SlideShare a Scribd company logo
1 of 54
Mariofanie e
devozione mariana
ieri e oggi
UTE Porcia, 24 novembre 2017
Paola Barigelli-Calcari
Nelle apparizioni
riconosciute dalla
Chiesa cattolica la
madre di Gesù “si
presenta come
persona viva,
luminosa, glorificata,
che si interessa dei
suoi figli e della sorte
del mondo”.
1531 Guadalupe, Messico (Juan Diego Cuaunhtlatoatzin)
1664 Notre-Dame de Laus, Francia (BenoÎte Rencurel)
1717 Aparecida, Brasile (ritrovamento immagine miracolosa Domingos
Garcia, Felipe Pedroso e Joao Alves)
1842 Roma, Italia (Alfonso Ratisbona)
1846 La Salette, Francia (Maxime Giraud e Mélanie Calvat)
1858 Lourdes, Francia (Bernardette Soubiros)
1871 Potmain, Francia (Eugène Barbedette, suo fratello Joseph, Jean-Marie
Lebossé e Françoise Richer)
1877 Gietrzwald, Polonia (Justyna Szafrynska e Barbara Samulowska)
1917 Fatima, Portogallo (Lucia de Jesus dos Santos, Francisco Marto e
sua sorella Jacinta)
1932 Baeuraing, Belgio (Fernande, Gilberte e Albert Voisin, Andrèe e
Gilberte Degeimbre)
1933 Banneux, Belgio (Mariette Beco)
1945 Amsterdam, Paesi Bassi (Ida Peerdeman)
1973 Akita, Giappone (suor Agnès Sasagawa Katsuko)
1976 Betania, Venezuela (Maria Esperanza Medrano de Bianchini)
1981 Kibeho, Ruanda (Alphonsine Mumureke, Nathalie Mukamazimpaka e
Marie-Claire Mukagango).
La Vergine Assunta,
Madre di Dio è persona
vivente che continua a
collaborare come
“compagna generosa” e
“serva del Signore” al
progetto divino di
radunare tutta l’umanità
nell’unità dell’Amore del
Padre e del Figlio
Maria è l’Odigìtria
del nostro cammino incontro a Cristo,
per animare tutto con la forza dell’Amore trinitario
La storia cristiana
dell’umanità è
costellata da
fenomeni e segni
immediatamente
legati alla vera e
propria apparizione
sensibile della Vergine
gloriosa
lacrimazioni (di sangue, di lacrime, di olio e mirra)
1953 Siracusa Angelo Iannuso e Antonina Lucia Giusti
la invenzione, cioè il ritrovamento, prodigioso di
immagini sacre;
lo sgorgare di una sorgente d’acqua di cui in seguito si
sperimentano virtù curatrici inaspettate
statue ed immagini che cambiano colore
statue luminose (irradiamento)
23 settembre 2013, attorno alle 21.20, casa di Vicka, Medjugorje.
Statue “parlanti”, “animate”, con o senza movimenti
oculari (Ancona)
Regina Sanctorum Omnia
Regina è uno dei molteplici titoli
onorifici che i cristiani usano da
duemila anni per esprimere il loro
affetto filiale alla Madre di Gesù. S.
Luigi M. Grignon da Monfort (†1716)
chiarisce come la consacrazione a
Cristo per mezzo di Maria sia
fondamentale per una vita spirituale
sempre connessa con Dio
Maria punto di
saldatura tra
l’Antico
Testamento e il
Nuovo,
rappresenta,
accanto a Cristo,
tutto il consenso
e l’attesa di
Israele, tutto il
consenso e la
cooperazione
della Chiesa
I credenti cristiani sanno che
“che la vera devozione non
consiste né in uno sterile e
passeggero sentimentalismo,
né in un certa quale vana
credulità, ma procede dalla
fede vera, dalla quale siamo
spinti a riconoscere la
preminenza della Madre di
Dio, e siamo portati al filiale
amore verso la Madre nostra
e all'imitazione delle sue virtù
Nel 2000 quando il card. Joseph Ratzinger pubblicava il
“terzo segreto” di Fatima ricordava che bisogna distinguere
almeno tre forme di visione/percezione:
1) visione con i sensi (in cui intervengono la vista e il tatto),
cioè la percezione esterna corporea;
2) la percezione interiore (con un’immagine mentale che
solamente il veggente discerne);
3) la percezione spirituale (visio sensibilis-imaginativa-
intellectualis).
Ratzinger aggiunse “le immagini e le figure, che
vengono vedute, non si trovano esteriormente nello
spazio […] Ciò è del tutto evidente, ad esempio, per
quanto riguarda la visione dell’inferno (descritta nella
prima parte del segreto di Fatima) […] soprattutto
perché non tutti i presenti le vedevano, ma di fatto
solo i veggenti ”
Le visioni, le
apparizioni e i segni
soprannaturali non
contraddicono mai
l’oggetto centrale
dell’annuncio di Cristo:
l’amore del Padre che
suscita negli uomini la
conversione e dona la
grazia per
abbandonarsi a lui con
devozione filiale
Ciò che è
fondamentale è il
depositum fidei, ossia
la rivelazione
pubblica che si è
manifestata in modo
definitivo e completo
nella storia e nella
persona di Gesù
Cristo come ci
trasmettono le Sacre
Scritture
Le apparizioni pasquali
del Risorto sono causa della
fede ed esigono la fede
teologale; mentre le
rivelazioni private (e, in
esse, le apparizioni-visioni
mariane ed i loro eventuali
segni mariofanici) sono un
effetto derivante dalle
apparizioni pasquali del
Risorto, ad esse rimandano
intrinsecamente e
strutturalmente, si inseriscono
nell’ordine dei segni e non
della fede.
Secondo Karl Rahner
“le rivelazioni private
(o particolari) non
possono essere
messe sullo stesso
piano della
Rivelazione fondatrice
divina data dal Cristo,
riportata nella Scrittura
e trasmessa dalla
tradizione della
Chiesa. […]
Sono nella loro natura un
imperativo di condotta,
un comando di come
dovrebbe agire la
cristianità di fronte ad
una determinata
situazione storica. Non
sono delle nuove
enunciazioni che ci
vengono offerte dal
soprannaturale, ma un
nuovo comando”
Si può affermare che la rivelazione privata nella Chiesa
orienta, indica, evidenzia, illumina, sostiene, sottolinea
la Rivelazione pubblica definitiva di Gesù.
Sono
indicazioni
intellettive e
performative
quelle che
vengono da
rivelazioni
private. Sono
un aiuto che è
offerto al
credente, ma
del quale non è
obbligatorio
farne uso
In pratica sono luci per comprendere meglio il
Vangelo, indicano pratiche religiose efficaci oggi,
a volte hanno un carattere profetico sul futuro,
altre volte rinvigoriscono forme di pietà antiche,
offrono approfondimenti del messaggio salvifico,
per molti aiutano a vivere più intensamente
l’incontro con Gesù.
Infatti come sosteneva Romano Guardini la liturgia non
può essere l’unica forma di vita religiosa del popolo di
Dio
il magistero guarda con interesse al “buon senso
popolare cattolico che si esprime attraverso la
“sapienza di vita” della devozione popolare mariana
che dona senso all’esistenza di ogni persona, che
insegna a vivere tutta la problematica umana alla luce
della fede rivelata.
