SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 39
Baixar para ler offline
R. Iacovelli - E. Feleppa 1
R. Iacovelli - E. Feleppa 2
Pratica di aiuto
(di consulenza)
finalizzataa
Incoraggiare le
persone a generare ed
elaborare i significati
del proprio lavorare
Orientare le persone verso i
luoghi di intersezione fra
Bisogni – desideri –
potenzialità individuali
Esigenze sociali,
istituzionali e
dell’organizzazione
dove mi trovo
 1. Ebbutt (1985)
“ La ricerca azione è
lo studio sistematico dei tentativi intrapresi
da gruppi di partecipanti di cambiare e migliorare la
prassi educativa
sia attraverso le loro azioni pratiche
sia attraverso la loro riflessione
sugli effetti di queste azioni”
Definizioni della
ricerca azione
3Raffaella Iacovelli - Elvira Feleppa
2. Kemmis & McTaggart (1982)
“La ricerca azione consiste ‘nello sperimentare delle
idee relative alla propria prassi, per migliorarsi e
per approfondire le proprie conoscenze riguardo al
curricolo, l’insegnamento e
l’apprendimento.
Il risultato è un miglioramento in quello che
succede nella classe e nella scuola, e
un’articolazione migliore delle ragioni educative.
La ricerca azione rappresenta una modalità di
lavoro che collega la teoria e la prassi nell’insieme
‘idee-in-azione’”
Definizioni della ricerca azione
4Raffaella Iacovelli - Elvira Feleppa
La ricerca azione ha lo scopo di calare la ricerca
nella realtà della scuola,
e in particolare nella classe,
attraverso il diretto coinvolgimento
degli insegnanti e degli studenti.
E’ ricerca fatta
dagli insegnanti per gli insegnanti,
dagli studenti per gli studenti
in un circolo virtuoso
5Raffaella Iacovelli - Elvira Feleppa
 Azioni pratiche
 Situazione reale della classe
 Ricerca insieme agli alunni
La ricerca azione è caratterizzata
 sia dal fatto che l’oggetto della ricerca è radicato nella
situazione reale della classe,
 sia dal fatto che sono gli insegnanti stessi
ad originare ed a svolgere la ricerca insieme agli
alunni.
“Chi insegna impara due volte”
Le parole-chiave della ricerca azione
6Raffaella Iacovelli - Elvira Feleppa
 Riflessione critica sugli effetti dell’azione
Gli strumenti e la procedura della ricerca azione offrono
all’insegnante la possibilità di esplorare la realtà nella
quale opera e di analizzare come lavora, di introdurre
dei cambiamenti e di sperimentare novità.
Non si può prescindere dalla necessità che l’insegnante
rifletta criticamente sul proprio agire e sugli effetti
prodotti dalla sua azione affinché tali miglioramenti si
realizzino.
Le parole-chiave della ricerca azione
7Raffaella Iacovelli - Elvira Feleppa
La ricerca azione si distingue
dalla ricerca applicata che
- attua delle procedure finalizzate alla
risoluzione di problemi specifici
- ed è generalmente di tipo descrittivo
- fondata su precedenti ricerche di
base.
8Raffaella Iacovelli - Elvira Feleppa
 Ricerca iniziata dagli insegnanti
 Situazionale – centrata sulla classe
 Sistematica (agire – osservare – valutare)
 Diagnostica e terapeutica
 Non generalizzabile
 Colma il divario teoria – pratica
 Due ruoli uniti: insegnante & ricercatore
 Percorso radicato nella prassi: pratica-teoria-pratica
 Cambiamento di prospettiva
 Emancipatoria e illuminante
 Ricerca empirica
Concetti chiave della RA
9Raffaella Iacovelli - Elvira Feleppa
Interviste
Diari
Fotografie/Video
Questionari
Autobiografie cognitive
Autovalutazioni
Esempi del lavoro degli studenti
Esercitazioni continue…

