SlideShare a Scribd company logo
1 of 8
Download to read offline
IL PERIODICO DI INFORMAZIONE SULLA SANITÀ INTEGRATIVA
HEALTH
IN EVIDENZA
agosto 2014 - N°2
Periodico	
  di	
  Informazione	
  sulla	
  Sanità	
  Integra6va
SOMMARIO
HEALTH	
  ONLINE	
  
PERIODICO	
  BIMESTRALE	
  DI	
  
INFORMAZIONE	
  SULLA	
  SANITA’	
  
INTEGRATIVA	
  
!ANNO	
  1°	
  -­‐	
  AGOSTO	
  2014	
  -­‐	
  N°	
  2	
  
! DIRETTORE	
  RESPONSABILE	
  
Ing.	
  Roberto	
  Anzanello	
  
!DIRETTORE	
  EDITORIALE	
  
Massimiliano	
  Alfieri	
  
!COMITATO	
  DI	
  REDAZIONE	
  
Manuela	
  FabbreL	
  
Fabio	
  Vitale	
  
Luciano	
  DragoneL	
  
!REDAZIONE	
  E	
  PRODUZIONE	
  
Fabio	
  Vitale	
  
!DIREZIONE	
  E	
  PROPRIETA’	
  
Health	
  Holding	
  Group	
  S.p.A.	
  
Via	
  di	
  Santa	
  Cornelia,	
  9	
  
00060	
  -­‐	
  Formello	
  (RM)	
  
info@hhg.it	
  
!TuL	
   i	
   diriL	
   sono	
   riservaZ.	
  
Nessuna	
   parte	
   può	
   essere	
  
riprodoa	
  in	
  alcun	
  modo	
  senza	
  il	
  
permesso	
   scrio	
   del	
   direore	
  
editoriale.	
   ArZcoli,	
   noZzie	
   e	
  
recensioni	
   firmaZ	
   o	
   siglaZ	
  
esprimono	
   soltanto	
   l’opinione	
  
dell’autore	
   e	
   comportano	
   di	
  
conseguenza	
   esclusivamente	
   la	
  
sua	
  responsabilità	
  direa.	
  
!Registrazione	
  del	
  
Tribunale	
  Civile	
  di	
  Roma	
  
N°	
  29	
  del	
  10	
  Marzo	
  2014	
  
!Impaginazione	
  e	
  grafica	
  
Fabio	
  Vitale	
  
!Copia	
  inviata	
  a	
  86.432	
  e-­‐mail
La	
  salute:	
  un	
  valore	
  assoluto	
  
________________________________________	
  pag.	
  2	
  
di	
  Ing.	
  Roberto	
  Anzanello
Crescere	
  in	
  professionalità	
  
________________________________________	
  pag.	
  3	
  
di	
  Ivo	
  Fiorelli
Prevenzione:	
  un’arma	
  contro	
  il	
  cancro	
  
________________________________________	
  pag.	
  5	
  
di	
  Giulia	
  Di	
  Michele
I	
  tempi	
  della	
  sanità	
  pubblica	
  e	
  le	
  società	
  di	
  mutuo	
  
soccorso	
  
________________________________________	
  pag.	
  6	
  
di	
  Daniela	
  Pastore
Il	
  Museo	
  del	
  Mutuo	
  Soccorso	
  -­‐	
  sito	
  in	
  Via	
  di	
  Santa	
  
Cornelia,	
  9,	
  00060	
  Formello	
  (RM)	
  -­‐	
  ha	
  al	
  suo	
  interno	
  più	
  di	
  
500	
  reperS	
  di	
  valore	
  storico	
  e	
  mutualisSco.	
  
Aperto	
  dal	
  Lunedì	
  al	
  Venerdì	
  solo	
  su	
  appuntamento	
  
contaVando	
  il	
  numero	
  telefonico	
  +39.331.6893067
Inserzione
Tue	
  il	
  sistema	
  di	
  informazione,	
  giornali,	
  
radio,	
   tv,	
   internet,	
   	
   che	
   rappresenta,	
  
riporta,	
  pubblica	
  	
  comunicazioni	
  sul	
  tema	
  
della	
  salute	
  si	
  accentra	
  su	
  due	
  elemenZ	
  
essenziali:	
  
•	
   i	
  disservizi	
  del	
  sistema	
  sanitario	
  
pubblico;	
  
•	
   la	
   varietà	
   non	
   integrata	
   di	
  
possibili	
   soluzioni	
   di	
   cui	
  
nessuna	
  risolutoria.	
  
Per	
  fare	
  chiarezza	
  e	
  fornire	
  un	
  contributo	
  
concreto	
   è	
   invece	
   necessario	
   parZre	
   da	
  
una	
   considerazione	
   oggeLva:	
   il	
   sistema	
  
sanitario	
  pubblico	
  non	
  potrà	
  più	
  esistere	
  
così	
  come	
  è	
  sempre	
  stato	
  concepito	
  nel	
  
nostro	
  paese	
  non	
  per	
  ragioni	
  poliZche	
  o	
  
finanziarie	
  ma	
  molto	
  più	
  semplicemente	
  
per	
  ragioni	
  matemaZche.	
  
InfaL,	
   l’insieme	
   oggeLvo	
   dei	
   daZ	
   che	
  
possiamo	
   osservare	
   e	
   registrare	
   porta	
  
esclusivamente	
   e	
   con	
   una	
   facile	
  
equazione	
   all’insostenibilità	
   dell’auale	
  
sistema	
   di	
   sanità	
   pubblica,	
   vediamo	
  
come:	
  
1.	
   l ’ i nv e c c h i a m e n t o	
   d e l l a	
  
popolazione	
   determina	
   un	
   numero	
  
crescente	
   di	
   persone	
   che	
   avranno	
  
bisogno	
  di	
  cure	
  mediche;	
  
2.	
   l’evoluzione	
   tecnologica	
   in	
  
campo	
   sanitario	
   determina	
   la	
   nascita	
   di	
  
macchinari	
  sempre	
  più	
  evoluZ	
  e	
  sempre	
  
più	
  costosi	
  sia	
  in	
  termini	
  di	
  acquisizione	
  
che	
   in	
   termini	
   di	
   manutenzione,	
  
formazione	
   del	
   personale	
   abilitato,	
  
consumo	
  dei	
  materiali;	
  
3.	
   lo	
   sviluppo	
   della	
   scienza	
  
medica	
   apre	
   conZnuamente	
   nuove	
  
fronZere	
   e	
   nuovi	
   campi	
   di	
   applicazione	
  
che	
   richiedono	
   importanZ	
   e	
   costanZ	
  
invesZmenZ	
  in	
  ricerca	
  e	
  sviluppo;	
  
4.	
   la	
  mobilità	
  delle	
  persone	
  causa	
  
una	
   maggiore	
   diffusione	
   delle	
   patologie	
  
epidemiche	
   con	
   conseguente	
   aumento	
  
dei	
  cosZ	
  di	
  prevenzione	
  e	
  controllo;	
  
5.	
   il	
   senso	
   eZco	
   impone	
   che	
  
anche	
   patologie	
   a	
   scarsa	
   diffusione	
  
debbano	
   essere	
   studiate	
   e,	
   se	
   possibile	
  
curate,	
   con	
   incrementale	
   aumento	
   dei	
  
cosZ	
   di	
   specializzazione	
   sia	
   dei	
   medici	
  
che	
  degli	
  strumenZ	
  di	
  analisi.

E’	
   opportuno	
   soolineare	
   che	
   la	
  
possibilità	
  di	
  invecchiare	
  di	
  più	
  e	
  meglio,	
  
l’evoluzione	
   tecnologica	
   e	
   lo	
   sviluppo	
  
scienZfico,	
   la	
   mobilità	
   ed	
   il	
   senso	
   eZco	
  
sono	
   tuL	
   elemenZ	
   assolutamente	
  
posiZvi	
   e	
   che	
   dobbiamo	
   cogliere	
   con	
  
estrema	
  soddisfazione	
  nel	
  nostro	
  sistema	
  
di	
   vita,	
   ma	
   dobbiamo	
   essere	
   anche	
   così	
  
consapevoli	
   da	
   comprendere	
   che	
   in	
  
campo	
  sanitario	
  sono	
  tuL	
  elemenZ	
  che	
  
hanno	
  già	
  portato	
  e	
  porteranno	
  sempre	
  
più	
   il	
   sistema	
   di	
   sanità	
   pubblica	
  
all’insostenibilità	
  economica.	
  
Vero	
  che	
  ci	
  sono	
  gli	
  “sprechi”	
  come	
  molZ	
  
correamente	
  soolineano,	
  ma	
  anche	
  su	
  
questo	
   argomento	
   necessità	
   chiarezza:	
  
gli	
   “sprechi”	
   in	
   campo	
   sanitario	
   sono	
  
molZ	
   e	
   vanno	
   indispensabilmente	
  
recuperaZ	
   e	
   ricondoL	
   a	
   valori	
  
determinaZ	
   dalla	
   casualità	
   e	
   non	
   dal	
  
costante	
   disservizio	
   o	
   dall’inesistente	
  
senso	
   civico,	
   ma	
   per	
   quanto	
   si	
   possano	
  
recuperare	
   tuL	
   i	
   cosZ	
   causaZ	
   dagli	
  
“sprechi”	
   tali	
   valori	
   non	
   saranno	
   mai	
  
sufficienZ	
   a	
   coprire	
   il	
   fabbisogno	
  
finanziario	
   determinato	
   dal	
   trend	
  
irrevocabile	
   dei	
   cinque	
   elemenZ	
   sopra	
  
descriL.	
  
!
Ed	
   allora	
   siamo	
   desZnaZ	
   ad	
   avere	
   un	
  
modello	
   sanitario	
   inefficiente,	
   anZ	
  
economico	
  e	
  che	
  salvaguardi	
  solo	
  alcune	
  
fasce	
  della	
  popolazione?	
  
La	
   risposta	
   naturalmente	
   è	
   no,	
   però	
   è	
  
necessario	
   discernere	
   con	
   estrema	
  
chiarezza	
  tra	
  le	
  soluzioni	
  applicabili.	
  
Vero	
   è	
   che	
   la	
   soluzione	
   non	
   può	
   che	
  
essere	
   una	
   sanità	
   gesZta	
   in	
   un	
   correo	
  
equilibrio	
  tra	
  sistema	
  pubblico	
  e	
  sistema	
  
privato.	
   Ed	
   è	
   altreanto	
   vero	
   che	
   sul	
  
sistema	
  pubblico	
  non	
  possiamo	
  tuL	
  che	
  
concordare	
   affinché	
   sostenga	
   in	
   modo	
  
totale	
  i	
  meno	
  abbienZ	
  e	
  in	
  modo	
  sempre	
  
più	
   marginale	
   le	
   fasce	
   di	
   popolazione	
   a	
  
reddito,	
  con	
  cosZ	
  crescenZ	
  a	
  carico	
  della	
  
popolazione	
  al	
  crescere	
  del	
  reddito	
  degli	
  
individui	
  e	
  delle	
  famiglie.	
  
Però	
  è	
  sul	
  sistema	
  privato	
  che	
  dobbiamo	
  
concentrare	
   la	
   nostra	
   aenzione.	
   InfaL	
  
privaZsZcamente	
  esistono	
  due	
  possibilità	
  
per	
  integrare	
  il	
  sistema	
  pubblico:	
  
	
  	
  	
  	
  	
  •	
  le	
  polizze	
  assicuraZve;	
  
	
  	
  	
  	
  	
  •	
  i	
  fondi	
  sanitari.	
  
	
  	
  
in	
   quanto	
   è	
   altreanto	
   chiaro	
   e	
   ormai	
  
matemaZcamente	
   provato	
   che	
   solo	
   la	
  
mutualità	
   tra	
   individui	
   è	
   la	
   soluzione	
  
correa	
   per	
   determinare	
   la	
   sostenibilità	
  
dei	
  cosZ	
  sanitari.	
  Però	
  dobbiamo	
  essere	
  
consapevoli	
  che	
  siamo	
  in	
  presenza	
  di	
  due	
  
modelli	
   di	
   mutualità	
   differenZ	
   e	
  
precisamente	
   un	
   modello,	
   quello	
  
assicuraZvo,	
   dove	
   la	
   mutualità	
   tra	
   gli	
  
individui	
   è	
   gesZta	
   da	
   un	
   terzo	
   che	
   da	
  
questo	
  vuole	
  trarre	
  del	
  reddito	
  e	
  che	
  non	
  
può	
   farlo	
   senza	
   sorarre	
   valore	
  
economico	
   al	
   sistema	
   ed	
   un	
   altro	
  
modello,	
   quello	
   dei	
   fondi	
   sanitari,	
   delle	
  
casse	
   di	
   assistenza	
   e	
   delle	
   società	
   di	
  
muto	
  soccorso	
  dove	
  siamo	
  in	
  presenza	
  di	
  
una	
   mutualità	
   “pura”	
   tramite	
   un	
  
approccio	
  che	
  ridistribuisce	
  tuo	
  quanto	
  
ricevuto	
   senza	
   perdere	
   valore	
   per	
  
determinare	
  reddito	
  di	
  terzi.	
  
