunni con deficit cognitivi,
neurologici, relazionali, emotivi, …
C. Riguardare bambini “meno maturi”
D. Presentarsi in alunni con DSA
 DIFFICOLTÀ DI DECIFRAZIONE +
DIFFICOLTÀ DI COMPRENSIONE
 DIFFICOLTÀ DI DECIFRAZIONE
 DIFFICOLTÀ DI COMPRENSIONE
QUALI OSTACOLI maggiormente evidenti?
 Nel memorizzare il nome dei grafemi
velocità di lettura condizionata
 nella realizzazione della sintesi sillabica
mancato accesso al significato,
velocità lettura condizionata
 Ad accedere al significato della parola
FUSIONE SILLABICA
LO, MA, … sono nuove strutture
fonologiche da apprendere. “Il bambino
non ricorda qual è il nuovo suono che
quella consonante abbinata a quella vocale
forma” (Antoniotti –Pulga – Turello, 2008)
NECESSARIO partire dalla FONOLOGIA con
la divisione delle parole in sillabe.
Possono essere presenti difficoltà a isolare e
riconoscere le singole sillabe (es. mattoncini) e
costituenti della sillaba.
PROPOSTE PER FUSIONE
• Portare i bambini a ricordare e dire subito la
sillaba
• Partire da fonemi continui e trasparenti
• Ob: velocizzare lettura sillabe (tachitoscopio,
schede con liste sillabe)
• Inserire bisillabe piane
• Trisillabe e quadrisillabe
• Strutture più complesse (dittonghi e gruppi
consonantici)
• La scrittura può aiutare la lettura
• Digrammi e trigrammi (la lettura aiuta la scrittura)
L A
L A
L A
M E L A
S A L T O
ERRORI DI LETTURA
(Antoniotti – Pulga – Turello 2008)
 ERRORI DI SUONI
- SCAMBI DI SUONI
- OMISSIONE/AGGIUNTA DI SUONI
- RIDUZIONE DI GRUPPI O DITTONGHI
- ERRORI DI LINEA (INVERSIONI, MIGRAZIONI rase
per resa)
 ERRORI FONETICI
- DOPPIE
- ACCENTO (margìne per màrgine)
 ERRORI DI RECUPERO ERRATO DEI DIGRAMMI
(magnone per maglione)
 ERRORI DI RECUPERO DEL LESSICO
ORTOGRAFICO (pesce per pace)
 ERRORI DI ANTICIPAZIONE
- LESSICALE (“Andò sotto il tavolo” per “Andò
sotto il divano”)
- MORFOSINTATTICA (mangiavano per
mangiano)
 OMISSIONE DI PAROLA
 SALTI/RIPETIZIONI DI RIGHE
ERRORI DI LETTURA
• Recupero corretto e rapido della
rappresentazione grafemica di digrammi e
trigrammi elemento importante per efficienza
lettura
• Il bambino può essere aiutato dall’affrontare
singolarmente di-trigrammi
• Errori di recupero del lessico ortografico: lettura
di parole che si assomigliano per contorno o
disposizione grafemi
• Omissioni parola/salti riga: dito, segnalibro,
evidenziazione iniziale righe con colori diversi
• Errori di anticipazione: lettura di parole con
stessa radice morfemica o simili nella parte
iniziale.
ALCUNI SUGGERIMENTI PER LA
COSTRUZIONE DI STRATEGIE DI
DECIFRAZIONE
I processi di comprensione permettono
di avvalerci di alcune STRATEGIE:
 ANTICIPAZIONE: previsione di ciò che sarà
contenuto nel testo. Ci consente di
economizzare nella decifrazione.
Non si limita al contenuto, ma coinvolge
anche gli aspetti lessicali, sintattici e
ortografici, oltre agli indici testuali
(illustrazioni, tabelle, …)
 PRIMA DELLA LETTURA
- informare gli alunni sul tipo di testo che
verrà proposto e sugli scopi della lettura
- chiedere di porre attenzione agli indici
testuali (es: disegno), stimolando così
anticipazioni di significato che abituano
l’alunno a porsi attivamente nei confronti
del testo
• DURANTE LA LETTURA
- PORTARE L’ALUNNO A FARE INFERENZE
SEMANTICHE E ANTICIPAZIONI DAL
CONTESTO: brani con disegni al posto di
alcune parole, filastrocche, cloze
- ASPETTO VISIVO: ampliare il lessico
visivo utilizzando indici di
riconoscimento globale della parola quali
la lunghezza e la forma.
• DURANTE LA LETTURA
- CAMPO FOCALE E PUNTI DI FISSAZIONE:
per disturbo lettura non grave. Attività
per *l’ampliamento del campo focale, *la
riduzione dei punti e del tempo di
stazionamento, *la rapida esplorazione
del testo
INDICAZIONI GENERALI
• Lettura ad alta voce da parte
dell’insegnante
• Gradualità
• La lettura non deve essere l’unico canale
di apprendimento
• Alcuni fattori linguistici influenzano la
possibilità di leggere:
- frequenza d’uso e valore d’immagine
(casa / pena)
- lunghezza
- complessità ortografica (matita /
strada)
l’alunno si eserciterà più facilmente se
dovrà leggere parole semplici, brevi,
frequenti e immaginabili. può
appoggiarsi sulle conoscenze lessicali
per compensare le difficoltà di lettura
BIBLIOGRAFIA
 Antoniotti – Pulga – Turello, Sviluppare le abilità di letto-scrittura 2, Erickson
2008
 Boscolo, relazione al Convegno “Apprendimento e curricolo”, Brescia, 28
maggio 2001
 De Beni – Cisotto – Carretti, Psicologia della lettura e della scrittura.
L’insegnamento e la riabilitazione, Erickson, 2001
 Berton – Lorenzi – Lugli – Valenti, Dislessia. Lavoro fonologico, Libri Liberi,
2006
 Celi – Alberti – Laganà, Avviamento alla lettura, Erickson, 1996
 Marotta – Trasciani – Vicari, CMF Valutazione delle competenze
metafonologiche, Erickson, 2005
 Medeghini (a cura di), Perché è così difficile? Come la scuola può aiutare gli
alunni con disturbi specifici di apprendimento, Vannini , 2005
 Orsolini - Fanari - Maronato, Difficoltà di lettura nei bambini, Carocci, 2005
 Marotta – Trasciani – Vicari, CMF Valutazione delle competenze
metafonologiche, Erickson, 2005
SPOONERISMOSPOONERISMO
AL BAMBINO VIENE CHIESTO DI
INVERTIRE IL FONEMA INIZIALE DI DUE
PAROLE PER FORMARE DUE NUOVE
PAROLE
Es. DUNA/LENTE ⇒ LUNA/DENTE
VASCA/TELA ⇒ TASCA/VELA
Leggi il titolo e osserva
attentamente il disegno
Roberto Medeghini (a
cura di), 2005
I gatti matti
C’è la gatta Piera che mangia la pe...
C’è il gatto Arturo che si arrampica sul mu...
C’è il gatto Rosso che salta il fo...
Questi gatti son proprio tutti ...!
Roberto Medeghini (a cura di), 2005
Roberto Medeghini (a cura di), 2005
Un folletto ha tolto delle lettere. Indovina
tu le parole
Alice suona la c…….tarra prima che la mamma
prepari la c….na.
Sull’albero pendono tante rosse …..lie…..
Nello sta…….. nuota un ci………
La carata è il cibo preferito del coni……..o.
Roberto Medeghini (a cura di), 2005
Roberto Medeghini (a cura di), 2005
Leggi questi gruppi di parole individuando
le parole bersaglio
GIOCARE, STAZIONE
correre, verniciare, vecchio, rovinare, ventaglio, tavolo,
scortare, tra, giocare, forare, simpatia, cerino, panda,
coperta, strada, oca, pongo, corda, mondo, stazione,
corrente, matita, saltare, pulizia.
Cerca velocemente i nomi di fiori.
casa rosa margherita
tulipano matita viola
fungo primula cane
fiordaliso torta giallo
tavolo iris topolino
narciso vento colpo

