SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 15
Baixar para ler offline
INFORMATICA E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
                 (sommario)



Corso di Telematica Pubblica. Teoria e pratiche - 2011




                                  Elaboraz. G. BRUNA     1
1.  Introduzione
  Definizione di TIC /ITC

    Riguarda le scienze che concernono l’elaborazione dell’
    informazione con strumenti automatici e che è stata
    consentita dall’applicazione di computer, ma soprattutto
    dall’integrazione tra computer e telecomunicazioni.

  Definizione di Pubblica Amministrazione

    In senso stretto distingue l’insieme delle attività direttamente
    preordinate al concreto perseguimento dei compiti e degli
    scopi considerati di pubblico o di comune interesse in una
    collettività o in un ordinamento.
                                                                   2

   Elaboraz. G. BRUNA
1.  Introduzione
  Articolazione P.A.

    Pubblica Amministrazione centrale (Ministeri)  PAC

    Pubblica Amministrazione Locale (Comuni, Province, Regioni) PAL


  Struttura P.A.

    Fino agli anni ‘80 la P.A. italiana è una struttura qualificata da:

       Unità,

       Centralità

       Gerarchia
                                                                           3

                                                 Elaboraz. G. BRUNA
1.  Introduzione
  Evoluzione del modello organizzativo P.A.

Passaggio da:

            AMMINISTRAZIONE BUROCRATICA


                AMMINISTRAZIONE A RETE

Che tipo di cambiamenti funzionali sussume questo
processo di trasformazione?

                                                        4

                                   Elaboraz. G. BRUNA
1.  Introduzione
      Da una funzione  burocratica e giuridica

      A una di  produzione di servizi

      Da una funzione  ingegneristica burocratica

      A una  funzione di gestione
      Da una funzione  di regolazione

      A una di  progetto e mission

Questa trasformazione implica un diverso rapporto con il cittadino.
Evoluzione:
consumatore-utente >> cliente-utilizzatore >> cittadino
                                                                      5

                                            Elaboraz. G. BRUNA
Introduzione 4
Le trasformazioni organizzative della P.A. comportano:
  Una profonda riorganizzazione interna
  Il decentramento territoriale delle attività e funzioni
    amministrative
  Lo sviluppo di relazioni interorganizzative fra i diversi
    enti pubblici, privati non profit
Il modello dell’amministrazione da top down si orienta
verso un modello bottom up.
Un processo che favorisce lo sviluppo di
un’amministrazione di prossimità
                                                               6

                                      Elaboraz. G. BRUNA
1.  Introduzione
Le trasformazioni organizzative della P.A. comportano:
  Una profonda riorganizzazione interna
  Il decentramento territoriale delle attività e funzioni
    amministrative
  Lo sviluppo di relazioni interorganizzative fra i diversi
    enti pubblici, privati non profit
Il modello dell’amministrazione da top down si orienta
verso un modello bottom up.
Un processo che favorisce lo sviluppo di
un’amministrazione di prossimità
                                                               7

                                      Elaboraz. G. BRUNA
2.  Alcune linee di cambiamento
         nella P.A.
    Come l’informatizzazione della P.A. (nelle sue varie dimensioni
     organizzative e territoriali) favorisce il processo di cambiamento?
    Quali sono i campi di intervento dove agisce il processo di
     informatizzazione?
1.  Funzionalità: ovvero il miglioramento
    dell’organizzazione interna (campo intraorganizzativo)
2.  Interorganizzazione: cioè coordinamento fra diversi
    enti
3.  Integrazione dei dati e delle procedure
4.  Diverso approccio di comunicazione con i cittadini e
    le altre istituzioni.
                                                                           8

                                              Elaboraz. G. BRUNA
3.  Le applicazioni dei processi di
       informatizzazione nella P.A.
Tre fasi del processo ( vedere Unità 2: ICT e PA)
  Informatica centralizzata o stellare :
 1.  Tutta l’organizzazione convergeva sul mainframe.
 2.  Le unità periferiche non potevano interagire.
 3.  L’informazione era gestita dall’altro.
1.  Informatica distribuita:
 1.  Corrisponde a una diffusione capillare delle tecnologie
 2.  Le reti, in particolare Internet, attenuano il centralismo
2.  Informatica polverizzata:
 1.  Indica la diffusione di PC sempre più potenti collegati in
     rete.
 2.  Le persone possono gestire le informazioni                   9