Di	
  conseguenza	
  dobbiamo	
  prendere	
  ao	
  
dei	
   trend	
   in	
   ao	
   e	
   senza	
   dietrologie	
  
concentrare	
   i	
   nostri	
   sforzi	
   per	
   realizzare	
  
sempre	
   più	
   compiutamente	
   le	
   soluzioni	
  
corree,	
   che	
   già	
   esistono	
   da	
   anni,	
  
considerato	
  che	
  la	
  prima	
  legge	
  isZtuZva	
  
delle	
  mutue	
  sanitarie	
  nel	
  nostro	
  paese	
  è	
  
datata	
  1889.	
  
Per	
  questo	
  moZvo	
  il	
  nostro	
  periodico	
  Vi	
  
informerà	
  costantemente	
  sulle	
  evoluzioni	
  
del	
   sistema	
   sanitario	
   sia	
   pubblico	
   che	
  
assicuraZvo	
   ma	
   sicuramente	
   si	
  
focalizzerà	
   sulle	
   soluzioni,	
   le	
   innovazioni	
  
e	
   le	
   proposte	
   del	
   sistema	
   mutualisZco	
  
con	
   la	
   forte	
   convinzione	
   che	
   sia	
   l’unica	
  
v e r a	
   s o l u z i o n e	
   p e r	
   i n t e g r a r e	
  
correamente	
   sanità	
   pubblica	
   e	
   sanità	
  
privata	
   in	
   un	
   sistema	
   che	
   protegga	
  
concretamente	
   ed	
   efficacemente	
   un	
  
nostro	
  dirio	
  ed	
   	
  un	
  valore	
  assoluto:	
  la	
  
nostra	
  salute.
La	
  salute:	
  un	
  valore	
  assoluto
dell’Ing.	
  Roberto	
  Anzanello	
  -­‐	
  DireMore	
  Responsabile
pag.	
  2	
  
pag.	
  3	
  
Osservando	
   dall’esterno	
   le	
   gesZone	
   di	
  
fascicoli	
  relaZvi	
  ad	
  assistenza	
  malaLa,	
  o	
  
infortuni,	
   difficilmente	
   ci	
   si	
   rende	
   conto	
  
della	
  complessità	
  cui	
  l’operatore	
  si	
  trova	
  
di	
  fronte.	
  
Superficialmente	
   si	
   è	
   portaZ	
   a	
   credere	
  
che	
   sia	
   sufficiente	
   seguire	
   i	
   protocolli:	
  
applicare	
   le	
   normaZve	
   che	
   prescrivono	
  
per	
  ogni	
  singolo	
  assisZto	
  le	
  estensioni	
  e	
  i	
  
limiZ,	
   delle	
   prestazioni,	
   le	
   eventuali	
  
franchigie	
   o	
   scoperZ,	
   e	
   quali	
   di	
   queste	
  
prestazioni	
   siano	
   escluse,	
   per	
   loro	
  
natura,	
  dal	
  beneficio	
  del	
  rimborso.	
  
	
   Ma	
  non	
  è	
  così,	
  o	
  almeno	
  non	
  è	
  
così	
   semplice!	
   È	
   pur	
   vero	
   che	
   un	
   buon	
  
sistema	
   informaZco	
   è	
   di	
   grande	
   ausilio,	
  
permeendo	
  la	
  gesZone	
  delle	
  praZche	
  di	
  
rimborso	
   in	
   modo	
   automaZco,	
  
calcolando	
   per	
   ogni	
   singola	
   patologia,	
   e	
  
conseguente	
   prestazione,	
   quale	
   sia	
   il	
  
limite	
   della	
   somma	
   rimborsabile,	
   quali	
  
siano	
  gli	
  scoperZ	
  o	
  franchigie	
  relaZva	
  al	
  
Zpo	
   di	
   contrao,	
   eliminando	
   il	
   possibile	
  
errore	
   umano	
   nei	
   calcoli	
   numerici	
   di	
  
queste	
   somme,	
   ma,	
   come	
   tue	
   le	
  
macchine,	
   resZtuisce	
   quello	
   che	
   gli	
   è	
  
stato	
  inserito.	
  
In	
   altre	
   parole	
   colpi	
   che	
   potremmo	
  
chiamare	
  “liquidatore”,	
  deve	
  valutare	
  per	
  
ogni	
   fascicolo	
   quali	
   siano	
   i	
   criteri	
   da	
  
adoare	
  nel	
  singolo	
  caso,	
  che	
  spesso	
  può	
  
avere	
   caraerisZche,	
   anche	
   se	
  
soLlmente	
  sfumate,	
  diverse	
  da	
  altri,	
  con	
  
conseguenZ	
  diversi	
  criteri	
  di	
  applicazione	
  
delle	
  regole.	
  
Per	
  chiarire	
  meglio	
  lo	
  spirito	
  di	
  
quanto	
  esposto,	
  indichiamo	
  un	
  
semplice	
  caso,	
  fra	
  i	
  tanZ,	
  	
  in	
  cui	
  
l’operatore	
   deve	
   soffermarsi	
  
prima	
   di	
   inserire	
   un	
   codice	
  
n u m e r i c o	
   c h e	
   a p p l i c a	
  
meccanicamente	
  la	
  normaZva:	
  
m o l Z s s i m i	
   d i s c i p l i n a r i ,	
  
disZnguendo	
  per	
  Ente	
  e	
  livello	
  
professionale	
   dell’assisZto,	
  
p o n go n o,	
   g i u sta m e nte ,	
  
parZcolari	
   limiZ	
   o	
   scoperZ,	
  
quando	
   non	
   addiriura	
  
esclusioni,	
   a	
   cure	
   dentarie	
   e	
  
ortodonZche;	
   questo	
   avviene	
   inserendo	
  
un	
   codice	
   numerico	
   corrispondente	
   a	
  
quanto	
  inerente	
  qualcosa	
  come	
  “bocca	
  e	
  
cavo	
   orale”,	
   intendendo	
   ivi	
   comprese	
  
tue	
   le	
   cure	
   relaZve	
   a	
   questa	
   parte	
  
dell’organismo.	
  
Ma	
  le	
  esclusioni	
  e	
  i	
  limiZ	
  sopra	
  descriL,	
  
nello	
   spirito	
   della	
   norma,	
   devono	
  
intendersi	
   relaZvi	
   a	
   ogni	
   intervento	
   che	
  
riguardi	
   la	
   dentatura,	
   l’impiantologia,	
  
intervenZ	
   che	
   in	
   massima	
   parte,	
   poi,	
  
sono	
   di	
   natura	
   esteZca,	
   e	
   non	
   altro.	
   Se	
  
nel	
  cavo	
  orale,	
  soo	
  la	
  lingua	
  o	
  nel	
  palato	
  
emerge	
   una	
   neoformazione	
   sospea,	
  
che	
  magari	
  necessita	
  di	
  biopsia	
  e	
  relaZvo	
  
esame	
   istologico,	
   questa	
   patologia	
   non	
  
riguarda	
   una	
   cura	
   dentaria,	
   è	
   ben	
   altra	
  
cosa,	
   e	
   come	
   tale	
   va	
   traata	
   e	
  
rimborsata.	
   Però	
   se	
   un	
   operatore	
  
inserisce	
  nel	
  sistema	
  il	
  codice	
  di	
  “bocca	
  e	
  
cavo	
   orale”,	
   il	
   sistema	
   rifiuta	
  
quell’intervento!Ecco	
   dove	
   emerge	
   la	
  
professionalità	
  di	
  chi	
  ha	
  la	
  responsabilità	
  
di	
   corrispondere	
   agli	
   assisZZ	
   la	
   correa	
  
prestazione,	
  il	
  giusto	
  rimborso,	
  evitando	
  
eventuali	
  reclami	
  e	
  richieste	
  di	
  revisione,	
  
che,	
   oltre	
   a	
   costare	
   tempo,	
   non	
  
contribuiscono	
   al	
   mantenimento	
   del	
  
rapporto	
   fiduciario	
   fondamentale	
   in	
   un	
  
seore	
  delicato	
  come	
  quello	
  della	
  salute	
  
tra	
  Ente	
  assistenziale	
  e	
  assisZZ.	
  E	
  questa	
  
professionalità	
   come	
   si	
   forma?	
   A	
   meno	
  
che	
   non	
   si	
   provenga	
   almeno	
   da	
   alcuni	
  
anni	
  di	
  studio	
  in	
  facoltà	
  sanitarie,	
  se	
  non	
  
alla	
  laurea,	
  un	
  giovane	
  non	
  possiede	
  quel	
  
bagaglio	
   culturale	
   ineludibile	
   per	
   poter	
  
consapevolmente	
   gesZre	
   il	
   sistema	
  
meccanico,	
   valutando	
   le	
   singole	
  
situazione,	
   inserendo	
   correamente	
  
quanto	
   permee	
   poi	
   al	
   sistema	
   di	
  
resZtuire	
  le	
  risposte	
  giuste.	
  
Questo	
  bagaglio	
  culturale,	
  che	
  genera	
  la	
  
competenza,	
   deve	
   essere	
   acquisito,	
  
come	
   dire,	
   “sul	
   campo”,	
   ovvero	
  
lavorando	
   e	
   imparando	
   ….	
   strada	
  
facendo.	
   Per	
   oenerlo,	
   innanzi	
   tuo,	
  
occorre	
  avere	
  buoni	
  maestri;	
  nella	
  fase	
  di	
  
formazione,	
   che	
   avviene	
   mediante	
  
affiancamento,	
   ovvero	
   gesZone	
   di	
  
fascicoli	
  insieme	
  a	
  collega	
  già	
  esperto,	
  il	
  
cui	
  compito	
  è	
  proprio	
  quello	
  di	
  insegnare	
  
la	
   metodologia	
   da	
   seguire	
   per	
   liquidare	
  
correamente	
   re	
   un	
   sinistro.	
   In	
   questa,	
  
delicata,	
   fase	
   chi	
   è	
   preposto	
   alla	
  
formazione	
  dei	
  nuovi	
  colleghi	
  deve	
  avere	
  
la	
   capacità	
   di	
   trasferire	
   non	
   solo	
   le	
  
competenze	
  già	
  acquisite,	
  ma	
  il	
  metodo	
  
stesso	
  con	
  il	
  quale	
  le	
  ha	
  acquisite,	
  quindi	
  
i	
   buoni	
   maestri	
   sono	
   merce	
   abbastanza	
  
ra ra ,	
   r i s o rs e	
   p rez i o s e	
   d a	
   n o n	
  
soovalutare.	
  
Ma	
   non	
   solo:	
   c’è	
   una	
   componente	
  
fondamentale	
   per	
   costruire	
   la	
  
professionalità,	
   e	
   questa	
   è	
   la	
   curiosità,	
  
curiosità	
   intesa	
   come	
   negazione	
   della	
  
superficialità,della	
   rouZne,	
   della	
  
meccanicità	
  nella	
  propria	
  aLvità.	
  
È	
   curioso	
   chi	
   vuole	
   capire	
   perché	
   si	
  
applica	
   o	
   no	
   una	
   certa	
   regola,	
   perché	
  
questo	
  caso	
  è	
  diverso	
  da	
  un	
  altro,	
  anche	
  
se	
   apparentemente	
   sono	
   assai	
   simili,	
  
come	
  ogni	
  individuo	
  è	
  diverso	
  dagli	
  altri.	
  
È	
  curioso	
  chi	
  poi	
  conZnua	
  ad	
  aggiornarsi,	
  
chi	
   vuole	
   conoscere	
   le	
   nuove	
   tecniche	
  
diagnosZche	
   e	
   terapeuZche,	
   chi	
  
insomma	
   non	
   si	
   limita	
   a	
   applicazioni	
  
Crescere	
  in	
  professionalità
di	
  Ivo	
  Fiorelli
pag.	
  4	
  
ripeZZve	
  di	
  norme	
  meccaniche.	
  È	
  curioso	
  
chi	
   si	
   confronta	
   costruLvamente	
   con	
   i	
  
colleghi,	
   chi	
   pone	
   domande,	
   chi	
  
insomma	
   desidera	
   ampliare	
   la	
   propria	
  
professionalità	
  e	
  non	
  limitarsi	
  alla	
  rouZne	
  
sopra	
   menzionata.	
   Questo	
   è	
   un	
   buon	
  
professionista,	
   e	
   questa	
   consapevolezza	
  
è	
   di	
   per	
   se	
   graZficante,	
   e	
   aggiunge	
  
sZmoli	
  alla	
  propria	
  crescita.	
  Altro	
  faore	
  
importante	
   è	
   la	
   propria	
   semanZca,	
   la	
  
proprietà	
   di	
   linguaggio,	
   la	
   capacità	
   di	
  
esprimere	
   chiaramente	
   i	
   conceL	
   che	
   si	
  
vogliono	
  trasferire.	
  
In	
   questo	
   lavoro	
   il	
   rapporto	
   con	
   il	
  
pubblico	
   è	
   fondamentale,	
   e	
   occupa,	
  	
  
inoltre,	
  gran	
  parte	
  del	
  tempo	
  lavoraZvo;	
  
quando	
   si	
   devono	
   illustrare	
   le	
   modalità	
  
da	
   seguire	
   per	
   oenere	
   quanto	
   dovuto,	
  
oppure,	
  cosa	
  più	
  difficile,	
  quando	
  si	
  deve	
  
spiegare	
   a	
   un	
   assisZto	
   che	
   non	
   ha	
  
compreso.	
   O	
   non	
   è	
   soddisfao,	
   del	
  
rimborso	
   oenuto,	
   bisogna	
  
essere	
  ragionevolmente	
  cerZ	
  
d i	
   c o n o s c e r e	
   b e n e	
  
l’argomento	
   e	
   di	
   poter	
   dare	
  
le	
  informazioni	
  corree,	
  con	
  
linguaggio	
   comprensibile,	
   e	
  
possibilmente	
  sinteZco.	
  
