O slideshow foi denunciado.
Seu SlideShare está sendo baixado. ×

Conferenza OpenGeoData 2016 - Analisi della community “DatiOpen.it” per capire chi sono e cosa cercano gli utilizzatori di Open Data - Alessandro Greco (Sistemi Territoriali)

Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio

Confira estes a seguir

1 de 21 Anúncio

Conferenza OpenGeoData 2016 - Analisi della community “DatiOpen.it” per capire chi sono e cosa cercano gli utilizzatori di Open Data - Alessandro Greco (Sistemi Territoriali)

Baixar para ler offline

Nella sessione plenaria "Le comunità che danno valore ai dati geografici aperti" della Conferenza OpenGeoData 2016, Alessandro Greco della Sistemi Territoriali ha presentato la relazione "Analisi della community DatiOpen.it per capire chi sono e cosa cercano gli utilizzatori di Open Data".

Nella sessione plenaria "Le comunità che danno valore ai dati geografici aperti" della Conferenza OpenGeoData 2016, Alessandro Greco della Sistemi Territoriali ha presentato la relazione "Analisi della community DatiOpen.it per capire chi sono e cosa cercano gli utilizzatori di Open Data".

Anúncio
Anúncio

Mais Conteúdo rRelacionado

Diapositivos para si (20)

Semelhante a Conferenza OpenGeoData 2016 - Analisi della community “DatiOpen.it” per capire chi sono e cosa cercano gli utilizzatori di Open Data - Alessandro Greco (Sistemi Territoriali) (20)

Anúncio

Mais de giovanni biallo (20)

Mais recentes (20)

Anúncio

Conferenza OpenGeoData 2016 - Analisi della community “DatiOpen.it” per capire chi sono e cosa cercano gli utilizzatori di Open Data - Alessandro Greco (Sistemi Territoriali)

