Massimo Casciello - Bari 13/09/2016

Redazione InnovaPuglia
PATTO SANITA DIGITALE
Opportunità Per Il Paese
D.G. D.S.I.S.S.
COSA È ?
Il Patto per la sanità digitale costituisce il piano strategico unitario e condiviso per il conseguimento degli
obiettivi di efficienza, trasparenza e sostenibilità del Servizio sanitario nazionale, attraverso l’impiego
sistematico dell’innovazione digitale in sanità, e individua:
1. gli obiettivi strategici da raggiungere
2. il processo da adottare
3. gli attori coinvolti
4. le priorità di azione
5. la governance
6. le attività previste
CON COSA ?
INDIRIZZO, COORDINAMENTO E CONTROLLO DELL’ATTUAZIONE DEL PATTO PER LA SANITÀ DIGITALE
Le funzioni di indirizzo, coordinamento e controllo dell’attuazione del Patto per la sanità digitale sono
esercitate dalla Cabina di Regia del NSIS integrata con i soggetti di cui al paragrafo la governance
dell’allegato A, al fine di assicurare un sistema unitario e condiviso di interventi con le iniziative di sanità in
rete già in essere, nonché tenendo conto del quadro giuridico nazionale ed europeo
D.G. D.S.I.S.S.
Obiettivi Strategici
• Promuovere in modo sistematico l’innovazione digitale e non lasciare che questa sia realizzata in modo
sporadico, parziale, non replicabile e non conforme alle esigenze della sanità pubblica è necessario
predisporre di un piano strategico.
• La promozione dell’innovazione digitale deve essere culturalmente condivisa come opportunità in un
sistema che registra una riduzione delle risorse e una società che ha nell’invecchiamento, nella fragilità e
nelle aspettative di vita con patologie croniche un elemento indiscutibile.
• Investimento in un modo nuovo di fare assistenza, pur prevedendo inevitabilmente costi iniziali, deve
comunque mirare a un aumento dell’efficienza e della qualità di prestazioni e, in questi termini, determinare
nel breve periodo dei vantaggi misurabili.
D.G. D.S.I.S.S.
Strategia
• il piano strategico di sanità elettronica non deve richiedere nuove risorse economiche dedicate, da fonti di
finanziamento statali: l’adozione di piattaforme e di soluzioni capaci di supportare un nuovo modello di
servizio sanitario basato sui pilastri della continuità assistenziale, del care management, della
deospedalizzazione e della piena cooperazione tra tutti i soggetti coinvolti nella filiera della salute e del
benessere comporta un efficientamento delle risorse oggi utilizzate (revisione della spesa)
• Le esperienze del passato e la situazione economica attuale obbligano a una rivisitazione del concetto di
digitalizzazione al fine di evitare inutili applicazioni, dispersione di risorse o finanziamento di progetti non
replicabili. Occorre una strategia condivisa in cui alcuni soggetti sperimentino e, a risultati positivi ottenuti,
aiutino altri soggetti cointeressati alla diffusione della/e piattaforma/e.
D.G. D.S.I.S.S.
Obiettivi
• Elemento determinante è che ogni applicazione deve poter essere misurata in termini di economicità,
efficienza e qualità e contenere variabili per monitorarne gli aspetti che consentano interventi correttivi o la
sua completa sospensione.
Gli obiettivi di sintesi sono:
• sperimentare soluzioni finalizzate a un rafforzamento del sistema a saldo zero (generazione di risparmi
attraverso la razionalizzazione e il reinvestimento nel potenziamento delle prestazioni erogate e della qualità
di servizio reso all’utenza);
• misurare la sanità in termini di appropriatezza, efficienza ed efficacia per garantire che i livelli essenziali di
assistenza siano erogati in condizioni di equilibrio economico; si fa solo ciò che serve (appropriatezza clinica),
nel setting più corretto (appropriatezza organizzativa), nel modo più efficiente ed efficace;
• contemporaneamente, sviluppare e perseguire una visione di servizio sanitario fortemente attrattivo e
competitivo, anche a livello internazionale, superando preconcetti e luoghi comuni ma anche perfezionando
l’offerta nelle sue componenti apparentemente secondarie, quali ad esempio l’accoglienza e la sistemazione
alberghiera e i servizi per parenti e accompagnatori.
• evidenziare eventuali problematiche inerenti il patto della sanità digitale che abbiano necessità di soluzioni
di tipo giuridico-normativo sottoponendole all’esame delle istituzioni competenti
D.G. D.S.I.S.S.
Obiettivi (dettaglio)
• Obiettivo è l’efficientamento complessivo del SSN (in termini di qualità delle prestazioni, diffusione,
accessibilità e contenimento del costo a parità di valore), che può essere conseguito ponendo in essere le
seguenti azioni:
1. utilizzo di nuove tecnologie che consentono la messa in rete delle informazioni e assicurano la trasparenza;
2. raccolta rigorosa e certificata dei dati prestazionali al fine di garantire la misura dell’investimento;
3. controllo e validazione dei protocolli da sperimentare e/o inserire nel sistema in termini di economicità,
validità, efficienza e misurabilità degli effetti al fine della replicabilità;
4. raccolta completa e certificata delle informazioni del SSN attraverso un processo di certificazione dei dati
di struttura e prestazione da condividere con tutti gli operatori al fine di far emergere o individuare le
necessità e predisporre soluzioni operative da sperimentare; la raccolta deve:
• a) costruzione delle banche dati con una forte governance (indirizzi, standardizzazione,
interoperabilità);
• b) garantire un continuo confronto (benchmark) dei dati di attività ed economici tra i diversi livelli
di responsabilità istituzionale e organizzativa del SSN (Regioni, ASL/AO, presidi ospedalieri e
territoriali, dipartimenti, distretti, UOC) per incentivare le buone pratiche e fornire strumenti utili
alla revisione della spesa (spending review);
• collaborazione con il sistema formativo per preparare gli operatori alle nuove procedure e favorire
l’umanizzazione delle prestazioni anche attraverso strumenti motivazionali.
D.G. D.S.I.S.S.
Possibili fonti di finanziamento
• Le fonti per il finanziamento del piano straordinario di sanità elettronica possono essere molteplici e
comunque valutate nella loro opportunità e replicabilità dalla Cabina di Regia NSIS:
• fondi strutturali, con particolare riferimento alle Regioni Convergenza, nel quadro delle azioni di
“Procurement Pre-Commerciale” (PCP) e di sviluppo dell’Agenda Digitale;
• fondi ad hoc stanziati da Stato, Regioni, Unione europea in ambito H2020, Banca Europea Investimento (BEI)
nel quadro di iniziative di Partenariato Pubblico Privato (PPP), capace di fungere da moltiplicatore delle
risorse disponibili;
• iniziative private, attraverso modelli di project financing e/o di performance based contracting (i fornitori
vengono remunerati sulla base di obiettivi predefiniti e misurabili, in termini di condivisione dei vantaggi in
termini di qualità, facilità di accesso di tutti i cittadini, tempestività della presa in carico e/o dei minori costi
conseguiti)
• Le eventuali operazioni di partenariato pubblico-privato si sostanzieranno all'interno del quadro normativo
vigente, generando quindi procedure ad evidenza pubblica cui potranno rispondere tutti gli operatori
economici interessati purché in possesso dei requisiti minimi di ammissibilità.
D.G. D.S.I.S.S.
Principio precompetitivo
I soggetti aderenti al Patto si impegnano a rispettare il principio precompetitivo dell’iniziativa e a collaborare
con tutti gli stakeholder fornendo competenze ed elementi utili a sviluppare modelli economici applicabili alle
iniziative di partenariato pubblico-privato.
Validazione dei modelli concettuali sviluppati
• Gli aderenti si impegneranno ad avviare, validazioni sperimentali (“Proof of Concept”) dei modelli di iniziative
individuate come prioritarie. Ai titolari del progetto viene riconosciuta la titolarità delle linee guida
generate e possono essere utilizzati nella implementazione in realtà simili delle piattaforme come consulenti
esterni.
• Dichiarazione di privilegiare le eventuali iniziative di sistema, avviando in attuazione alla normativa nazionale
vigente definita dal Codice dell’Amministrazione Digitale le procedure di messa in riuso delle soluzioni
sviluppate (ovviamente quelle non coperte da copyright).
• Gli aderenti al Patto si impegnano nello sviluppo di piattaforme integrabili di cui la Cabina di Regia NSIS
curerà la conservazione
D.G. D.S.I.S.S.
Impegno delle Regioni, ASL/AO
( in generale degli aderenti al Patto)
Le Regioni si impegnano a inserire, nell’ambito della contrattualistica che regola il rapporto negoziale con i
direttori generali delle ASL o AO, una clausola in cui si evidenzia l’obbligo di informare la Regione di qualsiasi
iniziativa progettuale riguardante il patto della sanità digitale. A tal fine le Regioni, successivamente alla
ricezione del progetto preliminare, informano la Cabina di Regia NSIS , che entro 60 giorni:
• verifica e indica se vi siano sperimentazioni già avviate ed eventualmente già concluse o soluzioni
già operative;
• verifica la completezza dei progetti preliminari in termini di interoperabilità e di ricadute
economiche sul SSN.
• Le Regioni si impegnano, inoltre, ove necessario a riconoscere una tariffa iniziale provvisoria o
altro sistema di remunerazione da indicare in fase di presentazione del progetto preliminare.
• Al termine della sperimentazione deve essere comunicata alla Cabina di Regia NSIS: la congruità in
ragione degli obiettivi nonché l’uso delle risorse che sono state realmente necessarie, oltre a tutti
gli altri elementi obbligatori per l’inserimento nel data base.
La Cabina di Regia NSIS può predisporre visite per la presa visione sul campo della sperimentazione valutata.