Oggi i teologi considerano un’apparizione-visione-
mariofania un carisma, una grazia dello Spirito Santo,
con utilità ecclesiale per l’edificazione della Chiesa, il
bene degli uomini e le necessità del mondo
Infatti la genuina
apparizione della
Madre gloriosa
del Signore
risorto e asceso al
cielo consiste nel
fare memoria del
Figlio incarnato,
morto, risorto e
glorificato, e nel
chiamare chi
ascolta a
decidersi per lui.
Secondo Leonard Boff,
nell’interiorità esperienziale, il
cristiano parte dalla
devozione “verso Maria come
Madre di Dio, passa ad
intendere Maria come sua
madre personale, da lì scopre
Maria come madre di tutti,
specialmente del popolo
povero, per darsi conto infine
di Maria come donna
liberatrice che, non volendo i
suoi figli nell’oppressione,
vuole la loro liberazione
L’approvazione ecclesiale di una mariofania significa
che, dopo un attento esame, questa è riconosciuta per
l’edificazione e il bene dei fedeli. I tre elementi che la
costituiscono sono: l’assenza di contrasto con la fede e
i buoni costumi, la liceità della pubblicizzazione
dell’evento e la forma prudente dell’adesione dei fedeli
Le apparizioni di Fatima sono un “segno dei tempi” che
riguardano la responsabilità di ognuno nel corso della
storia riguardo la forza delle “strutture di peccato” e dei
“comportamenti collettivi” al fine di spronare alla
conversione delle persone e delle strutture sociali
Infatti gli eventi della Cova
da Iria che coinvolsero Lucia
Dos Santos, Francesco e
Giacinta Marto furono
comunicati dai giornali
nazionali portoghesi e
arrivarono velocemente in
tutti i continenti. L’Ora di
Maria sembrava scoccata
secondo le previsioni di san
Luigi Grignon de Monfort
(1673-1716) e di Santa
Caterina Labouré (1806-
1876)
In Italia negli anni
40 si era diffuso il
fenomeno della
“peregrinatio
Mariae” di
parrocchia in
parrocchia per
realizzare il
“grande ritorno” a
Dio dopo la
scristianizzazione
delle masse e la
tragedia della
guerra.
Dopo l’anno mariano del 1954, al termine del
XVI Congresso Eucaristico Nazionale a Catania il
13 settembre 1959 l’Italia fu consacrata al Cuore
Immacolato di Maria
In occasione del 42°
anniversario delle
apparizioni di Fatima, il
13 luglio 1959, Giorgio
la Pira (1904-1977),
politico cristiano
esemplare, ha fatto un
pellegrinaggio da
Fatima arrivando a Kiev,
il 15 agosto per la festa
dell’Assunzione, e in
seguito a Mosca
La Pira ha visto nel “mistero di Fatima” un principio
orientatore di tutta la sua vita e della sua azione
politica nel governo di Firenze. In piena guerra
fredda, dalla fine degli anni 50, ha organizzato
viaggi e incontri internazionali allo “scopo di lanciare
un ponte mariano fatto di preghiera e di dialogo, tra
l’Occidente liberale e l’Oriente comunista”
Col suo motto spes contra spem egli vedeva in Fatima
l’annuncio di una nuova era, segnata dalla rinascita
religiosa delle nazioni e dal consolidamento della
pace tra i popoli.
La Pira è fermamente convinto che “la
Gerusalemme della pace, della gioia, della bellezza
eterna; la città dei glorificati” è la realtà più
consistente e concreta, come una pienezza utopica
(non utopistica) capace di mobilitare e orientare la
città terrena .
La Madonna del Rosario nell’apparizione ai tre
pastorelli del 13 ottobre 1917 ha chiesto:
“Voglio dirvi che non dovete più offendere Dio
Nostro Signore, e voglio che continuate a dire
il rosario tutti i giorni e voglio che facciate qui
una piccola cappella alla Signore del Rosario”
Santissima Trinità, Padre, Figlio
e Spirito santo, vi adoro
profondamente e vi offro il
preziosissimo sangue, corpo,
anima e divinità di Gesù Cristo
presente in tutti i tabernacoli
della terra, in riparazione degli
oltraggi, sacrilegi e
indifferenze, con cui egli
stesso è offeso. E per i meriti
infiniti del suo santissimo
cuore e del cuore immacolato
di Maria, vi chiedo la
conversione dei poveri
peccatori
In particolare nella terza apparizione dell’Angelo,
preparatoria a quella di Nostra Signora del Rosario:
“Era straordinariamente splendente, come vestito di
luce, più che di neve, e teneva in mano un calice con
sopra un’ostia, dalla quale stillavano nel calice gocce
di sangue…Calice e ostia rimasero prodigiosamente
sospesi in aria, in mezzo ad una raggiera sfolgorante,
mentre l’angelo si inginocchiava presso di loro e li
invitava a ripetere la preghiera…”
La Chiesa non coltiva il miracolo. Lo teme, lo
emargina e, nella maggior parte dei casi, lo nasconde
come un’interferenza o una spiacevole cortina fra la
persona, da un lato, e la fede e i sacramenti dall’altro.
In questo segue la Bibbia.
In questo contesto perplesso e scettico sulle
apparizioni lo scorso 13 maggio papa Francesco,
tornando in aereo da Fatima, ha detto ai giornalisti
riguardo alle apparizioni di Medgjugorie: “Sulle
prime apparizioni, quando i veggenti erano ragazzi,
la Commissione dice che si deve continuare ad
investigare. Sulle presunte apparizioni attuali il
rapporto ha i suoi dubbi. Io personalmente che
sono più cattivo preferisco la Madonna madre, e
non la Madonna a capo dell'ufficio telegrafico a tal
ora, e questa non è la mamma di Gesù, e queste
presunte apparizioni non hanno tanto valore. Lo
dico come opinione personale
Poco dopo aggiunge “il fatto spirituale, il
fatto pastorale, gente che va lì e si
converte, gente che incontra Dio, che
cambia vita… Per questo non c’è una
bacchetta magica, e questo fatto
spirituale-pastorale non si può negare” .
A febbraio Bergoglio, dopo aver ricevuto il rapporto
Ruini , ha scelto come suo inviato speciale a
Medjugorje, Henryk Hoser, per un compito di taglio
pastorale, ovvero «acquisire più approfondite
conoscenze della situazione di quella realtà e,
soprattutto, delle esigenze dei fedeli che vi giungono in
pellegrinaggio e, in base ad esse, suggerire eventuali
iniziative per il futuro» .
Sembrano imminenti le
dichiarazioni sulle soluzioni
pastorali più opportune del
vescovo Hoser riguardanti
le apparizioni mariane
iniziate il 24 giugno 1981 a
Ivanka Ivanković, Mirjana
Dragićević, Vicka Ivanković,
Ivan Dragićević, Marija
Pavlović Jakov Colo e sugli
effetti spirituali derivati in
questi 36 anni.
la invenzione, cioè il ritrovamento, prodigioso di
immagini sacre;
Mater dei o postina ?