Q u e s t o	
   l i n g u a g g i o ,	
  
soprauo,	
  non	
  deve	
  essere	
  
c o m p r e n s i b i l e	
   p e r	
  
l’operatore,	
   ma	
   per	
   chi	
  
ascolta,	
   ovvero	
   deve	
   essere	
  
al	
  livello	
  della	
  casalinga	
  seantenne,	
  o	
  al	
  
top	
   manager,	
   quindi	
   occorre	
   affinare	
   le	
  
proprie	
  aLtudini	
  intuiZve	
  per	
  valutare	
  in	
  
tempi	
   rapidi	
   quale	
   è	
   il	
   livello	
   di	
  
comprensione	
   dell’interlocutore,	
   e	
  
adaare	
   tempesZvamente	
   il	
   discorso	
   a	
  
questo:	
  non	
  si	
  deve	
  parlare	
  a	
  noi	
  stessi,	
  e	
  
non	
  vi	
  è	
  alcun	
  bisogno	
  di	
  essere	
  arZficiosi	
  
o	
  forbiZ.	
  
Anche	
   questa	
   parte	
   di	
   professionalità	
   si	
  
incrementa	
  col	
  tempo	
  e	
  con	
  l’aenzione	
  
a	
  cosa	
  (	
  e	
  a	
  volte	
  a	
  come)	
  ci	
  esprimiamo,	
  
osservando	
   come	
   cambi	
   l’aeggiamento	
  
di	
   chi	
   ci	
   ascolta	
   quando	
   si	
   rende	
   conto	
  
della	
   qualità	
   della	
   nostra	
   figura	
  
professionale.
Prevenzione:	
  un’arma	
  contro	
  il	
  cancro
di	
  Giulia	
  Di	
  Michele
La	
  prevenzione	
  sembra	
  essere	
  l’arma	
  più	
  
efficace	
  che	
  abbiamo	
  oggi	
  a	
  disposizione	
  
per	
  ridurre	
  la	
  mortalità	
  da	
  cancro.	
  
I	
   daZ	
   parlano	
   chiaro:	
   le	
   malaLe	
  
neoplasZche	
   cosZtuiscono	
   la	
   seconda	
  
causa	
  di	
  morte	
  in	
  Italia	
  con	
  un	
  aumento	
  
di	
   incidenza	
   in	
   forte	
   crescita;	
   al	
   2010	
  
sono	
   staZ	
   sZmaZ	
   220,5	
   decessi	
   per	
  
tumore	
   per	
   100.000	
   abitanZ.	
   (fonte:	
   I	
  
tumori	
  in	
  Italia).	
  
!
Sembra	
   essere	
   arrivaZ,	
   ormai,	
   sia	
   nella	
  
comunità	
   scienZfica	
   che	
   nella	
  
popolazione	
  in	
  generale,	
  ad	
  un	
  processo	
  
di	
   profonda	
   maturazione	
   che	
   ha	
  
sensibilmente	
   contribuito	
   a	
   migliorare	
  
negli	
   ulZmi	
   anni	
   l’efficacia	
   degli	
  
intervenZ	
   di	
   prevenzione	
   e	
   di	
   igiene	
  
ambientale,	
   che	
   ha	
   modificato	
   le	
  
abitudini	
   alimentari,	
   reso	
   possibile	
  
l’apertura	
  di	
  nuovi	
  filoni	
  di	
  ricerca	
  medica	
  
e,	
  soprauo,	
  accertato	
  i	
  vantaggi	
  che	
  si	
  
oengono	
   dalla	
   realizzazione	
   di	
  
programmi	
  di	
  screening.	
  	
  
!
La	
  prevenzione	
  può	
  auarsi	
  a	
  vari	
  livelli.	
  
La	
   prevenzione	
   primaria	
   è	
   rivolta	
   ai	
  
soggeL	
   sani	
   e	
   mira	
   ad	
   eliminare	
   o	
  
ridurre	
   l’esposizione	
   a	
   sostanze	
  
cancerogene	
  note,	
  araverso	
  il	
  tentaZvo	
  
di	
   modificare	
   i	
   comportamenZ	
   e	
   le	
  
abitudini	
   di	
   vita	
   insane,	
   purtroppo	
  
consolidate	
   e,	
   dunque,	
   dure	
   da	
   scalfire.	
  
E s e m p i o	
   n e	
   è	
   l ’ i n t e r r u z i o n e	
  
dell’abitudine	
   al	
   fumo.	
   Le	
   dimensioni	
  	
  
dell’epidemia	
   legata	
   al	
   consumo	
   di	
  
tabacco	
   nel	
   mondo	
   sono	
   ben	
   note.	
  
Prevenirne	
   l’assunzione	
   tra	
   gli	
  
adolescenZ	
   è	
   un	
   punto	
   chiave	
   in	
   ogni	
  
programma,	
   considerato	
   che	
   la	
   gran	
  
parte	
   degli	
   individui	
   inizia	
   a	
   fumare	
  
prima	
  dei	
  20	
  anni.	
  La	
  scuola	
  rappresenta	
  
per	
   esempio,	
   per	
   sua	
   natura,	
   il	
   luogo	
  
dove	
   i	
   programmi	
   di	
   prevenzione	
  
possono	
   raggiungere	
   migliaia	
   di	
   giovani	
  
in	
  maniera	
  semplice	
  e	
  veloce.	
  
Prevenzione	
   nelle	
   varie	
   fasi	
   della	
   vita,	
  
dunque.	
   Ma	
   si	
   può	
   allora	
   sin	
   da	
   piccoli	
  
auare	
   un	
   comportamento	
   sano	
   e	
  
prevenire	
   le	
   più	
   comuni	
   patologie?	
   E’	
  
n o t o	
   l ’ i m p o r t a n t e	
   n e s s o	
   t r a	
  
alimentazione,	
   aLvità	
   fisica	
   e	
   il	
  
benessere	
  psicofisico	
  dell’individuo.	
  	
  
Il	
   ruolo	
   della	
   dieta	
   nell’eziologia	
   dei	
  
tumori,	
   tuavia,	
   rimane	
   un	
   argomento	
  
estremamente	
   controverso	
   e	
   di	
   difficile	
  
valutazione.	
   Una	
   forte	
   correlazione	
   è	
  
riportata	
   tra	
   consumo	
   di	
   grassi	
   e	
  
incidenza	
  di	
  mortalità	
  per	
  neoplasie	
  varie	
  
come	
   quelle	
   del	
   colon-­‐reo,	
   della	
  
mammella,	
  della	
  prostata,	
  dell’ovaio.	
  Una	
  
vasta	
   leeratura	
   scienZfica	
   esiste	
   anche	
  
sul	
  ruolo	
  proteLvo	
  di	
  frua	
  e	
  verdura.	
  E	
  
sempre	
   nell’ambito	
   delle	
   abitudini	
  
pag.	
  5	
  
alimentari,	
   il	
   consumo	
   di	
   alcol	
  
rappresenta	
   un	
   faore	
   eziologico	
  
determinante	
   nei	
   tumori	
   del	
   trao	
  
aerodigesZvo	
   superiore,	
   con	
   un	
   chiaro	
  
effeo	
  sinergico	
  con	
  il	
  fumo	
  di	
  tabacco.	
  	
  
Secondo	
   quanto	
   indicato	
   dalle	
  
raccomandazioni	
   del	
   Fondo	
   Mondiale	
  
per	
  la	
  Ricerca	
  sul	
  Cancro	
  (WCRF),	
  che	
  ha	
  
prodoo	
  un	
  lavoro	
  di	
  revisione	
  di	
  tuL	
  gli	
  
studi	
   scienZfici	
   effeuaZ	
   in	
   materia	
   di	
  
relazione	
   tra	
   alimentazione	
   e	
   tumori,	
  
esistono	
   10	
   faori	
   che	
   riassumono	
   ad	
  
oggi	
   i	
   comportamenZ	
   da	
   auare	
   e	
  
assumere	
   come	
   proprie	
   abitudini	
   per	
  
ridurre	
  l’incidenza	
  dei	
  tumori.	
  
!
1. Tendere	
   ad	
   una	
   forma	
   fisica	
   magra	
  
per	
  tua	
  la	
  vita.	
  
2. P raZ ca re	
   aL v i tà	
   s p o r Z va	
   e	
  
mantenersi	
   fisicamente	
   aLvi	
  
possibilmente	
  tuL	
  i	
  giorni.	
  
3. Limitare	
   il	
   consumo	
   di	
   alimenZ	
   ad	
  
alto	
   tasso	
   calorico	
   ed	
   evitare	
   il	
  
consumo	
  di	
  bevande	
  zuccherate.	
  
4. I m p o s t a r e	
   l ’a l i m e n t a z i o n e	
  
p reva l entemente	
   s u	
   ci b i	
   d i	
  
provenienza	
   vegetale,	
   consumando	
  
cereali	
  non	
  industrialmente	
  raffinaZ	
  e	
  
legumi	
   in	
   ogni	
   pasto,	
   insieme	
   con	
  
un’ampia	
   varietà	
   di	
   verdure	
   non	
  
amidacee	
  e	
  di	
  frua.	
  
5. Limitare	
  il	
  consumo	
  di	
  carni	
  rosse	
  ed	
  
evitare	
   il	
   consumo	
   di	
   carni	
  
conservate.	
  
6. Limitare	
   il	
   consumo	
   di	
   bevande	
  
alcoliche.	
  
7. Limitare	
   il	
   consumo	
   di	
   sale	
   e	
   di	
   cibi	
  
conservaZ	
   soo	
   sale.	
   Evitare	
   cibi	
  
contaminaZ	
  da	
  muffe.	
  
8. Assicurarsi	
   un	
   apporto	
   sufficiente	
   di	
  
tuL	
  i	
  nutrienZ	
  essenziali	
  araverso	
  il	
  
cibo.	
  
9. Allaare	
   i	
   bambini	
   al	
   seno	
   per	
  
almeno	
  sei	
  mesi.	
  
10. Evitare	
  l’uso	
  di	
  tabacco.	
  
	
  	
  
La	
  prevenzione	
  secondaria	
  mira	
  invece	
  a	
  
diagnosZcare	
   la	
   malaLa	
   in	
   una	
   fase	
  
precoce,	
   aumentando	
   così	
   le	
   possibilità	
  
di	
   guarigione.	
   Si	
   può	
   auare	
   araverso	
  
due	
  strategie:	
  	
  
-­‐	
   La	
   diagnosi	
   tempesZva	
   che	
  
comporta	
  una	
  vigile	
  aenzione	
  
sui	
   sintomi	
   iniziali	
   della	
  
malaLa.	
  
-­‐	
   Lo	
  screening	
  di	
  massa	
  volto	
  alla	
  
scoperta	
   della	
   malaLa	
   in	
  
pazienZ	
  asintomaZci.	
  
Il	
  programma	
  di	
  screening	
  è	
  un	
  processo	
  
complesso	
   in	
   cui	
   ciascun	
   soggeo	
   della	
  
popolazione	
   “bersaglio”	
   viene	
   inviato	
  
periodicamente	
  ad	
  effeuare	
  test	
  medici	
  
allo	
  scopo	
  di	
  una	
  maggiore	
  anZcipazione	
  
diagnosZca.	
  
!Il	
   test	
   di	
   screening,	
   per	
   essere	
   un	
   buon	
  
test,	
  deve	
  essere	
  semplice,	
  non	
  invasivo,	
  
accurato	
   ed	
   economico	
   e	
   deve	
   essere	
  
rivolto	
  ad	
  una	
  patologia	
  che	
  deve	
  essere	
  
causa	
  di	
  morbilità	
  e	
  mortalità	
  sufficienZ	
  a	
  
giusZficare	
   rischi	
   e	
   cosZ	
   dell’esame	
  
stesso.	
  	
  
Un	
   seore	
   relaZvamente	
   nuovo	
   è	
   oggi	
  
quello	
  della	
  cosiddea	
  oncogeneZca,	
  che	
  
si	
   dedica	
   allo	
   studio	
   della	
   componente	
  
ereditaria	
  delle	
  malaLe	
  tumorali	
  con	
  lo	
  
scopo	
  di	
  sviluppare	
  misure	
  prevenZve	
  nei	
  
soggeL	
  a	
  rischio.	
  Un	
  esempio	
  per	
  tuL	
  è	
  
il	
  test	
  geneZco	
  per	
  l’idenZficazione	
  delle	
  
mutazioni	
   nei	
   geni	
   BRCA1	
   e	
   BRCA2	
  
responsabili	
   della	
   maggior	
   parte	
   delle	
  
forZ	
  aggregazioni	
  familiari	
  di	
  tumori	
  della	
  
mammella.	
  	
  
Negli	
   	
   ulZmi	
   anni	
   l’impegno	
   nella	
  
p r e v e n z i o n e	
   è	
   c r e s c i u t o	
  
esponenzialmente,	
   prova	
   ne	
   sono	
   i	
  
programmi	
   di	
   screening	
   ormai	
   aLvi	
   e	
  
gratuiZ	
   anche	
   in	
   Italia	
   che	
   riguardano	
   il	
  
cancro	
   mammario,	
   quello	
   della	
   cervice	
  
uterina	
  e	
  del	
  colon	
  –	
  reo.	
  
