Il credo islamico su Gesù e Maria

Paola Barigelli-Calcari
Paola Barigelli-CalcariTeacher em Liceo Scientifico Michelangelo Grigoletti Pordenone
Pordenone, 17 ottobre 2013

A CURA DI PAOLA BARIGELLI-CALCARI
 Premesse cattoliche sul dialogo
interreligioso
Ma non vogliamo rifiutare il nostro
rispettoso riconoscimento ai valori
spirituali e morali delle varie confessioni
religiose non cristiane, vogliamo con esse
promuovere e difendere gli ideali, che
possono essere comuni nel campo della
libertà religiosa, della fratellanza
umana, della buona cultura, della
beneficenza sociale e dell'ordine civile.
In ordine a questi comuni ideali un
dialogo da parte nostra è possibile; e noi
non mancheremo di offrirlo là dove, in
reciproco e leale rispetto, sarà
benevolmente accettato.
3. La Chiesa guarda anche con stima i musulmani che
adorano l'unico Dio, vivente e sussistente,
misericordioso e onnipotente, creatore del cielo e
della terra (5), che ha parlato agli uomini.
Essi cercano di sottomettersi con tutto il cuore ai
decreti di Dio anche nascosti, come vi si è sottomesso
anche Abramo, a cui la fede islamica volentieri si
riferisce.
Benché essi non riconoscano Gesù come Dio, lo
venerano tuttavia come profeta; onorano la sua madre
vergine, Maria, e talvolta pure la invocano con
devozione.
Inoltre attendono il giorno del giudizio, quando Dio
retribuirà tutti gli uomini risuscitati. Così pure hanno in
stima la vita morale e rendono culto a Dio, soprattutto
con la preghiera, le elemosine e il digiuno.
Se, nel corso dei secoli, non
pochi dissensi e inimicizie
sono sorte tra cristiani e
musulmani, il sacro
Concilio esorta tutti a
dimenticare il passato e a
esercitare sinceramente la
mutua comprensione,
nonché a difendere e
promuovere insieme per
tutti gli uomini la giustizia
sociale, i valori morali, la
pace e la libertà.
« Cercare il metodo e le vie per
aprire un dialogo adatto con i
non cristiani. Esso opera quindi
perché i non cristiani vengano
rettamente conosciuti e
giustamente stimati dai
cristiani e che a loro volta i non
cristiani possano
adeguatamente conoscere e
stimare la dottrina e la vita
cristiana »
« La verità infatti si deve ricercare
nella maniera propria alla dignità della
persona umana e alla sua natura
sociale, con libera ricerca,con l'aiuto
di un insegnamento o di una
istituzione, della comunicazione e del
dialogo, in cui gli uni espongono agli
altri la verità che hanno trovato o
ritengono di avere trovato per aiutarsi
vicendevolmente nella ricerca della
verità; alla verità conosciuta poi si
deve aderire fermamente con assenso
personale »
«Nel diffondere la fede
religiosa e nell'introdurre
usanze, ci si deve sempre
astenere da ogni forma di
azione che possa sembrare
costrizione o persuasione
disonesta o non del tutto
retta, specialmente quando si
tratta di persone semplici o
povere. Tale modo di agire
deve essere considerato un
abuso del proprio diritto o
lesione del diritto degli altri»
Il dialogo diventa così sorgente
di speranza e fattore di
comunione nella reciproca
trasformazione.
È lo Spirito Santo che guida la
realizzazione del piano di Dio
nella storia degli individui e di
tutta l’umanità, fino a quando i
figli di Dio dispersi dal peccato
saranno riuniti nell’unità (cf. Gv
11,52)
Pur mantenendo intatta la loro identità
i cristiani devono essere disposti a
imparare e a ricevere dagli altri e per
loro tramite i valori positivi delle loro
tradizioni. Così attraverso il dialogo
possono essere condotti a vincere i
pregiudizi inveterati, a rivedere le idee
preconcette e ad accettare a volte che
la comprensione della loro fede sia
purificata.
Se i cristiani coltivano una tale apertura
e se accettano di essere messi alla
prova, sarà loro possibile cogliere i
frutti del dialogo.
I dialoghi interreligiosi coinvolgono non soltanto le persone che
dialogano ma anche in primo luogo IL DIO CHE PROFESSANO:
il dialogo interreligioso come tale comporta tre partecipanti.
Prerequisito:
1. Radicamento nella propria
tradizione religiosa e culturale
ed apertura a inter-relazioni
con gli altri (fiducia nella
tendenza complessiva
dell’esperienza umana)
2. I partners interagiscono come
pari e ugualmente vincolati alla
verità e valore della propria
religione e cultura
Il credo islamico su Gesù e Maria
La nostra conoscenza e
comprensione delle altre tradizioni
religioso-culturali sono
generalmente limitate, se non
distorte, a causa dei nostri
pregiudizi religiosi e culturali.
Poiché la realtà ultima è ineffabile,
stando oltre tutte le categorie
dottrinali, essa può essere raggiunta
solo con un atteggiamento di
totale umiltà (verso le altrui e la
propria tradizione religiosoculturale).
È un processo continuo ed
aperto che presuppone la
simpatia, un insieme di
esperienze religioso culturali
personali, e una ricca
immaginazione religiosoculturale.
Necessita di rispetto e
interesse verso le credenze e
le pratiche dell’altro. Inoltre di
attrazione verso l’esperienza
altrui.
Si tratta di andare oltre
l’autosufficienza della propria
tradizione.
Ospitare sia le somiglianza sia le
differenze.
L’ospitalità reciproca delle differenze
può favorire un nuovo sviluppo in
quanto contribuisce ad una più
profonda autocomprensione, ad una
maggiore capacità di sana autocritica,
e all’integrazione di alcune intuizioni e
pratiche religioso-culturali
genuinamente nuove.
Il credo islamico su Gesù e Maria
Il credo islamico su Gesù e Maria
Il credo islamico su Gesù e Maria
Il credo islamico su Gesù e Maria
scienza coranica 'Ulûm al-Qur'ân
disceso immediatamente dalla stessa e unica Fonte
in modo assai diverso dalle altre rivelazioni

