Cristiani e musulmani conoscere per dialogare

Paola Barigelli-Calcari
Paola Barigelli-CalcariTeacher em Liceo Scientifico Michelangelo Grigoletti Pordenone
Cri stiani e
musu  lmani –
conos  cere per
  dia  logare
PRESENTAZIONE ISLAM




       ITC O. Mattiussi - Pordenone 16 marzo 2012
II mondo musulmano
   è una realtà vastissima
che non si presenta per nulla
         omogenea
 Cristianesimo e
 islam, religioni
 universali e
 monoteiste, gravano
 tredici secoli di
 incomprensioni,
 accanto a brevi e
 felici periodi di
 collaborazione
Concilio Vaticano II:
esorta a «esercitare sinceramente la mutua
     comprensione» (Dich. Nostra Aetate, 3)
Cosa crede
         l’islam


   la fede di Abramo,
     Dio unico e
     misericordioso, che
     giudicherà gli uo-
     mini nel giorno finale




1635 Van Rijn Rembrandt, Hermitage,
S. Pietroburgo, 193x133 cm
Cosa crede   Islam significa
              sottomissione
  l’islam
Cosa crede
    l’islam

 Maometto
(Muhammad,
570-632 d.C.)
Cosa crede
      l’islam

 Corano (da curan –
 recitazione) è la
 rivelazione di Dio
 che viene a
 completare le
 rivelazioni
 precedenti (Torah e
 Vangelo),
Cosa crede l’islam




 Il Corano è l'espressione certa della volontà di Dio, vi
 si aderisce con la sottomissione (islam)
Cosa crede
                                    l’islam

                                Angeli buoni e
                                cattivi, libri e
                                scritture rivelate,
                                profeti, la pre-
                                destinazione, l'«ora»
                                del giudizio, il
                                paradiso e l'inferno.



T. Spdidlik S. Ugo Roma 2000
Cosa crede l’islam




 L'islam si presenta come religione globale
Come vivono i
  musulmani

  Pilastri della fede:
   pratiche eseguite
con perfezione formale:
  1. la professione di
           fede
       (shahada)
    "La ilaha illa
         Allah",
  "there is no God but
          Allah".
Come vivono i
 musulmani

Pilastri della fede

  3. la preghiera
      rituale
     (salat)
Come vivono i
 musulmani


Pilastri della fede:

3. l'elemosina legale
        (zakat)
Come vivono i
 musulmani

Pilastri della fede:

    4. il digiuno
  (sawm) nel mese
     di Ramadan
Come vivono i
 musulmani


Pilastri della fede:

5. il pellegrinaggio
  (hagg) a La
  Mecca
Come vivono i
 musulmani


L'islam, congiunge
strettamente fede e
opere,
sottomissione a Dio
e riuscita nella vita
Come vivono i
 musulmani

                La comunità islamica
                 (umma): nasce
                 dall'unità di Dio, è
                 insieme religione,
                 cultura e organizzazione
                 giuridico-politica.
Come vivono i
  musulmani

Al Dio unico devono
 essere sottomesse
 tutte le cose.
Punti di incontro



                     Il Concilio Vaticano II
                     insegna a non rigettare
                     niente di quanto è «vero
                     e santo» nelle altre
                     religioni.
Punti di incontro


 Esse «non raramente
 riflettono un raggio di
 quella Verità che
 illumina tutti gli
 uomini».
Punti di incontro




 Il dialogo, non scaturisce da opportunismi, ma dalla
 fedeltà a Dio e all’uomo. Presuppone: accoglienza,
 conoscenza reciproca, e tende a favorire la
 collaborazione e l’integrazione sociale.
Punti di incontro


 La collaborazione
 potrebbe essere in
 difesa della vita, nella
 promozione della
 giustizia e della pace.
Punti di incontro

 La fede in Dio unico e sussistente, creatore, che ama
  gli uomini, perdona e usa misericordia.
 La fede nei profeti, messaggeri di Dio per richiamare
  gli uomini alla fede nell'ora del giudizio.
 Comune è l'obbedienza dovuta a Dio espressa in
  preghiere, invocazioni, meditazioni, intercessioni.
  Alcuni comandamenti orientano la vita morale.
 Esaltazione dell'elemosina, dell'o-spitalità e della
  fedeltà alla parola data; interesse per il bene co-
  mune e subordinazione degli interessi privati ai
  pubblici.
Punti di incontro




