SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 45
Baixar para ler offline
Coordinazione oculo manuale, scrittura e
impugnatura
Il movimento grafico deve essere:
•Preparato
•Programmato
•Controllato
Entrambi gli emisferi intervengono nella elaborazione del gesto
grafico
Si ritiene che la ripetizione dell’atto grafico sia come una specie
di solco sempre più profondo che si imprime sui circuiti
predisposti a farsi carico
Pregliasco Roberto
Copiatura di disegno
• Analisi visuospaziale
• Preparazione di un piano per l’esecuzione
• Esecuzione
• Controllo
Prerequisiti alla lettura
Secondo Vayer P. (1996) l’apprendimento alla lettura
è condizionato da:
• Età mentale di 5-6 anni
• Linguaggio quasi corretto
• Successione e strutturazione spazio- temporale
• Passaggio dal piano spaziale al temporale e viceversa
• Una buona immagine del proprio corpo
(controllo sul proprio corpo)
Schema corporeo (5 anni)
• Possiede tutte le coordinazioni
motorie
• Capace di sedersi col tronco ben
eretto
• Ipotonia
• Non può mantenere a lungo
posizione e attenzione
• La lateralità non è affermata, ma
la padronanza manuale è netta
• Apparizione della distinzione
sinistra- destra
Schema corporeo (7 anni)
• Possiede il controllo
posturale e respiratorio
• Capacità d’attenzione molto
importante (molte ore al
giorno)
• Destra- sinistra
perfettamente integrate
• Indipendenza segmentaria
• Coscienza del proprio corpo
con le relazioni sociali che ne
conseguono
Prerequisiti alla scrittura
Secondo Vayer P. (1996) l’apprendimento della
scrittura è condizionato da:
Aspetti generali
• Capacità d’inibizione e controllo neuro-
muscolare
• Indipendenza segmentaria
• Coordinazione oculo- manuale
• Organizzazione spazio- temporale
Prerequisiti alla scrittura
Coordinazione funzionale
della mano
• Indipendenza mano-
braccio
• Indipendenza delle dita
• Coordinazione nella
prensione e nella
pressione
Prerequisiti alla scrittura
Delle abitudini neuro
motorie corrette e ben
stabilite
• Visione e trascrizione
da sinistra verso destra
• Rotazione degli anelli
nel senso sinistrogiro
• Modo corretto di
tenere lo strumento
PRCR-2 Lavoro seriale da sx a dx
Le coordinazioni
• Si riferiscono agli spostamenti sia segmentari che
globali del corpo e dipendono dalle capacità di
differenziare i movimenti e integrarli fra di loro,
inibendo le sincinesie
• Le capacità coordinative permettono di apprendere,
controllare, organizzare e trasformare i movimenti in
modo rapido, armonico, efficace e adeguato allo
scopo
Coordinazioni complesse
• Esempi: andatura a galoppo, passo saltellato, salti
su un piede o a piedi uniti, girare su se stessi,
camminare sull’asse di equilibrio
• Sono attività di spostamento globale che implicano
un certo equilibrio dinamico e forza muscolare
• Non sono del tutto spontanee ma richiedono,
soprattutto all’inizio, una maggiore attenzione e
controllo tonico-muscolare
Coordinazioni strutturate
• Sono attività di coordinazioni semplici o
complesse che implicano un adattamento
spaziale, temporale, tonico e intenzionale
• Esempi: correre all’indietro (adattamento
spaziale), saltare su una gamba lentamente
(adattamento temporale), rotolare tenendosi
rigidi come un bastone (adattamento tonico)
Capacità coordinative speciali
• Coordinazione oculo-motoria globale
• Coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica
• Coordinazione fine delle mani
• Capacità di combinazione o dissociazione
motoria
• Equilibrio statico e dinamico
• La lateralizzazione
• Capacità di organizzazione motoria spaziale
• Capacità di organizzazione motoria temporale
Coordinazione oculo-motoria
• Coordinazione oculo-motoria globale:sono attività
che richiedono un controllo visivo continuo ed un
adattamento della motricità globale allo spazio in
condiz. statica e in movimento
• Esempio: camminare o correre in mezzo a piccoli
attrezzi sparsi in tutta la palestra senza toccarli
• Presuppone lo sviluppo dell’attenzione visiva e della
rapidità di reazione
• Coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica:
sono attività che richiedono un controllo visivo continuo
e un adattamento della motricità dell’arto superiore o
inferiore allo spazio statico o in movimento
• il corpo intero non si sposta molto, serve da supporto
alla motricità dell’arto
•Sono più complesse di quelle oculo-motorie globali che
le preparano e le sostengono
•Esempi: lanci di precisione di palle di diverse
dimensioni e materiali, palleggi, ricezione, colpire
bersagli, calciare una palla in porta, fare uno slalom
•Nei lanci si possono adattare distanze, direzioni,
velocità, modalità di contatto con la palla
•Si possono variare gli attrezzi (foulard, nastri, cerchi)
•Coordinazione fine delle mani: sono
attività che richiedono l’uso differenziato e
la presa di coscienza delle dita
•Sviluppano l’agilità e la precisione
•Esempi: opporre il pollice alle altre dita,
arrotolare un filo su un rocchetto, fare e
disfare nodi, modellare il pongo, ritagliare,
costruire delle forme con degli stecchini,
cucire ecc.
Capacità di combinazione o
dissociazione motoria
• Capacità di collegare in una struttura motoria
unitaria e coerente più forme autonome e parziali di
movimento, che si possono presentare in
successione temporale, o anche simultaneamente
• Esempio: assunzione di posture fra loro
concatenate, oppure apro le gambe, chiudo, due
saltelli a piedi uniti e una capriola, oppure saltellare