ALCUNI STRUMENTI PER LA
RICERCA AZIONE
10Raffaella Iacovelli - Elvira Feleppa
11R. Iacovelli - E. Feleppa
Criticità didattiche che riducono
l’apprendimento
•Permanere di approcci eccessivamente
formalizzati, decontestualizzati “tradizionalmente
disciplinari” nell’insegnamento scolastico
•Limitata significatività per gli allievi delle proposte
didattiche: scarso riferimento all’esperienza
personale ed a pratiche sociali connesse con i campi
del sapere
Philippe Perrenoud,
“Dieci Nuove Competenze per Insegnare.
Invito al viaggio", Anicia, Roma 2002
12R. Iacovelli - E. Feleppa
“Capacità di far fronte a un compito,
o a un insieme di compiti,
riuscendo a mettere in moto e ad
orchestrare le proprie risorse
interne, cognitive, affettive e volitive,
e a utilizzare quelle esterne disponibili
in modo coerente e fecondo”
(Pellerey, 2004)
Definizione di
competenza
13R. Iacovelli - E. Feleppa
1. “Capacità di far fronte a un compito”
= utilizzazione del proprio sapere per far fronte a
situazioni problematiche
(Dimensione operativa consapevole)
2. “Mettere in moto e orchestrare le proprie risorse
interne, cognitive, affettive e volitive”
= Dimensione olistica
3. “Utilizzare quelle esterne”
= Dimensione di contesto
Definizione di competenza
14R. Iacovelli - E. Feleppa
Livelli di analisi di una competenza
(Le Boterf, 2000)
1° Livello –
Risorse
cognitive
2° Livello
Processi
chiave
3° Livello –
Disposizi
oni ad
agire
Conoscenze e abilità
necessarie per
affrontare un compito –
Sapere e saper fare
Processi
cognitivi e
operativi -
Saper agire
Autonomia e
responsabilità
15R. Iacovelli - E. Feleppa
Impegno
Ruolo sociale
Immagine di sé
Sensibilità al contesto
Consapevolezza
Cosa si
apprende
Come si
apprende
L’Iceberg di
AUSUBEL
16R. Iacovelli - E. Feleppa
Dalle Linee Guida (C.M.3/2015)
“ La competenza è un COSTRUTTO SINTETICO nel
quale confluiscono diversi contenuti di
apprendimento – FORMALE – NON FORMALE e
INFORMALE - insieme a una varietà di fattori
individuali che attribuiscono alla competenza un
carattere squisitamente personale. Spetta agli
insegnanti MONITORARE continuamente il grado di
maturazione delle competenze di ciascun alunno per
valorizzarle e favorirne lo sviluppo”.
17R. Iacovelli - E. Feleppa
18R. Iacovelli - E. Feleppa
Dalle Linee Guida (C.M.3/2015)
RIFERIMENTI CONCETTUALI
• Prima di certificare le competenze è necessario
valutarle
• Prima di valutarle è necessario promuoverle:
“Gli insegnanti hanno il diritto di valutare
- ed eventualmente di certificare - solo ciò che hanno cercato con
forza di sviluppare”
(C. Petracca, La progettazione per competenze)
• Per sviluppare le competenze è necessario sapere
quali siano: adesso lo sappiamo = le competenze
indicate dalle Indicazioni del 2012 primo ciclo
• Per sviluppare le competenze è necessario
sapere come fare
19R. Iacovelli - E. Feleppa
COMPETENZE: come promuoverle?
1. Rivisitazione dello statuto epistemologico
delle discipline
2. Essenzializzazione dei contenuti
3. Problematizzazione dell’apprendimento
4. Integrazione disciplinare
5. Sviluppo di conoscenze procedurali
6. Didattica laboratoriale
7. Operare per progetti
8. Compiti di realtà
9. Apprendimento come cognizione situata
10.Sviluppo dei processi cognitivi
20R. Iacovelli - E. Feleppa
Processi cognitivi e operativi
Percettivi
Mnestici
Induttivi
Deduttivi
Dialettici
Creativi
21R. Iacovelli - E. Feleppa
STATUTO EPISTEMOLOGICO
Logica Metodologica
Conoscenze Linguaggio
Euristica Estetica
22R. Iacovelli - E. Feleppa
Obiettivi di apprendimento
Cosa fare?
•Essenzializzare
•Ricercare e selezionare i
nuclei fondanti
•Verbale ordinario umano =
CODICE
(strumento di accesso ai
saperi disciplinari)
•Specifico disciplinare =
SOTTOCODICE
•Simbolico
Conoscenze Linguaggio
Conoscenzedichiarative
Conoscenzesemantiche
1° PIANO
STATUTO EPISTEMOLOGICO
23R. Iacovelli - E. Feleppa
La ricerca del CUR
Cosa fare?
Problematizzare
Contestualizzare
Costruire
l’apprendimento
Il “COME” delle
discipline
Logica Metodologica
2° PIANO
STATUTO EPISTEMOLOGICO
24R. Iacovelli - E. Feleppa
Luogo immaginativo,
fantastico, creativo
delle discipline
- PENSIERO DIVERGENTE -
La FORMA o le forme che assumono i
saperi quando vengono comunicati
STATUTO EPISTEMOLOGICO
25R. Iacovelli - E. Feleppa
a AUTHENTIC EVALUATION
a una MULTIPLA SCELTA DI
Unità di Apprendimento – Compiti di Realtà –
in Situazioni -Problema
d a P E R F O R M A N C E EVALUATION
dai TEST A SCELTA MULTIPLA
CAMBIO di PARADIGMA
26R. Iacovelli - E. Feleppa
Compito
di
realtà
Competenze
del profilo
Competenze
chiave
europee
Traguardi di
competenza
delle
discipline
coinvolte
Obiettivi di
apprendimento
disciplinari
27R. Iacovelli - E. Feleppa
Gli elementi irrinunciabili di un cdr
Compito di realtà
Situazione
inedita, vicina al
reale
Destinatari
Scopo
Disciplinarità e
interconnessioni
Contesto luogo
tempi
Conoscenze
R. Iacovelli - E. Feleppa 28
Complessità
Profilo delle competenze in
uscita dal I ciclo
Rappresenta l’obiettivo generale del sistema educativo e formativo
italiano
Certificazione delle
competenze
Attesta e descrive le
competenze
progressivamente
acquisite dagli allievi
Ha valenza
squisitamente
educativa,
di documentazione
del percorso
compiuto dagli
allievi, rispetto al
Profilo.
29R. Iacovelli - E. Feleppa
1.Riferimenti ineludibili per l’azione didattica
- «Essi rappresentano dei riferimenti ineludibili per gli
insegnanti, indicano piste culturali e didattiche da percorrere
e aiutano a finalizzare l'azione educativa allo sviluppo
integrale dell'allievo»
2.Sono prescrittivi, le scuole possono scegliere le
modalità di sviluppo
- «Le scuole hanno la libertà e la responsabilità di organizzarsi
e di scegliere l'itinerario più opportuno per consentire agli
studenti il miglior conseguimento dei risultati».
3.Criteri per la valutazione delle competenze
- «Nella scuola del primo ciclo i traguardi costituiscono criteri
per la valutazione delle competenze attese …»
CURRICOLO VERTICALE
Traguardi di sviluppo delle competenze rappresentano:
30R. Iacovelli - E. Feleppa
“Piero Angela ha scritto ai Sindaci
dei comuni del Matese, chiedendo
la collaborazione delle comunità per
realizzare un documentario sul
nostro territorio che dovrà andare in
onda prima dell’estate. Come
pensiamo di aiutarlo?
Competenze del profilo
e competenze chiave
europee
31R. Iacovelli - E. Feleppa
32R. Iacovelli - E. Feleppa
33R. Iacovelli - E. Feleppa
“Piero Angela ha scritto ai Sindaci dei
comuni del Matese, chiedendo la
collaborazione delle comunità per
realizzare un documentario sul nostro
territorio che dovrà andare in onda
prima dell’estate. Come pensiamo di
aiutarlo?
Traguardi di
competenza delle
discipline coinvolte
Italiano
Matematica
Scienze
Geografia
Arte e
immagine
34R. Iacovelli - E. Feleppa
Compito di realtà
 Obiettivi di apprendimento disciplinari
Italiano geografia Storiamatematica
Lettura
Ascolto
e
parlato
Scrittura
Utilizzo delle
fonti-
Produzione
scritta
Prevedere
immaginare e
progettare –
Vedere,
osservare e
sperimentare
Esprimersi e
comunicare
35R. Iacovelli - E. Feleppa
Scienze
METODOLOGIE
 Problematizzazione iniziale e
ricorsiva
 Contestualizzazione
 Costruttivismo sociale della
conoscenza
(Tutoring, Peer to peer,
Cooperative learning)
 Apprendimento situato
 Flipped classroom
36R. Iacovelli - E. Feleppa
VALUTAZIONE delle COMPETENZE
attivate
 Compiti di realtà (intermedi e finale)
 Osservazioni sistematiche su ciascun alunno e
per ciascuna voce
 Autobiografie cognitive
Autonomia Relazione Partecipazione
Responsabilità Flessibilità
Consapevolezza
37R. Iacovelli - E. Feleppa
STRUMENTI per l’OSSERVAZIONE e
la VALUTAZIONE
Interviste
Diari
Fotografie/Video
Rubriche di valutazione
Autovalutazioni
38R. Iacovelli - E. Feleppa
Alunni
Autonomia
Relazione
Partecipazione
Responsabilità
Flessibilità
Consapevolezza
1
2
3
4
5
6
7
LIVELLI A-B-C-D
39R. Iacovelli - E. Feleppa

