Chi è persona

Paola Barigelli-Calcari
Paola Barigelli-CalcariTeacher em Liceo Scientifico Michelangelo Grigoletti Pordenone
Persona umana e bioetica
chi é persona? 1
a cura di Paola Barigelli-Calcari
Hugo Tristram Engelhart nel Manuale di
Bioetica (Il Saggiatore, Milano, 1991, 126s.) scrive:
«non tutti gli esseri umani sono persone. I
feti, gli infanti, i ritardati mentali gravi e
coloro che sono in coma senza speranza
costituiscono esempi di non persone
umane. Tali entità sono membri della
specie umana. Non hanno status in sé e
per sé, nella comunità morale. No sono
partecipanti primari all’impresa morale.
Solo le persone umane hanno questo
status».
chi é persona? 2
Engelhardt appartiene ai
teorici contrattualisti che
hanno come comune
denominatore la concezione
sociologica della persona, il
rifiuto della metafisica e di
norme morali universali. Non
disdegna la dimensione della
fede, ma nega l’opportunità
d’avvalersi nel dibattito
pubblico di premesse
d’ordine teologico.
chi é persona? 3
Peter Singer in Liberazione
animale Roma, 1986 sostiene
che il concetto di persona
dovrebbe essere attribuito
anche alle scimmie
antropomorfe e ad altri animali
perciò soggetti di diritti civili.
chi é persona? 4
Secondo Engelhardt le caratteristiche delle
persone sono essenzialmente tre:
l’autocoscienza, la razionalità, il senso
morale.
In concreto, sarebbero essere umani non-
persone tutti quegli esseri umani che non si
sono sviluppati a tal punto da essere auto-
coscienti, capaci di razionalità e di senso
morale (come gli embrioni, i feti e gli infanti)
o non possono avere le caratteristiche della
persona (come i ritardati mentali gravi) o, pur
avendo posseduto un tempo le
caratteristiche della persona, attualmente
non le hanno più e non possono più
riacquistarle (come gli anziani in stato di
senescenza avanzata e coloro che sono in
coma irreversibile).
chi é persona? 5
Secondo Engelhardt la regola morale circa il
trattamento degli esseri umani non-persone è
l’utilità di coloro che sono persone e di quella
società. chi é persona? 6
Ciò significa che il valore
di questi esseri umani
non- persone viene
stabilito dagli altri. Le
persone e la società
attribuiscono loro un
valore che viene stabilito
in base ai benefici
derivanti dal farli
continuare a vivere e agli
oneri economici e sociali
che la loro sopravvivenza
impone. chi é persona? 7
Soprattutto nel caso di un feto o di un
bambino handicappato: se la società
ritiene che la sua cura comporti oneri
superiori ai vantaggi connessi con la
difesa della vita umana debole e se i
genitori ritengono troppo oneroso
prendersi cura di un figlio menomato,
LA SOCIETÀ E LA FAMIGLIA NON
HANNO NESSUN DOVERE DI FAR
VIVERE QUESTO BAMBINO, MA
POSSONO SOPPRIMERLO
(Manuale di bioetica, 138-140).
chi é persona? 8
Secondo H.T. Engelhardt solo le
persone, in quanto coscienti, razionali e
morali, sono capaci di riflettere sul
mondo e dire quale cose hanno valore e
quali non l’hanno.
Mentre gli esseri umani non-persone
non sono nemmeno in grado di
determinare quale sia il bene e che cosa
sia meglio per loro (Manuale di bioetica,
128-130)
chi é persona? 9
Peter Singer in Etica pratica (Liguori, Napoli, 1989) afferma che è
persona chi possiede in alto grado quelli definiti INDICATORI DI
UMANITÀ (da J. Fletcher – teologo protestante)
chi é persona? 10
INDICATORI DI UMANITÀ
 Autocoscienza
 Autocontrollo
 Senso del futuro
 Senso del passato
 Capacità di porsi in rapporto con gli altri
 Riguardo per gli altri
 Comunicazione
 Curiosità
chi é persona? 11
In pratica possono ridursi a
due:
• Razionalità
• Autocoscienza
È persona ogni essere
razionale e autocosciente,
anche se non fa parte della
specie homo sapiens,
mentre non è una persona
ogni essere che non è
razionale e autocosciente,
anche se è membro della
specie homo sapiens.
chi é persona? 12
chi é persona? 13
Perciò se il valore della vita dipende dall’essere
persone secondo Singer bisogna «rifiutare la teoria
per cui la vita dei membri della nostra specie ha più
valore di quella dei membri di altre specie. Alcuni
esseri appartenenti a specie diverse dalla nostra
sono persone; alcuni esseri umani non lo sono.
Nessuna valutazione oggettiva può attribuire alla
vita di esseri umani che non sono persone maggior
valore che alla vita di esseri di altre specie che lo
sono. Al contrario abbiamo ragioni molto forti per
dare più valore alla vita delle persone che a quella
delle non-persone. E così, sembra che sia più grave
uccidere uno scimpanzé, piuttosto che un essere
umano gravemente menomato, che non è una
persona (Etica pratica, p. 102)
chi é persona? 14
«La mia tesi è che venga accordato alla vita di
un feto un valore non più grande di quello
della vita di un animale non umano a un
livello simile di razionalità, autocoscienza,
consapevolezza, capacità di sentire. Siccome
il feto non è una persona, nessun feto alla
stessa pretesa alla vita di una persona. Inoltre
è molto improbabile che feti di meno di 18
settimane siano capaci di sentire alcunché,
dato lo sviluppo insufficiente del loro sistema
nervoso. Se le cose stanno così, un aborto in
questo periodo di tempo interrompe
un’esistenza di nessun valore intrinseco»
(Etica pratica, 122).
chi é persona? 15
Quindi anche l’infanticidio è lecito.
«Un bambino di una settimana non è
un essere razionale ed autocosciente, e
vi sono molti animali non-umani, la cui
razionalità, autocoscienza,
consapevolezza, capacità di sentire, e
così via, sono superiori a quella di un
bambino umano di una settimana, o
anche di un anno. Se il feto non ha la
stessa pretesa alla vita di una persona,
sembra che non l’abbia neppure il
