SlideShare a Scribd company logo
1 of 88
Gianni Vercelli – Università di Genova



                                         1
Piano della lezione
1. Progettazione Didattica vs. Instructional Design
2. E-Learning: Architetture di riferimento
   LTSA
   OKI
   IMS/LD

3. Learning Objects
4. Piattaforme
   LMS + LCMS + …
   Rassegna di alcune piattaforme Open Source e Commerciali




                                                               2
Primo Atto



       Progettazione Didattica
                  vs
         Instructional Design


                                 3
E-learning: definizione (fonte ANEE)




                                       4
E-learning: quale valore aggiunto?
 Strategie didattiche multiple: Coaching, Tutorship,
  Mentoring
 Attori/Ruoli multipli nel processo formativo:
   Interazione
   Condivisione
   Collaborazione
 Flessibilità del percorso  vero/falso ??
 Alta disponibilità dei contenuti  vero/falso ??

                                                        5
Evoluzione

Prima generazione        Seconda                    Terza generazione      Quarta
                         generazione                                       generazione


    • Servizio postale       •   Multimedia             • Internet             • Social
    • Radio                  •   TV                     • Piattaforme di         (Semantic)
                             •   CBT                      e-learning             Web
                             •   Giornali/riviste       • Ambienti di          • Formazione in
                                                          apprendimento          rete
                                                          chiusi               • rAmbienti di
                                                                                 apprendimento
                                                                                 aperti




                                                                                            6
Apprendimento in Rete

 Alla base dell’e-learning sta l’apprendimento mediato
  dalla Rete

   Behaviorism or Constructivism?
   Apprendimento individuale, personalizzato o
    sociale (collaborativo/cooperativo)?
   Training or Learning?



                                                          7
Caratteristiche del costruttivismo
(Merrill, 1991)
 Sapere (conoscenza) come costruzione personale
 Apprendimento attivo (learner-centered learning)
 Apprendimento collaborativo
 Apprendimento contestualizzato (situated learning)
 Valutazione intrinseca (del “processo” e non solo del
  “prodotto”)




              8
Fonte E-dida
               9
Instructional Design
        Il processo di formazione viene      Programmazione strutturata
         strutturato in 5 fasi                 (waterfall model)
    1.      Analisi                            1. Analisi requisiti  specifiche
    2.      Progettazione                      2. Progettazione top-down o
    3.      Sviluppo                              bottom-up
    4.      Erogazione                         3. Implementazione
    5.      Valutazione                        4. Testing
                                               5. Profiling e Benchmarking

        Interessante “parallelismo”
         (“contaminazione”) tra modelli     Object-Oriented Programming
         pedagogici e modelli di
         “ingegneria del software”          Prototipazione (spiral model)



                                                                                   10
Instructional Design
 Così…                 … o così?




                                     11
Oppure così?   ADDIE model




                             12
Secondo Atto



      Architetture di riferimento
            per l’e-learning



          13
Un'occhiata agli standard architetturali
  Già a partire dal 1998 lo IEEE Learning Standards Technology
  Committee (LTSC) ha avviato un'azione di standardizzazione
  (P.1484) delle funzioni di una architettura per piattaforme e-
  learning:

  LTSA (Learning Standards Technology Architecture)
       http://ltsc.ieee.org/wg1/files/IEEE_1484_01_D09_LTSA.pdf

  LTSA è pensata all'interno di una struttura a strati che
  rappresenta, con livello di astrazione decrescente, le
  interazioni legate al processo di apprendimento:
  - dalle interazioni di una comunità di discenti con l'ambiente
  di apprendimento
  - fino alla sua possibile implementazione software.

                                                                   14
Architettura LTSA




                    15
LTSA – Layer 3 (IEEE LTSC/WG1, 1998)




       LTSA non fa riferimento ad alcuna piattaforma esistente, ma
       piuttosto illustra i processi e le entità coinvolte nell’interazione tra
       il discente ed il sistema: essa cerca di essere un paradigma
       ispiratore per le piattaforme reali.


                                                                              16
Passi di progettazione (ispirati a LTSA)




                                           17
OKI (MIT, 2002)
 A partire dal 2002 un gruppo di ricercatori del MIT ha
  lanciato il progetto OKI (Open Knowledge Initiative,
  Merriman et al.), che ha come obiettivo principale la
  definizione di un framework che possa facilitare lo
  sviluppo e l’erogazione di applicazioni software di tipo
  educativo, e quindi anche piattaforme di e-learning.

 Ora il progetto OKI si è spostato su SourceForge
 http://www.okiproject.org/


                                                         18
Architettura di OKI




                      19
OKI: Strati di Servizi
 OKI ha una architettura stratificata a 2 livelli
  (implementati come API indipendenti in Java/XML):
   Common Services Layer, che permette di collegarsi
    alla infrastruttura istituzionale e realizza il
    backbone per i servizi di livello alto e le
    applicazioni;
   Educational Services Layer, che raggruppa le
    funzionalità educative e fornisce supporto per lo
    sviluppo di piattaforme.

                                                        20
Ruolo di OKI
 Definizione di specifiche ben strutturate
 Binding Java/XML
 Architettura inerentemente distribuita (OSID)
 Un occhio verso il Semantic Web…




                                                  21
IMS/LD
Modello Concettuale di progetto formativo
 EML – Educational Modeling Language (Koper, 2001)
   metamodello
 Nel 2003 IMS Global Learning Corsortium integra EML
  nelle proprie specifiche definendo il modello
 concettuale
 IMS/LD (IMS Learning Design Information Model)




                                                    22
IMS/LD Conceptual Model (2003)




                                 23
IMS/LD e le piattaforme
 IMS/LD si compone di
    un modello concettuale,
    un modello informativo,
    un modello comportamentale.

 Tale architettura evidenzia che componenti, obiettivi/prerequisiti e risorse
  sono indipendenti dal metodo utilizzato nel progetto di apprendimento
    Sono quindi riusabili
    Il metodo è parte integrante del progetto, per cui non potendosi reggere da
      solo difficilmente può essere riutilizzato
 Componenti, obiettivi/prerequisiti e risorse sono alla base della
  implementazione di un Learning Object




                                                                                   24
Terzo Atto



                  Learning Objects




             25
Progettazione Didattico-Aziendalistica
(fonte E-dida)




                                         26
Realizzazione di un percorso E-learning
(fonte E-Dida)




                                          27
Authoring
 La realizzazione di materiali didattici (authoring) è un processo
  integrato, in cui si mischiano e si confondono spesso:
      Modelli e Stili di apprendimento
      Conoscenze tecnologiche
      Capacità creative
      Capacità espositive

 Analizziamo qui una tecnologia che mira alla realizzazione di
  unità didattiche fruibili in rete:
  i “learning objects” standardizzati SCORM
   Sharable Content Objects (SCO)



                     28
Learning Object
 Un LO può essere definito come l’unità atomica del
  processo di apprendimento in modalità e-learning
 Un Learning Object rappresenta una unità di
  apprendimento erogabile a distanza, interoperabile,
  accessibile e riutilizzabile, in quanto realizzata in
  conformità con gli standard internazionali di
  riferimento.