 La fede in Dio unico e
 sussistente, creatore,
 che ama gli uomini,
 perdona e usa
 misericordia.
Punti di incontro

  La fede nei profeti,
  messaggeri di Dio
  per richiamare gli
  uomini alla fede
  nell'ora del
  giudizio.
Punti di incontro


     Comune è
      l'obbedienza
      dovuta a Dio
      espressa in
      preghiere,
      invocazioni,
      meditazioni,
      intercessioni.
      Alcuni
      comandamenti
      orientano la
      vita morale.
Punti di incontro



Esaltazione dell'elemosina,
 dell'ospitalità e della
 fedeltà alla parola data;
 interesse per il bene
 comune e subordinazione
 degli interessi privati ai
 pubblici.
Differenze tra islam e fede cristiana




a) La definitività del Corano
b) L'incarnazione, la croce e la redenzione,
c) I rapporti fra stato e religione nell'islam
Differenze tra islam e fede cristiana


 I musulmani
 dovranno essere
 aiutati a chiarire la
 distinzione fra
 religione e società,
 e a sperimentare la
 possibilità di
 soddisfare le
 esigenze di una
 religiosità personale
Aspetti di cui
 prendere
 coscienza
                  - sunniti
 differenze
  interne         - sciiti
  all’islam       - drusi
Aspetti di cui
                                 prendere
                                 coscienza

                                  differenze
                               interne all’islam
 Scuole giuridiche:
 - malikita
 - hanafìta
 - shafì 'ita
 - hanbalita
 Vi sono poi le differenze
  nazionali e differenze tra
  villaggio e città
Aspetti di cui prendere
       coscienza

    Diverse posizioni




 due tipi di movimenti, il politico e il religioso, non
  esiste una chiara linea di demarcazione
 Le due tendenze si rifanno rispettivamente al primo
  periodo (de La Mecca) o al secondo periodo (di
  Medina)
Il dialogo dovrà coniugare

 il rispetto per le identità diverse
 la disponibilità a riconoscere e accogliere il bene
  presente nell'«altro»
 richiede una forte e limpida coscienza e conoscenza
  della propria identità cristiana e della rivelazione
  biblica
 il dialogo ufficiale è già in atto
 dialogo si svolge però anche fra persona e persona.
  Non si devono disattendere anche le possibili
  dinamiche di gruppo
Questioni problematiche

          Matrimonio


   è un contratto; per la donna attraverso un tutore
      matrimoniale
     dote
     poligamia
     la facoltà di sciogliere il matrimonio è sempre e solo del
      marito. La donna può richiedere il divorzio giudiziale
     al padre spettano le decisioni relative al figlio
     in assenza del padre, il posto è preso da un parente maschio
      Se la moglie non fosse musulmana, viene anche privata del
      diritto di custodia
Matrimonio


 successione
 prestare attenzione
 all'incompatibilità tra
 ordinamenti giuridici
 diversi, ugualmente
 validi, di stati sovrani.
 Nei paesi islamici,
 l'appartenenza religiosa
 viene prima
 dell'appartenenza
 nazionale.
Questioni
       problematiche

     Diritti dell’uomo



 Dichiarazione Universale di Diritti dell’Uomo nel 1948.
 tre punti considerati inaccettabili: la possibilità
  riconosciuta ad una musulmana di sposare un non
  musulmano, la possibilità di cambiare religione, il
  diritto di sciopero e di costituire sindacati
 Dichiarazione Universale di Diritti dell’Uomo in Islam
  (DUDHI)
Questioni
problematiche

       Diritti
     dell’uomo




La shari’a ha costituito il suo ordine giuridico su una triplice
 disuguaglianza:
    tra uomo e donna
    tra libero e schiavo
    fra musulmano e non musulmano
La libertà
     religiosa



va affermata per tutti
 gli uomini e per tutti
 i paesi, non solo dove i
 cristiani sono
 perseguitati
La libertà religiosa



 Concilio Vaticano II: La persona umana ha diritto alla
 libertà religiosa […] tale diritto si fonda sulla dignità
 della persona umana […] cioè dotata di ragione e libera
 volontà. […] Gli uomini sono tenuti a cercare la verità e
 una volta conosciuta abbraciarla e custodirla. La verità
 non si impone che con la forza della stessa verità. La
 verità va poi cercata in modo rispondente alla dignità
 della persona. […] Nessuno sia forzato ad agire contro la
 sua coscienza, né sia impedito, di agire in conformità alla
 sua coscienza (Dignitatis Humanae 2-3)
La libertà religiosa
    e reciprocità