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

lezione discalculia
 lezione discalculia lezione discalculia
lezione discalculiaimartini
 
Sviluppo fonetico fonologico ...
Sviluppo fonetico fonologico ...Sviluppo fonetico fonologico ...
Sviluppo fonetico fonologico ...Liviana Da Re
 
Matematica h
Matematica hMatematica h
Matematica himartini
 
Funzioni esecutive
Funzioni esecutiveFunzioni esecutive
Funzioni esecutiveimartini
 
1 test-ac-mt c
1 test-ac-mt c1 test-ac-mt c
1 test-ac-mt cimartini
 
Fisiologia della lettura
Fisiologia della lettura Fisiologia della lettura
Fisiologia della lettura imartini
 
Bro 978 88-6137-311-2-y23_test-cmf-valutazione-delle-competenze-metafonologic...
Bro 978 88-6137-311-2-y23_test-cmf-valutazione-delle-competenze-metafonologic...Bro 978 88-6137-311-2-y23_test-cmf-valutazione-delle-competenze-metafonologic...
Bro 978 88-6137-311-2-y23_test-cmf-valutazione-delle-competenze-metafonologic...iva martini
 
Brizzolara deficit, dsl e apprendimento della lingua scritta brizzolara
Brizzolara  deficit, dsl e apprendimento della lingua scritta brizzolaraBrizzolara  deficit, dsl e apprendimento della lingua scritta brizzolara
Brizzolara deficit, dsl e apprendimento della lingua scritta brizzolaraimartini
 
I disturbi specifici dell’apprendimento
I disturbi specifici dell’apprendimento I disturbi specifici dell’apprendimento
I disturbi specifici dell’apprendimento Nadia Valsecchi
 
Apprendimento letto scrittura _Fusi
Apprendimento letto scrittura _FusiApprendimento letto scrittura _Fusi
Apprendimento letto scrittura _Fusiprogettiinrete
 
Disortografia opera sante
Disortografia opera sante Disortografia opera sante
Disortografia opera sante imartini
 
prerequisiti scrittura
prerequisiti scritturaprerequisiti scrittura
prerequisiti scritturaimartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti imartini
 
SPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICO
SPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICOSPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICO
SPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICOTatjana Piccolin
 
Linguaggio
Linguaggio Linguaggio
Linguaggio imartini
 

Mais procurados (20)

lezione discalculia
 lezione discalculia lezione discalculia
lezione discalculia
 
Sviluppo fonetico fonologico ...
Sviluppo fonetico fonologico ...Sviluppo fonetico fonologico ...
Sviluppo fonetico fonologico ...
 