  1. 1. Conferenza OpenGeoData Roma, 20 Giugno 2016 Analisi della community “DatiOpen.it” per capire chi sono e cosa cercano gli utilizzatori di Open Data Alessandro Greco Sistemi Territoriali S.R.L. a.greco@sister.it CC BY 3.0 IT
  2. 2. Conferenza OpenGeoData Roma, 20 Giugno 2016 www.DatiOpen.it Portale di open data aperto al contributo di tutti o Pubbliche amministrazioni o Enti privati o Liberi professionisti o Ricercatori o Studenti o Giornalisti per la o Pubblicazione o Consultazione o Fruizione di dati aperti (italiani)
  3. 3. Conferenza OpenGeoData Roma, 20 Giugno 2016 La piattaforma tecnologica utilizzata Cosa è: piattaforma open source che affianca ad un Content Management System funzionalità specifiche per la catalogazione e pubblicazione di dati di facile utilizzo. StatPortal Open Data «La soluzione open source più completa per realizzare portali opendata» Progetto OpenCity Platform Studio comparativo soluzioni tecnologiche per open data
  4. 4. Conferenza OpenGeoData Roma, 20 Giugno 2016 Cosa permette di fare RICERCA CARICAMENTO Registrazione gratuita Percorso guidato web Upload e documentazione Links e allegati Ricerca testuale e avanzata (licenza, formato, fonte, ecc.) Statistiche (più visti, più scaricati, ecc.)
  5. 5. Conferenza OpenGeoData Roma, 20 Giugno 2016 Cosa permette di fare (II) Formato originale DOWNLOAD & ACCESSO VISIBILITA’ Formati aperti (csv, xml, ecc.) Accesso HTTP (protocollo OData) Ottimizzazione per i motori di ricerca
  6. 6. Conferenza OpenGeoData Roma, 20 Giugno 2016 Cosa permette di fare (III) Fruizione diretta via web Tabelle, grafici e mappe VISUALIZZAZIONE
  7. 7. Conferenza OpenGeoData Roma, 20 Giugno 2016 2012: la genesi di DatiOpen
  8. 8. Conferenza OpenGeoData Roma, 20 Giugno 2016 4 anni di DatiOpen in numeri • Raccolti più di 2.800 open data da 81 diverse fonti • Più di 4 Milioni di ricerche fatte internamente dal portale • Più di 3,5 Milioni di open data di vari enti sono stati fruiti grazie a DatiOpen • Più di 76 mila open data scaricati
  9. 9. Conferenza OpenGeoData Roma, 20 Giugno 2016 La comunità • Non molto contributo da parte degli enti, che preferiscono avere un proprio portale per pubblicare open data • Grande comunità di utilizzatori: un utente su quattro ritorna ad utilizzare il portale
  10. 10. Conferenza OpenGeoData Roma, 20 Giugno 2016 Chi sono gli utenti di open data in Italia?
  11. 11. Conferenza OpenGeoData Roma, 20 Giugno 2016 Età degli utenti
  12. 12. Conferenza OpenGeoData Roma, 20 Giugno 2016 Sesso degli utenti
  13. 13. Conferenza OpenGeoData Roma, 20 Giugno 2016 Distribuzione utenti sul territorio
  14. 14. Conferenza OpenGeoData Roma, 20 Giugno 2016 Da dove arrivano gli utenti? Le funzionalità di SEO (Search Engine Optimization) previste dalla piattaforma SPOD risultano essere fondamentali per ottenere visibilità
  15. 15. Conferenza OpenGeoData Roma, 20 Giugno 2016 Quali sono gli open data più visualizzati?
  16. 16. Conferenza OpenGeoData Roma, 20 Giugno 2016 3° - Dati Statistici • Popolazione ISTAT • Malattie invasive (meningite, ecc.) • Tasso scolarizzazione • Corrispondenze ASL-Comuni e popolazione residente • Consumo finale di energia per nazioni europee • Spese dei Comuni Italiani • Ecc.
  17. 17. Conferenza OpenGeoData Roma, 20 Giugno 2016 2° - Elenchi anagrafici • Scuole • Uffici vari • Servizi sociali per minori e anziani (case cura, asili, ecc.) • Prodotti sanitari • Ecc.
  18. 18. Conferenza OpenGeoData Roma, 20 Giugno 2016 1° - Open Geo Data • POI (Point of interest) o Farmacie o Luoghi culturali o Parcheggi o Bagni pubblici • Percorsi metropolitana/bus • Aree urbane (quartieri, aree pedonali, ZTL, sezioni elettorali, ecc.) • Localizzazione enti (questura, istituti, uffici, ecc.) • Fiumi, laghi, aree protette, oasi
  19. 19. Conferenza OpenGeoData Roma, 20 Giugno 2016 La base di conoscenza di DatiOpen • Il database di DatiOpen cresce costantemente mano a mano che nuovi open data sono pubblicati e/o aggiornati • Si sta costituendo un patrimonio informativo unico a livello nazionale, che unisce opengeodata a dati anagrafici e statistici • Enorme potenziale per il riuso in ambito pubblico e privato
  20. 20. Conferenza OpenGeoData Roma, 20 Giugno 2016 Altri casi d’uso della piattaforma SPOD • Plenaria: o Andrea Salvagnini (Lombardia Informatica) “StatLomb: conoscere la Lombardia a partire dagli open data geo statistici di enti accreditati” • 14.30 – 16.00 Sessione: Strumenti, software e servizi per l’elaborazione e la gestione dei dati o Alessandro Greco (Sistemi Territoriali) e Andrea D’Eramo (SAS Institute) “SAS for OpenData : una soluzione per migliorare la qualità, la quantità e il riuso dei dati aperti” o Domenico Longhi (Regione Abruzzo) “Nuovo Geoportale integrato con servizi di Open Data della Regione Abruzzo” • 16.30 – 18.00 Sessione: Tecniche e strumenti innovativi per il rilievo e l'aggiornamento dei dati o Morena Moretti (Unione dei Comuni Valle del Savio) “Gis, ordini professionali, unione di comuni, open data: un circolo virtuoso per la conoscenza del territorio”
  21. 21. Conferenza OpenGeoData Roma, 20 Giugno 2016 Grazie! http://www.facebook.com/pages/DatiOpenit https://twitter.com/DatiOpen info@datiopen.it a.greco@sister.it http://www.opendata.statportal.it http://www.sister.it

×