preferenza per l’implicito e il non detto
suo punto di vista è essenzialmente creazionista ed escatologico
Si può dire che il Corano è arabo e l'arabo è il Corano, in "lingua
araba chiara", (lisān 'arabī mubīn).
Oggi l'estrema esiguità dei
musulmani arabofoni (all'incirca
il 10% dell'intera popolazione
islamica mondiale) ha condotto ad
approntare traduzioni nelle più
diverse lingue del mondo anche
islamico: dal persiano al turco,
dall'urdu all'indonesiano,
dall'hindi al berbero. Sono
veramente pochi i musulmani che
conoscono a fondo l'arabo ed
abbiano elementi di filologia e
semantica antica per poter
interpretare correttamente il
significato di molti versetti.
Nelle parole coraniche
arabe vi sono spesso due
significati: un senso aperto
esplicito e più comune
(zâhir) ed un altro più
nascosto (bâtin) ,
intrinseco, a volte esoterico
e sono i commentatori
storici stessi a riferircelo.
Quindi come tradurre
entrambi i significati con
una corrispondente unica
parola come lo è nell'arabo?
-
Certo il Testo può esser
tradotto, ma resta
comunque inimitabile
proprio per il legame
indissolubile fra la lingua
araba ed il Testo stesso,
l'elemento fonetico
accompagna la stessa
lettura, la stessa melodia
sacrale che spesso
trascende il significato
stesso.
Esiste, all'interno della comunità
islamica, ma anche fuori in ambito
islamologico accademico, un mondo
estremamente vasto e complesso che
comprende tutte le discipline legate
alla scienza coranica 'Ulûm al-Qur'ân,
inerenti il Sacro Testo stesso, ma
anche la sua interpretazione (Tafsīr),
le circostanze della rivelazione, (âsbâb
ân-Nuzûl) che fissano l'ordine
cronologico della Rivelazione (Tanzil),
le abrogazioni di versetti, (naskh), la
grammatica, la filologia e la stilistica
dell'arabo, i modi e le regole della
salmodia (tajwīd);
senza considerare l'altra scienza
del mondo islamico che viaggia
parallela, chiamata 'Ulûm alhadith e che comprende la
compilazione dei trasmettitori di
detti profetici (ahadīth),
autenticazione delle vie della
trasmissione (isnâd), studio e
analisi del loro contenuto (matri),
stima del grado di autenticità
(sahih da'if) e analisi storica della
vita del profeta, (sīrah);, ma che
non può ritenersi separata in uno
studio completo e coretto di ogni
singolo versetto.
Il Corano in arabo fa uso del discorso
secondo la propria identità culturale e
il proprio intento in modo assai
diverso dalle altre rivelazioni, e ancora
di più rispetto all’uso corrente delle
altre lingue occidentali.
La discontinuità del discorso, le
giustapposizioni di termini ed
espressioni, i silenzi e le suggestioni
verso il lato visibile della rivelazione e
verso un aldilà del testo a volte
sembrano univoci e limitativi.
L’originalità coranica
consiste nel disarticolare i
segni della storia nella
loro concatenazione
causale e temporale per
sostituire loro una
presentazione in cui
prevalga il riferimento al
modello originario senza
mediazione.
La tipologia riassuntiva prende le
rivelazioni precedenti in
considerazioni delle
corrispondenze contemporanee nel
modo in cui la storia è contenuta
nell’istante eterno della scienza
divina. Il carattere
apparentemente sconnesso e
disordinato del coranico nel quale
le narrazioni continuate sono rare
rappresenta un ordine
combinatorio in cui le epoche, le
linee tematiche e i racconti si
intersecano reciprocamente.
Il Corano è diretto all’intero genere umano.
Le sure non sono ordinate secondo un criterio cronologico
della loro discesa ma secondo l’ordine del tutto arbitrario e a
posteriori della loro lunghezza. Ma anche questo criterio ha
delle eccezioni.
Il Corano è recitato
salmodiato (rivelato e
codificato), la lunghezza, il
ritmo e l’alternanza
invitano il credente a
concedersi una pausa
meditativa.

Lettura e recitazione (qirâ’
ât) e commento (taf-sîr) del
Corano sono tra le
primissime scienze religiose
comparse nell’Islam.
L’approccio
scientifico
moderno rischia
di far perdere la
percezione e
l’effetto globale
di indivisibile
pienezza .
A differenza del Nuovo Testamento il
Corano non si inserisce in ciò che
l’ha preceduto come prolungamento
o compimento .
Il Corano rivendica il riferimento
diretto, senza intermediari, alla fonte
di ogni rivelazione, la Madre del
Libro (umm al-kitâb); la sua
autenticità risiede quindi nel fatto di
essere disceso immediatamente dalla
stessa e unica Fonte, per iniziativa
del solo e unico Rivelatore. Secondo
il Corano la Madre del Libro è il
prototipo celeste di ogni rivelazione .
Il Corano non trae
dall’ordine successivo delle
rivelazioni nel tempo le
stesse conseguenze degli
ebrei e dei cristiani, dal
momento che il suo punto
di vista è essenzialmente
creazionista ed escatologico,
ma riconosce altresì nella
rivelazione plurima un
bene comune di cui non
intende appropriarsi .
Secondo il Corano l’inedita
disposizione dei segni che viene
proposta è dovuta alla immediata,
comune e costante dipendenza dal
Creatore. La discesa diretta della
rivelazione coranica si adatta alla
temporalità (e quindi non c’è alcun
condizionamento terreno alla
rivelazione) disarticolando i segni
della storia nella loro
concatenazione causale e
temporale per sostituirli con una
presentazione in cui prevale il
riferimento al modello originario
senza mediazione .
Si osserva che il Corano
mostra qualche reticenza
nei riguardi di ogni
spiegazione e fissazione
dogmatica.
La sola dichiarazione è
l’ Unità unica di Dio e la
sua manifestazione nella
creazione.
Il secondo articolo di fede,
che verte sulla missione di
Maometto, non rientra nel
credo dell’Islam allo stesso
titolo assoluto del primo.
L’arabo è una lingua
formata da nomadi del
deserto. Tali popoli sono
fortemente affascinati e
attratti dalla loro origine
che hanno visto come
Fonte unica, eternamente
attuale, che non entra nel
flusso del tempo.
Per il Corano ogni
istante nasce
immediatamente dal
decreto di Dio,
attraverso un atto
creativo sempre
presente. Perciò viene
mostrata una
preferenza per
l’implicito e il non
detto, come
espressione tacita del
mistero .
Maometto è “il sigillo dei
profeti”: che significa per il
Corano?

