SlideShare a Scribd company logo
1 of 5
Download to read offline
Educare.it - SCUOLA
DOI: 10.4440/201503/savia
© Educare.it (rivista on line - ISSN: 2039-943X) - Vol. 15, n. 3 – Marzo 2015
52
Progettazione Universale
per l’Apprendimento: un va-
lido approccio per
l’inclusione di tutti
Giovanni Savia
Laureato in Pedagogia e Scienze Filosofiche, Docente abilitato SISSIS di sostegno e curricolare ambito linguistico-letterario, attual-
mente in congedo straordinario per Dottorato di Ricerca (Ph.D) in Educazione (linea di ricerca: Attenzione alla diversità e Inclusione
educativa) presso l’Università Complutense di Madrid.
Pedagogista in numerosi progetti riguardanti l’inclusione sociale di soggetti con disabilità presso Enti pubblici e privati. Formatore
accreditato per il Servizio Civile Nazionale in progetti di assistenza Disabili ed in corsi professionali per la formazione di figure di as-
sistenza e tutela. Organizzatore e relatore in vari seminari di sensibilizzazione e diffusione pratiche di inclusione educativa e sociale.
Alla luce dei recenti orientamenti riguardanti la diffusione di nuovi modelli
di interpretazione della diversità e dell’accoglienza inclusiva, soprattutto
nell’ambito educativo, l’articolo analizza lo stato della ricerca attuale sulla
Progettazione Universale per l’Apprendimento (Universal Design for Lear-
ning - UDL). Si tratta di un modello pedagogico orientato al superamento
della categorizzazione degli alunni con svantaggi nella scuola, a favore del-
la costruzione di curricola per tutti, senza particolari ‚distinzioni penaliz-
zanti‛.
Introduzione
In questi ultimi anni l’evoluzione dei con-
cetti di disabilità, normalità, inclusione edu-
cativa ed i continui progressi della tecnolo-
gia hanno trasformato il nostro modo di vi-
vere e di pensare la diversità. Tale evoluzio-
ne è stata sostenuta da documenti interna-
zionali di grande valore, come l’ICF “Inter-
national Classification of Functioning, Disabi-
lity and Health‛ (OMS 2001), la Convenzione
dei Diritti delle Persone con Disabilità (ONU
2006), la Strategia Europea sulla disabilità
2010/2020 (UE 2010) e da innovazioni nor-
mative come quella relativa ai Bisogni Edu-
cativi Speciali (BES).
In questo rinnovato orientamento della
cultura verso il rispetto delle diversità e la
globalizzazione dei Diritti, uno degli ap-
procci internazionali che merita attenzione è
la Progettazione Universale per
l’Apprendimento (PUA). Si tratta di un ap-
proccio psicopedagogico che affronta in
modo convergente tre grandi sfide: disabili-
URL: http://www.educare.it/j/temi/scuola/scuola-e-dintorni/2999
© Educare.it (rivista on line - ISSN: 2039-943X) - Vol. 15, n. 3 - Marzo 2015
5353
tà/diversità, educazione inclusiva e tecnolo-
gia.
La PUA consente l’attuazione del princi-
pio della personalizzazione nella progetta-
zione curricolare e l’eliminazione di ogni
possibile ‚etichetta‛ (H, DSA, ADHD, BES
ecc.), ancora fortemente radicata nel lin-
guaggio comune ma che di fatto mortifica il
concetto stesso di inclusione e del diritto
educativo di ogni persona.
La Progettazione Universale per
l’Apprendimento (PUA)
La Progettazione Universale per
l’Apprendimento è un quadro di riferimento
che trae origine dal concetto di
Progettazione Universale (Universal Design
- UD), coniato negli anni ‘80 per la
costruzione di edifici, spazi, prodotti di uso
quotidiano dall’architetto R. Mace nel North
Carolina State University (USA).
Il concetto di Progettazione Universale,
diffuso dal Centro Ricerche per la
Progettazione Universale (CUD), si riferisce
alla reale possibilità di pensare, progettare,
realizzare ed utilizzare prodotti, strutture,
ambienti, spazi, mezzi e servizi fruibili da
tutti, indipendentemente dalla loro età,
capacità personale e/o condizione di vita,
sulla base dell’applicazione di 7
fondamentali principi: equità, flessibilità,
semplicità, percettibilità, tolleranza all'errore,
contenimento dello sforzo fisico, misure e spazi
sufficienti.
La PUA estende questa visione all’ambito
dell’educazione al fine di promuovere la
costruzione di percorsi formativi flessibili ed
accessibili al maggior numero possibile di
studenti fin dall’inizio, senza bisogno di
adattamenti postumi.
Tale approccio nasce sempre negli Stati
Uniti presso il CAST (Center for Applied
Special Technology), una organizzazione no-
profit di ricerca e sviluppo fondata da D.
Rose e A. Meyer nel 1984 ed indirizzata,
inizialmente, a proporre soluzioni
innovative per l’apprendimento degli
studenti con disabilità, utlizzando le
tecnologie didattiche disponibili.
In seguito, anche grazie ai continui
progressi tecnologici e alla loro maggiore
diffusione in tutti gli ambiti di vita, il CAST
ha ampliato l’orizzonte degli interventi
possibili, fino a proporre un metodo di
azione applicabile a tutti gli studenti, senza