neonato, e che la vita di un neonato
abbia meno valore della vita di un
maiale, un cane o uno scimpanzé» (ivi, p.
126)
chi é persona? 16
È lecito quindi uccidere i neonati malformati e ritardati
mentali irreversibili: «Il fatto che un essere sia un
essere umano, nel senso di un membro della specie
homo sapiens, non è rilevante all’immoralità di
ucciderlo; sono piuttosto caratteristiche quali la
razionalità, l’autonomia e l’autocoscienza che fanno la
differenza. Neonati con malformazioni mancano di tali
caratteristiche. Pertanto l’ucciderli non può essere
posto sullo stesso piano dell’uccidere essere umani
normali, o qualsiasi altro essere autocosciente. Questa
conclusione non è limitata ai neonati che, a causa di un
ritardo mentale irreversibile, non saranno mai esseri
razionali autocoscienti» ma «può essere presa in
considerazione nel caso di persone che ha causa di un
incidente o della vecchiaia, non sono più autocoscienti,
razionali e autonome».
chi é persona? 17
«È chiaro il punto principale :
uccidere un neonato con
malformazioni non è
moralmente equivalente a
uccidere una persona. E
molto spesso non è per
niente sbagliato».
(Etica pratica, pp. 134-141)
chi é persona? 18
Alla base di questa visione
delle cose c’è l’utilitarismo,
secondo il quale il valore
supremo della vita è la
massimizzazione del
piacere e la minimizzazione
del dolore.
chi é persona? 19
Perciò la vita ha valore nella misura in cui
l’essere vivente è capace di «sentire» il
piacere. Quindi una vita che non sia
capace di avere coscienza del piacere e
del dolore non ha nessun valore morale e
non merita nessuna considerazione.
Similmente, è giusto sopprimere una vita
che provoca dolore negli altri o in colui
che vive. Così sarebbe giusto uccidere o
lasciar morire un bambino se egli è causa
di sofferenze per i suoi genitori. Sarebbe
giusto uccidere un bambino destinato, a
causa di una malformazione grave, ad
avere una vita di sofferenze. (cfr. ivi, 135)
chi é persona? 20
Definire persona gli esseri viventi che
hanno l’autocoscienza e la razionalità
anche se non appartenenti alla specie
umana è profondamente errato.
L’errore è nel definire la persona per i
suoi atti piuttosto che per il sostrato (la
«sostanza») da cui quegli atti
provengono e sono resi possibili.
Sta cioè nel non riuscire a vedere che
l’autocoscienza e la razionalità – e
qualsiasi altro atto che qualifica la
persona – si fondano su qualcosa di
sostanziale e permanente, che sussiste
anche quando gli atti non ci sono ancora
o non ci sono più.
chi é persona? 21
Infatti se la persona fosse costituita
dagli atti di autocoscienza e di
razionalità si dovrebbe dire che chi
dorme, chi è ubriaco o drogato, chi è
sotto anestesia totale non è persona.
chi é persona? 22
Alla base di questo modo di vedere c’è
l’influsso dell’empirismo e del fenomenismo
di David Hume (1772), in forza del quale
l’uomo è essenzialmente un fascio di
percezioni senza che ci sia un filo che le tenga
insieme o un principio sostanziale da cui
provengano : «Per parte mia quanto più mi
addentro in ciò che chiamo me stesso,
sempre mi imbatto in una particolare
percezione di caldo o di freddo, di luce o di
oscurità, di amore o di odio, di dolore o di
piacere o di altro. Non riesco mai a
sorprendere me stesso senza una percezione
e a cogliere altro che l’atto di percepire»
(Trattato sulla natura umana, I, i, p. IV, sez. VI, Laterza, Bari
1926, 305)
chi é persona? 23
Esiste solo ciò che appare,
«il fenomeno»
ed è accessibile
all’esperienza empirica.
chi é persona? 24
È giusto dire che dove ci sono
autocoscienza e razionalità lì
c’è la persona.
Ma queste operazioni che
indicano la persona non si
identificano con essa.
LA PERSONA È IL SOGGETTO
DELLE OPERAZIONI, MA
QUESTE SI DISTINGUONO
DAL LORO SOGGETTO.
Questo è certamente in esse,
in quanto agisce per mezzo di
esse, ma è anche oltre esse.
chi é persona? 25
È impossibile fermarsi a identificare
la persona con il fascio delle sue
operazioni, senza un principio
consistente e permanente che le
origini e le trascenda, non potrebbe
mai avere lo statuto dell’individualità
unitaria.; non potrebbe mai, quindi,
costituire una persona, né questa
potrebbe mai riconoscere come sue
tali operazioni
(Francesco Botturi, Embrione umano e persona, in Per la Filosofia,
maggio agosto 1992, 3).
chi é persona? 26
«L’uomo altro non è se non ciò che egli fa»
(J. P. Sartre).
Oggi la persona viene identificata con
l’autocoscienza o la libertà in esercizio. Ma
questo è un errore: non si può identificare
l’atto prodotto con il soggetto che l’ha
prodotto.
chi é persona? 27
È necessario distinguere il principio
sostanziale e permanente dalle operazioni
che da tale principio promanano: senza
questa distinzione le operazioni si
ridurrebbero ad una serie staccata e non
permanente di atti che si succedono uno
dopo l’altro, senza un principio che le
unifichi e dia ad essi una continuità ed una
coerenza.
In tal caso non si dovrebbe parlare di
persona perché mancherebbe un principio
unificante e non sarebbe possibile poter dire
che più atti di autocoscienza o di libertà
siano dello stesso soggetto.
chi é persona? 28
In altre parole, senza la distinzione
tra principio sostanziale e
permanente delle operazioni e le
operazioni stesse, il soggetto si
dissolverebbe nei suoi atti e non si
potrebbe più parlare di persona.
chi é persona? 29
La persona è il principio sostanziale e
permanente da cui scaturiscono le
operazioni dell’autocoscienza e della
razionalità. Quindi l’autocoscienza e la
razionalità sono possibilità della
persona che diventano atti quando ci
sono tutte le condizioni richieste perché
