360 linguaggio del corpo

insegnante
26 de Oct de 2013
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
1 de 137

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

I processi dell’ ascoltoI processi dell’ ascolto
I processi dell’ ascoltoassociazione Argo
Il conflitto (con esercizi)Il conflitto (con esercizi)
Il conflitto (con esercizi)VERLICCHI VERONICA
CNVCNV
CNVsalvotom
Comunicazione efficaceComunicazione efficace
Comunicazione efficaceMaria Cristina Rocco
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleiva martini
Tecniche di comunicazioneTecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazionePaola Toni

Similar a 360 linguaggio del corpo

360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpoiva martini
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpoiva martini
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpoimartini
 linguaggio del corpo linguaggio del corpo
linguaggio del corpoimartini
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpoimartini
Psi5Psi5
Psi5iva martini

Mais de imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismoimartini
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambinoimartini
SubitizingSubitizing
Subitizingimartini
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaimartini
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbaleimartini

360 linguaggio del corpo

Notas do Editor

  1. la zona intima indica una vicinanza dei soggetti comunicanti non superiore ai 50 cm di distanza. Si tratta i una zona riservata a pochi letti (persone intime: familiari, partner). Un’invasione non autorizzata di questo spazio genera imbarazzo, disagio, paura o reazione aggressiva, nervosa, fastidiosa. Una situazione anomala è quella in metropolitana ove lo spazio viene invaso, da qui accorgimenti che indicano l’involontarietà dell’invasone (lo sgardo abbassato,irrigidamento, le braccia strette lungo l corpo. La zona personale: da 50 cm a 1 m di distanza. A questa area hanno accesso familiari, amici e clleghi di lavoro. Le relazioni sono informali e rilassate, il volume della voce è abbassato, si percepisce lo sguardo, i dettagi del volto, il respiro e i movimenti del proprio interlocutore La zona sociale dai 3 ai 4 metri ed è la distanza mantenuta rispetto agli interlocutori casuali. Viene osservata l’intera figura della persona di fronte e si contrllano i movimenti. Questa è la distanza degli incontri formali o professionali La zona pubblica oltre i 4 metri ed è quella prevista nelle occasioni pubbliche e ffciali come conferenze, comizi o lezioni universitarie Ad esempio l’accesso allo spazio personale di un superore è sempre filtrato da qualcuno: segreteria, guardie del corpo, etc.
  2. Ad esempio un discorso pronunciato lentamente con numerosi silenzi è sintomo di autorevolezza e ufficialità basti pensare alla differenza fra un discorso pronunciato dal presidente della repubblica oppure un dj Esistono pause vuote (il silenzio) e pause piene, quando ad esempio si pronunciano suon non verbali come (mmh…beh) che servono per prendere tempo quando si stanno cercando le parole giuste, oppure per confermare l’ascolto e l’attenzione all’interlocutore
  3. La persona che occupa un ruolo sociale più elevato parlerà in modo più chiaro, con un volume di voce più elevato,un ritmo regolare, interponendo lunghe pause fra parole e frasi senza essere interrotto
  4. L’aptica è importante perché un tocco sbagliato più incidere sulla percezione che gli altri si fanno di noi, tanto da passare per persone fredde oppure invadenti. Ad esempio l superiore gestisce l’aptica stabilendo un contatto con l’interlocutore oppure offrendo la possibilità di essere toccato