DSA

imartini
imartiniinsegnante
CORSO GENITORI
DSA: i disturbi specifici di
apprendimento.
Cosa sono e come si
manifestano
Padova 15 dicembre 2015
Tiziana Turco
IN QUESTA CLASSE C’È UN ALUNNO
DISLESSICO, CHI È?
D differenza
• Neurodiversità
Siamo tutti neurodiversi è il contesto sociale che
determina se la neurodiversità viene percepita
come difficoltà
D difficoltà
Specific learning difficulty
Localizza il problema all’interno della persona
• DISarticolato
• DISmusicisti
• DIStratti
• DISarmonici
• DISlessici
• ………………
La dislessia non ha identità sociale fuori
dalla scuola
… le ISTITUZIONI SCOLASTICHE
“riconoscono e valorizzano le diversità … (e) possono
adottare tutte le forme di flessibilità che ritengono
opportune” (Regolamento dell’autonomia, 1999, art. 4),
perché
UNICI SONO I SINGOLI ALUNNI,
tutti … abili diversamente !
“Ogni studente suona il suo
strumento, non c’è niente da fare.
La cosa difficile è conoscere bene i
nostri musicisti e trovare l’armonia.
Una buona classe non è un
reggimento che marcia al passo, è
un’orchestra che prova la stessa
sinfonia.”
da… “Diario di scuola” (2008)
Daniel Pennac
DIFFICOLTÀ SCOLASTICHE E DISTURBI
SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
• DSA
Alunni che
incontrano
difficoltà
scolastiche in
relazione ad una
disabilità specifica
di apprendimento
• DIFFICOLTÀ
SCOLASTICHE
Non ci sono
condizioni
endogene ma fattori
riconducibili ad altre
patologie o cause
ambientali
ABILITÀ E DISABILITÀ
ABILITÀ
la capacità di mettere in atto
una serie di azoni, spesso in
sequenza tra loro, in modo
rapido ed efficiente, per
raggiungere uno scopo con un
minimo di dispendio di energie
DISABILITÀ
Incapacità di utilizzare una
routine di azioni che non
possono essere eseguite in
modo veloce ed accurato con il
minimo dispendio energetico
Stella 2001
DSA
LEGGE 170/2010
Art. 1 "Riconoscimento e definizione
di dislessia, disgrafia, disortografia,
discalculia"
DISLESSIA
DISORTOGRAFIA
DISGRAFIA
DISCALCULIA
Disturbi specifici delle
prassie della scrittura
Difficoltà nell’ortografia
Difficoltà nella lettura
Deficit del sistema di
elaborazione dei numeri e
del calcolo
Disturbi Specifici di Apprendimento
Lettura stentata e lenta
o mancata automatizzazione
Lettura con molti errori
o carenza del magazzino lessicale
Difficoltà a capire/ricordare il testo letto
o la lettura resta un compito cognitivo e
assorbe gran parte delle energie
o difficoltà nella memoria di lavoro
Scoraggiamento e rinuncia/rifiuto
o fatica / percezione della scarsa efficacia
LE DIFFICOLTÀ DI LETTURA NEL DSA
Disgrafia: segnali di difficoltà
• Scrittura micro o macro
• Eccessive variazioni
• Difficoltà nel rispetto degli spazi, delle righe, dei quadretti
• Difficoltà nel rispetto dei margini
• Difficoltà nelle dimensioni e proporzioni delle lettere
• Lentezza nell’esecuzione
• Frettolosità
• Difficoltà nell’automatismo dei movimenti
• Difficoltà nel collegamento delle lettere
• Difficoltà nella pressione sul foglio
“Disturbo delle abilità numeriche e
aritmetiche che si manifesta in
bambini di intelligenza normale, che
non hanno subito danni neurologici.
Essa può presentarsi associata a
dislessia, ma è possibile che ne sia
dissociata”
(C. Temple; 1992)
DISCALCULIA EVOLUTIVA
BASI BIOLOGICHE
COMORBIlITÀ SPECIFICITA’
DISLESSIA 2 SU 1000
L’INTERVENTO RIABILITATIVO NORMALIZZA(?)
DISTURBO DI CALCOLO DIFFICOLTA’ DI CALCOLO
IL PROFILO APPARE SIMILE AL DISTURBO
L’INTERVENTO RIABILITATIVO
OTTIENE
BUONI RISULTATI IN BREVE TEMPO
DSA
DSA
DSA
La legge riconosce
la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia
quali disturbi specifici di apprendimento
che si manifestano
• in presenza di capacità cognitive
adeguate,
• in assenza di patologie neurologiche e di
deficit sensoriali, …
ma che possono costituire una limitazione importante
per alcune attività della vita quotidiana
La diagnosi
È un insieme di processi necessari per:
• La diagnosi clinica
Determinare le funzioni compromesse …
• La diagnosi funzionale
Individuare le potenzialità, fattori ambientali, condizioni
emotive, comorbilità …
Diagnosi
CRITERI DI ESCLUSIONE
• patologie neurologiche
• psicopatologie pre-
esistenti (epilessie,
disarmonie evolutive …)
• deficit uditivi/visivi
• concomitante deficit
cognitivo
• carenti condizioni di
istruzione
CRITERI DI INCLUSIONE
• Disabilità significativa (2
D.S.) nella lettura,
scrittura, calcolo
• Disturbi di linguaggio
• Familiarità
DOCUMENTAZIONE
• DIAGNOSI • CERTIFICAZIONE
Legge 104
DSA
VALUTAZIONE DIAGNOSTICA
TEMPI
Scuola primaria
• I anno: difficoltà
• II anno: problema nella lettura - scrittura
• III anno: problema nel calcolo
Si è “dislessici”(DSA) quando:
Vi è un livello in lettura e/o scrittura e/o calcolo
sostanzialmente
2 deviazioni standard
al di sotto della media di quanto previsto in base :
• all’età cronologica
• alla valutazione psicometrica dell’intelligenza
• all’istruzione adeguata all’età.
DSA
Comorbilità
• È frequente accertare la compresenza nello stesso soggetto di più
disturbi specifici
• DDAI o ADHD
(Deficit di attenzione e iperattività)
• Disturbo non verbale
• Sindrome spaziale
(Disorganizzazione spazio-temporale/Disprassia)
• Disturbi di Attenzione
(Focalizzata e/o Continuativa)
• Disturbi di Memoria
(Lungo e/o Breve Termine)
CARATTERISTICHE
• il carattere neurobiologico delle anomalie processuali
che caratterizzano i Disturbi Specifici
• il carattere “evolutivo” di questi disturbi;
• la diversa espressività del disturbo nelle diverse fasi
evolutive dell’abilità in questione;
• la frequente associazione ad altri disturbi
(comorbilità);
• il fatto che il disturbo specifico comporta un
impatto significativo e negativo per
l’adattamento scolastico e/o per le attività
della vita quotidiana.
GENETICHE
I DSA…
NON sono UNA MALATTIA
NON sono conseguenza di UN BLOCCO PSICOLOGICO
NON sono conseguenza di UN BLOCCO EDUCATIVO
NON sono conseguenza di UN BLOCCO RELAZIONALE
NON sono dovuti a DEFICIT DI INTELLIGENZA
NON sono dovuti a DEFICIT SENSORIALI