Tuavia	
   sembra	
   che	
   le	
   risorse	
   dedicate	
  
alla	
   prevenzione,	
   in	
   parZcolare	
  
economiche,	
  non	
  siano	
  mai	
  soddisfacenZ	
  
rispeo	
   ai	
   vantaggi	
   che	
   si	
   potrebbero	
  
oenere	
   con	
   un	
   “impegno”	
   sempre	
   più	
  
conZnuo	
  e	
  mirato.	
  
Una	
   buona	
   prevenzione	
   determina	
  
inoltre,	
   da	
   un	
   punto	
   di	
   vista	
   di	
   cosZ	
   a	
  
carico	
  del	
  Sistema	
  Stato,	
  una	
  significaZva	
  
diminuzione	
  di	
  intervento	
  successivo	
  per	
  
la	
   cura	
   del	
   paziente	
   malato,	
   laddove	
   la	
  
prevenzione	
   sia	
   in	
   grado	
   di	
   scoprire	
   o	
  
fermare	
   la	
   malaLa	
   in	
   corso	
   ed	
   evitare	
  
che	
  possa	
  degenerare	
  ulteriormente.	
  
Il	
  Sistema	
  Sanitario	
  Nazionale,	
  pur	
  con	
  i	
  
suoi	
  limiZ	
  e	
  problemi,	
  è	
  ancora	
  uno	
  dei	
  
migliori	
   al	
   mondo	
   perché	
   garanZsce	
  
assistenza	
   a	
   tuL.	
   Ma	
   è	
   obieLvamente	
  
sovraccarico	
   e,	
   alimentare	
   un	
   regime	
   di	
  
sinergia	
   tra	
   SSN	
   stesso	
   e	
   sistemi	
  
assicuraZvi	
   privaZ	
   o	
   fondi	
   e	
   casse	
   di	
  
assistenza	
   sanitaria	
   privata,	
   sembra	
  
essere	
   l’unica	
   via	
   per	
   un	
   accesso	
   alla	
  
Sanità	
  e	
  alle	
  cure	
  veloce	
  e	
  semplificato.	
  
Dunque	
  prevenzione	
  costante	
  e	
  in	
  tue	
  
le	
  forme:	
  diventa	
  allora	
  importante	
  
cercare	
  di	
  tutelarci	
  anche	
  nella	
  fortunata	
  
condizione	
  di	
  persona	
  sana,	
  una	
  
condizione	
  che	
  merita	
  di	
  essere	
  
salvaguardata.
pag.	
  6	
  
I	
  tempi	
  della	
  sanità	
  pubblica	
  e	
  le	
  società	
  di	
  
mutuo	
  soccorso	
  
di	
  Daniela	
  Pastore
“Mia	
   madre	
   aspea	
   invano	
   da	
   più	
   di	
   2	
  
mesi	
  un	
  intervento	
  in	
  Day	
  hospital.	
  È	
  in	
  
lista	
  con	
  il	
  foglio	
  di	
  ricovero	
  con	
  dicitura	
  
“urgente”.	
   Ha	
   effeuato	
   tue	
   le	
   analisi	
  
per	
   affrontare	
   l’intervento,	
   ma	
   fino	
   ad	
  
oggi	
  non	
  abbiamo	
  avuto	
  noZzie.	
  Ha	
  una	
  
massa	
  all’altezza	
  del	
  lombo	
  sacrale	
  di	
  cui	
  
non	
   si	
   capisce	
   la	
   natura	
   che,	
   a	
   dea	
   di	
  
vari	
  medici,	
  è	
  possibile	
  appurare	
  solo	
  con	
  
un	
   intervento	
   in	
   loco	
   di	
   biopsia.	
   Mia	
  
madre	
   sta	
   male,	
   ha	
   dolori	
   terribili	
   e,	
  
malgrado	
   questo,	
   è	
   andata	
   più	
   volte	
   in	
  
ospedale	
  a	
  chiedere	
  informazioni.	
  È	
  stata	
  
traata	
   male,	
   nessuno	
   le	
   ha	
   dato	
   rea,	
  
mancandole	
  di	
  rispeo	
  e	
  minando	
  così	
  la	
  
sua	
  dignità	
  di	
  persona	
  malata.	
  Mi	
  sembra	
  
assurdo	
   non	
   poter	
   avere	
   noZzie	
  
nemmeno	
  su	
  quando	
  e	
  se	
  verrà	
  chiamata	
  
visto	
  che	
  l’informazione	
  è	
  un	
  suo	
  dirio	
  
primario.“	
  [XII	
  Rapporto	
  Pit	
  Salute	
  2008]	
  
!
La	
   tesZmonianza	
   riportata	
   è	
   una	
   delle	
  
molteplici	
   denunce	
   da	
   parte	
   di	
   ciadini	
  
sempre	
   più	
   sbalordiZ	
   di	
   fronte	
   a	
   liste	
  
d’aesa	
   infinite	
   e	
   tempi	
   divenuZ	
  
inacceabili	
  quando	
  il	
  tema	
  in	
  quesZone	
  
è	
  la	
  salute.	
  	
  
Ad	
   oggi,	
   nonostante	
   i	
   recenZ	
   sforzi	
  
a d o  a Z	
   i n	
   s e n s o	
   c o r r e L v o	
   e	
  
miglioraZvo,	
   sono	
   ancora	
   molte	
   le	
  
prestazioni	
   sanitarie,	
   siano	
   esse	
   visite	
  
specialisZche,	
  intervenZ	
  chirurgici,	
  esami	
  
diagnosZci,	
  la	
  cui	
  erogazione	
  richiede	
  dei	
  
tempi	
  tali	
  da	
  limitarne	
  l’equità	
  di	
  accesso	
  
da	
  parte	
  degli	
  utenZ	
  e,	
  di	
  conseguenza,	
  a	
  
peggiorare	
  la	
  percezione	
  di	
  scarsa	
  qualità	
  
del	
  Servizio	
  Sanitario.	
  
Tue	
   le	
   prestazioni	
   considerate	
  
richiedono	
  giorni	
  di	
  aesa	
  inammissibili;	
  
anche	
   per	
   una	
   Visita	
   specialisZca,	
   che	
  
rispeo	
   alle	
   altre	
   presenta	
   valori	
   più	
  
bassi,	
   è	
   necessario	
   aendere	
   in	
   media	
  
quasi	
   oo	
   mesi	
   nel	
   2011.	
   Gli	
   Esami	
  
diagnosZci	
  si	
  collocano	
  nel	
  mezzo,	
  e	
  sono	
  
gli	
   unici	
   che	
   registrano	
   nel	
   triennio	
   un	
  
andamento	
   nell’aesa	
   pressoché	
  
costante.	
  
!
Per	
   avere	
   un’idea	
   della	
   situazione	
  
italiana,	
   è	
   uZle	
   dare	
   uno	
   sguardo	
   ai	
  
tempi	
   massimi	
   di	
   erogazione	
   delle	
  
prestazioni	
   registraZ	
   nelle	
   regioni	
  	
  
rappresentate	
  nell’immagine	
  qui	
  sopra	
  a	
  
destra.	
  	
  
!
Dai	
   daZ	
   emergono,	
   per	
   le	
   visite	
  
specialisZche,	
   delle	
   situazioni	
   molto	
  
differenziate	
  da	
  territorio	
  a	
  territorio	
  con	
  
punte	
  di	
  aesa,	
  in	
  alcune	
  struure,	
  che	
  
raggiungono	
   addiriura	
   256	
   giorni	
   per	
  
una	
   Visita	
   urologica;	
   si	
   aende,	
   inoltre,	
  
140	
  giorni	
  per	
  una	
  MOC	
  (Mineralometria	
  
Ossea	
   Computerizzata)	
   e	
   fino	
   a	
   550	
  
giorni	
  per	
  una	
  Mammografia.	
  
Da	
   quello	
   che	
   si	
   evince,	
   la	
   maglia	
   nera	
  
nei	
   ritardi	
   all'accesso	
   alle	
   cure	
   spea	
   al	
  
Friuli	
   Venezia	
   Giulia,	
   Puglia	
  
e	
  Basilicata.	
  	
  
I	
  moZvi	
  della	
  costruzione	
  e	
  
dell’allungamento	
  delle	
  liste	
  
d’aesa	
   sono	
   certamente	
  
molteplici.	
  In	
  	
  primo	
  luogo	
  il	
  
progressivo	
  invecchiamento	
  
della	
  popolazione;	
  a	
  seguire	
  
il	
   conZnuo	
   cambiamento	
  
della	
  percezione	
  dello	
  stato	
  
di	
   salute	
   da	
   parte	
   della	
  	
  
popolazione,	
  i	
  cambiamenZ	
  
delle	
   valutazioni	
   delle	
  
pag.	
  7	
  
necessità	
   sanitarie	
   che	
   evolvono	
  
all’aumentare	
  	
  delle	
  conoscenze	
  ed	
  infine	
  
la	
  limitatezza	
  delle	
  risorse	
  disponibili.	
  
Ai	
   tempi	
   di	
   aesa	
   sempre	
   più	
   lunghi	
   si	
  
aggiungono	
   cosZ	
   dei	
   Zcket	
   sempre	
   più	
  
alZ,	
  e	
  spesso	
  più	
  elevaZ	
  del	
  costo	
  intero	
  
della	
   prestazione	
   nel	
   privato.	
   Appare	
  
sempre	
  più	
  una	
  strada	
  obbligata	
  quella	
  di	
  
rivolgersi	
   a	
   professionisZ	
   privaZ	
   in	
  
quanto	
   gli	
   unici	
   in	
   grado,	
   dietro	
   alZ	
  
pagamenZ	
   e	
   in	
   tempi	
   più	
   rapidi,	
   di	
  
soddisfare	
  le	
  esigenze	
  dei	
  pazienZ	
  che	
  il	
  
SSN	
  non	
  è	
  in	
  grado	
  di	
  fare.	
  
Una	
   conferma	
   di	
   quanto	
   deo	
   è	
   data	
  
dalla	
  seguente	
  rappresentazione	
  grafica,	
  
che	
   evidenzia	
   il	
   vantaggio	
   in	
   termini	
   di	
  
tempo	
  del	
  rivolgersi	
  alle	
  struure	
  private	
  
rispeo	
   a	
   quelle	
   pubbliche.	
   Questa	
  
situazione	
   finisce	
   per	
   colpire	
   in	
   misura	
  
maggiore	
   le	
   famiglie	
   con	
   risorse	
  
economiche	
  sempre	
  più	
  ridoe	
  e	
  su	
  cui	
  
viene	
   trasferito	
   l’onere	
   delle	
   cure,	
   	
   a	
  
rinviare	
   le	
   visite,	
   trascurando	
   quindi	
   	
   la	
  
propria	
  salute.	
  
E’	
   proprio	
   in	
   considerazione	
   di	
   tale	
  
situazione	
   che	
   le	
   Società	
   di	
   Mutuo	
  
Soccorso	
   devono	
   intervenire	
   aiutando	
   i	
  
ciadini	
  ad	
  usufruire	
  delle	
  prestazioni	
  di	
  
cui	
   necessitano	
   in	
   tempi	
   molto	
   più	
  
ridoL,	
   	
   facendo	
   capo	
   alle	
   struure	
  
private	
  ad	
  essa	
  convenzionate	
  e	
  non.	
  	
  
La	
   tempesZvità	
   è	
   fondamentale;	
   basZ	
  
solo	
   pensare	
   alle	
   cure	
   oncologiche.	
  
Nonostante	
   negli	
   ulZmi	
   quarant’anni	
   la	
  
medicina	
  abbia	
  fao	
  grandissimi	
  passi	
  in	
  
ava n Z	
   n e l l a	
   c u ra	
   d e i	
   t u m o r i ,	
  
consentendo	
   terapie	
   personalizzate	
   che	
  
hanno	
   incrementato	
   la	
   percentuale	
   di	
  
sopravvivenza,	
   ancora	
   oggi	
   la	
   diagnosi	
  
precoce	
  e	
  la	
  prevenzione	
  rappresentano	
  
aspeL	
   essenziali	
   nel	
   traamento	
   dei	
  
tumori.	
  	
  
Da	
  qui	
  la	
  necessità	
  di	
  intervenire	
  in	
  modo	
  
efficiente,	
   grazie	
   ad	
   una	
   riduzione	
   dei	
  
tempi,	
   oltre	
   ad	
   una	
   mag giore	
  
informazione	
   e	
   aenzione	
   da	
   parte	
   di	
  
medici	
  e	
  pazienZ.	
  	
  
La	
   “solidarietà”	
   per	
   il	
   mondo	
   della	
  
Mutualità	
   è	
   sinonimo	
   di	
   altruismo,	
   di	
  
amore	
  per	
  il	
  prossimo,	
  di	
  organizzazione	
  
di	
  tue	
  quelle	
  azioni	
  che	
  consentono	
  di	
  
fornire	
   un	
   aiuto	
   concreto	
   a	
   chi	
   ha	
  
bisogno	
   e	
   di	
   intervenire	
   là	
   dove	
   si	
  
registrano	
   delle	
   carenze	
   da	
   parte	
   dello	
  
Stato.