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Competenze trinchero
Competenze trincheroCompetenze trinchero
Competenze trincheroSCUOLAPR
 
L’innovazione metodologica e le competenze
L’innovazione metodologica  e le competenzeL’innovazione metodologica  e le competenze
L’innovazione metodologica e le competenzeCarlo Mariani
 
Unità di apprendimento e valutazione
Unità di apprendimento  e valutazioneUnità di apprendimento  e valutazione
Unità di apprendimento e valutazioneMaruzells zells
 
Valutazione delle competenze (2)
Valutazione delle competenze (2)Valutazione delle competenze (2)
Valutazione delle competenze (2)imartini
 
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazioneCostruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazioneCarlo Mariani
 
Fare didattica per le competenze, dalla teoria alla pratica per una didattica...
Fare didattica per le competenze, dalla teoria alla pratica per una didattica...Fare didattica per le competenze, dalla teoria alla pratica per una didattica...
Fare didattica per le competenze, dalla teoria alla pratica per una didattica...miriam divendra
 
Progettare e valutare per competenze 080415
Progettare e valutare per competenze 080415Progettare e valutare per competenze 080415
Progettare e valutare per competenze 080415SCUOLAPR
 
Valutaform castoldi 040607
Valutaform castoldi 040607Valutaform castoldi 040607
Valutaform castoldi 040607iva martini
 
Unità didattica e programmazione
Unità didattica e programmazioneUnità didattica e programmazione
Unità didattica e programmazioneclaudiomelacarne
 
Programmazione per competenze
Programmazione per competenzeProgrammazione per competenze
Programmazione per competenzeSCUOLAPR
 
Valutazione competenze 2012
Valutazione competenze 2012Valutazione competenze 2012
Valutazione competenze 2012viacopernico
 
Documentare per educare
Documentare per educareDocumentare per educare
Documentare per educareamandadrafe
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoimartini
 
Monitoraggio Riforma
Monitoraggio RiformaMonitoraggio Riforma
Monitoraggio RiformaCarlo Mariani
 
Didattica delle competenze
Didattica delle competenzeDidattica delle competenze
Didattica delle competenzefidaeliguria
 
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomenaIndicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomenaSCUOLAPR
 
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazioneMirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazionesepulvi
 

Mais procurados (20)

La valutazione
La valutazioneLa valutazione
La valutazione
 
Competenze trinchero
Competenze trincheroCompetenze trinchero
Competenze trinchero
 
L’innovazione metodologica e le competenze
L’innovazione metodologica  e le competenzeL’innovazione metodologica  e le competenze
L’innovazione metodologica e le competenze
 
Unità di apprendimento e valutazione
Unità di apprendimento  e valutazioneUnità di apprendimento  e valutazione
Unità di apprendimento e valutazione
 
Valutazione delle competenze (2)
Valutazione delle competenze (2)Valutazione delle competenze (2)
Valutazione delle competenze (2)
 
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazioneCostruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
 
Fare didattica per le competenze, dalla teoria alla pratica per una didattica...
Fare didattica per le competenze, dalla teoria alla pratica per una didattica...Fare didattica per le competenze, dalla teoria alla pratica per una didattica...
Fare didattica per le competenze, dalla teoria alla pratica per una didattica...
 
Progettare e valutare per competenze 080415
Progettare e valutare per competenze 080415Progettare e valutare per competenze 080415
Progettare e valutare per competenze 080415
 
Valutaform castoldi 040607
Valutaform castoldi 040607Valutaform castoldi 040607
Valutaform castoldi 040607
 
Unità didattica e programmazione
Unità didattica e programmazioneUnità didattica e programmazione
Unità didattica e programmazione
 
Materiali 3
Materiali 3Materiali 3
Materiali 3
 
Programmazione per competenze
Programmazione per competenzeProgrammazione per competenze
Programmazione per competenze
 
Valutazione competenze 2012
Valutazione competenze 2012Valutazione competenze 2012
Valutazione competenze 2012
 
Documentare per educare
Documentare per educareDocumentare per educare
Documentare per educare
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didattico
 
Monitoraggio Riforma
Monitoraggio RiformaMonitoraggio Riforma
Monitoraggio Riforma
 
Didattica delle competenze
Didattica delle competenzeDidattica delle competenze
Didattica delle competenze
 
Format per UdA
Format per UdAFormat per UdA
Format per UdA
 
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomenaIndicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
 
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazioneMirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
 

Destaque

Linee guida per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
Linee guida  per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri Linee guida  per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
Linee guida per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri Laura Franchini
 
P.o. f. a.s. 14 15
P.o. f. a.s. 14 15 P.o. f. a.s. 14 15
P.o. f. a.s. 14 15 Giallokid
 
La Classe Capovolta - Come e perché capovolgo la didattica
La Classe Capovolta - Come e perché capovolgo la didatticaLa Classe Capovolta - Come e perché capovolgo la didattica
La Classe Capovolta - Come e perché capovolgo la didatticaFabio Biscaro
 
Compito di realtà 9 giugno
Compito di realtà 9 giugnoCompito di realtà 9 giugno
Compito di realtà 9 giugnoicfalcone
 