su un piede mentre si palleggia
Equilibrio
• E’ il risultato dell’adattamento neuro-motorio
alle necessità della posizione eretta e dipende
dall’insieme delle reazioni tonico-posturali alla
forza di gravità.
• I riflessi dell’equilibrio sono determinati dalle
informazioni provenienti da tre fonti sensitive:
sensazioni plantari, propriocettive e vestibolari
(legate alla posizione del capo)
• L’uso del canale visivo rafforza l’equilibrio
• Si realizza in situazione statica, dinamica o statico-
dinamica in volo
• Favorisce l’autocontrollo, la concentrazione, la
percezione del proprio tono muscolare (schema
corporeo)
• Viene stimolato in modo progressivo attraverso
1. la riduzione della base di appoggio (stare su un piede
a occhi chiusi))
2. l’innalzamento della base di appoggio (camminare
sulla trave)
3. le rotazioni veloci attorno agli assi corporei (fare una
capriola)
4. l’azione di forze esterne che tendono a disturbare
l’esecuzione (portare un compagno in piedi su un
tappeto sollevandolo)
La lateralità
• La lateralità è determinata dalla dominanza di un
emisfero cerebrale nell’iniziare, nell’organizzare
ed eseguire l’atto motorio.
• Dipende da una accelerazione di sviluppo dei
centri sensitivo-motori di uno degli emisferi
cerebrali rispetto all’altro.
• A 2/3 anni la dominanza è fluttuante, anche se
l’uso di una mano predomina sull’altra
• Nello sviluppo psicomotorio normale si stabilisce
in modo definitivo verso i 6-7 anni
• La lateralità non è solo manuale, ma anche visiva,
podalica, uditiva e non sempre coincidono
• Sembra che la prima a comparire sia quella uditiva
Come educare la lateralità
1. Favorire la consapevolezza delle diverse parti corporee
e la strutturazione dello schema corporeo, attraverso lo
sviluppo delle capacità senso-percettive e della funzione
di interiorizzazione
2. stimolare la conoscenza del proprio corpo in
riferimento allo spazio esterno (concetti topologici di
sopra, sotto, avanti, dietro, di lato, dentro, fuori, più in
alto, più in basso, in mezzo rispetto al proprio corpo)
3. favorire la distinzione della destra e della sinistra del
proprio corpo attraverso interventi specifici di rinforzo
della lateralità (coordinazione oculo-motoria globale,
oculo-manuale e coordinazione fine)
Prove motorie per definire la
lateralità
Arti superiori
• 3 lanci di precisione di una pallina dentro un canestro
• palleggi consecutivi a terra di una palla tipo basket o
pallavolo
• gioco di destrezza individuale, tipo lancio palla in alto e
ripresa con una mano
Arti inferiori
• 3 tiri a rete di un pallone
• fare un percorso tipo slalom (cerchi o birilli) spingendo la
palla con un piede
• tracciare un percorso con 6-8 cerchi, dire di correre
ponendo ogni volta un piede dentro i cerchi
Capacità di organizzazione
motoria spaziale
Presuppone due aspetti:
1. Lo spazio come significante nella
comunicazione non verbale (es.
distanze interpersonali nella
prossemica)
2. Lo spazio come risultante dell’attività
senso-motoria, percettiva e
rappresentativa
•La maturazione della capacità di organizzazione
motoria spaziale implica la capacità di:
•valutare le distanze
•discriminare le forme
•discriminare le dimensioni
•individuare i rapporti topologici ed euclidei
•Tali capacità derivano da attività di esplorazione
finalizzate sullo spazio e dipendono da operazioni
pratiche e mentali: riproduzione di modelli,
rappresentazioni di trasformazioni nello spazio
conoscenza della forma mediante il tatto
NOZIONI SPAZIALI
Topologia
La capacità di organizzazione motoria
nello spazio presuppone l’acquisizione
dei concetti topologici che permettono al
bambino di orientare se stesso nello
spazio rispetto agli oggetti e agli altri
(davanti, dietro, al di sopra, al di sotto, di
fianco, lungo a, attorno a,in mezzo, vicino,
lontano, dentro, fuori, alto, basso)
Valutazione delle dimensioni e delle distanze
E’ la possibilità di valutare, confrontandole a livello
percettivo e visivo, le lunghezze degli oggetti e le loro
relative distanze
Esercitazioni
Attenzione, concentrazione e memoria visiva
Si inizia orientando l’attenzione del bambino in condizioni
statiche
esempio: da un sacchetto si tirano fuori degli oggetti in una
successione che il bambino deve ricordare
Si prosegue in situazioni dinamiche
Rappresentazione
grafica
La trascrizione grafica
simbolizza
l’orientamento
spaziale e prepara la
capacità di
rappresentazione
logica
Capacità di organizzazione
temporale
• Capacità di dare un ordine e una successione
temporale ai processi motori, collegandoli fra di loro
fino a farli diventare un atto motorio unico e
finalizzato.
• E’ un processo complesso che risente della
dinamica contrazione-decontrazione muscolare
soggettiva e della percezione sensoriale delle
sequenze ritmiche del movimento.
• Lo svolgimento temporale si struttura nella
dimensione del prima, dopo, veloce, lento,
simultaneo
Bisogna distinguere due aspetti della
temporalità:
1. Espressione del tempo (sincronizzazione senso-
motoria)
2. Rappresentazione del tempo (analisi
consapevole dei rapporti di successione, durata,
simultaneità)
Questi due aspetti dipendono da componenti
neuropsicologiche diverse, l’una dipende
primariamente dalle caratteristiche emotive e
toniche del bambino, l’altra da quelle cognitive
Nella metodologia i due aspetti non vanno separati
ma considerati simultaneamente
Caratteristiche della
temporalità
Percettive:
• Timbro, volume, altezza