                                         Elaboraz. G. BRUNA
3.  Le applicazioni dei processi di
         informatizzazione nella P.A.
    Normativa che fornisce impulso (vedi Allegato 1) per la
     riorganizzazione attraverso le ICT degli uffici e costruire una
     struttura per l’informazione e la comunicazione con i cittadini.
    Relazione tra innovazione organizzativa (la legge è lo
     strumento essenziale per la riorganizzazione) e innovazione
     informatica.
    Leggi che mirano a rendere più efficiente l’amministrazione. Es.: la
     trasparenza degli atti. Casi applicati in alcune città italiane come a
     Bologna o Torino.
    Nascita delle strutture telematiche territoriali : le reti civiche, gli uffici
     relazioni con il pubblico (URP), ecc. (Vedi Unità 3: Le tappe delle strutture
     telematiche dal Web 1.0 al Web 2.0)

                                                                                  10

                                                    Elaboraz. G. BRUNA
4.  I servizi delle reti
    “La rete civica è un servizio che vuole creare relazioni interattive tra
     cittadini, amministrazioni locali e vari gruppi di associazioni. Questo
     progetto di comunicazione è un contributo per migliorare la qualità della
     vita quotidiana in modo semplice e razionale e con una conoscenza rapida
     delle informazioni. Si vuole fare in modo che il cittadino abbai a
     disposizione un sistema bidirezionale che mette in relazione gli utenti”.

    Il panorama dei servizi offerti dalle strutture telematiche territoriali è molto
     vario e interessa i cittadini nel loro complesso (pubblici generici) o
     particolari tipologie di utenti (pubblici specifici).

    Un sistema informatico delimitato geograficamente, pubblico o a uso
     pubblico, che offre alla comunità locale servizi di informazione e
     comunicazione gratuiti o a basso prezzo si presenta come un’importante
     strumento di riorganizzazione e di supporto.
                                                                                   11

                                                     Elaboraz. G. BRUNA
4.  I servizi delle reti
Alcune applicazioni base di servizi:

    Informazioni sui trasporti
    Informazioni sugli spettacoli
    Consultazioni di archivi e biblioteche
    Cartografia della città
Applicazioni a servizi a più elevata interattività:
    Lettura e teletrasmissione di giornali a distanza
    Spesa telematica
    Banca elettronica
    Servizi telematici economico-finanziari
                                                                        12

                                                   Elaboraz. G. BRUNA
4.  I servizi delle reti
Alcune applicazioni che concernono la comunicazione bilaterale fra i
    cittadini e la pubblica amministrazione:

    Accesso agli atti e alla pratiche, e viceversa
    Servizi di autocertificazione
    I reclami
Per favorire la relazioni bilaterale tra pubblica amministrazione e cittadini in
     Italia, sono stati attivati gli URP (Uffici Relazioni con il Pubblico)
La loro realizzazione implica sia la semplificazione delle procedure sia il
     miglioramento del sistema informativo locale e nazionale per la gestione
     delle pratiche e la realizzazione di interfacce amichevoli di accesso.


                                                                                   13

                                                      Elaboraz. G. BRUNA
4.  I servizi delle reti
Servizi di interesse generale, a valore aggiunto, interessano i seguenti
    fattori:
    Salute                        telemedicina
    Assistenza                    assistenza domicilare virtuale
    Istruzione                    teledidattica
    Lavoro                        telelavoro
    Tempo libero                  intrattenimento
    Economia                      servizi per l’impiego
Tra i servizi ad alto valore aggiunto:
    Democrazia elettronica
    Voto elettronico
                                                                           14

                                                    Elaboraz. G. BRUNA
4.  I servizi delle reti
Si sono quindi considerate le potenzialità offerte dall’informatica e dalla
    telematica rispetto a tre parametri che segnano una svolta nel processo
    di organizzazione del lavoro e nello stabilire nuovi modelli di
    comunicazione:

1.  Funzionalità: riguarda il contributo offerto alla riorganizzazione del lavoro, alla
    gestione dei dati, alla riqualificazione del personale.

2.  Interattività: essa rappresenta la reale innovazione, infatti, le NTIC hanno le
    potenzialità per porsi non solo come un nuovo e vincente strumento di
    riorganizzazione sociale, ma anche come un mezzo che muta radicalmente le
    modalità di comunicazione fra le persone favorendo lo scambio reciproco.

3.  Relazioni interorganizzative: la connessione con altre istituzioni e
    organizzazioni migliora la qualità del servizio, la sua funzionalità il ruolo che l’ente
    svolge nello specifico contesto è potenziato dalle capacità di offrire servizi integrati e
    di collegarsi con altre istituzioni pubbliche e private.

