Le donne regine nella Bibbia

Paola Barigelli-Calcari
Paola Barigelli-CalcariTeacher em Liceo Scientifico Michelangelo Grigoletti Pordenone
Le donne regine
nella Bibbia
dalla regina Ester a Maria Regina

Porcia, 20 dicembre 2013

Paola Barigelli-Calcari
Oggi i media quando parlano della donna che cosa raccontano ?
La moglie del re, o la donna che regna
in uno stato monarchico in cui non vige
la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra,
quando regnava la r. Vittoria; la r.
madre, la madre del o della regnante;
la r. reggente.
1338 Bartolo di fredi Museo Civico e Diocesano d'Arte Sacra, Montalcino

1338 Bartolo di Fredi Museo Civico e Diocesano
d'Arte Sacra, Montalcino

In usi estensivi, letterali o elevati:
la r. del Cielo, la Madonna;
la r. de l’etterno pianto (Dante),
Proserpina, regina dell’inferno…
Figurativo: Di donna
che primeggia per
qualche qualità: pare
una r.; è una vera r.; ha
un portamento di o da
r.; la rispettano tutti
come una r.; è lei la r.
della festa; e ironico:
vuol esser trattata come
una r.; si dà certe arie
da regina!
I cristiani perché parlano di
regine, Re e Regno?
Una risposta semplice ci viene dall’ultima
esortazione apostolica di Francesco la Evangelii
Gaudium del 24 novembre 2013, solennità di
N.S. Gesù Cristo Re dell’universo.
La proposta del Vangelo è il Regno di Dio (Lc 4,43):
si tratta di amare Dio che regna nel mondo.
Nella misura in cui egli riuscirà a regnare tra
noi, la vita sociale sarà uno spazio di fraternità,
di giustizia, di pace, di dignità per tutti. Dunque
tanto l’annuncio, quanto l’esperienza cristiana
tendono a provocare conseguenze sociali.
Cattedrale di Reggio Calabria
Gesù proclama l’inizio del
Regno di Dio
Il regno di Dio esiste ovunque
l’Altissimo comincia a regnare,
mediante la sua grazia e il suo
amore, vincendo il peccato e
aiutando gli uomini a crescere verso
quella grande comunione che egli
offre in Cristo. Tale azione di Dio
avviene anche nel cuore di uomini
che vivono fuori dell’ambito visibile
della Chiesa. Però questo non
significa assolutamente che
l’appartenenza alla Chiesa sia
indifferente.
Come partecipare al Regno di Dio?
L’accesso al Regno di Dio si realizza
mediante la fede nella parola di Gesù,
suggellata dal battesimo,
testimoniata nella sequela,
nella condivisione della sua vita, della sua
morte e risurrezione (cf Rm 6,9).
Ciò esige una profonda conversione (Cf Mv 1,15; Mt 4,17),
una rottura con ogni forma di egoismo, in un
mondo segnato dal peccato (Cf Mt 7,21; Gv 14,15; Rmi 13);
vale a dire una adesione all’annuncio delle
beatitudini (cf Mt 5, 1-10).
c. 1550 Jacopo Pontormo, Christ the Judge with the Creation of Eve, Uffizi
Effetti
Quando una persona
accetta il dono di Dio di
entrare in comunione
con Lui, per mezzo di
Gesù Cristo, continua la
realizzazione del Regno
di Dio sulla terra.
Questa presenza
gioiosa del «Re dei re e
Signore dei signori» (Ap
19,6) sarà piena e
perfetta nei cuori di
ognuno e di tutta
l’umanità nell’eternità.
1447, Fra Angelico, Cappella di
San Brizio Duomo, Orvieto
Fuori moda?
Alcuni possono osservare
che il termine regina
appartiene ad un’epoca
storica tramontata e riflette
concezioni politiche e
culturali ormai superate o
comunque estranee alla
sensibilità dell’uomo
contemporaneo o
addirittura tali da suscitare
in lui una reazione negativa.
Divisione in
Maria?
Altri sembrano
opporre la Vergine
Madre di Dio
incoronata nell’alto dei
cieli alla umile e
silenziosa donna
evangelica partecipe
alla vita di Gesù e del
suo popolo.
La Regina che vive nella
gloria celeste ed è vicina
al trono dell’Altissimo.

1591 El Greco,
mueso del Prado,
Madrid, Oil on
canvas, 90 x 100 cm
Maria evangelica che
vuole aderire al volere di
Dio per divenire madre
di Gesù e sorella nostra.
Ma si oppongono
escludendosi questi due
aspetti di Maria?

prima 1338
Bernardo Daddi
Uffizi FI tempera su
legno 31x17 cm
Recuperare e riscoprire
La matrice biblica del
linguaggio cristiano non può
essere semplicemente
cancellata ma va riscoperta
nel linguaggio comune in cui
i termini re e regina
ricorrono ancora per la loro
forza evocatrice di realtà
spirituali e di valori morali.
1513-14, Raffaello Sanzio Madonna Sistina, Dresda
Le donne regine nella Bibbia
La regina-madre è chiamata ghebirah:
termine che significa «padrona» in
antitesi con «serva», ed è parallelo con
«Adon» (= Signore), che non ha femminile
in ebraico °.
Betsabea in quanto sposa prediletta di
Davide, quando entra nella camera del re,
si inginocchia e si prostra davanti a lui,
chiamandolo: «Re, mio Signore» (1 Re
1,15-21)
Ma quando si presenta a Salomone suo
figlio, divenuto re, per parlargli in favore di
Adonia, è Salomone che si alza per
andargli incontro, si prostra davanti a lei e
la fa sedere su un trono alla sua destra.
Betsabea dice: Ho una piccola grazia da
chiederti, non me la negare». Il re le
risponde: «Chiedi, madre mia, non ti
respingerò» (1 Re 2,12-20).
Da un episodio come questo si ricava che
la ghebirâh, con sensibilità materna,
presenta al re le necessità del popolo.
c. 1450
Andrea Del
Castagno,
Uffizi, FI
L'eroina giudaica, che ha dato il
nome ad uno dei libri sacri, "di belle
forme e di aspetto avvenente", alla
morte dei genitori fu adottata dal
cugino Mardocheo (Esth. 2, 7);
erano entrambi della tribù di
Beniamino e del casato di Cis. La
loro famiglia fu tra quelle deportate
nel 597. Mardocheo era nato in
esilio, e il suo nome derivava da
quello del dio Marduk; egli ebbe
cura di Ester come della pupilla dei
suoi occhi.
1844, François-Léon Benouville
1547-48, Tintoretto

Il re Serse I (Assuero: 485-465
a. C.), ripudiata Vasti, scelse
Ester a sua donna favorita.
Allorché Aman, il potente
ministro, ottenne il decreto
per l'uccisione dei Giudei,
Mardocheo, che aveva
sempre vegliato su Ester, la
esortò a presentarsi al re e a
intercedere in favore dei suoi
connazionali. Ella, sebbene
fosse proibito, sotto pena di
morte, di accedere al re senza
essere chiamati, si presentò a
porgergli la sua supplica,
dopo aver pregato e
digiunato, invitandolo a
pranzo.
Accolta benevolmente, fu esaudita, quando,
dopo il banchetto, svelò al re la malvagità di
Aman. Ester salvò così il suo popolo.
Mardocheo, a ricordo del lieto evento istituì
la festa dei Purim che veniva celebrata il 14 e
15 del mese di adhar.