possano attuarsi.
chi é persona? 30
Condizioni che impediscono
l’attuarsi dell’autocoscienza e della
razionalità:
1. Sviluppo fisico e mentale
inadeguato (embrioni, feti e infanti)
2. Malformazioni o malattie
(ritardati mentali)
3. Agenti esterni che le bloccano
(coma irreversibile)
chi é persona? 31
Anche se non hanno ancora o non hanno
più la capacità di esercitare atti di
autocoscienza o razionalità, conservano
lo statuto di persone, in quanto esiste in
loro il principio sostanziale e permanente
da cui quegli atti promanano. Principio
che possiede la capacità di atti di
autocoscienza e razionalità; solo che essa
non può attuarsi per fattori esterni alla
persona.
chi é persona? 32
Nella realtà esiste il soggetto
autocosciente, razionale e
libero. Questo soggetto non si
appoggia ad un altro essere,
non è il predicato di un altro
essere, ma è in sé, sussiste in
sé e per sé: è in altra parole
una sostanza (non in senso
scientifico, ma metafisico)
chi é persona? 33
Ma di che natura è tale sostanza?
Gli atti di autocoscienza, di
razionalità e di libertà sono di
natura non materiale, ma
spirituale. Quindi la sostanza che
li produce deve essere
necessariamente di natura
spirituale. La persone è, dunque,
una sostanza spirituale ma non
solamente spirituale come Dio o
gli angeli.
chi é persona? 34
Nella persona infatti l’elemento
spirituale è unito all’elemento
materiale in maniera così intima
da formare un unico essere
spirituale-corporale, cosicché
tanto l’anima spirituale quanto il
corpo materiale appartengono
all’essenza e alla struttura della
persona.
chi é persona? 35
È persona ogni essere che per la sua struttura fisica e mentale è «capace» di
compiere atti di autocoscienza, razionalità e libertà, anche se non compie
attualmente tali atti per qualche impedimento, che non è intrinseco alla sua natura
e alla sua struttura, ma proviene da cause a lui esterne.
chi é persona? 36
La persona è la personalità in
potenza che deve attuarsi
mediante atti personali.
Mentre la personalità è la
persona in atto, cioè la persona
che mediante gli atti personali si
è evoluta nel modo che è
conforme alla sua natura intima
ed è da questa richiesto.
chi é persona? 37
La persona cioè fa riferimento alla sostanza, alla struttura
ontologica dell’uomo, mentre la personalità fa riferimento
all’esercizio attivo degli atti personali con cui essa si costruisce.
chi é persona? 38
La persona è sempre in
divenire, in formazione,
cosicché non c’è mai uno
stadio in cui non sia
persona, anche quando ne
mancano le manifestazioni
o non ci sono più, e non c’è
mai uno stadio in cui la
persona abbia raggiunto la
piena personalità.
chi é persona? 39
Se sono persone tutti gli
esseri umani, tra le specie
animali sono persone solo
gli esseri umani, in quanto
essi soli hanno quelli che
Singer chiama indicatori
di umanità:
autocoscienza,
autocontrollo
senso del futuro, senso
del passato, capacità di
porsi in rapporto con gli
altri, riguardo per gli altri.
chi é persona? 40
È vero che alcuni animali hanno una struttura cerebrale
più perfezionata e che possiedono una capacità imitativa
assai elevata. L’animale apprende ciò che è utile per lui e
quello che gli è dannoso, impara certe cose e le ricorda,
ed è capace di guidarsi. Ma è anche chiaro che non è
capace di pensieri astratti, di prevedere un fine e di
apprestare i mezzi adatti per raggiungerlo; non è capace
di libertà, di autocontrollo e di autodominio, essendo
determinato a scegliere ciò a cui il suo istinto lo porta e
non essendo capace di sottrarsi alla forza del suo istinto,
salvo che non vi sia costretto dal timore; non è capace di
autocoscienza, che consiste nel fatto che un essere non
solo fa qualcosa, ma sa di fare qualchecosa, se ne rende
conto e può dire «Io»: esisto, faccio questo e quello,
penso, cammino.
chi é persona? 41
La libertà, la razionalità, l’autocoscienza sono atti
specificatamente umani. Tant’è vero che solo
l’uomo può fare progressi, può agire
diversamente dal passato; solo l’uomo è morale,
solo l’uomo è capace di storia. Gli animali si
comportano oggi come milioni di anni fa e non
sono assolutamente capaci né di cambiare né di
progredire. E il motivo profondo è che non sono
spirituali, quindi aperti all’infinito e al nuovo, ma
sono chiusi nei limiti della materia e del
determinismo dell’istinto. Non essendo spirituali,
non sono capaci di vera autocoscienza, di vera
razionalità e di vera libertà. Quindi solo gli
uomini e le donne sono persone.
chi é persona? 42
La nuova cellula umana che si
costituisce dalla fusione dei gameti
maschile e femminile è un nuovo
individuo umano che inizia il suo
proprio ciclo vitale e, date tutte le
condizioni interne ed esterne sufficienti
e necessarie, gradualmente si sviluppa
attuando le sue immense potenzialità
secondo una legge ontogenetica e un
piano unificatore intrinseci. Le proprietà
biologiche della nuova cellula umana
sono: coordinazione, continuità e
gradualità.
chi é persona? 43
L’embrione fin dalla sua
fecondazione è un essere umano in
atto che si sviluppa secondo un suo
proprio programma interno, fino a
divenire un essere umano
completamente sviluppato; è un
essere umano che ha già tutte le
potenzialità che attuerà nel suo
sviluppo; è un essere umano dotato
di una vita propria, con una propria
identità conferitagli da un unico
principio sostanziale unificante, che
mantiene in tutte le fasi successive
del suo sviluppo la propria identità,
senza soluzione di continuità.
chi é persona? 44
Ciò di cui ha bisogno è
il tempo ed una
mamma che lo
accoglie. Ma il tempo e
la mamma non
cambiano la natura
degli esseri.
1 de 44

