Passato presente e futuro delle iniziative in ambito Business Intelligence e Big Data del CSI Piemonte per l'area metropolitana di Torino. Presentazione per il workshop ISTAT del 27 aprile 2016 "Smartness, territori e statistica pubblica".
1. Piattaforme per Smart Data, Urban
dashboard, Big Data Analytics
Giuliana Bonello
Città di Torino e Aziende Municipali
CSI Piemonte Workshop Smartness,
territori e statistica pubblica
2. • Piattaforme integrate
di condivisione dei
dati, utilizzo di dati da
IoT in logica Big Data
Futuro
• Dalla BI 1.0 alla BI 2.0,
ampliamento cruscotti
con dati da sensori e
social network, primi
cruscotti real time
Presente
• BI 1.0, Data warehouse
trasversali e verticali,
indicatori statistici
dalle basi dati
amministrative della
Città e cruscotti
Passato
3. Passato Presente Futuro
Data Mart
anagrafici
Database operazionali del
Comune di Torino
Mondo Operazionale
(circa 200 basi dati, 18.000 tavole)
Mondo
decisionale
(Circa 50 DW, 35
ETL, 25 front end
di BI)
Controllo di gestione
Cruscotti direzionali
Polzialocale
Commercio
Edilizia
Stipendi
Lavoripubblici
Tassecomunali
Servizieducativi
Bilancio
Formazione
Gestionegiuridica
Anagrafe
Data Mart
Settoriali
Dipendenti
Attvità economiche e produttive
Cittadini
Territorio (geo-referenziazione)
Catalogodatieservizi
Fonti dati esterne al
Comune di Torino
6. # 29 progetti co-finanziati da Regione Piemonte
con il Bando IoD che hanno coinvolto:
# 98 PMI
# 14 grandi aziende
# 9 centri di ricerca
# Valorizzazione dei dati (Internet of Things,
Internet of People e Open Data): 117mln
# Pubblici o Open: 96 mln
# Privati: 21 mln
Smart Data Net: l’ecosistema
# Nuove soluzioni e applicazioni per i cittadini
e le pubbliche amministrazioni sviluppate dal
mondo privato usando una piattaforma
pubblica abilitante precompetitiva Yucca –
Smart Data Platform
www.smartdatanet.it
Passato Presente Futuro
7. # Connettere oggetti, persone e sistemi
fornendo modelli di standardizzazione dei
protocolli di raccolta e pubblicazione dei dati
# Facilitare l’accesso a tecnologie innovative
per la realizzazione di soluzioni end-to-end
# Consentire circolarità delle informazioni e
integrazione con altre fonti dati
# Fornire un Big Data store dove
immagazzinare, trovare, integrare dati e
eventi
# Fornire strumenti di discovery e analytics sui
dati per creare nuova conoscenza
Yucca Smart Data Platform:
obiettivi
https://userportal.smartdatanet.it/userportal/#/home
Passato Presente Futuro
8. Yucca Platform: funzionalità
Interconnettere applicazioni, social
network, sistemi e oggetti distribuiti sul
territorio raccogliendo dati e
informazioni, consentendone
l’elaborazione e l’analisi avanzata per
abilitare la realizzazione di soluzioni
end-to-end.
# Gestione dei device
# Pubblicare dati e stream
# Gestire ed elaborare i dati
# Sottoscrivere applicazioni di
dati e stream
Passato Presente Futuro
10. Progetti realizzati
# 9 ambiente
# 4 energia
# 7 salute
# 1 scuola
# 1 sicurezza
# 4 smart communities
# 2 trasporti
Piattaforma abilitante per progetti di Smart City
Passato Presente Futuro
11. Quies
Sperimentazione di una rete di sensori acustici a basso costo in una porzione
di territorio cittadino di Torino
• area interessata Torino centro, pari a 0,617 km2 per un perimetro di circa
4 km
• 22 stazioni fonometriche fisse
• 40 studenti dell’Istituto Superiore Statale “A. Avogadro”
con app di misurazione (attiva)
www.quies.eu
Passato Presente Futuro
12. Eden
Acquisizione di dati ambientali indoor e outdoor finalizzati alla riduzione dei
consumi energetici per Torino
• Stimolare la consapevolezza e la riflessione sui consumi della scuola
• 3 scuole del quartiere Campidoglio della città di Torino:
– Scuola Media Pacinotti, Scuola Media De Sanctis, Scuola Elementare
Gambaro
– consumo energetico, temperatura, qualità aria indoor (CO2 e umidità)
– dati meteo e ambientali esterni alle scuole (centralina su lampione
intelligente)
• Invio in SDP dei dati di consumo energetico di oltre
300 edifici residenziali del quartiere Campidoglio
eden.top-ix.org
Passato Presente Futuro
13. Passato Presente Futuro
Yucca: i tool per gli attori
Developer Center
# Linee guida per l’uso di Yucca
# Strumenti (librerie, reference
implementation)
# Esempi di casi d’uso
Dashboard
# Verifica in real time dei dati
conferiti a Yucca (semplici o
complessi)
# Data explorer per tutti i dataset
in piattaforma
14. Evoluzione verso BI 2.0, Big Data, Open GIS
Possibili usi per la città metropolitana:
Real time: Controlli della città (Polizia, Ambiente, ecc.),
utilizzo diretto da parte dei cittadini
Pianificazione: supporto alle politiche di trasformazione della
città (v. Urban Center, Energy Center di Torino)
Open government (open by default, ecc.)