alcuna distinzione e senza la necessità di
possibili adattamenti in corso d’opera.
Il CAST definisce la Progettazione
Universale per l’Apprendimento come un
insieme di principi e linee guida per lo
sviluppo di curriculum che danno a tutti gli
individui pari opportunità per apprendere.
Viene proposto un modello per la creazione
di obiettivi didattici, metodi, materiali e
valutazioni che valgono per tutti: non una
sola soluzione, una taglia unica per tutti -
one-size-fits-all -, ma approcci flessibili che
possono essere personalizzati e adattati per
le esigenze individual e che favoriscono la
partecipazione, il coinvolgimento e
l’apprendimento a partire dai bisogni e dalle
capacità personali.
In questo approccio pedagogico vi sono
riferimenti alla Psicologia cognitiva (Piaget,
Bloom, Bruner Vigotsky ed altri) ed alle
ricerche delle Neuroscienze. Di particolare
intreresse la scoperta di tre differenti reti
cerebrali interconnesse tra loro (reti di
riconoscimento, il ‚cosa‛, reti strategiche, il
‚come‛, e reti affettive, il ‚perchè‛
dell’apprendimento) implicate nei processi
di acquisizione e riconoscimento delle
URL: http://www.educare.it/j/temi/scuola/scuola-e-dintorni/2999
© Educare.it (rivista on line - ISSN: 2039-943X) - Vol. 15, n. 3 - Marzo 2015
54
informazioni, elaborazione ed espressione
delle stesse e del coinvolgimento emotivo
nell’assegnazione di significato personale.
Le ricerche hanno riconosciuto la diversità
cerebrale e la variabilità ed unicità dei
processi di apprendimento in ogni
individuo (come il nostro DNA o le
impronte digitali), fattori che non possono
essere assolutamente trascurati nell’ambito
educativo per tutte le tipologie di studenti.
L’identificazione delle tre reti cerebrali ed
il riconoscimento della specificità del
funzionamento individuale sono alla base
dei principi e delle linee guida per la
costruzione di curricula flessibili, equi ed
accessibili, che i ricercatori del CAST hanno
definito, pubblicato e diffuso nel 2008
(versione 1.0) e nel 2011 (versione 2.0).
L’approccio UDL/PUA si sintetizza in tre
principi didattici:
1. proporre molteplici forme di
presentazione e rappresentazione, per dare
agli studenti diverse opzioni per acquisire
informazioni e
conoscenza (Rete
Riconoscimento);
2. proporre molteplici
forme di azione ed
espressione, per dare agli
studenti diverse
alternative per
dimostrare ciò che sanno
(Rete Strategica);
3. proporre molteplici
forme di coinvolgimento,
per dare agli studenti
differenti stimoli di
motivazione ad
apprendere (Rete
Affettiva).
Questi tre principi, si
dividono, a loro volta, in nove linee guida e
diversi punti di verifica/controllo operativi
(31), per la progettazione iniziale e la scelta
di obiettivi, strumenti, metodi, materiali a
seconda del contesto (per lo schema dettagliato
dei principi, linee guida e punti di
controllo/verifica si rimanda al sito web
www.cast.org).
Il quadro UDL/PUA, che viene definito
traslazionale per il rapporto intrinseco di teo-
ria e pratica in continuo arricchimento, offre
un modo di tradurre nella pratica la ricerca
e l'innovazione tecnologica e può aiutarci a
ripensare l'insegnamento e l'apprendimento
secondo criteri di flessibilità.
I principi e le linee guida UDL, come so-
stengono gli stessi ricercatori del CAST, so-
no da considerarsi sempre in evoluzione,
non prescrittivi ma orientativi per un indi-
rizzo che vuole fondamentalmente rendere
più accessibile l’apprendimento di tutti e
più inclusivi i contesti formativi. Nel suo
complesso, l’approccio UDL risulta essere
una ‚gran visione‛ (Alba, 2012) in quanto
URL: http://www.educare.it/j/temi/scuola/scuola-e-dintorni/2999
© Educare.it (rivista on line - ISSN: 2039-943X) - Vol. 15, n. 3 - Marzo 2015
5555
propone una mentalità aperta e flessibile già
nel momento della progettazione di qualsia-
si intervento formativo e per qualunque
studente, contrastando da subito eventuali
barriere mentali, sociali e culturali che limi-
tano, di fatto ancora oggi, la reale applica-
zione dei diritti fondamentali di ogni perso-
na.
PUA: stato attuale della ricerca
Le fonti principali per conoscere lo stato
attuale della ricerca sono rappresentate dai
siti web del CAST (www.cast.org) e de
National Center on UDL
(www.udlcenter.org), dai libri di A. Meyer e
David H. Rose, oltre ad altri testi molto
interessanti di ricercatori impegnati nella
diffusione dell’approccio UDL.
Si osserva che, dopo la pubblicazione del-
la prima versione delle linee guida da parte
del Cast, la ricerca e l’interesse per la
Progettazione Universale per
l’Apprendimento sono andati sempre
crescendo. Oggi si dispone di diversi
documenti sui principi, sui vari aspetti
teorici e pratici dell’UDL, soprattutto negli
Stati Uniti, ancora limitati in Europa e quasi
assenti nelle altre parti del mondo.