More Related Content

What's hot

San Paolo
San PaoloSan Paolo
San Paolopaoluc
 
Presentazione di Paolo (Giuseppe Fanelli, SSP)
Presentazione di Paolo (Giuseppe Fanelli, SSP)Presentazione di Paolo (Giuseppe Fanelli, SSP)
Presentazione di Paolo (Giuseppe Fanelli, SSP)Norman Pena
 
Introduzione Alle Lettere Di Paolo
Introduzione Alle Lettere Di PaoloIntroduzione Alle Lettere Di Paolo
Introduzione Alle Lettere Di Paolopaoluc
 
Donna nelle religioni monoteiste
Donna nelle religioni monoteisteDonna nelle religioni monoteiste
Donna nelle religioni monoteistealbecar
 
La nostra vocazione alla beatitudine
La nostra vocazione alla beatitudineLa nostra vocazione alla beatitudine
La nostra vocazione alla beatitudineMartin M Flynn
 
La confessione-cattolica-sacramento
La confessione-cattolica-sacramentoLa confessione-cattolica-sacramento
La confessione-cattolica-sacramentoCristiani Cattolici
 
Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ra...
Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ra...Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ra...
Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ra...Raimondo Villano
 
Introduzione a San Paolo IV
Introduzione a San Paolo IVIntroduzione a San Paolo IV
Introduzione a San Paolo IVsguazzo
 
Lectionline dedicazione della basilica lateranense
Lectionline dedicazione della basilica lateranenseLectionline dedicazione della basilica lateranense
Lectionline dedicazione della basilica lateranenseMaike Loes
 
R. Villano - Strutture essere cristiano in J. RATZINGER: Rifllessioni su Dio ...
R. Villano - Strutture essere cristiano in J. RATZINGER: Rifllessioni su Dio ...R. Villano - Strutture essere cristiano in J. RATZINGER: Rifllessioni su Dio ...
R. Villano - Strutture essere cristiano in J. RATZINGER: Rifllessioni su Dio ...Raimondo Villano
 
Catechesi Giovanile - Cap.XXV - Il Santo Natale
Catechesi Giovanile - Cap.XXV - Il Santo NataleCatechesi Giovanile - Cap.XXV - Il Santo Natale
Catechesi Giovanile - Cap.XXV - Il Santo NataleCatechesiGiovanile
 
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I VangeliCatechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I VangeliCatechesiGiovanile
 
R. Villano - Riflessioni su temi e volti del Natale (conferenza)
R. Villano - Riflessioni su temi e volti del Natale (conferenza)R. Villano - Riflessioni su temi e volti del Natale (conferenza)
R. Villano - Riflessioni su temi e volti del Natale (conferenza)Raimondo Villano
 
Breve presentazione di Angela Merici
Breve presentazione di Angela MericiBreve presentazione di Angela Merici
Breve presentazione di Angela Mericiangelamericibs
 

What's hot (20)

San Paolo
San PaoloSan Paolo
San Paolo
 
Presentazione di Paolo (Giuseppe Fanelli, SSP)
Presentazione di Paolo (Giuseppe Fanelli, SSP)Presentazione di Paolo (Giuseppe Fanelli, SSP)
Presentazione di Paolo (Giuseppe Fanelli, SSP)
 
L' ascesa al Cielo
L' ascesa al CieloL' ascesa al Cielo
L' ascesa al Cielo
 
Introduzione Alle Lettere Di Paolo
Introduzione Alle Lettere Di PaoloIntroduzione Alle Lettere Di Paolo
Introduzione Alle Lettere Di Paolo
 
Maria, La Sorella
Maria, La SorellaMaria, La Sorella
Maria, La Sorella
 
Donna nelle religioni monoteiste
Donna nelle religioni monoteisteDonna nelle religioni monoteiste
Donna nelle religioni monoteiste
 
La nostra vocazione alla beatitudine
La nostra vocazione alla beatitudineLa nostra vocazione alla beatitudine
La nostra vocazione alla beatitudine
 
La confessione-cattolica-sacramento
La confessione-cattolica-sacramentoLa confessione-cattolica-sacramento
La confessione-cattolica-sacramento
 
Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ra...
Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ra...Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ra...
Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ra...
 
Joseph Ratzinger
Joseph RatzingerJoseph Ratzinger
Joseph Ratzinger
 
Introduzione a San Paolo IV
Introduzione a San Paolo IVIntroduzione a San Paolo IV
Introduzione a San Paolo IV
 
Lectionline dedicazione della basilica lateranense
Lectionline dedicazione della basilica lateranenseLectionline dedicazione della basilica lateranense
Lectionline dedicazione della basilica lateranense
 
R. Villano - Strutture essere cristiano in J. RATZINGER: Rifllessioni su Dio ...
R. Villano - Strutture essere cristiano in J. RATZINGER: Rifllessioni su Dio ...R. Villano - Strutture essere cristiano in J. RATZINGER: Rifllessioni su Dio ...
R. Villano - Strutture essere cristiano in J. RATZINGER: Rifllessioni su Dio ...
 