Matematica h
Matematica hMatematica h
Matematica h
 
Funzioni esecutive
Funzioni esecutiveFunzioni esecutive
Funzioni esecutive
 
1 test-ac-mt c
1 test-ac-mt c1 test-ac-mt c
1 test-ac-mt c
 
Fisiologia della lettura
Fisiologia della lettura Fisiologia della lettura
Fisiologia della lettura
 
Bro 978 88-6137-311-2-y23_test-cmf-valutazione-delle-competenze-metafonologic...
Bro 978 88-6137-311-2-y23_test-cmf-valutazione-delle-competenze-metafonologic...Bro 978 88-6137-311-2-y23_test-cmf-valutazione-delle-competenze-metafonologic...
Bro 978 88-6137-311-2-y23_test-cmf-valutazione-delle-competenze-metafonologic...
 
Brizzolara deficit, dsl e apprendimento della lingua scritta brizzolara
Brizzolara  deficit, dsl e apprendimento della lingua scritta brizzolaraBrizzolara  deficit, dsl e apprendimento della lingua scritta brizzolara
Brizzolara deficit, dsl e apprendimento della lingua scritta brizzolara
 
I disturbi specifici dell’apprendimento
I disturbi specifici dell’apprendimento I disturbi specifici dell’apprendimento
I disturbi specifici dell’apprendimento
 
Apprendimento letto scrittura _Fusi
Apprendimento letto scrittura _FusiApprendimento letto scrittura _Fusi
Apprendimento letto scrittura _Fusi
 
Disortografia opera sante
Disortografia opera sante Disortografia opera sante
Disortografia opera sante
 
prerequisiti scrittura
prerequisiti scritturaprerequisiti scrittura
prerequisiti scrittura
 
Lezione3
Lezione3Lezione3
Lezione3
 
4 linguaggio
4 linguaggio4 linguaggio
4 linguaggio
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
SPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICO
SPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICOSPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICO
SPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICO
 
Linguaggio
Linguaggio Linguaggio
Linguaggio
 
Bvn parte
Bvn parteBvn parte
Bvn parte
 
Letto scrittura
Letto scritturaLetto scrittura
Letto scrittura
 
DSA
DSADSA
DSA
 

Destaque

Bambini goffi
Bambini goffi Bambini goffi
Bambini goffi imartini
 
dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive
  dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive  dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive
dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutiveimartini
 
Prove di lettura MT
Prove di lettura MTProve di lettura MT
Prove di lettura MTguestf897cf
 
IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI DSA: lo screening nella scuola primaria
IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI DSA: lo screening nella scuola primariaIDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI DSA: lo screening nella scuola primaria
IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI DSA: lo screening nella scuola primariaAda Moscarella
 
Strategie per migliorare la comprensione del testo
Strategie per migliorare la comprensione del testoStrategie per migliorare la comprensione del testo
Strategie per migliorare la comprensione del testoTrainingCognitivo
 
Piano didattico personalizzato per DSA di Ada Vantaggiato
Piano didattico personalizzato per DSA di Ada VantaggiatoPiano didattico personalizzato per DSA di Ada Vantaggiato
Piano didattico personalizzato per DSA di Ada VantaggiatoAda Vantaggiato
 

Destaque (6)

Bambini goffi
Bambini goffi Bambini goffi
Bambini goffi
 
dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive
  dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive  dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive
dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive
 
Prove di lettura MT
Prove di lettura MTProve di lettura MT
Prove di lettura MT
 
IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI DSA: lo screening nella scuola primaria
IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI DSA: lo screening nella scuola primariaIDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI DSA: lo screening nella scuola primaria
IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI DSA: lo screening nella scuola primaria
 
Strategie per migliorare la comprensione del testo
Strategie per migliorare la comprensione del testoStrategie per migliorare la comprensione del testo
Strategie per migliorare la comprensione del testo
 
Piano didattico personalizzato per DSA di Ada Vantaggiato
Piano didattico personalizzato per DSA di Ada VantaggiatoPiano didattico personalizzato per DSA di Ada Vantaggiato
Piano didattico personalizzato per DSA di Ada Vantaggiato
 

Semelhante a Lettura

Berton Progetto Iride a.s. 2013-14
Berton Progetto Iride a.s. 2013-14Berton Progetto Iride a.s. 2013-14
Berton Progetto Iride a.s. 2013-14CTI_Area_Ulss7
 
Apprendimento lettoscrittura v
Apprendimento lettoscrittura vApprendimento lettoscrittura v
Apprendimento lettoscrittura vimartini
 