Gesù è il Messia figlio di
Maria (III,45): che significa
per un islamico ?
Lo scorso febbraio 2012 alcuni
giornali turchi (Zaman, Bugun,
Hurriyet e Star) hanno scritto del
ritrovamento di una Bibbia che
sarebbe scritta in aramaico con
alfabeto siriaco su fogli di pelle. In
questo documento conservato al
museo etnografico di Ankara ci
potrebbe essere una copia
dell’assai controverso Vangelo di
Barnaba. I contenuti di tale testo
sono paralleli alle idee islamiche e
include una profezia di Gesù
sull’arrivo del profeta Maometto
sulla terra.
Il Corano sostiene che
Mometto è
“il sigillo dei profeti”
(khâtam an-nabiyyîn)
(C XXXIII,40)
e che lo stesso Gesù abbia
annunciato la sua venuta.
E quando Gesù Figlio di Maria
disse: Oh Figli d’Israele, io
sono veramente un
messaggero di Allah a voi
(inviato) per confermare la
Torah che mi ha preceduto, e
per annunciarvi un
Messaggero che verrà dopo
di me, il cui nome sarà
Ahmad […] ( C LXI,6) .
In greco paraklêtos significa
«avvocato», «consolatore» e
paréklitos «degno di essere
lodato», «degno di lode» come
esprime precisamente il nome
arabo di Muhammad. I passaggi
da un termine greco all’altro
nelle tradizioni orali ed una
trascrizione incompleta in
quanto si scrivevano soltanto le
consonanti in aramaico ed
ebraico hanno provocato
l’attuale interpretazione
coranica.
Gv 14,16: e io pregherò il Padre ed egli vi darà
un altro Paraclito perché rimanga con voi per
sempre.
(Paraclito significa consolatore, ma anche
avvocato, difensore, protettore intercessore).
Vedi pure Gv :
14,25 – Ma il Paraclito, lo Spirito Santo che il
Padre manderà nel mio nome, Lui vi insegnerà
ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che vi ho detto
15,26 – Quando verrà il Paraclito che io vi
manderò dal Padre, lo Spirito della verità che
procede dal Padre, egli darà testimonianza di me
16,7- Ma io vi dico la verità: è bene per voi che io
me ne vada, perché, se non me ne vado, non
verrà a voi il Paraclito se invece me ne vado, lo
manderò a voi.
Dicono Allah si è preso un figlio. Gloria a Lui, Egli è Colui
che basta a Se Stesso: Gli appartiene tutto quello che è nei
cieli e tutto quello che è sulla terra. Non avete nessuna
prova per dire ciò: direte su Allah ciò che non sapete?
(C X,68).
Il Corano rimprovera
agli ebrei di non aver
riconosciuto Gesù il
Messia e se la prende
anche con i cristiani
che ne fanno una
divinità a fianco di
Dio o un figlio che il
Compassionevole
avrebbe preso presso
di Sé (ittakhadha).
Gesù è il Messia figlio di Maria:
Quando gli angeli dissero: O
Maria, Allah ti annuncia la lieta
novella di una Parola (Kalima)
da Lui proveniente: il suo nome
è il Messia (Masîh)-, Gesù figlio
di Maria, eminente in questo
mondo e nell’Altro, uno dei più
vicini
(C III,45).
Gesù è stato concepito
da Maria per intervento
divino :
E [ricorda] colei che ha
mantenuto la sua
castità! Insufflammo in
essa il Nostro Spirito e
facemmo di lei e di suo
figlio un segno per i
mondi
(C XXI, 91).
Gesù è profeta e
inviato di Dio:
[Ma Gesù] disse: «
In verità sono un
servo di Allah. Mi
ha dato la Scrittura
e ha fatto di me un
profeta
(C XIX,30)
In verità o Maria, Allah ti ha eletta; ti
ha purificata ed eletta tra tutte le
donne del mondo (C III,42)
«[…] Il giusto fiorirà come palma, crescerà
come cedro del Libano;
piantati nella casa del Signore,
fioriranno negli atri del nostro Dio. […]» (Sal
92, 13-14)
E Maria, figlia di ‘Imrân, che
conservò la sua verginità;
insufflammo in lei del Nostro
Spirito. Attestò la vericità
delle Parole del suo Signore e
dei Suoi Libri e fu una delle
devote.
(C LXVI, 12)
Maria nel Corano assume più spazio
che nel Nuovo Testamento e, per
quanto riguarda i dettagli biografici il
Corano può raccontare a proposito
di Maria più di quanto non facciano
gli scritti del Nuovo Testamento. Ciò
che si dice sulla nascita di Maria,
sulla sua infanzia e sui segni della
sua elezione divina (C III,33 ss.)
ricorda moltissimo ciò che riportano
gli apocrifi neotestamentari
(Protovangelo di Giacomo e Vangelo
di Tommaso)
I semiti non menzionavano le
donne nelle loro genealogie
anche se in Mt 1,1-16 tra gli
antenati di Gesù sono citate:
Tamar, Racab, Rut, la moglie di
Uria, Maria.
Quasi sempre il Corano presenta
Gesù come il figlio di Maria.
In verità Allah ha eletto
Adamo e Noè e la famiglia
di Abramo e la famiglia di
‘Imrân al di sopra del resto
del creato (C III,33).
Il verbo arabo istafā
(eleggere, scegliere) nel
Corano è usato soprattutto
per esprimere la qualità di
eletti degli inviati di Dio i
suoi servitori e i suoi angeli.
Quando la moglie di ‘Imrân disse:
«Mio Signore ho consacrato a Te e
solo a Te quello che è nel mio
ventre. Accettalo da parte mia. In
verità tu sei Colui che tutto ascolta
e conosce !» (C III,35). Parallelo al
Protovangelo di Giacomo 4,1b e a
1 Sam 1,11 la preghiera di Anna.
Maria è purificata di fronte ad Allah
perché ha soggiornato nel tempio
(C III,37).
L’ho chiamata Maria e pongo lei e la
sua discendenza sotto la Tua
protezione contro Satana il
lapidato (C III, 36 b).
Secondo la tradizione islamica
Muh᷂ammad ha dichiarato su questo
versetto: «Ogni bambino che viene
partorito viene toccato (o punto) da
Satana, e questo contatto lo fa
gridare, ad eccezione di Maryam
(‘ābida-ancella) e di suo figlio».
Come potrò avere un figlio, se nessun
uomo mi ha toccata mai e non sono
una donna di cattivi costumi?
(C XIX,20 cf. III,47 a)

Cosa facile è questa per me
(C XIX, 21 a)

La maternità verginale è presentata
come un dato di fatto
Maria insieme a suo figlio nel Corano è
definita «un Segno per le creature» (C XXI,92;
XXIII,50).

Pronta alla fede è presentata come
esempio per i credenti
(C LXVI,12).

Maria diventa tipo e prefigurazione della
fede di Cadigia (Khadīja), la sposa di
Muhammad che accolse per prima l’islām.
Maria insieme ad Asīya (la moglie del faraone C LXVI,11)
Cadigia e Fātima è vista come una delle
quattro donne migliori mai vissute ed è
considerata la prima tra le donne in
paradiso.
Tutti, i cristiani e i seguaci delle altre
tradizioni religiose, sono invitati da Dio
stesso a entrare nel
mistero della sua pazienza, come
esseri umani che cercano la sua luce
e la sua verità.
1 de 60

Recomendados

Cristiani e musulmani conoscere per dialogare por
Cristiani e musulmani   conoscere per dialogareCristiani e musulmani   conoscere per dialogare
Cristiani e musulmani conoscere per dialogarePaola Barigelli-Calcari
1K visualizações43 slides
Religione - Religiosità por
Religione - ReligiositàReligione - Religiosità
Religione - Religiositàneple
5.2K visualizações4 slides
Joseph Ratzinger por
Joseph RatzingerJoseph Ratzinger
Joseph RatzingerMichela Mazzola
367 visualizações100 slides
R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d... por
R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...
R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...Raimondo Villano
65 visualizações17 slides
Religione e cultura por
Religione e culturaReligione e cultura
Religione e culturaimartini
7K visualizações85 slides
Romano Guardini por
Romano GuardiniRomano Guardini
Romano GuardiniMichela Mazzola
543 visualizações94 slides

