ISTITUTO COMPRENSIVO
“Giovanni Paolo II Il Grande” - ARCE
PROVA NAZIONALE INVALSI A. S. 2012/2013
ANALISI DEI RISULTATI DELLA PROVA NAZIONALE INVALSI 2013 E
CONFRONTO DEI DATI CON LA PROVA NAZIONALE DEL 2012
CLASSI E DOCENTI COINVOLTI
TUTTE LE CLASSI II E V DELLA SCUOLA
PRIMARIA, CLASSI I A – I B – I C DELLA SCUOLA
SECONDARIA DI 1 GRADO.
TUTTI I DOCENTI DI ITALIANO E MATEMATICA
DELLE CLASSI II E V DELLA SCUOLA PRIMARIA, I
DOCENTI DI ITALIANO E MATEMATICA DELLE
CLASSI I A – I B – I C DELLA SCUOLA
SECONDARIA DI 1 GRADO.
CALENDARIO DELLE PROVE
7 MAGGIO 2013: PROVA DI ITALIANO PER LE
CLASSI SECONDE E QUINTE DELLA SCUOLA
PRIMARIA;
10 MAGGIO 2013: PROVA DI MATEMATICA
PER LE CLASSI SECONDE E QUINTE DELLA
SCUOLA PRIMARIA;
14 MAGGIO 2013: PROVA DI ITALIANO E DI
MATEMATICA PER LE CLASSI PRIME DELLA
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO.
CORREZIONE E VALUTAZIONE DELLE PROVE
FASCE DI PROFITTO
Le prove sono state corrette e valutate dagli insegnanti di classe/disciplina.
Per ciascuna prova è stata predisposta una tabella per l’attribuzione del voto in
decimi (numero di risposte esatte→voto numerico), basata su un criterio
oggettivo di valutazione, elaborato collegialmente dalla F. S. sulla Valutazione
d’Istituto e da tutti i docenti coinvolti nella rilevazione INVALSI.
In base ai voti attribuiti, sono scaturite cinque fasce di profitto:
• Fascia dell'eccellenza: totale delle risposte esatte - voto: 10;
• Fascia alta: voti da 9½ a 8½;
• Fascia media: voti da 8 a 7;
• Fascia della sufficienza: 1/2 delle risposte esatte - voti da 6½ a 6;
• Fascia dell'insufficienza: <1/2 delle risposte esatte - voti<6.
Raccolta e tabulazione dei dati
Lettura e analisi dei risultati 2013
Elaborazione dei dati
in percentuali e grafici
Confronto con la prova
INVALSI del 2012
PROVA NAZIONALE INVALSI - 7 MAGGIO 2013
ITALIANO - CLASSE II
0% 11%
38%
27%
24%
0%: fascia dell’eccellenza - tutte
le risposte esatte (voto 10);
11%: fascia alta - (voti da 9½ a 8½);
38%: fascia media - (voti da 8 a 7);
27%: fascia della sufficienza – metà
Delle risposte esatte (voti da 6½ a 6);
24%: fascia dell’insufficienza
meno della metà delle risposte
esatte (voti inferiori a 6).
PROVA NAZIONALE INVALSI - 7 MAGGIO 2013
ITALIANO - CLASSE II
FASCIA DELL'INSUFFICIENZA
40%
60%
40%: percentuale di alunni che hanno
fatto errori nella comprensione del testo
(-2% rispetto al 2012);
60%: percentuale di alunni che hanno fatto
errori nella riflessione linguistica.
40%: percentuale di alunni che hanno
fatto errori nella comprensione del testo
(-2% rispetto al 2012);
60%: percentuale di alunni che hanno fatto
errori nella riflessione linguistica.