• Durata, intervallo, velocità
• Successione, simultaneità
Metrica
Misura
• Raggruppamenti, cadenze
Ritmo
SVILUPPARE LE CAPACITÀ
COORDINATIVE
ESEMPI DI ADATTAMENTI
• sgonfiare un po' la palla, se la si deve afferrare.
• usare palloni più piccoli o più leggeri o più grandi, a
seconda di ciò che si deve fare.
• nei giochi con bersaglio: aumentare la circonferenza del
canestro o le dimensioni dell'oggetto da colpire;
accorciare le distanze; usare due mani; variare i tipi di
lancio; ecc.
• negli esercizi di equilibrio: allargare la base di appoggio,
abbassare il centro di gravità.
• Dare a ciascuno un compito da assolvere.
• Utilizzare attività che comportino una semplice scelta da
fare (legata all'azione da compiere, o alla persona con
cui interagire, o all'oggetto da utilizzare, ecc.)
Lo spazio
• Lo spazio è la componente onnipresente di ogni performance
diretta verso il mondo esterno
• E’ una qualità pervasiva delle percezioni e delle azioni di ogni
attività manipolativa
• E’ correlata agli stimoli localizzati nel mondo esterno e sulla
superficie del nostro corpo
(De Renzi, 1982, cit. in Sabbadini, 1995).
• Ogni azione svolta in relazione all’ambiente esterno
presuppone che il soggetto sia guidato da una
rappresentazione dello spazio unitaria e definita
• Essa si costituisce grazie all’elaborazione di numerose
afferenze sensoriali e alle corrispondenti rappresentazioni
spaziali corticali
• A livello cerebrale non è presente un’unica e definita area
deputata alla consapevolezza spaziale della realtà, ma si
individuano varie aree che cooperano in modo modulare e
parallelo.
• I requisiti minimi ed indispensabili per possedere adeguate
abilità visuospaziali sono:
• il possesso di un sistema visivo integro
• una buona efficienza visiva;
• La “Visuo Spatial Learning Disabilities” (VSLD) è un disturbo
evolutivo caratterizzato da difficoltà nell’area visuospaziale in
presenza di adeguate abilità linguistiche.
• Induce problemi nell’organizzazione dello spazio e deficit di
ordine tattile, percettivo e psicomotorio.
• In classe, i bambini con VSLD sono comunemente identificati a
causa delle loro difficoltà in matematica associate a
prestazioni adeguate nello spelling fonetico e nel
riconoscimento di parole (Forrest, 2004).
• Indizio primario del disturbo dell’apprendimento
visuospaziale è la presenza di un forte divario, nel punteggio
del Quoziente Intellettivo, fra la componente verbale e la
componente di performance (o non verbale).
• Nel 1989 Rourke ha definito tale disturbo come Non Verbal
Learning Disabilities (NVLD) e ha studiato i tratti della
sindrome, che riguarda bambini con buone competenze in
ambito linguistico ma con scadenti abilità in ambito
visuospaziale
• Il bambino con disturbo dell’apprendimento visuospaziale, rispetto ai pari
età, predilige la modalità uditiva nel gestire le informazioni provenienti
dall’ambiente.
• Utilizza il codice linguistico non soltanto come mezzo di comunicazione o
di relazione, ma come principale strumento di contatto con il mondo
circostante; si dimostra generalmente piuttosto passivo, senza una forte
motivazione a conoscere ed esplorare visivamente lo spazio; ciò
rappresenta una severa limitazione in quanto la realizzazione del
movimento richiede rappresentazioni visuospaziali e, specularmente, lo
sviluppo di adeguate rappresentazioni visuospaziali è stimolato da
esperienze motorie realizzate nell’ambiente circostante (Mammarella et
al., 2004)
• Le due funzioni sono strettamente correlate: calcolare le
distanze fra gli oggetti, definire la posizione del proprio corpo
nello spazio e consolidare la propria consapevolezza
propriocettiva richiede adeguate abilità visuospaziali e, a sua
volta, il loro raffinamento richiede il contatto diretto con il
mondo esterno e l’accumularsi di esperienze realizzate
attraverso i sistemi visivo, motorio e tattile.
• Una serie di studi su soggetti con deficit cerebrali specifici e
con disconnessione tra i due emisferi ha evidenziato che
molte funzioni visuospaziali sono lateralizzate nell’emisfero
destro.
• Mentre le funzioni linguistiche sono di competenza
dell’emisfero sinistro, l’emisfero destro è quindi
normalmente competente nelle funzioni di analisi e di
elaborazione visuospaziale degli stimoli; in particolare il lobo
parietale svolge un ruolo cruciale nelle prove visuospaziali
(Facchin, 2005).
• I dati relativi ad abilità visive più raffinate, che riguardano la
seconda e terza area del modello di Scheiman e Wick,
evidenziano significative differenze. Il dato che ha
maggiormente espresso diversità tra i due gruppi è quello
della stereopsi., nella cui verifica i bambini con VSLD
evidenziano un valore medio significativamente meno
raffinato rispetto ai bambini del gruppo di controllo. Nei
bambini con VSLD la cooperazione fra i due occhi non è
efficiente e armoniosa; lo sviluppo della stereopsi è infatti
legato allo sviluppo e alla strutturazione di una buona
cooperazione binoculare, che può essere compromessa se
uno o più processi che permettono il suo manifestarsi risulta
limitato o non si sviluppa correttamente.
• Il test TNO, utilizzato nella nostra ricerca,
presenta (rispetto ad altri test di verifica della
stereopsi) immagini di dimensioni
relativamente elevate e misura la stereopsi
globale, coinvolgendo soprattutto la via
magnocellulare e verificando una stereopsi
prevalentemente funzione di informazioni
visive periferiche.