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

L' ascesa al Cielo por
L' ascesa al CieloL' ascesa al Cielo
L' ascesa al CieloPaola Barigelli-Calcari
646 visualizações30 slides
Order of service 13 nov 16 por
Order of service 13 nov 16Order of service 13 nov 16
Order of service 13 nov 16Comunione Unitariana Italiana
93 visualizações40 slides
Kung por
KungKung
KungMichela Mazzola
346 visualizações112 slides
Agostino 2015 por
Agostino 2015Agostino 2015
Agostino 2015Stefano Curci
4.4K visualizações61 slides
Religioni tribali por
Religioni tribaliReligioni tribali
Religioni tribaliProfessore Religione
14.9K visualizações19 slides
"Le religioni nel mondo" por
"Le religioni nel mondo""Le religioni nel mondo"
"Le religioni nel mondo"lavinialusini
2.8K visualizações9 slides

Mais procurados(20)

Kung por Michela Mazzola
KungKung
Kung
Michela Mazzola346 visualizações
Agostino 2015 por Stefano Curci
Agostino 2015Agostino 2015
Agostino 2015
Stefano Curci4.4K visualizações
"Le religioni nel mondo" por lavinialusini
"Le religioni nel mondo""Le religioni nel mondo"
"Le religioni nel mondo"
lavinialusini2.8K visualizações
S. Agostino di Ippona por Elisa2088
S. Agostino di IpponaS. Agostino di Ippona
S. Agostino di Ippona
Elisa20885K visualizações
Le religioni del mondo por irene_giordano
Le  religioni  del  mondoLe  religioni  del  mondo
Le religioni del mondo
irene_giordano2.9K visualizações
Benedetto Croce por Michela Mazzola
Benedetto CroceBenedetto Croce
Benedetto Croce
Michela Mazzola1.2K visualizações
CHIARIFICAZIONI SULL'ISLĀM por Ahmed
CHIARIFICAZIONI SULL'ISLĀMCHIARIFICAZIONI SULL'ISLĀM
CHIARIFICAZIONI SULL'ISLĀM
Ahmed 1.7K visualizações
Filosofia cristiana por Elisa2088
Filosofia cristianaFilosofia cristiana
Filosofia cristiana
Elisa20882.4K visualizações
Aurelio Agostino d'Ippona por LuigiSav95
Aurelio Agostino d'IpponaAurelio Agostino d'Ippona
Aurelio Agostino d'Ippona
LuigiSav9512.7K visualizações
Presentazione Confucianesimo por FedericaBertoletti
Presentazione ConfucianesimoPresentazione Confucianesimo
Presentazione Confucianesimo
FedericaBertoletti406 visualizações
Le domande della vita e la religione por Dour67Dour67
Le domande della vita e la religioneLe domande della vita e la religione
Le domande della vita e la religione
Dour67Dour67217 visualizações
Una risposta definitiva alla propaganda evoluzionista. italian por HarunyahyaItalian
Una risposta definitiva alla propaganda evoluzionista. italianUna risposta definitiva alla propaganda evoluzionista. italian
Una risposta definitiva alla propaganda evoluzionista. italian
HarunyahyaItalian138 visualizações
077 - Che cosa debbono fare gli uomini per migliorare se stessi por OrdineGesu
077 - Che cosa debbono fare gli uomini per migliorare se stessi077 - Che cosa debbono fare gli uomini per migliorare se stessi
077 - Che cosa debbono fare gli uomini per migliorare se stessi
OrdineGesu196 visualizações
Dalla pedagogia Cristiana alla pedagogia umanistica in Europa por Giorgio Spano
Dalla pedagogia Cristiana alla pedagogia umanistica in EuropaDalla pedagogia Cristiana alla pedagogia umanistica in Europa
Dalla pedagogia Cristiana alla pedagogia umanistica in Europa
Giorgio Spano6.2K visualizações
Aspetti salienti Riforma Protestante por L. A.
Aspetti salienti Riforma ProtestanteAspetti salienti Riforma Protestante
Aspetti salienti Riforma Protestante
L. A.140 visualizações

Destaque

L’ Assunta, icona della carità di Dio por
L’ Assunta, icona della carità di DioL’ Assunta, icona della carità di Dio
L’ Assunta, icona della carità di DioPaola Barigelli-Calcari
995 visualizações37 slides
Sure riguardanti la madre di Gesù por
Sure riguardanti la madre di Gesù Sure riguardanti la madre di Gesù
Sure riguardanti la madre di Gesù Paola Barigelli-Calcari
1.4K visualizações43 slides
Amare Gesù Cristo por
Amare Gesù CristoAmare Gesù Cristo
Amare Gesù CristoPaola Barigelli-Calcari
777 visualizações41 slides
Le donne regine nella Bibbia por
Le donne regine nella BibbiaLe donne regine nella Bibbia
Le donne regine nella BibbiaPaola Barigelli-Calcari
2.7K visualizações42 slides
Chi è persona por
Chi è personaChi è persona
Chi è personaPaola Barigelli-Calcari
1.4K visualizações44 slides
Lasciarsi trasformare por
Lasciarsi trasformareLasciarsi trasformare
Lasciarsi trasformarePaola Barigelli-Calcari
572 visualizações46 slides

Destaque(20)

L’ Assunta, icona della carità di Dio por Paola Barigelli-Calcari
L’ Assunta, icona della carità di DioL’ Assunta, icona della carità di Dio
L’ Assunta, icona della carità di Dio
Paola Barigelli-Calcari995 visualizações
Sure riguardanti la madre di Gesù por Paola Barigelli-Calcari
Sure riguardanti la madre di Gesù Sure riguardanti la madre di Gesù
Sure riguardanti la madre di Gesù
Paola Barigelli-Calcari1.4K visualizações
Sure riferite a Gesù e alcune interpretazioni por Paola Barigelli-Calcari
Sure riferite a Gesù e alcune interpretazioni Sure riferite a Gesù e alcune interpretazioni
Sure riferite a Gesù e alcune interpretazioni
Paola Barigelli-Calcari3.8K visualizações
Hodigitria e kyriotissa (fil eminimizer) por Paola Barigelli-Calcari
Hodigitria e kyriotissa (fil eminimizer)Hodigitria e kyriotissa (fil eminimizer)
Hodigitria e kyriotissa (fil eminimizer)
Paola Barigelli-Calcari2.2K visualizações
Spiriti e angeli tra paura e conforto por Paola Barigelli-Calcari
Spiriti e angeli tra paura e confortoSpiriti e angeli tra paura e conforto
Spiriti e angeli tra paura e conforto
Paola Barigelli-Calcari1.3K visualizações
Соціальний і політичний капітал та їх вплив на довіру до публічної влади. por Antonina Kolodii
Соціальний і політичний капітал та їх вплив на довіру до публічної влади.Соціальний і політичний капітал та їх вплив на довіру до публічної влади.
Соціальний і політичний капітал та їх вплив на довіру до публічної влади.
Antonina Kolodii1.5K visualizações