Gli esperti devono formulare un parere motivato con le eventuali criticità o pregi della sperimentazione; questo
sarà pubblicato sul sito web
D.G. D.S.I.S.S.
Priorità
L’elenco di priorità sarà definito dalla Cabina di Regia NSIS o da un gruppo tecnico istituito da quest’ultimo
soggetto.
• Tra i punti di azione della Cabina di Regia NSIS, è presente quello di dare supporto alle Regioni nel realizzare
e diffondere il Fascicolo Sanitario Elettronico (in seguito FSE) nei seguenti termini:
• Utilizzo utente finale: diffusione del FSE verso i cittadini e professionisti.
• Condivisione sul territorio nazionale dei dati: promuovere, anche dal punto di vista organizzativo, tutte le
azioni a supporto dell’interoperabilità del FSE, le principali delle quali sono relative all’utilizzo e
manutenzione della codifica LOINC e la disponibilità di servizi di validazione dei formati HL7-CDA2
• Facilitatore di realizzazione di processi: identificare ed applicare ambiti di utilizzo del FSE come facilitatore
nella realizzazione di processi integrati territorio – Azienda sanitaria e inter-aziendali quali percorsi PDTA,
teleconsulto e telemedicina, raccolta e gestione di dati di salute da medical device. Tale aspetto viene letto
in chiave strategica come giustificazione e valorizzazione degli investimenti nella realizzazione del FSE.
D.G. D.S.I.S.S.
Lista di azioni ( non esaustive) …..1
A titolo indicativo e non esaustivo, una lista di azioni
• Servizi di continuità assistenziale e deospedalizzazione e diffusione del FSE
• Soluzioni e servizi per la continuità assistenziale ospedale-territorio: i PDTA come nuova modalità di
approccio e i sistemi di Patient Workflow Management e Patient Relationship Management;
• Telesalute quale servizio innovativo di presa in carico del paziente cronico,
• Teleconsulto, tele refertazione, telediagnosi, tele monitoraggio, tele riabilitazione; telemedicina e
integrazione col Fascicolo Sanitario Elettronico;
• Logistica del farmaco, “farmaco a casa” e monitoraggio dell’appropriatezza delle prescrizioni farmaceutiche;
• FSE: Dal “Taccuino personale del cittadino” al “Personal Healthcare Assistant”: nuove piattaforme di servizi
“information intensive” per i cittadini. Dalla prenotazione al pagamento multicanale ecc.;
• definizione di linee guida per la Cartella Clinica Elettronica Ospedaliera;
• Soluzioni di servizi, anche in modalità Shared Services, con livelli di interoperabilità definiti a livello centrale
(es. CUP, dematerializzazione e conservazione sostitutiva, gestione amministrativa, PACS, referti via web,
prenotazione e pagamento via web, ecc);
D.G. D.S.I.S.S.
Lista di azioni ( non esaustive)…... 2
Modelli e soluzioni per la Clinical Governance
• Condivisione a livello centrale dei dati di acquisto e di consumo di beni e servizi del SSN che consenta un
monitoraggio tempestivo e puntuale della spesa sanitaria per beni e servizi, favorendo così l’individuazione
di ulteriori aree di razionalizzazione e centralizzazione. Condivisione dei dati tra Centrali di Committenza
Regionali e Nazionale per indirizzare al meglio le iniziative centralizzate in termini qualitativi e quantitativi.
Tale banca dati favorirebbe altresì una migliore programmazione della spesa e controlli multilivello
sull’appropriatezza in base ai livelli produttivi di struttura;
• Ulteriore sviluppo degli acquisti telematici in ambito sanitario anche attraverso l’istituzione e realizzazione di
un nomenclatore unico costantemente aggiornato e che vada ad alimentare processi di acquisto omogenei
e monitorati in tutto il Paese producendo un’efficienza complessiva del sistema ed omogeneità dei prezzi
delle categorie merceologiche in tutte le regioni. In tale contesto potrebbe essere ulteriormente rafforzato
l’obbligo normativo di utilizzo di strumenti telematici di acquisto (restringendo al solo utilizzo dello SDA
messo a disposizione da Consip e delle piattaforme telematiche messe a disposizione dalle Centrali di
Acquisto Territoriali) per procedure di acquisto di specialità medicinali da parte delle strutture SSN, anche
promuovendo interventi di innovazione del processo distributivo (es. razionalizzazione della logistica,
farmaco monodose);
D.G. D.S.I.S.S.
Lista di azioni ( non esaustive)…………3
Dati
• Condivisione a livello centrale dei dati di acquisto e di consumo di beni e servizi del SSN (definendo un set di
dati univoco e strutturato nonché modalità/tempi di alimentazione) che consenta un monitoraggio
tempestivo e puntuale della spesa sanitaria per beni e servizi, favorendo così l’individuazione di ulteriori
aree di razionalizzazione e centralizzazione (al livello più adeguato di aggregazione). Ulteriore potenziamento
e arricchimento delle Banche Dati su consumi e prezzi dei Dispositivi Medici e condivisione dei dati tra
Centrali di Committenza Regionali e Nazionale per indirizzare al meglio le iniziative centralizzate in termini
qualitativi e quantitativi. Tale banca dati favorirebbe altresì una migliore programmazione della spesa e
controlli multilivello sull’appropriatezza in base ai livelli produttivi di struttura (anche in accordo a quanto
previsto dall’art.24 del Patto per la Salute 2014 – 2016).
• Incentivare la interoperabilità tra le diverse banche dati disponibili al fine anche di promuovere un change
management ed una governance evidence based; l’abbondanza di dati oggi disponibili deve essere messa
rapidamente a disposizione, per permetterne le analisi utili a guidare le scelte cliniche e gestionali , tentare
di prevedere la “domanda di salute” nel medio-lungo periodo per adattare di conseguenza il sistema
sanitario al fine di evitare uno spreco di risorse o una loro carenza, ridurre i casi di frode o di costi non
pertinenti attraverso l’utilizzo di modelli analitici combinati per individuare le compliance più efficienti e
migliorare i percorsi di cura (evidence based medicine);
D.G. D.S.I.S.S.
Lista di azioni ( non esaustive) …………………. 4
Codifiche
• Valutazione degli impatti tecnologici e organizzativi nell’introduzione di nuovi standard di codifica
internazionali per la classificazione delle patologie (da sostituire all’ICD9CM) e per la codifica del quesito
diagnostico. Definizione di uno o più standard semantici di riferimento per lo scambio di informazioni di
salute relative ai cittadini a livello nazionale e transfrontaliero; valutazione dell‘impatto derivante
dall'adozione di tali standard;
• Codifica LOINC: supporto organizzativo e tecnologico per il suo utilizzo e mantenimento a livello nazionale a
supporto dei processi di interoperabilità FSE;
• Servizi di validazione dei formati HL7-CDA2 (in prima istanza di Laboratorio e del Profilo Sanitario Elettronico)
Infrastruttura
• Modelli organizzativi e strumenti per la razionalizzazione dell’infrastruttura IT della Sanità Pubblica: business
continuity e disaster recovery;
Queste priorità verranno discusse in progress in modo da giungere a una versione condivisa da tutti gli
stakeholder.
D.G. D.S.I.S.S.
Cabina di Regia NSIS per la sanità digitale …1
La Cabina di Regia NSIS, la stessa verrà integrata, esclusivamente per l’esercizio delle funzioni di governance del
presente Patto, da un rappresentante del Ministero dello sviluppo economico, dell’ AIFA, FNOMCEO, FOFI,
IPASVI, ANCI e CONSIP.
Per ognuna delle priorità progettuali o per specifici problemi per i quali si rendesse necessaria un’alta
professionalità non disponibile nella Cabina di Regia NSIS, potranno costituirsi gruppi di lavoro tematici, in
condivisione con tutti gli stakeholder interessati ed esteso – su chiamata specifica – alla partecipazione di
Istituzioni e ricercatori di chiara fama. Ci si potrà avvalere anche di singoli esperti in relazione alle esigenze e
alle priorità progettuali.
D.G. D.S.I.S.S.
Cabina di Regia NSIS per la sanità digitale ……2
La Cabina di Regia NSIS pubblica nella sezione dedicata del Portale del Ministero della salute per ogni
iniziativa valutata positivamente:
1. La tipologia dell’intervento e gli obiettivi dello stesso (riusabilità);
2. I risultati ottenuti sia in termini sanitari che economici;
3. L’investimento complessivo e i risultati (indicatori utilizzati) dei guadagni in termine di salute e dei
risparmi in termine di spesa;
4. L’investimento necessario presumibile per la sua estensione in altre situazioni territoriali analoghe;
5. L’intero capitolato inclusivo dei meccanismi per adattarlo alla dimensione della popolazione su cui
impatta la procedura;
6. I sistemi di monitoraggio ex post attivi per validare nel medio periodo l’evoluzione del modello (e poterlo
poi riadattare sia alle mutate esigenze tecniche ma anche sociali);
7. Elenco degli esperti del SSN che hanno redatto le linee guida e sperimentato attivamente e quindi
accumulato esperienza in questo progetto.
D.G. D.S.I.S.S.
Cabina di Regia NSIS per la sanità digitale ……… 3
• Il Ministero della salute pubblicherà sul sito web, oltre alle sperimentazioni già esistenti, anche quelle in
essere al fine di creare un archivio pubblico di tutte le esperienze monitorate dalla Cabina di Regia NSIS.
• Nello stesso tempo la Cabina di Regia NSIS deve predisporre il Master Plan per le iniziative di Sanità Digitale,
a valenza triennale, dove saranno comprese le indicazioni delle priorità, le tematiche urgenti in ragione delle
aspettative dei cittadini, il possibile cronoprogramma degli interventi, i modelli di copertura finanziaria
possibili e tutto ciò tenendo conto dei risultati delle iniziative sperimentali già avviate in Italia o nell’UE.
• La Cabina di Regia NSIS monitorerà costantemente le singole iniziative avviate all’interno del Master Plan,
anche con l’obiettivo di misurarne i ritorni in termini di efficientamento e di risparmi conseguiti
D.G. D.S.I.S.S.
1 de 17