CONFRONTO DELLE FASCE DI PROFITTO
TRA LA PROVA NAZIONALE INVALSI 2012 E 2013
ITALIANO - CLASSI II DI TUTTO L'ISTITUTO
0%
5%
10%
15%
20%
25%
30%
35%
40%
1 2 3 4 5
Series1 0% 11% 38.20% 27.20% 23.60%
Series2 0% 35% 38% 11% 16%
0%
11%
38,2%
27,2%
23,6%
0%
35%
38%
11%
16%
Series1 Series2risultati 2013 risultati 2012
PROVA NAZIONALE INVALSI - 10 MAGGIO 2013
MATEMATICA - CLASSE II
0% 7%
22%
26%
45%
0%: fascia dell’eccellenza - tutte
le risposte esatte (voto 10);
7%: fascia alta - (voti da 9½ a 8½);
22%: fascia media - (voti da 8 a 7);
26%: fascia della sufficienza – metà
Delle risposte esatte (voti da 6½ a 6);
45%: fascia dell’insufficienza
meno della metà delle risposte
esatte (voti inferiori a 6).
CONFRONTO DELLE FASCE DI PROFITTO
FRA LA PROVA NAZIONALE INVALSI 2012 E 2013
MATEMATICA – CLASSI II DI TUTTO L’ISTITUTO
0%
5%
10%
15%
20%
25%
30%
35%
40%
45%
1 2 3 4 5
Series1 0% 7% 22.00% 26.00% 45.00%
Series2 0% 21% 29% 19% 31%
0%
7%
22%
26%
45%
0%
21%
29%
19%
31%
Series1 Series2risultati 2013 risultati 2012
CONCLUSIONI CLASSE II
Per quanto riguarda l’italiano, si è rilevato una diminuzione della fascia
alta (dal 35% del 2012, all’ 11% del 2013), un aumento della fascia della
sufficienza (dall’ 11% del 2012, al 27% del 2013) e un innalzamento
della percentuale di alunni insufficienti (dal 16% del 2012 al 24% del
2013).
La percentuale di alunni che hanno commesso errori nella
comprensione del testo è leggermente diminuita ( dal 42% del 2012 al
40% del 2013).
Per quanto riguarda la matematica, c’ è stata una cospicua diminuzione
della percentuale degli alunni della fascia alta di profitto (dal 21% del
2012 al 7% del 2013) e, contemporaneamente, si nota un aumento della
fascia della sufficienza (dal 19% del 2012, al 26% del 2013) e un
innalzamento della percentuale di alunni insufficienti (dal 31% del 2012
al 45% del 2013).
PROVA NAZIONALE INVALSI - 7 MAGGIO 2013
ITALIANO - CLASSE V
0%
32%
34%
19%
15%
0%: fascia dell’eccellenza - tutte
le risposte esatte (voto 10);
32%: fascia alta - (voti da 9½ a 8½);
34%: fascia media - (voti da 8 a 7);
19%: fascia della sufficienza – metà
Delle risposte esatte (voti da 6½ a 6);
15%: fascia dell’insufficienza
meno della metà delle risposte
esatte (voti inferiori a 6).
PROVA NAZIONALE INVALSI 7 MAGGIO 2013
ITALIANO - CLASSE V - FASCIA DELL'INSUFFICIENZA
49%51%
49%: percentuale di alunni che hanno
fatto errori nella comprensione del
testo;
51%: percentuale di alunni che hanno
fatto errori nella riflessione linguistica.
0% 0% 19%
21%
60%
0%: fascia dell’eccellenza - tutte
le risposte esatte (voto 10);
0%: fascia alta - (voti da 9½ a 8½);
19%: fascia media - (voti da 8 a 7);
21%: fascia della sufficienza – metà
Delle risposte esatte (voti da 6½ a 6);
60%: fascia dell’insufficienza
meno della metà delle risposte
esatte (voti inferiori a 6).
PROVA NAZIONALE INVALSI - 10 MAGGIO 2013
MATEMATICA - CLASSE V
CONCLUSIONI CLASSE V
Non è stato possibile fare un confronto con la performance INVALSI delle classi
V dello scorso anno, in quanto la rilevazione d’Istituto è stata falsata dal
cheating.
Per quanto riguarda l’italiano, è assente la fascia dell’eccellenza, ma sono
presenti , con percentuali significative (oltre il 30%) le fasce alta e media di
profitto. La fascia dell’insufficienza si riduce ad una percentuale del 15%.