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

sviluppo motorio
 sviluppo motorio sviluppo motorio
sviluppo motorioimartini
 
Matdid338352v
Matdid338352vMatdid338352v
Matdid338352vimartini
 
Lez.scrittura
Lez.scritturaLez.scrittura
Lez.scritturaimartini
 
disturbi spaziali e di movimento
disturbi spaziali e di movimentodisturbi spaziali e di movimento
disturbi spaziali e di movimentoimartini
 
3.la coordinazione motoria v
3.la coordinazione motoria v3.la coordinazione motoria v
3.la coordinazione motoria vimartini
 
Presentazione ed. motoria (1)
Presentazione ed. motoria (1)Presentazione ed. motoria (1)
Presentazione ed. motoria (1)imartini
 
4 pier lez_capacità_coordinative_ge11
4 pier lez_capacità_coordinative_ge114 pier lez_capacità_coordinative_ge11
4 pier lez_capacità_coordinative_ge11imartini
 
Coordinazione c
Coordinazione cCoordinazione c
Coordinazione cimartini
 
lo sviluppo percettivo e attentivo
 lo sviluppo percettivo e attentivo lo sviluppo percettivo e attentivo
lo sviluppo percettivo e attentivoimartini
 
Presentazione ed. motoria
Presentazione ed. motoriaPresentazione ed. motoria
Presentazione ed. motoriaimartini
 

Mais procurados (11)

sviluppo motorio
 sviluppo motorio sviluppo motorio
sviluppo motorio
 
Matdid338352v
Matdid338352vMatdid338352v
Matdid338352v
 
Lez.scrittura
Lez.scritturaLez.scrittura
Lez.scrittura
 
disturbi spaziali e di movimento
disturbi spaziali e di movimentodisturbi spaziali e di movimento
disturbi spaziali e di movimento
 
3.la coordinazione motoria v
3.la coordinazione motoria v3.la coordinazione motoria v
3.la coordinazione motoria v
 
Presentazione ed. motoria (1)
Presentazione ed. motoria (1)Presentazione ed. motoria (1)
Presentazione ed. motoria (1)
 
4 pier lez_capacità_coordinative_ge11
4 pier lez_capacità_coordinative_ge114 pier lez_capacità_coordinative_ge11
4 pier lez_capacità_coordinative_ge11
 
Coordinazione c
Coordinazione cCoordinazione c
Coordinazione c
 
lo sviluppo percettivo e attentivo
 lo sviluppo percettivo e attentivo lo sviluppo percettivo e attentivo
lo sviluppo percettivo e attentivo
 
orlandi
 orlandi orlandi
orlandi
 
Presentazione ed. motoria
Presentazione ed. motoriaPresentazione ed. motoria
Presentazione ed. motoria
 

Destaque

An Inconvenient Truth Things To Stop Global Warming
An Inconvenient Truth Things To Stop Global WarmingAn Inconvenient Truth Things To Stop Global Warming
An Inconvenient Truth Things To Stop Global Warmingtranceking
 
Richards Losing In Iraq
Richards Losing In IraqRichards Losing In Iraq
Richards Losing In Iraqtranceking
 
Regionalism in the Middle East - PortfolioCopy
Regionalism in the Middle East - PortfolioCopyRegionalism in the Middle East - PortfolioCopy
Regionalism in the Middle East - PortfolioCopyJames Gilbertsen
 
Why The Us Wants War
Why The Us Wants WarWhy The Us Wants War
Why The Us Wants Wartranceking
 
Iraq Plan For Stability And Sovereignty
Iraq Plan For Stability And SovereigntyIraq Plan For Stability And Sovereignty
Iraq Plan For Stability And Sovereigntytranceking
 
Snow Falling On Cedars
Snow Falling On CedarsSnow Falling On Cedars
Snow Falling On Cedarstranceking
 
Sapi Presentation (Sri Lanka)
Sapi Presentation (Sri Lanka)Sapi Presentation (Sri Lanka)
Sapi Presentation (Sri Lanka)tranceking
 

Destaque (8)

An Inconvenient Truth Things To Stop Global Warming
An Inconvenient Truth Things To Stop Global WarmingAn Inconvenient Truth Things To Stop Global Warming
An Inconvenient Truth Things To Stop Global Warming
 
Global warming
Global warmingGlobal warming
Global warming
 
Richards Losing In Iraq
Richards Losing In IraqRichards Losing In Iraq
Richards Losing In Iraq
 
Regionalism in the Middle East - PortfolioCopy
Regionalism in the Middle East - PortfolioCopyRegionalism in the Middle East - PortfolioCopy
Regionalism in the Middle East - PortfolioCopy
 
Why The Us Wants War
Why The Us Wants WarWhy The Us Wants War
Why The Us Wants War
 
Iraq Plan For Stability And Sovereignty
Iraq Plan For Stability And SovereigntyIraq Plan For Stability And Sovereignty
Iraq Plan For Stability And Sovereignty
 
Snow Falling On Cedars
Snow Falling On CedarsSnow Falling On Cedars
Snow Falling On Cedars
 
Sapi Presentation (Sri Lanka)
Sapi Presentation (Sri Lanka)Sapi Presentation (Sri Lanka)
Sapi Presentation (Sri Lanka)
 