                                                                                          15

                                                         Elaboraz. G. BRUNA

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Comunicazione istituzionale e principio di trasparenza
Comunicazione istituzionale e principio di trasparenzaComunicazione istituzionale e principio di trasparenza
Comunicazione istituzionale e principio di trasparenzaAlberto Ardizzone
 
Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000
Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000
Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000viviana cozi
 
P R O S S I M I T A
P R O S S I M I T AP R O S S I M I T A
P R O S S I M I T Aguest4930b0
 
RETI CIVICHE, SERVIZI E AMMINISTRAZIONE DI PROSSIMITA'
RETI CIVICHE, SERVIZI E AMMINISTRAZIONE DI PROSSIMITA'RETI CIVICHE, SERVIZI E AMMINISTRAZIONE DI PROSSIMITA'
RETI CIVICHE, SERVIZI E AMMINISTRAZIONE DI PROSSIMITA'guglielmobruna
 
Comunicazione pubblica e istituzionale
Comunicazione pubblica e istituzionaleComunicazione pubblica e istituzionale
Comunicazione pubblica e istituzionaleAugusto Cocorullo
 
La normativa sulla comunicazione di pubblica utilità
La normativa sulla comunicazione di pubblica utilitàLa normativa sulla comunicazione di pubblica utilità
La normativa sulla comunicazione di pubblica utilitàPierluigi De Rosa
 
Legge sugli Uffici Stampa, sul Portavoce e sugli Urp
Legge sugli Uffici Stampa, sul Portavoce e sugli UrpLegge sugli Uffici Stampa, sul Portavoce e sugli Urp
Legge sugli Uffici Stampa, sul Portavoce e sugli UrpDamiano Crognali
 
Il Coordinamento Tra Gli Attori Locali Come Fattore Di Successo Delle Politic...
Il Coordinamento Tra Gli Attori Locali Come Fattore Di Successo Delle Politic...Il Coordinamento Tra Gli Attori Locali Come Fattore Di Successo Delle Politic...
Il Coordinamento Tra Gli Attori Locali Come Fattore Di Successo Delle Politic...Luigi Reggi
 
Progetto formazione intervento regione lazio
Progetto formazione intervento regione lazioProgetto formazione intervento regione lazio
Progetto formazione intervento regione lazioChiara Landi
 
I servizi on line della pubblica amministrazione
I servizi on line della pubblica amministrazioneI servizi on line della pubblica amministrazione
I servizi on line della pubblica amministrazioneGianluigi Cogo
 
Social media, geolocalizzazione e check in
Social media, geolocalizzazione e check inSocial media, geolocalizzazione e check in
Social media, geolocalizzazione e check inAlessandro Prunesti
 
Microsoft e Posytron a TBIZ2011
Microsoft e Posytron a TBIZ2011Microsoft e Posytron a TBIZ2011
Microsoft e Posytron a TBIZ2011TechnologyBIZ
 
NAPOLI, 29 marzo.Discardi,Trasparenza attraverso la georeferenziazione
NAPOLI, 29 marzo.Discardi,Trasparenza attraverso la georeferenziazioneNAPOLI, 29 marzo.Discardi,Trasparenza attraverso la georeferenziazione
NAPOLI, 29 marzo.Discardi,Trasparenza attraverso la georeferenziazioneprogettoetica
 
La Stanza del Cittadino - servizi on-line di nuova generazione
La Stanza del Cittadino -  servizi on-line di nuova generazioneLa Stanza del Cittadino -  servizi on-line di nuova generazione
La Stanza del Cittadino - servizi on-line di nuova generazioneGabriele Francescotto
 
NAPOLI, 29 marzo.Maurizio Bortoletti.Trasparenza come prevenzione della corru...
NAPOLI, 29 marzo.Maurizio Bortoletti.Trasparenza come prevenzione della corru...NAPOLI, 29 marzo.Maurizio Bortoletti.Trasparenza come prevenzione della corru...
NAPOLI, 29 marzo.Maurizio Bortoletti.Trasparenza come prevenzione della corru...progettoetica
 

Mais procurados (20)

Comunicazione istituzionale e principio di trasparenza
Comunicazione istituzionale e principio di trasparenzaComunicazione istituzionale e principio di trasparenza
Comunicazione istituzionale e principio di trasparenza
 
Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000
Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000
Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000
 