             In un contesto di
               dialogo la
               reciprocità non è
               rivendicazione e
               ritorsione, ma
               spinta a diventare
               ciascuno avvocato
               dei diritti delle
               minoranze
Bibliografia



A.T. NEGRI, I cristiani e l’Islam in Italia, LDC 2000.
II mondo
 musulmano è
  una realtà
vastissima che
non si presenta
   per nulla
  omogenea
1 de 43

Recomendados

Il credo islamico su Gesù e Maria por
Il credo islamico su Gesù e MariaIl credo islamico su Gesù e Maria
Il credo islamico su Gesù e MariaPaola Barigelli-Calcari
1.7K visualizações60 slides
Religione - Religiosità por
Religione - ReligiositàReligione - Religiosità
Religione - Religiositàneple
5.2K visualizações4 slides
Joseph Ratzinger por
Joseph RatzingerJoseph Ratzinger
Joseph RatzingerMichela Mazzola
369 visualizações100 slides
Religione e cultura por
Religione e culturaReligione e cultura
Religione e culturaimartini
7K visualizações85 slides
Romano Guardini por
Romano GuardiniRomano Guardini
Romano GuardiniMichela Mazzola
543 visualizações94 slides
Agostino por
Agostino Agostino
Agostino Francesco Baldassarre
1.3K visualizações5 slides

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Kung por
KungKung
KungMichela Mazzola
346 visualizações112 slides
"Le religioni nel mondo" por
"Le religioni nel mondo""Le religioni nel mondo"
"Le religioni nel mondo"lavinialusini
2.8K visualizações9 slides
Order of service 13 nov 16 por
Order of service 13 nov 16Order of service 13 nov 16
Order of service 13 nov 16Comunione Unitariana Italiana
93 visualizações40 slides
S. Agostino di Ippona por
S. Agostino di IpponaS. Agostino di Ippona
S. Agostino di IpponaElisa2088
5K visualizações26 slides
Agostino 2015 por
Agostino 2015Agostino 2015
Agostino 2015Stefano Curci
4.4K visualizações61 slides
Religioni tribali por
Religioni tribaliReligioni tribali
Religioni tribaliProfessore Religione
14.9K visualizações19 slides

Mais procurados(20)

Kung por Michela Mazzola
KungKung
Kung
Michela Mazzola346 visualizações
"Le religioni nel mondo" por lavinialusini
"Le religioni nel mondo""Le religioni nel mondo"
"Le religioni nel mondo"
lavinialusini2.8K visualizações
S. Agostino di Ippona por Elisa2088
S. Agostino di IpponaS. Agostino di Ippona
S. Agostino di Ippona
Elisa20885K visualizações
Agostino 2015 por Stefano Curci
Agostino 2015Agostino 2015
Agostino 2015
Stefano Curci4.4K visualizações
Le religioni del mondo por irene_giordano
Le  religioni  del  mondoLe  religioni  del  mondo
Le religioni del mondo
irene_giordano2.9K visualizações
Benedetto Croce por Michela Mazzola
Benedetto CroceBenedetto Croce
Benedetto Croce
Michela Mazzola1.2K visualizações
Filosofia cristiana por Elisa2088
Filosofia cristianaFilosofia cristiana
Filosofia cristiana
Elisa20882.4K visualizações
Aurelio Agostino d'Ippona por LuigiSav95
Aurelio Agostino d'IpponaAurelio Agostino d'Ippona
Aurelio Agostino d'Ippona
LuigiSav9512.7K visualizações
CHIARIFICAZIONI SULL'ISLĀM por Ahmed
CHIARIFICAZIONI SULL'ISLĀMCHIARIFICAZIONI SULL'ISLĀM
CHIARIFICAZIONI SULL'ISLĀM
Ahmed 1.7K visualizações
Le domande della vita e la religione por Dour67Dour67
Le domande della vita e la religioneLe domande della vita e la religione
Le domande della vita e la religione
Dour67Dour67220 visualizações
Presentazione Confucianesimo por FedericaBertoletti
Presentazione ConfucianesimoPresentazione Confucianesimo
Presentazione Confucianesimo
FedericaBertoletti407 visualizações
077 - Che cosa debbono fare gli uomini per migliorare se stessi por OrdineGesu
077 - Che cosa debbono fare gli uomini per migliorare se stessi077 - Che cosa debbono fare gli uomini per migliorare se stessi
077 - Che cosa debbono fare gli uomini per migliorare se stessi
OrdineGesu196 visualizações
Una risposta definitiva alla propaganda evoluzionista. italian por HarunyahyaItalian
Una risposta definitiva alla propaganda evoluzionista. italianUna risposta definitiva alla propaganda evoluzionista. italian
Una risposta definitiva alla propaganda evoluzionista. italian
HarunyahyaItalian138 visualizações
Aspetti salienti Riforma Protestante por L. A.
Aspetti salienti Riforma ProtestanteAspetti salienti Riforma Protestante
Aspetti salienti Riforma Protestante
L. A.140 visualizações
Dalla pedagogia Cristiana alla pedagogia umanistica in Europa por Giorgio Spano
Dalla pedagogia Cristiana alla pedagogia umanistica in EuropaDalla pedagogia Cristiana alla pedagogia umanistica in Europa
Dalla pedagogia Cristiana alla pedagogia umanistica in Europa
Giorgio Spano6.2K visualizações
Presentazione Sant' Agostino por pierobev
Presentazione Sant' AgostinoPresentazione Sant' Agostino
Presentazione Sant' Agostino
pierobev4.9K visualizações