Catechesi Giovanile - Cap.XXV - Il Santo Natale
Catechesi Giovanile - Cap.XXV - Il Santo NataleCatechesi Giovanile - Cap.XXV - Il Santo Natale
Catechesi Giovanile - Cap.XXV - Il Santo Natale
 
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I VangeliCatechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
 
Lumen gentium
Lumen gentiumLumen gentium
Lumen gentium
 
Le persecuzioni
Le persecuzioniLe persecuzioni
Le persecuzioni
 
R. Villano - Riflessioni su temi e volti del Natale (conferenza)
R. Villano - Riflessioni su temi e volti del Natale (conferenza)R. Villano - Riflessioni su temi e volti del Natale (conferenza)
R. Villano - Riflessioni su temi e volti del Natale (conferenza)
 
Maria, la donna del distacco
Maria, la donna del distaccoMaria, la donna del distacco
Maria, la donna del distacco
 
Breve presentazione di Angela Merici
Breve presentazione di Angela MericiBreve presentazione di Angela Merici
Breve presentazione di Angela Merici
 

Similar to Mater dei o postina ?

Ponencia: Hacia la elaboracion de una Mariologia popular en América Latina
Ponencia: Hacia la elaboracion de una Mariologia popular en América LatinaPonencia: Hacia la elaboracion de una Mariologia popular en América Latina
Ponencia: Hacia la elaboracion de una Mariologia popular en América LatinaUniversidad Técnica Particular de Loja
 
1622.-Essere-universali-nel-mondo-cattolico.-ITA.pdf
1622.-Essere-universali-nel-mondo-cattolico.-ITA.pdf1622.-Essere-universali-nel-mondo-cattolico.-ITA.pdf
1622.-Essere-universali-nel-mondo-cattolico.-ITA.pdfMiguelNavarroGarca
 
004 - Perchè l'Ordine Gesù Redentore è stato costituito come soggetto indipen...
004 - Perchè l'Ordine Gesù Redentore è stato costituito come soggetto indipen...004 - Perchè l'Ordine Gesù Redentore è stato costituito come soggetto indipen...
004 - Perchè l'Ordine Gesù Redentore è stato costituito come soggetto indipen...OrdineGesu
 
Gesù e come ha cambiato la storia
Gesù e come ha cambiato la storia Gesù e come ha cambiato la storia
Gesù e come ha cambiato la storia carlotta123456789
 
Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...
Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...
Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...Alberto Colaiacomo
 
R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuro
R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuroR. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuro
R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuroRaimondo Villano
 
Maria dogmi della chiesa cattolica
Maria   dogmi della chiesa cattolicaMaria   dogmi della chiesa cattolica
Maria dogmi della chiesa cattolicaMartin M Flynn
 
Istituti secolari 090412
Istituti secolari 090412Istituti secolari 090412
Istituti secolari 090412ismdgs
 
Misericordiosi come il Padre: un invito rivolto a tutti
Misericordiosi come il Padre: un invito rivolto a tuttiMisericordiosi come il Padre: un invito rivolto a tutti
Misericordiosi come il Padre: un invito rivolto a tuttiAlessandro Greco
 
R. Villano - Riflessioni sulle strutture dell'essere cristiano in Joseph Ratz...
R. Villano - Riflessioni sulle strutture dell'essere cristiano in Joseph Ratz...R. Villano - Riflessioni sulle strutture dell'essere cristiano in Joseph Ratz...
R. Villano - Riflessioni sulle strutture dell'essere cristiano in Joseph Ratz...Raimondo Villano
 
Pieghevole sd c_2016-2017 [trento]_web
Pieghevole sd c_2016-2017 [trento]_webPieghevole sd c_2016-2017 [trento]_web
Pieghevole sd c_2016-2017 [trento]_webMECGEN
 
Con l'aiuto della madonna di capocolonna, crotone rialzati! (vers.02) s. barr...
Con l'aiuto della madonna di capocolonna, crotone rialzati! (vers.02) s. barr...Con l'aiuto della madonna di capocolonna, crotone rialzati! (vers.02) s. barr...
Con l'aiuto della madonna di capocolonna, crotone rialzati! (vers.02) s. barr...Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Maria Regina degli Apostoli e "Via Humanitatis"
Maria Regina degli Apostoli e "Via Humanitatis"Maria Regina degli Apostoli e "Via Humanitatis"
Maria Regina degli Apostoli e "Via Humanitatis"Norman Pena
 
Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010
Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010
Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010Salvatore [Sasa'] Barresi
 

Similar to Mater dei o postina ? (20)

Ponencia: Hacia la elaboracion de una Mariologia popular en América Latina
Ponencia: Hacia la elaboracion de una Mariologia popular en América LatinaPonencia: Hacia la elaboracion de una Mariologia popular en América Latina
Ponencia: Hacia la elaboracion de una Mariologia popular en América Latina
 
Romano Guardini
Romano GuardiniRomano Guardini
Romano Guardini
 
Maria nel dialogo ecumenico occidentale
Maria nel dialogo ecumenico occidentaleMaria nel dialogo ecumenico occidentale
Maria nel dialogo ecumenico occidentale
 
1622.-Essere-universali-nel-mondo-cattolico.-ITA.pdf
1622.-Essere-universali-nel-mondo-cattolico.-ITA.pdf1622.-Essere-universali-nel-mondo-cattolico.-ITA.pdf
1622.-Essere-universali-nel-mondo-cattolico.-ITA.pdf
 
T H E O T O K O S
T H E O T O K O ST H E O T O K O S
T H E O T O K O S
 
004 - Perchè l'Ordine Gesù Redentore è stato costituito come soggetto indipen...
004 - Perchè l'Ordine Gesù Redentore è stato costituito come soggetto indipen...004 - Perchè l'Ordine Gesù Redentore è stato costituito come soggetto indipen...
004 - Perchè l'Ordine Gesù Redentore è stato costituito come soggetto indipen...
 
Gesù e come ha cambiato la storia
Gesù e come ha cambiato la storia Gesù e come ha cambiato la storia
Gesù e come ha cambiato la storia
 
Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...
Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...
Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...
 
R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuro
R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuroR. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuro
R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuro
 
GIORNO DEI MORTI.pptx
GIORNO DEI MORTI.pptxGIORNO DEI MORTI.pptx
GIORNO DEI MORTI.pptx
 
Maria dogmi della chiesa cattolica
Maria   dogmi della chiesa cattolicaMaria   dogmi della chiesa cattolica
Maria dogmi della chiesa cattolica
 
Istituti secolari 090412
Istituti secolari 090412Istituti secolari 090412
Istituti secolari 090412
 
Misericordiosi come il Padre: un invito rivolto a tutti
Misericordiosi come il Padre: un invito rivolto a tuttiMisericordiosi come il Padre: un invito rivolto a tutti
Misericordiosi come il Padre: un invito rivolto a tutti
 
R. Villano - Riflessioni sulle strutture dell'essere cristiano in Joseph Ratz...
R. Villano - Riflessioni sulle strutture dell'essere cristiano in Joseph Ratz...R. Villano - Riflessioni sulle strutture dell'essere cristiano in Joseph Ratz...
R. Villano - Riflessioni sulle strutture dell'essere cristiano in Joseph Ratz...
 