More Related Content

What's hot

Health Online - Numero 4 - Dicembre 2014
Health Online - Numero 4 - Dicembre 2014Health Online - Numero 4 - Dicembre 2014
Health Online - Numero 4 - Dicembre 2014Health Online
 
Health Online n°28 - Novembre/Dicembre 2018
Health Online n°28 - Novembre/Dicembre 2018Health Online n°28 - Novembre/Dicembre 2018
Health Online n°28 - Novembre/Dicembre 2018Health Italia S.p.A.
 
Health Online 35 - Gennaio Febbraio 2020 - 1
Health Online 35 - Gennaio Febbraio 2020 - 1Health Online 35 - Gennaio Febbraio 2020 - 1
Health Online 35 - Gennaio Febbraio 2020 - 1Health Italia S.p.A.
 
Health Online 30 - Marzo/Aprile 2019
Health Online 30 - Marzo/Aprile 2019Health Online 30 - Marzo/Aprile 2019
Health Online 30 - Marzo/Aprile 2019Health Italia S.p.A.
 
Health Online 43 - Maggio/Giugno 2021
Health Online 43 - Maggio/Giugno 2021Health Online 43 - Maggio/Giugno 2021
Health Online 43 - Maggio/Giugno 2021Health Italia S.p.A.
 
Health Online 40 - Novembre/Dicembre 2020
Health Online 40 - Novembre/Dicembre 2020Health Online 40 - Novembre/Dicembre 2020
Health Online 40 - Novembre/Dicembre 2020Health Italia S.p.A.
 
Health Online 42 - Marzo/Aprile 2021
Health Online 42 - Marzo/Aprile 2021Health Online 42 - Marzo/Aprile 2021
Health Online 42 - Marzo/Aprile 2021Health Italia S.p.A.
 
Health Online 45 - Settembre / Ottobre 2021
Health Online 45 - Settembre / Ottobre 2021Health Online 45 - Settembre / Ottobre 2021
Health Online 45 - Settembre / Ottobre 2021Health Italia S.p.A.
 
L'ASSISTENZA AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI IN ITALIA. 2020-2021
L'ASSISTENZA AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI IN ITALIA. 2020-2021L'ASSISTENZA AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI IN ITALIA. 2020-2021
L'ASSISTENZA AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI IN ITALIA. 2020-2021Franco Pesaresi
 
Health Online 46 - Novembre / Dicembre 2021
Health Online 46 - Novembre / Dicembre 2021Health Online 46 - Novembre / Dicembre 2021
Health Online 46 - Novembre / Dicembre 2021Health Italia S.p.A.
 
Health Online 41 - Gennaio/Febbraio 2021
Health Online 41 - Gennaio/Febbraio 2021Health Online 41 - Gennaio/Febbraio 2021
Health Online 41 - Gennaio/Febbraio 2021Health Italia S.p.A.
 
Health Online 33 - Settembre/Ottobre 2019
Health Online 33 - Settembre/Ottobre 2019Health Online 33 - Settembre/Ottobre 2019
Health Online 33 - Settembre/Ottobre 2019Health Italia S.p.A.
 
Health Online 39 - Settembre/Ottobre 2020
Health Online 39 - Settembre/Ottobre 2020Health Online 39 - Settembre/Ottobre 2020
Health Online 39 - Settembre/Ottobre 2020Health Italia S.p.A.
 
Health Online 36 - Marzo Aprile 2020
Health Online 36 - Marzo Aprile 2020Health Online 36 - Marzo Aprile 2020
Health Online 36 - Marzo Aprile 2020Health Italia S.p.A.
 
Health Online 37 - Maggio/Giugno 2020
Health Online 37 - Maggio/Giugno 2020Health Online 37 - Maggio/Giugno 2020
Health Online 37 - Maggio/Giugno 2020Health Italia S.p.A.
 
ASIS - Training #8 - Formare il formatore – come sostenere l'Imprenditorialit...
ASIS - Training #8 - Formare il formatore – come sostenerel'Imprenditorialit...ASIS - Training #8 - Formare il formatore – come sostenerel'Imprenditorialit...
ASIS - Training #8 - Formare il formatore – come sostenere l'Imprenditorialit...armelleguillermet
 

What's hot (20)

Health Online - Numero 4 - Dicembre 2014
Health Online - Numero 4 - Dicembre 2014Health Online - Numero 4 - Dicembre 2014
Health Online - Numero 4 - Dicembre 2014
 
Health Online - 3
Health Online - 3Health Online - 3
Health Online - 3
 
Health Online 23
Health Online 23Health Online 23
Health Online 23
 
Health Online n°28 - Novembre/Dicembre 2018
Health Online n°28 - Novembre/Dicembre 2018Health Online n°28 - Novembre/Dicembre 2018
Health Online n°28 - Novembre/Dicembre 2018
 
Health Online 35 - Gennaio Febbraio 2020 - 1
Health Online 35 - Gennaio Febbraio 2020 - 1Health Online 35 - Gennaio Febbraio 2020 - 1
Health Online 35 - Gennaio Febbraio 2020 - 1
 
Health Online 30 - Marzo/Aprile 2019
Health Online 30 - Marzo/Aprile 2019Health Online 30 - Marzo/Aprile 2019
Health Online 30 - Marzo/Aprile 2019
 
Health Online 43 - Maggio/Giugno 2021
Health Online 43 - Maggio/Giugno 2021Health Online 43 - Maggio/Giugno 2021
Health Online 43 - Maggio/Giugno 2021
 
Health Online 40 - Novembre/Dicembre 2020
Health Online 40 - Novembre/Dicembre 2020Health Online 40 - Novembre/Dicembre 2020
Health Online 40 - Novembre/Dicembre 2020
 
Health Online 42 - Marzo/Aprile 2021
Health Online 42 - Marzo/Aprile 2021Health Online 42 - Marzo/Aprile 2021
Health Online 42 - Marzo/Aprile 2021
 
Health Online 45 - Settembre / Ottobre 2021
Health Online 45 - Settembre / Ottobre 2021Health Online 45 - Settembre / Ottobre 2021
Health Online 45 - Settembre / Ottobre 2021
 
L'ASSISTENZA AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI IN ITALIA. 2020-2021
L'ASSISTENZA AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI IN ITALIA. 2020-2021L'ASSISTENZA AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI IN ITALIA. 2020-2021
L'ASSISTENZA AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI IN ITALIA. 2020-2021
 
Health Online 46 - Novembre / Dicembre 2021
Health Online 46 - Novembre / Dicembre 2021Health Online 46 - Novembre / Dicembre 2021
Health Online 46 - Novembre / Dicembre 2021
 
Health Online - 8
Health Online - 8Health Online - 8
Health Online - 8
 
Health Online 41 - Gennaio/Febbraio 2021
Health Online 41 - Gennaio/Febbraio 2021Health Online 41 - Gennaio/Febbraio 2021
Health Online 41 - Gennaio/Febbraio 2021
 
Health Online 33 - Settembre/Ottobre 2019
Health Online 33 - Settembre/Ottobre 2019Health Online 33 - Settembre/Ottobre 2019
Health Online 33 - Settembre/Ottobre 2019
 
Health Online 39 - Settembre/Ottobre 2020
Health Online 39 - Settembre/Ottobre 2020Health Online 39 - Settembre/Ottobre 2020
Health Online 39 - Settembre/Ottobre 2020
 
Health Online - 9
Health Online - 9Health Online - 9
Health Online - 9
 
Health Online 36 - Marzo Aprile 2020
Health Online 36 - Marzo Aprile 2020Health Online 36 - Marzo Aprile 2020
Health Online 36 - Marzo Aprile 2020
 
Health Online 37 - Maggio/Giugno 2020
Health Online 37 - Maggio/Giugno 2020Health Online 37 - Maggio/Giugno 2020
Health Online 37 - Maggio/Giugno 2020
 
ASIS - Training #8 - Formare il formatore – come sostenere l'Imprenditorialit...
ASIS - Training #8 - Formare il formatore – come sostenerel'Imprenditorialit...ASIS - Training #8 - Formare il formatore – come sostenerel'Imprenditorialit...
ASIS - Training #8 - Formare il formatore – come sostenere l'Imprenditorialit...
 

Viewers also liked (16)

Health Online - 11
Health Online - 11Health Online - 11
Health Online - 11
 
Health Online - 5
Health Online - 5Health Online - 5
Health Online - 5
 
Health Online - 4
Health Online - 4Health Online - 4
Health Online - 4
 
Health Online - 14
Health Online - 14Health Online - 14
Health Online - 14
 
Health Online - 15
Health Online - 15Health Online - 15
Health Online - 15
 
Health Online - 16
Health Online - 16Health Online - 16
Health Online - 16
 
Health Online - 6
Health Online - 6Health Online - 6
Health Online - 6
 
Health Online - 7
Health Online - 7Health Online - 7
Health Online - 7
 
El conocimiento de sí mismo y objetivos
El conocimiento de sí mismo y objetivosEl conocimiento de sí mismo y objetivos
El conocimiento de sí mismo y objetivos
 
What Brexit means for UK Science
What Brexit means for UK ScienceWhat Brexit means for UK Science
What Brexit means for UK Science
 
Health Online - 13
Health Online - 13Health Online - 13
Health Online - 13
 
Health Online - 10
Health Online - 10Health Online - 10
Health Online - 10
 
Introduction to web and php mysql
Introduction to web and php mysqlIntroduction to web and php mysql
Introduction to web and php mysql
 
Inbound Lead Management Best Practices
Inbound Lead Management Best PracticesInbound Lead Management Best Practices
Inbound Lead Management Best Practices
 
Libros De La Biblia
Libros De La BibliaLibros De La Biblia
Libros De La Biblia
 
Cuotas mejoradas enero 2017 Espana
Cuotas mejoradas enero 2017 EspanaCuotas mejoradas enero 2017 Espana
Cuotas mejoradas enero 2017 Espana
 

Similar to Health Online - 2

Health Online - Numero 2 - Agosto 2014
Health Online - Numero 2 - Agosto 2014Health Online - Numero 2 - Agosto 2014
Health Online - Numero 2 - Agosto 2014Health Online
 
Health Online 55 - Maggio / Giugno 2023
Health Online 55 - Maggio / Giugno 2023Health Online 55 - Maggio / Giugno 2023
Health Online 55 - Maggio / Giugno 2023Health Italia S.p.A.
 
Health Online n°29 - Gennaio/Febbraio 2019
Health Online n°29 - Gennaio/Febbraio 2019Health Online n°29 - Gennaio/Febbraio 2019
Health Online n°29 - Gennaio/Febbraio 2019Health Italia S.p.A.
 
Health Online 35 - Gennaio Febbraio 2020
Health Online 35 - Gennaio Febbraio 2020Health Online 35 - Gennaio Febbraio 2020
Health Online 35 - Gennaio Febbraio 2020Health Italia S.p.A.
 
Integrare il welfare_sviluppare_la_white_economy
Integrare il welfare_sviluppare_la_white_economyIntegrare il welfare_sviluppare_la_white_economy
Integrare il welfare_sviluppare_la_white_economyilfattoquotidiano.it
 
Health Online 58 - Novembre/ Dicembre 2023
Health Online 58 - Novembre/ Dicembre 2023Health Online 58 - Novembre/ Dicembre 2023
Health Online 58 - Novembre/ Dicembre 2023Health Italia S.p.A.
 
Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023
Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023
Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023Health Italia S.p.A.
 
Lettera agli operatori sanitari.
Lettera agli operatori sanitari.Lettera agli operatori sanitari.
Lettera agli operatori sanitari.PD Monteroduni
 
Health Online 34 - Novembre/Dicembre 2019
Health Online 34 - Novembre/Dicembre 2019Health Online 34 - Novembre/Dicembre 2019
Health Online 34 - Novembre/Dicembre 2019Health Italia S.p.A.
 
Health On Line Numero 16
Health On Line Numero 16Health On Line Numero 16
Health On Line Numero 16Mutua MBA
 
Health Online 50 - Luglio / Agosto 2022
Health Online 50 - Luglio / Agosto 2022Health Online 50 - Luglio / Agosto 2022
Health Online 50 - Luglio / Agosto 2022Health Italia S.p.A.
 
Allegato intervento alla camera
Allegato intervento alla cameraAllegato intervento alla camera
Allegato intervento alla camerambamutua
 
Festival trento salute_disuguale_programma
Festival trento salute_disuguale_programmaFestival trento salute_disuguale_programma
Festival trento salute_disuguale_programmaCarlo Favaretti
 
Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017
Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017
Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017Assidai
 

Similar to Health Online - 2 (20)

Health Online - Numero 2 - Agosto 2014
Health Online - Numero 2 - Agosto 2014Health Online - Numero 2 - Agosto 2014
Health Online - Numero 2 - Agosto 2014
 
Health Online 55 - Maggio / Giugno 2023
Health Online 55 - Maggio / Giugno 2023Health Online 55 - Maggio / Giugno 2023
Health Online 55 - Maggio / Giugno 2023
 
Health Online n°29 - Gennaio/Febbraio 2019
Health Online n°29 - Gennaio/Febbraio 2019Health Online n°29 - Gennaio/Febbraio 2019
Health Online n°29 - Gennaio/Febbraio 2019
 
Health Online 19
Health Online 19 Health Online 19
Health Online 19
 
Health Online 35 - Gennaio Febbraio 2020
Health Online 35 - Gennaio Febbraio 2020Health Online 35 - Gennaio Febbraio 2020
Health Online 35 - Gennaio Febbraio 2020
 
Integrare il welfare_sviluppare_la_white_economy
Integrare il welfare_sviluppare_la_white_economyIntegrare il welfare_sviluppare_la_white_economy
Integrare il welfare_sviluppare_la_white_economy
 
Health Online 58 - Novembre/ Dicembre 2023
Health Online 58 - Novembre/ Dicembre 2023Health Online 58 - Novembre/ Dicembre 2023
Health Online 58 - Novembre/ Dicembre 2023
 
Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023
Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023
Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023
 
Lettera agli operatori sanitari.
Lettera agli operatori sanitari.Lettera agli operatori sanitari.
Lettera agli operatori sanitari.
 