Recomendados

Presentazione Agenda Digitale del Veneto alle Direzioni Regionali por
Presentazione Agenda Digitale del Veneto alle Direzioni RegionaliPresentazione Agenda Digitale del Veneto alle Direzioni Regionali
Presentazione Agenda Digitale del Veneto alle Direzioni RegionaliAgenda Digitale del Veneto
1.4K visualizações31 slides
Maria Pia Giovannini - Bari 13/09/2016 por
Maria Pia Giovannini - Bari 13/09/2016Maria Pia Giovannini - Bari 13/09/2016
Maria Pia Giovannini - Bari 13/09/2016Redazione InnovaPuglia
260 visualizações20 slides
Marco Paparella - Bari 13/09/2016 por
Marco Paparella - Bari 13/09/2016Marco Paparella - Bari 13/09/2016
Marco Paparella - Bari 13/09/2016Redazione InnovaPuglia
436 visualizações31 slides
PON Governance - Lancio Avviso pubblico per progetti di cooperazione tra PA por
PON Governance - Lancio Avviso pubblico per progetti di cooperazione tra PAPON Governance - Lancio Avviso pubblico per progetti di cooperazione tra PA
PON Governance - Lancio Avviso pubblico per progetti di cooperazione tra PAPON Governance e Capacità Istituzionale
250 visualizações33 slides
Digital first: gli appuntamenti sulla PA digitale a FORUM PA 2016 por
Digital first: gli appuntamenti sulla PA digitale a FORUM PA 2016Digital first: gli appuntamenti sulla PA digitale a FORUM PA 2016
Digital first: gli appuntamenti sulla PA digitale a FORUM PA 2016FPA
3.7K visualizações29 slides
La sanità elettronica in Italia nel 2012: il piano del Governo por
La sanità elettronica in Italia nel 2012: il piano del GovernoLa sanità elettronica in Italia nel 2012: il piano del Governo
La sanità elettronica in Italia nel 2012: il piano del Governomartino massimiliano trapani
1.4K visualizações21 slides