Misericordia
Misericordia Misericordia
Misericordia
 
Pieghevole sd c_2016-2017 [trento]_web
Pieghevole sd c_2016-2017 [trento]_webPieghevole sd c_2016-2017 [trento]_web
Pieghevole sd c_2016-2017 [trento]_web
 
Con l'aiuto della madonna di capocolonna, crotone rialzati! (vers.02) s. barr...
Con l'aiuto della madonna di capocolonna, crotone rialzati! (vers.02) s. barr...Con l'aiuto della madonna di capocolonna, crotone rialzati! (vers.02) s. barr...
Con l'aiuto della madonna di capocolonna, crotone rialzati! (vers.02) s. barr...
 
Maria Regina degli Apostoli e "Via Humanitatis"
Maria Regina degli Apostoli e "Via Humanitatis"Maria Regina degli Apostoli e "Via Humanitatis"
Maria Regina degli Apostoli e "Via Humanitatis"
 
Religione arte
Religione arteReligione arte
Religione arte
 
Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010
Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010
Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010
 

More from Paola Barigelli-Calcari

Sure riferite a Gesù e alcune interpretazioni
Sure riferite a Gesù e alcune interpretazioni Sure riferite a Gesù e alcune interpretazioni
Sure riferite a Gesù e alcune interpretazioni Paola Barigelli-Calcari
 
La maternità per migliorare il genere umano
La maternità per migliorare il genere umanoLa maternità per migliorare il genere umano
La maternità per migliorare il genere umanoPaola Barigelli-Calcari
 
Maria, la donna dalla solitudine feconda
Maria, la donna dalla solitudine fecondaMaria, la donna dalla solitudine feconda
Maria, la donna dalla solitudine fecondaPaola Barigelli-Calcari
 
Competenze religiose, pluralismo religioso
Competenze religiose, pluralismo religiosoCompetenze religiose, pluralismo religioso
Competenze religiose, pluralismo religiosoPaola Barigelli-Calcari
 
L’ Assunta, icona della carità di Dio
L’ Assunta, icona della carità di DioL’ Assunta, icona della carità di Dio
L’ Assunta, icona della carità di DioPaola Barigelli-Calcari
 
Cristiani e musulmani conoscere per dialogare
Cristiani e musulmani   conoscere per dialogareCristiani e musulmani   conoscere per dialogare
Cristiani e musulmani conoscere per dialogarePaola Barigelli-Calcari
 

More from Paola Barigelli-Calcari (20)

Famiglia e religioni
Famiglia e religioniFamiglia e religioni
Famiglia e religioni
 
Giuseppe Lozer
Giuseppe LozerGiuseppe Lozer
Giuseppe Lozer
 
Isis
IsisIsis
Isis
 
A tavola con le religioni
A tavola con le religioniA tavola con le religioni
A tavola con le religioni
 
Chi è persona
Chi è personaChi è persona
Chi è persona
 
Sure riguardanti la madre di Gesù
Sure riguardanti la madre di Gesù Sure riguardanti la madre di Gesù
Sure riguardanti la madre di Gesù
 
Sure riferite a Gesù e alcune interpretazioni
Sure riferite a Gesù e alcune interpretazioni Sure riferite a Gesù e alcune interpretazioni
Sure riferite a Gesù e alcune interpretazioni
 
Il credo islamico su Gesù e Maria
Il credo islamico su Gesù e MariaIl credo islamico su Gesù e Maria
Il credo islamico su Gesù e Maria
 
Spiriti e angeli tra paura e conforto
Spiriti e angeli tra paura e confortoSpiriti e angeli tra paura e conforto
Spiriti e angeli tra paura e conforto
 
Fare la volontà di Dio
Fare la volontà di DioFare la volontà di Dio
Fare la volontà di Dio
 
Lasciarsi trasformare
Lasciarsi trasformareLasciarsi trasformare
Lasciarsi trasformare
 
Amare Gesù Cristo
Amare Gesù CristoAmare Gesù Cristo
Amare Gesù Cristo
 
Credere nel verbo di Dio
Credere nel verbo di Dio Credere nel verbo di Dio
Credere nel verbo di Dio
 
C’e’ un diritto alla morte ?
C’e’ un diritto alla morte ?C’e’ un diritto alla morte ?
C’e’ un diritto alla morte ?
 
La maternità per migliorare il genere umano
La maternità per migliorare il genere umanoLa maternità per migliorare il genere umano
La maternità per migliorare il genere umano
 
Maria, la donna dalla solitudine feconda
Maria, la donna dalla solitudine fecondaMaria, la donna dalla solitudine feconda
Maria, la donna dalla solitudine feconda
 
Competenze religiose, pluralismo religioso
Competenze religiose, pluralismo religiosoCompetenze religiose, pluralismo religioso
Competenze religiose, pluralismo religioso
 
L’ Assunta, icona della carità di Dio
L’ Assunta, icona della carità di DioL’ Assunta, icona della carità di Dio
L’ Assunta, icona della carità di Dio
 
Il crocifisso a scuola
Il crocifisso a scuolaIl crocifisso a scuola
Il crocifisso a scuola
 
Cristiani e musulmani conoscere per dialogare
Cristiani e musulmani   conoscere per dialogareCristiani e musulmani   conoscere per dialogare
Cristiani e musulmani conoscere per dialogare
 

Mater dei o postina ?