Sostenere l’apprendimento degli alunni stranieri percorsi e valutazione
Sostenere l’apprendimento degli alunni stranieri percorsi e valutazioneSostenere l’apprendimento degli alunni stranieri percorsi e valutazione
Sostenere l’apprendimento degli alunni stranieri percorsi e valutazioneMaruzells zells
 
Metodologie didatticheinnovative?
Metodologie didatticheinnovative?Metodologie didatticheinnovative?
Metodologie didatticheinnovative?Stefano Macchia
 
Bloom tabella tassonomica n
Bloom tabella tassonomica nBloom tabella tassonomica n
Bloom tabella tassonomica nimartini
 
Compito di realtà Palasciano
Compito di realtà PalascianoCompito di realtà Palasciano
Compito di realtà Palascianoicfalcone
 
5 portales que me suscribí sobre web 2
5 portales que me suscribí sobre web 25 portales que me suscribí sobre web 2
5 portales que me suscribí sobre web 2Rayza Urteaga
 
Meeting packages
Meeting packagesMeeting packages
Meeting packagesfoople_2
 
Estrategiasde mkt tema2
Estrategiasde mkt tema2Estrategiasde mkt tema2
Estrategiasde mkt tema2Hufu Gofo
 
Bctc download123.vn
Bctc download123.vnBctc download123.vn
Bctc download123.vngacon1111
 
Alien abduction copy
Alien abduction copyAlien abduction copy
Alien abduction copyjjaass24
 
Practica17
Practica17Practica17
Practica17teddymy
 
Nativos e inmigrates
Nativos e inmigratesNativos e inmigrates
Nativos e inmigratesGise Sanders
 

Destaque (20)

Linee guida per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
Linee guida  per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri Linee guida  per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
Linee guida per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
 
P.o. f. a.s. 14 15
P.o. f. a.s. 14 15 P.o. f. a.s. 14 15
P.o. f. a.s. 14 15
 
La Classe Capovolta - Come e perché capovolgo la didattica
La Classe Capovolta - Come e perché capovolgo la didatticaLa Classe Capovolta - Come e perché capovolgo la didattica
La Classe Capovolta - Come e perché capovolgo la didattica
 
Compito di realtà 9 giugno
Compito di realtà 9 giugnoCompito di realtà 9 giugno
Compito di realtà 9 giugno
 
Sostenere l’apprendimento degli alunni stranieri percorsi e valutazione
Sostenere l’apprendimento degli alunni stranieri percorsi e valutazioneSostenere l’apprendimento degli alunni stranieri percorsi e valutazione
Sostenere l’apprendimento degli alunni stranieri percorsi e valutazione
 
Flipped classroom
Flipped classroomFlipped classroom
Flipped classroom
 
Metodologie didatticheinnovative?
Metodologie didatticheinnovative?Metodologie didatticheinnovative?
Metodologie didatticheinnovative?
 
Bloom tabella tassonomica n
Bloom tabella tassonomica nBloom tabella tassonomica n
Bloom tabella tassonomica n
 
Flipped class lezione 02
Flipped class lezione 02Flipped class lezione 02
Flipped class lezione 02
 
Compito di realtà Palasciano
Compito di realtà PalascianoCompito di realtà Palasciano
Compito di realtà Palasciano
 
5 portales que me suscribí sobre web 2
5 portales que me suscribí sobre web 25 portales que me suscribí sobre web 2
5 portales que me suscribí sobre web 2
 
Meeting packages
Meeting packagesMeeting packages
Meeting packages
 
The Professional Leadership Coaching Model
The Professional Leadership Coaching ModelThe Professional Leadership Coaching Model
The Professional Leadership Coaching Model
 
Estrategiasde mkt tema2
Estrategiasde mkt tema2Estrategiasde mkt tema2
Estrategiasde mkt tema2
 
E commerce
E commerceE commerce
E commerce
 
Bctc download123.vn
Bctc download123.vnBctc download123.vn
Bctc download123.vn
 
Alien abduction copy
Alien abduction copyAlien abduction copy
Alien abduction copy
 
Practica17
Practica17Practica17
Practica17
 
Google docs
Google docsGoogle docs
Google docs
 
Nativos e inmigrates
Nativos e inmigratesNativos e inmigrates
Nativos e inmigrates
 

Semelhante a Slide 18 gennaio 2016

Napoli i.c. falcone 22 febbraio 2016
Napoli i.c. falcone 22 febbraio 2016Napoli i.c. falcone 22 febbraio 2016
Napoli i.c. falcone 22 febbraio 2016icfalcone
 
I.c. falcone 14 marzo
I.c. falcone  14 marzoI.c. falcone  14 marzo
I.c. falcone 14 marzoicfalcone
 
Verso un curricolo sostenibile 2
Verso un curricolo sostenibile  2Verso un curricolo sostenibile  2
Verso un curricolo sostenibile 2Rita Dallolio
 
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aulaProgettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aulaLEN Learning Education Network
 
Formare per competenze
Formare per competenzeFormare per competenze
Formare per competenzeiva martini
 
S.o.f.e. Sistema Obiettivi Fondamentali Educazione
S.o.f.e. Sistema Obiettivi Fondamentali EducazioneS.o.f.e. Sistema Obiettivi Fondamentali Educazione
S.o.f.e. Sistema Obiettivi Fondamentali EducazioneLaura Lucci
 
Corso pei 12_13
Corso pei 12_13Corso pei 12_13
Corso pei 12_13imartini
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaGianfranco Marini
 
PROPIT progettare per personalizzazione e inclusione con le tecnologie
PROPIT progettare per personalizzazione e inclusione con le tecnologiePROPIT progettare per personalizzazione e inclusione con le tecnologie
PROPIT progettare per personalizzazione e inclusione con le tecnologiePier Giuseppe
 
Corso pei 12_13
Corso pei 12_13Corso pei 12_13
Corso pei 12_13imartini
 
Il ciclo della ricerca azione Prof.ssa Maria Lina Tarricone
Il ciclo della ricerca azione Prof.ssa Maria Lina TarriconeIl ciclo della ricerca azione Prof.ssa Maria Lina Tarricone
Il ciclo della ricerca azione Prof.ssa Maria Lina TarriconeMarlentar
 
Losservazione peer-to-peer-modalità-e-strumenti
Losservazione peer-to-peer-modalità-e-strumentiLosservazione peer-to-peer-modalità-e-strumenti
Losservazione peer-to-peer-modalità-e-strumentiRoberta Musolesi
 
