SlideShare a Scribd company logo
1 of 12
I logaritmi
INDICE

1.   Cenni storici
2.   Definizione
3.   Applicazioni
CENNI STORICI
John NAPIER. Fu egli a coniare il termine logaritmo
    (dal greco: lògon
[ragione, intesa qui nel senso usato nelle progressioni
geometriche, cioè rapporto] e arithmòs [numero]: numero
razionale, nel senso di numero "artificiale", creato dalla
ragione).
La sua discussione sui logaritmi appare nella celebre opera
" Mirifici logarithmorum canonis descriptio " del 1614.
Con essa egli sperava di fornire uno strumento che
rendesse molto più veloci i calcoli degli astronomi.
Laplace, 200 anni dopo, riconobbe il successo di questo
intendimento, scrivendo che il lavoro di Napier "aveva
raddoppiato la vita agli astronomi".
Idea di Napier
 Per mantenere molto vicini tra loro i termini della
  progressione geometrica delle potenze intere di un dato
  numero è necessario assumere come ragione una cifra
  molto vicina ad 1.
  Napier scelse come base 1-10 elevato alla -7 (ossia
  0,9999999),e
  moltiplica per 10 elevato alla 7 per ottenere un maggiore
  equilibrio ed evitare cifre decimali.
Jobst Burgi (Svizzera 1588)
Non è da escludere che l’idea dei logaritmi sia venuta a
Burgi fin dal 1588, circa 6 anni prima che Napier
cominciasse a lavorare nella stessa direzione, pubblico’ i
suoi studi a Praga nel 1620, in un libro intitolato:
“Arithimetische und Geometrice Progress Tabulen ”.
A differenza di Napier anzichè partire da un numero
leggermente minore di 1 cioè (1- 10 elevato alla -7 ), Burgi scelse come
base 1+10 elevato alla -4 e moltiplico’ tale numero per 10 elevato all’8 anziché 10
     elevato alla 7.
Burgi chiama 10L il numero “rosso” corrispondente al
numero “nero” N. I logaritmi di Burgi si avvicinano ai nostri
più di quelli di Napier: infatti col crescere dei numeri neri
crescono anche i numeri rossi. Entrambi i sistemi pero’
presentano lo svantaggio che il logaritmo di un prodotto o di
un quoziente non e’ la somma o la differenza dei logaritmi.
( Con l’invenzione del regolo calcolatore data***** da parte
di Edmun Gunter, i logaritmi di Napier furono utilizzati nei
dispositivi meccanici per sveltire l’esecuzione dei
procedimenti aritmetici).
EULERO.Solamente agli inizi del ‘700 con
Eulero i logaritmi diventano oggetto matematico
adottando un linguaggio ed una notazione che per
molti aspetti corrispondono a quelli usati oggi.
Eulero fù il primo ad usare la lettera e per
rappresentare la base del sistema dei logaritmi
naturali o neperiani. Egli inoltre nel 1747 chiarirà
definitivamente la questione sui logaritmi dei numeri
negativi avviatasi con una con una accesa
“controversia” tra Leibiniz e Bernouilli.*(
Vedi diapositiva numero 11, 12 ).
DEFINIZIONE
    Si dice LOGARITMO in base a, con a appartenente a R+ privato di 0 e 1, di un
       numero reale positivo b, e si scrive log in base a di b, l'esponente al quale occorre elevare a
       per ottenere b:
                        X= log in base a di b, tale che a elevato ad x = b

     a si dice base del logaritmo,
     b si dice argomento del logaritmo.