  • 1. Mariofanie e devozione mariana ieri e oggi UTE Porcia, 24 novembre 2017 Paola Barigelli-Calcari
  • 2. Nelle apparizioni riconosciute dalla Chiesa cattolica la madre di Gesù “si presenta come persona viva, luminosa, glorificata, che si interessa dei suoi figli e della sorte del mondo”.
  • 3. 1531 Guadalupe, Messico (Juan Diego Cuaunhtlatoatzin) 1664 Notre-Dame de Laus, Francia (BenoÎte Rencurel) 1717 Aparecida, Brasile (ritrovamento immagine miracolosa Domingos Garcia, Felipe Pedroso e Joao Alves) 1842 Roma, Italia (Alfonso Ratisbona) 1846 La Salette, Francia (Maxime Giraud e Mélanie Calvat) 1858 Lourdes, Francia (Bernardette Soubiros) 1871 Potmain, Francia (Eugène Barbedette, suo fratello Joseph, Jean-Marie Lebossé e Françoise Richer) 1877 Gietrzwald, Polonia (Justyna Szafrynska e Barbara Samulowska) 1917 Fatima, Portogallo (Lucia de Jesus dos Santos, Francisco Marto e sua sorella Jacinta) 1932 Baeuraing, Belgio (Fernande, Gilberte e Albert Voisin, Andrèe e Gilberte Degeimbre) 1933 Banneux, Belgio (Mariette Beco) 1945 Amsterdam, Paesi Bassi (Ida Peerdeman) 1973 Akita, Giappone (suor Agnès Sasagawa Katsuko) 1976 Betania, Venezuela (Maria Esperanza Medrano de Bianchini) 1981 Kibeho, Ruanda (Alphonsine Mumureke, Nathalie Mukamazimpaka e Marie-Claire Mukagango).
  • 4. La Vergine Assunta, Madre di Dio è persona vivente che continua a collaborare come “compagna generosa” e “serva del Signore” al progetto divino di radunare tutta l’umanità nell’unità dell’Amore del Padre e del Figlio
  • 5. Maria è l’Odigìtria del nostro cammino incontro a Cristo, per animare tutto con la forza dell’Amore trinitario
  • 6. La storia cristiana dell’umanità è costellata da fenomeni e segni immediatamente legati alla vera e propria apparizione sensibile della Vergine gloriosa
  • 7. lacrimazioni (di sangue, di lacrime, di olio e mirra) 1953 Siracusa Angelo Iannuso e Antonina Lucia Giusti
  • 8. la invenzione, cioè il ritrovamento, prodigioso di immagini sacre;
  • 9. lo sgorgare di una sorgente d’acqua di cui in seguito si sperimentano virtù curatrici inaspettate
  • 10. statue ed immagini che cambiano colore
  • 11. statue luminose (irradiamento) 23 settembre 2013, attorno alle 21.20, casa di Vicka, Medjugorje.
  • 12. Statue “parlanti”, “animate”, con o senza movimenti oculari (Ancona) Regina Sanctorum Omnia
  • 13. Regina è uno dei molteplici titoli onorifici che i cristiani usano da duemila anni per esprimere il loro affetto filiale alla Madre di Gesù. S. Luigi M. Grignon da Monfort (†1716) chiarisce come la consacrazione a Cristo per mezzo di Maria sia fondamentale per una vita spirituale sempre connessa con Dio
  • 14. Maria punto di saldatura tra l’Antico Testamento e il Nuovo, rappresenta, accanto a Cristo, tutto il consenso e l’attesa di Israele, tutto il consenso e la cooperazione della Chiesa
  • 15. I credenti cristiani sanno che “che la vera devozione non consiste né in uno sterile e passeggero sentimentalismo, né in un certa quale vana credulità, ma procede dalla fede vera, dalla quale siamo spinti a riconoscere la preminenza della Madre di Dio, e siamo portati al filiale amore verso la Madre nostra e all'imitazione delle sue virtù
  • 16. Nel 2000 quando il card. Joseph Ratzinger pubblicava il “terzo segreto” di Fatima ricordava che bisogna distinguere almeno tre forme di visione/percezione: 1) visione con i sensi (in cui intervengono la vista e il tatto), cioè la percezione esterna corporea; 2) la percezione interiore (con un’immagine mentale che solamente il veggente discerne); 3) la percezione spirituale (visio sensibilis-imaginativa- intellectualis).
  • 17. Ratzinger aggiunse “le immagini e le figure, che vengono vedute, non si trovano esteriormente nello spazio […] Ciò è del tutto evidente, ad esempio, per quanto riguarda la visione dell’inferno (descritta nella prima parte del segreto di Fatima) […] soprattutto perché non tutti i presenti le vedevano, ma di fatto solo i veggenti ”
  • 18. Le visioni, le apparizioni e i segni soprannaturali non contraddicono mai l’oggetto centrale dell’annuncio di Cristo: l’amore del Padre che suscita negli uomini la conversione e dona la grazia per abbandonarsi a lui con devozione filiale
  • 19. Ciò che è fondamentale è il depositum fidei, ossia la rivelazione pubblica che si è manifestata in modo definitivo e completo nella storia e nella persona di Gesù Cristo come ci trasmettono le Sacre Scritture
  • 20. Le apparizioni pasquali del Risorto sono causa della fede ed esigono la fede teologale; mentre le rivelazioni private (e, in esse, le apparizioni-visioni mariane ed i loro eventuali segni mariofanici) sono un effetto derivante dalle apparizioni pasquali del Risorto, ad esse rimandano intrinsecamente e strutturalmente, si inseriscono nell’ordine dei segni e non della fede.
  • 21. Secondo Karl Rahner “le rivelazioni private (o particolari) non possono essere messe sullo stesso piano della Rivelazione fondatrice divina data dal Cristo, riportata nella Scrittura e trasmessa dalla tradizione della Chiesa. […]
  • 22. Sono nella loro natura un imperativo di condotta, un comando di come dovrebbe agire la cristianità di fronte ad una determinata situazione storica. Non sono delle nuove enunciazioni che ci vengono offerte dal soprannaturale, ma un nuovo comando”
  • 23. Si può affermare che la rivelazione privata nella Chiesa orienta, indica, evidenzia, illumina, sostiene, sottolinea la Rivelazione pubblica definitiva di Gesù.
  • 24. Sono indicazioni intellettive e performative quelle che vengono da rivelazioni private. Sono un aiuto che è offerto al credente, ma del quale non è obbligatorio farne uso
  • 25. In pratica sono luci per comprendere meglio il Vangelo, indicano pratiche religiose efficaci oggi, a volte hanno un carattere profetico sul futuro, altre volte rinvigoriscono forme di pietà antiche, offrono approfondimenti del messaggio salvifico, per molti aiutano a vivere più intensamente l’incontro con Gesù.
  • 26. Infatti come sosteneva Romano Guardini la liturgia non può essere l’unica forma di vita religiosa del popolo di Dio
  • 27. il magistero guarda con interesse al “buon senso popolare cattolico che si esprime attraverso la “sapienza di vita” della devozione popolare mariana che dona senso all’esistenza di ogni persona, che insegna a vivere tutta la problematica umana alla luce della fede rivelata.
  • 28.