Destaque

Omosessuali e chiesa por
Omosessuali e chiesaOmosessuali e chiesa
Omosessuali e chiesaPaola Barigelli-Calcari
1.4K visualizações42 slides
Religioni scandinave por
Religioni scandinaveReligioni scandinave
Religioni scandinavePaola Barigelli-Calcari
2.2K visualizações57 slides
Le donne regine nella Bibbia por
Le donne regine nella BibbiaLe donne regine nella Bibbia
Le donne regine nella BibbiaPaola Barigelli-Calcari
2.7K visualizações42 slides
Amare Gesù Cristo por
Amare Gesù CristoAmare Gesù Cristo
Amare Gesù CristoPaola Barigelli-Calcari
778 visualizações41 slides
Lasciarsi trasformare por
Lasciarsi trasformareLasciarsi trasformare
Lasciarsi trasformarePaola Barigelli-Calcari
573 visualizações46 slides
L’ Assunta, icona della carità di Dio por
L’ Assunta, icona della carità di DioL’ Assunta, icona della carità di Dio
L’ Assunta, icona della carità di DioPaola Barigelli-Calcari
995 visualizações37 slides

Destaque(20)

L’ Assunta, icona della carità di Dio por Paola Barigelli-Calcari
L’ Assunta, icona della carità di DioL’ Assunta, icona della carità di Dio
L’ Assunta, icona della carità di Dio
Paola Barigelli-Calcari995 visualizações
Sure riguardanti la madre di Gesù por Paola Barigelli-Calcari
Sure riguardanti la madre di Gesù Sure riguardanti la madre di Gesù
Sure riguardanti la madre di Gesù
Paola Barigelli-Calcari1.4K visualizações
Sure riferite a Gesù e alcune interpretazioni por Paola Barigelli-Calcari
Sure riferite a Gesù e alcune interpretazioni Sure riferite a Gesù e alcune interpretazioni
Sure riferite a Gesù e alcune interpretazioni
Paola Barigelli-Calcari3.8K visualizações
Spiriti e angeli tra paura e conforto por Paola Barigelli-Calcari
Spiriti e angeli tra paura e confortoSpiriti e angeli tra paura e conforto
Spiriti e angeli tra paura e conforto
Paola Barigelli-Calcari1.3K visualizações
Hodigitria e kyriotissa (fil eminimizer) por Paola Barigelli-Calcari
Hodigitria e kyriotissa (fil eminimizer)Hodigitria e kyriotissa (fil eminimizer)
Hodigitria e kyriotissa (fil eminimizer)
Paola Barigelli-Calcari2.2K visualizações
Соціальний і політичний капітал та їх вплив на довіру до публічної влади. por Antonina Kolodii
Соціальний і політичний капітал та їх вплив на довіру до публічної влади.Соціальний і політичний капітал та їх вплив на довіру до публічної влади.
Соціальний і політичний капітал та їх вплив на довіру до публічної влади.
Antonina Kolodii1.5K visualizações