Metafora dei blocchetti LEGO™
(Wayne Hodgins, 2002)

                                                          29
Metafora dell’atomo-LO (rivisitata)
 David Wiley (2004)
   Non tutti gli atomi-LO si
    possono combinare tra
    loro
   Per creare una molecola-
    unità didattica, o un
    composto-lezione, ci
    vogliono delle conoscenze
    e delle competenze
    specifiche


                30
“Reusable” Learning Objects (LO)

  Oggetti di apprendimento autoconsistenti riutilizzabili

  “Un LO è definito come una qualsiasi entità, digitale o
  non, che possa essere usata, ri-usata o referenziata
  durante l’apprendimento/formazione supportato
  dalla tecnologia.” (IEEE LTSC, 2000)




               31
Lessico (fonte SCORM)
 Risorse (documenti, immagini, audio, video, esercizi)
   (“assets” o «SCA»)

 Contenuti strutturati (moduli, unità didattiche,
 lezioni, esercitazioni)  («learning object» o “SCO”)

 Corsi (ipermedia, libri, …)  (“course”)



               32
Vantaggi nell’uso di LO
 Le principali motivazioni e i vantaggi che spingono verso la progettazione e
  la realizzazione di Repertori di Oggetti Didattici (LOR – Learning
  Objects Repositories) basati su LO sono:

    rendere più facile (standardizzato) l’accesso ai materiali di apprendimento
      attraverso il web;

    rendere più facile l’uso di risorse didattiche in contesti e sistemi di
      apprendimento diversi, permettendo la “interoperabilità” tra i sistemi stessi;

    rendere meno facile la obsolescenza delle risorse didattiche, sganciandole dalla
      rapidità di cambiamento delle tecnologie web.


                      33
Svantaggi nell’uso di LO
 Complessità della catalogazione a livello “ontologico”
  (indicizzazione semantica)  problema della
  metadazione!

 Gestione della “granularità”

 Mancanza di un framework teorico-pedagogico
  stabile
   Instructional Design Theory (Wiley, 2001)
     www.reusability.org


               34
Granularità




  Problema della dimensione
    spaziale (1 immagine, 1 doc, 1 lesson, 1 unit, 1 module?)
    temporale (durata di 5 min o 4 h?)



                                                                 35
Parametri per dimensionare un LO
 Durata
 Tracciabilità
 Tipologia dei contenuti
    Autoconsistenti
    Interdipendenti
 Tipologia di riuso
    Sharability
    Reusability
    Aggregability
 Tipologia dei metadata
    Structured
    Semantic
    Folksonomic            Fonte e-Dida
                                           36
Metadata: verso un’altra definizione di LO
   Un LO è un oggetto gestito da un LMS e caratterizzato da:

  1.   Contenuti (risorse) didatticamente efficaci con un obiettivo di
       apprendimento ben focalizzato;

  2.   Un ambiente mediatico (piattaforma) ricco centrato sul discente, in
       grado di abilitarlo alla prassi, all’apprendimento e alla valutazione
       formativa;

  3.   Un insieme di metadata che ne descrivono gli attributi, insieme
       a meccanismi per comunicare lo “stato” in modo attivo al software
       di gestione.



                  37
LO (“vision” Macromedia)




         38
SCORM 1.3  SCORM 2004

 Nel 1997 il DoD USA lancio la “ADL Initiative” (Advanced Distributed
  Learning). SCORM è uno dei risultati.

 Gli scopi dichiarati da ADL per SCORM:
    Reusability
    Accessibility
    Interoperability
    Durability


 SCORM è un insieme di specifiche piuttosto che uno standard

 SCORM dipende tecnologicamente da XML (binding)



                        39
Ma che cos’è SCORM?
Sharable Content Object Reference Model

 Definisce un “Content Aggregation Model“ per l’eLearning e un “Run-Time
  Environment “ per i LO.

 È un modello che specifica a set of interrelated technical specifications and
  guidelines progettate per soddisfare I requisiti DoD per la progettazione di
  contenuti erogati attraverso il Web.

 È un insieme di specifiche per developing, packaging and delivering high-
  quality education and training materials




                    40
Organizzazione di SCORM




                     Fonte: ADL Technical Team



     41
SCORM
 SCORM si concentra su due problematiche relative alla interoperabilità di
  materiali didattici (learning contents):
    definisce un modello di aggregazione per il “packaging” dei materiali;
    definisce una interfaccia di comunicazione tra il materiale e la piattaforma di e-
      learning in cui viene lanciato (fruizione attiva).

 SCORM inoltre divide sommariamente (semplificando il processo di
  fruizione) il mondo delle tecnologie didattiche in 2 componenti chiave:
    Learning Management Systems (LMS)  la piattaforma
    Sharable Content Objects (SCOs)  gli oggetti attivi dell’apprendimento




                       42
SCO – Sharable forma standardizzata di learning object
     Uno SCO è una
                    Content Object
         riutilizzabile.
        Una piattaforma di e-learning conforme SCORM è un sistema che
           gestisce le informazioni sul discente (tracking)
           esegue e comunica con gli SCOs
           interpreta le istruzioni su quale materiale deve essere eseguito e
            come deve essere fruito.




                   43
LO secondo IMS e ADL/SCORM
    Un “Package” (IMS) caratterizza un LO in tre parti:

    1.   Quali tipi di Contenuti?  Metadata per descrivere
         il LO (imsmanifest.xml)

    2.   Come è organizzato?  Packaging strutturato

    3.   Come è scambiata l’informazione?  Run Time
         Environment con messaggistica tra SCO  LMS

                 44
Diagramma concettuale di un Package
IMS/SCORM




         45
Modello di aggregazione dei materiali didattici




        46
imsmanifest.xml secondo SCORM
 Uno manifest di uno SCO è composto da
   Metadata
   Organizations
   Resources
   (sub)manifest(s)




                47
imsmanifest.xml secondo IMS/LD




         48
Organizations




          49
Resources




            50
MetaData
 I metadata sono un meccanismo per descrivere
 specifiche istanze dei componenti del content model
 (nel caso SCORM)

 Analogia con la scheda bibliografica…

 Information Model
   Il dizionario dei simboli previsti (metadata tags)
   La descrizione dei contenuti da indicizzare (per realizzare i
    meta-data records).