  • 29. Oggi i teologi considerano un’apparizione-visione- mariofania un carisma, una grazia dello Spirito Santo, con utilità ecclesiale per l’edificazione della Chiesa, il bene degli uomini e le necessità del mondo
  • 30. Infatti la genuina apparizione della Madre gloriosa del Signore risorto e asceso al cielo consiste nel fare memoria del Figlio incarnato, morto, risorto e glorificato, e nel chiamare chi ascolta a decidersi per lui.
  • 31. Secondo Leonard Boff, nell’interiorità esperienziale, il cristiano parte dalla devozione “verso Maria come Madre di Dio, passa ad intendere Maria come sua madre personale, da lì scopre Maria come madre di tutti, specialmente del popolo povero, per darsi conto infine di Maria come donna liberatrice che, non volendo i suoi figli nell’oppressione, vuole la loro liberazione
  • 32. L’approvazione ecclesiale di una mariofania significa che, dopo un attento esame, questa è riconosciuta per l’edificazione e il bene dei fedeli. I tre elementi che la costituiscono sono: l’assenza di contrasto con la fede e i buoni costumi, la liceità della pubblicizzazione dell’evento e la forma prudente dell’adesione dei fedeli
  • 33. Le apparizioni di Fatima sono un “segno dei tempi” che riguardano la responsabilità di ognuno nel corso della storia riguardo la forza delle “strutture di peccato” e dei “comportamenti collettivi” al fine di spronare alla conversione delle persone e delle strutture sociali
  • 34. Infatti gli eventi della Cova da Iria che coinvolsero Lucia Dos Santos, Francesco e Giacinta Marto furono comunicati dai giornali nazionali portoghesi e arrivarono velocemente in tutti i continenti. L’Ora di Maria sembrava scoccata secondo le previsioni di san Luigi Grignon de Monfort (1673-1716) e di Santa Caterina Labouré (1806- 1876)
  • 35. In Italia negli anni 40 si era diffuso il fenomeno della “peregrinatio Mariae” di parrocchia in parrocchia per realizzare il “grande ritorno” a Dio dopo la scristianizzazione delle masse e la tragedia della guerra.
  • 36. Dopo l’anno mariano del 1954, al termine del XVI Congresso Eucaristico Nazionale a Catania il 13 settembre 1959 l’Italia fu consacrata al Cuore Immacolato di Maria
  • 37. In occasione del 42° anniversario delle apparizioni di Fatima, il 13 luglio 1959, Giorgio la Pira (1904-1977), politico cristiano esemplare, ha fatto un pellegrinaggio da Fatima arrivando a Kiev, il 15 agosto per la festa dell’Assunzione, e in seguito a Mosca
  • 38. La Pira ha visto nel “mistero di Fatima” un principio orientatore di tutta la sua vita e della sua azione politica nel governo di Firenze. In piena guerra fredda, dalla fine degli anni 50, ha organizzato viaggi e incontri internazionali allo “scopo di lanciare un ponte mariano fatto di preghiera e di dialogo, tra l’Occidente liberale e l’Oriente comunista”
  • 39. Col suo motto spes contra spem egli vedeva in Fatima l’annuncio di una nuova era, segnata dalla rinascita religiosa delle nazioni e dal consolidamento della pace tra i popoli.
  • 40. La Pira è fermamente convinto che “la Gerusalemme della pace, della gioia, della bellezza eterna; la città dei glorificati” è la realtà più consistente e concreta, come una pienezza utopica (non utopistica) capace di mobilitare e orientare la città terrena .
  • 41. La Madonna del Rosario nell’apparizione ai tre pastorelli del 13 ottobre 1917 ha chiesto: “Voglio dirvi che non dovete più offendere Dio Nostro Signore, e voglio che continuate a dire il rosario tutti i giorni e voglio che facciate qui una piccola cappella alla Signore del Rosario”
  • 42. Santissima Trinità, Padre, Figlio e Spirito santo, vi adoro profondamente e vi offro il preziosissimo sangue, corpo, anima e divinità di Gesù Cristo presente in tutti i tabernacoli della terra, in riparazione degli oltraggi, sacrilegi e indifferenze, con cui egli stesso è offeso. E per i meriti infiniti del suo santissimo cuore e del cuore immacolato di Maria, vi chiedo la conversione dei poveri peccatori
  • 43. In particolare nella terza apparizione dell’Angelo, preparatoria a quella di Nostra Signora del Rosario: “Era straordinariamente splendente, come vestito di luce, più che di neve, e teneva in mano un calice con sopra un’ostia, dalla quale stillavano nel calice gocce di sangue…Calice e ostia rimasero prodigiosamente sospesi in aria, in mezzo ad una raggiera sfolgorante, mentre l’angelo si inginocchiava presso di loro e li invitava a ripetere la preghiera…”
  • 44. La Chiesa non coltiva il miracolo. Lo teme, lo emargina e, nella maggior parte dei casi, lo nasconde come un’interferenza o una spiacevole cortina fra la persona, da un lato, e la fede e i sacramenti dall’altro. In questo segue la Bibbia.
  • 45. In questo contesto perplesso e scettico sulle apparizioni lo scorso 13 maggio papa Francesco, tornando in aereo da Fatima, ha detto ai giornalisti riguardo alle apparizioni di Medgjugorie: “Sulle prime apparizioni, quando i veggenti erano ragazzi, la Commissione dice che si deve continuare ad investigare. Sulle presunte apparizioni attuali il rapporto ha i suoi dubbi. Io personalmente che sono più cattivo preferisco la Madonna madre, e non la Madonna a capo dell'ufficio telegrafico a tal ora, e questa non è la mamma di Gesù, e queste presunte apparizioni non hanno tanto valore. Lo dico come opinione personale
  • 46. Poco dopo aggiunge “il fatto spirituale, il fatto pastorale, gente che va lì e si converte, gente che incontra Dio, che cambia vita… Per questo non c’è una bacchetta magica, e questo fatto spirituale-pastorale non si può negare” .
  • 47. A febbraio Bergoglio, dopo aver ricevuto il rapporto Ruini , ha scelto come suo inviato speciale a Medjugorje, Henryk Hoser, per un compito di taglio pastorale, ovvero «acquisire più approfondite conoscenze della situazione di quella realtà e, soprattutto, delle esigenze dei fedeli che vi giungono in pellegrinaggio e, in base ad esse, suggerire eventuali iniziative per il futuro» .
  • 48. Sembrano imminenti le dichiarazioni sulle soluzioni pastorali più opportune del vescovo Hoser riguardanti le apparizioni mariane iniziate il 24 giugno 1981 a Ivanka Ivanković, Mirjana Dragićević, Vicka Ivanković, Ivan Dragićević, Marija Pavlović Jakov Colo e sugli effetti spirituali derivati in questi 36 anni.
  • 49.
  • 50.
  • 51.
  • 52.
  • 53. la invenzione, cioè il ritrovamento, prodigioso di immagini sacre;