Health Online - 20
Health Online - 20Health Online - 20
Health Online - 20
 
Health Online 34 - Novembre/Dicembre 2019
Health Online 34 - Novembre/Dicembre 2019Health Online 34 - Novembre/Dicembre 2019
Health Online 34 - Novembre/Dicembre 2019
 
Health online 32 - Luglio/Agosto
Health online 32 - Luglio/AgostoHealth online 32 - Luglio/Agosto
Health online 32 - Luglio/Agosto
 
Health Online 27
Health Online 27Health Online 27
Health Online 27
 
Health Online 31
Health Online 31Health Online 31
Health Online 31
 
Health On Line Numero 16
Health On Line Numero 16Health On Line Numero 16
Health On Line Numero 16
 
Health Online 50 - Luglio / Agosto 2022
Health Online 50 - Luglio / Agosto 2022Health Online 50 - Luglio / Agosto 2022
Health Online 50 - Luglio / Agosto 2022
 
Allegato intervento alla camera
Allegato intervento alla cameraAllegato intervento alla camera
Allegato intervento alla camera
 
4. SALUTE E WELFARE
4. SALUTE E WELFARE4. SALUTE E WELFARE
4. SALUTE E WELFARE
 
Festival trento salute_disuguale_programma
Festival trento salute_disuguale_programmaFestival trento salute_disuguale_programma
Festival trento salute_disuguale_programma
 
Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017
Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017
Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017
 

More from Health Italia S.p.A.

Health Online 59 - Gennaio / Febbraio 2024
Health Online 59 - Gennaio / Febbraio 2024Health Online 59 - Gennaio / Febbraio 2024
Health Online 59 - Gennaio / Febbraio 2024Health Italia S.p.A.
 
Health Online 57 - Settembre / Ottobre 2023
Health Online 57 - Settembre / Ottobre 2023Health Online 57 - Settembre / Ottobre 2023
Health Online 57 - Settembre / Ottobre 2023Health Italia S.p.A.
 
Health Online 56 - Luglio / Agosto 2023
Health Online 56 - Luglio / Agosto 2023Health Online 56 - Luglio / Agosto 2023
Health Online 56 - Luglio / Agosto 2023Health Italia S.p.A.
 
Health Online 54 - Marzo / Aprile 2023
Health Online 54 - Marzo / Aprile 2023Health Online 54 - Marzo / Aprile 2023
Health Online 54 - Marzo / Aprile 2023Health Italia S.p.A.
 
Health Online 52 - Novembre / Dicembre 2022
 Health Online 52 - Novembre / Dicembre 2022  Health Online 52 - Novembre / Dicembre 2022
Health Online 52 - Novembre / Dicembre 2022 Health Italia S.p.A.
 
Health Online 51 - Settembre / Ottobre 2022
 Health Online 51 - Settembre / Ottobre 2022  Health Online 51 - Settembre / Ottobre 2022
Health Online 51 - Settembre / Ottobre 2022 Health Italia S.p.A.
 
Health Online 49 - Maggio / Giugno 2022
 Health Online 49 - Maggio / Giugno 2022  Health Online 49 - Maggio / Giugno 2022
Health Online 49 - Maggio / Giugno 2022 Health Italia S.p.A.
 
Health Online 48 - Marzo / Aprile 2022
Health Online 48 - Marzo / Aprile 2022Health Online 48 - Marzo / Aprile 2022
Health Online 48 - Marzo / Aprile 2022Health Italia S.p.A.
 
Health Online 47 - Gennaio / Febbraio 2022
Health Online 47 - Gennaio / Febbraio 2022Health Online 47 - Gennaio / Febbraio 2022
Health Online 47 - Gennaio / Febbraio 2022Health Italia S.p.A.
 

More from Health Italia S.p.A. (9)

Health Online 59 - Gennaio / Febbraio 2024
Health Online 59 - Gennaio / Febbraio 2024Health Online 59 - Gennaio / Febbraio 2024
Health Online 59 - Gennaio / Febbraio 2024
 
Health Online 57 - Settembre / Ottobre 2023
Health Online 57 - Settembre / Ottobre 2023Health Online 57 - Settembre / Ottobre 2023
Health Online 57 - Settembre / Ottobre 2023
 
Health Online 56 - Luglio / Agosto 2023
Health Online 56 - Luglio / Agosto 2023Health Online 56 - Luglio / Agosto 2023
Health Online 56 - Luglio / Agosto 2023
 
Health Online 54 - Marzo / Aprile 2023
Health Online 54 - Marzo / Aprile 2023Health Online 54 - Marzo / Aprile 2023
Health Online 54 - Marzo / Aprile 2023
 
Health Online 52 - Novembre / Dicembre 2022
 Health Online 52 - Novembre / Dicembre 2022  Health Online 52 - Novembre / Dicembre 2022
Health Online 52 - Novembre / Dicembre 2022
 
Health Online 51 - Settembre / Ottobre 2022
 Health Online 51 - Settembre / Ottobre 2022  Health Online 51 - Settembre / Ottobre 2022
Health Online 51 - Settembre / Ottobre 2022
 
Health Online 49 - Maggio / Giugno 2022
 Health Online 49 - Maggio / Giugno 2022  Health Online 49 - Maggio / Giugno 2022
Health Online 49 - Maggio / Giugno 2022
 
Health Online 48 - Marzo / Aprile 2022
Health Online 48 - Marzo / Aprile 2022Health Online 48 - Marzo / Aprile 2022
Health Online 48 - Marzo / Aprile 2022
 
Health Online 47 - Gennaio / Febbraio 2022
Health Online 47 - Gennaio / Febbraio 2022Health Online 47 - Gennaio / Febbraio 2022
Health Online 47 - Gennaio / Febbraio 2022
 

