O slideshow foi denunciado.
Seu SlideShare está sendo baixado. ×

Conferenza OpenGeoData 2016 - SAS for OpenData: una soluzione per migliorare la qualità, la quantità ed il riuso dei dati aperti - Alessandro Greco (Sistemi Territoriali) ed Erasmo D'Eramo (SAS Institute)

Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio

Confira estes a seguir

1 de 11 Anúncio

Conferenza OpenGeoData 2016 - SAS for OpenData: una soluzione per migliorare la qualità, la quantità ed il riuso dei dati aperti - Alessandro Greco (Sistemi Territoriali) ed Erasmo D'Eramo (SAS Institute)

Baixar para ler offline

Nella sessione "Strumenti, software e servizi per l'elaborazione e la gestione dei dati" della Conferenza OpenGeoData Italia 2016, Alessandro Greco della Sistemi Territoriali ed Erasmo D'Eramo del SAS Institute hanno presentato la relazione "SAS for OpenData: una soluzione per migliorare la qualità, la quantità ed il riuso dei dati aperti".

Nella sessione "Strumenti, software e servizi per l'elaborazione e la gestione dei dati" della Conferenza OpenGeoData Italia 2016, Alessandro Greco della Sistemi Territoriali ed Erasmo D'Eramo del SAS Institute hanno presentato la relazione "SAS for OpenData: una soluzione per migliorare la qualità, la quantità ed il riuso dei dati aperti".

Anúncio
Anúncio

Mais Conteúdo rRelacionado

Diapositivos para si (18)

Anúncio

Semelhante a Conferenza OpenGeoData 2016 - SAS for OpenData: una soluzione per migliorare la qualità, la quantità ed il riuso dei dati aperti - Alessandro Greco (Sistemi Territoriali) ed Erasmo D'Eramo (SAS Institute) (20)

Mais de giovanni biallo (20)

Anúncio

Mais recentes (20)

Conferenza OpenGeoData 2016 - SAS for OpenData: una soluzione per migliorare la qualità, la quantità ed il riuso dei dati aperti - Alessandro Greco (Sistemi Territoriali) ed Erasmo D'Eramo (SAS Institute)

  1. 1. Copyr ight © 2016, SAS Institute Inc. All rights reser ved. SAS FOR OPEN DATA CONFERENZA OPENGEODATA 201613 GIUGNO ORE 11:30-12:00 Alessandro Greco Account e Project Manager - Sistemi Territoriali Andrea D’Eramo Advisory Open Data, SAS CC BY 3.0 IT
  2. 2. Conferenza OpenGeoData Roma, 20 Giugno 2016 SAS FOR OPEN DATA CARATTERISTICHE PRINCIPALI Completi Primari Tempestivi Accessibili Machine Processable Non discriminatori Esenti da licenze On line & free Autentici Permanenti Documentati Source:https://opengovdata.org Non proprietari
  3. 3. Conferenza OpenGeoData Roma, 20 Giugno 2016 MODELLO OPERATIVO Fonte: Agid – Linee Guida SAS FOR OPEN DATA
  4. 4. Conferenza OpenGeoData Roma, 20 Giugno 2016 LA SOLUZIONE Workflow Management Per gestire il processo e le procedure che portano all’apertura dei dati, censendo tutte le fasi ed identificando ruoli ed attori coinvolti nel processo Open Data Producer Per l’automatizzazione di tutte le fasi di generazione di open data garantendone l’aggiornamento, massimi livelli di qualità e interoperabilità. La soluzione «SAS for Open Data» è modulare e permette di gestire tutte le attività di produzione, modellazione e pubblicazione di open data attraverso: Open Data Portal Un completo CMS per realizzare portali di open data aderenti alle linee guida e standard di riferimento e con funzionalità avanzate di visualizzazione SAS FOR OPEN DATA
  5. 5. Copyr ight © 2016, SAS Institute Inc. All rights reser ved. ANALISI GIURIDICA DEI DATI DA PUBBLICARE WORKFLOW MANAGEMENT - ESEMPISAS FOR OPEN DATA
  6. 6. Copyr ight © 2016, SAS Institute Inc. All rights reser ved. ANALISI GIURIDICA DEI DATI DA PUBBLICARE WORKFLOW MANAGEMENT - ESEMPISAS FOR OPEN DATA
  7. 7. Conferenza OpenGeoData Roma, 20 Giugno 2016 PRODUCER Ambiente integrato e modulare composto da cinque macro moduli:  Data Integration – automatizzare flussi di acquisizione ed elaborazione dati da banche dati già esistenti  Data Quality – verifica della qualità dei dati  Data Enrichment – deriva in modo automatizzato la metainformazione dei dati (struttura dimensionale, misure, ecc.)  Data Linkage – individua link tra il dato e altre risorse già esistenti (es. ontologie, linked data, ecc.)  Open Data Producer – converte ed espone il dato nei formati più aperti, interoperabili e diffusi (es. csv, json, rdf, sdmx) SAS FOR OPEN DATA
  8. 8. Conferenza OpenGeoData Roma, 20 Giugno 2016 Fonte: AGID - Linee guida per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico ADERENZA ALLE LINEE GUIDA AGIDSAS FOR OPEN DATA
  9. 9. Conferenza OpenGeoData Roma, 20 Giugno 2016 PORTAL Ambiente per realizzare portali di open data altamente interoperabili e con funzionalità avanzate per:  gestire un portale web completo (CMS)  raccogliere grandi quantità di dati in un una banca dati unica e centralizzata  gestire dati di varia natura: statistici, geografici, anagrafici, link, documenti, ecc..  catalogare i dati con metainformazione interoperabile ed indicizzabile dai principali motori di ricerca (SEO)  disporre di funzionalità di ricerca testuale e avanzata  distribuire i dati nei formati e protocolli più diffusi (es. ODATA, endpoint SPARQL)  rendere fruibili i dati via web con reportistica tabellare, grafica e cartografica  consentire analisi evolute con dashboard fruibili anche via mobile  tracciare e analizzare informazioni sul riuso dei dati  piena interoperabilità con portali nazionali e comunitari SAS FOR OPEN DATA
  10. 10. Conferenza OpenGeoData Roma, 20 Giugno 2016 DATA PUBLISHING, VISUALIZATION & ANALYSIS - EXAMPLESAS FOR OPEN DATA
  11. 11. Conferenza OpenGeoData Roma, 20 Giugno 2016 BENEFICI  Gestione Open Data end-to-end con una piattaforma unica  Massimi livelli di qualità previsti per gli open data  Abbattimento tempi per la pubblicazione dati  Riuso e valorizzazione della situazione pre-esistente  Target utenza non solo tecnico con funzionalità di data visualization  Fruizione mobile  Piena interoperabilità con portali nazionali e comunitari  Piena aderenza a linee guide AGID SAS FOR OPEN DATA

