Anúncio
Anúncio

Mais conteúdo relacionado

Apresentações para você(20)

Similar a Corso Social(20)

Anúncio

Último(20)

Anúncio

Corso Social

  1. ILARIA REGA
  2. La vendita di un prodotto / servizio 70 % DIGITAL MARKETING MIX 30 % ONE2ONE TEMPO RISORSE COMPETENZE
  3. 74 % farà 2 ricerche on-line prima di chiamarci 75 % andrà sui social per trovare un fornitore di prodotto / servizio 90 % non risponde alle telefonate a freddo IL PROGETTO di MARKETING che implementeremo DOVRA’ essere più raffinato Non possiamo trasferireTUTTE le informazioni, tutti i benefici che possiamo fornire con il nostro prodotto / servizio nemmeno se un potenziale cliente ci dedicasse 2 ore del suo tempo per un appuntamento one2one Potenziale Cliente in Target
  4. i social media sono  “un gruppo di applicazioni basate sul web e costruite sui paradigmi (tecnologici ed ideologici) del web 2.0 che permettono lo scambio e la creazione di contenuti generati dagli utenti.   i social network sono  un reticolo di persone unite tra loro da interessi di varia natura, che decidono di costruire una community, appunto, intorno agli interessi che hanno da condividere.
  5. •Per avere successo nel nel NOSTRO modello di business, dobbiamo diventare le stesse persone che stiamo cercando di raggiungere. •Le persone non comprano mai un prodotto o un servizio ma la soluzione al loro problema o bisogno specifico •Le aziende non sono più l'unico creatore di un marchio; è co-creato dai consumatori attraverso esperienze condivise e definite dai risultati di ricerche on-line e dalle conversazioni tra clienti”. •Per comprendere i social media e quindi i social network non si deve studiare la tecnologia ma basarsi più sulla sociologia, sulla psicologia e sull’antropologia. •Per coinvolgere questo nuovo pubblico consapevole, dovremo metterci al loro livello, convincerli con esempi e rassicurarli con tutte le garanzie necessarie. 
 “Risolviamo i loro problemi regalando le nostre soluzioni”. •Consapevoli e certi che successivamente sarà il cliente a portare avanti la nostra comunicazione.  “La gente non vuole un trapano, vuole un buco nel muro (Philip Kotler)” “Non vendere la bistecca, vendi lo sfrigolio! (Elmer Wheeler)”
  6. Scrivendo e Parlando di UN SOLO BRAND NESSUN timore ad essere “attaccati” Creando CONTENUTI di VALORE (Content Marketing ) Riceveremo domande a cui DOBBIAMO rispondere per alimentare il Posizionamento del BRAND Aumentando così il ritorno sul nostro Blog, Facebook e altri canali social.
  7. Il verbo comunicare DEVE avere una coniugazione speciale: IO ( Redazione ) copywriting TU ( Azienda ) guadagni LUI (il nostro Prodotto) vende NOI ( Redazione + Azienda ) cresciamo VOI ( Azienda ) siete soddisfatti LORO (i Nostri clienti) ci scelgono sempre di più
  8. “Se fallisci nel pianificare, stai pianificando di fallire”.   Philip Kotler
  9. Piano Editoriale “COSA fare”
  10. Piano Editoriale a “CHI” ci rivolgiamo e “PERCHE”
  11. Piano Editoriale “QUANDO e QUANTO fare”
  12. Piano Editoriale COME fare il COPYWRITER
  13. Piano Editoriale Spunti per il COPYWRITER
  14. Piano Editoriale Spunti per il COPYWRITER
  15. Calendario Attività su Social Media
  16. Copywriting Strategico Calendario Attività Blog Copywriting Emozionale Copywriting Educativo Copywriting Formativo Copywriting Promozionale Brand Reputation Brand Positioning Copywriting Strategico Copywriting Emozionale Copywriting Educativo Copywriting Formativo Copywriting Promozionale Brand Reputation Brand Positioning Copywriting Strategico Copywriting Emozionale Copywriting Educativo Copywriting Formativo Copywriting Promozionale Brand Reputation Brand Positioning Copywriting Strategico Copywriting Emozionale Copywriting Educativo Copywriting Formativo Copywriting Promozionale Brand Reputation Brand Positioning Copywriting Strategico Copywriting Emozionale Copywriting Educativo Copywriting Formativo Copywriting Promozionale Brand Reputation Brand Positioning