  Osservazioni
   La scrittura log senza aver specificato base e argomento è priva di significato, è come
    scrivere ‘radice’ senza aver specificato indice e radicando.
   Se il numero di cui si vuole calcolare il log è espresso già come potenza della base si ha:
    log in base b di b elevato ad n = n                                  
    in particolare: log in base b di b = 1.
La funzione logaritmo è la funzione:
            f(x)= log in base b di (x)
La funzione è definita sulla semiretta(0,
    +infinito). In figura sono disegnati tre
    esempi della funzione logaritmo con diversi
    valori per la base b. La curva rossa è per la
    funzione con base b=e costante di Nepero
    (valore approssimato: 2,718...) Come si può
    notare dal grafico,il campo d'esistenza,e
    quindi il dominio della funzione logaritmo
    (l'insieme entro cui variano i valori delle
    x),è compreso nei valori tra(0,+infinito);
    mentre il codominio, insieme in cui variano i
    valori delle y, è R. Quindi si capisce che si
    può lavorare e sono verificate soltanto quelle
    funzioni logaritmo che hanno l'argomento
    maggiore strettamente a 0. La funzione
    logaritmo è derivabile e la sua derivata è la
    seguente:
Proprietà
APPLICAZIONI
I logaritmi in astronomia . I logaritmi permettono alcune importanti applicazioni, come la
comoda rappresentazione di taluni diagrammi. Supponiamo di voler rappresentare in scala su
un foglio di carta quadrettata le distanze dei vari pianeti dal Sole. Queste ultime seguono, con
buona approssimazione, la Legge di Titius-Bode la quale si basa su una progressione
geometrica, simile, cioè, alla nostra seconda successione di numeri che abbiamo considerato
all'inizio. Se sulla carta quadrettata ponessimo uguale a un quadretto la distanza Sole-
Mercurio, che è di circa 0,4 unità astronomiche, la Terra, che si trova a 1 unità astronomica,
verrebbe posta a 2 quadretti e mezzo di distanza, mentre Marte si troverebbe a 4 quadretti.
Nettuno, però, mantenendo intatta la scala delle distanze fissata, andrebbe collocato a 75
quadretti, ossia fuori dal foglio! Per non parlare poi di Plutone quando si trova nei pressi
dell'afelio.
 Rappresentazione in scala logaritmica del Sistema Solare Non è dunque possibile mantenere
tutti i pianeti all'interno del foglio? Certamente. È sufficiente che ciascun pianeta venga
sistemato non alla distanza effettiva dettata dalla scala, ma bensì al logaritmo di tale distanza.
In questo modo anche se, per maggior comodità di lettura, fissassimo la distanza Sole-
Mercurio in 10 quadretti anziché in uno solo, quella media di Plutone, circa 100 volte
superiore, si ridurrebbe sì e no a una ventina di quadretti e resterebbe quindi con ampio margine
contenuta all'interno del foglio. E ovvio che una rappresentazione del genere non rispecchia la
realtà, ma per lo scopo che ci siamo prefissati, che era appunto quello di creare uno schema
facilmente leggibile, ciò si rivela di secondaria importanza.
* Una controversia della matematica del settecento: i logaritmi di
                       numeri negativi

Questione centrale nella storia dei logaritmi è il problema della natura dei
 logaritmi dei numeri negativi, problema che viene sollevato da una lettera di
 Leibniz a bernoulli, datata 16 marzo 1712, e vede coinvolti alcuni dei più celebri
 matematici del diciottesimo secolo. Gli studiosi sono suddivisi in due
 schieramenti, apertamente contrapposti: da un lato, molti matematici sostengono
 l’opinione di Leibniz, poi ripresa da Euler, Walmesley ed in Italia, tra gli
 altri, da Fontana e Franceschinis, secondo la quale i logaritmi dei numeri
 negativi devono essere come quantità immaginarie. Contrario a questa opinione
 è un altrettanto folto gruppo di celebri matematici, guidati da Bernoulli, il
 quale propone di considerare reali i logaritmi dei numeri negativi, e di definirli
 attraverso l’ugualianza: Log (- x)= log(+ x).
                                                   Torna diapositiva 6
Dal punto di vista moderno, sarà il grande Leonhard Euler nel 1747 a chiarire
  definitivamente la questione dei logaritmi dei numeri negativi. Con l ‘opera di
  Euler la tesi che vuole immaginari i logaritmi dei numeri negativi trova la sua
  rigorosa e definitiva consacrazione, nonostante la residua presenza di qualche
  sbiadita contestazione “analitica”, mossa per alcuni anni dagli irriducibili
  studiosi di tradizione bernoulliana.