                51
Catalogazione (Indicizzazione)

 IEEE LOM (Learning Object Metadata) (standard
  1484.11)
  definisce le seguenti categorie di elementi metadata:

                       1. General                        6. Rights
                     2. Lifecycle                      7. Relation
                3. Meta-metadata                     8. Annotation
                     4. Technical                  9. Classification
                   5. Educational

                   52
RTE – Run-Time Environment
 SCORM RTE descrive i requisiti a cui un LMS si deve
  conformare per poter gestire SCO




                 53
Modello concettuale RTE




         54
Modello temporale RTE




         55
Javascript per RTE API
 Fino alla versione SCORM 1.2 (che è ancora la più
  diffusa) le funzionalità del RTE sono state
  fondamentalmente basate sulle “AICC’s CMI001
  Guidelines for Interoperability”
 Dal 2003 si è passata alla standardizzazione tramite
  IEEE LTSC come descritto in IEEE 1484.11.2-2003
  “ECMAScript API for Content ti Runtime Services
  Communications”, ossia in Javascript



              56
SCORM RTE API (IEEE 1484.11.2)




            57
RTE Data Model (IEEE 1484.11.1)
     Lo scopo di stabilire un data model comune è assicurare che un dato set di
      informazioni sugli SCO possano essere tracciati da differenti LMS.
     Per identificare il data model, tutti gli elementi del RTE DM iniziano per
      cmi e usano la dotnotation di ECMAScript




                 58
Alla fine un LO deve essere … davvero?




S. Angelo (E-dida)                   59
Quarto (e ultimo) Atto



                Piattaforme
               per l’e-learning



          60
Requisiti progettuali di una piattaforma di e-Learning


 Garantire una partecipazione attiva e monitorabile dello
    studente.
   Fare attenzione alle diverse modalità di apprendimento degli
    studenti.
   Garantire interoperabilità e interscambio con Learning Object
    Repositories
   Gestire molti flussi (1-1, 1-M, M-M) di informazioni.
   Avere le potenzialità per gestire una o più comunità di
    apprendimento.
   Permettere diverse modalità didattiche per i docenti,
    compreso, quando necessario, il supporto alla didattica in
    presenza (blended e-Learning).
   …
                                                                    61
Piattaforme di e-Learning = ?
 Per creare le condizioni di un processo di istruzione
  (con tutti gli attori e gli elementi che lo compongono)
  mediata dalla tecnologia è necessario integrare
  diverse tecnologie in un unico ambiente di
 apprendimento virtuale (VLE), usando come veicolo
 di comunicazione principale il web.




                                                            62
Piattaforme di e-Learning = ?




                                63
Tipologie di Piattaforme
 Esistono diversi criteri con cui “tentare” una
  classificazione:
   Modularità architetturale
   Ambiente di sviluppo/erogazione
   Conformità alla standardizzazione
   Architettura proprietaria/aperta
   Gestione centralizzata/distribuita
   Funzionalità in rapporto agli stili di
   erogazione/apprendimento
  …                                               64
Piattaforme di e-learning = LMS?
 Spesso le piattaforme vanno sotto il nome di Learning
  Management Systems (LMS), ma l’uso di tale termine
  è controverso.
 Un LMS sicuramente incorpora le funzionalità di base
  legate all’accounting dell’utenza, alla messaggistica ed
  alla fruizione dei contenuti.




                                                         65
LMS




      66
Piattaforme e-learning = LMS + …

 Molta ricerca attuale nel campo dell’e-learning è volta alla determinazione
  automatica delle tipologie degli utenti in termini dei loro stili di
  apprendimento nonché all’erogazione personalizzata dei contenuti
  didattici e degli strumenti di valutazione.
 In quest’ottica un LMS può ricadere in una definizione con un senso più
  ampio rispetto alla semplice analisi statistica dei dati sulle prestazioni degli
  studenti.




                                                                                 67
Standardizzazione dei contenuti
 Una piattaforma completa deve gestire, oltre alla pubblicazione dei
  contenuti didattici, la loro strutturazione ed indicizzazione per un possibile
  riutilizzo.
 Negli ultimi anni lo sviluppo delle tecnologie basate su XML e la loro forte
  integrazione con il web (XHTML, web semantico, etc.) ha favorito la
  creazione di standard per la realizzazione, fruizione e condivisione di
  contenuti didattici interoperabili perché aderenti a standard, i Learning
  Objects (LO);
      IEEE LTSC 1484 Learning Object Metadata (LOM)
      Aviation Industry CBT Committee (AICC)
      IMS Global Learning Consortium
      Sharable Content Object Reference Model (SCORM)




                                                                                   68
Piattaforme e-learning = LMS + LCMS

 Si parla di Learning Content Management System (LCMS) quando si
  intende un sistema dedicato alla gestione dei contenuti didattici secondo
  uno standard ovvero in maniera proprietaria.
 Questo componente dialoga con il LMS e lo solleva da tutta la parte di
  gestione documentale relativa ai contenuti didattici dei corsi.




                                                                              69
LCMS
 Un LCMS può essere progettato e realizzato come un
  prodotto a sé stante: alcune case produttrici di
  piattaforme vendono i propri LCMS aderenti ai vari
  standard perché dotati di interfacce software per
  dialogare con piattaforme altrimenti riconducibili a
  semplici LMS.

 Si veda, come esempio, il caso della Giunti Labs con
 LearnExact.


                                                         70
Struttura di un LCMS




     Un LCMS si può considerare come l'insieme di:
        uno strumento di authoring dei contenuti
        un database dei contenuti interrogabile da parte del

         LMS e dello strumento di authoring




                                                                71
Piattaforme e-learning = LMS + LCMS + …
 In generale una piattaforma di e-learning, soprattutto quelle commerciali,
  ha una struttura con tre sottosistemi, in cui è presente anche il modulo di
  analisi dei dati e di gestione dei profili di utenza.




                                                                                72
Confronto con LTSA




     Ovviamente le componente di delivery dei materiali multimediali è
      all'intersezione tra LMS e LCMS per come sono stati definiti: il
      delivery vero per l'utente lo fa LMS, ma la ricerca ed il delivery
      verso il LMS è svolta dal LCMS.

                                                                           73
Principali piattaforme disponibili sul
mercato
 Segue ora una breve rassegna delle principali piattaforme di e-learning. Tali sistemi hanno
  sostanzialmente tre origini:
    1. accademica,
    2. prototipo realizzato all'interno di specifici progetti finanziati,
    3. esplicitamente commerciale.


 La seconda categoria è assimilabile alla prima perché le università sono in genere partner dei
  consorzi che gestiscono i progetti. L'origine della piattaforma ne influenza l'architettura e
  l'aderenza agli standard per la gestione dei contenuti.

 Le piattaforme accademiche e quelle ottenute come risultato di progettazioni specifiche sono
  di norma realizzate con tecnologia open source e non sempre si evolvono verso il rispetto di
  standard per la gestione dei contenuti didattici.

 Per contro le piattaforme commerciali hanno architetture chiuse e aderiscono agli standard
  per garantire l'interoperabilità del LO poiché questa caratteristica consente loro di penetrare il
  mercato dei corsi.




                                                                                                   74
Legenda
     LMS

     LMS + …

     LMS + LCMS

     LMS + LCMS + …




                       75
EifFE-L (v. 1.6)
 EifFE-L è una piattaforma Open Source sviluppata in
  Delphi/Firebird da Università di Genova nell’ambito del
  Progetto CampusOne dal 2002.
 È conforme alle normative sulle Università Telematiche, a
  SCORM 1.2 e WCAG 1.0
 La piattaforma non supporta alcuno stile di apprendimento
  particolare ed è costituita essenzialmente da un LMS e da una
  serie di tools off-line e on-line per la gestione dei materiali e
  dei progressi degli studenti.
 È particolarmente indicata per la gestione di corsi di tipo
  universitario sia completamente in e-learning che anche in
  modalità blended-learning.