Similar a Il credo islamico su Gesù e Maria

La creazione di allah svelato nella natura. italian por
La creazione di allah svelato nella natura. italianLa creazione di allah svelato nella natura. italian
La creazione di allah svelato nella natura. italianHarunyahyaItalian
363 visualizações194 slides
Martineau ed Il puffo brontolone por
Martineau ed Il puffo brontoloneMartineau ed Il puffo brontolone
Martineau ed Il puffo brontoloneComunione Unitariana Italiana
284 visualizações4 slides
Competenze religiose, pluralismo religioso por
Competenze religiose, pluralismo religiosoCompetenze religiose, pluralismo religioso
Competenze religiose, pluralismo religiosoPaola Barigelli-Calcari
488 visualizações3 slides
Il profeta Abramo (pbsl) e il profeta Lot (pbsl). italian por
Il profeta Abramo (pbsl) e il profeta Lot (pbsl). italianIl profeta Abramo (pbsl) e il profeta Lot (pbsl). italian
Il profeta Abramo (pbsl) e il profeta Lot (pbsl). italianHarunyahyaItalian
154 visualizações234 slides
Devoti ad allah. italian por
Devoti ad allah. italianDevoti ad allah. italian
Devoti ad allah. italianHarunyahyaItalian
210 visualizações111 slides
Devoti ad allah. italian por
Devoti ad allah. italianDevoti ad allah. italian
Devoti ad allah. italianHarunyahyaItalian
169 visualizações111 slides

Similar a Il credo islamico su Gesù e Maria(20)

La creazione di allah svelato nella natura. italian por HarunyahyaItalian
La creazione di allah svelato nella natura. italianLa creazione di allah svelato nella natura. italian
La creazione di allah svelato nella natura. italian
HarunyahyaItalian363 visualizações
Competenze religiose, pluralismo religioso por Paola Barigelli-Calcari
Competenze religiose, pluralismo religiosoCompetenze religiose, pluralismo religioso
Competenze religiose, pluralismo religioso
Paola Barigelli-Calcari488 visualizações
Il profeta Abramo (pbsl) e il profeta Lot (pbsl). italian por HarunyahyaItalian
Il profeta Abramo (pbsl) e il profeta Lot (pbsl). italianIl profeta Abramo (pbsl) e il profeta Lot (pbsl). italian
Il profeta Abramo (pbsl) e il profeta Lot (pbsl). italian
HarunyahyaItalian154 visualizações
Devoti ad allah. italian por HarunyahyaItalian
Devoti ad allah. italianDevoti ad allah. italian
Devoti ad allah. italian
HarunyahyaItalian210 visualizações
Devoti ad allah. italian por HarunyahyaItalian
Devoti ad allah. italianDevoti ad allah. italian
Devoti ad allah. italian
HarunyahyaItalian169 visualizações
Atlante della creazione vol. 1. italian por HarunyahyaItalian
Atlante della creazione vol. 1. italianAtlante della creazione vol. 1. italian
Atlante della creazione vol. 1. italian
HarunyahyaItalian665 visualizações
5 evangelici-e-massoneria (1) por ELIAS OMEGA
5 evangelici-e-massoneria (1)5 evangelici-e-massoneria (1)
5 evangelici-e-massoneria (1)
ELIAS OMEGA37 visualizações
Materia l'altro nome dell'illusione. italian por HarunyahyaItalian
Materia l'altro nome dell'illusione. italianMateria l'altro nome dell'illusione. italian
Materia l'altro nome dell'illusione. italian
HarunyahyaItalian262 visualizações
I miracoli del corano. italian por HarunyahyaItalian
I miracoli del corano. italianI miracoli del corano. italian
I miracoli del corano. italian
HarunyahyaItalian1.3K visualizações
L'importanza della ahl al sunnah. italian por HarunyahyaItalian
L'importanza della ahl al sunnah. italianL'importanza della ahl al sunnah. italian
L'importanza della ahl al sunnah. italian
HarunyahyaItalian284 visualizações
I segni nei cieli ed in terra per gli uomini con discernimento. italian por HarunyahyaItalian
I segni nei cieli ed in terra per gli uomini con discernimento. italianI segni nei cieli ed in terra per gli uomini con discernimento. italian
I segni nei cieli ed in terra per gli uomini con discernimento. italian
HarunyahyaItalian521 visualizações
La morte, la resurrezione, l'inferno. italian por HarunyahyaItalian
La morte, la resurrezione, l'inferno. italianLa morte, la resurrezione, l'inferno. italian
La morte, la resurrezione, l'inferno. italian
HarunyahyaItalian250 visualizações
PAPA FRANCESCO IN MONGOLIA.pptx por Martin M Flynn
PAPA FRANCESCO IN MONGOLIA.pptxPAPA FRANCESCO IN MONGOLIA.pptx
PAPA FRANCESCO IN MONGOLIA.pptx
Martin M Flynn4 visualizações
L'islam denuncia il terrorismo. italian por HarunyahyaItalian
L'islam denuncia il terrorismo. italianL'islam denuncia il terrorismo. italian
L'islam denuncia il terrorismo. italian
HarunyahyaItalian87 visualizações
C'era una volta il darwinismo. italian por HarunyahyaItalian
C'era una volta il darwinismo. italianC'era una volta il darwinismo. italian
C'era una volta il darwinismo. italian
HarunyahyaItalian218 visualizações
Darwinismo, arma sociale. italian por HarunyahyaItalian
Darwinismo, arma sociale. italianDarwinismo, arma sociale. italian
Darwinismo, arma sociale. italian
HarunyahyaItalian514 visualizações
L'importanza della coscienza nel corano. italian por HarunyahyaItalian
L'importanza della coscienza nel corano. italianL'importanza della coscienza nel corano. italian
L'importanza della coscienza nel corano. italian
HarunyahyaItalian285 visualizações
Il dilemma della forma transitoria. italian por HarunyahyaItalian
Il dilemma della forma transitoria. italianIl dilemma della forma transitoria. italian
Il dilemma della forma transitoria. italian
HarunyahyaItalian339 visualizações
Una menzogna storica, l'età della pietra. italian por HarunyahyaItalian
Una menzogna storica, l'età della pietra. italianUna menzogna storica, l'età della pietra. italian
Una menzogna storica, l'età della pietra. italian
HarunyahyaItalian371 visualizações

