Atualizámos a nossa política de privacidade. Clique aqui para ver os detalhes. Toque aqui para ver os detalhes.
Ative o seu período de avaliaçõo gratuito de 30 dias para desbloquear leituras ilimitadas.
Ative o seu teste gratuito de 30 dias para continuar a ler.
Baixar para ler offline
Il 23 dicembre 2020, Nicolò Volpato ed io abbiamo condiviso alcune riflessioni sul futuro del design.
Nella prima parte Nicolò ha raccontato esempi di impatto negativo che il design ha reso possibile, concretizzando business o revenue model disfunzionali. Ha poi parlato di responsabilità e intenzionalità delle scelte di design: è tempo che i designer rivestano un ruolo più attivo e coraggioso, facendo domande scomode e provando a stressare i modelli disfunzionali smascherandoli.
Nella seconda parte, ho ripercorso - da un punto di vista personale - alcuni eventi occorsi negli ultimi 30 anni, da quando è nato il World Wide Web. Sono 3 decadi, una di introduzione, l’altra di adozione e la terza di esplosione in cui progressivamente siamo passati da un uso individuale delle tecnologie a un uso mainstream, con l’emersione di comportamenti e fenomeni di massa, un impatto sulle nostre strutture sociali e una polarizzazione delle conversazioni e delle posizioni. Ho invitato a chiederci se gli strumenti che stiamo usando oggi siano ancora adeguati, se il modo in cui interpretiamo il nostro ruolo non sia diventato troppo snob: invece di criticare il modo in cui le persone comprendono e usano il digitale, non dovrebbe essere nostro compito analizzarlo e accoglierlo, per servire i bisogni di qualsiasi persona o contrastare i comportamenti inammissibili o criminali?
Il momento della progettazione è l’unico in cui è possibile far emergere obiettivi, conseguenze e dark pattern, è l’unico in cui si può discutere su chi si vuole includere ed escludere e a chi vogliamo rivolgere la nostra attenzione.
Io spero che tutto il nostro impegno per i prossimi anni sia rivolto a ridurre i divari, a eliminare le barriere di accesso e a rendere il web un luogo sicuro, rispettoso e non violento.
Il 23 dicembre 2020, Nicolò Volpato ed io abbiamo condiviso alcune riflessioni sul futuro del design.
Nella prima parte Nicolò ha raccontato esempi di impatto negativo che il design ha reso possibile, concretizzando business o revenue model disfunzionali. Ha poi parlato di responsabilità e intenzionalità delle scelte di design: è tempo che i designer rivestano un ruolo più attivo e coraggioso, facendo domande scomode e provando a stressare i modelli disfunzionali smascherandoli.
Nella seconda parte, ho ripercorso - da un punto di vista personale - alcuni eventi occorsi negli ultimi 30 anni, da quando è nato il World Wide Web. Sono 3 decadi, una di introduzione, l’altra di adozione e la terza di esplosione in cui progressivamente siamo passati da un uso individuale delle tecnologie a un uso mainstream, con l’emersione di comportamenti e fenomeni di massa, un impatto sulle nostre strutture sociali e una polarizzazione delle conversazioni e delle posizioni. Ho invitato a chiederci se gli strumenti che stiamo usando oggi siano ancora adeguati, se il modo in cui interpretiamo il nostro ruolo non sia diventato troppo snob: invece di criticare il modo in cui le persone comprendono e usano il digitale, non dovrebbe essere nostro compito analizzarlo e accoglierlo, per servire i bisogni di qualsiasi persona o contrastare i comportamenti inammissibili o criminali?
Il momento della progettazione è l’unico in cui è possibile far emergere obiettivi, conseguenze e dark pattern, è l’unico in cui si può discutere su chi si vuole includere ed escludere e a chi vogliamo rivolgere la nostra attenzione.
Io spero che tutto il nostro impegno per i prossimi anni sia rivolto a ridurre i divari, a eliminare le barriere di accesso e a rendere il web un luogo sicuro, rispettoso e non violento.
Parece que você já adicionou este slide ao painel
Você recortou seu primeiro slide!
Recortar slides é uma maneira fácil de colecionar slides importantes para acessar mais tarde. Agora, personalize o nome do seu painel de recortes.A família SlideShare acabou de crescer. Desfrute do acesso a milhões de ebooks, áudiolivros, revistas e muito mais a partir do Scribd.
Cancele a qualquer momento.Leitura ilimitada
Aprenda de forma mais rápida e inteligente com os maiores especialistas
Transferências ilimitadas
Faça transferências para ler em qualquer lugar e em movimento
Também terá acesso gratuito ao Scribd!
Acesso instantâneo a milhões de e-books, audiolivros, revistas, podcasts e muito mais.
Leia e ouça offline com qualquer dispositivo.
Acesso gratuito a serviços premium como Tuneln, Mubi e muito mais.
Atualizámos a nossa política de privacidade de modo a estarmos em conformidade com os regulamentos de privacidade em constante mutação a nível mundial e para lhe fornecer uma visão sobre as formas limitadas de utilização dos seus dados.
Pode ler os detalhes abaixo. Ao aceitar, está a concordar com a política de privacidade atualizada.
Obrigado!