                                                                      76
EifFE-L




          77
Moodle (v. 2.0.2)
 Moodle è una piattaforma Open Source sviluppata in PHP/MySQL da
    Martin Dougiamas per la sua tesi di PhD.
   È disponibile in oltre 40 lingue diverse tra cui l'italiano.
   La piattaforma non supporta alcuno stile di apprendimento particolare ed è
    costituita essenzialmente da un LMS che gestisce il delivery di corsi
    costituiti da materiale non standard e la messaggistica con gli studenti.
   Sono presenti moduli di monitoraggio dell'attività degli studenti attraverso
    l'assegnazione di compiti nonché la generazione di test a risposta chiusa.
   Esiste un database delle domande e queste possono essere condivise tra
    più docenti e mescolate tra loro anche se originariamente non
    appartenevano allo stesso test.
   La formula Open Source garantisce lo sviluppo di nuovi plug-in
    continuamente disponibili dal sito per il download.
   Supporta SCORM .
   Il passaggio alla versione 2.0 ha introdotto importanti novità.

                                                                               78
Moodle




         79
ILIAS (v. 4.1.4)
 ILIAS è una piattaforma Open Source multilingua, la cui prima versione ha
    visto la luce nel 2000 presso l'Università di Colonia.
   Rispetto alla struttura di Moodle, ILIAS gestisce meglio i metadati secondo
    le specifiche IMS e SCORM e possiede uno strumento di authoring a livello
    dei contenuti didattici ed a livello studente il quale può annotare i materiali
    didattici di qualunque tipo.
   L'architettura favorisce un apprendimento di tipo costruttivista e
    partecipativo. La piattaforma consente allo studente di riorganizzare e
    socializzare con altri il materiale su cui sta lavorando a dispetto della
    strutturazione dei corsi ottenibile via SCORM.
   È certificata SCORM 1.2 e SCORM 2004
   La versione attuale supporta il SSO, una comunicazione stile web2.0 e una
    migliore gestione dei gruppi.




                                                                                  80
ILIAS




        81
Dokeos (v. 2.0)
   Dokeos è una piattaforma Open Source sviluppata in PHP/MySQL
      originariamente nel 2001 come progetto Claroline da Thomas De
      Praetere dell’Università Catholique de Louvain.
     È multilingua e dichiaratamente improntata verso un uso
      pedagogico in ambito scolastico, anche se dalla versione 1.6 in poi
      si è allargata ad usi anche commerciali.
     La piattaforma è orientata verso un approccio costruttivista ed è
      costituita essenzialmente da un LMS che gestisce il delivery di
      corsi costituiti da forum di discussione, documenti e messaggistica
      con gli studenti.
     Sono presenti moduli di monitoraggio dell'attività degli studenti
     La formula Open Source garantisce un continuo aggiornamento
      delle versioni.
     Supporta SCORM 1.2 ma predilige agli SCO una versione interna
      conforme denominata “learning paths”.


                                                                            82
Dokeos




         83
ATutor (v. 2.0.2)
 ATutor è una piattaforma Open Source multilingua sviluppata presso
    l'Adaptive Technology Resource Center dell'Università di Toronto.
   Gli autori lo definiscono un web-based LCMS, ma la piattaforma è
    veramente completa.
   Aderisce alle specifiche IMS/SCORM Content Packaging, alle specifiche
    W3C XHTML 1.0 ed a quelle di accessibilità dei siti web WCAG 1.0 (Web
    Content Accessibility Guidelines).
   Possiede un insieme di tool aggiuntivi per il lavoro collaborativo, per la
    creazione di test e per l'integrazione del parlato nella fruizione dei
    contenuti didattici.
   Quando lavora in modo docente, gestisce in modo diretto l’accesso a un
    repository di Learning Objects (TILE) per permetterne il riuso.




                                                                                 84
ATutor




         85
DoceboLMS (v. 4.0.4)
 DoceboLMS, omonimo all'azienda italiana che lo sviluppa,
  nasce dalle ceneri di Spaghettilearning nel 2004.
 DoceboLMS è una piattaforma di E-Learning open source
  compatibile SCORM.
 Il sistema, rilasciato in 25 lingue, è configurabile per adattarsi
  al modello didattico desiderato (autoapprendimento, blended
  learning, didattica collaborativa, social e-learning).
 Presenta una buona interfaccia per la personalizzazione
  grafica.



                                                                       86
Docebo




         87
Conclusioni
 Ringraziamenti:
 Luigi Sarti (ITD – CNR)
 Roberto Pirrone (Univ. di Palermo)
 Stefano Angelo (E-Dida)

 Grazie per l’attenzione!
 Per ulteriori approfondimenti e contatti
                   gianni.vercelli@unige.it

                                              88

More Related Content

What's hot

Gruppo Liburni: Tutella della Salute e Sicurezza sul Lavoro
Gruppo Liburni: Tutella della Salute e Sicurezza sul LavoroGruppo Liburni: Tutella della Salute e Sicurezza sul Lavoro
Gruppo Liburni: Tutella della Salute e Sicurezza sul LavoroAngela Iaciofano
 
Gruppo Renaissance
Gruppo RenaissanceGruppo Renaissance
Gruppo RenaissanceAnisa Dedej
 
Presentazione del corso di Mater in e-Learning per la Pubblica Amministrazione
 Presentazione del corso di Mater in e-Learning per la Pubblica Amministrazione Presentazione del corso di Mater in e-Learning per la Pubblica Amministrazione
Presentazione del corso di Mater in e-Learning per la Pubblica AmministrazioneFulvio Corno
 
Riflessioni sul nostro lavoro sloop
Riflessioni sul nostro lavoro sloopRiflessioni sul nostro lavoro sloop
Riflessioni sul nostro lavoro sloopAngela Gig
 
Univirtual laboratorio
Univirtual laboratorioUnivirtual laboratorio
Univirtual laboratorioUnivirtual
 
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0masseroni
 
personal learning enviroment
personal learning enviromentpersonal learning enviroment
personal learning enviromentmariano maponi
 
Progettazione Collaborativa di Scenari di Apprendimento/Insegnamento
Progettazione Collaborativa  di Scenari di Apprendimento/InsegnamentoProgettazione Collaborativa  di Scenari di Apprendimento/Insegnamento
Progettazione Collaborativa di Scenari di Apprendimento/InsegnamentoMETIS-project
 
Report corso02 2020_2021
Report corso02 2020_2021Report corso02 2020_2021
Report corso02 2020_2021Laura Antichi
 
Presentazione Project Work
Presentazione Project WorkPresentazione Project Work
Presentazione Project Workilenia
 