Recomendados

La filosofia di SchopenhauerLa filosofia di Schopenhauer
La filosofia di SchopenhauerGianfranco Marini
33.9K visualizações25 slides
Induismo e gandhiInduismo e gandhi
Induismo e gandhilullibi
10.4K visualizações12 slides
Il buddhismoIl buddhismo
Il buddhismoFrancesco Damato
9.1K visualizações13 slides
InduismoInduismo
InduismoEmanuele Rebecchi
30.4K visualizações26 slides
Hannah arendtHannah arendt
Hannah arendtLuca Simonetti
6.9K visualizações16 slides

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Friedrich NietzscheFriedrich Nietzsche
Friedrich NietzscheCecilia Coiana
9.3K visualizações14 slides
Taoismo&shintoismoTaoismo&shintoismo
Taoismo&shintoismoProfessore Religione
6.4K visualizações14 slides
Dependent originationDependent origination
Dependent originationSanika Shah
2.2K visualizações10 slides
HEGEL HEGEL
HEGEL Aleeee95
3.3K visualizações13 slides
L'origine della FilosofiaL'origine della Filosofia
L'origine della Filosofiarobertnozick
6.9K visualizações53 slides
Simone weilSimone weil
Simone weilLuca Simonetti
1.7K visualizações18 slides

Mais procurados(20)

Friedrich NietzscheFriedrich Nietzsche
Friedrich Nietzsche
Cecilia Coiana9.3K visualizações
Taoismo&shintoismoTaoismo&shintoismo
Taoismo&shintoismo
Professore Religione6.4K visualizações
Dependent originationDependent origination
Dependent origination
Sanika Shah2.2K visualizações
HEGEL HEGEL
HEGEL
Aleeee953.3K visualizações
L'origine della FilosofiaL'origine della Filosofia
L'origine della Filosofia
robertnozick6.9K visualizações
Simone weilSimone weil
Simone weil
Luca Simonetti1.7K visualizações
BergsonBergson
Bergson
robertnozick14.9K visualizações
Nelson mandelaNelson mandela
Nelson mandela
Antonella Coppi4.2K visualizações
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
doncarletto18.6K visualizações
Presentazione Soren KierkegaardPresentazione Soren Kierkegaard
Presentazione Soren Kierkegaard
Aleeee959.4K visualizações
IslamIslam
Islam
Professore Religione21.9K visualizações
filosofia Nietzschefilosofia Nietzsche
filosofia Nietzsche
Gianfranco Marini18.8K visualizações
AbortoAborto
Aborto
Professore Religione6K visualizações
St. Augustine WorksSt. Augustine Works
St. Augustine Works
Ian Bravo6.9K visualizações
TaoTao
Tao
Felicia Tan5.9K visualizações
EllenismoEllenismo
Ellenismo
Francesco Baldassarre4.8K visualizações
La filosofia scolasticaLa filosofia scolastica
La filosofia scolastica
Elisa20884.2K visualizações
Religione e culturaReligione e cultura
Religione e cultura
imartini7K visualizações
il meglio di socrateil meglio di socrate
il meglio di socrate
profmarchesi1172.8K visualizações
Nietzsche 2Nietzsche 2
Nietzsche 2
RiccardoGaluca80 visualizações

Destaque(20)

A tavola con le religioniA tavola con le religioni
A tavola con le religioni
Paola Barigelli-Calcari4.2K visualizações
Omosessuali e chiesaOmosessuali e chiesa
Omosessuali e chiesa
Paola Barigelli-Calcari1.4K visualizações
Sure riferite a Gesù e alcune interpretazioni Sure riferite a Gesù e alcune interpretazioni
Sure riferite a Gesù e alcune interpretazioni
Paola Barigelli-Calcari3.8K visualizações
Cristiani e musulmani   conoscere per dialogareCristiani e musulmani   conoscere per dialogare
Cristiani e musulmani conoscere per dialogare
Paola Barigelli-Calcari1K visualizações
Le donne regine nella BibbiaLe donne regine nella Bibbia
Le donne regine nella Bibbia
Paola Barigelli-Calcari2.7K visualizações
Il crocifisso a scuolaIl crocifisso a scuola
Il crocifisso a scuola
Paola Barigelli-Calcari1.2K visualizações
Religioni scandinaveReligioni scandinave
Religioni scandinave
Paola Barigelli-Calcari2.2K visualizações
L’ Assunta, icona della carità di DioL’ Assunta, icona della carità di Dio
L’ Assunta, icona della carità di Dio
Paola Barigelli-Calcari995 visualizações
Lasciarsi trasformareLasciarsi trasformare
Lasciarsi trasformare
Paola Barigelli-Calcari572 visualizações
Fare la volontà di DioFare la volontà di Dio
Fare la volontà di Dio
Paola Barigelli-Calcari696 visualizações
Amare Gesù CristoAmare Gesù Cristo
Amare Gesù Cristo
Paola Barigelli-Calcari776 visualizações
Il credo islamico su Gesù e MariaIl credo islamico su Gesù e Maria
Il credo islamico su Gesù e Maria
Paola Barigelli-Calcari1.7K visualizações
Sure riguardanti la madre di Gesù Sure riguardanti la madre di Gesù
Sure riguardanti la madre di Gesù
Paola Barigelli-Calcari1.4K visualizações
Hodigitria e kyriotissa (fil eminimizer)Hodigitria e kyriotissa (fil eminimizer)
Hodigitria e kyriotissa (fil eminimizer)
Paola Barigelli-Calcari2.2K visualizações
C’e’ un diritto alla morte ?C’e’ un diritto alla morte ?
C’e’ un diritto alla morte ?
Paola Barigelli-Calcari697 visualizações
Credere nel verbo di Dio Credere nel verbo di Dio
Credere nel verbo di Dio
Paola Barigelli-Calcari678 visualizações
Giuseppe LozerGiuseppe Lozer
Giuseppe Lozer
Paola Barigelli-Calcari794 visualizações
Spiriti e angeli tra paura e confortoSpiriti e angeli tra paura e conforto
Spiriti e angeli tra paura e conforto
Paola Barigelli-Calcari1.3K visualizações
IsisIsis
Isis
Paola Barigelli-Calcari445 visualizações