1240s, Gothic
Glass Painter
1470-75, Sandro Botticelli,

Gli antichi martirologi latini celebrano la festa di Ester al 1 o luglio: festum Hester reginae; il Canisio
aggiunge, in tedesco, il seguente breve elogio: "Bella e fedele, che trasse e liberò, con l'aiuto di
Mardocheo, da un immediato pericolo tutto il popolo giudaico".
I Copti pongono la festa di Ester, "regina dei Persiani", al 20 dicembre, senza fare menzione di
Mardocheo. Tra i Greci, sia Ester sia Mardocheo appaiono nominati nella commemorazione generale di
tutti gli antichi Padri del Vecchio Testamento. Il distico che si riferisce ad Ester suona così:
"Commemorazione della giusta [o "santa"] Ester, che redense [liberò] dalla morte il popolo d'Israele".
1405-1407 Andrea di
Bartolo Galleria
Franchetti, Ca' d'Oro,
Venice 106x 74 cm

Povera che diviene regina
Educata alla fede ebraica
Bella esteriormente ed interiormente
Credente nel Dio dei padri
Orante ancorata nella preghiera
Piace all’Altissimo
Coraggiosa capace di superare le consuetudini
Capace di rischiare la sua vita per compiere la volontà del Padre
Solidale col suo popolo
Totalmente fiduciosa in Dio
Cosciente del suo posto nel progetto divino
Intercede per la sua gente
Protagonista nella storia
Bibbia
Tradizioni

Iconografia

Liturgia
sentimento

Magistero

Preghiere

Pietà popolare
Dalla regalità mondana a
quella biblica

Il titolo di regina è
attribuito a Maria
dalla tradizione
cristiana almeno a
partire dal IV
secolo.
1454 Enguerrand CHARONTON
Hospice, Villeneuve-les-Avignon
Nel vangelo di Matteo Maria è
illuminata come madre del nuovo re, è
presente nella genealogia (Mt 1,16) e
nel compimento delle promesse (Mt
1,23). Come ghebirah è lei che intronizza
il re messia e lo presenta all’adorazione
delle genti.
Nel vangelo di Luca Gesù è figlio dello
Spirito santo che interviene
direttamente nel suo concepimento:
«Grande e figlio dell’Altissimo».
Elisabetta saluta Maria come «madre
del mio Signore».
In Ap 12 la donna è una ghebirah
escatologica in cui è madre sia del figlio
maschio destinato a governare le
nazioni con scettro di ferro, sia di tutti
coloro che osservano i comandamenti.

1465 Sandro Botticelli National Gallery London
1440-42 Angelico cell 9 convento S. Marco FI 171x151

Sia la preghiera mariana (Salve
Regina, Regina coeli, Ave regina
coelorum) sia la pietà popolare
(litanie lauretane, 5° mistero
glorioso del Rosario…), che
l’iconografia ( che spesso
rappresenta l’incoronazione di
Maria nella gloria del cielo)
esprimono il pensiero e la fede
del popolo cristiano.
Pio XII, Ad caeli reginam dignità regale della Santa
Vergine Maria, 11 ottobre 1954
«O Madre di Dio, oggi sei trasferita al cielo sui carri dei
cherubini, i serafini si onorano di essere ai tuoi ordini, mentre
le schiere dei celesti eserciti si prostrano dinanzi a te».
E ancora: «O giusto, beatissimo (Giuseppe), per la tua origine
regale sei stato fra tutti prescelto a essere lo sposo della Regina
immacolata, la quale darà alla luce in modo ineffabile il re
Gesù».
E inoltre: «Scioglierò un inno alla Madre regina, alla quale mi
rivolgo con gioia, per cantare lietamente le sue glorie. ... O
Signora, la nostra lingua non ti può celebrare degnamente,
perché tu, che hai dato alla luce Cristo, nostro Re, sei stata
esaltata al di sopra dei serafini. ... Salve, o regina del mondo,
salve, o Maria, signora di tutti noi».
Nel «Messale» etiopico si legge: « O Maria, centro di tutto il
mondo ... tu sei più grande dei cherubini pluriveggenti e dei
serafini dalle molte ali. ... Il cielo e la terra sono ricolmi della
santità della tua gloria
Teologi e magistero
San Pietro Crisologo: «Il nome
ebraico Maria si traduce "Domina"
in latino: l'angelo dunque la saluta
"Signora" perché sia esente da
timore servile la madre del
Dominatore; che per volontà del
Figlio nasce e si chiama Signora».
1334 Giotto di Bondone, Cappella Baroncelli, S. Croce, FI
Sant'Epifanio, vescovo
di Costantinopoli, scrive
al sommo pontefice
Ormisda, che si deve
implorare l'unità della
chiesa «per la grazia
della santa e
consostanziale Trinità e
per l'intercessione della
nostra santa signora,
gloriosa vergine e
Madre di Dio, Maria».

1338 Bernardo Daddi, Staatliche
Museen, Berlin
1350, Paolo Veneziano, Gall. Accademia, VE

San Germano poi così si
rivolge all'umile Vergine:
«Siedi, o signora: essendo
tu regina e più eminente di
tutti i re ti spetta sedere
nel posto più alto»; e la
chiama. «Signora di tutti
coloro che abitano la
terra».
San Giovanni Damasceno la
proclama «regina, padrona,
signora» e anche «signora di
tutte le creature»; e un
antico scrittore della chiesa
occidentale la chiama
«regina felice», «regina
eterna, presso il Figlio Re»,
della quale «il bianco capo è
ornato di aurea corona»
1372 Catarino, Fondazione Querini Stampalia, VE

Sant'Ildefonso di Toledo riassume
tutti i titoli di onore in questo saluto:
«O mia signora, o mia dominatrice:
tu sei mia signora, o madre del mio
Signore... Signora tra le ancelle,
regina tra le sorelle».
I teologi della chiesa, raccogliendo
l'insegnamento di queste e di molte
altre testimonianze antiche, hanno
chiamato la beatissima Vergine
regina di tutte le cose create, regina
del mondo; signora dell'universo.
HARDOUIN, Acta Conciliorum, IV, 234 et 238: PL 89, 508B.