Mais de Paola Barigelli-Calcari

Famiglia e religioni por
Famiglia e religioniFamiglia e religioni
Famiglia e religioniPaola Barigelli-Calcari
625 visualizações79 slides
Mater dei o postina ? por
Mater dei o postina ?Mater dei o postina ?
Mater dei o postina ?Paola Barigelli-Calcari
280 visualizações54 slides
La maternità per migliorare il genere umano por
La maternità per migliorare il genere umanoLa maternità per migliorare il genere umano
La maternità per migliorare il genere umanoPaola Barigelli-Calcari
301 visualizações5 slides
Maria, la donna dalla solitudine feconda por
Maria, la donna dalla solitudine fecondaMaria, la donna dalla solitudine feconda
Maria, la donna dalla solitudine fecondaPaola Barigelli-Calcari
357 visualizações5 slides
por
Paola Barigelli-Calcari
3.2K visualizações91 slides
Gli angeli custodi por
Gli angeli custodiGli angeli custodi
Gli angeli custodiPaola Barigelli-Calcari
1.3K visualizações40 slides

Mais de Paola Barigelli-Calcari(10)

Último

Data expedition por
Data expeditionData expedition
Data expeditionA Scuola di OpenCoesione
39 visualizações29 slides
Data expedition_Scuole medie por
Data expedition_Scuole medieData expedition_Scuole medie
Data expedition_Scuole medieA Scuola di OpenCoesione
19 visualizações29 slides
Corso base - HW e SW pubblicata.pptx por
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxCorso base - HW e SW pubblicata.pptx
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxPaolo Righetto
6 visualizações17 slides
Le ricerche di ASOC por
Le ricerche di ASOCLe ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOCA Scuola di OpenCoesione
15 visualizações8 slides
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -... por
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...Nguyen Thanh Tu Collection
6 visualizações97 slides
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI... por
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...Diario Legnanese
9 visualizações6 slides

Último(9)

Corso base - HW e SW pubblicata.pptx por Paolo Righetto
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxCorso base - HW e SW pubblicata.pptx
Corso base - HW e SW pubblicata.pptx
Paolo Righetto6 visualizações
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -... por Nguyen Thanh Tu Collection
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...
Nguyen Thanh Tu Collection6 visualizações
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI... por Diario Legnanese
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
Diario Legnanese9 visualizações
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministage por IISGiovanniVallePado
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministageAGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministage
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministage
IISGiovanniVallePado53 visualizações