  17. Funnel Marketing
  18. Landing Page Fanpage Blog
  19. Per il NOSTRO modello di business
  20. UNA LANDING PAGE FUNZIONA COME UN SENSO UNICO. L’UTENTE E’ SPINTO VERSO UN’UNICA DIREZIONE. PRECISA ED EFFICACE. A DIFFERENZA DEL SITO WEB UNA LANDING PAGE CONVERTE DI PIU’PERCHE’PUNTA AD UN TAREGET SPECIFICO ED HA UN SOLO OBIETTIVO
  21. LISTA EMAIL UNO DEI PILASTRI FONDAMENTALI DEL WEB MARKETING SEI TU CHE SCEGLI QUANDO INVITARE LE PERSONE SUL TUO SITO
  22. Statisticamenteivisitatorinon nonritornanounaseconda voltasultuosito. “
  23. Cattura la loro email e potrai ricontattarli più volte 
 nel tempo. “
  24. VUOI TANTI ISCRITTI? OFFRI UN REGALO DI VALORE.
  25. STRUMENTI LIST BUILDING. IL MODO MIGLIORE PER FAR CRESCERE LA TUA LISTA ✓Form di registrazione ✓Ricompensa da offrire ✓Email di follow up ✓Continua a creare valore
  26. Le aziende con un blog ottengono il 
 55% in più di traffico sul loro sito. Fonte: Hubspot
  27. UN BLOG TI TRASFORMA IN UN ESPERTO.
  28. “Il brand, l’autorevolezza e la fiducia non si possono costruire con la pubblicità, ma con contenuti di valore.”
  29. SCRIVI CIO’CHE DIRESTI NORMALMENTE AI TUOI CLIENTI.
  30. … di cosa abbiamo bisogno
  31. Rendersi Gustosi, Squisiti Content Marketing Dobbiamo dire qualcosa che sia realmente interessante che possa coinvolgere noi e nostri clienti
  32. Ascoltiamo Google Analytics Social Insights leggere le metriche base dei principali motori di ricerca e social network
  33. Farsi Sentire/ Percepire digital PR : community e brand reputation Cosa pensano i clienti di Noi? debbiamo diventare un trend setter e costruire una community
  34. Mostriamoci ai Clienti Digital Advertising: Social adv e Adwords Annunci pubblicitari su Facebook e altri social network e campagne Google
  35. Sentire e Scoprire il territorio Web Marketing, SEM, SEO, SEA e SMO a che pagina siamo quando ci cercano su google che informazioni diamo?
  36. SEO – Cosa significa e come funziona SEO significa “Search Engine Optimization”, ovvero “Ottimizzazione per i motori di ricerca. Consiste quindi nell’insieme di quelle tecniche il cui scopo posizionare un sito web in prima pagina su Google “organicamente”, ovvero senza l’utilizzo di Google Adwords.
  37. SEA -Cosa significa e come funziona SEA significa “Search Engine Advertising” e consiste nell’insieme di tecniche da utilizzare per ottimizzare le proprie campagne realizzate con Google Adwords. Infatti la qualità e il ROI di un annuncio su Google Adwords dipende da un insieme di fattori: •La scelta della parola chiave •La presenza della parola chiave all’interno dell’annuncio •La pagina di destinazione (testo + codice)
  38. SMO – Cosa significa e come funziona SMO significa “Social Media Optimization”, ovvero “Ottimizzazione dei Social Network”, questo perché negli ultimi anni, i social network hanno acquistato sempre più importanza, non solo per le campagne pubblicitarie, ma anche per il SEO.
  39. SEM – Cosa significa e come funziona SEM ovvero al “Search Engine Marketing”. Il SEM è in poche parole il web marketing applicato ai motori di ricerca, e comprende tutte quelle tecniche e strategie che hanno come obiettivo di portare un sito web in prima posizione, sia organicamente che con campagna ppc. Il SEM quindi, in poche parole, racchiude SEO, SEA e SMO.