Similar a Chi è persona(20)

Quando la vita finisce?Quando la vita finisce?
Quando la vita finisce?
Religiosi Camilliani2.2K visualizações
(Trascritto)roberta de monticelli al di qua del bene e del male(Trascritto)roberta de monticelli al di qua del bene e del male
(Trascritto)roberta de monticelli al di qua del bene e del male
Incontrare i Classici85 visualizações
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
Roberto Almada3.1K visualizações
5 Personalismo5 Personalismo
5 Personalismo
Ale3.2K visualizações
MENTALITÀ UNIVERSALE, Cristian Carter, ItalianoMENTALITÀ UNIVERSALE, Cristian Carter, Italiano
MENTALITÀ UNIVERSALE, Cristian Carter, Italiano
CRIST CARTER1.1K visualizações
Dicembre 2014Dicembre 2014
Dicembre 2014
Luigi Angelo Delucchi343 visualizações
16 Pagine - Numero1116 Pagine - Numero11
16 Pagine - Numero11
Paolo Micunco504 visualizações
Presentazione tesinaPresentazione tesina
Presentazione tesina
veronicademarzo1.7K visualizações
Raimondo villano - La tutela del diritto alla vitaRaimondo villano - La tutela del diritto alla vita
Raimondo villano - La tutela del diritto alla vita
Raimondo Villano301 visualizações
Falcone ''IL COMPLOTTISTA''Falcone ''IL COMPLOTTISTA''
Falcone ''IL COMPLOTTISTA''
Marco Mazzocchi356 visualizações
Falcone ''IL COMPLOTTISTA''Falcone ''IL COMPLOTTISTA''
Falcone ''IL COMPLOTTISTA''
Marco Mazzocchi246 visualizações
Falcone ''IL COMPLOTTISTA''Falcone ''IL COMPLOTTISTA''
Falcone ''IL COMPLOTTISTA''
Marco Mazzocchi224 visualizações
Diximus - ed.1Diximus - ed.1
Diximus - ed.1
ilcalabrone469 visualizações
Cervello, Mente e InfinitoCervello, Mente e Infinito
Cervello, Mente e Infinito
LIDI700 visualizações
Il Modello di XIl Modello di X
Il Modello di X
Lucio Musacchio708 visualizações

Mais de Paola Barigelli-Calcari

Famiglia e religioniFamiglia e religioni
Famiglia e religioniPaola Barigelli-Calcari
623 visualizações79 slides
Mater dei o postina ?Mater dei o postina ?
Mater dei o postina ?Paola Barigelli-Calcari
280 visualizações54 slides
Paola Barigelli-Calcari
3.2K visualizações91 slides

Mais de Paola Barigelli-Calcari(11)

Famiglia e religioniFamiglia e religioni
Famiglia e religioni
Paola Barigelli-Calcari623 visualizações
Mater dei o postina ?Mater dei o postina ?
Mater dei o postina ?
Paola Barigelli-Calcari280 visualizações
La maternità per migliorare il genere umanoLa maternità per migliorare il genere umano
La maternità per migliorare il genere umano
Paola Barigelli-Calcari301 visualizações
Maria, la donna dalla solitudine fecondaMaria, la donna dalla solitudine feconda
Maria, la donna dalla solitudine feconda
Paola Barigelli-Calcari357 visualizações
Competenze religiose, pluralismo religiosoCompetenze religiose, pluralismo religioso
Competenze religiose, pluralismo religioso
Paola Barigelli-Calcari486 visualizações
Paola Barigelli-Calcari3.2K visualizações
Gli angeli custodiGli angeli custodi
Gli angeli custodi
Paola Barigelli-Calcari1.3K visualizações
L'ultimo desiderio nelle religioniL'ultimo desiderio nelle religioni
L'ultimo desiderio nelle religioni
Paola Barigelli-Calcari1.7K visualizações
Panaghia E  Immacolata ConcezionePanaghia E  Immacolata Concezione
Panaghia E Immacolata Concezione
Paola Barigelli-Calcari514 visualizações
S E M P E R  V I R G OS E M P E R  V I R G O
S E M P E R V I R G O
Paola Barigelli-Calcari313 visualizações
T H E O T O K O ST H E O T O K O S
T H E O T O K O S
Paola Barigelli-Calcari849 visualizações

Último(12)

periodo 3 parte 1.docxperiodo 3 parte 1.docx
periodo 3 parte 1.docx
edepisabellamedina8 visualizações
periodo 3 parte 4.docxperiodo 3 parte 4.docx
periodo 3 parte 4.docx
edepisabellamedina12 visualizações
Mattatoio n. 46Mattatoio n. 46
Mattatoio n. 46
MartinaSulpizi143 visualizações
periodo 3 parte 3.docxperiodo 3 parte 3.docx
periodo 3 parte 3.docx
edepisabellamedina10 visualizações
periodo 3 parte 2.docxperiodo 3 parte 2.docx
periodo 3 parte 2.docx
edepisabellamedina9 visualizações
IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docxIL CENTRO ANTIVIOLENZA.docx
IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docx
Dott. Picconi Salvatore 12 visualizações
mappa concettuale varieta della lingua.docmappa concettuale varieta della lingua.doc
mappa concettuale varieta della lingua.doc
francesedeamicis7 visualizações
Power Point Vajont 2023Power Point Vajont 2023
Power Point Vajont 2023
IISGiovanniVallePado33 visualizações
Le ricerche di ASOCLe ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOC
A Scuola di OpenCoesione5 visualizações