P R O S S I M I T A
P R O S S I M I T AP R O S S I M I T A
P R O S S I M I T A
 
RETI CIVICHE, SERVIZI E AMMINISTRAZIONE DI PROSSIMITA'
RETI CIVICHE, SERVIZI E AMMINISTRAZIONE DI PROSSIMITA'RETI CIVICHE, SERVIZI E AMMINISTRAZIONE DI PROSSIMITA'
RETI CIVICHE, SERVIZI E AMMINISTRAZIONE DI PROSSIMITA'
 
Comunicazione pubblica e istituzionale
Comunicazione pubblica e istituzionaleComunicazione pubblica e istituzionale
Comunicazione pubblica e istituzionale
 
La normativa sulla comunicazione di pubblica utilità
La normativa sulla comunicazione di pubblica utilitàLa normativa sulla comunicazione di pubblica utilità
La normativa sulla comunicazione di pubblica utilità
 
Legge sugli Uffici Stampa, sul Portavoce e sugli Urp
Legge sugli Uffici Stampa, sul Portavoce e sugli UrpLegge sugli Uffici Stampa, sul Portavoce e sugli Urp
Legge sugli Uffici Stampa, sul Portavoce e sugli Urp
 
Il Coordinamento Tra Gli Attori Locali Come Fattore Di Successo Delle Politic...
Il Coordinamento Tra Gli Attori Locali Come Fattore Di Successo Delle Politic...Il Coordinamento Tra Gli Attori Locali Come Fattore Di Successo Delle Politic...
Il Coordinamento Tra Gli Attori Locali Come Fattore Di Successo Delle Politic...
 
Andamento living lab municip@zione
Andamento living lab municip@zioneAndamento living lab municip@zione
Andamento living lab municip@zione
 
Alta langa forumpa2017
Alta langa forumpa2017Alta langa forumpa2017
Alta langa forumpa2017
 
Versouna PA 2.0
Versouna PA 2.0Versouna PA 2.0
Versouna PA 2.0
 
Progetto formazione intervento regione lazio
Progetto formazione intervento regione lazioProgetto formazione intervento regione lazio
Progetto formazione intervento regione lazio
 
I servizi on line della pubblica amministrazione
I servizi on line della pubblica amministrazioneI servizi on line della pubblica amministrazione
I servizi on line della pubblica amministrazione
 
Social media, geolocalizzazione e check in
Social media, geolocalizzazione e check inSocial media, geolocalizzazione e check in
Social media, geolocalizzazione e check in
 
Comunicazione Pubblica 2.0
Comunicazione Pubblica 2.0Comunicazione Pubblica 2.0
Comunicazione Pubblica 2.0
 
Microsoft e Posytron a TBIZ2011
Microsoft e Posytron a TBIZ2011Microsoft e Posytron a TBIZ2011
Microsoft e Posytron a TBIZ2011
 
NAPOLI, 29 marzo.Discardi,Trasparenza attraverso la georeferenziazione
NAPOLI, 29 marzo.Discardi,Trasparenza attraverso la georeferenziazioneNAPOLI, 29 marzo.Discardi,Trasparenza attraverso la georeferenziazione
NAPOLI, 29 marzo.Discardi,Trasparenza attraverso la georeferenziazione
 
La Stanza del Cittadino - servizi on-line di nuova generazione
La Stanza del Cittadino -  servizi on-line di nuova generazioneLa Stanza del Cittadino -  servizi on-line di nuova generazione
La Stanza del Cittadino - servizi on-line di nuova generazione
 
CAPITALE IN RETE
CAPITALE IN RETECAPITALE IN RETE
CAPITALE IN RETE
 
NAPOLI, 29 marzo.Maurizio Bortoletti.Trasparenza come prevenzione della corru...
NAPOLI, 29 marzo.Maurizio Bortoletti.Trasparenza come prevenzione della corru...NAPOLI, 29 marzo.Maurizio Bortoletti.Trasparenza come prevenzione della corru...
NAPOLI, 29 marzo.Maurizio Bortoletti.Trasparenza come prevenzione della corru...
 