Notas do Editor

  • COMPLETI: tutti i dati pubblici devono essere disponibili. I dati pubblici sono dati che non sono soggetti a limitazioni di privacy, sicurezza o limitazioni di privilegi.
    PRIMARI: i dati vengono raccolti come alla fonte, con il più alto livello possibile di granularità, non in forme aggregate o modificati.
    TEMPESTIVI: i dati sono resi disponibili più rapidamente possibile per preservare il valore dei dati.
    ACCESSIBILI: i dati sono disponibili per la più ampia gamma di utenti per la più ampia gamma di scopi.
    MACHINE PROCESSABLE: i dati vengono adeguatamente strutturati per consentire l'elaborazione automatizzata.
    NON DISCRIMINATORI: i dati sono disponibili a chiunque, senza necessità di registrazione.
    NON-PROPRIETARI: i dati sono disponibili in un formato su cui nessuna ente ha un controllo esclusivo.
    ESENTI DA LICENZE: i dati non sono soggetti ad alcun diritto d'autore, brevetti, marchi…
    ON LINE & FREE: l'informazione è pubblica se disponibile su internet senza alcun costo, o almeno non più del costo marginale di produzione
    PERMANENTI: i dati devono essere resi disponibili ad un indirizzo Internet stabile e in un formato di dati stabile il più lungo possibile.
    TRUSTED: il contenuto pubblicato deve essere firmato digitalmente o includere attestazione di pubblicazione / data di creazione che ne garantisce l'autenticità e l'integrità
    DOCUMENTATI: i dati aperti devo essere corredati della documentazione sul loro formato e significato
    DISEGNATI: il pubblico si trova nella posizione migliore per determinare quali tecnologie informatiche saranno più adatte per le applicazioni che il pubblico intende creare per se stesso.

    L’articolo 68 del Codice dell’Amministrazione Digitale definisce un dato aperto un dato pubblico: disponibile in forma disaggregata; disponibile secondo i termini di una licenza che ne consenta il riutilizzo anche per finalità commerciali; accessibile attraverso le tecnologie dell’informazione e della comunicazione in formato aperto (i.e., formato pubblico, documentato e neutro rispetto alle tecnologie); disponibile gratuitamente oppure ai costi marginali sostenuti per la sua riproduzione e divulgazione.


  • A supporto delle Amministrazioni sono state emanate le Linee Guida Nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico rilasciate dall’Agenzia per l’Italia Digitale

    Le Linee Guida Nazionali suggeriscono un approccio per processi consigliando l’adozione del modello PDCA (Plan, Do, Check, Act).