Criteri Di Riusabilita’ Di Un Learning Object
Criteri Di Riusabilita’ Di Un Learning ObjectCriteri Di Riusabilita’ Di Un Learning Object
Criteri Di Riusabilita’ Di Un Learning ObjectMarianna Amidei
 
Presentazione "Laboratorio delle Competenze"
Presentazione "Laboratorio delle Competenze"Presentazione "Laboratorio delle Competenze"
Presentazione "Laboratorio delle Competenze"WebinarPro srl
 
La nave Liburnia
La nave LiburniaLa nave Liburnia
La nave Liburniaguesteb7b29
 
peer learning ambienti di apprendimento
peer learning ambienti di apprendimentopeer learning ambienti di apprendimento
peer learning ambienti di apprendimentomariano maponi
 

What's hot (20)

Gruppo Liburni: Tutella della Salute e Sicurezza sul Lavoro
Gruppo Liburni: Tutella della Salute e Sicurezza sul LavoroGruppo Liburni: Tutella della Salute e Sicurezza sul Lavoro
Gruppo Liburni: Tutella della Salute e Sicurezza sul Lavoro
 
Contenuti di un progetto e learning
Contenuti di un progetto e learningContenuti di un progetto e learning
Contenuti di un progetto e learning
 
Come progettare un corso e learning
Come progettare un corso e learningCome progettare un corso e learning
Come progettare un corso e learning
 
Come calcolare la durata di un corso elearning
Come calcolare la durata di un corso elearningCome calcolare la durata di un corso elearning
Come calcolare la durata di un corso elearning
 
Gruppo Renaissance
Gruppo RenaissanceGruppo Renaissance
Gruppo Renaissance
 
Didatec
DidatecDidatec
Didatec
 
Presentazione del corso di Mater in e-Learning per la Pubblica Amministrazione
 Presentazione del corso di Mater in e-Learning per la Pubblica Amministrazione Presentazione del corso di Mater in e-Learning per la Pubblica Amministrazione
Presentazione del corso di Mater in e-Learning per la Pubblica Amministrazione
 
Progetazione FAD (old)
Progetazione FAD (old)Progetazione FAD (old)
Progetazione FAD (old)
 
Riflessioni sul nostro lavoro sloop
Riflessioni sul nostro lavoro sloopRiflessioni sul nostro lavoro sloop
Riflessioni sul nostro lavoro sloop
 
Univirtual laboratorio
Univirtual laboratorioUnivirtual laboratorio
Univirtual laboratorio
 
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0
 
personal learning enviroment
personal learning enviromentpersonal learning enviroment
personal learning enviroment
 
Progettazione Collaborativa di Scenari di Apprendimento/Insegnamento
Progettazione Collaborativa  di Scenari di Apprendimento/InsegnamentoProgettazione Collaborativa  di Scenari di Apprendimento/Insegnamento
Progettazione Collaborativa di Scenari di Apprendimento/Insegnamento
 
Report corso02 2020_2021
Report corso02 2020_2021Report corso02 2020_2021
Report corso02 2020_2021
 
Presentazione Project Work
Presentazione Project WorkPresentazione Project Work
Presentazione Project Work
 
Presentazione corso
Presentazione corsoPresentazione corso
Presentazione corso
 
Criteri Di Riusabilita’ Di Un Learning Object
Criteri Di Riusabilita’ Di Un Learning ObjectCriteri Di Riusabilita’ Di Un Learning Object
Criteri Di Riusabilita’ Di Un Learning Object
 
Presentazione "Laboratorio delle Competenze"
Presentazione "Laboratorio delle Competenze"Presentazione "Laboratorio delle Competenze"
Presentazione "Laboratorio delle Competenze"
 
La nave Liburnia
La nave LiburniaLa nave Liburnia
La nave Liburnia
 
peer learning ambienti di apprendimento
peer learning ambienti di apprendimentopeer learning ambienti di apprendimento
peer learning ambienti di apprendimento
 

Viewers also liked

LMS Moodle e Docebo: piattaforme progettate, personalizzate e gestite su serv...
LMS Moodle e Docebo: piattaforme progettate, personalizzate e gestite su serv...LMS Moodle e Docebo: piattaforme progettate, personalizzate e gestite su serv...
LMS Moodle e Docebo: piattaforme progettate, personalizzate e gestite su serv...LEN Learning Education Network
 
E learning standards_and_scorm
E learning standards_and_scormE learning standards_and_scorm
E learning standards_and_scormTarek Nassar
 
Sharable Content Object Reference Model
Sharable Content Object Reference ModelSharable Content Object Reference Model
Sharable Content Object Reference ModelNECTEC, NSTDA
 
3 eLearning, Moodle e Learning Object
3 eLearning, Moodle e Learning Object3 eLearning, Moodle e Learning Object
3 eLearning, Moodle e Learning ObjectPierfranco Ravotto
 
Programma di Mentoring - MACSE Italia 2012-13
Programma di Mentoring - MACSE Italia 2012-13Programma di Mentoring - MACSE Italia 2012-13
Programma di Mentoring - MACSE Italia 2012-13MACSE.it
 
Elearning E Lms
Elearning E LmsElearning E Lms
Elearning E LmsFormaLms
 
Strumenti per collaborare e comunità professionali - parte 1
Strumenti per collaborare e comunità professionali - parte 1Strumenti per collaborare e comunità professionali - parte 1
Strumenti per collaborare e comunità professionali - parte 1Federica Scarrione
 
Privacy e diritti d'immagine nella scuola (luglio 2016)
Privacy e diritti d'immagine nella scuola (luglio 2016)Privacy e diritti d'immagine nella scuola (luglio 2016)
Privacy e diritti d'immagine nella scuola (luglio 2016)Simone Aliprandi
 
Il diritto d'autore nella scuola (digitale) - Bologna, 10 maggio 2014
Il diritto d'autore nella scuola (digitale) - Bologna, 10 maggio 2014Il diritto d'autore nella scuola (digitale) - Bologna, 10 maggio 2014
Il diritto d'autore nella scuola (digitale) - Bologna, 10 maggio 2014Simone Aliprandi
 
La progettazione didattica
La progettazione didatticaLa progettazione didattica
La progettazione didatticaMaruzells zells
 
Open by default e licenze libere per il patrimonio culturale digitale (Roma, ...
Open by default e licenze libere per il patrimonio culturale digitale (Roma, ...Open by default e licenze libere per il patrimonio culturale digitale (Roma, ...
Open by default e licenze libere per il patrimonio culturale digitale (Roma, ...Simone Aliprandi
 
Il social learning con edmodo - versione 3
Il social learning con edmodo - versione 3Il social learning con edmodo - versione 3
Il social learning con edmodo - versione 3Michele Maffucci
 

Viewers also liked (16)

LMS Moodle e Docebo: piattaforme progettate, personalizzate e gestite su serv...
LMS Moodle e Docebo: piattaforme progettate, personalizzate e gestite su serv...LMS Moodle e Docebo: piattaforme progettate, personalizzate e gestite su serv...
LMS Moodle e Docebo: piattaforme progettate, personalizzate e gestite su serv...
 