Semelhante a Informatica e pa sintesi

L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
 L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONEVincenzo Calabrò
 
Comunicatore Pubblico Al Lavoro Compa 2007
Comunicatore Pubblico Al Lavoro Compa 2007Comunicatore Pubblico Al Lavoro Compa 2007
Comunicatore Pubblico Al Lavoro Compa 2007unimonitor
 
Processi attuativi dell'Accesso unico nel quadro della CN-Umbria
Processi attuativi dell'Accesso unico nel quadro della CN-UmbriaProcessi attuativi dell'Accesso unico nel quadro della CN-Umbria
Processi attuativi dell'Accesso unico nel quadro della CN-UmbriaAgenda digitale Umbria
 
Programma di interventi per l'accesso unico ai servizi delle P.A. dell'Umbria
Programma di interventi per l'accesso unico ai servizi delle P.A. dell'UmbriaProgramma di interventi per l'accesso unico ai servizi delle P.A. dell'Umbria
Programma di interventi per l'accesso unico ai servizi delle P.A. dell'UmbriaAgenda digitale Umbria
 
Claudio Forghieri: l'E-goverment
Claudio Forghieri: l'E-govermentClaudio Forghieri: l'E-goverment
Claudio Forghieri: l'E-govermenttagbologna lab
 
Corso comunicazione pubblica Villa Umbra - Cogo 1
Corso comunicazione pubblica Villa Umbra - Cogo 1Corso comunicazione pubblica Villa Umbra - Cogo 1
Corso comunicazione pubblica Villa Umbra - Cogo 1Gianluigi Cogo
 
Modelli Telematica Civica
Modelli Telematica CivicaModelli Telematica Civica
Modelli Telematica Civicaguglielmobruna
 
Catanzaro, 22 marzo.Maurizio Bortoletti.Trasparenza come integrità
Catanzaro, 22 marzo.Maurizio Bortoletti.Trasparenza come integritàCatanzaro, 22 marzo.Maurizio Bortoletti.Trasparenza come integrità
Catanzaro, 22 marzo.Maurizio Bortoletti.Trasparenza come integritàprogettoetica
 
La sfida dell’e-government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da perf...
La sfida dell’e-government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da perf...La sfida dell’e-government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da perf...
La sfida dell’e-government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da perf...Think! The Innovation Knowledge Foundation
 
MODELLI DI TELEMATICA CIVICA
MODELLI DI TELEMATICA CIVICAMODELLI DI TELEMATICA CIVICA
MODELLI DI TELEMATICA CIVICAguglielmobruna
 
Pubblica Amministrazione e innovazione tecnologica
Pubblica Amministrazione e innovazione tecnologicaPubblica Amministrazione e innovazione tecnologica
Pubblica Amministrazione e innovazione tecnologicaGiuseppe Salinaro
 
Nessun tempo.nessunluogo
Nessun tempo.nessunluogoNessun tempo.nessunluogo
Nessun tempo.nessunluogoeugenio iorio
 
La sfida dell'eGovernment nell'Agenda digitale europea
La sfida dell'eGovernment nell'Agenda digitale europeaLa sfida dell'eGovernment nell'Agenda digitale europea
La sfida dell'eGovernment nell'Agenda digitale europeaQuattrogatti.info
 

Semelhante a Informatica e pa sintesi (20)

L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
 L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
 
Tecnologia e cambiamento nelle pubbliche amministrazioni
Tecnologia e cambiamento nelle pubbliche amministrazioniTecnologia e cambiamento nelle pubbliche amministrazioni
Tecnologia e cambiamento nelle pubbliche amministrazioni
 
Comunicatore Pubblico Al Lavoro Compa 2007
Comunicatore Pubblico Al Lavoro Compa 2007Comunicatore Pubblico Al Lavoro Compa 2007
Comunicatore Pubblico Al Lavoro Compa 2007
 
Processi attuativi dell'Accesso unico nel quadro della CN-Umbria
Processi attuativi dell'Accesso unico nel quadro della CN-UmbriaProcessi attuativi dell'Accesso unico nel quadro della CN-Umbria
Processi attuativi dell'Accesso unico nel quadro della CN-Umbria
 
Programma di interventi per l'accesso unico ai servizi delle P.A. dell'Umbria
Programma di interventi per l'accesso unico ai servizi delle P.A. dell'UmbriaProgramma di interventi per l'accesso unico ai servizi delle P.A. dell'Umbria
Programma di interventi per l'accesso unico ai servizi delle P.A. dell'Umbria
 
Claudio Forghieri: l'E-goverment
Claudio Forghieri: l'E-govermentClaudio Forghieri: l'E-goverment
Claudio Forghieri: l'E-goverment
 