Mais conteúdo relacionado

Destaque

La guia de flamenco 2 por
La guia de flamenco 2La guia de flamenco 2
La guia de flamenco 2La Guia de Flamenco
158 visualizações4 slides
Children In Need por
Children In NeedChildren In Need
Children In NeedSean Doran
155 visualizações4 slides
Biografiaxpv por
BiografiaxpvBiografiaxpv
BiografiaxpvDarwin Xpv
102 visualizações3 slides
01 informatica - 17-01 por
01   informatica - 17-0101   informatica - 17-01
01 informatica - 17-01Halannis Olivier
233 visualizações3 slides
ビジュアル系高専生(つくってみたコンテスト) por
ビジュアル系高専生(つくってみたコンテスト)ビジュアル系高専生(つくってみたコンテスト)
ビジュアル系高専生(つくってみたコンテスト)Daichi OBINATA
648 visualizações26 slides
Matemática descritores 4° bimestre por
Matemática   descritores 4° bimestreMatemática   descritores 4° bimestre
Matemática descritores 4° bimestreGoogle
278 visualizações4 slides

Destaque(20)

La guia de flamenco 2 por La Guia de Flamenco
La guia de flamenco 2La guia de flamenco 2
La guia de flamenco 2
La Guia de Flamenco158 visualizações
Children In Need por Sean Doran
Children In NeedChildren In Need
Children In Need
Sean Doran155 visualizações
Biografiaxpv por Darwin Xpv
BiografiaxpvBiografiaxpv
Biografiaxpv
Darwin Xpv102 visualizações
01 informatica - 17-01 por Halannis Olivier
01   informatica - 17-0101   informatica - 17-01
01 informatica - 17-01
Halannis Olivier233 visualizações
ビジュアル系高専生(つくってみたコンテスト) por Daichi OBINATA
ビジュアル系高専生(つくってみたコンテスト)ビジュアル系高専生(つくってみたコンテスト)
ビジュアル系高専生(つくってみたコンテスト)
Daichi OBINATA648 visualizações
Matemática descritores 4° bimestre por Google
Matemática   descritores 4° bimestreMatemática   descritores 4° bimestre
Matemática descritores 4° bimestre
Google278 visualizações
Compara eop marzo nov por Advcon Argentina
Compara eop marzo novCompara eop marzo nov
Compara eop marzo nov
Advcon Argentina109 visualizações
Precentacion NICOLAS por PYP Students
Precentacion NICOLAS Precentacion NICOLAS
Precentacion NICOLAS
PYP Students82 visualizações
Hanna Presentatie Goa 1 por pekula
Hanna Presentatie Goa 1Hanna Presentatie Goa 1
Hanna Presentatie Goa 1
pekula208 visualizações
Assignment - Making a Digital Display por Noah Stobbe
Assignment  - Making a Digital DisplayAssignment  - Making a Digital Display
Assignment - Making a Digital Display
Noah Stobbe172 visualizações
Cosntcivil por Mariana Machado
CosntcivilCosntcivil
Cosntcivil
Mariana Machado87 visualizações
01 modelo de relatório por elamgl
01 modelo de relatório01 modelo de relatório
01 modelo de relatório
elamgl1.4K visualizações
Building your Social Brand por Vinod Mehra
Building your Social Brand Building your Social Brand
Building your Social Brand
Vinod Mehra407 visualizações
Humor S Revistas por site curiosidades
Humor S RevistasHumor S Revistas
Humor S Revistas
site curiosidades153 visualizações
Sábado verde2 por Leonardo Pereira
Sábado verde2Sábado verde2
Sábado verde2
Leonardo Pereira140 visualizações
Unidad educativa3 por Luis Anchalí
Unidad educativa3Unidad educativa3
Unidad educativa3
Luis Anchalí69 visualizações
Tipos de indústrias 2 por Google
Tipos de indústrias 2Tipos de indústrias 2
Tipos de indústrias 2
Google289 visualizações
Leis Universais por Andrea Pessoa
Leis UniversaisLeis Universais
Leis Universais
Andrea Pessoa108 visualizações
Qtcn por bao lam
QtcnQtcn
Qtcn
bao lam1.8K visualizações
Phân tích tình hình tài chính của Công ty cổ phần đá ốp lát cao cấp Vinaconex por Luận văn tốt nghiệp
Phân tích tình hình tài chính của Công ty cổ phần đá ốp lát cao cấp VinaconexPhân tích tình hình tài chính của Công ty cổ phần đá ốp lát cao cấp Vinaconex
Phân tích tình hình tài chính của Công ty cổ phần đá ốp lát cao cấp Vinaconex
Luận văn tốt nghiệp59.2K visualizações

Similar a Massimo Casciello - Bari 13/09/2016

Premio forum pa sanita 2021 template word asp-cz-optimality por
Premio forum pa sanita 2021   template word asp-cz-optimalityPremio forum pa sanita 2021   template word asp-cz-optimality
Premio forum pa sanita 2021 template word asp-cz-optimalitysiaasp7
60 visualizações5 slides
Premio forum pa sanità 2021 pon gov cronicita por
Premio forum pa sanità 2021   pon gov cronicitaPremio forum pa sanità 2021   pon gov cronicita
Premio forum pa sanità 2021 pon gov cronicitaMiuraFanello1
58 visualizações5 slides
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 citta' a confronto - comune di bologna por
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   citta' a confronto - comune di bolognaPremio pa sostenibile e resiliente 2021   citta' a confronto - comune di bologna
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 citta' a confronto - comune di bolognaMariaGiovannaGhelfi
25 visualizações4 slides
Programma partecipate locali por
Programma partecipate localiProgramma partecipate locali
Programma partecipate localiilfattoquotidiano.it
10.2K visualizações45 slides
Programma partecipate locali por
Programma partecipate localiProgramma partecipate locali
Programma partecipate localiilfattoquotidiano.it
402 visualizações45 slides
Interventi di Sanità Digitale rivolti ai cittadini della Regione Campania por
Interventi di Sanità Digitale rivolti ai cittadini della Regione CampaniaInterventi di Sanità Digitale rivolti ai cittadini della Regione Campania
Interventi di Sanità Digitale rivolti ai cittadini della Regione CampaniaMassimo Di Gennaro
368 visualizações5 slides

Similar a Massimo Casciello - Bari 13/09/2016(20)