I DSA SONO CARATTERISTICHE…
CONGENITE
NEUROBIOLOGICHE
LA DISLESSIA EVOLUTIVA
ha basi ereditarie
Da cosa dipende?
Forte predisposizione genetica
Disfunzione delle aree corticali che dovrebbero
assicurare la automatizzazione del processo di
lettura, scrittura, calcolo. Tale processo di
automatizzazione non avviene o si sviluppa in
modo incompleto o con grande difficoltà
Attivazione cerebrale durante compiti di lettura
Controlli Dislessici
network perisilviano (area di Broca, area di Wernicle
incluso il planum temporale), giri temporale medio e
inferiore, giro fusiforme, emisferi cerebellari e
strutture sottocorticali (talamo e gangli della base)
Quello che appare compromesso in presenza di
D.S.A. è il processo di AUTOMATIZZAZIONE delle
procedure di lettura, scrittura e calcolo
E’ per questo che la loro
caratteristica fondamentale non è
l’ incapacità di eseguire questi
compiti ma la
LENTEZZA e/o la
SCARSA ACCURATEZZA con cui li
si svolge
DSA:
è possibile un’individuazione in età
pre-scolare?
• Fattori di rischio
• Scadenti abilità
fonologiche
• Familiarità per
disturbi di letto-
scrittura
• Fattori a cui prestare
attenzione
• Difficoltà a mantenere
l’attenzione
• Difficoltà visuo-spaziali
• Difficoltà di
coordinazione motoria
I disturbi del linguaggio
(DSL)
sono il
predittore più affidabile
dei Disturbi Specifici di
Apprendimento
Quali sono i fattori predittivi ?
Elementi da osservare nella Scuola
dell’Infanzia:
Disturbo del linguaggio;
Inadeguatezza nei giochi metafonologici;
Difficoltà a memorizzare filastrocche;
Difficoltà nella manualità fine;
Goffagine nel vestirsi, allacciarsi le scarpe,
ecc..;
Inadeguato riconoscimento destra /
sinistra
Elementi da osservare nella Scuola
Primaria:
• Difficoltà a memorizzare sequenze ( mesi, giorni,
ordine alfabetico,…);
• Difficoltà a copiare dalla lavagna;
• Utilizzo difficoltoso dello spazio-pagina;
• Lentezza nell’acquisizione del codice alfabetico e
della corrispondenza grafema/fonema;
• Scrittura speculare di grafemi e numeri;
• Errori fonologici nella fase alfabetica della scrittura
(inversioni, sostituzioni, omissioni, intrusioni);
• Difficoltà con i digrammi e trigrammi;
• Scarsa competenza metafonologica ;
• Difficoltà grafo-motorie;
• Difficoltà di calcolo a mente entro il 10;
• Lentezza ed errori nella enumerazione all’indietro da
20 a 0;
• Difficoltà nella lettura e scrittura dei numeri ad una
cifra;
• Difficoltà a memorizzare le procedure delle operazioni
aritmetiche;
• Difficoltà di attenzione;
• Racconta i fatti quotidiani con occhi particolari e in
tempi lunghi perdendo spesso l’uso di termini anche di
uso quotidiano (disnomia);
• Difficoltà nella lettura dell’orologio;
• Difficoltà nel ricordare le date importanti o
il proprio numero di telefono;
• Difficoltà nel pianificare ed organizzare le
proprie attività;
• Difficoltà nella gestione del tempo;
• Ha poca autostima e sicurezza di sé.
DSA
Essi sono EVOLUTIVI, …
… cioè sono disturbi che si manifestano in età
scolastica e si modificano nel tempo: per questo si
parla di Dislessia Evolutiva,…
Diversa evoluzione
• Gravità del disturbo
• Presenza di aree di eccellenza e di talenti che
possono fornire vie di compensazione dal
punto di vista psicologico e dal punto di vista
funzionale
• L’adeguatezza delle reazioni e degli interventi
dell’ambiente
• Precocità dell’individuazione
EVOLUZIONE DEL DISTURBO DI LETTURA
• la velocità
di lettura tende a
crescere anche nei
DSA ma la distanza
dai buoni lettori resta
invariata
• l’accuratezza
migliora
progressivamente e
tende a raggiungere
prestazioni nella
norma
Dati da conoscere
I tempi di lettura migliorano progressivamente (di
norma 0,5 sill. sec. all’anno)
È più facile correggere gli errori di lettura che
aumentare la velocità di lettura.
Per poter studiare con successo testi di
un certo livello (secondaria) è necessaria una velocità
di lettura di 3 sill/sec)
Il sovraccarico della memoria di lavoro crea
interferenza con la soppressione di informazioni
irrilevanti
… lettura e scrittura
sono attività “molto”
faticose
… perché non vengono
automatizzate …
EVOLUZIONE DEL DISTURBO DI SCRITTURA
• In genere è positiva: riduzione sensibile del numero di errori
nel corso dell’iter scolastico, con capacità di autocorrezione
• Comparsa di errori ortografici in situazioni di stanchezza o di
attività di scrittura di tipo compositivo (temi, verifiche…)
• La disgrafia non si evolve positivamente, ma tende a rimanere
stabile o a peggiorare
Persistenza della DISCALCULIA
(Shalev, Manor et al.1997)
–Soggetti: 122 (50% F; 50% M)
– I controllo: età 10/11 anni (V elem.)
II controllo: età 12/13 anni (III media)
•47% restano discalculici
•95% presenta prestazioni < 25%
La componente di correttezza viene compensata
Persiste la lentezza (componente di velocità)
Battistini, Profumo, Tedoldi, Truzoli ( 2001)
Diversa espressività
AMBITO lettura scrittura calcolo grafia
GRADO D.S.
COMORBILITÀ A.D.H.D D.S.L. Comportamento
Diversa espressività
Hanno stili cognitivi peculiari: ogni alunno ha il suo
modo di elaborare le informazioni percepite
Stili cognitivi diversi determinano strategie diverse
e peculiari per elaborare le informazioni
Scelta di una strategia di insegnamento piuttosto
che un’altra
LE PREFERENZE DEI DSA
• La scuola è l’ambiente privilegiato per
sperimentare i diversi stili
• Sperimentare lo stile cognitivo che è più
congeniale è più motivante e perciò permette
l’uso di strategie di apprendimento più efficaci
(qualità e tempo)
In presenza di:
• Normodotazione intellettiva
• Adeguate opportunità di apprendimento
in assenza di
• disturbi neuromotori o sensoriali
• disturbi psicopatologici primari (pre-esistenti)
Difficoltà significativa
(Disturbo Specifico = Discrepanza)
nell’acquisizione del controllo del codice scritto (lettura,
scrittura, calcolo) in modo corretto e fluente
(automatizzazione) che interferisce con il
funzionamento adattivo
(aspetti emotivo-psico-sociali)
Grazie per l’attenzione
1 de 55