Nel secolo VIII, Gregorio II, in una lettera
inviata al patriarca san Germano, letta
tra le acclamazioni dei padri del settimo
concilio ecumenico, proclamava Maria
«signora di tutti e vera Madre di Dio» e
«signora di tutti i cristiani»

BENEDICTUS XIV, Bulla Gloriosae Dominae, 07 sept. 1748

Benedetto XIV, nella lettera apostolica
Gloriosae Dominae, chiama Maria «regina
del cielo e della terra», affermando che il
sommo Re ha, in qualche modo, affidato a
lei il suo proprio impero.
1375 Catarino, gallerie dell‘Accademia, VE
1380 Agnolo Gaddi, National Gallery, London, Panel, 182 x 94 cm

Sant'Anselmo poteva scrivere nel
medioevo: «Come ... Dio, creando tutte le
cose nella sua potenza, è padre e signore
di tutto, così Maria, riparando tutte le cose
con i suoi meriti, è la madre e la signora di
tutto: Dio è signore di tutte le cose, perché
le ha costituite nella loro propria natura
con il suo comando, e Maria è signora di
tutte le cose, riportandole alla loro
originale dignità con la grazia che ella
meritò».
(EADMERUS, De excellentia Virginis Mariae, c. 11: PL 159, 508AB)
L'arte ispirata ai principi della fede cristiana
e perciò fedele interprete della spontanea e
schietta devozione popolare, fin dal Concilio
di Efeso, è solita rappresentare Maria come
regina e imperatrice, seduta in trono e
ornata delle insegne regali, cinta il capo di
corona e circondata dalle schiere degli
angeli e dei santi, come colei che domina
non soltanto sulle forze della natura, ma
anche sui malvagi assalti di satana.
1654, Juan de Valdés Leal, Immacolata Filippo e Giacomo, Louvre
L'iconografia, anche per quel che riguarda la
dignità regale della beata vergine Maria, si è
arricchita in ogni secolo di opere di grandissimo
valore artistico, arrivando fino a raffigurare il divin
Redentore nell'atto di cingere il capo della Madre
sua con fulgida corona.

1502-03, Raffaello Sanzio, Pinacoteca vaticana
Cosa significa la corona?
Una radicale trasformazione assume il significato della
corona.
Da dominio, imposizione e ricerca egoistica diviene amore,
servizio alla verità, e completo dono di sé.

Maria serva di Cristo e perciò regina dell’universo. (LG 36)
La serva obbediente e perfetta discepola è costituita regina
non solo per la sua condizione e missione di madre del re
dei secoli, ma anche per la radicalità del suo servizio e la
purezza della sua testimonianza d’amore. Questo
atteggiamento è permanente per l’eternità, poiché assunta
in cielo, la Vergine continua il suo servitium in favore dei
fratelli di Cristo, vegliando per la loro salvezza.
Il perpetuo coronamento di tutti gli eletti (LG 62)
è ciò che ci attende alla fine della corsa terrena.
Maria ci ha preceduto come madre e sorella, ci
ha mostrato la strada da seguire per unirci a Dio.
Sii fedele fino alla morte e ti
darò la corona della vita. Ap 2,10
[8] All'angelo della Chiesa di Smirne scrivi:
Così parla il Primo e l'Ultimo, che era morto ed è tornato alla
vita:
[9] Conosco la tua tribolazione, la tua povertà - tuttavia sei ricco
- e la calunnia da parte di quelli che si proclamano Giudei e non
lo sono, ma appartengono alla sinagoga di satana.
[10] Non temere ciò che stai per soffrire: ecco, il diavolo sta per
gettare alcuni di voi in carcere, per mettervi alla prova e avrete
una tribolazione per dieci giorni. Sii fedele fino alla morte e ti
darò la corona della vita.
[11] Chi ha orecchi, ascolti ciò che lo Spirito dice alle Chiese: Il
vincitore non sarà colpito dalla seconda morte.
1405-1407 Andrea di Bartolo Galleria Franchetti, Ca' d'Oro, VE
E quando apparirà il pastore supremo,
riceverete la corona della gloria che non
appassisce. 1 Pt 5,4
Beato l'uomo che sopporta la tentazione,
perché una volta superata la prova riceverà
la corona della vita che il Signore ha
promesso a quelli che lo amano. Gc 1,12
Però ogni atleta è temperante in
tutto; essi lo fanno per ottenere una
corona corruttibile, noi invece una
incorruttibile. 1 Cor 9,25
Ho combattuto la buona battaglia,
ho terminato la mia corsa, ho
conservato la fede. Ora mi resta solo
la corona di giustizia che il Signore,
giusto giudice, mi consegnerà in quel
giorno; e non solo a me, ma anche a
tutti coloro che attendono con
amore la sua manifestazione. 2 Tm 4,7-8
1 de 42

Recomendados

Mater dei o postina ? por
Mater dei o postina ?Mater dei o postina ?
Mater dei o postina ?Paola Barigelli-Calcari
280 visualizações54 slides
5 immagini-santi-intercessioni-prostrazioni por
5  immagini-santi-intercessioni-prostrazioni5  immagini-santi-intercessioni-prostrazioni
5 immagini-santi-intercessioni-prostrazionicristianoliberorns
606 visualizações15 slides
Le 95 Tesi di M. Lutero por
Le 95 Tesi di M. LuteroLe 95 Tesi di M. Lutero
Le 95 Tesi di M. LuteroFederico Pietro Casarin
826 visualizações21 slides
Ordo virginum por
Ordo virginumOrdo virginum
Ordo virginumdonAlfonso2
231 visualizações50 slides
S E M P E R V I R G O por
S E M P E R  V I R G OS E M P E R  V I R G O
S E M P E R V I R G OPaola Barigelli-Calcari
313 visualizações49 slides
San Paolo por
San PaoloSan Paolo
San Paolopaoluc
3.6K visualizações16 slides

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Giovanni paolo ii dives in_misericordia_1980 por
Giovanni paolo ii dives in_misericordia_1980Giovanni paolo ii dives in_misericordia_1980
Giovanni paolo ii dives in_misericordia_1980ANTONY
202 visualizações21 slides
R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d... por
R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...
R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...Raimondo Villano
65 visualizações17 slides
Dogma dell' Immacolta Concezione por
Dogma dell' Immacolta ConcezioneDogma dell' Immacolta Concezione
Dogma dell' Immacolta ConcezioneDenis Sahayaraj Kulandaisamy
701 visualizações9 slides
Donna nelle religioni monoteiste por
Donna nelle religioni monoteisteDonna nelle religioni monoteiste
Donna nelle religioni monoteistealbecar
6.7K visualizações12 slides
Maria, La Sorella por
Maria, La SorellaMaria, La Sorella
Maria, La SorellaPaola Barigelli-Calcari
330 visualizações30 slides
Introduzione a San Paolo IV por
Introduzione a San Paolo IVIntroduzione a San Paolo IV
Introduzione a San Paolo IVsguazzo
75 visualizações14 slides