Apprendimento lettoscrittura c
Apprendimento lettoscrittura cApprendimento lettoscrittura c
Apprendimento lettoscrittura cimartini
 
Sl venezianil
Sl venezianilSl venezianil
Sl venezianilimartini
 
Sl veneziani
Sl venezianiSl veneziani
Sl venezianiimartini
 
Berton intercettazione precoce 13 14
Berton  intercettazione precoce  13 14Berton  intercettazione precoce  13 14
Berton intercettazione precoce 13 14CTI_Area_Ulss7
 
Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15
Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15
Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15CTI_Area_Ulss7
 
Sedegliano2aq
Sedegliano2aqSedegliano2aq
Sedegliano2aqimartini
 
Iii inc. word f
Iii inc. word fIii inc. word f
Iii inc. word fimartini
 
Referenti.1.
Referenti.1.Referenti.1.
Referenti.1.imartini
 
3 dispensa scrittura
3 dispensa scrittura3 dispensa scrittura
3 dispensa scritturaLucia Amoruso
 
Griglia letto scrittura
Griglia letto scritturaGriglia letto scrittura
Griglia letto scritturaimartini
 
Lorenzini.belli
Lorenzini.belliLorenzini.belli
Lorenzini.belliimartini
 
Lorenzini.belli
Lorenzini.belliLorenzini.belli
Lorenzini.belliimartini
 
Lorenzini.belli
Lorenzini.belliLorenzini.belli
Lorenzini.belliimartini
 

Semelhante a Lettura (20)

Berton Progetto Iride a.s. 2013-14
Berton Progetto Iride a.s. 2013-14Berton Progetto Iride a.s. 2013-14
Berton Progetto Iride a.s. 2013-14
 
Apprendimento lettoscrittura v
Apprendimento lettoscrittura vApprendimento lettoscrittura v
Apprendimento lettoscrittura v
 
Apprendimento lettoscrittura c
Apprendimento lettoscrittura cApprendimento lettoscrittura c
Apprendimento lettoscrittura c
 
SARDEGNA - Proposte didattiche - Ventriglia
SARDEGNA - Proposte didattiche - VentrigliaSARDEGNA - Proposte didattiche - Ventriglia
SARDEGNA - Proposte didattiche - Ventriglia
 
Sl venezianil
Sl venezianilSl venezianil
Sl venezianil
 
Sl veneziani
Sl venezianiSl veneziani
Sl veneziani
 
Berton intercettazione precoce 13 14
Berton  intercettazione precoce  13 14Berton  intercettazione precoce  13 14
Berton intercettazione precoce 13 14
 
Sedegliano2a
Sedegliano2aSedegliano2a
Sedegliano2a
 
Sedegliano2a
Sedegliano2aSedegliano2a
Sedegliano2a
 
Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15
Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15
Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15
 
Sedegliano2aq
Sedegliano2aqSedegliano2aq
Sedegliano2aq
 
Iii inc. word f
Iii inc. word fIii inc. word f
Iii inc. word f
 
Iii inc. word
Iii inc. wordIii inc. word
Iii inc. word
 
Referenti.1.
Referenti.1.Referenti.1.
Referenti.1.
 
3 dispensa scrittura
3 dispensa scrittura3 dispensa scrittura
3 dispensa scrittura
 
Griglia letto scrittura
Griglia letto scritturaGriglia letto scrittura
Griglia letto scrittura
 
Didattica inclusiva, Abruzzo - Calabria, Ventriglia
Didattica inclusiva, Abruzzo - Calabria, VentrigliaDidattica inclusiva, Abruzzo - Calabria, Ventriglia
Didattica inclusiva, Abruzzo - Calabria, Ventriglia
 
Lorenzini.belli
Lorenzini.belliLorenzini.belli
Lorenzini.belli
 
Lorenzini.belli
Lorenzini.belliLorenzini.belli
Lorenzini.belli
 
Lorenzini.belli
Lorenzini.belliLorenzini.belli
Lorenzini.belli
 

Mais de imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismoimartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambinoimartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizingimartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaimartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbaleimartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsaimartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa nimartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimentoimartini
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce etaimartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaimartini
 
Slide musica-cervello
Slide musica-cervelloSlide musica-cervello
Slide musica-cervelloimartini
 
Presentazione dal gesto alla scrit
Presentazione dal gesto alla scritPresentazione dal gesto alla scrit
Presentazione dal gesto alla scritimartini
 

Mais de imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 
Slide musica-cervello
Slide musica-cervelloSlide musica-cervello
Slide musica-cervello
 
Presentazione dal gesto alla scrit
Presentazione dal gesto alla scritPresentazione dal gesto alla scrit
Presentazione dal gesto alla scrit
 