Premio forum pa sanita 2021 template word asp-cz-optimality por siaasp7
Premio forum pa sanita 2021   template word asp-cz-optimalityPremio forum pa sanita 2021   template word asp-cz-optimality
Premio forum pa sanita 2021 template word asp-cz-optimality
siaasp760 visualizações
Premio forum pa sanità 2021 pon gov cronicita por MiuraFanello1
Premio forum pa sanità 2021   pon gov cronicitaPremio forum pa sanità 2021   pon gov cronicita
Premio forum pa sanità 2021 pon gov cronicita
MiuraFanello158 visualizações
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 citta' a confronto - comune di bologna por MariaGiovannaGhelfi
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   citta' a confronto - comune di bolognaPremio pa sostenibile e resiliente 2021   citta' a confronto - comune di bologna
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 citta' a confronto - comune di bologna
MariaGiovannaGhelfi25 visualizações
Programma partecipate locali por ilfattoquotidiano.it
Programma partecipate localiProgramma partecipate locali
Programma partecipate locali
ilfattoquotidiano.it10.2K visualizações
Programma partecipate locali por ilfattoquotidiano.it
Programma partecipate localiProgramma partecipate locali
Programma partecipate locali
ilfattoquotidiano.it402 visualizações
Interventi di Sanità Digitale rivolti ai cittadini della Regione Campania por Massimo Di Gennaro
Interventi di Sanità Digitale rivolti ai cittadini della Regione CampaniaInterventi di Sanità Digitale rivolti ai cittadini della Regione Campania
Interventi di Sanità Digitale rivolti ai cittadini della Regione Campania
Massimo Di Gennaro368 visualizações
PROGRAMMA DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE LOCALI1 1 por Quotidiano Piemontese
PROGRAMMA DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE LOCALI1 1PROGRAMMA DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE LOCALI1 1
PROGRAMMA DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE LOCALI1 1
Quotidiano Piemontese359 visualizações
L’agenda digitale nella programmazione dei fondi strutturali 2014 2020 por Luigi Reggi
L’agenda digitale nella programmazione dei fondi strutturali 2014 2020 L’agenda digitale nella programmazione dei fondi strutturali 2014 2020
L’agenda digitale nella programmazione dei fondi strutturali 2014 2020
Luigi Reggi2.2K visualizações
Template doc premio_salute2017_def por Teresa Fiorita
Template doc premio_salute2017_defTemplate doc premio_salute2017_def
Template doc premio_salute2017_def
Teresa Fiorita127 visualizações
Slide sintesi-metodi-per-programmazione-14-20 por Claudia Lanteri
Slide sintesi-metodi-per-programmazione-14-20Slide sintesi-metodi-per-programmazione-14-20
Slide sintesi-metodi-per-programmazione-14-20
Claudia Lanteri719 visualizações
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE por Redazione InnovaPuglia
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONEPiano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
Redazione InnovaPuglia257 visualizações
Sus doc premio_forumpa2017 por Giampiero Mugheddu
Sus doc premio_forumpa2017Sus doc premio_forumpa2017
Sus doc premio_forumpa2017
Giampiero Mugheddu106 visualizações
Slide metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020 por Europa Adriatica
Slide   metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020Slide   metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020
Slide metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020
Europa Adriatica2.2K visualizações
Regione lombardia bando_reti_di_imprese_rsi_dcavallotti por Daniele Cavallotti
Regione lombardia bando_reti_di_imprese_rsi_dcavallottiRegione lombardia bando_reti_di_imprese_rsi_dcavallotti
Regione lombardia bando_reti_di_imprese_rsi_dcavallotti
Daniele Cavallotti699 visualizações
Premio FORUM PA Sanita 2022_FPG.pdf por StefanoFaccioli2
Premio FORUM PA Sanita 2022_FPG.pdfPremio FORUM PA Sanita 2022_FPG.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022_FPG.pdf
StefanoFaccioli23 visualizações
L’agenda digitale nella programmazione dei fondi strutturali 2014-2020 por Luigi Reggi
L’agenda digitale nella programmazione dei fondi strutturali 2014-2020L’agenda digitale nella programmazione dei fondi strutturali 2014-2020
L’agenda digitale nella programmazione dei fondi strutturali 2014-2020
Luigi Reggi1.4K visualizações
[Maratona Lombardia] Progetti di sussidiarietà orizzontale nella scala locale por ancitel.lombardia
[Maratona Lombardia] Progetti di sussidiarietà orizzontale nella scala locale[Maratona Lombardia] Progetti di sussidiarietà orizzontale nella scala locale
[Maratona Lombardia] Progetti di sussidiarietà orizzontale nella scala locale
ancitel.lombardia1.2K visualizações
ASL4Liguria TLS Tigullio luogo di salute - tele-riconciliazione in Asl 4 Liguria por AleBrioschi
ASL4Liguria TLS Tigullio luogo di salute - tele-riconciliazione in Asl 4 LiguriaASL4Liguria TLS Tigullio luogo di salute - tele-riconciliazione in Asl 4 Liguria
ASL4Liguria TLS Tigullio luogo di salute - tele-riconciliazione in Asl 4 Liguria
AleBrioschi14 visualizações
Un quadro concettuale di riferimento per il sistema del procurement pubblico por Riccardo Colangelo
Un quadro concettuale di riferimento per il sistema del procurement pubblicoUn quadro concettuale di riferimento per il sistema del procurement pubblico
Un quadro concettuale di riferimento per il sistema del procurement pubblico
Riccardo Colangelo230 visualizações

Mais de Redazione InnovaPuglia

PIANO TRIENNALE 2022-2024 vers.5_03-03_22.pdf por
PIANO TRIENNALE  2022-2024 vers.5_03-03_22.pdfPIANO TRIENNALE  2022-2024 vers.5_03-03_22.pdf
PIANO TRIENNALE 2022-2024 vers.5_03-03_22.pdfRedazione InnovaPuglia
1.2K visualizações115 slides
Presentazione innovapuglia _settembre2016.pptx por
Presentazione innovapuglia _settembre2016.pptxPresentazione innovapuglia _settembre2016.pptx
Presentazione innovapuglia _settembre2016.pptxRedazione InnovaPuglia
1.7K visualizações62 slides
InnovaPuglia 2014 2018 por
InnovaPuglia 2014 2018InnovaPuglia 2014 2018
InnovaPuglia 2014 2018Redazione InnovaPuglia
76 visualizações39 slides
InnovaPuglia: I primi due anni por
InnovaPuglia: I primi due anniInnovaPuglia: I primi due anni
InnovaPuglia: I primi due anniRedazione InnovaPuglia
74 visualizações184 slides
InnovaPuglia 2015 por
InnovaPuglia 2015InnovaPuglia 2015
InnovaPuglia 2015Redazione InnovaPuglia
69 visualizações81 slides
Sird imm Presentazione regione puglia por
Sird imm  Presentazione regione pugliaSird imm  Presentazione regione puglia
Sird imm Presentazione regione pugliaRedazione InnovaPuglia
460 visualizações33 slides

Mais de Redazione InnovaPuglia(20)