                                                     Torna diapositiva 6

More Related Content

What's hot

M0c1 insiemi numerici
M0c1 insiemi numericiM0c1 insiemi numerici
M0c1 insiemi numericimariangela60
 
Contare gli interi, i razionali e i reali (e altre amenità)
Contare gli interi, i razionali e i reali (e altre amenità)Contare gli interi, i razionali e i reali (e altre amenità)
Contare gli interi, i razionali e i reali (e altre amenità)Cristian Consonni
 
Funzioni di 2 variabili
Funzioni di 2 variabiliFunzioni di 2 variabili
Funzioni di 2 variabiliFRANCO BRUNI
 
Il teorema di_pitagora_nella_storia federica e jennifer
Il teorema di_pitagora_nella_storia federica e jenniferIl teorema di_pitagora_nella_storia federica e jennifer
Il teorema di_pitagora_nella_storia federica e jenniferclasse1Bsa
 
Traccia maturità liceo scientifico
Traccia maturità liceo scientificoTraccia maturità liceo scientifico
Traccia maturità liceo scientificoilfattoquotidiano.it
 
Il 5º postulato di euclide
Il 5º postulato di euclideIl 5º postulato di euclide
Il 5º postulato di euclidejolenex
 
Successioni e laboratorio1617
Successioni e laboratorio1617Successioni e laboratorio1617
Successioni e laboratorio1617uffamate
 
Ripasso dei fasci di rette propri e impropri
Ripasso dei fasci di rette propri e impropriRipasso dei fasci di rette propri e impropri
Ripasso dei fasci di rette propri e impropriRedoocSlide2
 
Dai cerchi sacri al cerchio limite
Dai cerchi sacri al cerchio limiteDai cerchi sacri al cerchio limite
Dai cerchi sacri al cerchio limiteannalf
 
Problemi np con esempio
Problemi np con esempioProblemi np con esempio
Problemi np con esempioRice Cipriani
 
Infinitesimi ed infiniti [teoria ed esericizi][santi caltabiano]
Infinitesimi ed infiniti [teoria ed esericizi][santi caltabiano]Infinitesimi ed infiniti [teoria ed esericizi][santi caltabiano]
Infinitesimi ed infiniti [teoria ed esericizi][santi caltabiano]santi caltabiano
 
Disequazioni [teoria ed esericizi][santi caltabiano]
Disequazioni [teoria ed esericizi][santi caltabiano]Disequazioni [teoria ed esericizi][santi caltabiano]
Disequazioni [teoria ed esericizi][santi caltabiano]santi caltabiano
 
Dominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili reali
Dominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili realiDominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili reali
Dominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili realiLuigi Pasini
 
Joseph louis lagrange
Joseph louis lagrangeJoseph louis lagrange
Joseph louis lagrangeIrisXhindole
 

What's hot (20)

Teorema di pitagora
Teorema di pitagoraTeorema di pitagora
Teorema di pitagora
 
M0c1 insiemi numerici
M0c1 insiemi numericiM0c1 insiemi numerici
M0c1 insiemi numerici
 
Contare gli interi, i razionali e i reali (e altre amenità)
Contare gli interi, i razionali e i reali (e altre amenità)Contare gli interi, i razionali e i reali (e altre amenità)
Contare gli interi, i razionali e i reali (e altre amenità)
 
Funzioni di 2 variabili
Funzioni di 2 variabiliFunzioni di 2 variabili
Funzioni di 2 variabili
 
Il teorema di_pitagora_nella_storia federica e jennifer
Il teorema di_pitagora_nella_storia federica e jenniferIl teorema di_pitagora_nella_storia federica e jennifer
Il teorema di_pitagora_nella_storia federica e jennifer
 
Traccia maturità liceo scientifico
Traccia maturità liceo scientificoTraccia maturità liceo scientifico
Traccia maturità liceo scientifico
 
Funzione esponenziale
Funzione esponenzialeFunzione esponenziale
Funzione esponenziale
 
Area equaz matematica
Area equaz matematicaArea equaz matematica
Area equaz matematica
 
Il 5º postulato di euclide
Il 5º postulato di euclideIl 5º postulato di euclide
Il 5º postulato di euclide
 
Successioni e laboratorio1617
Successioni e laboratorio1617Successioni e laboratorio1617
Successioni e laboratorio1617
 
Ripasso dei fasci di rette propri e impropri
Ripasso dei fasci di rette propri e impropriRipasso dei fasci di rette propri e impropri
Ripasso dei fasci di rette propri e impropri
 
Dai cerchi sacri al cerchio limite
Dai cerchi sacri al cerchio limiteDai cerchi sacri al cerchio limite
Dai cerchi sacri al cerchio limite
 
Problemi np con esempio
Problemi np con esempioProblemi np con esempio
Problemi np con esempio
 