Lettura

  • 1. COME AFFRONTARE LE DIFFICOLTÀ DI LETTURA Mariagrazia Gozio Gattinara 12 febbraio 2010
  • 2. OGGI PARLEREMO DI: APPRENDIMENTO LETTURA DIFFICOLTÀ DI LETTURA PROPOSTE PER AFFRONTARE LE DIFFICOLTÀ DI LETTURA
  • 4. • Conoscere processi lettura • Individuare prima possibile eventuali difficoltà negli alunni • Proporre una didattica “facilitante” per tutti, mirata e consapevole. *Evita difficoltà nei bambini più deboli e /o con ritardi negli apprendimenti *Limita conseguenze disturbo INSEGNANTI
  • 5.  FAVORIRE L’INSTAURARSI DI ADEGUATE STRATEGIE  EVITARE CHE AUMENTI IL DIVARIO TRA LE PRESTAZIONI DEL BAMBINO IN DIFFICOLTÀ E QUELLE DEL GRUPPO CLASSE  EVITARE LA PERDITA DI MOTIVAZIONE  ACQUISIRE UNA ADEGUATA AUTOSTIMA PERSONALE, EVITANDO CHE SI INSTAURINO SENSI DI INADEGUATEZZA ED INFERIORITÀ Scuola dell’infanzia e primi anni scuola primaria IDENTIFICAZIONE PRECOCE Segnali di rischio e difficoltà Intervenire: “risolvere” o “ridurre” quando? di per
  • 6. APPRENDIMENTOAPPRENDIMENTO “L’APPRENDIMENTO È UN PROCESSO NATURALE ATTIVOATTIVO CHE IMPEGNA LA VOLONTÀVOLONTÀ ED È MEDIATO INTERNAMENTE. È UN PROCESSO DI COSTRUZIONE DI SIGNIFICATICOSTRUZIONE DI SIGNIFICATI IN BASE ALLE INFORMAZIONI E ALLE ESPERIENZE, DIRETTO A UN OBIETTIVO E FILTRATO ATTRAVERSO LE PERCEZIONI, I PENSIERI E I SENTIMENTI DI CIASCUN ALLIEVO.” (PIETRO BOSCOLO)
  • 8. “Attraverso complessi meccanismi i simboli della lingua scritta possono farci cogliere un affascinante percorso che inizia dal riconoscimento delle lettere e ci fa arrivare alla scoperta di nuovi significati e nuovi pensieri.” (Orsolini, Fanari, Maronato, 2005)
  • 9. SCOPO ULTIMO DELLA LETTURA: COMPRENDERE IL SIGNIFICATO DI UN TESTO
  • 10. COMPONENTI LETTURA • DECODIFICA: capacità di riconoscere e pronunciare correttamente le parole di un testo (processo automatico) • COMPRENSIONE: capacità di cogliere il significato di un testo.
  • 12.  DECODIFICA STRUMENTALE ALLA COMPRENSIONE  LA COMPRENSIONE FACILITA LA DECODIFICA
  • 13.  DIVERSI PREREQUISITI  RICHIEDONO IL FUNZIONAMENTO DI DIFFERENTI PROCESSI COGNITIVI  ABILITÀ MODESTAMENTE CORRELATE
  • 14. SPESSO RISCHIAMO DI COMPIERE GLI ERRORI MAGGIORI CON GLI ALUNNI CHE PRESENTANO DIFFICOLTÀ INSISTENDO TROPPO SULL’ASPETTO TECNICO DELLA DECIFRAZIONE POSSIAMO ALLONTANARE L’ALUNNO DALLA CONSAPEVOLEZZA DEL VERO SCOPO DELLA LETTURA.
  • 15. Lo scopo della lettura dovrebbe essere chiaro al bambino prima ancora di iniziare a riconoscere i grafemi. Per comprensione e decifrazione prevedere percorsi che vanno di pari passo. Il bambino dovrebbe accostarsi alla lettura avendo già una buona consapevolezza di cosa significa leggere.
  • 16. MECCANISMI DEL PROCESSO DI LETTURA  MECCANISMO DI ANTICIPAZIONE: il lettore immagina ciò che è scritto prima di decifrarlo interamente; si basa su indici linguistici ed extralinguistici. Meccanismo cognitivo.  MECCANISMO DI DECIFRAZIONE: lo scritto viene analizzato nelle unità che lo compongono. Meccanismo percettivo Meccanismi presenti già nella lettura spontanea del bambino prescolare. Meccanismi ugualmente efficienti nel lettore esperto.
  • 17. COSA È NECESSARIOCOSA È NECESSARIO SAPER FARE PERSAPER FARE PER LEGGERE?LEGGERE?
  • 18. FUNZIONI IMPLICATE PROCESSO LETTURA • Analisi e memoria visiva • Mobilità oculare: lavoro seriale dx/sx e dall’alto in basso • Movimenti saccadici: punti di fissazione, blocco delle regressioni • Discriminazione uditiva • Discriminazione fonetica • Memoria uditiva sequenziale e fusione uditiva (per la sintesi della parola) • Copiatura dalla lavagna • Perdita della riga e salto della parola • Ritorni oculari • Incapacità di ripetere parole senza senso • Difficoltà di segmentazione • Ritorni sulle parti già analizzate DIFFICOLTÀ RILEVABILI
  • 19. FUNZIONI IMPLICATE PROCESSO LETTURA • Integrazione visiva acustica: corrispondenza grafema- fonema, invarianza fonemica del grafema • Globalità visiva: analisi della forma, inferenze, identificazione di elementi costanti • Competenza fonologica, morfosintattica, lessicale e semantica (padronanza del valore sonoro convenzionale della parola) • Competenza logico-deduttiva • Lentezza per decisione non automatizzata; blocco sui caratteri diversi • Non utilizzo degli indici linguistici • Difficoltà con i grafemi complessi, doppie, accenti • Non rispetto della punteggiatura. DIFFICOLTÀ RILEVABILI