  • La soluzione SAS for Open Data è modulare e permette di gestire tutte le attività di produzione, modellazione e pubblicazione di open data attraverso:

    Workflow Management Per gestire il processo e le procedure che portano all’apertura dei dati, censendo tutte le fasi ed identificando ruoli ed attori coinvolti nel processo

    Data Governance Per gestire le fasi del processo di censimento, analisi, bonifica dei dati, metadatazione, produzione, manutenzione e storicizzazione

    Pubblicazione Portale specifico per la pubblicazione sul web degli open data in tutti i formati aperti secondo tutti i principali standard e protocolli di riferimento, quali SPARQL, ODATA, WMS/WFS
  • Ambiente centralizzato per:
    Integrare e standardizzare i dati rendendoli tra loro consistenti per la generazione dei contenuti da pubblicare.
    Definizione e implementazione di regole e processi per gestire i dati secondo i requisiti normativi e/o policy interne
    Definire regole univoche per la gestione dei dati ed il loro trattamento anche in ottica di privacy e normativa sul segreto statistico.
    Descrizione di termini di business e relative associazioni tra cui:
    Glossario di business, Descrizioni, Requisiti, Caratteristiche di qualità, ecc
    Owner
    Processi collegati (servizi di data quality, workflow di gestione dati, applicazioni)
    Analisi delle evidenze riscontrate attraverso Monitor reporting e Dashboard
    Process Orchestration per la definizione di workflow operativi e automatizzati (batch)
  • Ambiente centralizzato per realizzare portali di open data con funzionalità avanzate e conformi ai massimi standard di qualità previste dalle linee guida AgID. Consente di:
    raccogliere grandi quantità di open data in un una banca dati unica
    gestire dati di varia natura: statistici, geografici, anagrafici, link, documenti, ecc..
    catalogare i dati con metainformazione al massimo livello di qualità previsto da AGID
    gestire un portale web completo (CMS)
    ricercare i dati catalogati
    distribuire i dati con al massimo livello di qualità previsto da AGID (5 stelle – linked open data)
    Rendere fruibili i dati via web con reportistica tabellare, grafica e cartografica
    Consentire analisi evolute con dashboard fruibili anche via mobile
  • La soluzione “SAS for Open Data” è una suite di prodotti SAS e prodotti open source, pensata in Italia per fornire alla PA una soluzione al momento unica sul mercato e referenziata che copre tutte le esigenze di un ente in campo Open Data:

    Piattaforma unica per la gestione integrata del ciclo di vita degli Open Data con funzionalità complete e avanzate
    Massimi livelli di qualità previsti per gli open data
    I primi due punti insieme vi portano quindi a chiudere definitivamente la questione degli Open Data all’interno della vostra struttura
    Abbattimento tempi per la pubblicazione dati
    Riuso e valorizzazione della pre-esistente Ciò che avete fatto non viene buttato ma riutilizzato e questo significa migliorare il Roi per l’introduzione di una soluzione simile anche in tempi di spending review
    Target utenza non solo tecnico con funzionalità di data visualization
    Fruizione mobile in quanto Nativamente aperta a Ios ed Android
    Piena interoperabilità con portali nazionali e comunitari
    Piena aderenza a linee guide AGID

    Referenze:
    AL momento abbiamo diversi progetti in ed un paio di progetti SU PA centrali di ampie dimensioni.
    I progetti sono comunque tutti molto simili a prescindere dalle dimensioni dell’azienda

    A fronte di uno studio e dello sviluppo di un prototipo per la gestione di alcuni processi di gestione/manipolazione e pubblicazione dei dati Open presso un cliente del settore pubblico si è dimostrato che l’utilizzo della piattaforma SAS for Open Data porta ad una riduzione dei tempi e costi di progetto ed una elevata qualità dei deliverable previsti.
    Lo studio e il prototipo sono stati diretta conseguenza della scelta di utilizzare le funzionalità Open source di Virtuoso e CKAN e dalla constatazione che SAS le aveva già integrate nella piattaforma SAS Open Data con garanzia di qualità, affidabilità e manutenibilità.
    Oltre alle attività di analisi e sviluppo già pianificate in una visione allineata con le direttive AGID in materia di Open Data, la piattaforma SAS for Open Data potrà rendere disponibili anche le seguenti innovative caratteristiche funzionali:
    Interlinking automatico con altri repository LOD
    Controllo automatico qualità dei dati in ingresso
    Gestione dati GIS
    Gestione evoluta feedback utenti
    Integrazione con Social Network
    Ottimizzazione SEO
    Open Data Protocol
    Catalogo completo degli Open Data e della relativa metainformazione accessibile tramite le Opensource API CKAN.

×