Gran parte della documentazione esplora
i già consolidati fondamenti teorici
dell’approccio UDL, mentre la ricerca
pratica e soprattutto la valutazione della sua
efficacia diretta risultano ancora
frammentarie, non molto esaustive,
concentrate in alcune zone e sicuramente
aperte a nuove esplorazioni in contesti
differenti.
Nel complesso, i principi, le linee guida e
l’attuazione dell’UDL risultano
significativamente diffusi negli Stati Uniti,
con incremento di interesse dal 2008. In
Europa, forse a causa della variegata
applicazione dei processi di inclusione degli
alunni con disabilità, i principi della
Progettazione Universale per
l’Apprendimento, pur essendo riconosciuti
in documenti ufficiali (Dichiarazione di
Salamanca, Convenzione ONU sui diritti delle
persone con disabilità, Sstrategia europea sulla
disabilità 2012-2020, Costituzioni e leggi
fondamentali nazionali) si presentano più su
approfondimenti concettuali teorici che
sulla reale applicazione pratica e su ampia
scala. Le esperienze documentate
riguardano la scuola primaria, alcune
proposte formative nell’ambito universitario
e qualche indagine sull’utilizzo delle nuove
tecnologie didattiche per la creazione di
ambienti UDL accessibili. Rimangono
sostanziali carenze di applicazione nelle
scuole secondarie, nelle quali peraltro le
pratiche inclusive si fanno più rare e
generalmente il divario tra alunni con
bisogni speciali e loro coetanei tende ad
aumentare.
Nel contesto europeo i principi UDL
sono, in gran parte, incorporati nel concetto
generale di inclusione, che riconosce equità
nell'accesso all'istruzione e alla vita in
società per tutti, comprese le persone con
disabilità e le minoranze svantaggiate. I
rapporti nazionali e casi di studio mostrano
come i principi UDL vengono parzialmente
applicati nella politica e nella pratica, in
misura variabile a seconda dei Paesi. Il tem-
po è forse maturo per aumentare la consa-
pevolezza dei principi UDL in Europa e per
garantire che l'uso della tecnologia nell'inse-
gnamento e nell'apprendimento sia confor-
me ai principi UDL.
URL: http://www.educare.it/j/temi/scuola/scuola-e-dintorni/2999
© Educare.it (rivista on line - ISSN: 2039-943X) - Vol. 15, n. 3 - Marzo 2015
56
Conclusioni
In questi anni è aumentato l’interesse sui
principi della Progettazione Universale per
l’Apprendimento all'interno del mondo
della politica in generale e della prassi di
istruzione in particolare. Esso offre una
risposta potente e completa alla crescente
richiesta di strategie curriculari
"personalizzabili" che possono ospitare la
piena diversità degli studenti e degli
insegnanti all'interno del sistema educativo.
Alla luce di quanto esposto e ricercato,
emerge con forza la convizione che i mondi
della ricerca accademica e della scuola
devono scommettere nell’innovazione di
questo pensiero, per un cambiamento
culturale radicale che riconosca e garantisca
alla base il diritto essenziale
all’apprendimento ed allo sviluppo
massimo delle potenzialità di tutti gli
studenti, senza alcun tipo di limitazioni e
resistenze.
Bibliografia
 Actas (2014), II Seminario Internacional sobre Diseño Universal para el Aprendizaje (DUA), Facultad de Educación de la
Universidad Complutense de Madrid, 23/24/25 settembre, www.educadua.es
 Alba C. (2012), Aportaciones del Diseño Universal para el Aprendizaje y de los materiales digitales en el logro de una
enseñanza accesible. Actas Congreso DEA-TecnoNEET “Respuestas flexibles en contextos educativos diversos”. Murcia.
 Alba C., Zubillaga A. (2012), De la accesibilidad de las tecnologías a la educación accesible: Aportaciones del Diseño
Universal para el aprendizaje. Actas de las VIII Jornadas Científicas Internacionales de Investigación sobre Discapacidad.
Salamanca: INICO, Salamanca.
 Gordon D.T., Gravel J.W., Schifter L.A. (2009), A Policy Reader in Universal Design for Learning. Harvard Education Press.
 Rappolt-Schlichtmann G., Daley S. G., Todd Rose L. (2012), A Research Reader in Universal Design for Learning. Harvard
Education Press.
 Sala Bars I., Sánchez Fuentes S., Giné G., Díez Villoria E. (2013), Análisis de los distintos enfoques del paradigma del
diseño universal aplicado a la educación.
 Meyer A., Rose D.H., Gordon D. (2014), Universal Design for Learning. Theory and Practice, CAST Professional Publishing
 Novak K. (2014), UDL Now! A Teacher's Monday-Morning Guide to Implementing Common Core Standards Using
Universal Design for Learning Paperback.
 Rose D. H., Meyer A. (2002), Teaching every student in the digital age: Universal design for learning, ASCD
 Hall T.E., Meyer A., Rose D.H. (2012), Universal Design for Learning in the Classroom: Practical Applications, Guilford
Press
Sitografia essenziale
 www.cast.org
 www.udlcenter.org
 www.educadua.es
 www.ncsu.edu