Infinitesimi ed infiniti [teoria ed esericizi][santi caltabiano]
Infinitesimi ed infiniti [teoria ed esericizi][santi caltabiano]Infinitesimi ed infiniti [teoria ed esericizi][santi caltabiano]
Infinitesimi ed infiniti [teoria ed esericizi][santi caltabiano]
 
Disequazioni [teoria ed esericizi][santi caltabiano]
Disequazioni [teoria ed esericizi][santi caltabiano]Disequazioni [teoria ed esericizi][santi caltabiano]
Disequazioni [teoria ed esericizi][santi caltabiano]
 
To infinity and beyond
To infinity and beyondTo infinity and beyond
To infinity and beyond
 
Asintoti
AsintotiAsintoti
Asintoti
 
Dominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili reali
Dominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili realiDominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili reali
Dominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili reali
 
Joseph louis lagrange
Joseph louis lagrangeJoseph louis lagrange
Joseph louis lagrange
 
Limiti
LimitiLimiti
Limiti
 

Similar to I logaritmi

I quadrati magici
I quadrati magiciI quadrati magici
I quadrati magiciiisscanudo
 
Presentazione giochi logici
Presentazione    giochi logiciPresentazione    giochi logici
Presentazione giochi logiciimartini
 
Presentazione giochi logici
Presentazione   giochi logiciPresentazione   giochi logici
Presentazione giochi logiciimartini
 
Fondazione point-free della matematica
Fondazione point-free della matematicaFondazione point-free della matematica
Fondazione point-free della matematicaMarco Benini
 
Pigreco Raffaello
Pigreco RaffaelloPigreco Raffaello
Pigreco Raffaelloliceo
 
It -genesi_dei_numeri_primi
It  -genesi_dei_numeri_primiIt  -genesi_dei_numeri_primi
It -genesi_dei_numeri_primiIsmaele Alongi
 
It + en_-_genesi_dei_numeri_primi
It + en_-_genesi_dei_numeri_primiIt + en_-_genesi_dei_numeri_primi
It + en_-_genesi_dei_numeri_primiIsmaele Alongi
 
Dal metalinguaggio quantistico alle teorie quantistiche di confine - Fausto I...
Dal metalinguaggio quantistico alle teorie quantistiche di confine - Fausto I...Dal metalinguaggio quantistico alle teorie quantistiche di confine - Fausto I...
Dal metalinguaggio quantistico alle teorie quantistiche di confine - Fausto I...Fausto Intilla
 
Schema Risolutivo Delle Serie
Schema Risolutivo Delle SerieSchema Risolutivo Delle Serie
Schema Risolutivo Delle SerieDinoIT
 
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009www.oria.info
 
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009www.oria.info
 
Breve storia delle equazioni di secondo grado
Breve storia delle equazioni di secondo gradoBreve storia delle equazioni di secondo grado
Breve storia delle equazioni di secondo gradoMartina Bartolucci
 

Similar to I logaritmi (20)

Linfinito
LinfinitoLinfinito
Linfinito
 
I quadrati magici
I quadrati magiciI quadrati magici
I quadrati magici
 
I radicali
I radicaliI radicali
I radicali
 
Presentazione giochi logici
Presentazione    giochi logiciPresentazione    giochi logici
Presentazione giochi logici
 
Presentazione giochi logici
Presentazione   giochi logiciPresentazione   giochi logici
Presentazione giochi logici
 
Fondazione point-free della matematica
Fondazione point-free della matematicaFondazione point-free della matematica
Fondazione point-free della matematica
 
geometria tropicale
geometria tropicalegeometria tropicale
geometria tropicale
 
IV. "sul ruolo delle simmetrie in fisica"
IV. "sul ruolo delle simmetrie in fisica"IV. "sul ruolo delle simmetrie in fisica"
IV. "sul ruolo delle simmetrie in fisica"
 
Pigreco Raffaello
Pigreco RaffaelloPigreco Raffaello
Pigreco Raffaello
 
It -genesi_dei_numeri_primi
It  -genesi_dei_numeri_primiIt  -genesi_dei_numeri_primi
It -genesi_dei_numeri_primi
 
It + en_-_genesi_dei_numeri_primi
It + en_-_genesi_dei_numeri_primiIt + en_-_genesi_dei_numeri_primi
It + en_-_genesi_dei_numeri_primi
 
Sezione.aurea
Sezione.aureaSezione.aurea
Sezione.aurea
 
Relazioni e funzioni
Relazioni e funzioniRelazioni e funzioni
Relazioni e funzioni
 
Relazioni e funzioni
Relazioni e funzioniRelazioni e funzioni
Relazioni e funzioni
 
Dal metalinguaggio quantistico alle teorie quantistiche di confine - Fausto I...
Dal metalinguaggio quantistico alle teorie quantistiche di confine - Fausto I...Dal metalinguaggio quantistico alle teorie quantistiche di confine - Fausto I...
Dal metalinguaggio quantistico alle teorie quantistiche di confine - Fausto I...
 