Primissima rapida introduzione a Moodle
Primissima rapida introduzione a MoodlePrimissima rapida introduzione a Moodle
Primissima rapida introduzione a Moodle
 
E learning standards_and_scorm
E learning standards_and_scormE learning standards_and_scorm
E learning standards_and_scorm
 
Sharable Content Object Reference Model
Sharable Content Object Reference ModelSharable Content Object Reference Model
Sharable Content Object Reference Model
 
3 eLearning, Moodle e Learning Object
3 eLearning, Moodle e Learning Object3 eLearning, Moodle e Learning Object
3 eLearning, Moodle e Learning Object
 
Programma di Mentoring - MACSE Italia 2012-13
Programma di Mentoring - MACSE Italia 2012-13Programma di Mentoring - MACSE Italia 2012-13
Programma di Mentoring - MACSE Italia 2012-13
 
Le competenze digitali del formatore 2.0
Le competenze digitali del formatore 2.0Le competenze digitali del formatore 2.0
Le competenze digitali del formatore 2.0
 
Elearning E Lms
Elearning E LmsElearning E Lms
Elearning E Lms
 
Formazione e nuove tecnologie. scenari, problemi e nuove competenze calvani-l...
Formazione e nuove tecnologie. scenari, problemi e nuove competenze calvani-l...Formazione e nuove tecnologie. scenari, problemi e nuove competenze calvani-l...
Formazione e nuove tecnologie. scenari, problemi e nuove competenze calvani-l...
 
Strumenti per collaborare e comunità professionali - parte 1
Strumenti per collaborare e comunità professionali - parte 1Strumenti per collaborare e comunità professionali - parte 1
Strumenti per collaborare e comunità professionali - parte 1
 
Privacy e diritti d'immagine nella scuola (luglio 2016)
Privacy e diritti d'immagine nella scuola (luglio 2016)Privacy e diritti d'immagine nella scuola (luglio 2016)
Privacy e diritti d'immagine nella scuola (luglio 2016)
 
Il diritto d'autore nella scuola (digitale) - Bologna, 10 maggio 2014
Il diritto d'autore nella scuola (digitale) - Bologna, 10 maggio 2014Il diritto d'autore nella scuola (digitale) - Bologna, 10 maggio 2014
Il diritto d'autore nella scuola (digitale) - Bologna, 10 maggio 2014
 
La progettazione didattica
La progettazione didatticaLa progettazione didattica
La progettazione didattica
 
Open by default e licenze libere per il patrimonio culturale digitale (Roma, ...
Open by default e licenze libere per il patrimonio culturale digitale (Roma, ...Open by default e licenze libere per il patrimonio culturale digitale (Roma, ...
Open by default e licenze libere per il patrimonio culturale digitale (Roma, ...
 
skillaLibrary+. Tutto il bello dell’eLearning
skillaLibrary+. Tutto il bello dell’eLearning skillaLibrary+. Tutto il bello dell’eLearning
skillaLibrary+. Tutto il bello dell’eLearning
 
Il social learning con edmodo - versione 3
Il social learning con edmodo - versione 3Il social learning con edmodo - versione 3
Il social learning con edmodo - versione 3
 

Similar to Progettazione didattica, Learning Objects e Piattaforme (parte1)

e-learning sesta parte
e-learning sesta partee-learning sesta parte
e-learning sesta parteAngelo Panini
 
Le tecnologie per l'e-learning
Le tecnologie per l'e-learningLe tecnologie per l'e-learning
Le tecnologie per l'e-learningAntonio Fini
 
Riusabilità dei contenuti ditattici
 Riusabilità dei contenuti ditattici Riusabilità dei contenuti ditattici
Riusabilità dei contenuti ditatticiFulvio Corno
 
Le strategie e-learning centrate sulla condivisione della conoscenza e sull...
Le strategie e-learning centrate  sulla condivisione della conoscenza  e sull...Le strategie e-learning centrate  sulla condivisione della conoscenza  e sull...
Le strategie e-learning centrate sulla condivisione della conoscenza e sull...Pierfranco Ravotto
 
Strategie eLearning, condivisione della conoscenza e produzione di OER - 1
Strategie eLearning, condivisione della conoscenza e produzione di OER - 1Strategie eLearning, condivisione della conoscenza e produzione di OER - 1
Strategie eLearning, condivisione della conoscenza e produzione di OER - 1Pierfranco Ravotto
 
Strategie eLearning, condivisione della conoscenza e produzione di OER - 2
Strategie eLearning, condivisione della conoscenza e produzione di OER - 2Strategie eLearning, condivisione della conoscenza e produzione di OER - 2
Strategie eLearning, condivisione della conoscenza e produzione di OER - 2Pierfranco Ravotto
 
Presentazione psi
Presentazione psi Presentazione psi
Presentazione psi elisadas
 
Donatella Persico - Instructional design e learning design per le attività c...
Donatella Persico -  Instructional design e learning design per le attività c...Donatella Persico -  Instructional design e learning design per le attività c...
Donatella Persico - Instructional design e learning design per le attività c...CKBGShare
 
La Lavagna Interattiva Multimediale a scuola
La Lavagna Interattiva Multimediale a scuolaLa Lavagna Interattiva Multimediale a scuola
La Lavagna Interattiva Multimediale a scuolaCKBGShare
 
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
Lezione 1   presentazione corso de franceschiLezione 1   presentazione corso de franceschi
Lezione 1 presentazione corso de franceschidoncarletto
 
I learning object nel web 2.0 (2007)
I learning object nel web 2.0 (2007)I learning object nel web 2.0 (2007)
I learning object nel web 2.0 (2007)Pierfranco Ravotto
 
Lo stato dell'arte nella scuola italiana per l’introduzione delle nuove tecno...
Lo stato dell'arte nella scuola italiana per l’introduzione delle nuove tecno...Lo stato dell'arte nella scuola italiana per l’introduzione delle nuove tecno...
Lo stato dell'arte nella scuola italiana per l’introduzione delle nuove tecno...Pierfranco Ravotto
 
Tecnologie per l'e-learning (piattaforme)
 Tecnologie per l'e-learning (piattaforme) Tecnologie per l'e-learning (piattaforme)
Tecnologie per l'e-learning (piattaforme)Fulvio Corno
 
SLOOP: un archivio condiviso di free Learning Object (2005)
SLOOP: un archivio condiviso di free Learning Object (2005)SLOOP: un archivio condiviso di free Learning Object (2005)
SLOOP: un archivio condiviso di free Learning Object (2005)Pierfranco Ravotto
 

Similar to Progettazione didattica, Learning Objects e Piattaforme (parte1) (20)

e-learning sesta parte
e-learning sesta partee-learning sesta parte
e-learning sesta parte
 
Moodlexnoi
MoodlexnoiMoodlexnoi
Moodlexnoi
 
Learning objects
Learning objectsLearning objects
Learning objects
 
Apprendimento On Line
Apprendimento On LineApprendimento On Line
Apprendimento On Line
 
Le tecnologie per l'e-learning
Le tecnologie per l'e-learningLe tecnologie per l'e-learning
Le tecnologie per l'e-learning
 
Riusabilità dei contenuti ditattici
 Riusabilità dei contenuti ditattici Riusabilità dei contenuti ditattici
Riusabilità dei contenuti ditattici
 
Le strategie e-learning centrate sulla condivisione della conoscenza e sull...
Le strategie e-learning centrate  sulla condivisione della conoscenza  e sull...Le strategie e-learning centrate  sulla condivisione della conoscenza  e sull...
Le strategie e-learning centrate sulla condivisione della conoscenza e sull...
 