More Related Content

What's hot

Web per la didattica - intro
Web per la didattica - introWeb per la didattica - intro
Web per la didattica - intro
Salvatore Satta
 
L'importanza dell'apprendimento multimediale
L'importanza dell'apprendimento multimedialeL'importanza dell'apprendimento multimediale
L'importanza dell'apprendimento multimediale
Anacletomaestrogufo
 
Perché Usare Le Tecnologie Nella Didattica
Perché Usare Le Tecnologie Nella DidatticaPerché Usare Le Tecnologie Nella Didattica
Perché Usare Le Tecnologie Nella Didattica
Giovanni Marconato
 
Progettazione per competenze
Progettazione per competenzeProgettazione per competenze
Progettazione per competenze
kimbo33
 
Introduzione al lavoro di David Jonassen
Introduzione al lavoro di David JonassenIntroduzione al lavoro di David Jonassen
Introduzione al lavoro di David Jonassen
Giovanni Marconato
 
Didattica nella tecnologia eas 3
Didattica nella tecnologia eas 3Didattica nella tecnologia eas 3
Didattica nella tecnologia eas 3
masseroni
 

What's hot (20)

Web per la didattica - intro
Web per la didattica - introWeb per la didattica - intro
Web per la didattica - intro
 
metodologie innovative milazzo
metodologie innovative milazzometodologie innovative milazzo
metodologie innovative milazzo
 
Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019
 
L'importanza dell'apprendimento multimediale
L'importanza dell'apprendimento multimedialeL'importanza dell'apprendimento multimediale
L'importanza dell'apprendimento multimediale
 
Perché Usare Le Tecnologie Nella Didattica
Perché Usare Le Tecnologie Nella DidatticaPerché Usare Le Tecnologie Nella Didattica
Perché Usare Le Tecnologie Nella Didattica
 
matematica laboratoriale
matematica laboratorialematematica laboratoriale
matematica laboratoriale
 
Le tecnologie migliorano l’apprendimento? Orientamenti e disorientamenti negl...
Le tecnologie migliorano l’apprendimento? Orientamenti e disorientamenti negl...Le tecnologie migliorano l’apprendimento? Orientamenti e disorientamenti negl...
Le tecnologie migliorano l’apprendimento? Orientamenti e disorientamenti negl...
 
Formazione e nuove tecnologie. scenari, problemi e nuove competenze calvani-l...
Formazione e nuove tecnologie. scenari, problemi e nuove competenze calvani-l...Formazione e nuove tecnologie. scenari, problemi e nuove competenze calvani-l...
Formazione e nuove tecnologie. scenari, problemi e nuove competenze calvani-l...
 
Storia della Pedagogia 06
Storia della Pedagogia 06Storia della Pedagogia 06
Storia della Pedagogia 06
 
Conversazione Sui Learning Object
Conversazione Sui Learning ObjectConversazione Sui Learning Object
Conversazione Sui Learning Object
 
Content Curation per la didattica
Content Curation per la didatticaContent Curation per la didattica
Content Curation per la didattica
 
Progettazione per competenze
Progettazione per competenzeProgettazione per competenze
Progettazione per competenze
 
Criticità degli usi didattici delle tecnologie
Criticità degli usi didattici delle tecnologieCriticità degli usi didattici delle tecnologie
Criticità degli usi didattici delle tecnologie
 
Classe 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - GenovaClasse 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - Genova
 
Introduzione al lavoro di David Jonassen
Introduzione al lavoro di David JonassenIntroduzione al lavoro di David Jonassen
Introduzione al lavoro di David Jonassen
 
Apprendimento significativo, un modello per la didattica con le tecnologie
Apprendimento significativo, un modello per la didattica con le tecnologieApprendimento significativo, un modello per la didattica con le tecnologie
Apprendimento significativo, un modello per la didattica con le tecnologie
 
Didattica efficace con le tecnologie Abstract
Didattica efficace con le tecnologie AbstractDidattica efficace con le tecnologie Abstract
Didattica efficace con le tecnologie Abstract
 
PROPIT progettare per personalizzazione e inclusione con le tecnologie
PROPIT progettare per personalizzazione e inclusione con le tecnologiePROPIT progettare per personalizzazione e inclusione con le tecnologie
PROPIT progettare per personalizzazione e inclusione con le tecnologie
 
Ambienti di apprendimento e innovazione didattica: un punto di vista
Ambienti di apprendimento e innovazione didattica: un punto di vistaAmbienti di apprendimento e innovazione didattica: un punto di vista
Ambienti di apprendimento e innovazione didattica: un punto di vista
 
Didattica nella tecnologia eas 3
Didattica nella tecnologia eas 3Didattica nella tecnologia eas 3
Didattica nella tecnologia eas 3
 

Viewers also liked

Universal design for learning (udl)
Universal design for learning (udl)Universal design for learning (udl)
Universal design for learning (udl)
Suzanne Gudjonis
 
Universal Design for Learning Presentation
Universal Design for Learning PresentationUniversal Design for Learning Presentation
Universal Design for Learning Presentation
mrebecchini
 

Viewers also liked (8)

Udl final presentation.ppt 1
Udl final presentation.ppt 1Udl final presentation.ppt 1
Udl final presentation.ppt 1
 
Universal design for learning (udl)
Universal design for learning (udl)Universal design for learning (udl)
Universal design for learning (udl)
 
Progettazione universale in educazione
Progettazione universale in educazioneProgettazione universale in educazione
Progettazione universale in educazione
 
Universal Design for Learning: A framework for addressing learner diversity
Universal Design for Learning: A framework for addressing learner diversityUniversal Design for Learning: A framework for addressing learner diversity
Universal Design for Learning: A framework for addressing learner diversity
 
Costruire la Didattica pensando ai BES
Costruire la Didattica pensando ai BESCostruire la Didattica pensando ai BES
Costruire la Didattica pensando ai BES
 
L’e-learning accessibile: presentazione della tesi di dottorato
L’e-learning accessibile: presentazione della tesi di dottoratoL’e-learning accessibile: presentazione della tesi di dottorato
L’e-learning accessibile: presentazione della tesi di dottorato
 
Universal Design for Learning Presentation
Universal Design for Learning PresentationUniversal Design for Learning Presentation
Universal Design for Learning Presentation
 