Recomendados

osservazione fattoei di rischio dsa por
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
2.3K visualizações123 slides
Dislessia e dsa: quadri clinici e modelli teorici por
Dislessia e dsa: quadri clinici e modelli teoriciDislessia e dsa: quadri clinici e modelli teorici
Dislessia e dsa: quadri clinici e modelli teoriciPrimariaLSantucci
5.9K visualizações20 slides
Adhd u por
Adhd uAdhd u
Adhd uimartini
2.4K visualizações224 slides
Valutazione por
ValutazioneValutazione
Valutazioneimartini
3.7K visualizações31 slides
lezione discalculia por
 lezione discalculia lezione discalculia
lezione discalculiaimartini
2.1K visualizações74 slides
Subitizing por
SubitizingSubitizing
Subitizingimartini
717 visualizações24 slides

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Adhd por
AdhdAdhd
Adhdimartini
5K visualizações108 slides
Discalculia por
Discalculia Discalculia
Discalculia imartini
2K visualizações55 slides
DSA: Disturbi Specifici dell'Apprendimento por
DSA: Disturbi Specifici dell'ApprendimentoDSA: Disturbi Specifici dell'Apprendimento
DSA: Disturbi Specifici dell'ApprendimentoGiovanni Mercogliano
4.2K visualizações17 slides
Dislessia por
DislessiaDislessia
Dislessiaiva martini
2.2K visualizações39 slides
Dislessia 1 por
Dislessia 1Dislessia 1
Dislessia 1imartini
1.1K visualizações22 slides
Disgrafia disortografia n por
Disgrafia disortografia nDisgrafia disortografia n
Disgrafia disortografia nimartini
2.3K visualizações40 slides