Similar a Cristiani e musulmani conoscere per dialogare

051 - Rivelazioni, Religioni e Antireligioni por
051 - Rivelazioni, Religioni e Antireligioni051 - Rivelazioni, Religioni e Antireligioni
051 - Rivelazioni, Religioni e AntireligioniOrdineGesu
139 visualizações16 slides
13.07.11.perugia.dottrina sociale della chiesa por
13.07.11.perugia.dottrina sociale della chiesa13.07.11.perugia.dottrina sociale della chiesa
13.07.11.perugia.dottrina sociale della chiesaArmen Grigoryan
306 visualizações10 slides
001 - Chi siamo, quali scopi abbiamo ed a quali rivelazioni divine facciamo r... por
001 - Chi siamo, quali scopi abbiamo ed a quali rivelazioni divine facciamo r...001 - Chi siamo, quali scopi abbiamo ed a quali rivelazioni divine facciamo r...
001 - Chi siamo, quali scopi abbiamo ed a quali rivelazioni divine facciamo r...OrdineGesu
245 visualizações15 slides
Order of Service por
Order of ServiceOrder of Service
Order of ServiceComunione Unitariana Italiana
90 visualizações34 slides
La Struttura della Società.pptx por
La Struttura della Società.pptxLa Struttura della Società.pptx
La Struttura della Società.pptxMatteTheJester
12 visualizações30 slides
Le chiavi per capire l'islam por
Le chiavi per capire l'islamLe chiavi per capire l'islam
Le chiavi per capire l'islamIslamic Invitation
1.8K visualizações51 slides

Similar a Cristiani e musulmani conoscere per dialogare(20)

051 - Rivelazioni, Religioni e Antireligioni por OrdineGesu
051 - Rivelazioni, Religioni e Antireligioni051 - Rivelazioni, Religioni e Antireligioni
051 - Rivelazioni, Religioni e Antireligioni
OrdineGesu139 visualizações
13.07.11.perugia.dottrina sociale della chiesa por Armen Grigoryan
13.07.11.perugia.dottrina sociale della chiesa13.07.11.perugia.dottrina sociale della chiesa
13.07.11.perugia.dottrina sociale della chiesa
Armen Grigoryan306 visualizações
001 - Chi siamo, quali scopi abbiamo ed a quali rivelazioni divine facciamo r... por OrdineGesu
001 - Chi siamo, quali scopi abbiamo ed a quali rivelazioni divine facciamo r...001 - Chi siamo, quali scopi abbiamo ed a quali rivelazioni divine facciamo r...
001 - Chi siamo, quali scopi abbiamo ed a quali rivelazioni divine facciamo r...
OrdineGesu245 visualizações
La Struttura della Società.pptx por MatteTheJester
La Struttura della Società.pptxLa Struttura della Società.pptx
La Struttura della Società.pptx
MatteTheJester12 visualizações
Le chiavi per capire l'islam por Islamic Invitation
Le chiavi per capire l'islamLe chiavi per capire l'islam
Le chiavi per capire l'islam
Islamic Invitation1.8K visualizações
La fatwa: punto di incontro tra islam e società civile por OdgToscana
La fatwa: punto di incontro tra islam e società civile La fatwa: punto di incontro tra islam e società civile
La fatwa: punto di incontro tra islam e società civile
OdgToscana435 visualizações
Tesi la chiesa di fronte alla mafia 1945 2000 por francescamosna
Tesi la chiesa di fronte alla mafia 1945 2000Tesi la chiesa di fronte alla mafia 1945 2000
Tesi la chiesa di fronte alla mafia 1945 2000
francescamosna3K visualizações
8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo por Michela Mazzola
8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo
8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo
Michela Mazzola706 visualizações
013 - Edificazione della Civiltà Cristiana alternativa a quelle fondate sul p... por OrdineGesu
013 - Edificazione della Civiltà Cristiana alternativa a quelle fondate sul p...013 - Edificazione della Civiltà Cristiana alternativa a quelle fondate sul p...
013 - Edificazione della Civiltà Cristiana alternativa a quelle fondate sul p...
OrdineGesu207 visualizações
Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ra... por Raimondo Villano
Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ra...Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ra...
Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ra...
Raimondo Villano80 visualizações
GIUSTIZIA SOCIALE.pptx por Martin M Flynn
GIUSTIZIA SOCIALE.pptxGIUSTIZIA SOCIALE.pptx
GIUSTIZIA SOCIALE.pptx
Martin M Flynn142 visualizações
074 - Come si può trovare la felicità terrestre por OrdineGesu
074 - Come si può trovare la felicità terrestre074 - Come si può trovare la felicità terrestre
074 - Come si può trovare la felicità terrestre
OrdineGesu138 visualizações
R. Villano - Strutture cristiano - Sacerdozio por Raimondo Villano
R. Villano - Strutture cristiano - SacerdozioR. Villano - Strutture cristiano - Sacerdozio
R. Villano - Strutture cristiano - Sacerdozio
Raimondo Villano35 visualizações
Lo Conosci por amine74
Lo ConosciLo Conosci
Lo Conosci
amine74287 visualizações
000 - Indice sito libro catechismo ogr por OrdineGesu
000 - Indice sito libro catechismo ogr000 - Indice sito libro catechismo ogr
000 - Indice sito libro catechismo ogr
OrdineGesu851 visualizações
Gaudium et spes por donAlfonso2
Gaudium et spesGaudium et spes
Gaudium et spes
donAlfonso2146 visualizações
083 - Cosa pensiamo di fare per migliorare il mondo por OrdineGesu
083 - Cosa pensiamo di fare per migliorare il mondo083 - Cosa pensiamo di fare per migliorare il mondo
083 - Cosa pensiamo di fare per migliorare il mondo
OrdineGesu228 visualizações
Dio è amore - 2 - Benedict XVI.pptx por Martin M Flynn
Dio è amore - 2 - Benedict XVI.pptxDio è amore - 2 - Benedict XVI.pptx
Dio è amore - 2 - Benedict XVI.pptx
Martin M Flynn5 visualizações
048 - Le violenze nell’Islam, tra le quali quelle per l’abbandono della relig... por OrdineGesu
048 - Le violenze nell’Islam, tra le quali quelle per l’abbandono della relig...048 - Le violenze nell’Islam, tra le quali quelle per l’abbandono della relig...
048 - Le violenze nell’Islam, tra le quali quelle per l’abbandono della relig...
OrdineGesu210 visualizações