Trasparenza pa 2008
Trasparenza pa 2008Trasparenza pa 2008
Trasparenza pa 2008
 
Project Work
Project WorkProject Work
Project Work
 
Corso comunicazione pubblica Villa Umbra - Cogo 1
Corso comunicazione pubblica Villa Umbra - Cogo 1Corso comunicazione pubblica Villa Umbra - Cogo 1
Corso comunicazione pubblica Villa Umbra - Cogo 1
 
Ischia comunicazione pubblica e reti
Ischia comunicazione pubblica e retiIschia comunicazione pubblica e reti
Ischia comunicazione pubblica e reti
 
Modelli Telematica Civica
Modelli Telematica CivicaModelli Telematica Civica
Modelli Telematica Civica
 
Catanzaro, 22 marzo.Maurizio Bortoletti.Trasparenza come integrità
Catanzaro, 22 marzo.Maurizio Bortoletti.Trasparenza come integritàCatanzaro, 22 marzo.Maurizio Bortoletti.Trasparenza come integrità
Catanzaro, 22 marzo.Maurizio Bortoletti.Trasparenza come integrità
 
Webinar: Comunicazione e trasparenza nella relazione della performance
Webinar: Comunicazione  e trasparenza  nella  relazione della performanceWebinar: Comunicazione  e trasparenza  nella  relazione della performance
Webinar: Comunicazione e trasparenza nella relazione della performance
 
La sfida dell’e-government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da perf...
La sfida dell’e-government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da perf...La sfida dell’e-government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da perf...
La sfida dell’e-government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da perf...
 
Open Government #GoOnBas
Open Government #GoOnBasOpen Government #GoOnBas
Open Government #GoOnBas
 
MODELLI DI TELEMATICA CIVICA
MODELLI DI TELEMATICA CIVICAMODELLI DI TELEMATICA CIVICA
MODELLI DI TELEMATICA CIVICA
 
Pubblica Amministrazione e innovazione tecnologica
Pubblica Amministrazione e innovazione tecnologicaPubblica Amministrazione e innovazione tecnologica
Pubblica Amministrazione e innovazione tecnologica
 
Prossimita
ProssimitaProssimita
Prossimita
 
Nessun tempo.nessunluogo
Nessun tempo.nessunluogoNessun tempo.nessunluogo
Nessun tempo.nessunluogo
 
La sfida dell'eGovernment nell'Agenda digitale europea
La sfida dell'eGovernment nell'Agenda digitale europeaLa sfida dell'eGovernment nell'Agenda digitale europea
La sfida dell'eGovernment nell'Agenda digitale europea
 

Mais de guglielmobruna (20)

Pubblica Amministrazione
Pubblica AmministrazionePubblica Amministrazione
Pubblica Amministrazione
 
Pa In Cifre
Pa In CifrePa In Cifre
Pa In Cifre
 
Bocconi P A
Bocconi P ABocconi P A
Bocconi P A
 
Egov 2012parte Seconda
Egov 2012parte SecondaEgov 2012parte Seconda
Egov 2012parte Seconda
 
Raccolta Normativa Cnipa
Raccolta Normativa CnipaRaccolta Normativa Cnipa
Raccolta Normativa Cnipa
 
Egov 2012 Sintesi
Egov 2012 SintesiEgov 2012 Sintesi
Egov 2012 Sintesi
 
Reti E Società
Reti E SocietàReti E Società
Reti E Società
 
Formica
FormicaFormica
Formica
 
Ict Pa
Ict PaIct Pa
Ict Pa
 
Unit 1 Informatica E Pubblica Amministrazione 2
Unit 1 Informatica E Pubblica Amministrazione 2Unit 1 Informatica E Pubblica Amministrazione 2
Unit 1 Informatica E Pubblica Amministrazione 2
 
Egov 2012parte Prima 1
Egov 2012parte Prima 1Egov 2012parte Prima 1
Egov 2012parte Prima 1
 
Sistema Innovazione
Sistema InnovazioneSistema Innovazione
Sistema Innovazione
 
Normativa 2010
Normativa 2010Normativa 2010
Normativa 2010
 
Innovazione Tecnologica Pa
Innovazione Tecnologica PaInnovazione Tecnologica Pa
Innovazione Tecnologica Pa
 
TELEDEMOCRAZIA - RODOTA'
TELEDEMOCRAZIA - RODOTA'TELEDEMOCRAZIA - RODOTA'
TELEDEMOCRAZIA - RODOTA'
 
SINTESI LEZIONI 2009
SINTESI LEZIONI 2009SINTESI LEZIONI 2009
SINTESI LEZIONI 2009
 
ACCESSIBILITA'
ACCESSIBILITA'ACCESSIBILITA'
ACCESSIBILITA'
 