Semelhante a Berio 2012 3 aprile - roberto pregliasco 2

Coordinazione n
Coordinazione nCoordinazione n
Coordinazione nimartini
 
3. la coordinazione motoria
3. la coordinazione motoria3. la coordinazione motoria
3. la coordinazione motoriaimartini
 
sviluppo motorio
sviluppo motoriosviluppo motorio
sviluppo motorioimartini
 
sviluppo motorio
 sviluppo motorio sviluppo motorio
sviluppo motorioimartini
 
sviluppo motorio b
sviluppo motorio bsviluppo motorio b
sviluppo motorio bimartini
 
sviluppo motorio
 sviluppo motorio sviluppo motorio
sviluppo motorioimartini
 
.la coordinazione motoria
.la coordinazione motoria.la coordinazione motoria
.la coordinazione motoriaimartini
 
3. la coordinazione motoria
3. la coordinazione motoria3. la coordinazione motoria
3. la coordinazione motoriaimartini
 
Mesociclo settore giovanile novara calcio
Mesociclo settore giovanile novara calcioMesociclo settore giovanile novara calcio
Mesociclo settore giovanile novara calcioEnrico Mordillo
 
Presentazione ed. motoria
Presentazione ed. motoriaPresentazione ed. motoria
Presentazione ed. motoriaimartini
 
Psicomotricita stramaglia
Psicomotricita stramagliaPsicomotricita stramaglia
Psicomotricita stramagliaimartini
 
Psicomotricita stramaglia
Psicomotricita stramagliaPsicomotricita stramaglia
Psicomotricita stramagliaimartini
 
Psicomotricita stramaglia
Psicomotricita stramagliaPsicomotricita stramaglia
Psicomotricita stramagliaimartini
 
Psicomotricita stramaglia
Psicomotricita stramagliaPsicomotricita stramaglia
Psicomotricita stramagliaimartini
 
Psicomotricita stramaglia
Psicomotricita stramagliaPsicomotricita stramaglia
Psicomotricita stramagliaimartini
 
Esame primo anno_di_vita_con_schede_milani_e_brazelton
Esame primo anno_di_vita_con_schede_milani_e_brazeltonEsame primo anno_di_vita_con_schede_milani_e_brazelton
Esame primo anno_di_vita_con_schede_milani_e_brazeltonimartini
 
Metodi osservazione
Metodi osservazioneMetodi osservazione
Metodi osservazioneimartini
 
Metodi osservazione 1
Metodi osservazione 1Metodi osservazione 1
Metodi osservazione 1imartini
 
Presentazione ed. motoria c
Presentazione ed. motoria cPresentazione ed. motoria c
Presentazione ed. motoria cimartini
 
Presentazione ed. motoria n
Presentazione ed. motoria nPresentazione ed. motoria n
Presentazione ed. motoria nimartini
 

Semelhante a Berio 2012 3 aprile - roberto pregliasco 2 (20)

Coordinazione n
Coordinazione nCoordinazione n
Coordinazione n
 
3. la coordinazione motoria
3. la coordinazione motoria3. la coordinazione motoria
3. la coordinazione motoria
 
sviluppo motorio
sviluppo motoriosviluppo motorio
sviluppo motorio
 
sviluppo motorio
 sviluppo motorio sviluppo motorio
sviluppo motorio
 
sviluppo motorio b
sviluppo motorio bsviluppo motorio b
sviluppo motorio b
 
sviluppo motorio
 sviluppo motorio sviluppo motorio
sviluppo motorio
 
.la coordinazione motoria
.la coordinazione motoria.la coordinazione motoria
.la coordinazione motoria
 
3. la coordinazione motoria
3. la coordinazione motoria3. la coordinazione motoria
3. la coordinazione motoria
 
Mesociclo settore giovanile novara calcio
Mesociclo settore giovanile novara calcioMesociclo settore giovanile novara calcio
Mesociclo settore giovanile novara calcio
 
Presentazione ed. motoria
Presentazione ed. motoriaPresentazione ed. motoria
Presentazione ed. motoria
 
Psicomotricita stramaglia
Psicomotricita stramagliaPsicomotricita stramaglia
Psicomotricita stramaglia
 
Psicomotricita stramaglia
Psicomotricita stramagliaPsicomotricita stramaglia
Psicomotricita stramaglia
 
Psicomotricita stramaglia
Psicomotricita stramagliaPsicomotricita stramaglia
Psicomotricita stramaglia
 
Psicomotricita stramaglia
Psicomotricita stramagliaPsicomotricita stramaglia
Psicomotricita stramaglia
 
Psicomotricita stramaglia
Psicomotricita stramagliaPsicomotricita stramaglia
Psicomotricita stramaglia
 
Esame primo anno_di_vita_con_schede_milani_e_brazelton
Esame primo anno_di_vita_con_schede_milani_e_brazeltonEsame primo anno_di_vita_con_schede_milani_e_brazelton
Esame primo anno_di_vita_con_schede_milani_e_brazelton
 
Metodi osservazione
Metodi osservazioneMetodi osservazione
Metodi osservazione
 
Metodi osservazione 1
Metodi osservazione 1Metodi osservazione 1
Metodi osservazione 1
 
Presentazione ed. motoria c
Presentazione ed. motoria cPresentazione ed. motoria c
Presentazione ed. motoria c
 
Presentazione ed. motoria n
Presentazione ed. motoria nPresentazione ed. motoria n
Presentazione ed. motoria n
 

Mais de imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismoimartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambinoimartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizingimartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaimartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbaleimartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsaimartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa nimartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimentoimartini
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce etaimartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio imartini
 