  40. QR-Code • Facile da utilizzare perché non fa perdere tempo all’utente interessato a quella informazione, visto che viene indirizzato direttamente al contenuto specifico. • Su qualsiasi materiale stampato occupa meno spazio ed è meno ingombrante di un lungo indirizzo, oltre alla difficoltà di trascrivere l’indirizzo di una pagina interna di un sito. • Estende la dimensione della pagina: da la possibilità di continuare gli approfondimenti al di la dello spazio del materiale stampato. • Non costa nulla produrlo. • Versatile, perché può essere integrato in una grande varietà di materiali. • Indipendente dal device, si può utilizzar con tutti i telefoni dotati di una telecamera e in cui sia stata installata una qualsiasi applicazione per leggerli. • Misurabile. Si può monitorare il suo utilizzo direttamente dai siti utilizzati per crearlo o attraverso sistemi di analisi di accesso al sito.
  41. L’analfabetismo funzionale indica l’incapacità di una persona di usare in modo efficace gli strumenti di lettura, calcolo e scrittura nella vita quotidiana. L’analfabetismo di ritorno indica chi pur avendo imparato a leggere e a scrivere, per poca pratica ha dimenticato quanto aveva appreso in passato. L’analfabetismo digitale (c.d. Digital Divide) è quella forma di divario esistente tra chi ha accesso e sa usare le tecnologie (computer, Internet) e chi no.
  42. 48%
  43. ELABORA UNA NOTIZIA E/O UNA INFORMAZIONE SOLAMENTE SECONDO LA SUA ESPERIENZA DIRETTA 78%
  44. Da dove arriva il Nostro Target
  45. Cosa cerca e DEVE trovare
  46. Questo è il motivo per cui dobbiamo “INVESTIRE” nel marketing dei contenuti
  47. I contenuti sono la risorsa naturale più vitale del NUOVO marketing: sostengono le attività commerciali che collegano le aziende ai clienti e favoriscono i risultati di business. I contenuti sono per le aziende quello che l’acqua alcalinizzata è per la vita: un elemento essenziale per la salute e la crescita.
  48. “Se hai più soldi che cervello, puoi concentrarti sulla pubblicità. Se hai più cervello che soldi, concentrati sul marketing dei contenuti.” 
 Guy Kawasaki
 (ex Evangelist APPLE)
  49. DA SUBITO
  50. Solo chi le comunica risulta un esperto agli occhi dei clienti. Mediamente i tuoi concorrenti hanno le tue stesse conoscenze.
  51. Cosa Come Quando Perché Dove Chi
  52. Chi
  53. Cosa
  54. Cosa
  55. Cosa
  56. Cosa SocialTools
  57. Cosa Profilo Fanpage Gruppo
  58. Cosa CanaleCanale Canale …
  59. Cosa
  60. Cosa Gruppi
  61. Cosa
  62. Cosa
  63. Cosa
  64. Cosa
  65. Cosa
  66. Cosa
  67. Cosa
  68. Cosa Video domande all’Esperto risponde
  69. Cosa
  70. Cosa
  71. Dove
  72. Cosa
  73. Quando
  74. Quando
  75. Perché Piramide di Maslow
  76. Perché
  77. Perché
  78. Come
  79. Come
  80. Come
  81. Come
  82. Come
  83. Come
  84. Come
  85. Come
  86. Come
  87. Come Infografica Video Infografica
  88. Come Condivisioni
  89. Come Nome e Cognome Indirizzo Mail N. WhatsApp A cosa sei i interessato? parlaci di te e di noi se vuoi. Sono a conoscenza del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali" Firma …………………………………………………….. Chi, Cosa, Come, Quando e Perché. Chiedi quel che vuoi e parlaci di te!
  90. Come
  91. Come
  92. Come
  93. Come
  94. Come
  95. Come
  96. Come
  97. Come
  98. Come Se una bambina dimentica il suo peluche preferito in albergo, come fare per rintracciarla? Nell’era dei social sicuramente Facebook è la prima opzione; ma lo staff dell’Adare Manor Hotel ha fatto molto di più. Una volta postato sulla sua pagina Facebook ufficiale l’annuncio del ritrovamento, l’hotel irlandese ha regalato un soggiorno a cinque stelle al coniglietto, in attesa che la padroncina si rifacesse viva. Colazione, trattamenti di bellezza, massaggi, tv, servizio in camera. Il peluche non si è fatto mancare nessuno dei servizi offerti dalla struttura. Tutto è documentato dalla foto pubblicate su Facebook. Infine il tanto atteso ricongiungimento con la piccola Kate Hogan, felicissima di aver ritrovato il suo amichetto. STORYTELLING
  99. Conclusioni
  100. Posso essere utile? NO grazie! SIAMO troppo occupati!
  101. Grazie
  102. + + -= _x x + + +x x x Positiva Positiva Positiva Positiva Positiva Negativa NEGATIVO
Anúncio