Mater dei o postina ?

Teacher em Liceo Scientifico Michelangelo Grigoletti Pordenone
24 de Nov de 2017
Mater dei o postina ?
Mater dei o postina ?
Mater dei o postina ?
Mater dei o postina ?
Mater dei o postina ?
Mater dei o postina ?
Mater dei o postina ?
Mater dei o postina ?
Mater dei o postina ?
Mater dei o postina ?
Mater dei o postina ?
Mater dei o postina ?
Mater dei o postina ?
Mater dei o postina ?
Mater dei o postina ?
Mater dei o postina ?
Mater dei o postina ?
Mater dei o postina ?
Mater dei o postina ?
Mater dei o postina ?
Mater dei o postina ?
Mater dei o postina ?
Mater dei o postina ?
Mater dei o postina ?
Mater dei o postina ?
Mater dei o postina ?
Mater dei o postina ?
Mater dei o postina ?
Mater dei o postina ?
Mater dei o postina ?
Mater dei o postina ?
Mater dei o postina ?
Mater dei o postina ?
Mater dei o postina ?
Mater dei o postina ?
Mater dei o postina ?
Mater dei o postina ?
Mater dei o postina ?
Mater dei o postina ?
Mater dei o postina ?
Mater dei o postina ?
Mater dei o postina ?
Mater dei o postina ?
Mater dei o postina ?
Mater dei o postina ?
Mater dei o postina ?
Mater dei o postina ?
Mater dei o postina ?
Mater dei o postina ?
Mater dei o postina ?
Mater dei o postina ?
Mater dei o postina ?
Mater dei o postina ?
Mater dei o postina ?
1 de 54

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

San PaoloSan Paolo
San Paolopaoluc
Presentazione di Paolo (Giuseppe Fanelli, SSP)Presentazione di Paolo (Giuseppe Fanelli, SSP)
Presentazione di Paolo (Giuseppe Fanelli, SSP)Norman Pena
L' ascesa al CieloL' ascesa al Cielo
L' ascesa al CieloPaola Barigelli-Calcari
Introduzione Alle Lettere Di PaoloIntroduzione Alle Lettere Di Paolo
Introduzione Alle Lettere Di Paolopaoluc
Maria, La SorellaMaria, La Sorella
Maria, La SorellaPaola Barigelli-Calcari
Donna nelle religioni monoteisteDonna nelle religioni monoteiste
Donna nelle religioni monoteistealbecar

Similar a Mater dei o postina ?

Ponencia: Hacia la elaboracion de una Mariologia popular en América LatinaPonencia: Hacia la elaboracion de una Mariologia popular en América Latina
Ponencia: Hacia la elaboracion de una Mariologia popular en América LatinaUniversidad Técnica Particular de Loja
Romano GuardiniRomano Guardini
Romano GuardiniMichela Mazzola
Maria nel dialogo ecumenico occidentaleMaria nel dialogo ecumenico occidentale
Maria nel dialogo ecumenico occidentalePaola Barigelli-Calcari
1622.-Essere-universali-nel-mondo-cattolico.-ITA.pdf1622.-Essere-universali-nel-mondo-cattolico.-ITA.pdf
1622.-Essere-universali-nel-mondo-cattolico.-ITA.pdfMiguelNavarroGarca
T H E O T O K O ST H E O T O K O S
T H E O T O K O SPaola Barigelli-Calcari
004 - Perchè l'Ordine Gesù Redentore è stato costituito come soggetto indipen...004 - Perchè l'Ordine Gesù Redentore è stato costituito come soggetto indipen...
004 - Perchè l'Ordine Gesù Redentore è stato costituito come soggetto indipen...OrdineGesu

Similar a Mater dei o postina ?(20)

Mais de Paola Barigelli-Calcari

Famiglia e religioniFamiglia e religioni
Famiglia e religioniPaola Barigelli-Calcari
Giuseppe LozerGiuseppe Lozer
Giuseppe LozerPaola Barigelli-Calcari
IsisIsis
IsisPaola Barigelli-Calcari
A tavola con le religioniA tavola con le religioni
A tavola con le religioniPaola Barigelli-Calcari
Chi è personaChi è persona
Chi è personaPaola Barigelli-Calcari
Sure riguardanti la madre di Gesù Sure riguardanti la madre di Gesù
Sure riguardanti la madre di Gesù Paola Barigelli-Calcari

Mais de Paola Barigelli-Calcari(20)

Mater dei o postina ?