Mais procurados(20)

Adhd por imartini
AdhdAdhd
Adhd
imartini5K visualizações
Discalculia por imartini
Discalculia Discalculia
Discalculia
imartini2K visualizações
DSA: Disturbi Specifici dell'Apprendimento por Giovanni Mercogliano
DSA: Disturbi Specifici dell'ApprendimentoDSA: Disturbi Specifici dell'Apprendimento
DSA: Disturbi Specifici dell'Apprendimento
Giovanni Mercogliano4.2K visualizações
Dislessia por iva martini
DislessiaDislessia
Dislessia
iva martini2.2K visualizações
Dislessia 1 por imartini
Dislessia 1Dislessia 1
Dislessia 1
imartini1.1K visualizações
Disgrafia disortografia n por imartini
Disgrafia disortografia nDisgrafia disortografia n
Disgrafia disortografia n
imartini2.3K visualizações
Cosa sono-i-disturbi-specifici-apprendimento por imartini
Cosa sono-i-disturbi-specifici-apprendimentoCosa sono-i-disturbi-specifici-apprendimento
Cosa sono-i-disturbi-specifici-apprendimento
imartini713 visualizações
Discalculia evolutiva por iva martini
Discalculia evolutivaDiscalculia evolutiva
Discalculia evolutiva
iva martini2.2K visualizações
Neuropsicologia sviluppo 6 por iva martini
Neuropsicologia sviluppo 6Neuropsicologia sviluppo 6
Neuropsicologia sviluppo 6
iva martini2.5K visualizações
Matematica h por imartini
Matematica hMatematica h
Matematica h
imartini1.1K visualizações
Slide prima lezione por imartini
Slide prima lezioneSlide prima lezione
Slide prima lezione
imartini714 visualizações
Dispensadsa adhaas2012-2013 por imartini
Dispensadsa adhaas2012-2013Dispensadsa adhaas2012-2013
Dispensadsa adhaas2012-2013
imartini6.2K visualizações
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura por imartini
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
imartini1.6K visualizações
Il PDP - Piano Didattico Personalizzato - è un alleato per l'apprendimento d... por Anastasis Soc. Coop.
Il PDP - Piano Didattico Personalizzato - è  un alleato per l'apprendimento d...Il PDP - Piano Didattico Personalizzato - è  un alleato per l'apprendimento d...
Il PDP - Piano Didattico Personalizzato - è un alleato per l'apprendimento d...
Anastasis Soc. Coop.1.8K visualizações
matematica por imartini
matematicamatematica
matematica
imartini380 visualizações
3 valutazione della memoria por Sara Palermo
3 valutazione della memoria3 valutazione della memoria
3 valutazione della memoria
Sara Palermo36.2K visualizações
Ritardo mentale v por imartini
Ritardo mentale vRitardo mentale v
Ritardo mentale v
imartini3.2K visualizações
Ac mt 6-11 por todeschinimarta
Ac mt 6-11Ac mt 6-11
Ac mt 6-11
todeschinimarta28.7K visualizações
Slide autismo por imartini
Slide autismoSlide autismo
Slide autismo
imartini9.2K visualizações
Intelligenza numerica por Tatjana Piccolin
Intelligenza numerica Intelligenza numerica
Intelligenza numerica
Tatjana Piccolin2.3K visualizações

Destaque

motricità fine por
motricità finemotricità fine
motricità fineimartini
7K visualizações23 slides
Prerequisiti por
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti imartini
1.8K visualizações46 slides
Le funzioni del disegno kellog c por
Le funzioni del disegno kellog cLe funzioni del disegno kellog c
Le funzioni del disegno kellog cimartini
2.3K visualizações14 slides
strumenti di intervento per le difficoltà di lettura e scrittura por
 strumenti di intervento per le difficoltà di lettura e scrittura strumenti di intervento per le difficoltà di lettura e scrittura
strumenti di intervento per le difficoltà di lettura e scritturaimartini
1.1K visualizações19 slides
I disturbi specifici_dell_apprendimento por
I disturbi specifici_dell_apprendimentoI disturbi specifici_dell_apprendimento
I disturbi specifici_dell_apprendimentoimartini
2.6K visualizações30 slides
Disturbi specifici di apprendimento v por
Disturbi specifici di apprendimento vDisturbi specifici di apprendimento v
Disturbi specifici di apprendimento vimartini
1.4K visualizações58 slides

