SlideShare a Scribd company logo
L’ADDIZIONE
LA SOTTRAZIONE
LA MOLTIPLICAZIONE
LA DIVISIONE
L’addizione con lo 0 e con l’1
 Un numero addizionato allo zero rimane
invariato quindi lo 0 è l’elemento neutro
 3+0=3
 0+3=3
 In questa operazione il numero 1 non assume
comportamento particolare;
La sottrazione con lo 0 e l’1
In questa operazione il numero 1 non assume
comportamento particolare;
Invece con lo 0
4 - 0 = 4 ; 0 - 7 = - 7
Se lo zero è il sottraendo si comporta come
elemento neutro, lascia cioè invariato il
minuendo.
Se invece lo zero è il minuendo, la sottrazione è
impossibile nell'insieme dei numeri naturali.
Complessivamente quindi lo zero non è
elemento neutro per la sottrazione.
la moltiplicazione con lo 0 e 1
 Lo 0 è l’elemento assorbente: quando un
numero qualsiasi viene moltiplicato per 0
rimane 0
 ES: 245*0=0 oppure 0*245=0
 L’1 è l’elemento neutro: quando viene
moltiplicato per qualsiasi numero, il prodotto
non cambia
 ES: 245*1=245 oppure 1*245=245
La divisione con lo 0
 Impossibile: quando il divisore è pari a 0, e il
dividendo diverso da 0, perché non esiste nessun
numero che moltiplicato per 0 mi dia il dividendo
 ES: 12/0= impossibile
 Indeterminata: quando il divisore e il dividendo sono
pari a 0
 ES: 0/0=1, 2, 3, 27, 108 ecc. cioè tutti i risultati
sono possibili e esatti perché qualsiasi numero
moltiplicato per 0 = 0
 Nulla: quando solo il dividendo è pari a 0
 ES: 0/4=0 perché 0 x qualsiasi numero = 0
 La divisione e il numero 1
Consideriamo le seguenti divisioni:
 2 : 1 =2 1 : 2 = ?
 se l' 1 è divisore, si comporta come elemento
neutro, lascia cioè invariato il dividendo.
 Se invece l' l è il dividendo la divisione è
impossibile nell'insieme dei numeri naturali.
 quindi il numero 1 non è elemento neutro
per la divisione.
0 e 1

More Related Content

More from giov_000

Simmetrie specchi incidenti
Simmetrie specchi incidentiSimmetrie specchi incidenti
Simmetrie specchi incidentigiov_000
 
Labo solidi platonici
Labo solidi platoniciLabo solidi platonici
Labo solidi platonicigiov_000
 
Dodecaedro halloween
Dodecaedro halloweenDodecaedro halloween
Dodecaedro halloweengiov_000
 
I frattali
I frattaliI frattali
I frattaligiov_000
 
Altezze E Volume Cilindro
Altezze E Volume CilindroAltezze E Volume Cilindro
Altezze E Volume Cilindrogiov_000
 
Sist. Di Numerazione
Sist. Di NumerazioneSist. Di Numerazione
Sist. Di Numerazionegiov_000
 
Moltiplicazione Nellinsieme N
Moltiplicazione Nellinsieme NMoltiplicazione Nellinsieme N
Moltiplicazione Nellinsieme Ngiov_000
 
Laddizione E La Sottrazione Nellinsieme N
Laddizione E La Sottrazione Nellinsieme NLaddizione E La Sottrazione Nellinsieme N
Laddizione E La Sottrazione Nellinsieme Ngiov_000
 

More from giov_000 (10)

E' Natale
E'  NataleE'  Natale
E' Natale
 
Simmetrie specchi incidenti
Simmetrie specchi incidentiSimmetrie specchi incidenti
Simmetrie specchi incidenti
 
Labo solidi platonici
Labo solidi platoniciLabo solidi platonici
Labo solidi platonici
 
Dodecaedro halloween
Dodecaedro halloweenDodecaedro halloween
Dodecaedro halloween
 
I frattali
I frattaliI frattali
I frattali
 
Altezze E Volume Cilindro
Altezze E Volume CilindroAltezze E Volume Cilindro
Altezze E Volume Cilindro
 
Insiemi
InsiemiInsiemi
Insiemi
 
Sist. Di Numerazione
Sist. Di NumerazioneSist. Di Numerazione
Sist. Di Numerazione
 
Moltiplicazione Nellinsieme N
Moltiplicazione Nellinsieme NMoltiplicazione Nellinsieme N
Moltiplicazione Nellinsieme N
 
Laddizione E La Sottrazione Nellinsieme N
Laddizione E La Sottrazione Nellinsieme NLaddizione E La Sottrazione Nellinsieme N
Laddizione E La Sottrazione Nellinsieme N
 

Recently uploaded

Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxnuriaiuzzolino1
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Roberto Scano
 
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniAccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniRoberto Scano
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...holowawa
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERANCI - Emilia Romagna
 
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressLo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressSalvatore Cianciabella
 
Ostia antica da porta di Roma a porta d'Europa
Ostia antica da porta di Roma a porta d'EuropaOstia antica da porta di Roma a porta d'Europa
Ostia antica da porta di Roma a porta d'EuropaMarina Lo Blundo
 

Recently uploaded (7)

Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
 
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniAccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
 
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressLo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
 
Ostia antica da porta di Roma a porta d'Europa
Ostia antica da porta di Roma a porta d'EuropaOstia antica da porta di Roma a porta d'Europa
Ostia antica da porta di Roma a porta d'Europa
 

0 e 1

  • 2. L’addizione con lo 0 e con l’1  Un numero addizionato allo zero rimane invariato quindi lo 0 è l’elemento neutro  3+0=3  0+3=3  In questa operazione il numero 1 non assume comportamento particolare;
  • 3. La sottrazione con lo 0 e l’1 In questa operazione il numero 1 non assume comportamento particolare; Invece con lo 0 4 - 0 = 4 ; 0 - 7 = - 7 Se lo zero è il sottraendo si comporta come elemento neutro, lascia cioè invariato il minuendo. Se invece lo zero è il minuendo, la sottrazione è impossibile nell'insieme dei numeri naturali. Complessivamente quindi lo zero non è elemento neutro per la sottrazione.
  • 4. la moltiplicazione con lo 0 e 1  Lo 0 è l’elemento assorbente: quando un numero qualsiasi viene moltiplicato per 0 rimane 0  ES: 245*0=0 oppure 0*245=0  L’1 è l’elemento neutro: quando viene moltiplicato per qualsiasi numero, il prodotto non cambia  ES: 245*1=245 oppure 1*245=245
  • 5. La divisione con lo 0  Impossibile: quando il divisore è pari a 0, e il dividendo diverso da 0, perché non esiste nessun numero che moltiplicato per 0 mi dia il dividendo  ES: 12/0= impossibile  Indeterminata: quando il divisore e il dividendo sono pari a 0  ES: 0/0=1, 2, 3, 27, 108 ecc. cioè tutti i risultati sono possibili e esatti perché qualsiasi numero moltiplicato per 0 = 0  Nulla: quando solo il dividendo è pari a 0  ES: 0/4=0 perché 0 x qualsiasi numero = 0
  • 6.  La divisione e il numero 1 Consideriamo le seguenti divisioni:  2 : 1 =2 1 : 2 = ?  se l' 1 è divisore, si comporta come elemento neutro, lascia cioè invariato il dividendo.  Se invece l' l è il dividendo la divisione è impossibile nell'insieme dei numeri naturali.  quindi il numero 1 non è elemento neutro per la divisione.