  • 20. PROCESSI COGNITIVI COINVOLTI NELL’APPRENDIMENTO DELLA LETTURA (Celi, 1996)  Memoria: a) a lungo termine (immagazzinare e recuperare forma lettere e suoni associati, ricordo parole e loro significato) b) a breve termine (soprattutto uditiva, essenziale per la fusione dei suoni);  Linguaggio  Percezione e analisi visiva (analisi del segno grafico per discriminazione grafemi, richiede padronanza rapporti topologici, messa in atto di processi di generalizzazione)
  • 21.  Lavoro da sinistra a destra  Percezione e discriminazione uditiva (analisi, riconoscimento e discriminazione dei suoni)  Sintesi uditiva (fonemi sintetizzati in sillabe e parole; fonemi conservati nell’ordine temporale di presentazione)  Corrispondenza grafema-fonema (il simbolo grafico viene tradotto nel suono corrispondente)  Sintesi visiva (per cogliere l’insieme della parola e il suo significato i simboli grafici vanno sintetizzati)
  • 22. Per imparare a leggere, cosa è necessario sapere sul linguaggio scritto? (Celi, 1996)  Alle parole scritte corrisponde un suono  Possiamo suddividere tale suono in parti più semplici  Ai suoni corrispondono segni  Leggere significa trasformare i segni in suoni  È necessario mettere insieme i suoni per formare parole e frasi  Capire il significato delle frasi ottenute.
  • 23. FASI DI APPRENDIMENTO DELLA LETTURA (Modello di Uta Frith) 1. STADIO LOGOGRAFICO: Coincide con l’età prescolare. Il bambino riconosce parole familiari da alcuni indizi che ha imparato a discriminare. Legge in base alla forma globale delle parole utilizzando indici visivi contestuali e pragmatici INDICI DI DIFFICOLTÀ - non mette in atto strategie di anticipazione - attribuisce sempre lo stesso significato a parole diverse
  • 24. 2. STADIO ALFABETICO: il bambino impara a riconoscere ed applicare le regole di conversione grafema-fonema (via fonologica) e a utilizzare i suoni in sequenza. Padronanza e consolidamento dal termine della prima al termine della seconda classe. INDICI DI DIFFICOLTÀ - impiega molto tempo a memorizzare la corrispondenza suono/segno - confonde i segni simili visivamente (b/d, p/q, m/n …) - inverte le lettere (al/la, un/nu, …) - compie sostituzioni, omissioni, aggiunte
  • 25. 3. STADIO ORTOGRAFICO: il bambino riconosce ed applica a parti della parola le regole di conversione fonema-grafema. Riconosce le regole ortografiche e sintattiche delle parole. Nei buoni lettori è presente a metà della prima classe. È una fase cruciale per correttezza e rapidità di lettura. È uno stadio che può durare fino alla scuola media INDICI DI DIFFICOLTÀ - non attua strategie di anticipazione: è il bambino iperanalitico che decodifica lettera per lettera - incongruenza semantica: è il soggetto ipoanalitico che “tira ad indovinare” - stenta a percepire in modo unitario i grafemi complessi (gn, gl, …)
  • 26. 4. STADIO LESSICALE: è normalmente raggiunto alla fine della terza classe. Il bambino arriva all’automatizzazione della lettura. Si è formato un magazzino lessicale che permette l’accesso diretto al riconoscimento delle parole senza passare attraverso la decodifica fonologica. INDICI DI DIFFICOLTÀ Non viene raggiunto da alcuni bambini, che continuano ad utilizzare le strategie degli stadi precedenti. Si possono riscontrare: - particolare lentezza nella lettura a prima vista - scarsa comprensione con la lettura ad alta voce, migliore con la lettura silenziosa.
  • 27. PROCESSI PARZIALI (Cornoldi)  Analisi e memoria visiva  Lavoro seriale da sinistra a destra  Disciminazione uditiva e ritmo  Memoria uditiva sequenziale e fusione uditiva  Integrazione visivo-uditiva  Globalità visiva