Mais de Paola Barigelli-Calcari

Famiglia e religioni por
Famiglia e religioniFamiglia e religioni
Famiglia e religioniPaola Barigelli-Calcari
626 visualizações79 slides
Mater dei o postina ? por
Mater dei o postina ?Mater dei o postina ?
Mater dei o postina ?Paola Barigelli-Calcari
280 visualizações54 slides
La maternità per migliorare il genere umano por
La maternità per migliorare il genere umanoLa maternità per migliorare il genere umano
La maternità per migliorare il genere umanoPaola Barigelli-Calcari
302 visualizações5 slides
Maria, la donna dalla solitudine feconda por
Maria, la donna dalla solitudine fecondaMaria, la donna dalla solitudine feconda
Maria, la donna dalla solitudine fecondaPaola Barigelli-Calcari
358 visualizações5 slides
Competenze religiose, pluralismo religioso por
Competenze religiose, pluralismo religiosoCompetenze religiose, pluralismo religioso
Competenze religiose, pluralismo religiosoPaola Barigelli-Calcari
489 visualizações3 slides
por
Paola Barigelli-Calcari
3.2K visualizações91 slides

Mais de Paola Barigelli-Calcari(11)

Último

Data expedition_Scuole medie por
Data expedition_Scuole medieData expedition_Scuole medie
Data expedition_Scuole medieA Scuola di OpenCoesione
25 visualizações29 slides
Corso base - HW e SW pubblicata.pptx por
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxCorso base - HW e SW pubblicata.pptx
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxPaolo Righetto
8 visualizações17 slides
Power Point Vajont 2023 por
Power Point Vajont 2023Power Point Vajont 2023
Power Point Vajont 2023IISGiovanniVallePado
70 visualizações25 slides
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -... por
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...Nguyen Thanh Tu Collection
20 visualizações97 slides
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI... por
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...Diario Legnanese
9 visualizações6 slides
Data expedition por
Data expeditionData expedition
Data expeditionA Scuola di OpenCoesione
46 visualizações29 slides

Último(8)