Didattica integrata e strategie di intervento-3
Didattica integrata e strategie di intervento-3Didattica integrata e strategie di intervento-3
Didattica integrata e strategie di intervento-3Chayn Italia
 
Formare con Metodo
Formare con MetodoFormare con Metodo
Formare con Metodoinformistica
 
Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016lidodelfaro
 
Insegnante e scuola come comunità di pratiche
Insegnante e scuola come comunità di praticheInsegnante e scuola come comunità di pratiche
Insegnante e scuola come comunità di praticheclaudiomelacarne
 
E29e1ada 6d22-4f64-be8d-0e5e718cce49
E29e1ada 6d22-4f64-be8d-0e5e718cce49E29e1ada 6d22-4f64-be8d-0e5e718cce49
E29e1ada 6d22-4f64-be8d-0e5e718cce49imartini
 

Semelhante a Slide 18 gennaio 2016 (20)

Napoli i.c. falcone 22 febbraio 2016
Napoli i.c. falcone 22 febbraio 2016Napoli i.c. falcone 22 febbraio 2016
Napoli i.c. falcone 22 febbraio 2016
 
I.c. falcone 14 marzo
I.c. falcone  14 marzoI.c. falcone  14 marzo
I.c. falcone 14 marzo
 
Verso un curricolo sostenibile 2
Verso un curricolo sostenibile  2Verso un curricolo sostenibile  2
Verso un curricolo sostenibile 2
 
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aulaProgettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
 
Formare per competenze
Formare per competenzeFormare per competenze
Formare per competenze
 
Sob
Sob Sob
Sob
 
Cooplearning
Cooplearning  Cooplearning
Cooplearning
 
S.o.f.e. Sistema Obiettivi Fondamentali Educazione
S.o.f.e. Sistema Obiettivi Fondamentali EducazioneS.o.f.e. Sistema Obiettivi Fondamentali Educazione
S.o.f.e. Sistema Obiettivi Fondamentali Educazione
 
Corso pei 12_13
Corso pei 12_13Corso pei 12_13
Corso pei 12_13
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completa
 
A pellerito per_cidi-28
A pellerito per_cidi-28A pellerito per_cidi-28
A pellerito per_cidi-28
 
PROPIT progettare per personalizzazione e inclusione con le tecnologie
PROPIT progettare per personalizzazione e inclusione con le tecnologiePROPIT progettare per personalizzazione e inclusione con le tecnologie
PROPIT progettare per personalizzazione e inclusione con le tecnologie
 
Corso pei 12_13
Corso pei 12_13Corso pei 12_13
Corso pei 12_13
 
Il ciclo della ricerca azione Prof.ssa Maria Lina Tarricone
Il ciclo della ricerca azione Prof.ssa Maria Lina TarriconeIl ciclo della ricerca azione Prof.ssa Maria Lina Tarricone
Il ciclo della ricerca azione Prof.ssa Maria Lina Tarricone
 
Losservazione peer-to-peer-modalità-e-strumenti
Losservazione peer-to-peer-modalità-e-strumentiLosservazione peer-to-peer-modalità-e-strumenti
Losservazione peer-to-peer-modalità-e-strumenti
 
Didattica integrata e strategie di intervento-3
Didattica integrata e strategie di intervento-3Didattica integrata e strategie di intervento-3
Didattica integrata e strategie di intervento-3
 
Formare con Metodo
Formare con MetodoFormare con Metodo
Formare con Metodo
 
Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016
 
Insegnante e scuola come comunità di pratiche
Insegnante e scuola come comunità di praticheInsegnante e scuola come comunità di pratiche
Insegnante e scuola come comunità di pratiche
 
E29e1ada 6d22-4f64-be8d-0e5e718cce49
E29e1ada 6d22-4f64-be8d-0e5e718cce49E29e1ada 6d22-4f64-be8d-0e5e718cce49
E29e1ada 6d22-4f64-be8d-0e5e718cce49
 

Mais de icfalcone

Report questionari docenti_architettura udA_pianurart
Report questionari docenti_architettura udA_pianurartReport questionari docenti_architettura udA_pianurart
Report questionari docenti_architettura udA_pianurarticfalcone
 
Pianurart classi seconde secondaria
Pianurart classi seconde secondariaPianurart classi seconde secondaria
Pianurart classi seconde secondariaicfalcone
 
Pianurart»classi prime secondaria
Pianurart»classi prime  secondariaPianurart»classi prime  secondaria
Pianurart»classi prime secondariaicfalcone
 
Monitoraggio pianurart primaria
Monitoraggio pianurart primariaMonitoraggio pianurart primaria
Monitoraggio pianurart primariaicfalcone
 
Report quaderno dello_studente_secondaria_ ud_a pianurart
Report quaderno dello_studente_secondaria_ ud_a pianurartReport quaderno dello_studente_secondaria_ ud_a pianurart
Report quaderno dello_studente_secondaria_ ud_a pianurarticfalcone
 
Report quaderno dello_studente_primaria_ ud_a pianurart
Report quaderno dello_studente_primaria_ ud_a pianurartReport quaderno dello_studente_primaria_ ud_a pianurart
Report quaderno dello_studente_primaria_ ud_a pianurarticfalcone
 
Monitoraggio competenze uda il cibo del mondo in 80 giorni secondaria x
Monitoraggio competenze uda il cibo del mondo in 80 giorni secondaria xMonitoraggio competenze uda il cibo del mondo in 80 giorni secondaria x
Monitoraggio competenze uda il cibo del mondo in 80 giorni secondaria xicfalcone
 
Monitoraggio primaria competenze invalsi
Monitoraggio primaria competenze invalsiMonitoraggio primaria competenze invalsi
Monitoraggio primaria competenze invalsiicfalcone
 
Monitoraggio secondaria II quadrimestre
Monitoraggio secondaria II quadrimestreMonitoraggio secondaria II quadrimestre
Monitoraggio secondaria II quadrimestreicfalcone
 
Monitoraggio primaria II quadrimestre
Monitoraggio primaria II quadrimestreMonitoraggio primaria II quadrimestre
Monitoraggio primaria II quadrimestreicfalcone
 