Chi è persona

  • 1. Persona umana e bioetica chi é persona? 1 a cura di Paola Barigelli-Calcari
  • 2. Hugo Tristram Engelhart nel Manuale di Bioetica (Il Saggiatore, Milano, 1991, 126s.) scrive: «non tutti gli esseri umani sono persone. I feti, gli infanti, i ritardati mentali gravi e coloro che sono in coma senza speranza costituiscono esempi di non persone umane. Tali entità sono membri della specie umana. Non hanno status in sé e per sé, nella comunità morale. No sono partecipanti primari all’impresa morale. Solo le persone umane hanno questo status». chi é persona? 2
  • 3. Engelhardt appartiene ai teorici contrattualisti che hanno come comune denominatore la concezione sociologica della persona, il rifiuto della metafisica e di norme morali universali. Non disdegna la dimensione della fede, ma nega l’opportunità d’avvalersi nel dibattito pubblico di premesse d’ordine teologico. chi é persona? 3
  • 4. Peter Singer in Liberazione animale Roma, 1986 sostiene che il concetto di persona dovrebbe essere attribuito anche alle scimmie antropomorfe e ad altri animali perciò soggetti di diritti civili. chi é persona? 4
  • 5. Secondo Engelhardt le caratteristiche delle persone sono essenzialmente tre: l’autocoscienza, la razionalità, il senso morale. In concreto, sarebbero essere umani non- persone tutti quegli esseri umani che non si sono sviluppati a tal punto da essere auto- coscienti, capaci di razionalità e di senso morale (come gli embrioni, i feti e gli infanti) o non possono avere le caratteristiche della persona (come i ritardati mentali gravi) o, pur avendo posseduto un tempo le caratteristiche della persona, attualmente non le hanno più e non possono più riacquistarle (come gli anziani in stato di senescenza avanzata e coloro che sono in coma irreversibile). chi é persona? 5
  • 6. Secondo Engelhardt la regola morale circa il trattamento degli esseri umani non-persone è l’utilità di coloro che sono persone e di quella società. chi é persona? 6
  • 7. Ciò significa che il valore di questi esseri umani non- persone viene stabilito dagli altri. Le persone e la società attribuiscono loro un valore che viene stabilito in base ai benefici derivanti dal farli continuare a vivere e agli oneri economici e sociali che la loro sopravvivenza impone. chi é persona? 7
  • 8. Soprattutto nel caso di un feto o di un bambino handicappato: se la società ritiene che la sua cura comporti oneri superiori ai vantaggi connessi con la difesa della vita umana debole e se i genitori ritengono troppo oneroso prendersi cura di un figlio menomato, LA SOCIETÀ E LA FAMIGLIA NON HANNO NESSUN DOVERE DI FAR VIVERE QUESTO BAMBINO, MA POSSONO SOPPRIMERLO (Manuale di bioetica, 138-140). chi é persona? 8
  • 9. Secondo H.T. Engelhardt solo le persone, in quanto coscienti, razionali e morali, sono capaci di riflettere sul mondo e dire quale cose hanno valore e quali non l’hanno. Mentre gli esseri umani non-persone non sono nemmeno in grado di determinare quale sia il bene e che cosa sia meglio per loro (Manuale di bioetica, 128-130) chi é persona? 9
  • 10. Peter Singer in Etica pratica (Liguori, Napoli, 1989) afferma che è persona chi possiede in alto grado quelli definiti INDICATORI DI UMANITÀ (da J. Fletcher – teologo protestante) chi é persona? 10
  • 11. INDICATORI DI UMANITÀ  Autocoscienza  Autocontrollo  Senso del futuro  Senso del passato  Capacità di porsi in rapporto con gli altri  Riguardo per gli altri  Comunicazione  Curiosità chi é persona? 11
  • 12. In pratica possono ridursi a due: • Razionalità • Autocoscienza È persona ogni essere razionale e autocosciente, anche se non fa parte della specie homo sapiens, mentre non è una persona ogni essere che non è razionale e autocosciente, anche se è membro della specie homo sapiens. chi é persona? 12
  • 13. chi é persona? 13 Perciò se il valore della vita dipende dall’essere persone secondo Singer bisogna «rifiutare la teoria per cui la vita dei membri della nostra specie ha più valore di quella dei membri di altre specie. Alcuni esseri appartenenti a specie diverse dalla nostra sono persone; alcuni esseri umani non lo sono. Nessuna valutazione oggettiva può attribuire alla vita di esseri umani che non sono persone maggior valore che alla vita di esseri di altre specie che lo sono. Al contrario abbiamo ragioni molto forti per dare più valore alla vita delle persone che a quella delle non-persone. E così, sembra che sia più grave uccidere uno scimpanzé, piuttosto che un essere umano gravemente menomato, che non è una persona (Etica pratica, p. 102)
  • 14. chi é persona? 14 «La mia tesi è che venga accordato alla vita di un feto un valore non più grande di quello della vita di un animale non umano a un livello simile di razionalità, autocoscienza, consapevolezza, capacità di sentire. Siccome il feto non è una persona, nessun feto alla stessa pretesa alla vita di una persona. Inoltre è molto improbabile che feti di meno di 18 settimane siano capaci di sentire alcunché, dato lo sviluppo insufficiente del loro sistema nervoso. Se le cose stanno così, un aborto in questo periodo di tempo interrompe un’esistenza di nessun valore intrinseco» (Etica pratica, 122).
  • 15. chi é persona? 15 Quindi anche l’infanticidio è lecito. «Un bambino di una settimana non è un essere razionale ed autocosciente, e vi sono molti animali non-umani, la cui razionalità, autocoscienza, consapevolezza, capacità di sentire, e così via, sono superiori a quella di un bambino umano di una settimana, o anche di un anno. Se il feto non ha la stessa pretesa alla vita di una persona, sembra che non l’abbia neppure il neonato, e che la vita di un neonato abbia meno valore della vita di un maiale, un cane o uno scimpanzé» (ivi, p. 126)