Il credo islamico su Gesù e Maria

  • 1. Pordenone, 17 ottobre 2013 A CURA DI PAOLA BARIGELLI-CALCARI
  • 2.  Premesse cattoliche sul dialogo interreligioso
  • 3. Ma non vogliamo rifiutare il nostro rispettoso riconoscimento ai valori spirituali e morali delle varie confessioni religiose non cristiane, vogliamo con esse promuovere e difendere gli ideali, che possono essere comuni nel campo della libertà religiosa, della fratellanza umana, della buona cultura, della beneficenza sociale e dell'ordine civile. In ordine a questi comuni ideali un dialogo da parte nostra è possibile; e noi non mancheremo di offrirlo là dove, in reciproco e leale rispetto, sarà benevolmente accettato.
  • 4. 3. La Chiesa guarda anche con stima i musulmani che adorano l'unico Dio, vivente e sussistente, misericordioso e onnipotente, creatore del cielo e della terra (5), che ha parlato agli uomini. Essi cercano di sottomettersi con tutto il cuore ai decreti di Dio anche nascosti, come vi si è sottomesso anche Abramo, a cui la fede islamica volentieri si riferisce. Benché essi non riconoscano Gesù come Dio, lo venerano tuttavia come profeta; onorano la sua madre vergine, Maria, e talvolta pure la invocano con devozione. Inoltre attendono il giorno del giudizio, quando Dio retribuirà tutti gli uomini risuscitati. Così pure hanno in stima la vita morale e rendono culto a Dio, soprattutto con la preghiera, le elemosine e il digiuno.
  • 5. Se, nel corso dei secoli, non pochi dissensi e inimicizie sono sorte tra cristiani e musulmani, il sacro Concilio esorta tutti a dimenticare il passato e a esercitare sinceramente la mutua comprensione, nonché a difendere e promuovere insieme per tutti gli uomini la giustizia sociale, i valori morali, la pace e la libertà.
  • 6. « Cercare il metodo e le vie per aprire un dialogo adatto con i non cristiani. Esso opera quindi perché i non cristiani vengano rettamente conosciuti e giustamente stimati dai cristiani e che a loro volta i non cristiani possano adeguatamente conoscere e stimare la dottrina e la vita cristiana »
  • 7. « La verità infatti si deve ricercare nella maniera propria alla dignità della persona umana e alla sua natura sociale, con libera ricerca,con l'aiuto di un insegnamento o di una istituzione, della comunicazione e del dialogo, in cui gli uni espongono agli altri la verità che hanno trovato o ritengono di avere trovato per aiutarsi vicendevolmente nella ricerca della verità; alla verità conosciuta poi si deve aderire fermamente con assenso personale »
  • 8. «Nel diffondere la fede religiosa e nell'introdurre usanze, ci si deve sempre astenere da ogni forma di azione che possa sembrare costrizione o persuasione disonesta o non del tutto retta, specialmente quando si tratta di persone semplici o povere. Tale modo di agire deve essere considerato un abuso del proprio diritto o lesione del diritto degli altri»
  • 9. Il dialogo diventa così sorgente di speranza e fattore di comunione nella reciproca trasformazione. È lo Spirito Santo che guida la realizzazione del piano di Dio nella storia degli individui e di tutta l’umanità, fino a quando i figli di Dio dispersi dal peccato saranno riuniti nell’unità (cf. Gv 11,52)
  • 10. Pur mantenendo intatta la loro identità i cristiani devono essere disposti a imparare e a ricevere dagli altri e per loro tramite i valori positivi delle loro tradizioni. Così attraverso il dialogo possono essere condotti a vincere i pregiudizi inveterati, a rivedere le idee preconcette e ad accettare a volte che la comprensione della loro fede sia purificata. Se i cristiani coltivano una tale apertura e se accettano di essere messi alla prova, sarà loro possibile cogliere i frutti del dialogo.
  • 11. I dialoghi interreligiosi coinvolgono non soltanto le persone che dialogano ma anche in primo luogo IL DIO CHE PROFESSANO: il dialogo interreligioso come tale comporta tre partecipanti.
  • 12. Prerequisito: 1. Radicamento nella propria tradizione religiosa e culturale ed apertura a inter-relazioni con gli altri (fiducia nella tendenza complessiva dell’esperienza umana) 2. I partners interagiscono come pari e ugualmente vincolati alla verità e valore della propria religione e cultura
  • 14. La nostra conoscenza e comprensione delle altre tradizioni religioso-culturali sono generalmente limitate, se non distorte, a causa dei nostri pregiudizi religiosi e culturali. Poiché la realtà ultima è ineffabile, stando oltre tutte le categorie dottrinali, essa può essere raggiunta solo con un atteggiamento di totale umiltà (verso le altrui e la propria tradizione religiosoculturale).
  • 15. È un processo continuo ed aperto che presuppone la simpatia, un insieme di esperienze religioso culturali personali, e una ricca immaginazione religiosoculturale. Necessita di rispetto e interesse verso le credenze e le pratiche dell’altro. Inoltre di attrazione verso l’esperienza altrui.
  • 16. Si tratta di andare oltre l’autosufficienza della propria tradizione. Ospitare sia le somiglianza sia le differenze. L’ospitalità reciproca delle differenze può favorire un nuovo sviluppo in quanto contribuisce ad una più profonda autocomprensione, ad una maggiore capacità di sana autocritica, e all’integrazione di alcune intuizioni e pratiche religioso-culturali genuinamente nuove.
  • 21. scienza coranica 'Ulûm al-Qur'ân disceso immediatamente dalla stessa e unica Fonte in modo assai diverso dalle altre rivelazioni preferenza per l’implicito e il non detto suo punto di vista è essenzialmente creazionista ed escatologico
  • 22. Si può dire che il Corano è arabo e l'arabo è il Corano, in "lingua araba chiara", (lisān 'arabī mubīn).
  • 23. Oggi l'estrema esiguità dei musulmani arabofoni (all'incirca il 10% dell'intera popolazione islamica mondiale) ha condotto ad approntare traduzioni nelle più diverse lingue del mondo anche islamico: dal persiano al turco, dall'urdu all'indonesiano, dall'hindi al berbero. Sono veramente pochi i musulmani che conoscono a fondo l'arabo ed abbiano elementi di filologia e semantica antica per poter interpretare correttamente il significato di molti versetti.
  • 24. Nelle parole coraniche arabe vi sono spesso due significati: un senso aperto esplicito e più comune (zâhir) ed un altro più nascosto (bâtin) , intrinseco, a volte esoterico e sono i commentatori storici stessi a riferircelo. Quindi come tradurre entrambi i significati con una corrispondente unica parola come lo è nell'arabo? -
  • 25. Certo il Testo può esser tradotto, ma resta comunque inimitabile proprio per il legame indissolubile fra la lingua araba ed il Testo stesso, l'elemento fonetico accompagna la stessa lettura, la stessa melodia sacrale che spesso trascende il significato stesso.
  • 26. Esiste, all'interno della comunità islamica, ma anche fuori in ambito islamologico accademico, un mondo estremamente vasto e complesso che comprende tutte le discipline legate alla scienza coranica 'Ulûm al-Qur'ân, inerenti il Sacro Testo stesso, ma anche la sua interpretazione (Tafsīr), le circostanze della rivelazione, (âsbâb ân-Nuzûl) che fissano l'ordine cronologico della Rivelazione (Tanzil), le abrogazioni di versetti, (naskh), la grammatica, la filologia e la stilistica dell'arabo, i modi e le regole della salmodia (tajwīd);
  • 27. senza considerare l'altra scienza del mondo islamico che viaggia parallela, chiamata 'Ulûm alhadith e che comprende la compilazione dei trasmettitori di detti profetici (ahadīth), autenticazione delle vie della trasmissione (isnâd), studio e analisi del loro contenuto (matri), stima del grado di autenticità (sahih da'if) e analisi storica della vita del profeta, (sīrah);, ma che non può ritenersi separata in uno studio completo e coretto di ogni singolo versetto.
  • 28. Il Corano in arabo fa uso del discorso secondo la propria identità culturale e il proprio intento in modo assai diverso dalle altre rivelazioni, e ancora di più rispetto all’uso corrente delle altre lingue occidentali. La discontinuità del discorso, le giustapposizioni di termini ed espressioni, i silenzi e le suggestioni verso il lato visibile della rivelazione e verso un aldilà del testo a volte sembrano univoci e limitativi.
  • 29. L’originalità coranica consiste nel disarticolare i segni della storia nella loro concatenazione causale e temporale per sostituire loro una presentazione in cui prevalga il riferimento al modello originario senza mediazione.
  • 30. La tipologia riassuntiva prende le rivelazioni precedenti in considerazioni delle corrispondenze contemporanee nel modo in cui la storia è contenuta nell’istante eterno della scienza divina. Il carattere apparentemente sconnesso e disordinato del coranico nel quale le narrazioni continuate sono rare rappresenta un ordine combinatorio in cui le epoche, le linee tematiche e i racconti si intersecano reciprocamente.