CAPITALE SOCIALE
CAPITALE SOCIALECAPITALE SOCIALE
CAPITALE SOCIALE
 
CENSIS 2006
CENSIS 2006CENSIS 2006
CENSIS 2006
 
DEFINIZIONI 2009
DEFINIZIONI 2009DEFINIZIONI 2009
DEFINIZIONI 2009
 

Informatica e pa sintesi

  • 1. INFORMATICA E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (sommario) Corso di Telematica Pubblica. Teoria e pratiche - 2011 Elaboraz. G. BRUNA 1
  • 2. 1.  Introduzione   Definizione di TIC /ITC   Riguarda le scienze che concernono l’elaborazione dell’ informazione con strumenti automatici e che è stata consentita dall’applicazione di computer, ma soprattutto dall’integrazione tra computer e telecomunicazioni.   Definizione di Pubblica Amministrazione   In senso stretto distingue l’insieme delle attività direttamente preordinate al concreto perseguimento dei compiti e degli scopi considerati di pubblico o di comune interesse in una collettività o in un ordinamento. 2 Elaboraz. G. BRUNA
  • 3. 1.  Introduzione   Articolazione P.A.   Pubblica Amministrazione centrale (Ministeri)  PAC   Pubblica Amministrazione Locale (Comuni, Province, Regioni) PAL   Struttura P.A.   Fino agli anni ‘80 la P.A. italiana è una struttura qualificata da:   Unità,   Centralità   Gerarchia 3 Elaboraz. G. BRUNA
  • 4. 1.  Introduzione   Evoluzione del modello organizzativo P.A. Passaggio da: AMMINISTRAZIONE BUROCRATICA AMMINISTRAZIONE A RETE Che tipo di cambiamenti funzionali sussume questo processo di trasformazione? 4 Elaboraz. G. BRUNA
  • 5. 1.  Introduzione   Da una funzione  burocratica e giuridica   A una di  produzione di servizi   Da una funzione  ingegneristica burocratica   A una  funzione di gestione   Da una funzione  di regolazione   A una di  progetto e mission Questa trasformazione implica un diverso rapporto con il cittadino. Evoluzione: consumatore-utente >> cliente-utilizzatore >> cittadino 5 Elaboraz. G. BRUNA
  • 6. Introduzione 4 Le trasformazioni organizzative della P.A. comportano:   Una profonda riorganizzazione interna   Il decentramento territoriale delle attività e funzioni amministrative   Lo sviluppo di relazioni interorganizzative fra i diversi enti pubblici, privati non profit Il modello dell’amministrazione da top down si orienta verso un modello bottom up. Un processo che favorisce lo sviluppo di un’amministrazione di prossimità 6 Elaboraz. G. BRUNA
  • 7. 1.  Introduzione Le trasformazioni organizzative della P.A. comportano:   Una profonda riorganizzazione interna   Il decentramento territoriale delle attività e funzioni amministrative   Lo sviluppo di relazioni interorganizzative fra i diversi enti pubblici, privati non profit Il modello dell’amministrazione da top down si orienta verso un modello bottom up. Un processo che favorisce lo sviluppo di un’amministrazione di prossimità 7 Elaboraz. G. BRUNA
  • 8. 2.  Alcune linee di cambiamento nella P.A.   Come l’informatizzazione della P.A. (nelle sue varie dimensioni organizzative e territoriali) favorisce il processo di cambiamento?   Quali sono i campi di intervento dove agisce il processo di informatizzazione? 1.  Funzionalità: ovvero il miglioramento dell’organizzazione interna (campo intraorganizzativo) 2.  Interorganizzazione: cioè coordinamento fra diversi enti 3.  Integrazione dei dati e delle procedure 4.  Diverso approccio di comunicazione con i cittadini e le altre istituzioni. 8 Elaboraz. G. BRUNA
  • 9. 3.  Le applicazioni dei processi di informatizzazione nella P.A. Tre fasi del processo ( vedere Unità 2: ICT e PA)   Informatica centralizzata o stellare : 1.  Tutta l’organizzazione convergeva sul mainframe. 2.  Le unità periferiche non potevano interagire. 3.  L’informazione era gestita dall’altro. 1.  Informatica distribuita: 1.  Corrisponde a una diffusione capillare delle tecnologie 2.  Le reti, in particolare Internet, attenuano il centralismo 2.  Informatica polverizzata: 1.  Indica la diffusione di PC sempre più potenti collegati in rete. 2.  Le persone possono gestire le informazioni 9 Elaboraz. G. BRUNA