Health Online - 2

  • 1. IL PERIODICO DI INFORMAZIONE SULLA SANITÀ INTEGRATIVA HEALTH IN EVIDENZA agosto 2014 - N°2
  • 2. Periodico  di  Informazione  sulla  Sanità  Integra6va SOMMARIO HEALTH  ONLINE   PERIODICO  BIMESTRALE  DI   INFORMAZIONE  SULLA  SANITA’   INTEGRATIVA   !ANNO  1°  -­‐  AGOSTO  2014  -­‐  N°  2   ! DIRETTORE  RESPONSABILE   Ing.  Roberto  Anzanello   !DIRETTORE  EDITORIALE   Massimiliano  Alfieri   !COMITATO  DI  REDAZIONE   Manuela  FabbreL   Fabio  Vitale   Luciano  DragoneL   !REDAZIONE  E  PRODUZIONE   Fabio  Vitale   !DIREZIONE  E  PROPRIETA’   Health  Holding  Group  S.p.A.   Via  di  Santa  Cornelia,  9   00060  -­‐  Formello  (RM)   info@hhg.it   !TuL   i   diriL   sono   riservaZ.   Nessuna   parte   può   essere   riprodoa  in  alcun  modo  senza  il   permesso   scrio   del   direore   editoriale.   ArZcoli,   noZzie   e   recensioni   firmaZ   o   siglaZ   esprimono   soltanto   l’opinione   dell’autore   e   comportano   di   conseguenza   esclusivamente   la   sua  responsabilità  direa.   !Registrazione  del   Tribunale  Civile  di  Roma   N°  29  del  10  Marzo  2014   !Impaginazione  e  grafica   Fabio  Vitale   !Copia  inviata  a  86.432  e-­‐mail La  salute:  un  valore  assoluto   ________________________________________  pag.  2   di  Ing.  Roberto  Anzanello Crescere  in  professionalità   ________________________________________  pag.  3   di  Ivo  Fiorelli Prevenzione:  un’arma  contro  il  cancro   ________________________________________  pag.  5   di  Giulia  Di  Michele I  tempi  della  sanità  pubblica  e  le  società  di  mutuo   soccorso   ________________________________________  pag.  6   di  Daniela  Pastore Il  Museo  del  Mutuo  Soccorso  -­‐  sito  in  Via  di  Santa   Cornelia,  9,  00060  Formello  (RM)  -­‐  ha  al  suo  interno  più  di   500  reperS  di  valore  storico  e  mutualisSco.   Aperto  dal  Lunedì  al  Venerdì  solo  su  appuntamento   contaVando  il  numero  telefonico  +39.331.6893067 Inserzione
  • 3. Tue  il  sistema  di  informazione,  giornali,   radio,   tv,   internet,     che   rappresenta,   riporta,  pubblica    comunicazioni  sul  tema   della  salute  si  accentra  su  due  elemenZ   essenziali:   •   i  disservizi  del  sistema  sanitario   pubblico;   •   la   varietà   non   integrata   di   possibili   soluzioni   di   cui   nessuna  risolutoria.   Per  fare  chiarezza  e  fornire  un  contributo   concreto   è   invece   necessario   parZre   da   una   considerazione   oggeLva:   il   sistema   sanitario  pubblico  non  potrà  più  esistere   così  come  è  sempre  stato  concepito  nel   nostro  paese  non  per  ragioni  poliZche  o   finanziarie  ma  molto  più  semplicemente   per  ragioni  matemaZche.   InfaL,   l’insieme   oggeLvo   dei   daZ   che   possiamo   osservare   e   registrare   porta   esclusivamente   e   con   una   facile   equazione   all’insostenibilità   dell’auale   sistema   di   sanità   pubblica,   vediamo   come:   1.   l ’ i nv e c c h i a m e n t o   d e l l a   popolazione   determina   un   numero   crescente   di   persone   che   avranno   bisogno  di  cure  mediche;   2.   l’evoluzione   tecnologica   in   campo   sanitario   determina   la   nascita   di   macchinari  sempre  più  evoluZ  e  sempre   più  costosi  sia  in  termini  di  acquisizione   che   in   termini   di   manutenzione,   formazione   del   personale   abilitato,   consumo  dei  materiali;   3.   lo   sviluppo   della   scienza   medica   apre   conZnuamente   nuove   fronZere   e   nuovi   campi   di   applicazione   che   richiedono   importanZ   e   costanZ   invesZmenZ  in  ricerca  e  sviluppo;   4.   la  mobilità  delle  persone  causa   una   maggiore   diffusione   delle   patologie   epidemiche   con   conseguente   aumento   dei  cosZ  di  prevenzione  e  controllo;   5.   il   senso   eZco   impone   che   anche   patologie   a   scarsa   diffusione   debbano   essere   studiate   e,   se   possibile   curate,   con   incrementale   aumento   dei   cosZ   di   specializzazione   sia   dei   medici   che  degli  strumenZ  di  analisi.
 E’   opportuno   soolineare   che   la   possibilità  di  invecchiare  di  più  e  meglio,   l’evoluzione   tecnologica   e   lo   sviluppo   scienZfico,   la   mobilità   ed   il   senso   eZco   sono   tuL   elemenZ   assolutamente   posiZvi   e   che   dobbiamo   cogliere   con   estrema  soddisfazione  nel  nostro  sistema   di   vita,   ma   dobbiamo   essere   anche   così   consapevoli   da   comprendere   che   in   campo  sanitario  sono  tuL  elemenZ  che   hanno  già  portato  e  porteranno  sempre   più   il   sistema   di   sanità   pubblica   all’insostenibilità  economica.   Vero  che  ci  sono  gli  “sprechi”  come  molZ   correamente  soolineano,  ma  anche  su   questo   argomento   necessità   chiarezza:   gli   “sprechi”   in   campo   sanitario   sono   molZ   e   vanno   indispensabilmente   recuperaZ   e   ricondoL   a   valori   determinaZ   dalla   casualità   e   non   dal   costante   disservizio   o   dall’inesistente   senso   civico,   ma   per   quanto   si   possano   recuperare   tuL   i   cosZ   causaZ   dagli   “sprechi”   tali   valori   non   saranno   mai   sufficienZ   a   coprire   il   fabbisogno   finanziario   determinato   dal   trend   irrevocabile   dei   cinque   elemenZ   sopra   descriL.   ! Ed   allora   siamo   desZnaZ   ad   avere   un   modello   sanitario   inefficiente,   anZ   economico  e  che  salvaguardi  solo  alcune   fasce  della  popolazione?   La   risposta   naturalmente   è   no,   però   è   necessario   discernere   con   estrema   chiarezza  tra  le  soluzioni  applicabili.   Vero   è   che   la   soluzione   non   può   che   essere   una   sanità   gesZta   in   un   correo   equilibrio  tra  sistema  pubblico  e  sistema   privato.   Ed   è   altreanto   vero   che   sul   sistema  pubblico  non  possiamo  tuL  che   concordare   affinché   sostenga   in   modo   totale  i  meno  abbienZ  e  in  modo  sempre   più   marginale   le   fasce   di   popolazione   a   reddito,  con  cosZ  crescenZ  a  carico  della   popolazione  al  crescere  del  reddito  degli   individui  e  delle  famiglie.   Però  è  sul  sistema  privato  che  dobbiamo   concentrare   la   nostra   aenzione.   InfaL   privaZsZcamente  esistono  due  possibilità   per  integrare  il  sistema  pubblico:            •  le  polizze  assicuraZve;            •  i  fondi  sanitari.       in   quanto   è   altreanto   chiaro   e   ormai   matemaZcamente   provato   che   solo   la   mutualità   tra   individui   è   la   soluzione   correa   per   determinare   la   sostenibilità   dei  cosZ  sanitari.  Però  dobbiamo  essere   consapevoli  che  siamo  in  presenza  di  due   modelli   di   mutualità   differenZ   e   precisamente   un   modello,   quello   assicuraZvo,   dove   la   mutualità   tra   gli   individui   è   gesZta   da   un   terzo   che   da   questo  vuole  trarre  del  reddito  e  che  non   può   farlo   senza   sorarre   valore   economico   al   sistema   ed   un   altro   modello,   quello   dei   fondi   sanitari,   delle   casse   di   assistenza   e   delle   società   di   muto  soccorso  dove  siamo  in  presenza  di   una   mutualità   “pura”   tramite   un   approccio  che  ridistribuisce  tuo  quanto   ricevuto   senza   perdere   valore   per   determinare  reddito  di  terzi.   Di  conseguenza  dobbiamo  prendere  ao   dei   trend   in   ao   e   senza   dietrologie   concentrare   i   nostri   sforzi   per   realizzare   sempre   più   compiutamente   le   soluzioni   corree,   che   già   esistono   da   anni,   considerato  che  la  prima  legge  isZtuZva   delle  mutue  sanitarie  nel  nostro  paese  è   datata  1889.   Per  questo  moZvo  il  nostro  periodico  Vi   informerà  costantemente  sulle  evoluzioni   del   sistema   sanitario   sia   pubblico   che   assicuraZvo   ma   sicuramente   si   focalizzerà   sulle   soluzioni,   le   innovazioni   e   le   proposte   del   sistema   mutualisZco   con   la   forte   convinzione   che   sia   l’unica   v e r a   s o l u z i o n e   p e r   i n t e g r a r e   correamente   sanità   pubblica   e   sanità   privata   in   un   sistema   che   protegga   concretamente   ed   efficacemente   un   nostro  dirio  ed    un  valore  assoluto:  la   nostra  salute. La  salute:  un  valore  assoluto dell’Ing.  Roberto  Anzanello  -­‐  DireMore  Responsabile pag.  2  
  • 4. pag.  3   Osservando   dall’esterno   le   gesZone   di   fascicoli  relaZvi  ad  assistenza  malaLa,  o   infortuni,   difficilmente   ci   si   rende   conto   della  complessità  cui  l’operatore  si  trova   di  fronte.   Superficialmente   si   è   portaZ   a   credere   che   sia   sufficiente   seguire   i   protocolli:   applicare   le   normaZve   che   prescrivono   per  ogni  singolo  assisZto  le  estensioni  e  i   limiZ,   delle   prestazioni,   le   eventuali   franchigie   o   scoperZ,   e   quali   di   queste   prestazioni   siano   escluse,   per   loro   natura,  dal  beneficio  del  rimborso.     Ma  non  è  così,  o  almeno  non  è   così   semplice!   È   pur   vero   che   un   buon   sistema   informaZco   è   di   grande   ausilio,   permeendo  la  gesZone  delle  praZche  di   rimborso   in   modo   automaZco,   calcolando   per   ogni   singola   patologia,   e   conseguente   prestazione,   quale   sia   il   limite   della   somma   rimborsabile,   quali   siano  gli  scoperZ  o  franchigie  relaZva  al   Zpo   di   contrao,   eliminando   il   possibile   errore   umano   nei   calcoli   numerici   di   queste   somme,   ma,   come   tue   le   macchine,   resZtuisce   quello   che   gli   è   stato  inserito.   In   altre   parole   colpi   che   potremmo   chiamare  “liquidatore”,  deve  valutare  per   ogni   fascicolo   quali   siano   i   criteri   da   adoare  nel  singolo  caso,  che  spesso  può   avere   caraerisZche,   anche   se   soLlmente  sfumate,  diverse  da  altri,  con   conseguenZ  diversi  criteri  di  applicazione   delle  regole.   Per  chiarire  meglio  lo  spirito  di   quanto  esposto,  indichiamo  un   semplice  caso,  fra  i  tanZ,    in  cui   l’operatore   deve   soffermarsi   prima   di   inserire   un   codice   n u m e r i c o   c h e   a p p l i c a   meccanicamente  la  normaZva:   m o l Z s s i m i   d i s c i p l i n a r i ,   disZnguendo  per  Ente  e  livello   professionale   dell’assisZto,   p o n go n o,   g i u sta m e nte ,   parZcolari   limiZ   o   scoperZ,   quando   non   addiriura   esclusioni,   a   cure   dentarie   e   ortodonZche;   questo   avviene   inserendo   un   codice   numerico   corrispondente   a   quanto  inerente  qualcosa  come  “bocca  e   cavo   orale”,   intendendo   ivi   comprese   tue   le   cure   relaZve   a   questa   parte   dell’organismo.   Ma  le  esclusioni  e  i  limiZ  sopra  descriL,   nello   spirito   della   norma,   devono   intendersi   relaZvi   a   ogni   intervento   che   riguardi   la   dentatura,   l’impiantologia,   intervenZ   che   in   massima   parte,   poi,   sono   di   natura   esteZca,   e   non   altro.   Se   nel  cavo  orale,  soo  la  lingua  o  nel  palato   emerge   una   neoformazione   sospea,   che  magari  necessita  di  biopsia  e  relaZvo   esame   istologico,   questa   patologia   non   riguarda   una   cura   dentaria,   è   ben   altra   cosa,   e   come   tale   va   traata   e   rimborsata.   Però   se   un   operatore   inserisce  nel  sistema  il  codice  di  “bocca  e   cavo   orale”,   il   sistema   rifiuta   quell’intervento!Ecco   dove   emerge   la   professionalità  di  chi  ha  la  responsabilità   di   corrispondere   agli   assisZZ   la   correa   prestazione,  il  giusto  rimborso,  evitando   eventuali  reclami  e  richieste  di  revisione,   che,   oltre   a   costare   tempo,   non   contribuiscono   al   mantenimento   del   rapporto   fiduciario   fondamentale   in   un   seore  delicato  come  quello  della  salute   tra  Ente  assistenziale  e  assisZZ.  E  questa   professionalità   come   si   forma?   A   meno   che   non   si   provenga   almeno   da   alcuni   anni  di  studio  in  facoltà  sanitarie,  se  non   alla  laurea,  un  giovane  non  possiede  quel   bagaglio   culturale   ineludibile   per   poter   consapevolmente   gesZre   il   sistema   meccanico,   valutando   le   singole   situazione,   inserendo   correamente   quanto   permee   poi   al   sistema   di   resZtuire  le  risposte  giuste.   Questo  bagaglio  culturale,  che  genera  la   competenza,   deve   essere   acquisito,   come   dire,   “sul   campo”,   ovvero   lavorando   e   imparando   ….   strada   facendo.   Per   oenerlo,   innanzi   tuo,   occorre  avere  buoni  maestri;  nella  fase  di   formazione,   che   avviene   mediante   affiancamento,   ovvero   gesZone   di   fascicoli  insieme  a  collega  già  esperto,  il   cui  compito  è  proprio  quello  di  insegnare   la   metodologia   da   seguire   per   liquidare   correamente   re   un   sinistro.   In   questa,   delicata,   fase   chi   è   preposto   alla   formazione  dei  nuovi  colleghi  deve  avere   la   capacità   di   trasferire   non   solo   le   competenze  già  acquisite,  ma  il  metodo   stesso  con  il  quale  le  ha  acquisite,  quindi   i   buoni   maestri   sono   merce   abbastanza   ra ra ,   r i s o rs e   p rez i o s e   d a   n o n   soovalutare.   Ma   non   solo:   c’è   una   componente   fondamentale   per   costruire   la   professionalità,   e   questa   è   la   curiosità,   curiosità   intesa   come   negazione   della   superficialità,della   rouZne,   della   meccanicità  nella  propria  aLvità.   È   curioso   chi   vuole   capire   perché   si   applica   o   no   una   certa   regola,   perché   questo  caso  è  diverso  da  un  altro,  anche   se   apparentemente   sono   assai   simili,   come  ogni  individuo  è  diverso  dagli  altri.   È  curioso  chi  poi  conZnua  ad  aggiornarsi,   chi   vuole   conoscere   le   nuove   tecniche   diagnosZche   e   terapeuZche,   chi   insomma   non   si   limita   a   applicazioni   Crescere  in  professionalità di  Ivo  Fiorelli