Corso base - HW e SW pubblicata.pptx por Paolo Righetto
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxCorso base - HW e SW pubblicata.pptx
Corso base - HW e SW pubblicata.pptx
Paolo Righetto8 visualizações
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -... por Nguyen Thanh Tu Collection
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...
Nguyen Thanh Tu Collection20 visualizações
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI... por Diario Legnanese
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
Diario Legnanese9 visualizações

Cristiani e musulmani conoscere per dialogare

  • 1. Cri stiani e musu lmani – conos cere per dia logare PRESENTAZIONE ISLAM ITC O. Mattiussi - Pordenone 16 marzo 2012
  • 2. II mondo musulmano è una realtà vastissima che non si presenta per nulla omogenea
  • 3.  Cristianesimo e islam, religioni universali e monoteiste, gravano tredici secoli di incomprensioni, accanto a brevi e felici periodi di collaborazione
  • 4. Concilio Vaticano II: esorta a «esercitare sinceramente la mutua comprensione» (Dich. Nostra Aetate, 3)
  • 5. Cosa crede l’islam  la fede di Abramo, Dio unico e misericordioso, che giudicherà gli uo- mini nel giorno finale 1635 Van Rijn Rembrandt, Hermitage, S. Pietroburgo, 193x133 cm
  • 6. Cosa crede Islam significa sottomissione l’islam
  • 7. Cosa crede l’islam  Maometto (Muhammad, 570-632 d.C.)
  • 8. Cosa crede l’islam  Corano (da curan – recitazione) è la rivelazione di Dio che viene a completare le rivelazioni precedenti (Torah e Vangelo),
  • 9. Cosa crede l’islam  Il Corano è l'espressione certa della volontà di Dio, vi si aderisce con la sottomissione (islam)
  • 10. Cosa crede l’islam  Angeli buoni e cattivi, libri e scritture rivelate, profeti, la pre- destinazione, l'«ora» del giudizio, il paradiso e l'inferno. T. Spdidlik S. Ugo Roma 2000
  • 11. Cosa crede l’islam  L'islam si presenta come religione globale
  • 12. Come vivono i musulmani Pilastri della fede: pratiche eseguite con perfezione formale: 1. la professione di fede (shahada) "La ilaha illa Allah", "there is no God but Allah".
  • 13. Come vivono i musulmani Pilastri della fede 3. la preghiera rituale (salat)
  • 14. Come vivono i musulmani Pilastri della fede: 3. l'elemosina legale (zakat)
  • 15. Come vivono i musulmani Pilastri della fede: 4. il digiuno (sawm) nel mese di Ramadan
  • 16. Come vivono i musulmani Pilastri della fede: 5. il pellegrinaggio (hagg) a La Mecca
  • 17. Come vivono i musulmani L'islam, congiunge strettamente fede e opere, sottomissione a Dio e riuscita nella vita
  • 18. Come vivono i musulmani La comunità islamica (umma): nasce dall'unità di Dio, è insieme religione, cultura e organizzazione giuridico-politica.
  • 19. Come vivono i musulmani Al Dio unico devono essere sottomesse tutte le cose.
  • 20. Punti di incontro  Il Concilio Vaticano II insegna a non rigettare niente di quanto è «vero e santo» nelle altre religioni.
  • 21. Punti di incontro  Esse «non raramente riflettono un raggio di quella Verità che illumina tutti gli uomini».
  • 22. Punti di incontro  Il dialogo, non scaturisce da opportunismi, ma dalla fedeltà a Dio e all’uomo. Presuppone: accoglienza, conoscenza reciproca, e tende a favorire la collaborazione e l’integrazione sociale.
  • 23. Punti di incontro  La collaborazione potrebbe essere in difesa della vita, nella promozione della giustizia e della pace.
  • 24. Punti di incontro  La fede in Dio unico e sussistente, creatore, che ama gli uomini, perdona e usa misericordia.  La fede nei profeti, messaggeri di Dio per richiamare gli uomini alla fede nell'ora del giudizio.  Comune è l'obbedienza dovuta a Dio espressa in preghiere, invocazioni, meditazioni, intercessioni. Alcuni comandamenti orientano la vita morale.  Esaltazione dell'elemosina, dell'o-spitalità e della fedeltà alla parola data; interesse per il bene co- mune e subordinazione degli interessi privati ai pubblici.
  • 25. Punti di incontro  La fede in Dio unico e sussistente, creatore, che ama gli uomini, perdona e usa misericordia.