PIANO TRIENNALE 2022-2024 vers.5_03-03_22.pdf por Redazione InnovaPuglia
PIANO TRIENNALE  2022-2024 vers.5_03-03_22.pdfPIANO TRIENNALE  2022-2024 vers.5_03-03_22.pdf
PIANO TRIENNALE 2022-2024 vers.5_03-03_22.pdf
Redazione InnovaPuglia1.2K visualizações
Presentazione innovapuglia _settembre2016.pptx por Redazione InnovaPuglia
Presentazione innovapuglia _settembre2016.pptxPresentazione innovapuglia _settembre2016.pptx
Presentazione innovapuglia _settembre2016.pptx
Redazione InnovaPuglia1.7K visualizações
Sird imm Presentazione regione puglia por Redazione InnovaPuglia
Sird imm  Presentazione regione pugliaSird imm  Presentazione regione puglia
Sird imm Presentazione regione puglia
Redazione InnovaPuglia460 visualizações
Presentazione InnovaPuglia 2021 por Redazione InnovaPuglia
Presentazione InnovaPuglia  2021Presentazione InnovaPuglia  2021
Presentazione InnovaPuglia 2021
Redazione InnovaPuglia11.1K visualizações
Intervento Francesco Surico, InnovaPuglia, 16-17 dicembre Bari por Redazione InnovaPuglia
Intervento Francesco Surico, InnovaPuglia, 16-17 dicembre BariIntervento Francesco Surico, InnovaPuglia, 16-17 dicembre Bari
Intervento Francesco Surico, InnovaPuglia, 16-17 dicembre Bari
Redazione InnovaPuglia302 visualizações
Intervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre Bari por Redazione InnovaPuglia
Intervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre BariIntervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre Bari
Intervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre Bari
Redazione InnovaPuglia292 visualizações
Chris neely the future of cyber security events 3 por Redazione InnovaPuglia
Chris neely the future of cyber security   events 3Chris neely the future of cyber security   events 3
Chris neely the future of cyber security events 3
Redazione InnovaPuglia148 visualizações
Cyber risks impatti, valutazioni e ragioni light por Redazione InnovaPuglia
Cyber risks impatti, valutazioni e ragioni lightCyber risks impatti, valutazioni e ragioni light
Cyber risks impatti, valutazioni e ragioni light
Redazione InnovaPuglia80 visualizações
The new frontiers of it in apulia experiences for global security paul dcruz ... por Redazione InnovaPuglia
The new frontiers of it in apulia experiences for global security paul dcruz ...The new frontiers of it in apulia experiences for global security paul dcruz ...
The new frontiers of it in apulia experiences for global security paul dcruz ...
Redazione InnovaPuglia88 visualizações
Intervento Danilo Caivano a International Business Forum por Redazione InnovaPuglia
Intervento Danilo Caivano a International Business Forum Intervento Danilo Caivano a International Business Forum
Intervento Danilo Caivano a International Business Forum
Redazione InnovaPuglia157 visualizações
Intervento Marco Angelini a International Business Forum por Redazione InnovaPuglia
Intervento Marco Angelini a International Business Forum Intervento Marco Angelini a International Business Forum
Intervento Marco Angelini a International Business Forum
Redazione InnovaPuglia129 visualizações
Intervento Francesco Vestito a International Business Forum por Redazione InnovaPuglia
Intervento Francesco Vestito a International Business ForumIntervento Francesco Vestito a International Business Forum
Intervento Francesco Vestito a International Business Forum
Redazione InnovaPuglia235 visualizações
The Social&Creative Community featured by TALIA project por Redazione InnovaPuglia
The Social&Creative Community featured by TALIA projectThe Social&Creative Community featured by TALIA project
The Social&Creative Community featured by TALIA project
Redazione InnovaPuglia81 visualizações