Assessment of Learning in Universal Design for Learning
Assessment of Learning in Universal Design for LearningAssessment of Learning in Universal Design for Learning
Assessment of Learning in Universal Design for Learning
 

Similar to Articolo educare.it 2015 pp.52 56_savia_pua

Benigno and tavella, 2011
Benigno and tavella, 2011Benigno and tavella, 2011
Benigno and tavella, 2011
annapicca1
 
Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...
Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...
Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...
Università di Catania
 
Le potenzialità offerte dalle Open Educational Resources, strumento per l’ugu...
Le potenzialità offerte dalle Open Educational Resources, strumento per l’ugu...Le potenzialità offerte dalle Open Educational Resources, strumento per l’ugu...
Le potenzialità offerte dalle Open Educational Resources, strumento per l’ugu...
Matteo Uggeri
 

Similar to Articolo educare.it 2015 pp.52 56_savia_pua (20)

Benigno and tavella, 2011
Benigno and tavella, 2011Benigno and tavella, 2011
Benigno and tavella, 2011
 
Sostegno formazione mod 2
Sostegno formazione mod 2Sostegno formazione mod 2
Sostegno formazione mod 2
 
Indicazioni nazionali e nuovi scenari
Indicazioni nazionali e nuovi scenariIndicazioni nazionali e nuovi scenari
Indicazioni nazionali e nuovi scenari
 
Open education in italia stato e prospettive
Open education in italia  stato e prospettiveOpen education in italia  stato e prospettive
Open education in italia stato e prospettive
 
2018_Federalismi_Linclusivita_parcellizz.pdf
2018_Federalismi_Linclusivita_parcellizz.pdf2018_Federalismi_Linclusivita_parcellizz.pdf
2018_Federalismi_Linclusivita_parcellizz.pdf
 
Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...
Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...
Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...
 
Etwinning reloaded
Etwinning reloadedEtwinning reloaded
Etwinning reloaded
 
booklet_completo_ottimizzato.pptx
booklet_completo_ottimizzato.pptxbooklet_completo_ottimizzato.pptx
booklet_completo_ottimizzato.pptx
 
1.5 - il PAI.pptx
1.5 - il PAI.pptx1.5 - il PAI.pptx
1.5 - il PAI.pptx
 
LO
LOLO
LO
 
Le potenzialità offerte dalle Open Educational Resources, strumento per l’ugu...
Le potenzialità offerte dalle Open Educational Resources, strumento per l’ugu...Le potenzialità offerte dalle Open Educational Resources, strumento per l’ugu...
Le potenzialità offerte dalle Open Educational Resources, strumento per l’ugu...
 
Progetto di ricerca educativa
Progetto di ricerca educativaProgetto di ricerca educativa
Progetto di ricerca educativa
 
Curricolo parte prima
Curricolo parte primaCurricolo parte prima
Curricolo parte prima
 
cittadinanza globale parte prima - scuola di sostenibilità
cittadinanza globale  parte prima - scuola di sostenibilitàcittadinanza globale  parte prima - scuola di sostenibilità
cittadinanza globale parte prima - scuola di sostenibilità
 
Open Education: opportunita e nuovi sviluppi
Open Education: opportunita e nuovi sviluppiOpen Education: opportunita e nuovi sviluppi
Open Education: opportunita e nuovi sviluppi
 
Legge 170 2010,emilia romagna , Ventriglia
Legge 170 2010,emilia romagna , VentrigliaLegge 170 2010,emilia romagna , Ventriglia
Legge 170 2010,emilia romagna , Ventriglia
 
Relazione e twinning e curricolo. competenze di cittadinanza di carmine ianni...
Relazione e twinning e curricolo. competenze di cittadinanza di carmine ianni...Relazione e twinning e curricolo. competenze di cittadinanza di carmine ianni...
Relazione e twinning e curricolo. competenze di cittadinanza di carmine ianni...
 
Esercitazioni os
Esercitazioni osEsercitazioni os
Esercitazioni os
 
Slide garlaschelli
Slide garlaschelliSlide garlaschelli
Slide garlaschelli
 
Benessere a scuola
Benessere a scuolaBenessere a scuola
Benessere a scuola
 

More from Università di Catania

More from Università di Catania (20)

Empatia inclusa
Empatia inclusa Empatia inclusa
Empatia inclusa
 
Il dono della diversità
Il dono della diversitàIl dono della diversità
Il dono della diversità
 
Pensare UDL... ragione e passione
Pensare UDL... ragione e passionePensare UDL... ragione e passione
Pensare UDL... ragione e passione
 
Coordinatore per l'inclusione, Napoli
Coordinatore per l'inclusione, NapoliCoordinatore per l'inclusione, Napoli
Coordinatore per l'inclusione, Napoli
 
Neuroscienze e scuola
Neuroscienze e scuolaNeuroscienze e scuola
Neuroscienze e scuola
 
Montegranaro
MontegranaroMontegranaro
Montegranaro
 
Monte Urano
Monte UranoMonte Urano
Monte Urano
 
Includere tutti
Includere tuttiIncludere tutti
Includere tutti
 
Convegno Nola
Convegno NolaConvegno Nola
Convegno Nola
 
Disabilità orientamento e progetto di vita nella scuola inclusiva
Disabilità orientamento e progetto di vita nella scuola inclusivaDisabilità orientamento e progetto di vita nella scuola inclusiva
Disabilità orientamento e progetto di vita nella scuola inclusiva
 
Raccontare l'inclusione...
Raccontare l'inclusione...Raccontare l'inclusione...
Raccontare l'inclusione...
 
