O slideshow foi denunciado.
Seu SlideShare está sendo baixado. ×

competenze fonologiche e metafonologiche

Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Próximos SlideShares
Processilettoscrittura
Processilettoscrittura
Carregando em…3
×

Confira estes a seguir

1 de 11 Anúncio

Mais Conteúdo rRelacionado

Diapositivos para si (18)

Quem viu também gostou (20)

Anúncio

Semelhante a competenze fonologiche e metafonologiche (20)

Anúncio

Mais recentes (20)

competenze fonologiche e metafonologiche

  1. 1. Fonologia e metafonologiaFonologia e metafonologia inin età scolare e prescolareetà scolare e prescolare predittori per il riconoscimentopredittori per il riconoscimento delladella difficoltà di letturadifficoltà di lettura ee intervento sulla scritturaintervento sulla scrittura CIRCOLO DIDATTICO di NOVATE MILANESE a.s. 2006/07
  2. 2. ALFABETIZZAZIONEALFABETIZZAZIONE == CONTINUUMCONTINUUM Intero arco vitale: processo evolutivo non puntiforme EMERGENTE FORMALIZZATA PRESCOLARE SCOLARE
  3. 3. ALFABETIZZAZIONE = CONTINUUM ALFABETIZZAZIONE EMERGENTE ALFABETIZZAZIONE FORMALE PONTI •DISEGNO •FAR FINTA •FONOLOGIA •SINTASSI •NARRAZIONE • LESSICO
  4. 4. LETTURA DECODIFICA COMPRENSIONE PROCESSI AUTOMATICI PROCESSI CONTROLLATI ATTIVAZIONE PREATTENTIVA INCONSAPEVOLI BASSO CONSUMO DI RISORSE FUNZIONAMENTO IN PARALLELO ATTENZIONE VOLONTARIA CONSAPEVOLI ALTO CONSUMO DI RISORSE FUNZIONAMENTO SERIALE DIFFICOLTA’ DI LETTURA DIFFICOLTA’ DI COMPRENSIONE LETTURA A VOCE ALTA LETTURA SILENZIOSA
  5. 5. Incremento medio annuale della rapidità di letturaIncremento medio annuale della rapidità di lettura del brano MTdel brano MT dalla classe seconda della scuola primariadalla classe seconda della scuola primaria alla classe terza mediaalla classe terza media (Stella, Nicoletti 2002)(Stella, Nicoletti 2002)  Buoni lettoriBuoni lettori 0.54 sillabe/secondo0.54 sillabe/secondo  DislessiciDislessici 0.29 sillabe/secondo0.29 sillabe/secondo 2 sill/sec. limite per incidenza decodifica sulla comprensione
  6. 6. FAMILIARITA’FAMILIARITA’ origine costituzionaleorigine costituzionale 65% dei casi presenza stesso disturbo in alcuni membri della famiglia (padre / madre)Bishop Snowling 2004 A scuola: colloqui informativi/conoscitivi sulle abilità scolastiche dei familiari
  7. 7. Indicatori precoci di anomalie evolutive ricordati da genitori di soggetti con disturbo di lettura frequenza Difficoltà a memorizzare giorni e mesi Goffaggine motoria Difficoltà nel ricordare rime e filastrocche Ritardo del linguaggio Difficoltà ad apprendere l’alfabeto Problemi nell’eseguire compiti in sequenza (Modif. da Riddik, 1996)
  8. 8. non sempre solo dislessia…
  9. 9. ““Il termine “consapevolezza fonologica” designa la capacità diIl termine “consapevolezza fonologica” designa la capacità di decentrarsi dal significato delle parole orali e rendersi conto chedecentrarsi dal significato delle parole orali e rendersi conto che esse costituiscono anche pattern di suoni, suddivisibiliesse costituiscono anche pattern di suoni, suddivisibili intenzionalmente in unità sub-lessicali quali le sillabe o i fonemi”intenzionalmente in unità sub-lessicali quali le sillabe o i fonemi” (Pinto, 2003) PREDITTORIPREDITTORI ““La relazione predittivaLa relazione predittiva tra saper riconosceretra saper riconoscere le unità sonore del linguaggiole unità sonore del linguaggio ee l’alfabetizzazione emerge in diversil’alfabetizzazione emerge in diversi contesti linguisticicontesti linguistici (danese, ebraico, finlandese, italiano, norvegese, olandese, spagnolo, svedese e tedesco)”(danese, ebraico, finlandese, italiano, norvegese, olandese, spagnolo, svedese e tedesco)” (Pinto, 2003)(Pinto, 2003)
  10. 10. Sistema scrittura accelera lo sviluppo dellaSistema scrittura accelera lo sviluppo della consapevolezza fonemica.consapevolezza fonemica. Introduce occasioni sistematiche di riflessioneIntroduce occasioni sistematiche di riflessione sulle componenti interne alle parolesulle componenti interne alle parole Scrivendo e interpretando la scrittura gli uomini hanno “immobilizzato” il suono veloce della voce umana, l’hanno reso più facilmente analizzabile e classificabile.
  11. 11. “Era troppo bello che tutte quelle aste, quelle gambette, quei cerchi, quei piccoli ponti messi insieme formassero delle lettere. E quelle lettere delle sillabe, e quelle sillabe, testa a testa, delle parole… Insomma… eccolo assistere al silenzioso sbocciare della parola sulla pagina bianca, lì davanti a lui: mamma. Certo l’aveva già vista alla lavagna, l’aveva riconosciuta più volte, ma lì, sotto i suoi occhi, scritta con le sue dita… Con voce prima incerta, recita le due sillabe separatamente: “Mam-ma”. E d’un tratto: “Mamma!” Non è una combinazione di sillabe, non è una parola, non è un concetto, non è una mamma, è la sua mamma, …. da D. Pennac,da D. Pennac, ““Come un romanzo”,Come un romanzo”, 1992, pagg. 31-321992, pagg. 31-32

×