Monitoraggio degli interventi (evoluzione Agenda Digitale,
avanzamento progettuale PON Metro)
Passato Presente Futuro
18. Passato Presente Futuro
Zona San Salvario
Indicatori sicurezza urbana
Questionario e
Sentiment analysis
da social
Fonometri da
Progetto QUIES
(Arpa Piemonte,
Divisione
Ambiente – Città
di Torino)
Segnalazioni da
Polizia Municipale
di Torino (Contact
Center, Centrale
Operativa, Ufficio
Verbali)
21. Realizzazione di un prototipo
In una area territoriale limitata del territorio
Data visualization (grafici, mappe): indicatori di prestazioni
per un analisi quantitativa
Con un primo insieme di dati: si raccolgono e organizzano i
dati esistenti in modo coerente con la valutazione degli
indicatori (prevedendone l’aggiornamento dinamico)
Scenari variabili: si ipotizzano scenari di intervento diversi a
cui si associano valori indicatori di prestazione e costi di
implementazione dello scenario
Al fine di sviluppare l’analisi costi-benefici , per rispondere a
domande ad es.
è sostenibile il tale investimento?
ha senso che la collettività lo incentivi ?
Passato Presente Futuro
Energy Center
Scenari di risparmio energetico
23. Fonti dati
Fonti dati progetto
Dimmer
Carta Tecnica Città di
Torino
Data Mart Catasto
Data Mart Trasversale
Anagrafe
Gestionale
CIT
Gestionale
Sicee
Passato Presente Futuro
27. Classificazione TABULA
Passato Presente Futuro
Rapporto
Civico
Edificio = 1
civico 1
edificioEpoca
costruzione
CT
UIU = 9
Catasto = A3
Numero di
piani CT –
SICEE = 3
Anno
costruzione
SICEE
Volume = 4289
mc
MFH-4
28. Classificazione TABULA
Passato Presente Futuro
Epoca
costruzione
CT
UIU = nd
Catasto = A3
Numero di
piani CT –
SICEE = nd
?-4
Anno
costruzione
SICEE
Volume = 4289
mc
Rapporto
Civico
Edificio = nd
Stima numero
piani = Altezza
edificio/3.5
MFH-4
29. Tecnologia
Passato Presente Futuro
Piattaforma SAS Visual Analytics
7.2 per la data visualization
Formati dati
GeoJSON,
servizi REST
Data base
Postgres con
estensione
spaziale
postGIS
Cluster Hadoop per la raccolta e
trasformazione dei dati (Sqoop,
Hive)
Servizio di postalizzazione per
la normalizzazione degli
indirizzi delle fonti dati in
input (SAS DQ)
Cesium per l’ambiente 3D
Bootstrap per il layout di pagina
Modulo SAS Access to Hadoop
per l'accesso ai dati su Hive
30. Risultati area pilota
Passato Presente Futuro
1249 = edifici non
classificati [49,3%]
2535 = Edifici interessati
1286 = edifici classificati
con TABULA [50,7%]
A causa dell’assenza Epoca
di costruzione
31. Indicatori realizzati
Passato Presente Futuro
Sezioni di censimentoEdifici
INDICATORI STATISTICI
- Es. Numero della popolazione e residenti con piu’ di 65 anni di età per sezione di
censimento
- Epoca di costruzione, tipologia edilizia e caratteristiche degli edifici (to do), volumetria
degli edifici allacciati al teleriscaldamento (to do in percentuale)
INDICATORI ENERGETICI
- Classificazione TABULA classificazione energetica degli edifici prevalente
- Simulazione energetica degli edifici a seguito di interventi di riqualificazione -
indicazione del fabbisogno energetico, del risparmio energetico (to do) e della
produzione di energia da fotovoltaico (to do)
- Stima di «saving» attuando degli interventi di tipo standard e avanzato