Mais procurados(20)

Giovanni paolo ii dives in_misericordia_1980 por ANTONY
Giovanni paolo ii dives in_misericordia_1980Giovanni paolo ii dives in_misericordia_1980
Giovanni paolo ii dives in_misericordia_1980
ANTONY 202 visualizações
R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d... por Raimondo Villano
R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...
R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...
Raimondo Villano65 visualizações
Donna nelle religioni monoteiste por albecar
Donna nelle religioni monoteisteDonna nelle religioni monoteiste
Donna nelle religioni monoteiste
albecar6.7K visualizações
Introduzione a San Paolo IV por sguazzo
Introduzione a San Paolo IVIntroduzione a San Paolo IV
Introduzione a San Paolo IV
sguazzo75 visualizações
Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ra... por Raimondo Villano
Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ra...Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ra...
Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ra...
Raimondo Villano80 visualizações
Lectionline dedicazione della basilica lateranense por Maike Loes
Lectionline dedicazione della basilica lateranenseLectionline dedicazione della basilica lateranense
Lectionline dedicazione della basilica lateranense
Maike Loes467 visualizações
La nostra vocazione alla beatitudine por Martin M Flynn
La nostra vocazione alla beatitudineLa nostra vocazione alla beatitudine
La nostra vocazione alla beatitudine
Martin M Flynn129 visualizações
Joseph Ratzinger por Michela Mazzola
Joseph RatzingerJoseph Ratzinger
Joseph Ratzinger
Michela Mazzola367 visualizações
Lumen gentium por donAlfonso2
Lumen gentiumLumen gentium
Lumen gentium
donAlfonso2420 visualizações
R. Villano - Strutture essere cristiano in J. RATZINGER: Rifllessioni su Dio ... por Raimondo Villano
R. Villano - Strutture essere cristiano in J. RATZINGER: Rifllessioni su Dio ...R. Villano - Strutture essere cristiano in J. RATZINGER: Rifllessioni su Dio ...
R. Villano - Strutture essere cristiano in J. RATZINGER: Rifllessioni su Dio ...
Raimondo Villano170 visualizações
Catechesi Giovanile - Cap.XXV - Il Santo Natale por CatechesiGiovanile
Catechesi Giovanile - Cap.XXV - Il Santo NataleCatechesi Giovanile - Cap.XXV - Il Santo Natale
Catechesi Giovanile - Cap.XXV - Il Santo Natale
CatechesiGiovanile36 visualizações
R. Villano - Riflessioni su temi e volti del Natale (conferenza) por Raimondo Villano
R. Villano - Riflessioni su temi e volti del Natale (conferenza)R. Villano - Riflessioni su temi e volti del Natale (conferenza)
R. Villano - Riflessioni su temi e volti del Natale (conferenza)
Raimondo Villano32 visualizações
R. Villano - Sovrano Militare Ordine di Malta: San Giovanni Battista e la Mad... por Raimondo Villano
R. Villano - Sovrano Militare Ordine di Malta: San Giovanni Battista e la Mad...R. Villano - Sovrano Militare Ordine di Malta: San Giovanni Battista e la Mad...
R. Villano - Sovrano Militare Ordine di Malta: San Giovanni Battista e la Mad...
Raimondo Villano31 visualizações
Breve presentazione di Angela Merici por angelamericibs
Breve presentazione di Angela MericiBreve presentazione di Angela Merici
Breve presentazione di Angela Merici
angelamericibs868 visualizações
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli por CatechesiGiovanile
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I VangeliCatechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
CatechesiGiovanile81 visualizações
Papa Francesco in Grecia por Martin M Flynn
Papa Francesco in GreciaPapa Francesco in Grecia
Papa Francesco in Grecia
Martin M Flynn82 visualizações

Destaque

Cristiani e musulmani conoscere per dialogare por
Cristiani e musulmani   conoscere per dialogareCristiani e musulmani   conoscere per dialogare
Cristiani e musulmani conoscere per dialogarePaola Barigelli-Calcari
1K visualizações43 slides
Sure riferite a Gesù e alcune interpretazioni por
Sure riferite a Gesù e alcune interpretazioni Sure riferite a Gesù e alcune interpretazioni
Sure riferite a Gesù e alcune interpretazioni Paola Barigelli-Calcari
3.8K visualizações44 slides
Sure riguardanti la madre di Gesù por
Sure riguardanti la madre di Gesù Sure riguardanti la madre di Gesù
Sure riguardanti la madre di Gesù Paola Barigelli-Calcari
1.4K visualizações43 slides
L’ Assunta, icona della carità di Dio por
L’ Assunta, icona della carità di DioL’ Assunta, icona della carità di Dio
L’ Assunta, icona della carità di DioPaola Barigelli-Calcari
995 visualizações37 slides
Omosessuali e chiesa por
Omosessuali e chiesaOmosessuali e chiesa
Omosessuali e chiesaPaola Barigelli-Calcari
1.4K visualizações42 slides
Chi è persona por
Chi è personaChi è persona
Chi è personaPaola Barigelli-Calcari
1.4K visualizações44 slides

Destaque(20)

Cristiani e musulmani conoscere per dialogare por Paola Barigelli-Calcari
Cristiani e musulmani   conoscere per dialogareCristiani e musulmani   conoscere per dialogare
Cristiani e musulmani conoscere per dialogare
Paola Barigelli-Calcari1K visualizações
Sure riferite a Gesù e alcune interpretazioni por Paola Barigelli-Calcari
Sure riferite a Gesù e alcune interpretazioni Sure riferite a Gesù e alcune interpretazioni
Sure riferite a Gesù e alcune interpretazioni
Paola Barigelli-Calcari3.8K visualizações
Sure riguardanti la madre di Gesù por Paola Barigelli-Calcari
Sure riguardanti la madre di Gesù Sure riguardanti la madre di Gesù
Sure riguardanti la madre di Gesù
Paola Barigelli-Calcari1.4K visualizações
L’ Assunta, icona della carità di Dio por Paola Barigelli-Calcari
L’ Assunta, icona della carità di DioL’ Assunta, icona della carità di Dio
L’ Assunta, icona della carità di Dio
Paola Barigelli-Calcari995 visualizações
Il credo islamico su Gesù e Maria por Paola Barigelli-Calcari
Il credo islamico su Gesù e MariaIl credo islamico su Gesù e Maria
Il credo islamico su Gesù e Maria
Paola Barigelli-Calcari1.7K visualizações
Spiriti e angeli tra paura e conforto por Paola Barigelli-Calcari
Spiriti e angeli tra paura e confortoSpiriti e angeli tra paura e conforto
Spiriti e angeli tra paura e conforto
Paola Barigelli-Calcari1.3K visualizações
Hodigitria e kyriotissa (fil eminimizer) por Paola Barigelli-Calcari
Hodigitria e kyriotissa (fil eminimizer)Hodigitria e kyriotissa (fil eminimizer)
Hodigitria e kyriotissa (fil eminimizer)
Paola Barigelli-Calcari2.2K visualizações
Соціальний і політичний капітал та їх вплив на довіру до публічної влади. por Antonina Kolodii
Соціальний і політичний капітал та їх вплив на довіру до публічної влади.Соціальний і політичний капітал та їх вплив на довіру до публічної влади.
Соціальний і політичний капітал та їх вплив на довіру до публічної влади.
Antonina Kolodii1.5K visualizações