Massimo Casciello - Bari 13/09/2016

  • 1. PATTO SANITA DIGITALE Opportunità Per Il Paese D.G. D.S.I.S.S.
  • 2. COSA È ? Il Patto per la sanità digitale costituisce il piano strategico unitario e condiviso per il conseguimento degli obiettivi di efficienza, trasparenza e sostenibilità del Servizio sanitario nazionale, attraverso l’impiego sistematico dell’innovazione digitale in sanità, e individua: 1. gli obiettivi strategici da raggiungere 2. il processo da adottare 3. gli attori coinvolti 4. le priorità di azione 5. la governance 6. le attività previste CON COSA ? INDIRIZZO, COORDINAMENTO E CONTROLLO DELL’ATTUAZIONE DEL PATTO PER LA SANITÀ DIGITALE Le funzioni di indirizzo, coordinamento e controllo dell’attuazione del Patto per la sanità digitale sono esercitate dalla Cabina di Regia del NSIS integrata con i soggetti di cui al paragrafo la governance dell’allegato A, al fine di assicurare un sistema unitario e condiviso di interventi con le iniziative di sanità in rete già in essere, nonché tenendo conto del quadro giuridico nazionale ed europeo D.G. D.S.I.S.S.
  • 3. Obiettivi Strategici • Promuovere in modo sistematico l’innovazione digitale e non lasciare che questa sia realizzata in modo sporadico, parziale, non replicabile e non conforme alle esigenze della sanità pubblica è necessario predisporre di un piano strategico. • La promozione dell’innovazione digitale deve essere culturalmente condivisa come opportunità in un sistema che registra una riduzione delle risorse e una società che ha nell’invecchiamento, nella fragilità e nelle aspettative di vita con patologie croniche un elemento indiscutibile. • Investimento in un modo nuovo di fare assistenza, pur prevedendo inevitabilmente costi iniziali, deve comunque mirare a un aumento dell’efficienza e della qualità di prestazioni e, in questi termini, determinare nel breve periodo dei vantaggi misurabili. D.G. D.S.I.S.S.
  • 4. Strategia • il piano strategico di sanità elettronica non deve richiedere nuove risorse economiche dedicate, da fonti di finanziamento statali: l’adozione di piattaforme e di soluzioni capaci di supportare un nuovo modello di servizio sanitario basato sui pilastri della continuità assistenziale, del care management, della deospedalizzazione e della piena cooperazione tra tutti i soggetti coinvolti nella filiera della salute e del benessere comporta un efficientamento delle risorse oggi utilizzate (revisione della spesa) • Le esperienze del passato e la situazione economica attuale obbligano a una rivisitazione del concetto di digitalizzazione al fine di evitare inutili applicazioni, dispersione di risorse o finanziamento di progetti non replicabili. Occorre una strategia condivisa in cui alcuni soggetti sperimentino e, a risultati positivi ottenuti, aiutino altri soggetti cointeressati alla diffusione della/e piattaforma/e. D.G. D.S.I.S.S.
  • 5. Obiettivi • Elemento determinante è che ogni applicazione deve poter essere misurata in termini di economicità, efficienza e qualità e contenere variabili per monitorarne gli aspetti che consentano interventi correttivi o la sua completa sospensione. Gli obiettivi di sintesi sono: • sperimentare soluzioni finalizzate a un rafforzamento del sistema a saldo zero (generazione di risparmi attraverso la razionalizzazione e il reinvestimento nel potenziamento delle prestazioni erogate e della qualità di servizio reso all’utenza); • misurare la sanità in termini di appropriatezza, efficienza ed efficacia per garantire che i livelli essenziali di assistenza siano erogati in condizioni di equilibrio economico; si fa solo ciò che serve (appropriatezza clinica), nel setting più corretto (appropriatezza organizzativa), nel modo più efficiente ed efficace; • contemporaneamente, sviluppare e perseguire una visione di servizio sanitario fortemente attrattivo e competitivo, anche a livello internazionale, superando preconcetti e luoghi comuni ma anche perfezionando l’offerta nelle sue componenti apparentemente secondarie, quali ad esempio l’accoglienza e la sistemazione alberghiera e i servizi per parenti e accompagnatori. • evidenziare eventuali problematiche inerenti il patto della sanità digitale che abbiano necessità di soluzioni di tipo giuridico-normativo sottoponendole all’esame delle istituzioni competenti D.G. D.S.I.S.S.
  • 6. Obiettivi (dettaglio) • Obiettivo è l’efficientamento complessivo del SSN (in termini di qualità delle prestazioni, diffusione, accessibilità e contenimento del costo a parità di valore), che può essere conseguito ponendo in essere le seguenti azioni: 1. utilizzo di nuove tecnologie che consentono la messa in rete delle informazioni e assicurano la trasparenza; 2. raccolta rigorosa e certificata dei dati prestazionali al fine di garantire la misura dell’investimento; 3. controllo e validazione dei protocolli da sperimentare e/o inserire nel sistema in termini di economicità, validità, efficienza e misurabilità degli effetti al fine della replicabilità; 4. raccolta completa e certificata delle informazioni del SSN attraverso un processo di certificazione dei dati di struttura e prestazione da condividere con tutti gli operatori al fine di far emergere o individuare le necessità e predisporre soluzioni operative da sperimentare; la raccolta deve: • a) costruzione delle banche dati con una forte governance (indirizzi, standardizzazione, interoperabilità); • b) garantire un continuo confronto (benchmark) dei dati di attività ed economici tra i diversi livelli di responsabilità istituzionale e organizzativa del SSN (Regioni, ASL/AO, presidi ospedalieri e territoriali, dipartimenti, distretti, UOC) per incentivare le buone pratiche e fornire strumenti utili alla revisione della spesa (spending review); • collaborazione con il sistema formativo per preparare gli operatori alle nuove procedure e favorire l’umanizzazione delle prestazioni anche attraverso strumenti motivazionali. D.G. D.S.I.S.S.
  • 7. Possibili fonti di finanziamento • Le fonti per il finanziamento del piano straordinario di sanità elettronica possono essere molteplici e comunque valutate nella loro opportunità e replicabilità dalla Cabina di Regia NSIS: • fondi strutturali, con particolare riferimento alle Regioni Convergenza, nel quadro delle azioni di “Procurement Pre-Commerciale” (PCP) e di sviluppo dell’Agenda Digitale; • fondi ad hoc stanziati da Stato, Regioni, Unione europea in ambito H2020, Banca Europea Investimento (BEI) nel quadro di iniziative di Partenariato Pubblico Privato (PPP), capace di fungere da moltiplicatore delle risorse disponibili; • iniziative private, attraverso modelli di project financing e/o di performance based contracting (i fornitori vengono remunerati sulla base di obiettivi predefiniti e misurabili, in termini di condivisione dei vantaggi in termini di qualità, facilità di accesso di tutti i cittadini, tempestività della presa in carico e/o dei minori costi conseguiti) • Le eventuali operazioni di partenariato pubblico-privato si sostanzieranno all'interno del quadro normativo vigente, generando quindi procedure ad evidenza pubblica cui potranno rispondere tutti gli operatori economici interessati purché in possesso dei requisiti minimi di ammissibilità. D.G. D.S.I.S.S.
  • 8. Principio precompetitivo I soggetti aderenti al Patto si impegnano a rispettare il principio precompetitivo dell’iniziativa e a collaborare con tutti gli stakeholder fornendo competenze ed elementi utili a sviluppare modelli economici applicabili alle iniziative di partenariato pubblico-privato. Validazione dei modelli concettuali sviluppati • Gli aderenti si impegneranno ad avviare, validazioni sperimentali (“Proof of Concept”) dei modelli di iniziative individuate come prioritarie. Ai titolari del progetto viene riconosciuta la titolarità delle linee guida generate e possono essere utilizzati nella implementazione in realtà simili delle piattaforme come consulenti esterni. • Dichiarazione di privilegiare le eventuali iniziative di sistema, avviando in attuazione alla normativa nazionale vigente definita dal Codice dell’Amministrazione Digitale le procedure di messa in riuso delle soluzioni sviluppate (ovviamente quelle non coperte da copyright). • Gli aderenti al Patto si impegnano nello sviluppo di piattaforme integrabili di cui la Cabina di Regia NSIS curerà la conservazione D.G. D.S.I.S.S.
  • 9. Impegno delle Regioni, ASL/AO ( in generale degli aderenti al Patto) Le Regioni si impegnano a inserire, nell’ambito della contrattualistica che regola il rapporto negoziale con i direttori generali delle ASL o AO, una clausola in cui si evidenzia l’obbligo di informare la Regione di qualsiasi iniziativa progettuale riguardante il patto della sanità digitale. A tal fine le Regioni, successivamente alla ricezione del progetto preliminare, informano la Cabina di Regia NSIS , che entro 60 giorni: • verifica e indica se vi siano sperimentazioni già avviate ed eventualmente già concluse o soluzioni già operative; • verifica la completezza dei progetti preliminari in termini di interoperabilità e di ricadute economiche sul SSN. • Le Regioni si impegnano, inoltre, ove necessario a riconoscere una tariffa iniziale provvisoria o altro sistema di remunerazione da indicare in fase di presentazione del progetto preliminare. • Al termine della sperimentazione deve essere comunicata alla Cabina di Regia NSIS: la congruità in ragione degli obiettivi nonché l’uso delle risorse che sono state realmente necessarie, oltre a tutti gli altri elementi obbligatori per l’inserimento nel data base. La Cabina di Regia NSIS può predisporre visite per la presa visione sul campo della sperimentazione valutata. Gli esperti devono formulare un parere motivato con le eventuali criticità o pregi della sperimentazione; questo sarà pubblicato sul sito web D.G. D.S.I.S.S.