  • 5. pag.  4   ripeZZve  di  norme  meccaniche.  È  curioso   chi   si   confronta   costruLvamente   con   i   colleghi,   chi   pone   domande,   chi   insomma   desidera   ampliare   la   propria   professionalità  e  non  limitarsi  alla  rouZne   sopra   menzionata.   Questo   è   un   buon   professionista,   e   questa   consapevolezza   è   di   per   se   graZficante,   e   aggiunge   sZmoli  alla  propria  crescita.  Altro  faore   importante   è   la   propria   semanZca,   la   proprietà   di   linguaggio,   la   capacità   di   esprimere   chiaramente   i   conceL   che   si   vogliono  trasferire.   In   questo   lavoro   il   rapporto   con   il   pubblico   è   fondamentale,   e   occupa,     inoltre,  gran  parte  del  tempo  lavoraZvo;   quando   si   devono   illustrare   le   modalità   da   seguire   per   oenere   quanto   dovuto,   oppure,  cosa  più  difficile,  quando  si  deve   spiegare   a   un   assisZto   che   non   ha   compreso.   O   non   è   soddisfao,   del   rimborso   oenuto,   bisogna   essere  ragionevolmente  cerZ   d i   c o n o s c e r e   b e n e   l’argomento   e   di   poter   dare   le  informazioni  corree,  con   linguaggio   comprensibile,   e   possibilmente  sinteZco.   Q u e s t o   l i n g u a g g i o ,   soprauo,  non  deve  essere   c o m p r e n s i b i l e   p e r   l’operatore,   ma   per   chi   ascolta,   ovvero   deve   essere   al  livello  della  casalinga  seantenne,  o  al   top   manager,   quindi   occorre   affinare   le   proprie  aLtudini  intuiZve  per  valutare  in   tempi   rapidi   quale   è   il   livello   di   comprensione   dell’interlocutore,   e   adaare   tempesZvamente   il   discorso   a   questo:  non  si  deve  parlare  a  noi  stessi,  e   non  vi  è  alcun  bisogno  di  essere  arZficiosi   o  forbiZ.   Anche   questa   parte   di   professionalità   si   incrementa  col  tempo  e  con  l’aenzione   a  cosa  (  e  a  volte  a  come)  ci  esprimiamo,   osservando   come   cambi   l’aeggiamento   di   chi   ci   ascolta   quando   si   rende   conto   della   qualità   della   nostra   figura   professionale. Prevenzione:  un’arma  contro  il  cancro di  Giulia  Di  Michele La  prevenzione  sembra  essere  l’arma  più   efficace  che  abbiamo  oggi  a  disposizione   per  ridurre  la  mortalità  da  cancro.   I   daZ   parlano   chiaro:   le   malaLe   neoplasZche   cosZtuiscono   la   seconda   causa  di  morte  in  Italia  con  un  aumento   di   incidenza   in   forte   crescita;   al   2010   sono   staZ   sZmaZ   220,5   decessi   per   tumore   per   100.000   abitanZ.   (fonte:   I   tumori  in  Italia).   ! Sembra   essere   arrivaZ,   ormai,   sia   nella   comunità   scienZfica   che   nella   popolazione  in  generale,  ad  un  processo   di   profonda   maturazione   che   ha   sensibilmente   contribuito   a   migliorare   negli   ulZmi   anni   l’efficacia   degli   intervenZ   di   prevenzione   e   di   igiene   ambientale,   che   ha   modificato   le   abitudini   alimentari,   reso   possibile   l’apertura  di  nuovi  filoni  di  ricerca  medica   e,  soprauo,  accertato  i  vantaggi  che  si   oengono   dalla   realizzazione   di   programmi  di  screening.     ! La  prevenzione  può  auarsi  a  vari  livelli.   La   prevenzione   primaria   è   rivolta   ai   soggeL   sani   e   mira   ad   eliminare   o   ridurre   l’esposizione   a   sostanze   cancerogene  note,  araverso  il  tentaZvo   di   modificare   i   comportamenZ   e   le   abitudini   di   vita   insane,   purtroppo   consolidate   e,   dunque,   dure   da   scalfire.   E s e m p i o   n e   è   l ’ i n t e r r u z i o n e   dell’abitudine   al   fumo.   Le   dimensioni     dell’epidemia   legata   al   consumo   di   tabacco   nel   mondo   sono   ben   note.   Prevenirne   l’assunzione   tra   gli   adolescenZ   è   un   punto   chiave   in   ogni   programma,   considerato   che   la   gran   parte   degli   individui   inizia   a   fumare   prima  dei  20  anni.  La  scuola  rappresenta   per   esempio,   per   sua   natura,   il   luogo   dove   i   programmi   di   prevenzione   possono   raggiungere   migliaia   di   giovani   in  maniera  semplice  e  veloce.   Prevenzione   nelle   varie   fasi   della   vita,   dunque.   Ma   si   può   allora   sin   da   piccoli   auare   un   comportamento   sano   e   prevenire   le   più   comuni   patologie?   E’   n o t o   l ’ i m p o r t a n t e   n e s s o   t r a   alimentazione,   aLvità   fisica   e   il   benessere  psicofisico  dell’individuo.     Il   ruolo   della   dieta   nell’eziologia   dei   tumori,   tuavia,   rimane   un   argomento   estremamente   controverso   e   di   difficile   valutazione.   Una   forte   correlazione   è   riportata   tra   consumo   di   grassi   e   incidenza  di  mortalità  per  neoplasie  varie   come   quelle   del   colon-­‐reo,   della   mammella,  della  prostata,  dell’ovaio.  Una   vasta   leeratura   scienZfica   esiste   anche   sul  ruolo  proteLvo  di  frua  e  verdura.  E   sempre   nell’ambito   delle   abitudini  
  • 6. pag.  5   alimentari,   il   consumo   di   alcol   rappresenta   un   faore   eziologico   determinante   nei   tumori   del   trao   aerodigesZvo   superiore,   con   un   chiaro   effeo  sinergico  con  il  fumo  di  tabacco.     Secondo   quanto   indicato   dalle   raccomandazioni   del   Fondo   Mondiale   per  la  Ricerca  sul  Cancro  (WCRF),  che  ha   prodoo  un  lavoro  di  revisione  di  tuL  gli   studi   scienZfici   effeuaZ   in   materia   di   relazione   tra   alimentazione   e   tumori,   esistono   10   faori   che   riassumono   ad   oggi   i   comportamenZ   da   auare   e   assumere   come   proprie   abitudini   per   ridurre  l’incidenza  dei  tumori.   ! 1. Tendere   ad   una   forma   fisica   magra   per  tua  la  vita.   2. P raZ ca re   aL v i tà   s p o r Z va   e   mantenersi   fisicamente   aLvi   possibilmente  tuL  i  giorni.   3. Limitare   il   consumo   di   alimenZ   ad   alto   tasso   calorico   ed   evitare   il   consumo  di  bevande  zuccherate.   4. I m p o s t a r e   l ’a l i m e n t a z i o n e   p reva l entemente   s u   ci b i   d i   provenienza   vegetale,   consumando   cereali  non  industrialmente  raffinaZ  e   legumi   in   ogni   pasto,   insieme   con   un’ampia   varietà   di   verdure   non   amidacee  e  di  frua.   5. Limitare  il  consumo  di  carni  rosse  ed   evitare   il   consumo   di   carni   conservate.   6. Limitare   il   consumo   di   bevande   alcoliche.   7. Limitare   il   consumo   di   sale   e   di   cibi   conservaZ   soo   sale.   Evitare   cibi   contaminaZ  da  muffe.   8. Assicurarsi   un   apporto   sufficiente   di   tuL  i  nutrienZ  essenziali  araverso  il   cibo.   9. Allaare   i   bambini   al   seno   per   almeno  sei  mesi.   10. Evitare  l’uso  di  tabacco.       La  prevenzione  secondaria  mira  invece  a   diagnosZcare   la   malaLa   in   una   fase   precoce,   aumentando   così   le   possibilità   di   guarigione.   Si   può   auare   araverso   due  strategie:     -­‐   La   diagnosi   tempesZva   che   comporta  una  vigile  aenzione   sui   sintomi   iniziali   della   malaLa.   -­‐   Lo  screening  di  massa  volto  alla   scoperta   della   malaLa   in   pazienZ  asintomaZci.   Il  programma  di  screening  è  un  processo   complesso   in   cui   ciascun   soggeo   della   popolazione   “bersaglio”   viene   inviato   periodicamente  ad  effeuare  test  medici   allo  scopo  di  una  maggiore  anZcipazione   diagnosZca.   !Il   test   di   screening,   per   essere   un   buon   test,  deve  essere  semplice,  non  invasivo,   accurato   ed   economico   e   deve   essere   rivolto  ad  una  patologia  che  deve  essere   causa  di  morbilità  e  mortalità  sufficienZ  a   giusZficare   rischi   e   cosZ   dell’esame   stesso.     Un   seore   relaZvamente   nuovo   è   oggi   quello  della  cosiddea  oncogeneZca,  che   si   dedica   allo   studio   della   componente   ereditaria  delle  malaLe  tumorali  con  lo   scopo  di  sviluppare  misure  prevenZve  nei   soggeL  a  rischio.  Un  esempio  per  tuL  è   il  test  geneZco  per  l’idenZficazione  delle   mutazioni   nei   geni   BRCA1   e   BRCA2   responsabili   della   maggior   parte   delle   forZ  aggregazioni  familiari  di  tumori  della   mammella.     Negli     ulZmi   anni   l’impegno   nella   p r e v e n z i o n e   è   c r e s c i u t o   esponenzialmente,   prova   ne   sono   i   programmi   di   screening   ormai   aLvi   e   gratuiZ   anche   in   Italia   che   riguardano   il   cancro   mammario,   quello   della   cervice   uterina  e  del  colon  –  reo.   Tuavia   sembra   che   le   risorse   dedicate   alla   prevenzione,   in   parZcolare   economiche,  non  siano  mai  soddisfacenZ   rispeo   ai   vantaggi   che   si   potrebbero   oenere   con   un   “impegno”   sempre   più   conZnuo  e  mirato.   Una   buona   prevenzione   determina   inoltre,   da   un   punto   di   vista   di   cosZ   a   carico  del  Sistema  Stato,  una  significaZva   diminuzione  di  intervento  successivo  per   la   cura   del   paziente   malato,   laddove   la   prevenzione   sia   in   grado   di   scoprire   o   fermare   la   malaLa   in   corso   ed   evitare   che  possa  degenerare  ulteriormente.   Il  Sistema  Sanitario  Nazionale,  pur  con  i   suoi  limiZ  e  problemi,  è  ancora  uno  dei   migliori   al   mondo   perché   garanZsce   assistenza   a   tuL.   Ma   è   obieLvamente   sovraccarico   e,   alimentare   un   regime   di   sinergia   tra   SSN   stesso   e   sistemi   assicuraZvi   privaZ   o   fondi   e   casse   di   assistenza   sanitaria   privata,   sembra   essere   l’unica   via   per   un   accesso   alla   Sanità  e  alle  cure  veloce  e  semplificato.   Dunque  prevenzione  costante  e  in  tue   le  forme:  diventa  allora  importante   cercare  di  tutelarci  anche  nella  fortunata   condizione  di  persona  sana,  una   condizione  che  merita  di  essere   salvaguardata.
  • 7. pag.  6   I  tempi  della  sanità  pubblica  e  le  società  di   mutuo  soccorso   di  Daniela  Pastore “Mia   madre   aspea   invano   da   più   di   2   mesi  un  intervento  in  Day  hospital.  È  in   lista  con  il  foglio  di  ricovero  con  dicitura   “urgente”.   Ha   effeuato   tue   le   analisi   per   affrontare   l’intervento,   ma   fino   ad   oggi  non  abbiamo  avuto  noZzie.  Ha  una   massa  all’altezza  del  lombo  sacrale  di  cui   non   si   capisce   la   natura   che,   a   dea   di   vari  medici,  è  possibile  appurare  solo  con   un   intervento   in   loco   di   biopsia.   Mia   madre   sta   male,   ha   dolori   terribili   e,   malgrado   questo,   è   andata   più   volte   in   ospedale  a  chiedere  informazioni.  È  stata   traata   male,   nessuno   le   ha   dato   rea,   mancandole  di  rispeo  e  minando  così  la   sua  dignità  di  persona  malata.  Mi  sembra   assurdo   non   poter   avere   noZzie   nemmeno  su  quando  e  se  verrà  chiamata   visto  che  l’informazione  è  un  suo  dirio   primario.“  [XII  Rapporto  Pit  Salute  2008]   ! La   tesZmonianza   riportata   è   una   delle   molteplici   denunce   da   parte   di   ciadini   sempre   più   sbalordiZ   di   fronte   a   liste   d’aesa   infinite   e   tempi   divenuZ   inacceabili  quando  il  tema  in  quesZone   è  la  salute.     Ad   oggi,   nonostante   i   recenZ   sforzi   a d o a Z   i n   s e n s o   c o r r e L v o   e   miglioraZvo,   sono   ancora   molte   le   prestazioni   sanitarie,   siano   esse   visite   specialisZche,  intervenZ  chirurgici,  esami   diagnosZci,  la  cui  erogazione  richiede  dei   tempi  tali  da  limitarne  l’equità  di  accesso   da  parte  degli  utenZ  e,  di  conseguenza,  a   peggiorare  la  percezione  di  scarsa  qualità   del  Servizio  Sanitario.   Tue   le   prestazioni   considerate   richiedono  giorni  di  aesa  inammissibili;   anche   per   una   Visita   specialisZca,   che   rispeo   alle   altre   presenta   valori   più   bassi,   è   necessario   aendere   in   media   quasi   oo   mesi   nel   2011.   Gli   Esami   diagnosZci  si  collocano  nel  mezzo,  e  sono   gli   unici   che   registrano   nel   triennio   un   andamento   nell’aesa   pressoché   costante.   ! Per   avere   un’idea   della   situazione   italiana,   è   uZle   dare   uno   sguardo   ai   tempi   massimi   di   erogazione   delle   prestazioni   registraZ   nelle   regioni     rappresentate  nell’immagine  qui  sopra  a   destra.     ! Dai   daZ   emergono,   per   le   visite   specialisZche,   delle   situazioni   molto   differenziate  da  territorio  a  territorio  con   punte  di  aesa,  in  alcune  struure,  che   raggiungono   addiriura   256   giorni   per   una   Visita   urologica;   si   aende,   inoltre,   140  giorni  per  una  MOC  (Mineralometria   Ossea   Computerizzata)   e   fino   a   550   giorni  per  una  Mammografia.   Da   quello   che   si   evince,   la   maglia   nera   nei   ritardi   all'accesso   alle   cure   spea   al   Friuli   Venezia   Giulia,   Puglia   e  Basilicata.     I  moZvi  della  costruzione  e   dell’allungamento  delle  liste   d’aesa   sono   certamente   molteplici.  In    primo  luogo  il   progressivo  invecchiamento   della  popolazione;  a  seguire   il   conZnuo   cambiamento   della  percezione  dello  stato   di   salute   da   parte   della     popolazione,  i  cambiamenZ   delle   valutazioni   delle  
  • 8. pag.  7   necessità   sanitarie   che   evolvono   all’aumentare    delle  conoscenze  ed  infine   la  limitatezza  delle  risorse  disponibili.   Ai   tempi   di   aesa   sempre   più   lunghi   si   aggiungono   cosZ   dei   Zcket   sempre   più   alZ,  e  spesso  più  elevaZ  del  costo  intero   della   prestazione   nel   privato.   Appare   sempre  più  una  strada  obbligata  quella  di   rivolgersi   a   professionisZ   privaZ   in   quanto   gli   unici   in   grado,   dietro   alZ   pagamenZ   e   in   tempi   più   rapidi,   di   soddisfare  le  esigenze  dei  pazienZ  che  il   SSN  non  è  in  grado  di  fare.   Una   conferma   di   quanto   deo   è   data   dalla  seguente  rappresentazione  grafica,   che   evidenzia   il   vantaggio   in   termini   di   tempo  del  rivolgersi  alle  struure  private   rispeo   a   quelle   pubbliche.   Questa   situazione   finisce   per   colpire   in   misura   maggiore   le   famiglie   con   risorse   economiche  sempre  più  ridoe  e  su  cui   viene   trasferito   l’onere   delle   cure,     a   rinviare   le   visite,   trascurando   quindi     la   propria  salute.   E’   proprio   in   considerazione   di   tale   situazione   che   le   Società   di   Mutuo   Soccorso   devono   intervenire   aiutando   i   ciadini  ad  usufruire  delle  prestazioni  di   cui   necessitano   in   tempi   molto   più   ridoL,     facendo   capo   alle   struure   private  ad  essa  convenzionate  e  non.     La   tempesZvità   è   fondamentale;   basZ   solo   pensare   alle   cure   oncologiche.   Nonostante   negli   ulZmi   quarant’anni   la   medicina  abbia  fao  grandissimi  passi  in   ava n Z   n e l l a   c u ra   d e i   t u m o r i ,   consentendo   terapie   personalizzate   che   hanno   incrementato   la   percentuale   di   sopravvivenza,   ancora   oggi   la   diagnosi   precoce  e  la  prevenzione  rappresentano   aspeL   essenziali   nel   traamento   dei   tumori.     Da  qui  la  necessità  di  intervenire  in  modo   efficiente,   grazie   ad   una   riduzione   dei   tempi,   oltre   ad   una   mag giore   informazione   e   aenzione   da   parte   di   medici  e  pazienZ.     La   “solidarietà”   per   il   mondo   della   Mutualità   è   sinonimo   di   altruismo,   di   amore  per  il  prossimo,  di  organizzazione   di  tue  quelle  azioni  che  consentono  di   fornire   un   aiuto   concreto   a   chi   ha   bisogno   e   di   intervenire   là   dove   si   registrano   delle   carenze   da   parte   dello   Stato.