Slide musica-cervello
Slide musica-cervelloSlide musica-cervello
Slide musica-cervelloimartini
 

Mais de imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
Slide musica-cervello
Slide musica-cervelloSlide musica-cervello
Slide musica-cervello
 

Berio 2012 3 aprile - roberto pregliasco 2

  • 1. Coordinazione oculo manuale, scrittura e impugnatura Il movimento grafico deve essere: •Preparato •Programmato •Controllato Entrambi gli emisferi intervengono nella elaborazione del gesto grafico Si ritiene che la ripetizione dell’atto grafico sia come una specie di solco sempre più profondo che si imprime sui circuiti predisposti a farsi carico Pregliasco Roberto
  • 2. Copiatura di disegno • Analisi visuospaziale • Preparazione di un piano per l’esecuzione • Esecuzione • Controllo
  • 3. Prerequisiti alla lettura Secondo Vayer P. (1996) l’apprendimento alla lettura è condizionato da: • Età mentale di 5-6 anni • Linguaggio quasi corretto • Successione e strutturazione spazio- temporale • Passaggio dal piano spaziale al temporale e viceversa • Una buona immagine del proprio corpo (controllo sul proprio corpo)
  • 4. Schema corporeo (5 anni) • Possiede tutte le coordinazioni motorie • Capace di sedersi col tronco ben eretto • Ipotonia • Non può mantenere a lungo posizione e attenzione • La lateralità non è affermata, ma la padronanza manuale è netta • Apparizione della distinzione sinistra- destra
  • 5. Schema corporeo (7 anni) • Possiede il controllo posturale e respiratorio • Capacità d’attenzione molto importante (molte ore al giorno) • Destra- sinistra perfettamente integrate • Indipendenza segmentaria • Coscienza del proprio corpo con le relazioni sociali che ne conseguono
  • 6. Prerequisiti alla scrittura Secondo Vayer P. (1996) l’apprendimento della scrittura è condizionato da: Aspetti generali • Capacità d’inibizione e controllo neuro- muscolare • Indipendenza segmentaria • Coordinazione oculo- manuale • Organizzazione spazio- temporale
  • 7. Prerequisiti alla scrittura Coordinazione funzionale della mano • Indipendenza mano- braccio • Indipendenza delle dita • Coordinazione nella prensione e nella pressione
  • 8. Prerequisiti alla scrittura Delle abitudini neuro motorie corrette e ben stabilite • Visione e trascrizione da sinistra verso destra • Rotazione degli anelli nel senso sinistrogiro • Modo corretto di tenere lo strumento
  • 10. Le coordinazioni • Si riferiscono agli spostamenti sia segmentari che globali del corpo e dipendono dalle capacità di differenziare i movimenti e integrarli fra di loro, inibendo le sincinesie • Le capacità coordinative permettono di apprendere, controllare, organizzare e trasformare i movimenti in modo rapido, armonico, efficace e adeguato allo scopo
  • 11. Coordinazioni complesse • Esempi: andatura a galoppo, passo saltellato, salti su un piede o a piedi uniti, girare su se stessi, camminare sull’asse di equilibrio • Sono attività di spostamento globale che implicano un certo equilibrio dinamico e forza muscolare • Non sono del tutto spontanee ma richiedono, soprattutto all’inizio, una maggiore attenzione e controllo tonico-muscolare
  • 12. Coordinazioni strutturate • Sono attività di coordinazioni semplici o complesse che implicano un adattamento spaziale, temporale, tonico e intenzionale • Esempi: correre all’indietro (adattamento spaziale), saltare su una gamba lentamente (adattamento temporale), rotolare tenendosi rigidi come un bastone (adattamento tonico)
  • 13. Capacità coordinative speciali • Coordinazione oculo-motoria globale • Coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica • Coordinazione fine delle mani • Capacità di combinazione o dissociazione motoria • Equilibrio statico e dinamico • La lateralizzazione • Capacità di organizzazione motoria spaziale • Capacità di organizzazione motoria temporale
  • 14. Coordinazione oculo-motoria • Coordinazione oculo-motoria globale:sono attività che richiedono un controllo visivo continuo ed un adattamento della motricità globale allo spazio in condiz. statica e in movimento • Esempio: camminare o correre in mezzo a piccoli attrezzi sparsi in tutta la palestra senza toccarli • Presuppone lo sviluppo dell’attenzione visiva e della rapidità di reazione
  • 15. • Coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica: sono attività che richiedono un controllo visivo continuo e un adattamento della motricità dell’arto superiore o inferiore allo spazio statico o in movimento • il corpo intero non si sposta molto, serve da supporto alla motricità dell’arto •Sono più complesse di quelle oculo-motorie globali che le preparano e le sostengono •Esempi: lanci di precisione di palle di diverse dimensioni e materiali, palleggi, ricezione, colpire bersagli, calciare una palla in porta, fare uno slalom •Nei lanci si possono adattare distanze, direzioni, velocità, modalità di contatto con la palla •Si possono variare gli attrezzi (foulard, nastri, cerchi)
  • 16. •Coordinazione fine delle mani: sono attività che richiedono l’uso differenziato e la presa di coscienza delle dita •Sviluppano l’agilità e la precisione •Esempi: opporre il pollice alle altre dita, arrotolare un filo su un rocchetto, fare e disfare nodi, modellare il pongo, ritagliare, costruire delle forme con degli stecchini, cucire ecc.
  • 17. Capacità di combinazione o dissociazione motoria • Capacità di collegare in una struttura motoria unitaria e coerente più forme autonome e parziali di movimento, che si possono presentare in successione temporale, o anche simultaneamente • Esempio: assunzione di posture fra loro concatenate, oppure apro le gambe, chiudo, due saltelli a piedi uniti e una capriola, oppure saltellare su un piede mentre si palleggia