Similar a Le donne regine nella Bibbia

040 - Preghiere e opere per fare cessare le guerre, gli altri conflitti e il ... por
040 - Preghiere e opere per fare cessare le guerre, gli altri conflitti e il ...040 - Preghiere e opere per fare cessare le guerre, gli altri conflitti e il ...
040 - Preghiere e opere per fare cessare le guerre, gli altri conflitti e il ...OrdineGesu
334 visualizações39 slides
Il santo rosario E-book por
Il santo rosario E-bookIl santo rosario E-book
Il santo rosario E-bookGesù all'umanità gruppo di preghiera (Italia)
16.6K visualizações32 slides
Adorazione 16gennaio2010 por
Adorazione 16gennaio2010Adorazione 16gennaio2010
Adorazione 16gennaio2010Ciube
319 visualizações4 slides
Icona di un mistero por
Icona di un misteroIcona di un mistero
Icona di un misteroangelamericibs
711 visualizações13 slides
Maria la Profetessa por
Maria la ProfetessaMaria la Profetessa
Maria la ProfetessaPaola Barigelli-Calcari
802 visualizações27 slides
La Madonna nella Poesia italiana por
La Madonna nella Poesia italianaLa Madonna nella Poesia italiana
La Madonna nella Poesia italianacampustralenuvole
12.7K visualizações30 slides

Similar a Le donne regine nella Bibbia(20)

040 - Preghiere e opere per fare cessare le guerre, gli altri conflitti e il ... por OrdineGesu
040 - Preghiere e opere per fare cessare le guerre, gli altri conflitti e il ...040 - Preghiere e opere per fare cessare le guerre, gli altri conflitti e il ...
040 - Preghiere e opere per fare cessare le guerre, gli altri conflitti e il ...
OrdineGesu334 visualizações
Adorazione 16gennaio2010 por Ciube
Adorazione 16gennaio2010Adorazione 16gennaio2010
Adorazione 16gennaio2010
Ciube319 visualizações
Icona di un mistero por angelamericibs
Icona di un misteroIcona di un mistero
Icona di un mistero
angelamericibs711 visualizações
La Madonna nella Poesia italiana por campustralenuvole
La Madonna nella Poesia italianaLa Madonna nella Poesia italiana
La Madonna nella Poesia italiana
campustralenuvole12.7K visualizações
San Paolo Apostolo 1 Radici Culturale e Conversione por Martin M Flynn
San Paolo Apostolo 1 Radici Culturale e ConversioneSan Paolo Apostolo 1 Radici Culturale e Conversione
San Paolo Apostolo 1 Radici Culturale e Conversione
Martin M Flynn62 visualizações
L'ultimo desiderio nelle religioni por Paola Barigelli-Calcari
L'ultimo desiderio nelle religioniL'ultimo desiderio nelle religioni
L'ultimo desiderio nelle religioni
Paola Barigelli-Calcari1.7K visualizações
034 - Maria di Nazareth, la Donna Perfetta, la SuperEva, secondo le Rivelazio... por OrdineGesu
034 - Maria di Nazareth, la Donna Perfetta, la SuperEva, secondo le Rivelazio...034 - Maria di Nazareth, la Donna Perfetta, la SuperEva, secondo le Rivelazio...
034 - Maria di Nazareth, la Donna Perfetta, la SuperEva, secondo le Rivelazio...
OrdineGesu511 visualizações
Libretto Trasferta 20 Marzo.110308 por Lucia Lorusso
Libretto Trasferta 20 Marzo.110308Libretto Trasferta 20 Marzo.110308
Libretto Trasferta 20 Marzo.110308
Lucia Lorusso446 visualizações
I volti di Gesù nell'arte por idrlivorno
I volti di Gesù nell'arteI volti di Gesù nell'arte
I volti di Gesù nell'arte
idrlivorno3.7K visualizações
R. Villano - Storia S. M. Ordine di Malta: periodo di Acri por Raimondo Villano
 R. Villano - Storia S. M. Ordine di Malta: periodo di Acri R. Villano - Storia S. M. Ordine di Malta: periodo di Acri
R. Villano - Storia S. M. Ordine di Malta: periodo di Acri
Raimondo Villano929 visualizações
San Francesco e il dialogo por paoluc
San Francesco e il dialogoSan Francesco e il dialogo
San Francesco e il dialogo
paoluc3.7K visualizações
La profezia di Gabriele per il 2015 por tramerper
La profezia di Gabriele per il 2015La profezia di Gabriele per il 2015
La profezia di Gabriele per il 2015
tramerper557 visualizações
Maria donna della nuova alleanza, della collana STUPORE por SulMonte
Maria donna della nuova alleanza, della collana STUPOREMaria donna della nuova alleanza, della collana STUPORE
Maria donna della nuova alleanza, della collana STUPORE
SulMonte974 visualizações
La schiava che offre speranza por Maike Loes
La schiava che offre speranzaLa schiava che offre speranza
La schiava che offre speranza
Maike Loes45 visualizações
L’arte e la parola di Dio por Giuseppe Bufano
L’arte e la parola di DioL’arte e la parola di Dio
L’arte e la parola di Dio
Giuseppe Bufano948 visualizações

Mais de Paola Barigelli-Calcari

Famiglia e religioni por
Famiglia e religioniFamiglia e religioni
Famiglia e religioniPaola Barigelli-Calcari
625 visualizações79 slides
La maternità per migliorare il genere umano por
La maternità per migliorare il genere umanoLa maternità per migliorare il genere umano
La maternità per migliorare il genere umanoPaola Barigelli-Calcari
301 visualizações5 slides
Maria, la donna dalla solitudine feconda por
Maria, la donna dalla solitudine fecondaMaria, la donna dalla solitudine feconda
Maria, la donna dalla solitudine fecondaPaola Barigelli-Calcari
357 visualizações5 slides
Competenze religiose, pluralismo religioso por
Competenze religiose, pluralismo religiosoCompetenze religiose, pluralismo religioso
Competenze religiose, pluralismo religiosoPaola Barigelli-Calcari
487 visualizações3 slides
por
Paola Barigelli-Calcari
3.2K visualizações91 slides
Panaghia E Immacolata Concezione por
Panaghia E  Immacolata ConcezionePanaghia E  Immacolata Concezione
Panaghia E Immacolata ConcezionePaola Barigelli-Calcari
514 visualizações54 slides