Schema Risolutivo Delle Serie
Schema Risolutivo Delle SerieSchema Risolutivo Delle Serie
Schema Risolutivo Delle Serie
 
Montali - Da Leibniz a Turing: la nascita dei computer e la scoperta dei limi...
Montali - Da Leibniz a Turing: la nascita dei computer e la scoperta dei limi...Montali - Da Leibniz a Turing: la nascita dei computer e la scoperta dei limi...
Montali - Da Leibniz a Turing: la nascita dei computer e la scoperta dei limi...
 
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009
 
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009
 
Breve storia delle equazioni di secondo grado
Breve storia delle equazioni di secondo gradoBreve storia delle equazioni di secondo grado
Breve storia delle equazioni di secondo grado
 

More from iisscanudo

Piano offerta formativa canudo 2012 2013 relazione finale
Piano offerta formativa canudo 2012 2013 relazione finalePiano offerta formativa canudo 2012 2013 relazione finale
Piano offerta formativa canudo 2012 2013 relazione finaleiisscanudo
 
Biblioteca clelia nuzzaco.attività annuale
Biblioteca clelia nuzzaco.attività annualeBiblioteca clelia nuzzaco.attività annuale
Biblioteca clelia nuzzaco.attività annualeiisscanudo
 
English poems to say welcome
English poems to say welcomeEnglish poems to say welcome
English poems to say welcomeiisscanudo
 
What is Comenius
What is ComeniusWhat is Comenius
What is Comeniusiisscanudo
 
Ricciotto canudo
Ricciotto canudoRicciotto canudo
Ricciotto canudoiisscanudo
 
Analisi infinitesimale
Analisi infinitesimaleAnalisi infinitesimale
Analisi infinitesimaleiisscanudo
 
Evoluzione del concetto di funzione
Evoluzione del  concetto di funzioneEvoluzione del  concetto di funzione
Evoluzione del concetto di funzioneiisscanudo
 
Alcune riflessioni sul concetto di funzione
Alcune riflessioni sul concetto di funzioneAlcune riflessioni sul concetto di funzione
Alcune riflessioni sul concetto di funzioneiisscanudo
 
I numeri primi_di_lucas_lehmer
I numeri primi_di_lucas_lehmerI numeri primi_di_lucas_lehmer
I numeri primi_di_lucas_lehmeriisscanudo
 
I numeri primi
I numeri primiI numeri primi
I numeri primiiisscanudo
 
La matematica nella divina commedia
La matematica nella divina commediaLa matematica nella divina commedia
La matematica nella divina commediaiisscanudo
 

More from iisscanudo (20)

Piano offerta formativa canudo 2012 2013 relazione finale
Piano offerta formativa canudo 2012 2013 relazione finalePiano offerta formativa canudo 2012 2013 relazione finale
Piano offerta formativa canudo 2012 2013 relazione finale
 
Biblioteca clelia nuzzaco.attività annuale
Biblioteca clelia nuzzaco.attività annualeBiblioteca clelia nuzzaco.attività annuale
Biblioteca clelia nuzzaco.attività annuale
 
English poems to say welcome
English poems to say welcomeEnglish poems to say welcome
English poems to say welcome
 
What is Comenius
What is ComeniusWhat is Comenius
What is Comenius
 
Capozzi!!2
Capozzi!!2Capozzi!!2
Capozzi!!2
 
Ricciotto canudo
Ricciotto canudoRicciotto canudo
Ricciotto canudo
 
5 parallelism
5 parallelism5 parallelism
5 parallelism
 
4 triangles
4 triangles4 triangles
4 triangles
 
3 statistic
3 statistic3 statistic
3 statistic
 
2 equation
2 equation2 equation
2 equation
 
1 set
1 set1 set
1 set
 
Analisi infinitesimale
Analisi infinitesimaleAnalisi infinitesimale
Analisi infinitesimale
 
