O slideshow foi denunciado.
Seu SlideShare está sendo baixado. ×
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Carregando em…3
×

Confira estes a seguir

1 de 17 Anúncio

Mais Conteúdo rRelacionado

Diapositivos para si (20)

Semelhante a Fdl 12settembre fs (20)

Anúncio

Mais de Redazione InnovaPuglia (20)

Mais recentes (20)

Anúncio

Fdl 12settembre fs

  1. 1. Data & Analytics Framework Il sistema di gestione dei dati della PA: esperienze a confronto La Puglia e il modello informativo della PA Francesco Surico Direttore Generale InnovaPuglia Bari, Fiera del Levante 12 settembre 2017
  2. 2. La SmartPuglia è una proposta di visione prospettica di un nuovo modello di sviluppo economico responsabile basato sul potenziamento progressivo e collettivo di capacità di interconnessione e dialogo ed un uso intelligente, inclusivo e sostenibile delle tecnologie. SMARTPUGLIA2020
  3. 3. La sfida consiste nel garantire che le tecnologie siano realmente in grado di fornire una risposta efficace ai problemi di cittadini e imprese. I DRIVER dell’INNOVAZIONE Essenziale è dunque la comprensione dei loro problemi e la definizione degli obiettivi da perseguire; solo a valle sarà possibile identificazione i ritrovati tecnologici più appropriati per raggiungerli. Nuovi ruoli di imprese e settore pubblico sono necessari nella spinta della “demand, user and citizen driven open R&I”.
  4. 4. LE 5 SFIDE SOCIALI • Città e territori sostenibili • Salute, benessere e dinamiche socio-culturali • Energia sostenibile • Industria creativa (e sviluppo culturale) • Sicurezza alimentare e agricoltura sostenibile
  5. 5. Incrementare i livelli di accessibilità e la fruibilità dei servizi pubblici digitali della Regione Puglia erogati verso cittadini e imprese del proprio territorio. Ecosistema dei servizi digitali della Regione Puglia, integrati e fruibili attraverso un unico punto di accesso, il Portale Regionale - Puglia Login - conforme e integrato al modello nazionale di Italia Login
  6. 6. Livelli di Integrazione • Un’unica interfaccia da cui entrare nei diversi ambienti applicativi verticali o orizzontali, realizzata a partire dal Portale Web regionale in un modello multicanale. • Un’unica login integrabile con il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) per garantire a tutti i cittadini l’accesso ai servizi digitali della Regione Puglia in modalità conforme alla normativa • Un unico Gestore Documentale in cui siano contenuti tutti gli Atti di tutti i procedimenti regionali, accessibile sia dagli applicativi verticali che gestiscono specifici procedimenti automatizzati, sia dall’interfaccia del gestore documentale stesso secondo una logica basata sul Titolario (Procedimenti).
  7. 7. Livelli di Integrazione • Un unico Protocollo Informatico, integrato con la gestione documentale, che registri tutti i documenti in entrata ed in uscita dall’Amministrazione • Una modalità standard per la gestione dei procedimenti automatizzati (gestione dei flussi procedurali o Workflow) con un’unica interfaccia per gli adempimenti da compiere da parte di ogni funzionario • Una estensione coerente di queste funzioni, ove necessario, all’interazione con altre Amministrazioni (cooperazione applicativa o SPCoop )
  8. 8. Livelli di Integrazione • Un servizio di Conservazione a norma che permetta di conservare tutti gli originali digitali prodotti dalle applicazioni come previsto dalla normativa vigente • Una infrastruttura di elaborazione centralizzata costituita da un servizio di Cloud Computing che permetta di razionalizzare le esigenze di elaborazione evitando il proliferare di piattaforme hardware distinte e massimizzando al massimo le sinergie grazie ai sistemi di virtualizzazione