Scuola inclusiva
Scuola inclusivaScuola inclusiva
Scuola inclusiva
 
Caa
CaaCaa
Caa
 
Pratica riflessiva nei processi inclusivi
Pratica riflessiva nei processi inclusiviPratica riflessiva nei processi inclusivi
Pratica riflessiva nei processi inclusivi
 
Settimana del cervello 2018
Settimana del cervello 2018Settimana del cervello 2018
Settimana del cervello 2018
 
Sindrome X fragile & alleanza scuola famiglia
Sindrome X fragile & alleanza scuola famigliaSindrome X fragile & alleanza scuola famiglia
Sindrome X fragile & alleanza scuola famiglia
 
Inclusione educativa
Inclusione educativaInclusione educativa
Inclusione educativa
 
Modelli e contesti della progettazione
Modelli e contesti della progettazioneModelli e contesti della progettazione
Modelli e contesti della progettazione
 
Mente plurale e principi di educazione inclusiva
Mente plurale e principi di educazione inclusivaMente plurale e principi di educazione inclusiva
Mente plurale e principi di educazione inclusiva
 
Raccontare l'inclusione
Raccontare l'inclusioneRaccontare l'inclusione
Raccontare l'inclusione
 

Recently uploaded

Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 

Recently uploaded (20)

Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
 
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtf
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtfAurora Palestinipresentazione000001.pdtf
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtf
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 