Mais de Paola Barigelli-Calcari(7)

Último

periodo 3 parte 1.docx por
periodo 3 parte 1.docxperiodo 3 parte 1.docx
periodo 3 parte 1.docxedepisabellamedina
8 visualizações1 slide
Data expedition por
Data expeditionData expedition
Data expeditionA Scuola di OpenCoesione
34 visualizações29 slides
Power Point Vajont 2023 por
Power Point Vajont 2023Power Point Vajont 2023
Power Point Vajont 2023IISGiovanniVallePado
55 visualizações25 slides
periodo 3 parte 4.docx por
periodo 3 parte 4.docxperiodo 3 parte 4.docx
periodo 3 parte 4.docxedepisabellamedina
12 visualizações1 slide
periodo 3 parte 2.docx por
periodo 3 parte 2.docxperiodo 3 parte 2.docx
periodo 3 parte 2.docxedepisabellamedina
9 visualizações1 slide
Mattatoio n. 46 por
Mattatoio n. 46Mattatoio n. 46
Mattatoio n. 46MartinaSulpizi1
44 visualizações2 slides

Último(12)

periodo 3 parte 1.docx por edepisabellamedina
periodo 3 parte 1.docxperiodo 3 parte 1.docx
periodo 3 parte 1.docx
edepisabellamedina8 visualizações
periodo 3 parte 4.docx por edepisabellamedina
periodo 3 parte 4.docxperiodo 3 parte 4.docx
periodo 3 parte 4.docx
edepisabellamedina12 visualizações
periodo 3 parte 2.docx por edepisabellamedina
periodo 3 parte 2.docxperiodo 3 parte 2.docx
periodo 3 parte 2.docx
edepisabellamedina9 visualizações
Mattatoio n. 46 por MartinaSulpizi1
Mattatoio n. 46Mattatoio n. 46
Mattatoio n. 46
MartinaSulpizi144 visualizações
periodo 3 parte 3.docx por edepisabellamedina
periodo 3 parte 3.docxperiodo 3 parte 3.docx
periodo 3 parte 3.docx
edepisabellamedina10 visualizações
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministage por IISGiovanniVallePado
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministageAGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministage
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministage
IISGiovanniVallePado45 visualizações
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI... por Diario Legnanese
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
Diario Legnanese8 visualizações