  • 18. Equilibrio • E’ il risultato dell’adattamento neuro-motorio alle necessità della posizione eretta e dipende dall’insieme delle reazioni tonico-posturali alla forza di gravità. • I riflessi dell’equilibrio sono determinati dalle informazioni provenienti da tre fonti sensitive: sensazioni plantari, propriocettive e vestibolari (legate alla posizione del capo) • L’uso del canale visivo rafforza l’equilibrio
  • 19. • Si realizza in situazione statica, dinamica o statico- dinamica in volo • Favorisce l’autocontrollo, la concentrazione, la percezione del proprio tono muscolare (schema corporeo) • Viene stimolato in modo progressivo attraverso 1. la riduzione della base di appoggio (stare su un piede a occhi chiusi)) 2. l’innalzamento della base di appoggio (camminare sulla trave) 3. le rotazioni veloci attorno agli assi corporei (fare una capriola) 4. l’azione di forze esterne che tendono a disturbare l’esecuzione (portare un compagno in piedi su un tappeto sollevandolo)
  • 20. La lateralità • La lateralità è determinata dalla dominanza di un emisfero cerebrale nell’iniziare, nell’organizzare ed eseguire l’atto motorio. • Dipende da una accelerazione di sviluppo dei centri sensitivo-motori di uno degli emisferi cerebrali rispetto all’altro. • A 2/3 anni la dominanza è fluttuante, anche se l’uso di una mano predomina sull’altra • Nello sviluppo psicomotorio normale si stabilisce in modo definitivo verso i 6-7 anni • La lateralità non è solo manuale, ma anche visiva, podalica, uditiva e non sempre coincidono • Sembra che la prima a comparire sia quella uditiva
  • 21. Come educare la lateralità 1. Favorire la consapevolezza delle diverse parti corporee e la strutturazione dello schema corporeo, attraverso lo sviluppo delle capacità senso-percettive e della funzione di interiorizzazione 2. stimolare la conoscenza del proprio corpo in riferimento allo spazio esterno (concetti topologici di sopra, sotto, avanti, dietro, di lato, dentro, fuori, più in alto, più in basso, in mezzo rispetto al proprio corpo) 3. favorire la distinzione della destra e della sinistra del proprio corpo attraverso interventi specifici di rinforzo della lateralità (coordinazione oculo-motoria globale, oculo-manuale e coordinazione fine)
  • 22. Prove motorie per definire la lateralità Arti superiori • 3 lanci di precisione di una pallina dentro un canestro • palleggi consecutivi a terra di una palla tipo basket o pallavolo • gioco di destrezza individuale, tipo lancio palla in alto e ripresa con una mano Arti inferiori • 3 tiri a rete di un pallone • fare un percorso tipo slalom (cerchi o birilli) spingendo la palla con un piede • tracciare un percorso con 6-8 cerchi, dire di correre ponendo ogni volta un piede dentro i cerchi
  • 23. Capacità di organizzazione motoria spaziale Presuppone due aspetti: 1. Lo spazio come significante nella comunicazione non verbale (es. distanze interpersonali nella prossemica) 2. Lo spazio come risultante dell’attività senso-motoria, percettiva e rappresentativa
  • 24. •La maturazione della capacità di organizzazione motoria spaziale implica la capacità di: •valutare le distanze •discriminare le forme •discriminare le dimensioni •individuare i rapporti topologici ed euclidei •Tali capacità derivano da attività di esplorazione finalizzate sullo spazio e dipendono da operazioni pratiche e mentali: riproduzione di modelli, rappresentazioni di trasformazioni nello spazio conoscenza della forma mediante il tatto
  • 25. NOZIONI SPAZIALI Topologia La capacità di organizzazione motoria nello spazio presuppone l’acquisizione dei concetti topologici che permettono al bambino di orientare se stesso nello spazio rispetto agli oggetti e agli altri (davanti, dietro, al di sopra, al di sotto, di fianco, lungo a, attorno a,in mezzo, vicino, lontano, dentro, fuori, alto, basso)
  • 26. Valutazione delle dimensioni e delle distanze E’ la possibilità di valutare, confrontandole a livello percettivo e visivo, le lunghezze degli oggetti e le loro relative distanze Esercitazioni
  • 27. Attenzione, concentrazione e memoria visiva Si inizia orientando l’attenzione del bambino in condizioni statiche esempio: da un sacchetto si tirano fuori degli oggetti in una successione che il bambino deve ricordare Si prosegue in situazioni dinamiche
  • 29. Capacità di organizzazione temporale • Capacità di dare un ordine e una successione temporale ai processi motori, collegandoli fra di loro fino a farli diventare un atto motorio unico e finalizzato. • E’ un processo complesso che risente della dinamica contrazione-decontrazione muscolare soggettiva e della percezione sensoriale delle sequenze ritmiche del movimento. • Lo svolgimento temporale si struttura nella dimensione del prima, dopo, veloce, lento, simultaneo
  • 30. Bisogna distinguere due aspetti della temporalità: 1. Espressione del tempo (sincronizzazione senso- motoria) 2. Rappresentazione del tempo (analisi consapevole dei rapporti di successione, durata, simultaneità) Questi due aspetti dipendono da componenti neuropsicologiche diverse, l’una dipende primariamente dalle caratteristiche emotive e toniche del bambino, l’altra da quelle cognitive Nella metodologia i due aspetti non vanno separati ma considerati simultaneamente