Articolo educare.it 2015 pp.52 56_savia_pua

  • 1. Educare.it - SCUOLA DOI: 10.4440/201503/savia © Educare.it (rivista on line - ISSN: 2039-943X) - Vol. 15, n. 3 – Marzo 2015 52 Progettazione Universale per l’Apprendimento: un va- lido approccio per l’inclusione di tutti Giovanni Savia Laureato in Pedagogia e Scienze Filosofiche, Docente abilitato SISSIS di sostegno e curricolare ambito linguistico-letterario, attual- mente in congedo straordinario per Dottorato di Ricerca (Ph.D) in Educazione (linea di ricerca: Attenzione alla diversità e Inclusione educativa) presso l’Università Complutense di Madrid. Pedagogista in numerosi progetti riguardanti l’inclusione sociale di soggetti con disabilità presso Enti pubblici e privati. Formatore accreditato per il Servizio Civile Nazionale in progetti di assistenza Disabili ed in corsi professionali per la formazione di figure di as- sistenza e tutela. Organizzatore e relatore in vari seminari di sensibilizzazione e diffusione pratiche di inclusione educativa e sociale. Alla luce dei recenti orientamenti riguardanti la diffusione di nuovi modelli di interpretazione della diversità e dell’accoglienza inclusiva, soprattutto nell’ambito educativo, l’articolo analizza lo stato della ricerca attuale sulla Progettazione Universale per l’Apprendimento (Universal Design for Lear- ning - UDL). Si tratta di un modello pedagogico orientato al superamento della categorizzazione degli alunni con svantaggi nella scuola, a favore del- la costruzione di curricola per tutti, senza particolari ‚distinzioni penaliz- zanti‛. Introduzione In questi ultimi anni l’evoluzione dei con- cetti di disabilità, normalità, inclusione edu- cativa ed i continui progressi della tecnolo- gia hanno trasformato il nostro modo di vi- vere e di pensare la diversità. Tale evoluzio- ne è stata sostenuta da documenti interna- zionali di grande valore, come l’ICF “Inter- national Classification of Functioning, Disabi- lity and Health‛ (OMS 2001), la Convenzione dei Diritti delle Persone con Disabilità (ONU 2006), la Strategia Europea sulla disabilità 2010/2020 (UE 2010) e da innovazioni nor- mative come quella relativa ai Bisogni Edu- cativi Speciali (BES). In questo rinnovato orientamento della cultura verso il rispetto delle diversità e la globalizzazione dei Diritti, uno degli ap- procci internazionali che merita attenzione è la Progettazione Universale per l’Apprendimento (PUA). Si tratta di un ap- proccio psicopedagogico che affronta in modo convergente tre grandi sfide: disabili-
  • 2. URL: http://www.educare.it/j/temi/scuola/scuola-e-dintorni/2999 © Educare.it (rivista on line - ISSN: 2039-943X) - Vol. 15, n. 3 - Marzo 2015 5353 tà/diversità, educazione inclusiva e tecnolo- gia. La PUA consente l’attuazione del princi- pio della personalizzazione nella progetta- zione curricolare e l’eliminazione di ogni possibile ‚etichetta‛ (H, DSA, ADHD, BES ecc.), ancora fortemente radicata nel lin- guaggio comune ma che di fatto mortifica il concetto stesso di inclusione e del diritto educativo di ogni persona. La Progettazione Universale per l’Apprendimento (PUA) La Progettazione Universale per l’Apprendimento è un quadro di riferimento che trae origine dal concetto di Progettazione Universale (Universal Design - UD), coniato negli anni ‘80 per la costruzione di edifici, spazi, prodotti di uso quotidiano dall’architetto R. Mace nel North Carolina State University (USA). Il concetto di Progettazione Universale, diffuso dal Centro Ricerche per la Progettazione Universale (CUD), si riferisce alla reale possibilità di pensare, progettare, realizzare ed utilizzare prodotti, strutture, ambienti, spazi, mezzi e servizi fruibili da tutti, indipendentemente dalla loro età, capacità personale e/o condizione di vita, sulla base dell’applicazione di 7 fondamentali principi: equità, flessibilità, semplicità, percettibilità, tolleranza all'errore, contenimento dello sforzo fisico, misure e spazi sufficienti. La PUA estende questa visione all’ambito dell’educazione al fine di promuovere la costruzione di percorsi formativi flessibili ed accessibili al maggior numero possibile di studenti fin dall’inizio, senza bisogno di adattamenti postumi. Tale approccio nasce sempre negli Stati Uniti presso il CAST (Center for Applied Special Technology), una organizzazione no- profit di ricerca e sviluppo fondata da D. Rose e A. Meyer nel 1984 ed indirizzata, inizialmente, a proporre soluzioni innovative per l’apprendimento degli studenti con disabilità, utlizzando le tecnologie didattiche disponibili. In seguito, anche grazie ai continui progressi tecnologici e alla loro maggiore diffusione in tutti gli ambiti di vita, il CAST ha ampliato l’orizzonte degli interventi possibili, fino a proporre un metodo di azione applicabile a tutti gli studenti, senza alcuna distinzione e senza la necessità di possibili adattamenti in corso d’opera. Il CAST definisce la Progettazione Universale per l’Apprendimento come un insieme di principi e linee guida per lo sviluppo di curriculum che danno a tutti gli individui pari opportunità per apprendere. Viene proposto un modello per la creazione di obiettivi didattici, metodi, materiali e valutazioni che valgono per tutti: non una sola soluzione, una taglia unica per tutti - one-size-fits-all -, ma approcci flessibili che possono essere personalizzati e adattati per le esigenze individual e che favoriscono la partecipazione, il coinvolgimento e l’apprendimento a partire dai bisogni e dalle capacità personali. In questo approccio pedagogico vi sono riferimenti alla Psicologia cognitiva (Piaget, Bloom, Bruner Vigotsky ed altri) ed alle ricerche delle Neuroscienze. Di particolare intreresse la scoperta di tre differenti reti cerebrali interconnesse tra loro (reti di riconoscimento, il ‚cosa‛, reti strategiche, il ‚come‛, e reti affettive, il ‚perchè‛ dell’apprendimento) implicate nei processi di acquisizione e riconoscimento delle
  • 3. URL: http://www.educare.it/j/temi/scuola/scuola-e-dintorni/2999 © Educare.it (rivista on line - ISSN: 2039-943X) - Vol. 15, n. 3 - Marzo 2015 54 informazioni, elaborazione ed espressione delle stesse e del coinvolgimento emotivo nell’assegnazione di significato personale. Le ricerche hanno riconosciuto la diversità cerebrale e la variabilità ed unicità dei processi di apprendimento in ogni individuo (come il nostro DNA o le impronte digitali), fattori che non possono essere assolutamente trascurati nell’ambito educativo per tutte le tipologie di studenti. L’identificazione delle tre reti cerebrali ed il riconoscimento della specificità del funzionamento individuale sono alla base dei principi e delle linee guida per la costruzione di curricula flessibili, equi ed accessibili, che i ricercatori del CAST hanno definito, pubblicato e diffuso nel 2008 (versione 1.0) e nel 2011 (versione 2.0). L’approccio UDL/PUA si sintetizza in tre principi didattici: 1. proporre molteplici forme di presentazione e rappresentazione, per dare agli studenti diverse opzioni per acquisire informazioni e conoscenza (Rete Riconoscimento); 2. proporre molteplici forme di azione ed espressione, per dare agli studenti diverse alternative per dimostrare ciò che