Notas do Editor

  1. La Madre di Dio Odigitria sorregge con un braccio il Bambino, indicandolo con l’altra mano come la Via, la Verità e la Vita. Il Bambino ha le fattezze dell’adulto perché è il Dio Eterno, in una mano tiene il rotolo della legge, mentre con l’altra impartisce la benedizione.
  2. 1622 GUERCINO Assunta (IC) Ch SS. Rosario cento
  3. Angelo Iannuso e Antonina Lucia Giusti, sposatisi il 21 marzo del 1953, abitavano in una modesta casa in Via degli orti di S. Giorgio a Siracusa. La signora Antonina era in attesa del primo bambino, ma la gravidanza però si presentava difficile, al punto che a volte le procurava l’abbassamento della vista; il 29 agosto verso le 3 di notte, quel disturbo si acuì a tal punto, da renderla completamente priva di vista. Lo scoraggiamento fu totale, procurandole molta sofferenza, ma inaspettatamente verso le 8,30 del mattino, la vista tornò come prima e alzando lo sguardo verso il quadretto di gesso attaccato a capo del letto, incredula e meravigliata vide grosse lacrime scendere sul viso della Madonnina. http://www.santiebeati.it/dettaglio/91911
  4. Nella tradizione brasiliana, la Vergine Aparecida (Apparsa), sotto il nome di Immacolata Concezione, divenne la patrona della città di San Paolo in seguito ad un episodio risalente al XVIII secolo, quando alcuni pescatori, gettando le reti nel fiume Paraiba, portarono in superfice una statua decapitata della Vergine Nera e in un secondo momento la testa. La devozione alla Vergine Immacolata Concezione “Aparecida”, con il passare degli anni divenne sempre più grande, e furono ottenute molte grazie. Nel 1737 venne così costruita una cappella per accogliere i numerosi fedeli. Aparecida, Santuario nazionale del Brasile: Il 12 ottobre, l’intera Chiesa brasiliana commemorerà i 300 anni dal ritrovamento dell’Immagine nel Rio Paraiba Do Sul. Per celebrare questo giubileo, la Conferenza Nazionale dei Vescovi del Brasile (CNBB) ha proclamato un Anno Santo Mariano per l’intero Paese.
  5. il lunedì di Pasqua del 1450 a Sant’Anastasia alla contrada “Arco” in provincia di Napoli, ove due giovani giocavano a pallamaglio presso un’edicola mariana. Tirò il suo colpo il primo giocatore, poi l’altro tirò il suo con più energia e abilità e certo avrebbe vinto se la palla non fosse stata fermata da un albero di tiglio. Il giovane perdente, irato, prese la palla e imprecando la scagliò contro l’immagine della Vergine colpendola sulla guancia sinistra. Con stupore dei presenti, la guancia sanguinò, come fosse di carne. La fama del prodigioso evento si sparse nell’Italia meridionale richiamando un gran numero di fedeli; da lì è sorto l’attuale grandioso santuario meta di migliaia e migliaia di pellegrini (cfr. TOMMASO M. VIOLANTE, Madonna dell’Arco. Storia del Santuario e del Convento, Napoli, EDI, 2009).
  6. Luigi M. Grignon da Monfort, Trattato alla vera devozione alla santa Vergine e il segreto di Maria, Paoline Roma, 1985. 1334 Giotto di Bondone Cappella Baroncelli s. Croce, Firenze
  7. Nel 1531 la Santa Vergine, Madre di Nostro Signore Gesù Cristo, apparve più volte a Guadalupe, in Messico. Colui al quale la Madonna volle manifestarsi era un azteco che si convertì al Cristianesimo. Il suo nome era Juan Diego Cuauhtlatoatzin e vide Maria Santissima per più di una volta, nei giorni seguenti all’odierna festività dell’Immacolata Concezione, dal 9 al 12 dicembre. Conc. Vat. II, Cost. Dogm. sulla Chiesa Lumen Gentium, n. 67: AAS 57 (1965), p. 66; cf S. Tommaso, Summa Theol., II-II, q. 81, a. 1, ad 1; III, q. 25, aa. 1, 5; Paolo VI, Signum Magnum, 13 maggio 1967, in EV 2/1187.
  8. Catechismo Chiesa Cattolica n. 67.
  9. 1515 Matthias Grunewald Musèè d'Unterlinden Colmar
  10. 13. Pantocrator di Tahull barcellona
  11. 1877 Gietrzwald, Polonia (Justyna Szafrynska e Barbara Samulowska) http://www.papaboys.org/11-settembre-del-1977-il-cardinale-k-wojtyla-riconobbe-autentiche-le-apparizioni-della-madonna-di-gietrzwald/
  12. 1981 Kibeho, Ruanda
  13. 1933 Banneux, Belgio (Mariette Beco)
  14. , ma secondo il cardinale Jean-Marie Lustigier (1926-2007) di Parigi, che non riguardano solo la storia del Portogallo e la questione della prima guerra mondiale la responsabilità di ognuno nel corso della storia quanto la forza delle “strutture di peccato” e dei “comportamenti collettivi” al fine di spronare alla conversione delle persone e delle strutture sociali
  15. https://www.youtube.com/watch?v=DgVesCXpntQ
  16. ICILIO FELICI, Fatima, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 1988 p. 27.
  17. RENÉ LAURENTIN, Prefazione, in PATRICK SBALCHIERO (a cura di), Dizionario dei miracoli e dello straordinario cristiano, EDB, Bologna 2008, vol. 1, p.5.
  18. Santa Maria Antiqua al Palatino poi spostata a Santa Maria Nova al Foro Romano. il 15 agosto 1425, santa Francesca Romana e le sue prime compagne fecero la loro oblazione al Signore. Alla morte della santa, il suo corpo fu deposto nella cripta della chiesa, che da quel momento prese anche il nome della veneratissima Francesca (come è più nota oggi), compatrona di Roma insieme a Pietro, Paolo e Filippo Neri. http://piccolenote.ilgiornale.it/28543/la-madonna-che-indica-la-strada