  • 26. Punti di incontro  La fede nei profeti, messaggeri di Dio per richiamare gli uomini alla fede nell'ora del giudizio.
  • 27. Punti di incontro  Comune è l'obbedienza dovuta a Dio espressa in preghiere, invocazioni, meditazioni, intercessioni. Alcuni comandamenti orientano la vita morale.
  • 28. Punti di incontro Esaltazione dell'elemosina, dell'ospitalità e della fedeltà alla parola data; interesse per il bene comune e subordinazione degli interessi privati ai pubblici.
  • 29. Differenze tra islam e fede cristiana a) La definitività del Corano b) L'incarnazione, la croce e la redenzione, c) I rapporti fra stato e religione nell'islam
  • 30. Differenze tra islam e fede cristiana  I musulmani dovranno essere aiutati a chiarire la distinzione fra religione e società, e a sperimentare la possibilità di soddisfare le esigenze di una religiosità personale
  • 31. Aspetti di cui prendere coscienza  - sunniti differenze interne  - sciiti all’islam  - drusi
  • 32. Aspetti di cui prendere coscienza differenze interne all’islam  Scuole giuridiche:  - malikita  - hanafìta  - shafì 'ita  - hanbalita  Vi sono poi le differenze nazionali e differenze tra villaggio e città
  • 33. Aspetti di cui prendere coscienza Diverse posizioni  due tipi di movimenti, il politico e il religioso, non esiste una chiara linea di demarcazione  Le due tendenze si rifanno rispettivamente al primo periodo (de La Mecca) o al secondo periodo (di Medina)
  • 34. Il dialogo dovrà coniugare  il rispetto per le identità diverse  la disponibilità a riconoscere e accogliere il bene presente nell'«altro»  richiede una forte e limpida coscienza e conoscenza della propria identità cristiana e della rivelazione biblica  il dialogo ufficiale è già in atto  dialogo si svolge però anche fra persona e persona. Non si devono disattendere anche le possibili dinamiche di gruppo
  • 35. Questioni problematiche Matrimonio  è un contratto; per la donna attraverso un tutore matrimoniale  dote  poligamia  la facoltà di sciogliere il matrimonio è sempre e solo del marito. La donna può richiedere il divorzio giudiziale  al padre spettano le decisioni relative al figlio  in assenza del padre, il posto è preso da un parente maschio  Se la moglie non fosse musulmana, viene anche privata del diritto di custodia
  • 36. Matrimonio  successione  prestare attenzione all'incompatibilità tra ordinamenti giuridici diversi, ugualmente validi, di stati sovrani. Nei paesi islamici, l'appartenenza religiosa viene prima dell'appartenenza nazionale.
  • 37. Questioni problematiche Diritti dell’uomo  Dichiarazione Universale di Diritti dell’Uomo nel 1948.  tre punti considerati inaccettabili: la possibilità riconosciuta ad una musulmana di sposare un non musulmano, la possibilità di cambiare religione, il diritto di sciopero e di costituire sindacati  Dichiarazione Universale di Diritti dell’Uomo in Islam (DUDHI)
  • 38. Questioni problematiche Diritti dell’uomo La shari’a ha costituito il suo ordine giuridico su una triplice disuguaglianza:  tra uomo e donna  tra libero e schiavo  fra musulmano e non musulmano
  • 39. La libertà religiosa va affermata per tutti gli uomini e per tutti i paesi, non solo dove i cristiani sono perseguitati
  • 40. La libertà religiosa  Concilio Vaticano II: La persona umana ha diritto alla libertà religiosa […] tale diritto si fonda sulla dignità della persona umana […] cioè dotata di ragione e libera volontà. […] Gli uomini sono tenuti a cercare la verità e una volta conosciuta abbraciarla e custodirla. La verità non si impone che con la forza della stessa verità. La verità va poi cercata in modo rispondente alla dignità della persona. […] Nessuno sia forzato ad agire contro la sua coscienza, né sia impedito, di agire in conformità alla sua coscienza (Dignitatis Humanae 2-3)
  • 41. La libertà religiosa e reciprocità In un contesto di dialogo la reciprocità non è rivendicazione e ritorsione, ma spinta a diventare ciascuno avvocato dei diritti delle minoranze
  • 42. Bibliografia A.T. NEGRI, I cristiani e l’Islam in Italia, LDC 2000.
  • 43. II mondo musulmano è una realtà vastissima che non si presenta per nulla omogenea