Compito di realtà 9 giugno (1)
Compito di realtà 9 giugno (1)Compito di realtà 9 giugno (1)
Compito di realtà 9 giugno (1)icfalcone
 
Autobiografia cognitiva
Autobiografia cognitivaAutobiografia cognitiva
Autobiografia cognitivaicfalcone
 
Attività progettuale
Attività progettualeAttività progettuale
Attività progettualeicfalcone
 
Viaggio a Madrid 2 c
Viaggio a Madrid 2 cViaggio a Madrid 2 c
Viaggio a Madrid 2 cicfalcone
 
Un angolo di Spagna e Francia
Un angolo di Spagna e FranciaUn angolo di Spagna e Francia
Un angolo di Spagna e Franciaicfalcone
 
Compito realta Primaria
Compito realta PrimariaCompito realta Primaria
Compito realta Primariaicfalcone
 
Incontro di studi lllustrazione percorso F. Di Fenza
Incontro di studi lllustrazione percorso F. Di FenzaIncontro di studi lllustrazione percorso F. Di Fenza
Incontro di studi lllustrazione percorso F. Di Fenzaicfalcone
 
Monitoraggio competenze uda il cibo del mondo in 80 giorni primaria
Monitoraggio competenze uda il cibo del mondo in 80 giorni primariaMonitoraggio competenze uda il cibo del mondo in 80 giorni primaria
Monitoraggio competenze uda il cibo del mondo in 80 giorni primariaicfalcone
 
Report quaderno dello_studente_secondaria_ ud_a
Report quaderno dello_studente_secondaria_ ud_aReport quaderno dello_studente_secondaria_ ud_a
Report quaderno dello_studente_secondaria_ ud_aicfalcone
 
Report quaderno dello_studente_primaria_ ud_a
Report quaderno dello_studente_primaria_ ud_aReport quaderno dello_studente_primaria_ ud_a
Report quaderno dello_studente_primaria_ ud_aicfalcone
 

Mais de icfalcone (20)

Report questionari docenti_architettura udA_pianurart
Report questionari docenti_architettura udA_pianurartReport questionari docenti_architettura udA_pianurart
Report questionari docenti_architettura udA_pianurart
 
Pianurart classi seconde secondaria
Pianurart classi seconde secondariaPianurart classi seconde secondaria
Pianurart classi seconde secondaria
 
Pianurart»classi prime secondaria
Pianurart»classi prime  secondariaPianurart»classi prime  secondaria
Pianurart»classi prime secondaria
 
Monitoraggio pianurart primaria
Monitoraggio pianurart primariaMonitoraggio pianurart primaria
Monitoraggio pianurart primaria
 
Report quaderno dello_studente_secondaria_ ud_a pianurart
Report quaderno dello_studente_secondaria_ ud_a pianurartReport quaderno dello_studente_secondaria_ ud_a pianurart
Report quaderno dello_studente_secondaria_ ud_a pianurart
 
Report quaderno dello_studente_primaria_ ud_a pianurart
Report quaderno dello_studente_primaria_ ud_a pianurartReport quaderno dello_studente_primaria_ ud_a pianurart
Report quaderno dello_studente_primaria_ ud_a pianurart
 
Monitoraggio competenze uda il cibo del mondo in 80 giorni secondaria x
Monitoraggio competenze uda il cibo del mondo in 80 giorni secondaria xMonitoraggio competenze uda il cibo del mondo in 80 giorni secondaria x
Monitoraggio competenze uda il cibo del mondo in 80 giorni secondaria x
 
Monitoraggio primaria competenze invalsi
Monitoraggio primaria competenze invalsiMonitoraggio primaria competenze invalsi
Monitoraggio primaria competenze invalsi
 
Monitoraggio secondaria II quadrimestre
Monitoraggio secondaria II quadrimestreMonitoraggio secondaria II quadrimestre
Monitoraggio secondaria II quadrimestre
 
Monitoraggio primaria II quadrimestre
Monitoraggio primaria II quadrimestreMonitoraggio primaria II quadrimestre
Monitoraggio primaria II quadrimestre
 
Compito di realtà 9 giugno (1)
Compito di realtà 9 giugno (1)Compito di realtà 9 giugno (1)
Compito di realtà 9 giugno (1)
 
Autobiografia cognitiva
Autobiografia cognitivaAutobiografia cognitiva
Autobiografia cognitiva
 
Attività progettuale
Attività progettualeAttività progettuale
Attività progettuale
 
Viaggio a Madrid 2 c
Viaggio a Madrid 2 cViaggio a Madrid 2 c
Viaggio a Madrid 2 c
 
Un angolo di Spagna e Francia
Un angolo di Spagna e FranciaUn angolo di Spagna e Francia
Un angolo di Spagna e Francia
 
Compito realta Primaria
Compito realta PrimariaCompito realta Primaria
Compito realta Primaria
 
Incontro di studi lllustrazione percorso F. Di Fenza
Incontro di studi lllustrazione percorso F. Di FenzaIncontro di studi lllustrazione percorso F. Di Fenza
Incontro di studi lllustrazione percorso F. Di Fenza
 
Monitoraggio competenze uda il cibo del mondo in 80 giorni primaria
Monitoraggio competenze uda il cibo del mondo in 80 giorni primariaMonitoraggio competenze uda il cibo del mondo in 80 giorni primaria
Monitoraggio competenze uda il cibo del mondo in 80 giorni primaria
 
Report quaderno dello_studente_secondaria_ ud_a
Report quaderno dello_studente_secondaria_ ud_aReport quaderno dello_studente_secondaria_ ud_a
Report quaderno dello_studente_secondaria_ ud_a
 
Report quaderno dello_studente_primaria_ ud_a
Report quaderno dello_studente_primaria_ ud_aReport quaderno dello_studente_primaria_ ud_a
Report quaderno dello_studente_primaria_ ud_a
 

Último

IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataGianluigi Cogo
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024Damiano Orru
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxfedericodellacosta2
 
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfTerza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfPierLuigi Albini
 

Último (8)

IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
 
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfTerza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
 