Le donne regine nella Bibbia

  • 1. Le donne regine nella Bibbia dalla regina Ester a Maria Regina Porcia, 20 dicembre 2013 Paola Barigelli-Calcari
  • 2. Oggi i media quando parlano della donna che cosa raccontano ?
  • 3. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, quando regnava la r. Vittoria; la r. madre, la madre del o della regnante; la r. reggente.
  • 4. 1338 Bartolo di fredi Museo Civico e Diocesano d'Arte Sacra, Montalcino 1338 Bartolo di Fredi Museo Civico e Diocesano d'Arte Sacra, Montalcino In usi estensivi, letterali o elevati: la r. del Cielo, la Madonna; la r. de l’etterno pianto (Dante), Proserpina, regina dell’inferno…
  • 5. Figurativo: Di donna che primeggia per qualche qualità: pare una r.; è una vera r.; ha un portamento di o da r.; la rispettano tutti come una r.; è lei la r. della festa; e ironico: vuol esser trattata come una r.; si dà certe arie da regina!
  • 6. I cristiani perché parlano di regine, Re e Regno? Una risposta semplice ci viene dall’ultima esortazione apostolica di Francesco la Evangelii Gaudium del 24 novembre 2013, solennità di N.S. Gesù Cristo Re dell’universo. La proposta del Vangelo è il Regno di Dio (Lc 4,43): si tratta di amare Dio che regna nel mondo. Nella misura in cui egli riuscirà a regnare tra noi, la vita sociale sarà uno spazio di fraternità, di giustizia, di pace, di dignità per tutti. Dunque tanto l’annuncio, quanto l’esperienza cristiana tendono a provocare conseguenze sociali. Cattedrale di Reggio Calabria
  • 7. Gesù proclama l’inizio del Regno di Dio Il regno di Dio esiste ovunque l’Altissimo comincia a regnare, mediante la sua grazia e il suo amore, vincendo il peccato e aiutando gli uomini a crescere verso quella grande comunione che egli offre in Cristo. Tale azione di Dio avviene anche nel cuore di uomini che vivono fuori dell’ambito visibile della Chiesa. Però questo non significa assolutamente che l’appartenenza alla Chiesa sia indifferente.
  • 8. Come partecipare al Regno di Dio? L’accesso al Regno di Dio si realizza mediante la fede nella parola di Gesù, suggellata dal battesimo, testimoniata nella sequela, nella condivisione della sua vita, della sua morte e risurrezione (cf Rm 6,9). Ciò esige una profonda conversione (Cf Mv 1,15; Mt 4,17), una rottura con ogni forma di egoismo, in un mondo segnato dal peccato (Cf Mt 7,21; Gv 14,15; Rmi 13); vale a dire una adesione all’annuncio delle beatitudini (cf Mt 5, 1-10). c. 1550 Jacopo Pontormo, Christ the Judge with the Creation of Eve, Uffizi
  • 9. Effetti Quando una persona accetta il dono di Dio di entrare in comunione con Lui, per mezzo di Gesù Cristo, continua la realizzazione del Regno di Dio sulla terra. Questa presenza gioiosa del «Re dei re e Signore dei signori» (Ap 19,6) sarà piena e perfetta nei cuori di ognuno e di tutta l’umanità nell’eternità. 1447, Fra Angelico, Cappella di San Brizio Duomo, Orvieto
  • 10. Fuori moda? Alcuni possono osservare che il termine regina appartiene ad un’epoca storica tramontata e riflette concezioni politiche e culturali ormai superate o comunque estranee alla sensibilità dell’uomo contemporaneo o addirittura tali da suscitare in lui una reazione negativa.
  • 11. Divisione in Maria? Altri sembrano opporre la Vergine Madre di Dio incoronata nell’alto dei cieli alla umile e silenziosa donna evangelica partecipe alla vita di Gesù e del suo popolo.
  • 12. La Regina che vive nella gloria celeste ed è vicina al trono dell’Altissimo. 1591 El Greco, mueso del Prado, Madrid, Oil on canvas, 90 x 100 cm
  • 13. Maria evangelica che vuole aderire al volere di Dio per divenire madre di Gesù e sorella nostra. Ma si oppongono escludendosi questi due aspetti di Maria? prima 1338 Bernardo Daddi Uffizi FI tempera su legno 31x17 cm
  • 14. Recuperare e riscoprire La matrice biblica del linguaggio cristiano non può essere semplicemente cancellata ma va riscoperta nel linguaggio comune in cui i termini re e regina ricorrono ancora per la loro forza evocatrice di realtà spirituali e di valori morali. 1513-14, Raffaello Sanzio Madonna Sistina, Dresda
  • 16. La regina-madre è chiamata ghebirah: termine che significa «padrona» in antitesi con «serva», ed è parallelo con «Adon» (= Signore), che non ha femminile in ebraico °. Betsabea in quanto sposa prediletta di Davide, quando entra nella camera del re, si inginocchia e si prostra davanti a lui, chiamandolo: «Re, mio Signore» (1 Re 1,15-21)
  • 17. Ma quando si presenta a Salomone suo figlio, divenuto re, per parlargli in favore di Adonia, è Salomone che si alza per andargli incontro, si prostra davanti a lei e la fa sedere su un trono alla sua destra. Betsabea dice: Ho una piccola grazia da chiederti, non me la negare». Il re le risponde: «Chiedi, madre mia, non ti respingerò» (1 Re 2,12-20). Da un episodio come questo si ricava che la ghebirâh, con sensibilità materna, presenta al re le necessità del popolo.
  • 19. L'eroina giudaica, che ha dato il nome ad uno dei libri sacri, "di belle forme e di aspetto avvenente", alla morte dei genitori fu adottata dal cugino Mardocheo (Esth. 2, 7); erano entrambi della tribù di Beniamino e del casato di Cis. La loro famiglia fu tra quelle deportate nel 597. Mardocheo era nato in esilio, e il suo nome derivava da quello del dio Marduk; egli ebbe cura di Ester come della pupilla dei suoi occhi. 1844, François-Léon Benouville
  • 20. 1547-48, Tintoretto Il re Serse I (Assuero: 485-465 a. C.), ripudiata Vasti, scelse Ester a sua donna favorita. Allorché Aman, il potente ministro, ottenne il decreto per l'uccisione dei Giudei, Mardocheo, che aveva sempre vegliato su Ester, la esortò a presentarsi al re e a intercedere in favore dei suoi connazionali. Ella, sebbene fosse proibito, sotto pena di morte, di accedere al re senza essere chiamati, si presentò a porgergli la sua supplica, dopo aver pregato e digiunato, invitandolo a pranzo.
  • 21. Accolta benevolmente, fu esaudita, quando, dopo il banchetto, svelò al re la malvagità di Aman. Ester salvò così il suo popolo. Mardocheo, a ricordo del lieto evento istituì la festa dei Purim che veniva celebrata il 14 e 15 del mese di adhar. 1240s, Gothic Glass Painter
  • 22. 1470-75, Sandro Botticelli, Gli antichi martirologi latini celebrano la festa di Ester al 1 o luglio: festum Hester reginae; il Canisio aggiunge, in tedesco, il seguente breve elogio: "Bella e fedele, che trasse e liberò, con l'aiuto di Mardocheo, da un immediato pericolo tutto il popolo giudaico". I Copti pongono la festa di Ester, "regina dei Persiani", al 20 dicembre, senza fare menzione di Mardocheo. Tra i Greci, sia Ester sia Mardocheo appaiono nominati nella commemorazione generale di tutti gli antichi Padri del Vecchio Testamento. Il distico che si riferisce ad Ester suona così: "Commemorazione della giusta [o "santa"] Ester, che redense [liberò] dalla morte il popolo d'Israele".
  • 23. 1405-1407 Andrea di Bartolo Galleria Franchetti, Ca' d'Oro, Venice 106x 74 cm Povera che diviene regina Educata alla fede ebraica Bella esteriormente ed interiormente Credente nel Dio dei padri Orante ancorata nella preghiera Piace all’Altissimo Coraggiosa capace di superare le consuetudini Capace di rischiare la sua vita per compiere la volontà del Padre Solidale col suo popolo Totalmente fiduciosa in Dio Cosciente del suo posto nel progetto divino Intercede per la sua gente Protagonista nella storia
  • 25. Dalla regalità mondana a quella biblica Il titolo di regina è attribuito a Maria dalla tradizione cristiana almeno a partire dal IV secolo. 1454 Enguerrand CHARONTON Hospice, Villeneuve-les-Avignon