Destaque(7)

motricità fine por imartini
motricità finemotricità fine
motricità fine
imartini7K visualizações
Prerequisiti por imartini
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
imartini1.8K visualizações
Le funzioni del disegno kellog c por imartini
Le funzioni del disegno kellog cLe funzioni del disegno kellog c
Le funzioni del disegno kellog c
imartini2.3K visualizações
strumenti di intervento per le difficoltà di lettura e scrittura por imartini
 strumenti di intervento per le difficoltà di lettura e scrittura strumenti di intervento per le difficoltà di lettura e scrittura
strumenti di intervento per le difficoltà di lettura e scrittura
imartini1.1K visualizações
I disturbi specifici_dell_apprendimento por imartini
I disturbi specifici_dell_apprendimentoI disturbi specifici_dell_apprendimento
I disturbi specifici_dell_apprendimento
imartini2.6K visualizações
Disturbi specifici di apprendimento v por imartini
Disturbi specifici di apprendimento vDisturbi specifici di apprendimento v
Disturbi specifici di apprendimento v
imartini1.4K visualizações
Memoria di lavoro e attenzione por imartini
Memoria di lavoro e attenzioneMemoria di lavoro e attenzione
Memoria di lavoro e attenzione
imartini16.4K visualizações

Similar a DSA

Sostegno al successo form bertolo toscana por
Sostegno al successo form    bertolo toscanaSostegno al successo form    bertolo toscana
Sostegno al successo form bertolo toscanaAssociazione Italiana Dislessia
1.1K visualizações55 slides
3 3 08_nuovo dsa por
3 3 08_nuovo dsa3 3 08_nuovo dsa
3 3 08_nuovo dsaiva martini
1.4K visualizações56 slides
3 3 08_nuovo por
3 3 08_nuovo3 3 08_nuovo
3 3 08_nuovoiva martini
697 visualizações56 slides
Disturbi Specifici di Apprendimento por
Disturbi Specifici di ApprendimentoDisturbi Specifici di Apprendimento
Disturbi Specifici di ApprendimentoLiviana Da Re
1.4K visualizações125 slides
Dislessia por
Dislessia Dislessia
Dislessia imartini
606 visualizações17 slides
Dsaii dott.ssa veneziani por
Dsaii dott.ssa venezianiDsaii dott.ssa veneziani
Dsaii dott.ssa venezianiimartini
478 visualizações75 slides

Similar a DSA(20)

3 3 08_nuovo dsa por iva martini
3 3 08_nuovo dsa3 3 08_nuovo dsa
3 3 08_nuovo dsa
iva martini1.4K visualizações
3 3 08_nuovo por iva martini
3 3 08_nuovo3 3 08_nuovo
3 3 08_nuovo
iva martini697 visualizações
Disturbi Specifici di Apprendimento por Liviana Da Re
Disturbi Specifici di ApprendimentoDisturbi Specifici di Apprendimento
Disturbi Specifici di Apprendimento
Liviana Da Re1.4K visualizações
Dislessia por imartini
Dislessia Dislessia
Dislessia
imartini606 visualizações
Dsaii dott.ssa veneziani por imartini
Dsaii dott.ssa venezianiDsaii dott.ssa veneziani
Dsaii dott.ssa veneziani
imartini478 visualizações
Dsaii dott.ssa por imartini
Dsaii dott.ssaDsaii dott.ssa
Dsaii dott.ssa
imartini808 visualizações
Neuropsicologia sviluppo 6 por iva martini
Neuropsicologia sviluppo 6Neuropsicologia sviluppo 6
Neuropsicologia sviluppo 6
iva martini450 visualizações
Neuropsicologia sviluppo7 por imartini
Neuropsicologia sviluppo7Neuropsicologia sviluppo7
Neuropsicologia sviluppo7
imartini158 visualizações
Neuropsicologia sviluppo7 por imartini
Neuropsicologia sviluppo7Neuropsicologia sviluppo7
Neuropsicologia sviluppo7
imartini879 visualizações
2° incontro dsa por imartini
2° incontro dsa2° incontro dsa
2° incontro dsa
imartini3.4K visualizações
Generale disturbi di_apprendimento por imartini
Generale disturbi di_apprendimentoGenerale disturbi di_apprendimento
Generale disturbi di_apprendimento
imartini2.1K visualizações
disturbi di_apprendimento por imartini
disturbi di_apprendimentodisturbi di_apprendimento
disturbi di_apprendimento
imartini1.2K visualizações
I disturbi specifici_di_apprendimento_lopez por imartini
I disturbi specifici_di_apprendimento_lopezI disturbi specifici_di_apprendimento_lopez
I disturbi specifici_di_apprendimento_lopez
imartini624 visualizações
Corso morozzi dsa por iva martini
Corso morozzi dsaCorso morozzi dsa
Corso morozzi dsa
iva martini1.5K visualizações
Corso morozzi por iva martini
Corso morozziCorso morozzi
Corso morozzi
iva martini2.2K visualizações
Dislessia c por imartini
Dislessia cDislessia c
Dislessia c
imartini664 visualizações
Macerata dsa def por imartini
Macerata dsa defMacerata dsa def
Macerata dsa def
imartini1.4K visualizações
Materiale corso d.s.a m por imartini
Materiale corso d.s.a mMateriale corso d.s.a m
Materiale corso d.s.a m
imartini884 visualizações

Mais de imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo por
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismoimartini
1K visualizações8 slides
Scheda bambino por
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambinoimartini
896 visualizações5 slides
intelligenza emotiva por
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
786 visualizações36 slides
Il quaderno delle_regole_di_matematica por
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaimartini
903 visualizações52 slides
comunicazione_non_verbale por
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbaleimartini
4.7K visualizações31 slides
scrittura por
scritturascrittura
scritturaimartini
884 visualizações139 slides