Editor's Notes

  1. La Madre di Dio Odigitria sorregge con un braccio il Bambino, indicandolo con l’altra mano come la Via, la Verità e la Vita. Il Bambino ha le fattezze dell’adulto perché è il Dio Eterno, in una mano tiene il rotolo della legge, mentre con l’altra impartisce la benedizione.
  2. 1622 GUERCINO Assunta (IC) Ch SS. Rosario cento
  3. Angelo Iannuso e Antonina Lucia Giusti, sposatisi il 21 marzo del 1953, abitavano in una modesta casa in Via degli orti di S. Giorgio a Siracusa. La signora Antonina era in attesa del primo bambino, ma la gravidanza però si presentava difficile, al punto che a volte le procurava l’abbassamento della vista; il 29 agosto verso le 3 di notte, quel disturbo si acuì a tal punto, da renderla completamente priva di vista. Lo scoraggiamento fu totale, procurandole molta sofferenza, ma inaspettatamente verso le 8,30 del mattino, la vista tornò come prima e alzando lo sguardo verso il quadretto di gesso attaccato a capo del letto, incredula e meravigliata vide grosse lacrime scendere sul viso della Madonnina. http://www.santiebeati.it/dettaglio/91911
  4. Nella tradizione brasiliana, la Vergine Aparecida (Apparsa), sotto il nome di Immacolata Concezione, divenne la patrona della città di San Paolo in seguito ad un episodio risalente al XVIII secolo, quando alcuni pescatori, gettando le reti nel fiume Paraiba, portarono in superfice una statua decapitata della Vergine Nera e in un secondo momento la testa. La devozione alla Vergine Immacolata Concezione “Aparecida”, con il passare degli anni divenne sempre più grande, e furono ottenute molte grazie. Nel 1737 venne così costruita una cappella per accogliere i numerosi fedeli. Aparecida, Santuario nazionale del Brasile: Il 12 ottobre, l’intera Chiesa brasiliana commemorerà i 300 anni dal ritrovamento dell’Immagine nel Rio Paraiba Do Sul. Per celebrare questo giubileo, la Conferenza Nazionale dei Vescovi del Brasile (CNBB) ha proclamato un Anno Santo Mariano per l’intero Paese.
  5. il lunedì di Pasqua del 1450 a Sant’Anastasia alla contrada “Arco” in provincia di Napoli, ove due giovani giocavano a pallamaglio presso un’edicola mariana. Tirò il suo colpo il primo giocatore, poi l’altro tirò il suo con più energia e abilità e certo avrebbe vinto se la palla non fosse stata fermata da un albero di tiglio. Il giovane perdente, irato, prese la palla e imprecando la scagliò contro l’immagine della Vergine colpendola sulla guancia sinistra. Con stupore dei presenti, la guancia sanguinò, come fosse di carne. La fama del prodigioso evento si sparse nell’Italia meridionale richiamando un gran numero di fedeli; da lì è sorto l’attuale grandioso santuario meta di migliaia e migliaia di pellegrini (cfr. TOMMASO M. VIOLANTE, Madonna dell’Arco. Storia del Santuario e del Convento, Napoli, EDI, 2009).
  6. Luigi M. Grignon da Monfort, Trattato alla vera devozione alla santa Vergine e il segreto di Maria, Paoline Roma, 1985. 1334 Giotto di Bondone Cappella Baroncelli s. Croce, Firenze
  7. Nel 1531 la Santa Vergine, Madre di Nostro Signore Gesù Cristo, apparve più volte a Guadalupe, in Messico. Colui al quale la Madonna volle manifestarsi era un azteco che si convertì al Cristianesimo. Il suo nome era Juan Diego Cuauhtlatoatzin e vide Maria Santissima per più di una volta, nei giorni seguenti all’odierna festività dell’Immacolata Concezione, dal 9 al 12 dicembre. Conc. Vat. II, Cost. Dogm. sulla Chiesa Lumen Gentium, n. 67: AAS 57 (1965), p. 66; cf S. Tommaso, Summa Theol., II-II, q. 81, a. 1, ad 1; III, q. 25, aa. 1, 5; Paolo VI, Signum Magnum, 13 maggio 1967, in EV 2/1187.
  8. Catechismo Chiesa Cattolica n. 67.
  9. 1515 Matthias Grunewald Musèè d'Unterlinden Colmar
  10. 13. Pantocrator di Tahull barcellona
  11. 1877 Gietrzwald, Polonia (Justyna Szafrynska e Barbara Samulowska) http://www.papaboys.org/11-settembre-del-1977-il-cardinale-k-wojtyla-riconobbe-autentiche-le-apparizioni-della-madonna-di-gietrzwald/
  12. 1981 Kibeho, Ruanda
  13. 1933 Banneux, Belgio (Mariette Beco)
  14. , ma secondo il cardinale Jean-Marie Lustigier (1926-2007) di Parigi, che non riguardano solo la storia del Portogallo e la questione della prima guerra mondiale la responsabilità di ognuno nel corso della storia quanto la forza delle “strutture di peccato” e dei “comportamenti collettivi” al fine di spronare alla conversione delle persone e delle strutture sociali
  15. https://www.youtube.com/watch?v=DgVesCXpntQ
  16. ICILIO FELICI, Fatima, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 1988 p. 27.
  17. RENÉ LAURENTIN, Prefazione, in PATRICK SBALCHIERO (a cura di), Dizionario dei miracoli e dello straordinario cristiano, EDB, Bologna 2008, vol. 1, p.5.
  18. Santa Maria Antiqua al Palatino poi spostata a Santa Maria Nova al Foro Romano. il 15 agosto 1425, santa Francesca Romana e le sue prime compagne fecero la loro oblazione al Signore. Alla morte della santa, il suo corpo fu deposto nella cripta della chiesa, che da quel momento prese anche il nome della veneratissima Francesca (come è più nota oggi), compatrona di Roma insieme a Pietro, Paolo e Filippo Neri. http://piccolenote.ilgiornale.it/28543/la-madonna-che-indica-la-strada