  • 10. 3.  Le applicazioni dei processi di informatizzazione nella P.A.   Normativa che fornisce impulso (vedi Allegato 1) per la riorganizzazione attraverso le ICT degli uffici e costruire una struttura per l’informazione e la comunicazione con i cittadini.   Relazione tra innovazione organizzativa (la legge è lo strumento essenziale per la riorganizzazione) e innovazione informatica.   Leggi che mirano a rendere più efficiente l’amministrazione. Es.: la trasparenza degli atti. Casi applicati in alcune città italiane come a Bologna o Torino.   Nascita delle strutture telematiche territoriali : le reti civiche, gli uffici relazioni con il pubblico (URP), ecc. (Vedi Unità 3: Le tappe delle strutture telematiche dal Web 1.0 al Web 2.0) 10 Elaboraz. G. BRUNA
  • 11. 4.  I servizi delle reti   “La rete civica è un servizio che vuole creare relazioni interattive tra cittadini, amministrazioni locali e vari gruppi di associazioni. Questo progetto di comunicazione è un contributo per migliorare la qualità della vita quotidiana in modo semplice e razionale e con una conoscenza rapida delle informazioni. Si vuole fare in modo che il cittadino abbai a disposizione un sistema bidirezionale che mette in relazione gli utenti”.   Il panorama dei servizi offerti dalle strutture telematiche territoriali è molto vario e interessa i cittadini nel loro complesso (pubblici generici) o particolari tipologie di utenti (pubblici specifici).   Un sistema informatico delimitato geograficamente, pubblico o a uso pubblico, che offre alla comunità locale servizi di informazione e comunicazione gratuiti o a basso prezzo si presenta come un’importante strumento di riorganizzazione e di supporto. 11 Elaboraz. G. BRUNA
  • 12. 4.  I servizi delle reti Alcune applicazioni base di servizi:   Informazioni sui trasporti   Informazioni sugli spettacoli   Consultazioni di archivi e biblioteche   Cartografia della città Applicazioni a servizi a più elevata interattività:   Lettura e teletrasmissione di giornali a distanza   Spesa telematica   Banca elettronica   Servizi telematici economico-finanziari 12 Elaboraz. G. BRUNA
  • 13. 4.  I servizi delle reti Alcune applicazioni che concernono la comunicazione bilaterale fra i cittadini e la pubblica amministrazione:   Accesso agli atti e alla pratiche, e viceversa   Servizi di autocertificazione   I reclami Per favorire la relazioni bilaterale tra pubblica amministrazione e cittadini in Italia, sono stati attivati gli URP (Uffici Relazioni con il Pubblico) La loro realizzazione implica sia la semplificazione delle procedure sia il miglioramento del sistema informativo locale e nazionale per la gestione delle pratiche e la realizzazione di interfacce amichevoli di accesso. 13 Elaboraz. G. BRUNA
  • 14. 4.  I servizi delle reti Servizi di interesse generale, a valore aggiunto, interessano i seguenti fattori:   Salute  telemedicina   Assistenza  assistenza domicilare virtuale   Istruzione  teledidattica   Lavoro  telelavoro   Tempo libero  intrattenimento   Economia  servizi per l’impiego Tra i servizi ad alto valore aggiunto:   Democrazia elettronica   Voto elettronico 14 Elaboraz. G. BRUNA
  • 15. 4.  I servizi delle reti Si sono quindi considerate le potenzialità offerte dall’informatica e dalla telematica rispetto a tre parametri che segnano una svolta nel processo di organizzazione del lavoro e nello stabilire nuovi modelli di comunicazione: 1.  Funzionalità: riguarda il contributo offerto alla riorganizzazione del lavoro, alla gestione dei dati, alla riqualificazione del personale. 2.  Interattività: essa rappresenta la reale innovazione, infatti, le NTIC hanno le potenzialità per porsi non solo come un nuovo e vincente strumento di riorganizzazione sociale, ma anche come un mezzo che muta radicalmente le modalità di comunicazione fra le persone favorendo lo scambio reciproco. 3.  Relazioni interorganizzative: la connessione con altre istituzioni e organizzazioni migliora la qualità del servizio, la sua funzionalità il ruolo che l’ente svolge nello specifico contesto è potenziato dalle capacità di offrire servizi integrati e di collegarsi con altre istituzioni pubbliche e private. 15 Elaboraz. G. BRUNA