Mais de imartini(20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo por imartini
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
imartini1K visualizações
Scheda bambino por imartini
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
imartini896 visualizações
intelligenza emotiva por imartini
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
imartini786 visualizações
Il quaderno delle_regole_di_matematica por imartini
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
imartini903 visualizações
comunicazione_non_verbale por imartini
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
imartini4.7K visualizações
scrittura por imartini
scritturascrittura
scrittura
imartini884 visualizações
Dispensa dsa por imartini
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
imartini793 visualizações
Dentro ai dsa n por imartini
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
imartini660 visualizações
dislessia por imartini
dislessiadislessia
dislessia
imartini670 visualizações
stili di apprendimento por imartini
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
imartini920 visualizações
DSA por imartini
DSADSA
DSA
imartini347 visualizações
Dsa fasce eta por imartini
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
imartini451 visualizações
Sviluppo percettivomotorio por imartini
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
imartini477 visualizações
prerequisiti della scrittura por imartini
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
imartini1.2K visualizações
Slide musica-cervello por imartini
Slide musica-cervelloSlide musica-cervello
Slide musica-cervello
imartini408 visualizações
Presentazione dal gesto alla scrit por imartini
Presentazione dal gesto alla scritPresentazione dal gesto alla scrit
Presentazione dal gesto alla scrit
imartini458 visualizações
Linguaggio n por imartini
Linguaggio nLinguaggio n
Linguaggio n
imartini715 visualizações
Lez.scrittura por imartini
Lez.scritturaLez.scrittura
Lez.scrittura
imartini689 visualizações
Disturbi e patologie por imartini
Disturbi e patologieDisturbi e patologie
Disturbi e patologie
imartini1.3K visualizações
valutazione in età prscolare por imartini
valutazione in età prscolarevalutazione in età prscolare
valutazione in età prscolare
imartini657 visualizações