  • 26. Nel vangelo di Matteo Maria è illuminata come madre del nuovo re, è presente nella genealogia (Mt 1,16) e nel compimento delle promesse (Mt 1,23). Come ghebirah è lei che intronizza il re messia e lo presenta all’adorazione delle genti. Nel vangelo di Luca Gesù è figlio dello Spirito santo che interviene direttamente nel suo concepimento: «Grande e figlio dell’Altissimo». Elisabetta saluta Maria come «madre del mio Signore». In Ap 12 la donna è una ghebirah escatologica in cui è madre sia del figlio maschio destinato a governare le nazioni con scettro di ferro, sia di tutti coloro che osservano i comandamenti. 1465 Sandro Botticelli National Gallery London
  • 27. 1440-42 Angelico cell 9 convento S. Marco FI 171x151 Sia la preghiera mariana (Salve Regina, Regina coeli, Ave regina coelorum) sia la pietà popolare (litanie lauretane, 5° mistero glorioso del Rosario…), che l’iconografia ( che spesso rappresenta l’incoronazione di Maria nella gloria del cielo) esprimono il pensiero e la fede del popolo cristiano. Pio XII, Ad caeli reginam dignità regale della Santa Vergine Maria, 11 ottobre 1954
  • 28. «O Madre di Dio, oggi sei trasferita al cielo sui carri dei cherubini, i serafini si onorano di essere ai tuoi ordini, mentre le schiere dei celesti eserciti si prostrano dinanzi a te». E ancora: «O giusto, beatissimo (Giuseppe), per la tua origine regale sei stato fra tutti prescelto a essere lo sposo della Regina immacolata, la quale darà alla luce in modo ineffabile il re Gesù». E inoltre: «Scioglierò un inno alla Madre regina, alla quale mi rivolgo con gioia, per cantare lietamente le sue glorie. ... O Signora, la nostra lingua non ti può celebrare degnamente, perché tu, che hai dato alla luce Cristo, nostro Re, sei stata esaltata al di sopra dei serafini. ... Salve, o regina del mondo, salve, o Maria, signora di tutti noi». Nel «Messale» etiopico si legge: « O Maria, centro di tutto il mondo ... tu sei più grande dei cherubini pluriveggenti e dei serafini dalle molte ali. ... Il cielo e la terra sono ricolmi della santità della tua gloria
  • 29. Teologi e magistero San Pietro Crisologo: «Il nome ebraico Maria si traduce "Domina" in latino: l'angelo dunque la saluta "Signora" perché sia esente da timore servile la madre del Dominatore; che per volontà del Figlio nasce e si chiama Signora». 1334 Giotto di Bondone, Cappella Baroncelli, S. Croce, FI
  • 30. Sant'Epifanio, vescovo di Costantinopoli, scrive al sommo pontefice Ormisda, che si deve implorare l'unità della chiesa «per la grazia della santa e consostanziale Trinità e per l'intercessione della nostra santa signora, gloriosa vergine e Madre di Dio, Maria». 1338 Bernardo Daddi, Staatliche Museen, Berlin
  • 31. 1350, Paolo Veneziano, Gall. Accademia, VE San Germano poi così si rivolge all'umile Vergine: «Siedi, o signora: essendo tu regina e più eminente di tutti i re ti spetta sedere nel posto più alto»; e la chiama. «Signora di tutti coloro che abitano la terra».
  • 32. San Giovanni Damasceno la proclama «regina, padrona, signora» e anche «signora di tutte le creature»; e un antico scrittore della chiesa occidentale la chiama «regina felice», «regina eterna, presso il Figlio Re», della quale «il bianco capo è ornato di aurea corona»
  • 33. 1372 Catarino, Fondazione Querini Stampalia, VE Sant'Ildefonso di Toledo riassume tutti i titoli di onore in questo saluto: «O mia signora, o mia dominatrice: tu sei mia signora, o madre del mio Signore... Signora tra le ancelle, regina tra le sorelle». I teologi della chiesa, raccogliendo l'insegnamento di queste e di molte altre testimonianze antiche, hanno chiamato la beatissima Vergine regina di tutte le cose create, regina del mondo; signora dell'universo.
  • 34. HARDOUIN, Acta Conciliorum, IV, 234 et 238: PL 89, 508B. Nel secolo VIII, Gregorio II, in una lettera inviata al patriarca san Germano, letta tra le acclamazioni dei padri del settimo concilio ecumenico, proclamava Maria «signora di tutti e vera Madre di Dio» e «signora di tutti i cristiani» BENEDICTUS XIV, Bulla Gloriosae Dominae, 07 sept. 1748 Benedetto XIV, nella lettera apostolica Gloriosae Dominae, chiama Maria «regina del cielo e della terra», affermando che il sommo Re ha, in qualche modo, affidato a lei il suo proprio impero. 1375 Catarino, gallerie dell‘Accademia, VE
  • 35. 1380 Agnolo Gaddi, National Gallery, London, Panel, 182 x 94 cm Sant'Anselmo poteva scrivere nel medioevo: «Come ... Dio, creando tutte le cose nella sua potenza, è padre e signore di tutto, così Maria, riparando tutte le cose con i suoi meriti, è la madre e la signora di tutto: Dio è signore di tutte le cose, perché le ha costituite nella loro propria natura con il suo comando, e Maria è signora di tutte le cose, riportandole alla loro originale dignità con la grazia che ella meritò». (EADMERUS, De excellentia Virginis Mariae, c. 11: PL 159, 508AB)
  • 36. L'arte ispirata ai principi della fede cristiana e perciò fedele interprete della spontanea e schietta devozione popolare, fin dal Concilio di Efeso, è solita rappresentare Maria come regina e imperatrice, seduta in trono e ornata delle insegne regali, cinta il capo di corona e circondata dalle schiere degli angeli e dei santi, come colei che domina non soltanto sulle forze della natura, ma anche sui malvagi assalti di satana. 1654, Juan de Valdés Leal, Immacolata Filippo e Giacomo, Louvre
  • 37. L'iconografia, anche per quel che riguarda la dignità regale della beata vergine Maria, si è arricchita in ogni secolo di opere di grandissimo valore artistico, arrivando fino a raffigurare il divin Redentore nell'atto di cingere il capo della Madre sua con fulgida corona. 1502-03, Raffaello Sanzio, Pinacoteca vaticana
  • 38. Cosa significa la corona? Una radicale trasformazione assume il significato della corona. Da dominio, imposizione e ricerca egoistica diviene amore, servizio alla verità, e completo dono di sé. Maria serva di Cristo e perciò regina dell’universo. (LG 36) La serva obbediente e perfetta discepola è costituita regina non solo per la sua condizione e missione di madre del re dei secoli, ma anche per la radicalità del suo servizio e la purezza della sua testimonianza d’amore. Questo atteggiamento è permanente per l’eternità, poiché assunta in cielo, la Vergine continua il suo servitium in favore dei fratelli di Cristo, vegliando per la loro salvezza.
  • 39. Il perpetuo coronamento di tutti gli eletti (LG 62) è ciò che ci attende alla fine della corsa terrena. Maria ci ha preceduto come madre e sorella, ci ha mostrato la strada da seguire per unirci a Dio.
  • 40. Sii fedele fino alla morte e ti darò la corona della vita. Ap 2,10 [8] All'angelo della Chiesa di Smirne scrivi: Così parla il Primo e l'Ultimo, che era morto ed è tornato alla vita: [9] Conosco la tua tribolazione, la tua povertà - tuttavia sei ricco - e la calunnia da parte di quelli che si proclamano Giudei e non lo sono, ma appartengono alla sinagoga di satana. [10] Non temere ciò che stai per soffrire: ecco, il diavolo sta per gettare alcuni di voi in carcere, per mettervi alla prova e avrete una tribolazione per dieci giorni. Sii fedele fino alla morte e ti darò la corona della vita. [11] Chi ha orecchi, ascolti ciò che lo Spirito dice alle Chiese: Il vincitore non sarà colpito dalla seconda morte. 1405-1407 Andrea di Bartolo Galleria Franchetti, Ca' d'Oro, VE
  • 41. E quando apparirà il pastore supremo, riceverete la corona della gloria che non appassisce. 1 Pt 5,4 Beato l'uomo che sopporta la tentazione, perché una volta superata la prova riceverà la corona della vita che il Signore ha promesso a quelli che lo amano. Gc 1,12
  • 42. Però ogni atleta è temperante in tutto; essi lo fanno per ottenere una corona corruttibile, noi invece una incorruttibile. 1 Cor 9,25 Ho combattuto la buona battaglia, ho terminato la mia corsa, ho conservato la fede. Ora mi resta solo la corona di giustizia che il Signore, giusto giudice, mi consegnerà in quel giorno; e non solo a me, ma anche a tutti coloro che attendono con amore la sua manifestazione. 2 Tm 4,7-8