Slide 18 gennaio 2016

  • 1. R. Iacovelli - E. Feleppa 1
  • 2. R. Iacovelli - E. Feleppa 2 Pratica di aiuto (di consulenza) finalizzataa Incoraggiare le persone a generare ed elaborare i significati del proprio lavorare Orientare le persone verso i luoghi di intersezione fra Bisogni – desideri – potenzialità individuali Esigenze sociali, istituzionali e dell’organizzazione dove mi trovo
  • 3.  1. Ebbutt (1985) “ La ricerca azione è lo studio sistematico dei tentativi intrapresi da gruppi di partecipanti di cambiare e migliorare la prassi educativa sia attraverso le loro azioni pratiche sia attraverso la loro riflessione sugli effetti di queste azioni” Definizioni della ricerca azione 3Raffaella Iacovelli - Elvira Feleppa
  • 4. 2. Kemmis & McTaggart (1982) “La ricerca azione consiste ‘nello sperimentare delle idee relative alla propria prassi, per migliorarsi e per approfondire le proprie conoscenze riguardo al curricolo, l’insegnamento e l’apprendimento. Il risultato è un miglioramento in quello che succede nella classe e nella scuola, e un’articolazione migliore delle ragioni educative. La ricerca azione rappresenta una modalità di lavoro che collega la teoria e la prassi nell’insieme ‘idee-in-azione’” Definizioni della ricerca azione 4Raffaella Iacovelli - Elvira Feleppa
  • 5. La ricerca azione ha lo scopo di calare la ricerca nella realtà della scuola, e in particolare nella classe, attraverso il diretto coinvolgimento degli insegnanti e degli studenti. E’ ricerca fatta dagli insegnanti per gli insegnanti, dagli studenti per gli studenti in un circolo virtuoso 5Raffaella Iacovelli - Elvira Feleppa
  • 6.  Azioni pratiche  Situazione reale della classe  Ricerca insieme agli alunni La ricerca azione è caratterizzata  sia dal fatto che l’oggetto della ricerca è radicato nella situazione reale della classe,  sia dal fatto che sono gli insegnanti stessi ad originare ed a svolgere la ricerca insieme agli alunni. “Chi insegna impara due volte” Le parole-chiave della ricerca azione 6Raffaella Iacovelli - Elvira Feleppa
  • 7.  Riflessione critica sugli effetti dell’azione Gli strumenti e la procedura della ricerca azione offrono all’insegnante la possibilità di esplorare la realtà nella quale opera e di analizzare come lavora, di introdurre dei cambiamenti e di sperimentare novità. Non si può prescindere dalla necessità che l’insegnante rifletta criticamente sul proprio agire e sugli effetti prodotti dalla sua azione affinché tali miglioramenti si realizzino. Le parole-chiave della ricerca azione 7Raffaella Iacovelli - Elvira Feleppa
  • 8. La ricerca azione si distingue dalla ricerca applicata che - attua delle procedure finalizzate alla risoluzione di problemi specifici - ed è generalmente di tipo descrittivo - fondata su precedenti ricerche di base. 8Raffaella Iacovelli - Elvira Feleppa
  • 9.  Ricerca iniziata dagli insegnanti  Situazionale – centrata sulla classe  Sistematica (agire – osservare – valutare)  Diagnostica e terapeutica  Non generalizzabile  Colma il divario teoria – pratica  Due ruoli uniti: insegnante & ricercatore  Percorso radicato nella prassi: pratica-teoria-pratica  Cambiamento di prospettiva  Emancipatoria e illuminante  Ricerca empirica Concetti chiave della RA 9Raffaella Iacovelli - Elvira Feleppa
  • 10. Interviste Diari Fotografie/Video Questionari Autobiografie cognitive Autovalutazioni Esempi del lavoro degli studenti Esercitazioni continue…  ALCUNI STRUMENTI PER LA RICERCA AZIONE 10Raffaella Iacovelli - Elvira Feleppa
  • 11. 11R. Iacovelli - E. Feleppa
  • 12. Criticità didattiche che riducono l’apprendimento •Permanere di approcci eccessivamente formalizzati, decontestualizzati “tradizionalmente disciplinari” nell’insegnamento scolastico •Limitata significatività per gli allievi delle proposte didattiche: scarso riferimento all’esperienza personale ed a pratiche sociali connesse con i campi del sapere Philippe Perrenoud, “Dieci Nuove Competenze per Insegnare. Invito al viaggio", Anicia, Roma 2002 12R. Iacovelli - E. Feleppa
  • 13. “Capacità di far fronte a un compito, o a un insieme di compiti, riuscendo a mettere in moto e ad orchestrare le proprie risorse interne, cognitive, affettive e volitive, e a utilizzare quelle esterne disponibili in modo coerente e fecondo” (Pellerey, 2004) Definizione di competenza 13R. Iacovelli - E. Feleppa
  • 14. 1. “Capacità di far fronte a un compito” = utilizzazione del proprio sapere per far fronte a situazioni problematiche (Dimensione operativa consapevole) 2. “Mettere in moto e orchestrare le proprie risorse interne, cognitive, affettive e volitive” = Dimensione olistica 3. “Utilizzare quelle esterne” = Dimensione di contesto Definizione di competenza 14R. Iacovelli - E. Feleppa
  • 15. Livelli di analisi di una competenza (Le Boterf, 2000) 1° Livello – Risorse cognitive 2° Livello Processi chiave 3° Livello – Disposizi oni ad agire Conoscenze e abilità necessarie per affrontare un compito – Sapere e saper fare Processi cognitivi e operativi - Saper agire Autonomia e responsabilità 15R. Iacovelli - E. Feleppa
  • 16. Impegno Ruolo sociale Immagine di sé Sensibilità al contesto Consapevolezza Cosa si apprende Come si apprende L’Iceberg di AUSUBEL 16R. Iacovelli - E. Feleppa
  • 17. Dalle Linee Guida (C.M.3/2015) “ La competenza è un COSTRUTTO SINTETICO nel quale confluiscono diversi contenuti di apprendimento – FORMALE – NON FORMALE e INFORMALE - insieme a una varietà di fattori individuali che attribuiscono alla competenza un carattere squisitamente personale. Spetta agli insegnanti MONITORARE continuamente il grado di maturazione delle competenze di ciascun alunno per valorizzarle e favorirne lo sviluppo”. 17R. Iacovelli - E. Feleppa