DSA

  • 1. CORSO GENITORI DSA: i disturbi specifici di apprendimento. Cosa sono e come si manifestano Padova 15 dicembre 2015 Tiziana Turco
  • 2. IN QUESTA CLASSE C’È UN ALUNNO DISLESSICO, CHI È?
  • 3. D differenza • Neurodiversità Siamo tutti neurodiversi è il contesto sociale che determina se la neurodiversità viene percepita come difficoltà
  • 4. D difficoltà Specific learning difficulty Localizza il problema all’interno della persona • DISarticolato • DISmusicisti • DIStratti • DISarmonici • DISlessici • ………………
  • 5. La dislessia non ha identità sociale fuori dalla scuola
  • 6. … le ISTITUZIONI SCOLASTICHE “riconoscono e valorizzano le diversità … (e) possono adottare tutte le forme di flessibilità che ritengono opportune” (Regolamento dell’autonomia, 1999, art. 4), perché UNICI SONO I SINGOLI ALUNNI, tutti … abili diversamente !
  • 7. “Ogni studente suona il suo strumento, non c’è niente da fare. La cosa difficile è conoscere bene i nostri musicisti e trovare l’armonia. Una buona classe non è un reggimento che marcia al passo, è un’orchestra che prova la stessa sinfonia.” da… “Diario di scuola” (2008) Daniel Pennac
  • 8. DIFFICOLTÀ SCOLASTICHE E DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO • DSA Alunni che incontrano difficoltà scolastiche in relazione ad una disabilità specifica di apprendimento • DIFFICOLTÀ SCOLASTICHE Non ci sono condizioni endogene ma fattori riconducibili ad altre patologie o cause ambientali
  • 9. ABILITÀ E DISABILITÀ ABILITÀ la capacità di mettere in atto una serie di azoni, spesso in sequenza tra loro, in modo rapido ed efficiente, per raggiungere uno scopo con un minimo di dispendio di energie DISABILITÀ Incapacità di utilizzare una routine di azioni che non possono essere eseguite in modo veloce ed accurato con il minimo dispendio energetico Stella 2001
  • 11. LEGGE 170/2010 Art. 1 "Riconoscimento e definizione di dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia"
  • 12. DISLESSIA DISORTOGRAFIA DISGRAFIA DISCALCULIA Disturbi specifici delle prassie della scrittura Difficoltà nell’ortografia Difficoltà nella lettura Deficit del sistema di elaborazione dei numeri e del calcolo Disturbi Specifici di Apprendimento
  • 13. Lettura stentata e lenta o mancata automatizzazione Lettura con molti errori o carenza del magazzino lessicale Difficoltà a capire/ricordare il testo letto o la lettura resta un compito cognitivo e assorbe gran parte delle energie o difficoltà nella memoria di lavoro Scoraggiamento e rinuncia/rifiuto o fatica / percezione della scarsa efficacia LE DIFFICOLTÀ DI LETTURA NEL DSA
  • 14. Disgrafia: segnali di difficoltà • Scrittura micro o macro • Eccessive variazioni • Difficoltà nel rispetto degli spazi, delle righe, dei quadretti • Difficoltà nel rispetto dei margini • Difficoltà nelle dimensioni e proporzioni delle lettere • Lentezza nell’esecuzione • Frettolosità • Difficoltà nell’automatismo dei movimenti • Difficoltà nel collegamento delle lettere • Difficoltà nella pressione sul foglio
  • 15. “Disturbo delle abilità numeriche e aritmetiche che si manifesta in bambini di intelligenza normale, che non hanno subito danni neurologici. Essa può presentarsi associata a dislessia, ma è possibile che ne sia dissociata” (C. Temple; 1992) DISCALCULIA EVOLUTIVA
  • 16. BASI BIOLOGICHE COMORBIlITÀ SPECIFICITA’ DISLESSIA 2 SU 1000 L’INTERVENTO RIABILITATIVO NORMALIZZA(?) DISTURBO DI CALCOLO DIFFICOLTA’ DI CALCOLO IL PROFILO APPARE SIMILE AL DISTURBO L’INTERVENTO RIABILITATIVO OTTIENE BUONI RISULTATI IN BREVE TEMPO
  • 20. La legge riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento che si manifestano • in presenza di capacità cognitive adeguate, • in assenza di patologie neurologiche e di deficit sensoriali, … ma che possono costituire una limitazione importante per alcune attività della vita quotidiana
  • 21. La diagnosi È un insieme di processi necessari per: • La diagnosi clinica Determinare le funzioni compromesse … • La diagnosi funzionale Individuare le potenzialità, fattori ambientali, condizioni emotive, comorbilità …
  • 22. Diagnosi CRITERI DI ESCLUSIONE • patologie neurologiche • psicopatologie pre- esistenti (epilessie, disarmonie evolutive …) • deficit uditivi/visivi • concomitante deficit cognitivo • carenti condizioni di istruzione CRITERI DI INCLUSIONE • Disabilità significativa (2 D.S.) nella lettura, scrittura, calcolo • Disturbi di linguaggio • Familiarità
  • 23. DOCUMENTAZIONE • DIAGNOSI • CERTIFICAZIONE Legge 104
  • 25. VALUTAZIONE DIAGNOSTICA TEMPI Scuola primaria • I anno: difficoltà • II anno: problema nella lettura - scrittura • III anno: problema nel calcolo
  • 26. Si è “dislessici”(DSA) quando: Vi è un livello in lettura e/o scrittura e/o calcolo sostanzialmente 2 deviazioni standard al di sotto della media di quanto previsto in base : • all’età cronologica • alla valutazione psicometrica dell’intelligenza • all’istruzione adeguata all’età.
  • 28. Comorbilità • È frequente accertare la compresenza nello stesso soggetto di più disturbi specifici • DDAI o ADHD (Deficit di attenzione e iperattività) • Disturbo non verbale • Sindrome spaziale (Disorganizzazione spazio-temporale/Disprassia) • Disturbi di Attenzione (Focalizzata e/o Continuativa) • Disturbi di Memoria (Lungo e/o Breve Termine)
  • 29. CARATTERISTICHE • il carattere neurobiologico delle anomalie processuali che caratterizzano i Disturbi Specifici • il carattere “evolutivo” di questi disturbi; • la diversa espressività del disturbo nelle diverse fasi evolutive dell’abilità in questione;
  • 30. • la frequente associazione ad altri disturbi (comorbilità); • il fatto che il disturbo specifico comporta un impatto significativo e negativo per l’adattamento scolastico e/o per le attività della vita quotidiana.
  • 31. GENETICHE I DSA… NON sono UNA MALATTIA NON sono conseguenza di UN BLOCCO PSICOLOGICO NON sono conseguenza di UN BLOCCO EDUCATIVO NON sono conseguenza di UN BLOCCO RELAZIONALE NON sono dovuti a DEFICIT DI INTELLIGENZA NON sono dovuti a DEFICIT SENSORIALI I DSA SONO CARATTERISTICHE… CONGENITE NEUROBIOLOGICHE