Per la matematica la situazione non è altrettanto positiva: le fasce
dell’eccellenza e alta di profitto sono entrambe assenti; le fasce media e della
sufficienza si attestano intorno ad una percentuale del 20% ciascuna, mentre è
veramente rilevante la fascia dell’insufficienza, nella quale rientra il 60% degli
alunni.
PROVA NAZIONALE INVALSI 14 MAGGIO 2013
ITALIANO - CLASSE I
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
0% 13%
59%
7%
22%
0%: fascia dell’eccellenza - tutte
le risposte esatte (voto 10);
13%: fascia alta - (voti da 9½ a 8½);
59%: fascia media - (voti da 8 a 7);
6%: fascia della sufficienza – metà
Delle risposte esatte (voti da 6½ a 6);
22%: fascia dell’insufficienza
meno della metà delle risposte
esatte (voti inferiori a 6).
PROVA NAZIONALE INVALSI 14 MAGGIO 2013
ITALIANO - CLASSI PRIME
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - FASCIA DELL'INSUFFICIENZA
40%
60%
40%: percentuale di alunni che hanno
fatto errori nella comprensione del testo
(-29% rispetto al 2012);
60%: percentuale di alunni che hanno
fatto errori nella riflessione linguistica.
CONFRONTO DELLE FASCE DI PROFITTO
TRA LA PROVA NAZIONALE INVALSI 2012 E 2013
ITALIANO - CLASSI PRIME - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
1 2 3 4 5
Series1 0% 13% 58.70% 6.50% 21.80%
Series2 0% 46% 42% 2% 10%
0%
13%
58,7%
6,5%
21,8%
0%
46%
42%
2%
10%
Series1 Series2risultati 2013 risultati 2012
PROVA NAZIONALE INVALSI 14 MAGGIO 2013
MATEMATICA - CLASSI PRIME
SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO
0% 2% 4%
44%
50%
0%: fascia dell’eccellenza - tutte
le risposte esatte (voto 10);
2%: fascia alta - (voti da 9½ a 8½);
5%: fascia media - (voti da 8 a 7);
43%: fascia della sufficienza – metà
Delle risposte esatte (voti da 6½ a 6);
50%: fascia dell’insufficienza
meno della metà delle risposte
esatte (voti inferiori a 6).
CONFRONTO DELLE FASCE DI PROFITTO
TRA LA PROVA NAZIONALE INVALSI 2011 E 2012
MATEMATICA - CLASSI I - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
0%
5%
10%
15%
20%
25%
30%
35%
40%
45%
50%
1 2 3 4 5
Series1 0% 2% 4.40% 43.40% 50.00%
Series2 0% 10% 32% 12% 46%
0% 2,2%
4,4%
43,4%
50%
0%
10%
32%
12%
46%
Series1 Series2risultati 2013 risultati 2012
CONCLUSIONI CLASSI I A – I B – I C
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Per quanto riguarda l’ italiano , si è rilevato un consistente calo della fascia alta di
profitto (dal 46% del 2012, al 13% attuale) e, contemporaneamente, una crescita
della fascia media (dal 4,2% del 2012, al 58,7% del 2013). La fascia della sufficienza
resta bassa (6,5%), ma si registra una crescita della fascia dell’insufficienza (dal 10%
dello scorso anno, al 21,8% attuale).
Per quanto riguarda la matematica, si è verificato un grosso calo di tutte le fasce più
positive di profitto, bilanciato dal cospicuo aumento della fascia della sufficienza (dal
12% del 2012 al 43,4% del 2013). Inoltre, si è rilevata la crescita della fascia
dell’insufficienza (dal 46% del 2012 al 50% attuale).
Non è stato possibile fare un confronto con la performance dello scorso anno degli
stessi alunni (CONFRONTO V PRIMARIA 2012- I SECONDARIA 2013), in quanto la
rilevazione d’Istituto è stata falsata dal cheating.
Lavoro realizzato dalla F. S. e referente INVALSI d‘Istituto Patrizia Capuano