  • 28. CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICACONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA  Sotto-area della consapevolezza metalinguistica.  Capacità di identificare le componenti fonologiche di una lingua e di saperle intenzionalmente manipolare.  In quanto capacità di fare una buona analisi dei suoni costituenti la parola, è considerata la più pertinente all’ acquisizione di lettura e scrittura, soprattutto nelle prime fasi dell’alfabetizzazione.
  • 29. CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICACONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA Cosa implica?Cosa implica?  IDENTIFICAZIONE DI SILLABE, FONEMI, RAGGRUPPAMENTI DI SUONI ALL’INIZIO, ALLA FINE E NELLA PARTE CENTRALE DI UN TERMINE  RICONOSCIMENTO E PRODUZIONE DI RIME E ALLITTERAZIONI  MANIPOLAZIONE DI SUONI  FUSIONE E SEGMENTAZIONE DEI SUONI COSTITUENTI LA PAROLA
  • 30. CONSAPEVOLEZZACONSAPEVOLEZZA FONOLOGICAFONOLOGICA  GLOBALE, PRESENTE NEI BAMBINI PRESCOLARI  ANALITICA, POCO PRESENTE PRIMA DELL’APPRENDIMENTO DELLA LINGUA SCRITTA
  • 31. PER LA RILEVAZIONE DI DIFFICOLTÀ NELLA COMPETENZA METAFONOLOGICA: CMF (Marotta-Trasciani-Vicari)
  • 32. CONSAPEVOLEZZA GLOBALE (Marotta-Trasciani-Vicari, 2004 )  DISCRIMINAZIONE DI SUONI • DISCRIMINAZIONE UDITIVA DI COPPIE MINIME  CLASSIFICAZIONE • RICONOSCIMENTO DI RIME • RICONOSCIMENTO DI SILLABE IN PAROLE DIVERSE  FUSIONE E SEGMENTAZIONE • SEGMENTAZIONE SILLABICA • SINTESI SILLABICA
  • 33. CONSAPEVOLEZZA ANALITICA (Marotta-Trasciani-Vicari, 2004)  FUSIONE E SEGMENTAZIONE • SINTESI E SEGMENTAZIONE FONEMICA  MANIPOLAZIONE • DELEZIONE SILLABICA E CONSONANTICA • INVERSIONE DI INIZIALI (SPOONERISMO)  CLASSIFICAZIONE • RICOGNIZIONE DI RIME • PRODUZIONE DI RIME • FLUIDITÀ LESSICALE CON FACILITAZIONE FONEMICA
  • 34. ESSENZIALMENTE LE DIFFICOLTÀ POSSONO: A. Rientrare nel normale processo di apprendimento B. Interessare alunni con deficit cognitivi, neurologici, relazionali, emotivi, … C. Riguardare bambini “meno maturi” D. Presentarsi in alunni con DSA
  • 35.  DIFFICOLTÀ DI DECIFRAZIONE + DIFFICOLTÀ DI COMPRENSIONE  DIFFICOLTÀ DI DECIFRAZIONE  DIFFICOLTÀ DI COMPRENSIONE
  • 36. QUALI OSTACOLI maggiormente evidenti?  Nel memorizzare il nome dei grafemi velocità di lettura condizionata  nella realizzazione della sintesi sillabica mancato accesso al significato, velocità lettura condizionata  Ad accedere al significato della parola
  • 37. FUSIONE SILLABICA LO, MA, … sono nuove strutture fonologiche da apprendere. “Il bambino non ricorda qual è il nuovo suono che quella consonante abbinata a quella vocale forma” (Antoniotti –Pulga – Turello, 2008) NECESSARIO partire dalla FONOLOGIA con la divisione delle parole in sillabe. Possono essere presenti difficoltà a isolare e riconoscere le singole sillabe (es. mattoncini) e costituenti della sillaba.
  • 38. PROPOSTE PER FUSIONE • Portare i bambini a ricordare e dire subito la sillaba • Partire da fonemi continui e trasparenti • Ob: velocizzare lettura sillabe (tachitoscopio, schede con liste sillabe) • Inserire bisillabe piane • Trisillabe e quadrisillabe • Strutture più complesse (dittonghi e gruppi consonantici) • La scrittura può aiutare la lettura • Digrammi e trigrammi (la lettura aiuta la scrittura)
  • 40. M E L A S A L T O
  • 41. ERRORI DI LETTURA (Antoniotti – Pulga – Turello 2008)  ERRORI DI SUONI - SCAMBI DI SUONI - OMISSIONE/AGGIUNTA DI SUONI - RIDUZIONE DI GRUPPI O DITTONGHI - ERRORI DI LINEA (INVERSIONI, MIGRAZIONI rase per resa)  ERRORI FONETICI - DOPPIE - ACCENTO (margìne per màrgine)  ERRORI DI RECUPERO ERRATO DEI DIGRAMMI (magnone per maglione)
  • 42.  ERRORI DI RECUPERO DEL LESSICO ORTOGRAFICO (pesce per pace)  ERRORI DI ANTICIPAZIONE - LESSICALE (“Andò sotto il tavolo” per “Andò sotto il divano”) - MORFOSINTATTICA (mangiavano per mangiano)  OMISSIONE DI PAROLA  SALTI/RIPETIZIONI DI RIGHE ERRORI DI LETTURA
  • 43. • Recupero corretto e rapido della rappresentazione grafemica di digrammi e trigrammi elemento importante per efficienza lettura • Il bambino può essere aiutato dall’affrontare singolarmente di-trigrammi • Errori di recupero del lessico ortografico: lettura di parole che si assomigliano per contorno o disposizione grafemi • Omissioni parola/salti riga: dito, segnalibro, evidenziazione iniziale righe con colori diversi • Errori di anticipazione: lettura di parole con stessa radice morfemica o simili nella parte iniziale.