Strategie eLearning, condivisione della conoscenza e produzione di OER - 1
Strategie eLearning, condivisione della conoscenza e produzione di OER - 1Strategie eLearning, condivisione della conoscenza e produzione di OER - 1
Strategie eLearning, condivisione della conoscenza e produzione di OER - 1
 
1 eLearning e LO
1 eLearning  e LO1 eLearning  e LO
1 eLearning e LO
 
Strategie eLearning, condivisione della conoscenza e produzione di OER - 2
Strategie eLearning, condivisione della conoscenza e produzione di OER - 2Strategie eLearning, condivisione della conoscenza e produzione di OER - 2
Strategie eLearning, condivisione della conoscenza e produzione di OER - 2
 
Presentazione psi
Presentazione psi Presentazione psi
Presentazione psi
 
Donatella Persico - Instructional design e learning design per le attività c...
Donatella Persico -  Instructional design e learning design per le attività c...Donatella Persico -  Instructional design e learning design per le attività c...
Donatella Persico - Instructional design e learning design per le attività c...
 
E learning
E learningE learning
E learning
 
La Lavagna Interattiva Multimediale a scuola
La Lavagna Interattiva Multimediale a scuolaLa Lavagna Interattiva Multimediale a scuola
La Lavagna Interattiva Multimediale a scuola
 
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
Lezione 1   presentazione corso de franceschiLezione 1   presentazione corso de franceschi
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
 
I learning object nel web 2.0 (2007)
I learning object nel web 2.0 (2007)I learning object nel web 2.0 (2007)
I learning object nel web 2.0 (2007)
 
Lo stato dell'arte nella scuola italiana per l’introduzione delle nuove tecno...
Lo stato dell'arte nella scuola italiana per l’introduzione delle nuove tecno...Lo stato dell'arte nella scuola italiana per l’introduzione delle nuove tecno...
Lo stato dell'arte nella scuola italiana per l’introduzione delle nuove tecno...
 
Tecnologie per l'e-learning (piattaforme)
 Tecnologie per l'e-learning (piattaforme) Tecnologie per l'e-learning (piattaforme)
Tecnologie per l'e-learning (piattaforme)
 
SLOOP: un archivio condiviso di free Learning Object (2005)
SLOOP: un archivio condiviso di free Learning Object (2005)SLOOP: un archivio condiviso di free Learning Object (2005)
SLOOP: un archivio condiviso di free Learning Object (2005)
 
Elearning al siel
Elearning al sielElearning al siel
Elearning al siel
 

Recently uploaded

CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxteccarellilorenzo
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfteccarellilorenzo
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxteccarellilorenzo
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 

Recently uploaded (20)

CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 

Progettazione didattica, Learning Objects e Piattaforme (parte1)