  • 18. 18R. Iacovelli - E. Feleppa Dalle Linee Guida (C.M.3/2015)
  • 19. RIFERIMENTI CONCETTUALI • Prima di certificare le competenze è necessario valutarle • Prima di valutarle è necessario promuoverle: “Gli insegnanti hanno il diritto di valutare - ed eventualmente di certificare - solo ciò che hanno cercato con forza di sviluppare” (C. Petracca, La progettazione per competenze) • Per sviluppare le competenze è necessario sapere quali siano: adesso lo sappiamo = le competenze indicate dalle Indicazioni del 2012 primo ciclo • Per sviluppare le competenze è necessario sapere come fare 19R. Iacovelli - E. Feleppa
  • 20. COMPETENZE: come promuoverle? 1. Rivisitazione dello statuto epistemologico delle discipline 2. Essenzializzazione dei contenuti 3. Problematizzazione dell’apprendimento 4. Integrazione disciplinare 5. Sviluppo di conoscenze procedurali 6. Didattica laboratoriale 7. Operare per progetti 8. Compiti di realtà 9. Apprendimento come cognizione situata 10.Sviluppo dei processi cognitivi 20R. Iacovelli - E. Feleppa
  • 21. Processi cognitivi e operativi Percettivi Mnestici Induttivi Deduttivi Dialettici Creativi 21R. Iacovelli - E. Feleppa
  • 22. STATUTO EPISTEMOLOGICO Logica Metodologica Conoscenze Linguaggio Euristica Estetica 22R. Iacovelli - E. Feleppa
  • 23. Obiettivi di apprendimento Cosa fare? •Essenzializzare •Ricercare e selezionare i nuclei fondanti •Verbale ordinario umano = CODICE (strumento di accesso ai saperi disciplinari) •Specifico disciplinare = SOTTOCODICE •Simbolico Conoscenze Linguaggio Conoscenzedichiarative Conoscenzesemantiche 1° PIANO STATUTO EPISTEMOLOGICO 23R. Iacovelli - E. Feleppa
  • 24. La ricerca del CUR Cosa fare? Problematizzare Contestualizzare Costruire l’apprendimento Il “COME” delle discipline Logica Metodologica 2° PIANO STATUTO EPISTEMOLOGICO 24R. Iacovelli - E. Feleppa
  • 25. Luogo immaginativo, fantastico, creativo delle discipline - PENSIERO DIVERGENTE - La FORMA o le forme che assumono i saperi quando vengono comunicati STATUTO EPISTEMOLOGICO 25R. Iacovelli - E. Feleppa
  • 26. a AUTHENTIC EVALUATION a una MULTIPLA SCELTA DI Unità di Apprendimento – Compiti di Realtà – in Situazioni -Problema d a P E R F O R M A N C E EVALUATION dai TEST A SCELTA MULTIPLA CAMBIO di PARADIGMA 26R. Iacovelli - E. Feleppa
  • 28. Gli elementi irrinunciabili di un cdr Compito di realtà Situazione inedita, vicina al reale Destinatari Scopo Disciplinarità e interconnessioni Contesto luogo tempi Conoscenze R. Iacovelli - E. Feleppa 28 Complessità
  • 29. Profilo delle competenze in uscita dal I ciclo Rappresenta l’obiettivo generale del sistema educativo e formativo italiano Certificazione delle competenze Attesta e descrive le competenze progressivamente acquisite dagli allievi Ha valenza squisitamente educativa, di documentazione del percorso compiuto dagli allievi, rispetto al Profilo. 29R. Iacovelli - E. Feleppa
  • 30. 1.Riferimenti ineludibili per l’azione didattica - «Essi rappresentano dei riferimenti ineludibili per gli insegnanti, indicano piste culturali e didattiche da percorrere e aiutano a finalizzare l'azione educativa allo sviluppo integrale dell'allievo» 2.Sono prescrittivi, le scuole possono scegliere le modalità di sviluppo - «Le scuole hanno la libertà e la responsabilità di organizzarsi e di scegliere l'itinerario più opportuno per consentire agli studenti il miglior conseguimento dei risultati». 3.Criteri per la valutazione delle competenze - «Nella scuola del primo ciclo i traguardi costituiscono criteri per la valutazione delle competenze attese …» CURRICOLO VERTICALE Traguardi di sviluppo delle competenze rappresentano: 30R. Iacovelli - E. Feleppa
  • 31. “Piero Angela ha scritto ai Sindaci dei comuni del Matese, chiedendo la collaborazione delle comunità per realizzare un documentario sul nostro territorio che dovrà andare in onda prima dell’estate. Come pensiamo di aiutarlo? Competenze del profilo e competenze chiave europee 31R. Iacovelli - E. Feleppa
  • 32. 32R. Iacovelli - E. Feleppa
  • 33. 33R. Iacovelli - E. Feleppa
  • 34. “Piero Angela ha scritto ai Sindaci dei comuni del Matese, chiedendo la collaborazione delle comunità per realizzare un documentario sul nostro territorio che dovrà andare in onda prima dell’estate. Come pensiamo di aiutarlo? Traguardi di competenza delle discipline coinvolte Italiano Matematica Scienze Geografia Arte e immagine 34R. Iacovelli - E. Feleppa
  • 35. Compito di realtà  Obiettivi di apprendimento disciplinari Italiano geografia Storiamatematica Lettura Ascolto e parlato Scrittura Utilizzo delle fonti- Produzione scritta Prevedere immaginare e progettare – Vedere, osservare e sperimentare Esprimersi e comunicare 35R. Iacovelli - E. Feleppa Scienze
  • 36. METODOLOGIE  Problematizzazione iniziale e ricorsiva  Contestualizzazione  Costruttivismo sociale della conoscenza (Tutoring, Peer to peer, Cooperative learning)  Apprendimento situato  Flipped classroom 36R. Iacovelli - E. Feleppa
  • 37. VALUTAZIONE delle COMPETENZE attivate  Compiti di realtà (intermedi e finale)  Osservazioni sistematiche su ciascun alunno e per ciascuna voce  Autobiografie cognitive Autonomia Relazione Partecipazione Responsabilità Flessibilità Consapevolezza 37R. Iacovelli - E. Feleppa
  • 38. STRUMENTI per l’OSSERVAZIONE e la VALUTAZIONE Interviste Diari Fotografie/Video Rubriche di valutazione Autovalutazioni 38R. Iacovelli - E. Feleppa