Evoluzione del concetto di funzione
Evoluzione del  concetto di funzioneEvoluzione del  concetto di funzione
Evoluzione del concetto di funzione
 
Alcune riflessioni sul concetto di funzione
Alcune riflessioni sul concetto di funzioneAlcune riflessioni sul concetto di funzione
Alcune riflessioni sul concetto di funzione
 
I numeri primi_di_lucas_lehmer
I numeri primi_di_lucas_lehmerI numeri primi_di_lucas_lehmer
I numeri primi_di_lucas_lehmer
 
I numeri primi
I numeri primiI numeri primi
I numeri primi
 
Funzioni
FunzioniFunzioni
Funzioni
 
La matematica nella divina commedia
La matematica nella divina commediaLa matematica nella divina commedia
La matematica nella divina commedia
 
Fibonacci
FibonacciFibonacci
Fibonacci
 
Buchi neri
Buchi neriBuchi neri
Buchi neri
 

Recently uploaded

Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (18)

Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 

I logaritmi

  • 2. INDICE 1. Cenni storici 2. Definizione 3. Applicazioni
  • 3. CENNI STORICI John NAPIER. Fu egli a coniare il termine logaritmo (dal greco: lògon [ragione, intesa qui nel senso usato nelle progressioni geometriche, cioè rapporto] e arithmòs [numero]: numero razionale, nel senso di numero "artificiale", creato dalla ragione). La sua discussione sui logaritmi appare nella celebre opera " Mirifici logarithmorum canonis descriptio " del 1614. Con essa egli sperava di fornire uno strumento che rendesse molto più veloci i calcoli degli astronomi. Laplace, 200 anni dopo, riconobbe il successo di questo intendimento, scrivendo che il lavoro di Napier "aveva raddoppiato la vita agli astronomi".
  • 4. Idea di Napier Per mantenere molto vicini tra loro i termini della progressione geometrica delle potenze intere di un dato numero è necessario assumere come ragione una cifra molto vicina ad 1. Napier scelse come base 1-10 elevato alla -7 (ossia 0,9999999),e moltiplica per 10 elevato alla 7 per ottenere un maggiore equilibrio ed evitare cifre decimali.
  • 5. Jobst Burgi (Svizzera 1588) Non è da escludere che l’idea dei logaritmi sia venuta a Burgi fin dal 1588, circa 6 anni prima che Napier cominciasse a lavorare nella stessa direzione, pubblico’ i suoi studi a Praga nel 1620, in un libro intitolato: “Arithimetische und Geometrice Progress Tabulen ”. A differenza di Napier anzichè partire da un numero leggermente minore di 1 cioè (1- 10 elevato alla -7 ), Burgi scelse come base 1+10 elevato alla -4 e moltiplico’ tale numero per 10 elevato all’8 anziché 10 elevato alla 7. Burgi chiama 10L il numero “rosso” corrispondente al numero “nero” N. I logaritmi di Burgi si avvicinano ai nostri più di quelli di Napier: infatti col crescere dei numeri neri crescono anche i numeri rossi. Entrambi i sistemi pero’ presentano lo svantaggio che il logaritmo di un prodotto o di un quoziente non e’ la somma o la differenza dei logaritmi. ( Con l’invenzione del regolo calcolatore data***** da parte di Edmun Gunter, i logaritmi di Napier furono utilizzati nei dispositivi meccanici per sveltire l’esecuzione dei procedimenti aritmetici).
  • 6. EULERO.Solamente agli inizi del ‘700 con Eulero i logaritmi diventano oggetto matematico adottando un linguaggio ed una notazione che per molti aspetti corrispondono a quelli usati oggi. Eulero fù il primo ad usare la lettera e per rappresentare la base del sistema dei logaritmi naturali o neperiani. Egli inoltre nel 1747 chiarirà definitivamente la questione sui logaritmi dei numeri negativi avviatasi con una con una accesa “controversia” tra Leibiniz e Bernouilli.*( Vedi diapositiva numero 11, 12 ).
  • 7. DEFINIZIONE Si dice LOGARITMO in base a, con a appartenente a R+ privato di 0 e 1, di un numero reale positivo b, e si scrive log in base a di b, l'esponente al quale occorre elevare a per ottenere b: X= log in base a di b, tale che a elevato ad x = b a si dice base del logaritmo, b si dice argomento del logaritmo. Osservazioni  La scrittura log senza aver specificato base e argomento è priva di significato, è come scrivere ‘radice’ senza aver specificato indice e radicando.  Se il numero di cui si vuole calcolare il log è espresso già come potenza della base si ha: log in base b di b elevato ad n = n                                   in particolare: log in base b di b = 1.