  • 31. Caratteristiche della temporalità Percettive: • Timbro, volume, altezza • Durata, intervallo, velocità • Successione, simultaneità Metrica Misura • Raggruppamenti, cadenze Ritmo
  • 32. SVILUPPARE LE CAPACITÀ COORDINATIVE ESEMPI DI ADATTAMENTI • sgonfiare un po' la palla, se la si deve afferrare. • usare palloni più piccoli o più leggeri o più grandi, a seconda di ciò che si deve fare. • nei giochi con bersaglio: aumentare la circonferenza del canestro o le dimensioni dell'oggetto da colpire; accorciare le distanze; usare due mani; variare i tipi di lancio; ecc. • negli esercizi di equilibrio: allargare la base di appoggio, abbassare il centro di gravità. • Dare a ciascuno un compito da assolvere. • Utilizzare attività che comportino una semplice scelta da fare (legata all'azione da compiere, o alla persona con cui interagire, o all'oggetto da utilizzare, ecc.)
  • 34. • Lo spazio è la componente onnipresente di ogni performance diretta verso il mondo esterno • E’ una qualità pervasiva delle percezioni e delle azioni di ogni attività manipolativa • E’ correlata agli stimoli localizzati nel mondo esterno e sulla superficie del nostro corpo (De Renzi, 1982, cit. in Sabbadini, 1995).
  • 35. • Ogni azione svolta in relazione all’ambiente esterno presuppone che il soggetto sia guidato da una rappresentazione dello spazio unitaria e definita • Essa si costituisce grazie all’elaborazione di numerose afferenze sensoriali e alle corrispondenti rappresentazioni spaziali corticali
  • 36. • A livello cerebrale non è presente un’unica e definita area deputata alla consapevolezza spaziale della realtà, ma si individuano varie aree che cooperano in modo modulare e parallelo.
  • 37. • I requisiti minimi ed indispensabili per possedere adeguate abilità visuospaziali sono: • il possesso di un sistema visivo integro • una buona efficienza visiva;
  • 38. • La “Visuo Spatial Learning Disabilities” (VSLD) è un disturbo evolutivo caratterizzato da difficoltà nell’area visuospaziale in presenza di adeguate abilità linguistiche. • Induce problemi nell’organizzazione dello spazio e deficit di ordine tattile, percettivo e psicomotorio. • In classe, i bambini con VSLD sono comunemente identificati a causa delle loro difficoltà in matematica associate a prestazioni adeguate nello spelling fonetico e nel riconoscimento di parole (Forrest, 2004).
  • 39. • Indizio primario del disturbo dell’apprendimento visuospaziale è la presenza di un forte divario, nel punteggio del Quoziente Intellettivo, fra la componente verbale e la componente di performance (o non verbale).
  • 40. • Nel 1989 Rourke ha definito tale disturbo come Non Verbal Learning Disabilities (NVLD) e ha studiato i tratti della sindrome, che riguarda bambini con buone competenze in ambito linguistico ma con scadenti abilità in ambito visuospaziale
  • 41. • Il bambino con disturbo dell’apprendimento visuospaziale, rispetto ai pari età, predilige la modalità uditiva nel gestire le informazioni provenienti dall’ambiente. • Utilizza il codice linguistico non soltanto come mezzo di comunicazione o di relazione, ma come principale strumento di contatto con il mondo circostante; si dimostra generalmente piuttosto passivo, senza una forte motivazione a conoscere ed esplorare visivamente lo spazio; ciò rappresenta una severa limitazione in quanto la realizzazione del movimento richiede rappresentazioni visuospaziali e, specularmente, lo sviluppo di adeguate rappresentazioni visuospaziali è stimolato da esperienze motorie realizzate nell’ambiente circostante (Mammarella et al., 2004)
  • 42. • Le due funzioni sono strettamente correlate: calcolare le distanze fra gli oggetti, definire la posizione del proprio corpo nello spazio e consolidare la propria consapevolezza propriocettiva richiede adeguate abilità visuospaziali e, a sua volta, il loro raffinamento richiede il contatto diretto con il mondo esterno e l’accumularsi di esperienze realizzate attraverso i sistemi visivo, motorio e tattile.
  • 43. • Una serie di studi su soggetti con deficit cerebrali specifici e con disconnessione tra i due emisferi ha evidenziato che molte funzioni visuospaziali sono lateralizzate nell’emisfero destro. • Mentre le funzioni linguistiche sono di competenza dell’emisfero sinistro, l’emisfero destro è quindi normalmente competente nelle funzioni di analisi e di elaborazione visuospaziale degli stimoli; in particolare il lobo parietale svolge un ruolo cruciale nelle prove visuospaziali (Facchin, 2005).
  • 44. • I dati relativi ad abilità visive più raffinate, che riguardano la seconda e terza area del modello di Scheiman e Wick, evidenziano significative differenze. Il dato che ha maggiormente espresso diversità tra i due gruppi è quello della stereopsi., nella cui verifica i bambini con VSLD evidenziano un valore medio significativamente meno raffinato rispetto ai bambini del gruppo di controllo. Nei bambini con VSLD la cooperazione fra i due occhi non è efficiente e armoniosa; lo sviluppo della stereopsi è infatti legato allo sviluppo e alla strutturazione di una buona cooperazione binoculare, che può essere compromessa se uno o più processi che permettono il suo manifestarsi risulta limitato o non si sviluppa correttamente.
  • 45. • Il test TNO, utilizzato nella nostra ricerca, presenta (rispetto ad altri test di verifica della stereopsi) immagini di dimensioni relativamente elevate e misura la stereopsi globale, coinvolgendo soprattutto la via magnocellulare e verificando una stereopsi prevalentemente funzione di informazioni visive periferiche.