  • 10. Priorità L’elenco di priorità sarà definito dalla Cabina di Regia NSIS o da un gruppo tecnico istituito da quest’ultimo soggetto. • Tra i punti di azione della Cabina di Regia NSIS, è presente quello di dare supporto alle Regioni nel realizzare e diffondere il Fascicolo Sanitario Elettronico (in seguito FSE) nei seguenti termini: • Utilizzo utente finale: diffusione del FSE verso i cittadini e professionisti. • Condivisione sul territorio nazionale dei dati: promuovere, anche dal punto di vista organizzativo, tutte le azioni a supporto dell’interoperabilità del FSE, le principali delle quali sono relative all’utilizzo e manutenzione della codifica LOINC e la disponibilità di servizi di validazione dei formati HL7-CDA2 • Facilitatore di realizzazione di processi: identificare ed applicare ambiti di utilizzo del FSE come facilitatore nella realizzazione di processi integrati territorio – Azienda sanitaria e inter-aziendali quali percorsi PDTA, teleconsulto e telemedicina, raccolta e gestione di dati di salute da medical device. Tale aspetto viene letto in chiave strategica come giustificazione e valorizzazione degli investimenti nella realizzazione del FSE. D.G. D.S.I.S.S.
  • 11. Lista di azioni ( non esaustive) …..1 A titolo indicativo e non esaustivo, una lista di azioni • Servizi di continuità assistenziale e deospedalizzazione e diffusione del FSE • Soluzioni e servizi per la continuità assistenziale ospedale-territorio: i PDTA come nuova modalità di approccio e i sistemi di Patient Workflow Management e Patient Relationship Management; • Telesalute quale servizio innovativo di presa in carico del paziente cronico, • Teleconsulto, tele refertazione, telediagnosi, tele monitoraggio, tele riabilitazione; telemedicina e integrazione col Fascicolo Sanitario Elettronico; • Logistica del farmaco, “farmaco a casa” e monitoraggio dell’appropriatezza delle prescrizioni farmaceutiche; • FSE: Dal “Taccuino personale del cittadino” al “Personal Healthcare Assistant”: nuove piattaforme di servizi “information intensive” per i cittadini. Dalla prenotazione al pagamento multicanale ecc.; • definizione di linee guida per la Cartella Clinica Elettronica Ospedaliera; • Soluzioni di servizi, anche in modalità Shared Services, con livelli di interoperabilità definiti a livello centrale (es. CUP, dematerializzazione e conservazione sostitutiva, gestione amministrativa, PACS, referti via web, prenotazione e pagamento via web, ecc); D.G. D.S.I.S.S.
  • 12. Lista di azioni ( non esaustive)…... 2 Modelli e soluzioni per la Clinical Governance • Condivisione a livello centrale dei dati di acquisto e di consumo di beni e servizi del SSN che consenta un monitoraggio tempestivo e puntuale della spesa sanitaria per beni e servizi, favorendo così l’individuazione di ulteriori aree di razionalizzazione e centralizzazione. Condivisione dei dati tra Centrali di Committenza Regionali e Nazionale per indirizzare al meglio le iniziative centralizzate in termini qualitativi e quantitativi. Tale banca dati favorirebbe altresì una migliore programmazione della spesa e controlli multilivello sull’appropriatezza in base ai livelli produttivi di struttura; • Ulteriore sviluppo degli acquisti telematici in ambito sanitario anche attraverso l’istituzione e realizzazione di un nomenclatore unico costantemente aggiornato e che vada ad alimentare processi di acquisto omogenei e monitorati in tutto il Paese producendo un’efficienza complessiva del sistema ed omogeneità dei prezzi delle categorie merceologiche in tutte le regioni. In tale contesto potrebbe essere ulteriormente rafforzato l’obbligo normativo di utilizzo di strumenti telematici di acquisto (restringendo al solo utilizzo dello SDA messo a disposizione da Consip e delle piattaforme telematiche messe a disposizione dalle Centrali di Acquisto Territoriali) per procedure di acquisto di specialità medicinali da parte delle strutture SSN, anche promuovendo interventi di innovazione del processo distributivo (es. razionalizzazione della logistica, farmaco monodose); D.G. D.S.I.S.S.
  • 13. Lista di azioni ( non esaustive)…………3 Dati • Condivisione a livello centrale dei dati di acquisto e di consumo di beni e servizi del SSN (definendo un set di dati univoco e strutturato nonché modalità/tempi di alimentazione) che consenta un monitoraggio tempestivo e puntuale della spesa sanitaria per beni e servizi, favorendo così l’individuazione di ulteriori aree di razionalizzazione e centralizzazione (al livello più adeguato di aggregazione). Ulteriore potenziamento e arricchimento delle Banche Dati su consumi e prezzi dei Dispositivi Medici e condivisione dei dati tra Centrali di Committenza Regionali e Nazionale per indirizzare al meglio le iniziative centralizzate in termini qualitativi e quantitativi. Tale banca dati favorirebbe altresì una migliore programmazione della spesa e controlli multilivello sull’appropriatezza in base ai livelli produttivi di struttura (anche in accordo a quanto previsto dall’art.24 del Patto per la Salute 2014 – 2016). • Incentivare la interoperabilità tra le diverse banche dati disponibili al fine anche di promuovere un change management ed una governance evidence based; l’abbondanza di dati oggi disponibili deve essere messa rapidamente a disposizione, per permetterne le analisi utili a guidare le scelte cliniche e gestionali , tentare di prevedere la “domanda di salute” nel medio-lungo periodo per adattare di conseguenza il sistema sanitario al fine di evitare uno spreco di risorse o una loro carenza, ridurre i casi di frode o di costi non pertinenti attraverso l’utilizzo di modelli analitici combinati per individuare le compliance più efficienti e migliorare i percorsi di cura (evidence based medicine); D.G. D.S.I.S.S.
  • 14. Lista di azioni ( non esaustive) …………………. 4 Codifiche • Valutazione degli impatti tecnologici e organizzativi nell’introduzione di nuovi standard di codifica internazionali per la classificazione delle patologie (da sostituire all’ICD9CM) e per la codifica del quesito diagnostico. Definizione di uno o più standard semantici di riferimento per lo scambio di informazioni di salute relative ai cittadini a livello nazionale e transfrontaliero; valutazione dell‘impatto derivante dall'adozione di tali standard; • Codifica LOINC: supporto organizzativo e tecnologico per il suo utilizzo e mantenimento a livello nazionale a supporto dei processi di interoperabilità FSE; • Servizi di validazione dei formati HL7-CDA2 (in prima istanza di Laboratorio e del Profilo Sanitario Elettronico) Infrastruttura • Modelli organizzativi e strumenti per la razionalizzazione dell’infrastruttura IT della Sanità Pubblica: business continuity e disaster recovery; Queste priorità verranno discusse in progress in modo da giungere a una versione condivisa da tutti gli stakeholder. D.G. D.S.I.S.S.
  • 15. Cabina di Regia NSIS per la sanità digitale …1 La Cabina di Regia NSIS, la stessa verrà integrata, esclusivamente per l’esercizio delle funzioni di governance del presente Patto, da un rappresentante del Ministero dello sviluppo economico, dell’ AIFA, FNOMCEO, FOFI, IPASVI, ANCI e CONSIP. Per ognuna delle priorità progettuali o per specifici problemi per i quali si rendesse necessaria un’alta professionalità non disponibile nella Cabina di Regia NSIS, potranno costituirsi gruppi di lavoro tematici, in condivisione con tutti gli stakeholder interessati ed esteso – su chiamata specifica – alla partecipazione di Istituzioni e ricercatori di chiara fama. Ci si potrà avvalere anche di singoli esperti in relazione alle esigenze e alle priorità progettuali. D.G. D.S.I.S.S.
  • 16. Cabina di Regia NSIS per la sanità digitale ……2 La Cabina di Regia NSIS pubblica nella sezione dedicata del Portale del Ministero della salute per ogni iniziativa valutata positivamente: 1. La tipologia dell’intervento e gli obiettivi dello stesso (riusabilità); 2. I risultati ottenuti sia in termini sanitari che economici; 3. L’investimento complessivo e i risultati (indicatori utilizzati) dei guadagni in termine di salute e dei risparmi in termine di spesa; 4. L’investimento necessario presumibile per la sua estensione in altre situazioni territoriali analoghe; 5. L’intero capitolato inclusivo dei meccanismi per adattarlo alla dimensione della popolazione su cui impatta la procedura; 6. I sistemi di monitoraggio ex post attivi per validare nel medio periodo l’evoluzione del modello (e poterlo poi riadattare sia alle mutate esigenze tecniche ma anche sociali); 7. Elenco degli esperti del SSN che hanno redatto le linee guida e sperimentato attivamente e quindi accumulato esperienza in questo progetto. D.G. D.S.I.S.S.
  • 17. Cabina di Regia NSIS per la sanità digitale ……… 3 • Il Ministero della salute pubblicherà sul sito web, oltre alle sperimentazioni già esistenti, anche quelle in essere al fine di creare un archivio pubblico di tutte le esperienze monitorate dalla Cabina di Regia NSIS. • Nello stesso tempo la Cabina di Regia NSIS deve predisporre il Master Plan per le iniziative di Sanità Digitale, a valenza triennale, dove saranno comprese le indicazioni delle priorità, le tematiche urgenti in ragione delle aspettative dei cittadini, il possibile cronoprogramma degli interventi, i modelli di copertura finanziaria possibili e tutto ciò tenendo conto dei risultati delle iniziative sperimentali già avviate in Italia o nell’UE. • La Cabina di Regia NSIS monitorerà costantemente le singole iniziative avviate all’interno del Master Plan, anche con l’obiettivo di misurarne i ritorni in termini di efficientamento e di risparmi conseguiti D.G. D.S.I.S.S.