  • 16. chi é persona? 16 È lecito quindi uccidere i neonati malformati e ritardati mentali irreversibili: «Il fatto che un essere sia un essere umano, nel senso di un membro della specie homo sapiens, non è rilevante all’immoralità di ucciderlo; sono piuttosto caratteristiche quali la razionalità, l’autonomia e l’autocoscienza che fanno la differenza. Neonati con malformazioni mancano di tali caratteristiche. Pertanto l’ucciderli non può essere posto sullo stesso piano dell’uccidere essere umani normali, o qualsiasi altro essere autocosciente. Questa conclusione non è limitata ai neonati che, a causa di un ritardo mentale irreversibile, non saranno mai esseri razionali autocoscienti» ma «può essere presa in considerazione nel caso di persone che ha causa di un incidente o della vecchiaia, non sono più autocoscienti, razionali e autonome».
  • 17. chi é persona? 17 «È chiaro il punto principale : uccidere un neonato con malformazioni non è moralmente equivalente a uccidere una persona. E molto spesso non è per niente sbagliato». (Etica pratica, pp. 134-141)
  • 18. chi é persona? 18 Alla base di questa visione delle cose c’è l’utilitarismo, secondo il quale il valore supremo della vita è la massimizzazione del piacere e la minimizzazione del dolore.
  • 19. chi é persona? 19 Perciò la vita ha valore nella misura in cui l’essere vivente è capace di «sentire» il piacere. Quindi una vita che non sia capace di avere coscienza del piacere e del dolore non ha nessun valore morale e non merita nessuna considerazione. Similmente, è giusto sopprimere una vita che provoca dolore negli altri o in colui che vive. Così sarebbe giusto uccidere o lasciar morire un bambino se egli è causa di sofferenze per i suoi genitori. Sarebbe giusto uccidere un bambino destinato, a causa di una malformazione grave, ad avere una vita di sofferenze. (cfr. ivi, 135)
  • 20. chi é persona? 20 Definire persona gli esseri viventi che hanno l’autocoscienza e la razionalità anche se non appartenenti alla specie umana è profondamente errato. L’errore è nel definire la persona per i suoi atti piuttosto che per il sostrato (la «sostanza») da cui quegli atti provengono e sono resi possibili. Sta cioè nel non riuscire a vedere che l’autocoscienza e la razionalità – e qualsiasi altro atto che qualifica la persona – si fondano su qualcosa di sostanziale e permanente, che sussiste anche quando gli atti non ci sono ancora o non ci sono più.
  • 21. chi é persona? 21 Infatti se la persona fosse costituita dagli atti di autocoscienza e di razionalità si dovrebbe dire che chi dorme, chi è ubriaco o drogato, chi è sotto anestesia totale non è persona.
  • 22. chi é persona? 22 Alla base di questo modo di vedere c’è l’influsso dell’empirismo e del fenomenismo di David Hume (1772), in forza del quale l’uomo è essenzialmente un fascio di percezioni senza che ci sia un filo che le tenga insieme o un principio sostanziale da cui provengano : «Per parte mia quanto più mi addentro in ciò che chiamo me stesso, sempre mi imbatto in una particolare percezione di caldo o di freddo, di luce o di oscurità, di amore o di odio, di dolore o di piacere o di altro. Non riesco mai a sorprendere me stesso senza una percezione e a cogliere altro che l’atto di percepire» (Trattato sulla natura umana, I, i, p. IV, sez. VI, Laterza, Bari 1926, 305)
  • 23. chi é persona? 23 Esiste solo ciò che appare, «il fenomeno» ed è accessibile all’esperienza empirica.
  • 24. chi é persona? 24 È giusto dire che dove ci sono autocoscienza e razionalità lì c’è la persona. Ma queste operazioni che indicano la persona non si identificano con essa. LA PERSONA È IL SOGGETTO DELLE OPERAZIONI, MA QUESTE SI DISTINGUONO DAL LORO SOGGETTO. Questo è certamente in esse, in quanto agisce per mezzo di esse, ma è anche oltre esse.
  • 25. chi é persona? 25 È impossibile fermarsi a identificare la persona con il fascio delle sue operazioni, senza un principio consistente e permanente che le origini e le trascenda, non potrebbe mai avere lo statuto dell’individualità unitaria.; non potrebbe mai, quindi, costituire una persona, né questa potrebbe mai riconoscere come sue tali operazioni (Francesco Botturi, Embrione umano e persona, in Per la Filosofia, maggio agosto 1992, 3).
  • 26. chi é persona? 26 «L’uomo altro non è se non ciò che egli fa» (J. P. Sartre). Oggi la persona viene identificata con l’autocoscienza o la libertà in esercizio. Ma questo è un errore: non si può identificare l’atto prodotto con il soggetto che l’ha prodotto.
  • 27. chi é persona? 27 È necessario distinguere il principio sostanziale e permanente dalle operazioni che da tale principio promanano: senza questa distinzione le operazioni si ridurrebbero ad una serie staccata e non permanente di atti che si succedono uno dopo l’altro, senza un principio che le unifichi e dia ad essi una continuità ed una coerenza. In tal caso non si dovrebbe parlare di persona perché mancherebbe un principio unificante e non sarebbe possibile poter dire che più atti di autocoscienza o di libertà siano dello stesso soggetto.
  • 28. chi é persona? 28 In altre parole, senza la distinzione tra principio sostanziale e permanente delle operazioni e le operazioni stesse, il soggetto si dissolverebbe nei suoi atti e non si potrebbe più parlare di persona.
  • 29. chi é persona? 29 La persona è il principio sostanziale e permanente da cui scaturiscono le operazioni dell’autocoscienza e della razionalità. Quindi l’autocoscienza e la razionalità sono possibilità della persona che diventano atti quando ci sono tutte le condizioni richieste perché possano attuarsi.