  • 8. La funzione logaritmo è la funzione: f(x)= log in base b di (x) La funzione è definita sulla semiretta(0, +infinito). In figura sono disegnati tre esempi della funzione logaritmo con diversi valori per la base b. La curva rossa è per la funzione con base b=e costante di Nepero (valore approssimato: 2,718...) Come si può notare dal grafico,il campo d'esistenza,e quindi il dominio della funzione logaritmo (l'insieme entro cui variano i valori delle x),è compreso nei valori tra(0,+infinito); mentre il codominio, insieme in cui variano i valori delle y, è R. Quindi si capisce che si può lavorare e sono verificate soltanto quelle funzioni logaritmo che hanno l'argomento maggiore strettamente a 0. La funzione logaritmo è derivabile e la sua derivata è la seguente:
  • 10. APPLICAZIONI I logaritmi in astronomia . I logaritmi permettono alcune importanti applicazioni, come la comoda rappresentazione di taluni diagrammi. Supponiamo di voler rappresentare in scala su un foglio di carta quadrettata le distanze dei vari pianeti dal Sole. Queste ultime seguono, con buona approssimazione, la Legge di Titius-Bode la quale si basa su una progressione geometrica, simile, cioè, alla nostra seconda successione di numeri che abbiamo considerato all'inizio. Se sulla carta quadrettata ponessimo uguale a un quadretto la distanza Sole- Mercurio, che è di circa 0,4 unità astronomiche, la Terra, che si trova a 1 unità astronomica, verrebbe posta a 2 quadretti e mezzo di distanza, mentre Marte si troverebbe a 4 quadretti. Nettuno, però, mantenendo intatta la scala delle distanze fissata, andrebbe collocato a 75 quadretti, ossia fuori dal foglio! Per non parlare poi di Plutone quando si trova nei pressi dell'afelio. Rappresentazione in scala logaritmica del Sistema Solare Non è dunque possibile mantenere tutti i pianeti all'interno del foglio? Certamente. È sufficiente che ciascun pianeta venga sistemato non alla distanza effettiva dettata dalla scala, ma bensì al logaritmo di tale distanza. In questo modo anche se, per maggior comodità di lettura, fissassimo la distanza Sole- Mercurio in 10 quadretti anziché in uno solo, quella media di Plutone, circa 100 volte superiore, si ridurrebbe sì e no a una ventina di quadretti e resterebbe quindi con ampio margine contenuta all'interno del foglio. E ovvio che una rappresentazione del genere non rispecchia la realtà, ma per lo scopo che ci siamo prefissati, che era appunto quello di creare uno schema facilmente leggibile, ciò si rivela di secondaria importanza.
  • 11. * Una controversia della matematica del settecento: i logaritmi di numeri negativi Questione centrale nella storia dei logaritmi è il problema della natura dei logaritmi dei numeri negativi, problema che viene sollevato da una lettera di Leibniz a bernoulli, datata 16 marzo 1712, e vede coinvolti alcuni dei più celebri matematici del diciottesimo secolo. Gli studiosi sono suddivisi in due schieramenti, apertamente contrapposti: da un lato, molti matematici sostengono l’opinione di Leibniz, poi ripresa da Euler, Walmesley ed in Italia, tra gli altri, da Fontana e Franceschinis, secondo la quale i logaritmi dei numeri negativi devono essere come quantità immaginarie. Contrario a questa opinione è un altrettanto folto gruppo di celebri matematici, guidati da Bernoulli, il quale propone di considerare reali i logaritmi dei numeri negativi, e di definirli attraverso l’ugualianza: Log (- x)= log(+ x). Torna diapositiva 6
  • 12. Dal punto di vista moderno, sarà il grande Leonhard Euler nel 1747 a chiarire definitivamente la questione dei logaritmi dei numeri negativi. Con l ‘opera di Euler la tesi che vuole immaginari i logaritmi dei numeri negativi trova la sua rigorosa e definitiva consacrazione, nonostante la residua presenza di qualche sbiadita contestazione “analitica”, mossa per alcuni anni dagli irriducibili studiosi di tradizione bernoulliana. Torna diapositiva 6