sanno (Rete Strategica); 3. proporre molteplici forme di coinvolgimento, per dare agli studenti differenti stimoli di motivazione ad apprendere (Rete Affettiva). Questi tre principi, si dividono, a loro volta, in nove linee guida e diversi punti di verifica/controllo operativi (31), per la progettazione iniziale e la scelta di obiettivi, strumenti, metodi, materiali a seconda del contesto (per lo schema dettagliato dei principi, linee guida e punti di controllo/verifica si rimanda al sito web www.cast.org). Il quadro UDL/PUA, che viene definito traslazionale per il rapporto intrinseco di teo- ria e pratica in continuo arricchimento, offre un modo di tradurre nella pratica la ricerca e l'innovazione tecnologica e può aiutarci a ripensare l'insegnamento e l'apprendimento secondo criteri di flessibilità. I principi e le linee guida UDL, come so- stengono gli stessi ricercatori del CAST, so- no da considerarsi sempre in evoluzione, non prescrittivi ma orientativi per un indi- rizzo che vuole fondamentalmente rendere più accessibile l’apprendimento di tutti e più inclusivi i contesti formativi. Nel suo complesso, l’approccio UDL risulta essere una ‚gran visione‛ (Alba, 2012) in quanto
  • 4. URL: http://www.educare.it/j/temi/scuola/scuola-e-dintorni/2999 © Educare.it (rivista on line - ISSN: 2039-943X) - Vol. 15, n. 3 - Marzo 2015 5555 propone una mentalità aperta e flessibile già nel momento della progettazione di qualsia- si intervento formativo e per qualunque studente, contrastando da subito eventuali barriere mentali, sociali e culturali che limi- tano, di fatto ancora oggi, la reale applica- zione dei diritti fondamentali di ogni perso- na. PUA: stato attuale della ricerca Le fonti principali per conoscere lo stato attuale della ricerca sono rappresentate dai siti web del CAST (www.cast.org) e de National Center on UDL (www.udlcenter.org), dai libri di A. Meyer e David H. Rose, oltre ad altri testi molto interessanti di ricercatori impegnati nella diffusione dell’approccio UDL. Si osserva che, dopo la pubblicazione del- la prima versione delle linee guida da parte del Cast, la ricerca e l’interesse per la Progettazione Universale per l’Apprendimento sono andati sempre crescendo. Oggi si dispone di diversi documenti sui principi, sui vari aspetti teorici e pratici dell’UDL, soprattutto negli Stati Uniti, ancora limitati in Europa e quasi assenti nelle altre parti del mondo. Gran parte della documentazione esplora i già consolidati fondamenti teorici dell’approccio UDL, mentre la ricerca pratica e soprattutto la valutazione della sua efficacia diretta risultano ancora frammentarie, non molto esaustive, concentrate in alcune zone e sicuramente aperte a nuove esplorazioni in contesti differenti. Nel complesso, i principi, le linee guida e l’attuazione dell’UDL risultano significativamente diffusi negli Stati Uniti, con incremento di interesse dal 2008. In Europa, forse a causa della variegata applicazione dei processi di inclusione degli alunni con disabilità, i principi della Progettazione Universale per l’Apprendimento, pur essendo riconosciuti in documenti ufficiali (Dichiarazione di Salamanca, Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, Sstrategia europea sulla disabilità 2012-2020, Costituzioni e leggi fondamentali nazionali) si presentano più su approfondimenti concettuali teorici che sulla reale applicazione pratica e su ampia scala. Le esperienze documentate riguardano la scuola primaria, alcune proposte formative nell’ambito universitario e qualche indagine sull’utilizzo delle nuove tecnologie didattiche per la creazione di ambienti UDL accessibili. Rimangono sostanziali carenze di applicazione nelle scuole secondarie, nelle quali peraltro le pratiche inclusive si fanno più rare e generalmente il divario tra alunni con bisogni speciali e loro coetanei tende ad aumentare. Nel contesto europeo i principi UDL sono, in gran parte, incorporati nel concetto generale di inclusione, che riconosce equità nell'accesso all'istruzione e alla vita in società per tutti, comprese le persone con disabilità e le minoranze svantaggiate. I rapporti nazionali e casi di studio mostrano come i principi UDL vengono parzialmente applicati nella politica e nella pratica, in misura variabile a seconda dei Paesi. Il tem- po è forse maturo per aumentare la consa- pevolezza dei principi UDL in Europa e per garantire che l'uso della tecnologia nell'inse- gnamento e nell'apprendimento sia confor- me ai principi UDL.
  • 5. URL: http://www.educare.it/j/temi/scuola/scuola-e-dintorni/2999 © Educare.it (rivista on line - ISSN: 2039-943X) - Vol. 15, n. 3 - Marzo 2015 56 Conclusioni In questi anni è aumentato l’interesse sui principi della Progettazione Universale per l’Apprendimento all'interno del mondo della politica in generale e della prassi di istruzione in particolare. Esso offre una risposta potente e completa alla crescente richiesta di strategie curriculari "personalizzabili" che possono ospitare la piena diversità degli studenti e degli insegnanti all'interno del sistema educativo. Alla luce di quanto esposto e ricercato, emerge con forza la convizione che i mondi della ricerca accademica e della scuola devono scommettere nell’innovazione di questo pensiero, per un cambiamento culturale radicale che riconosca e garantisca alla base il diritto essenziale all’apprendimento ed allo sviluppo massimo delle potenzialità di tutti gli studenti, senza alcun tipo di limitazioni e resistenze. Bibliografia  Actas (2014), II Seminario Internacional sobre Diseño Universal para el Aprendizaje (DUA), Facultad de Educación de la Universidad Complutense de Madrid, 23/24/25 settembre, www.educadua.es  Alba C. (2012), Aportaciones del Diseño Universal para el Aprendizaje y de los materiales digitales en el logro de una enseñanza accesible. Actas Congreso DEA-TecnoNEET “Respuestas flexibles en contextos educativos diversos”. Murcia.  Alba C., Zubillaga A. (2012), De la accesibilidad de las tecnologías a la educación accesible: Aportaciones del Diseño Universal para el aprendizaje. Actas de las VIII Jornadas Científicas Internacionales de Investigación sobre Discapacidad. Salamanca: INICO, Salamanca.  Gordon D.T., Gravel J.W., Schifter L.A. (2009), A Policy Reader in Universal Design for Learning. Harvard Education Press.  Rappolt-Schlichtmann G., Daley S. G., Todd Rose L. (2012), A Research Reader in Universal Design for Learning. Harvard Education Press.  Sala Bars I., Sánchez Fuentes S., Giné G., Díez Villoria E. (2013), Análisis de los distintos enfoques del paradigma del diseño universal aplicado a la educación.  Meyer A., Rose D.H., Gordon D. (2014), Universal Design for Learning. Theory and Practice, CAST Professional Publishing  Novak K. (2014), UDL Now! A Teacher's Monday-Morning Guide to Implementing Common Core Standards Using Universal Design for Learning Paperback.  Rose D. H., Meyer A. (2002), Teaching every student in the digital age: Universal design for learning, ASCD  Hall T.E., Meyer A., Rose D.H. (2012), Universal Design for Learning in the Classroom: Practical Applications, Guilford Press Sitografia essenziale  www.cast.org  www.udlcenter.org  www.educadua.es  www.ncsu.edu