  • 30. chi é persona? 30 Condizioni che impediscono l’attuarsi dell’autocoscienza e della razionalità: 1. Sviluppo fisico e mentale inadeguato (embrioni, feti e infanti) 2. Malformazioni o malattie (ritardati mentali) 3. Agenti esterni che le bloccano (coma irreversibile)
  • 31. chi é persona? 31 Anche se non hanno ancora o non hanno più la capacità di esercitare atti di autocoscienza o razionalità, conservano lo statuto di persone, in quanto esiste in loro il principio sostanziale e permanente da cui quegli atti promanano. Principio che possiede la capacità di atti di autocoscienza e razionalità; solo che essa non può attuarsi per fattori esterni alla persona.
  • 32. chi é persona? 32 Nella realtà esiste il soggetto autocosciente, razionale e libero. Questo soggetto non si appoggia ad un altro essere, non è il predicato di un altro essere, ma è in sé, sussiste in sé e per sé: è in altra parole una sostanza (non in senso scientifico, ma metafisico)
  • 33. chi é persona? 33 Ma di che natura è tale sostanza? Gli atti di autocoscienza, di razionalità e di libertà sono di natura non materiale, ma spirituale. Quindi la sostanza che li produce deve essere necessariamente di natura spirituale. La persone è, dunque, una sostanza spirituale ma non solamente spirituale come Dio o gli angeli.
  • 34. chi é persona? 34 Nella persona infatti l’elemento spirituale è unito all’elemento materiale in maniera così intima da formare un unico essere spirituale-corporale, cosicché tanto l’anima spirituale quanto il corpo materiale appartengono all’essenza e alla struttura della persona.
  • 35. chi é persona? 35 È persona ogni essere che per la sua struttura fisica e mentale è «capace» di compiere atti di autocoscienza, razionalità e libertà, anche se non compie attualmente tali atti per qualche impedimento, che non è intrinseco alla sua natura e alla sua struttura, ma proviene da cause a lui esterne.
  • 36. chi é persona? 36 La persona è la personalità in potenza che deve attuarsi mediante atti personali. Mentre la personalità è la persona in atto, cioè la persona che mediante gli atti personali si è evoluta nel modo che è conforme alla sua natura intima ed è da questa richiesto.
  • 37. chi é persona? 37 La persona cioè fa riferimento alla sostanza, alla struttura ontologica dell’uomo, mentre la personalità fa riferimento all’esercizio attivo degli atti personali con cui essa si costruisce.
  • 38. chi é persona? 38 La persona è sempre in divenire, in formazione, cosicché non c’è mai uno stadio in cui non sia persona, anche quando ne mancano le manifestazioni o non ci sono più, e non c’è mai uno stadio in cui la persona abbia raggiunto la piena personalità.
  • 39. chi é persona? 39 Se sono persone tutti gli esseri umani, tra le specie animali sono persone solo gli esseri umani, in quanto essi soli hanno quelli che Singer chiama indicatori di umanità: autocoscienza, autocontrollo senso del futuro, senso del passato, capacità di porsi in rapporto con gli altri, riguardo per gli altri.
  • 40. chi é persona? 40 È vero che alcuni animali hanno una struttura cerebrale più perfezionata e che possiedono una capacità imitativa assai elevata. L’animale apprende ciò che è utile per lui e quello che gli è dannoso, impara certe cose e le ricorda, ed è capace di guidarsi. Ma è anche chiaro che non è capace di pensieri astratti, di prevedere un fine e di apprestare i mezzi adatti per raggiungerlo; non è capace di libertà, di autocontrollo e di autodominio, essendo determinato a scegliere ciò a cui il suo istinto lo porta e non essendo capace di sottrarsi alla forza del suo istinto, salvo che non vi sia costretto dal timore; non è capace di autocoscienza, che consiste nel fatto che un essere non solo fa qualcosa, ma sa di fare qualchecosa, se ne rende conto e può dire «Io»: esisto, faccio questo e quello, penso, cammino.
  • 41. chi é persona? 41 La libertà, la razionalità, l’autocoscienza sono atti specificatamente umani. Tant’è vero che solo l’uomo può fare progressi, può agire diversamente dal passato; solo l’uomo è morale, solo l’uomo è capace di storia. Gli animali si comportano oggi come milioni di anni fa e non sono assolutamente capaci né di cambiare né di progredire. E il motivo profondo è che non sono spirituali, quindi aperti all’infinito e al nuovo, ma sono chiusi nei limiti della materia e del determinismo dell’istinto. Non essendo spirituali, non sono capaci di vera autocoscienza, di vera razionalità e di vera libertà. Quindi solo gli uomini e le donne sono persone.
  • 42. chi é persona? 42 La nuova cellula umana che si costituisce dalla fusione dei gameti maschile e femminile è un nuovo individuo umano che inizia il suo proprio ciclo vitale e, date tutte le condizioni interne ed esterne sufficienti e necessarie, gradualmente si sviluppa attuando le sue immense potenzialità secondo una legge ontogenetica e un piano unificatore intrinseci. Le proprietà biologiche della nuova cellula umana sono: coordinazione, continuità e gradualità.
  • 43. chi é persona? 43 L’embrione fin dalla sua fecondazione è un essere umano in atto che si sviluppa secondo un suo proprio programma interno, fino a divenire un essere umano completamente sviluppato; è un essere umano che ha già tutte le potenzialità che attuerà nel suo sviluppo; è un essere umano dotato di una vita propria, con una propria identità conferitagli da un unico principio sostanziale unificante, che mantiene in tutte le fasi successive del suo sviluppo la propria identità, senza soluzione di continuità.
  • 44. chi é persona? 44 Ciò di cui ha bisogno è il tempo ed una mamma che lo accoglie. Ma il tempo e la mamma non cambiano la natura degli esseri.

Notas do Editor

  1. cienti, razionali e autonome.
  2. Sica o