  • 32. LA DISLESSIA EVOLUTIVA ha basi ereditarie
  • 33. Da cosa dipende? Forte predisposizione genetica Disfunzione delle aree corticali che dovrebbero assicurare la automatizzazione del processo di lettura, scrittura, calcolo. Tale processo di automatizzazione non avviene o si sviluppa in modo incompleto o con grande difficoltà
  • 34. Attivazione cerebrale durante compiti di lettura Controlli Dislessici network perisilviano (area di Broca, area di Wernicle incluso il planum temporale), giri temporale medio e inferiore, giro fusiforme, emisferi cerebellari e strutture sottocorticali (talamo e gangli della base)
  • 35. Quello che appare compromesso in presenza di D.S.A. è il processo di AUTOMATIZZAZIONE delle procedure di lettura, scrittura e calcolo E’ per questo che la loro caratteristica fondamentale non è l’ incapacità di eseguire questi compiti ma la LENTEZZA e/o la SCARSA ACCURATEZZA con cui li si svolge
  • 36. DSA: è possibile un’individuazione in età pre-scolare? • Fattori di rischio • Scadenti abilità fonologiche • Familiarità per disturbi di letto- scrittura • Fattori a cui prestare attenzione • Difficoltà a mantenere l’attenzione • Difficoltà visuo-spaziali • Difficoltà di coordinazione motoria
  • 37. I disturbi del linguaggio (DSL) sono il predittore più affidabile dei Disturbi Specifici di Apprendimento Quali sono i fattori predittivi ?
  • 38. Elementi da osservare nella Scuola dell’Infanzia: Disturbo del linguaggio; Inadeguatezza nei giochi metafonologici; Difficoltà a memorizzare filastrocche; Difficoltà nella manualità fine; Goffagine nel vestirsi, allacciarsi le scarpe, ecc..; Inadeguato riconoscimento destra / sinistra
  • 39. Elementi da osservare nella Scuola Primaria: • Difficoltà a memorizzare sequenze ( mesi, giorni, ordine alfabetico,…); • Difficoltà a copiare dalla lavagna; • Utilizzo difficoltoso dello spazio-pagina; • Lentezza nell’acquisizione del codice alfabetico e della corrispondenza grafema/fonema; • Scrittura speculare di grafemi e numeri; • Errori fonologici nella fase alfabetica della scrittura (inversioni, sostituzioni, omissioni, intrusioni); • Difficoltà con i digrammi e trigrammi; • Scarsa competenza metafonologica ; • Difficoltà grafo-motorie;
  • 40. • Difficoltà di calcolo a mente entro il 10; • Lentezza ed errori nella enumerazione all’indietro da 20 a 0; • Difficoltà nella lettura e scrittura dei numeri ad una cifra; • Difficoltà a memorizzare le procedure delle operazioni aritmetiche; • Difficoltà di attenzione; • Racconta i fatti quotidiani con occhi particolari e in tempi lunghi perdendo spesso l’uso di termini anche di uso quotidiano (disnomia); • Difficoltà nella lettura dell’orologio;
  • 41. • Difficoltà nel ricordare le date importanti o il proprio numero di telefono; • Difficoltà nel pianificare ed organizzare le proprie attività; • Difficoltà nella gestione del tempo; • Ha poca autostima e sicurezza di sé.
  • 43. Essi sono EVOLUTIVI, … … cioè sono disturbi che si manifestano in età scolastica e si modificano nel tempo: per questo si parla di Dislessia Evolutiva,…
  • 44. Diversa evoluzione • Gravità del disturbo • Presenza di aree di eccellenza e di talenti che possono fornire vie di compensazione dal punto di vista psicologico e dal punto di vista funzionale • L’adeguatezza delle reazioni e degli interventi dell’ambiente • Precocità dell’individuazione
  • 45. EVOLUZIONE DEL DISTURBO DI LETTURA • la velocità di lettura tende a crescere anche nei DSA ma la distanza dai buoni lettori resta invariata • l’accuratezza migliora progressivamente e tende a raggiungere prestazioni nella norma
  • 46. Dati da conoscere I tempi di lettura migliorano progressivamente (di norma 0,5 sill. sec. all’anno) È più facile correggere gli errori di lettura che aumentare la velocità di lettura. Per poter studiare con successo testi di un certo livello (secondaria) è necessaria una velocità di lettura di 3 sill/sec) Il sovraccarico della memoria di lavoro crea interferenza con la soppressione di informazioni irrilevanti
  • 47. … lettura e scrittura sono attività “molto” faticose … perché non vengono automatizzate …
  • 48. EVOLUZIONE DEL DISTURBO DI SCRITTURA • In genere è positiva: riduzione sensibile del numero di errori nel corso dell’iter scolastico, con capacità di autocorrezione • Comparsa di errori ortografici in situazioni di stanchezza o di attività di scrittura di tipo compositivo (temi, verifiche…) • La disgrafia non si evolve positivamente, ma tende a rimanere stabile o a peggiorare
  • 49. Persistenza della DISCALCULIA (Shalev, Manor et al.1997) –Soggetti: 122 (50% F; 50% M) – I controllo: età 10/11 anni (V elem.) II controllo: età 12/13 anni (III media) •47% restano discalculici •95% presenta prestazioni < 25% La componente di correttezza viene compensata Persiste la lentezza (componente di velocità) Battistini, Profumo, Tedoldi, Truzoli ( 2001)
  • 50. Diversa espressività AMBITO lettura scrittura calcolo grafia GRADO D.S. COMORBILITÀ A.D.H.D D.S.L. Comportamento
  • 51. Diversa espressività Hanno stili cognitivi peculiari: ogni alunno ha il suo modo di elaborare le informazioni percepite Stili cognitivi diversi determinano strategie diverse e peculiari per elaborare le informazioni Scelta di una strategia di insegnamento piuttosto che un’altra
  • 53. • La scuola è l’ambiente privilegiato per sperimentare i diversi stili • Sperimentare lo stile cognitivo che è più congeniale è più motivante e perciò permette l’uso di strategie di apprendimento più efficaci (qualità e tempo)
  • 54. In presenza di: • Normodotazione intellettiva • Adeguate opportunità di apprendimento in assenza di • disturbi neuromotori o sensoriali • disturbi psicopatologici primari (pre-esistenti) Difficoltà significativa (Disturbo Specifico = Discrepanza) nell’acquisizione del controllo del codice scritto (lettura, scrittura, calcolo) in modo corretto e fluente (automatizzazione) che interferisce con il funzionamento adattivo (aspetti emotivo-psico-sociali)