  9. 9. Livelli di Integrazione • Una infrastruttura di rete che sia conforme agli standard nazionali (rete RUPAR integrata nel Sistema Pubblico di Connettività nazionale SPC), controllata e governata in modo da garantire le funzionalità ed il rispetto delle regole tecniche nazionali • Una efficace condivisione dei dati strutturati tra i vari applicativi verticali, in modo che si a garantita indipendenza della allocazione dei dati dal punto di vista della loro fruizione da parte dell’utente
  10. 10. Figura 1 – Architettura del Sistema Informativo Regionale Portale istituzionale (www.regione.puglia.it) SPID Gestione Bandi Gestione Territorio -SIT Gestione Atti Monit. Fondi PSR 2 Direzionale Sanità Ragioneria Gestore Documentale e WorkFlow Management Utenza Infrastruttura Database multipli (Alfanumerici e GIS) Portali verticali di servizi Orizzontali - Infrastrutture Orizzontale . . . . Web Services (interoperability framework) s p c o o p Infrastruttura Cloud (IaaS) Infrastruttura rete e sicurezza (NOC, SOC,CERT) c o n s e r. 1. Servizi digitali (dematerializzazione dei procedimenti) in 6 “ecosistemi verticali”: • Sanità e Welfare • Turismo ed i Beni Culturali • Agroalimentare • Territorio e Ambiente • Sviluppo Economico,Innovazion e,Formazione e Lavoro • Finanza e Patrimonio 2. infrastrutture abilitanti • Egovernment e Open/Big Data • Infrastrutture Digitali • Servizi trasversali per la Crescita Digitale
  11. 11. Modello strategico di evoluzione dell’ICT nella PA proposto da AgID nel Piano Triennale (31/5/2017).
  12. 12. Strumenti per la generazione e diffusione dei servizi digitali (OR7 - Egovernment e Open/Big Data) Dematerializzazione procedimenti Portale di accesso ruscotto del Cittadino e dell’Impresa Ecosistemi verticali OR1 - Sanità Digitale OR2 - Servizi digitali per il Turismo ed i Beni Culturali OR3 - Servizi digitali per l’Agroalimentare OR4 - Servizi digitali per il Territorio e l’Ambiente OR5 - Servizi digitali per lo Sviluppo Economico, l’Innovazione, la Formazione ed il Lavoro OR6 - Servizi digitali per la Finanza ed il Patrimonio Infrastrutture Immateriali Nazionali Piattaforme abilitanti Nazionali Dati PA Infrastrutture Fisiche (OR8 - Infrastrutture Digitali) Datacenter Cloud Connettività Sicurezza (OR8) Regolazione Regolamentazione Accreditamento Vigilanza Assesment Test CERT-PA Data & Analitics Framework (OR7 - Egovernment e Open/Big Data) Piattaforma Big Data Big Data Team della PA (BOT-PA) Piattaforma LOD (Linked Open Data) Modello di Interoperatibilità OR9 - Servizi trasversali per la Crescita Digitale
  13. 13. A.7.3 Progettazione e Monitoraggio Intervento Sperimentazione di modelli e tecnologie di anali di dati secondo i paradigmi Big Data realizzare un modello di gestione del paradigma Big Data condiviso in grado di abilitare la creazione di servizi per il territorio a supporto della catena del valore connessa alla disponibilità di dati pubblici in formato aperto e riutilizzabile. A.7.4 Progettazione e Monitoraggio Intervento Evoluzione della piattaforma di gestione e pubblicazione dei Linked Open Data regionali Evoluzione dell’esistente sistema di gestione e pubblicazione degli Open Data regionali introducendo una serie di servizi in conformità alle Linee guida Agid in tema di valorizzazione del patrimonio informativo della PA
  14. 14. Sanjay Pradhan: How open data is changing international aid
  15. 15. OPEN data • KNOWLEDEGE • AID • GOVERNANCE
  16. 16. “David è stato sempre nella pietra. Ho semplicemente tirato via tutto ciò che non era David.” Michelangelo Buonarroti L’agenda digitale Puglia2020 Regione Puglia Area Politiche per il Lavoro, Sviluppo e Innovazione Servizio ricerca Industriale e Innovazione InnovaPuglia S.p.A. LUGLIO 2014

×