  • 44. ALCUNI SUGGERIMENTI PER LA COSTRUZIONE DI STRATEGIE DI DECIFRAZIONE I processi di comprensione permettono di avvalerci di alcune STRATEGIE:  ANTICIPAZIONE: previsione di ciò che sarà contenuto nel testo. Ci consente di economizzare nella decifrazione. Non si limita al contenuto, ma coinvolge anche gli aspetti lessicali, sintattici e ortografici, oltre agli indici testuali (illustrazioni, tabelle, …)
  • 45.  PRIMA DELLA LETTURA - informare gli alunni sul tipo di testo che verrà proposto e sugli scopi della lettura - chiedere di porre attenzione agli indici testuali (es: disegno), stimolando così anticipazioni di significato che abituano l’alunno a porsi attivamente nei confronti del testo
  • 46. • DURANTE LA LETTURA - PORTARE L’ALUNNO A FARE INFERENZE SEMANTICHE E ANTICIPAZIONI DAL CONTESTO: brani con disegni al posto di alcune parole, filastrocche, cloze - ASPETTO VISIVO: ampliare il lessico visivo utilizzando indici di riconoscimento globale della parola quali la lunghezza e la forma.
  • 47. • DURANTE LA LETTURA - CAMPO FOCALE E PUNTI DI FISSAZIONE: per disturbo lettura non grave. Attività per *l’ampliamento del campo focale, *la riduzione dei punti e del tempo di stazionamento, *la rapida esplorazione del testo
  • 48. INDICAZIONI GENERALI • Lettura ad alta voce da parte dell’insegnante • Gradualità • La lettura non deve essere l’unico canale di apprendimento
  • 49. • Alcuni fattori linguistici influenzano la possibilità di leggere: - frequenza d’uso e valore d’immagine (casa / pena) - lunghezza - complessità ortografica (matita / strada) l’alunno si eserciterà più facilmente se dovrà leggere parole semplici, brevi, frequenti e immaginabili. può appoggiarsi sulle conoscenze lessicali per compensare le difficoltà di lettura
  • 50. BIBLIOGRAFIA  Antoniotti – Pulga – Turello, Sviluppare le abilità di letto-scrittura 2, Erickson 2008  Boscolo, relazione al Convegno “Apprendimento e curricolo”, Brescia, 28 maggio 2001  De Beni – Cisotto – Carretti, Psicologia della lettura e della scrittura. L’insegnamento e la riabilitazione, Erickson, 2001  Berton – Lorenzi – Lugli – Valenti, Dislessia. Lavoro fonologico, Libri Liberi, 2006  Celi – Alberti – Laganà, Avviamento alla lettura, Erickson, 1996  Marotta – Trasciani – Vicari, CMF Valutazione delle competenze metafonologiche, Erickson, 2005  Medeghini (a cura di), Perché è così difficile? Come la scuola può aiutare gli alunni con disturbi specifici di apprendimento, Vannini , 2005  Orsolini - Fanari - Maronato, Difficoltà di lettura nei bambini, Carocci, 2005  Marotta – Trasciani – Vicari, CMF Valutazione delle competenze metafonologiche, Erickson, 2005
  • 51. SPOONERISMOSPOONERISMO AL BAMBINO VIENE CHIESTO DI INVERTIRE IL FONEMA INIZIALE DI DUE PAROLE PER FORMARE DUE NUOVE PAROLE Es. DUNA/LENTE ⇒ LUNA/DENTE VASCA/TELA ⇒ TASCA/VELA
  • 52. Leggi il titolo e osserva attentamente il disegno Roberto Medeghini (a cura di), 2005
  • 53. I gatti matti C’è la gatta Piera che mangia la pe... C’è il gatto Arturo che si arrampica sul mu... C’è il gatto Rosso che salta il fo... Questi gatti son proprio tutti ...! Roberto Medeghini (a cura di), 2005
  • 54. Roberto Medeghini (a cura di), 2005
  • 55. Un folletto ha tolto delle lettere. Indovina tu le parole Alice suona la c…….tarra prima che la mamma prepari la c….na. Sull’albero pendono tante rosse …..lie….. Nello sta…….. nuota un ci……… La carata è il cibo preferito del coni……..o. Roberto Medeghini (a cura di), 2005
  • 56. Roberto Medeghini (a cura di), 2005
  • 57. Leggi questi gruppi di parole individuando le parole bersaglio GIOCARE, STAZIONE correre, verniciare, vecchio, rovinare, ventaglio, tavolo, scortare, tra, giocare, forare, simpatia, cerino, panda, coperta, strada, oca, pongo, corda, mondo, stazione, corrente, matita, saltare, pulizia.
  • 58. Cerca velocemente i nomi di fiori. casa rosa margherita tulipano matita viola fungo primula cane fiordaliso torta giallo tavolo iris topolino narciso vento colpo