  • 31. Il Corano è diretto all’intero genere umano. Le sure non sono ordinate secondo un criterio cronologico della loro discesa ma secondo l’ordine del tutto arbitrario e a posteriori della loro lunghezza. Ma anche questo criterio ha delle eccezioni.
  • 32. Il Corano è recitato salmodiato (rivelato e codificato), la lunghezza, il ritmo e l’alternanza invitano il credente a concedersi una pausa meditativa. Lettura e recitazione (qirâ’ ât) e commento (taf-sîr) del Corano sono tra le primissime scienze religiose comparse nell’Islam.
  • 33. L’approccio scientifico moderno rischia di far perdere la percezione e l’effetto globale di indivisibile pienezza .
  • 34. A differenza del Nuovo Testamento il Corano non si inserisce in ciò che l’ha preceduto come prolungamento o compimento . Il Corano rivendica il riferimento diretto, senza intermediari, alla fonte di ogni rivelazione, la Madre del Libro (umm al-kitâb); la sua autenticità risiede quindi nel fatto di essere disceso immediatamente dalla stessa e unica Fonte, per iniziativa del solo e unico Rivelatore. Secondo il Corano la Madre del Libro è il prototipo celeste di ogni rivelazione .
  • 35. Il Corano non trae dall’ordine successivo delle rivelazioni nel tempo le stesse conseguenze degli ebrei e dei cristiani, dal momento che il suo punto di vista è essenzialmente creazionista ed escatologico, ma riconosce altresì nella rivelazione plurima un bene comune di cui non intende appropriarsi .
  • 36. Secondo il Corano l’inedita disposizione dei segni che viene proposta è dovuta alla immediata, comune e costante dipendenza dal Creatore. La discesa diretta della rivelazione coranica si adatta alla temporalità (e quindi non c’è alcun condizionamento terreno alla rivelazione) disarticolando i segni della storia nella loro concatenazione causale e temporale per sostituirli con una presentazione in cui prevale il riferimento al modello originario senza mediazione .
  • 37. Si osserva che il Corano mostra qualche reticenza nei riguardi di ogni spiegazione e fissazione dogmatica. La sola dichiarazione è l’ Unità unica di Dio e la sua manifestazione nella creazione. Il secondo articolo di fede, che verte sulla missione di Maometto, non rientra nel credo dell’Islam allo stesso titolo assoluto del primo.
  • 38. L’arabo è una lingua formata da nomadi del deserto. Tali popoli sono fortemente affascinati e attratti dalla loro origine che hanno visto come Fonte unica, eternamente attuale, che non entra nel flusso del tempo.
  • 39. Per il Corano ogni istante nasce immediatamente dal decreto di Dio, attraverso un atto creativo sempre presente. Perciò viene mostrata una preferenza per l’implicito e il non detto, come espressione tacita del mistero .
  • 40. Maometto è “il sigillo dei profeti”: che significa per il Corano? Gesù è il Messia figlio di Maria (III,45): che significa per un islamico ?
  • 41. Lo scorso febbraio 2012 alcuni giornali turchi (Zaman, Bugun, Hurriyet e Star) hanno scritto del ritrovamento di una Bibbia che sarebbe scritta in aramaico con alfabeto siriaco su fogli di pelle. In questo documento conservato al museo etnografico di Ankara ci potrebbe essere una copia dell’assai controverso Vangelo di Barnaba. I contenuti di tale testo sono paralleli alle idee islamiche e include una profezia di Gesù sull’arrivo del profeta Maometto sulla terra.
  • 42. Il Corano sostiene che Mometto è “il sigillo dei profeti” (khâtam an-nabiyyîn) (C XXXIII,40) e che lo stesso Gesù abbia annunciato la sua venuta.
  • 43. E quando Gesù Figlio di Maria disse: Oh Figli d’Israele, io sono veramente un messaggero di Allah a voi (inviato) per confermare la Torah che mi ha preceduto, e per annunciarvi un Messaggero che verrà dopo di me, il cui nome sarà Ahmad […] ( C LXI,6) .
  • 44. In greco paraklêtos significa «avvocato», «consolatore» e paréklitos «degno di essere lodato», «degno di lode» come esprime precisamente il nome arabo di Muhammad. I passaggi da un termine greco all’altro nelle tradizioni orali ed una trascrizione incompleta in quanto si scrivevano soltanto le consonanti in aramaico ed ebraico hanno provocato l’attuale interpretazione coranica.
  • 45. Gv 14,16: e io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Paraclito perché rimanga con voi per sempre. (Paraclito significa consolatore, ma anche avvocato, difensore, protettore intercessore). Vedi pure Gv : 14,25 – Ma il Paraclito, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, Lui vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che vi ho detto 15,26 – Quando verrà il Paraclito che io vi manderò dal Padre, lo Spirito della verità che procede dal Padre, egli darà testimonianza di me 16,7- Ma io vi dico la verità: è bene per voi che io me ne vada, perché, se non me ne vado, non verrà a voi il Paraclito se invece me ne vado, lo manderò a voi.
  • 46. Dicono Allah si è preso un figlio. Gloria a Lui, Egli è Colui che basta a Se Stesso: Gli appartiene tutto quello che è nei cieli e tutto quello che è sulla terra. Non avete nessuna prova per dire ciò: direte su Allah ciò che non sapete? (C X,68).
  • 47. Il Corano rimprovera agli ebrei di non aver riconosciuto Gesù il Messia e se la prende anche con i cristiani che ne fanno una divinità a fianco di Dio o un figlio che il Compassionevole avrebbe preso presso di Sé (ittakhadha).
  • 48. Gesù è il Messia figlio di Maria: Quando gli angeli dissero: O Maria, Allah ti annuncia la lieta novella di una Parola (Kalima) da Lui proveniente: il suo nome è il Messia (Masîh)-, Gesù figlio di Maria, eminente in questo mondo e nell’Altro, uno dei più vicini (C III,45).
  • 49. Gesù è stato concepito da Maria per intervento divino : E [ricorda] colei che ha mantenuto la sua castità! Insufflammo in essa il Nostro Spirito e facemmo di lei e di suo figlio un segno per i mondi (C XXI, 91).
  • 50. Gesù è profeta e inviato di Dio: [Ma Gesù] disse: « In verità sono un servo di Allah. Mi ha dato la Scrittura e ha fatto di me un profeta (C XIX,30)
  • 51. In verità o Maria, Allah ti ha eletta; ti ha purificata ed eletta tra tutte le donne del mondo (C III,42) «[…] Il giusto fiorirà come palma, crescerà come cedro del Libano; piantati nella casa del Signore, fioriranno negli atri del nostro Dio. […]» (Sal 92, 13-14)
  • 52. E Maria, figlia di ‘Imrân, che conservò la sua verginità; insufflammo in lei del Nostro Spirito. Attestò la vericità delle Parole del suo Signore e dei Suoi Libri e fu una delle devote. (C LXVI, 12)
  • 53. Maria nel Corano assume più spazio che nel Nuovo Testamento e, per quanto riguarda i dettagli biografici il Corano può raccontare a proposito di Maria più di quanto non facciano gli scritti del Nuovo Testamento. Ciò che si dice sulla nascita di Maria, sulla sua infanzia e sui segni della sua elezione divina (C III,33 ss.) ricorda moltissimo ciò che riportano gli apocrifi neotestamentari (Protovangelo di Giacomo e Vangelo di Tommaso)
  • 54. I semiti non menzionavano le donne nelle loro genealogie anche se in Mt 1,1-16 tra gli antenati di Gesù sono citate: Tamar, Racab, Rut, la moglie di Uria, Maria. Quasi sempre il Corano presenta Gesù come il figlio di Maria.
  • 55. In verità Allah ha eletto Adamo e Noè e la famiglia di Abramo e la famiglia di ‘Imrân al di sopra del resto del creato (C III,33). Il verbo arabo istafā (eleggere, scegliere) nel Corano è usato soprattutto per esprimere la qualità di eletti degli inviati di Dio i suoi servitori e i suoi angeli.
  • 56. Quando la moglie di ‘Imrân disse: «Mio Signore ho consacrato a Te e solo a Te quello che è nel mio ventre. Accettalo da parte mia. In verità tu sei Colui che tutto ascolta e conosce !» (C III,35). Parallelo al Protovangelo di Giacomo 4,1b e a 1 Sam 1,11 la preghiera di Anna. Maria è purificata di fronte ad Allah perché ha soggiornato nel tempio (C III,37).
  • 57. L’ho chiamata Maria e pongo lei e la sua discendenza sotto la Tua protezione contro Satana il lapidato (C III, 36 b). Secondo la tradizione islamica Muh᷂ammad ha dichiarato su questo versetto: «Ogni bambino che viene partorito viene toccato (o punto) da Satana, e questo contatto lo fa gridare, ad eccezione di Maryam (‘ābida-ancella) e di suo figlio».
  • 58. Come potrò avere un figlio, se nessun uomo mi ha toccata mai e non sono una donna di cattivi costumi? (C XIX,20 cf. III,47 a) Cosa facile è questa per me (C XIX, 21 a) La maternità verginale è presentata come un dato di fatto
  • 59. Maria insieme a suo figlio nel Corano è definita «un Segno per le creature» (C XXI,92; XXIII,50). Pronta alla fede è presentata come esempio per i credenti (C LXVI,12). Maria diventa tipo e prefigurazione della fede di Cadigia (Khadīja), la sposa di Muhammad che accolse per prima l’islām. Maria insieme ad Asīya (la moglie del faraone C LXVI,11) Cadigia e Fātima è vista come una delle quattro donne migliori mai vissute ed è considerata la prima tra le donne in paradiso.
  • 60. Tutti, i cristiani e i seguaci delle altre tradizioni religiose, sono invitati da Dio stesso a entrare nel mistero della sua pazienza, come esseri umani che cercano la sua luce e la sua verità.