  • 1. Gianni Vercelli – Università di Genova 1
  • 2. Piano della lezione 1. Progettazione Didattica vs. Instructional Design 2. E-Learning: Architetture di riferimento  LTSA  OKI  IMS/LD 3. Learning Objects 4. Piattaforme  LMS + LCMS + …  Rassegna di alcune piattaforme Open Source e Commerciali 2
  • 3. Primo Atto Progettazione Didattica vs Instructional Design 3
  • 5. E-learning: quale valore aggiunto?  Strategie didattiche multiple: Coaching, Tutorship, Mentoring  Attori/Ruoli multipli nel processo formativo:  Interazione  Condivisione  Collaborazione  Flessibilità del percorso  vero/falso ??  Alta disponibilità dei contenuti  vero/falso ?? 5
  • 6. Evoluzione Prima generazione Seconda Terza generazione Quarta generazione generazione • Servizio postale • Multimedia • Internet • Social • Radio • TV • Piattaforme di (Semantic) • CBT e-learning Web • Giornali/riviste • Ambienti di • Formazione in apprendimento rete chiusi • rAmbienti di apprendimento aperti 6
  • 7. Apprendimento in Rete  Alla base dell’e-learning sta l’apprendimento mediato dalla Rete  Behaviorism or Constructivism?  Apprendimento individuale, personalizzato o sociale (collaborativo/cooperativo)?  Training or Learning? 7
  • 8. Caratteristiche del costruttivismo (Merrill, 1991)  Sapere (conoscenza) come costruzione personale  Apprendimento attivo (learner-centered learning)  Apprendimento collaborativo  Apprendimento contestualizzato (situated learning)  Valutazione intrinseca (del “processo” e non solo del “prodotto”) 8
  • 10. Instructional Design  Il processo di formazione viene  Programmazione strutturata strutturato in 5 fasi (waterfall model) 1. Analisi 1. Analisi requisiti  specifiche 2. Progettazione 2. Progettazione top-down o 3. Sviluppo bottom-up 4. Erogazione 3. Implementazione 5. Valutazione 4. Testing 5. Profiling e Benchmarking  Interessante “parallelismo” (“contaminazione”) tra modelli  Object-Oriented Programming pedagogici e modelli di “ingegneria del software”  Prototipazione (spiral model) 10
  • 11. Instructional Design  Così…  … o così? 11
  • 12. Oppure così? ADDIE model 12
  • 13. Secondo Atto Architetture di riferimento per l’e-learning 13
  • 14. Un'occhiata agli standard architetturali Già a partire dal 1998 lo IEEE Learning Standards Technology Committee (LTSC) ha avviato un'azione di standardizzazione (P.1484) delle funzioni di una architettura per piattaforme e- learning: LTSA (Learning Standards Technology Architecture) http://ltsc.ieee.org/wg1/files/IEEE_1484_01_D09_LTSA.pdf LTSA è pensata all'interno di una struttura a strati che rappresenta, con livello di astrazione decrescente, le interazioni legate al processo di apprendimento: - dalle interazioni di una comunità di discenti con l'ambiente di apprendimento - fino alla sua possibile implementazione software. 14
  • 16. LTSA – Layer 3 (IEEE LTSC/WG1, 1998) LTSA non fa riferimento ad alcuna piattaforma esistente, ma piuttosto illustra i processi e le entità coinvolte nell’interazione tra il discente ed il sistema: essa cerca di essere un paradigma ispiratore per le piattaforme reali. 16
  • 17. Passi di progettazione (ispirati a LTSA) 17
  • 18. OKI (MIT, 2002)  A partire dal 2002 un gruppo di ricercatori del MIT ha lanciato il progetto OKI (Open Knowledge Initiative, Merriman et al.), che ha come obiettivo principale la definizione di un framework che possa facilitare lo sviluppo e l’erogazione di applicazioni software di tipo educativo, e quindi anche piattaforme di e-learning.  Ora il progetto OKI si è spostato su SourceForge http://www.okiproject.org/ 18
  • 20. OKI: Strati di Servizi  OKI ha una architettura stratificata a 2 livelli (implementati come API indipendenti in Java/XML):  Common Services Layer, che permette di collegarsi alla infrastruttura istituzionale e realizza il backbone per i servizi di livello alto e le applicazioni;  Educational Services Layer, che raggruppa le funzionalità educative e fornisce supporto per lo sviluppo di piattaforme. 20
  • 21. Ruolo di OKI  Definizione di specifiche ben strutturate  Binding Java/XML  Architettura inerentemente distribuita (OSID)  Un occhio verso il Semantic Web… 21
  • 22. IMS/LD Modello Concettuale di progetto formativo  EML – Educational Modeling Language (Koper, 2001)  metamodello  Nel 2003 IMS Global Learning Corsortium integra EML nelle proprie specifiche definendo il modello concettuale IMS/LD (IMS Learning Design Information Model) 22
  • 24. IMS/LD e le piattaforme  IMS/LD si compone di  un modello concettuale,  un modello informativo,  un modello comportamentale.  Tale architettura evidenzia che componenti, obiettivi/prerequisiti e risorse sono indipendenti dal metodo utilizzato nel progetto di apprendimento  Sono quindi riusabili  Il metodo è parte integrante del progetto, per cui non potendosi reggere da solo difficilmente può essere riutilizzato  Componenti, obiettivi/prerequisiti e risorse sono alla base della implementazione di un Learning Object 24
  • 25. Terzo Atto Learning Objects 25
  • 27. Realizzazione di un percorso E-learning (fonte E-Dida) 27
  • 28. Authoring  La realizzazione di materiali didattici (authoring) è un processo integrato, in cui si mischiano e si confondono spesso:  Modelli e Stili di apprendimento  Conoscenze tecnologiche  Capacità creative  Capacità espositive  Analizziamo qui una tecnologia che mira alla realizzazione di unità didattiche fruibili in rete: i “learning objects” standardizzati SCORM  Sharable Content Objects (SCO) 28
  • 29. Learning Object  Un LO può essere definito come l’unità atomica del processo di apprendimento in modalità e-learning  Un Learning Object rappresenta una unità di apprendimento erogabile a distanza, interoperabile, accessibile e riutilizzabile, in quanto realizzata in conformità con gli standard internazionali di riferimento. Metafora dei blocchetti LEGO™ (Wayne Hodgins, 2002) 29
  • 30. Metafora dell’atomo-LO (rivisitata)  David Wiley (2004)  Non tutti gli atomi-LO si possono combinare tra loro  Per creare una molecola- unità didattica, o un composto-lezione, ci vogliono delle conoscenze e delle competenze specifiche 30
  • 31. “Reusable” Learning Objects (LO) Oggetti di apprendimento autoconsistenti riutilizzabili “Un LO è definito come una qualsiasi entità, digitale o non, che possa essere usata, ri-usata o referenziata durante l’apprendimento/formazione supportato dalla tecnologia.” (IEEE LTSC, 2000) 31
  • 32. Lessico (fonte SCORM)  Risorse (documenti, immagini, audio, video, esercizi)  (“assets” o «SCA»)  Contenuti strutturati (moduli, unità didattiche, lezioni, esercitazioni)  («learning object» o “SCO”)  Corsi (ipermedia, libri, …)  (“course”) 32
  • 33. Vantaggi nell’uso di LO  Le principali motivazioni e i vantaggi che spingono verso la progettazione e la realizzazione di Repertori di Oggetti Didattici (LOR – Learning Objects Repositories) basati su LO sono:  rendere più facile (standardizzato) l’accesso ai materiali di apprendimento attraverso il web;  rendere più facile l’uso di risorse didattiche in contesti e sistemi di apprendimento diversi, permettendo la “interoperabilità” tra i sistemi stessi;  rendere meno facile la obsolescenza delle risorse didattiche, sganciandole dalla rapidità di cambiamento delle tecnologie web. 33
  • 34. Svantaggi nell’uso di LO  Complessità della catalogazione a livello “ontologico” (indicizzazione semantica)  problema della metadazione!  Gestione della “granularità”  Mancanza di un framework teorico-pedagogico stabile  Instructional Design Theory (Wiley, 2001)  www.reusability.org 34
  • 35. Granularità  Problema della dimensione  spaziale (1 immagine, 1 doc, 1 lesson, 1 unit, 1 module?)  temporale (durata di 5 min o 4 h?) 35
  • 36. Parametri per dimensionare un LO  Durata  Tracciabilità  Tipologia dei contenuti  Autoconsistenti  Interdipendenti  Tipologia di riuso  Sharability  Reusability  Aggregability  Tipologia dei metadata  Structured  Semantic  Folksonomic Fonte e-Dida 36
  • 37. Metadata: verso un’altra definizione di LO Un LO è un oggetto gestito da un LMS e caratterizzato da: 1. Contenuti (risorse) didatticamente efficaci con un obiettivo di apprendimento ben focalizzato; 2. Un ambiente mediatico (piattaforma) ricco centrato sul discente, in grado di abilitarlo alla prassi, all’apprendimento e alla valutazione formativa; 3. Un insieme di metadata che ne descrivono gli attributi, insieme a meccanismi per comunicare lo “stato” in modo attivo al software di gestione. 37
  • 39. SCORM 1.3  SCORM 2004  Nel 1997 il DoD USA lancio la “ADL Initiative” (Advanced Distributed Learning). SCORM è uno dei risultati.  Gli scopi dichiarati da ADL per SCORM:  Reusability  Accessibility  Interoperability  Durability  SCORM è un insieme di specifiche piuttosto che uno standard  SCORM dipende tecnologicamente da XML (binding) 39
  • 40. Ma che cos’è SCORM? Sharable Content Object Reference Model  Definisce un “Content Aggregation Model“ per l’eLearning e un “Run-Time Environment “ per i LO.  È un modello che specifica a set of interrelated technical specifications and guidelines progettate per soddisfare I requisiti DoD per la progettazione di contenuti erogati attraverso il Web.  È un insieme di specifiche per developing, packaging and delivering high- quality education and training materials 40
  • 41. Organizzazione di SCORM Fonte: ADL Technical Team 41
  • 42. SCORM  SCORM si concentra su due problematiche relative alla interoperabilità di materiali didattici (learning contents):  definisce un modello di aggregazione per il “packaging” dei materiali;  definisce una interfaccia di comunicazione tra il materiale e la piattaforma di e- learning in cui viene lanciato (fruizione attiva).  SCORM inoltre divide sommariamente (semplificando il processo di fruizione) il mondo delle tecnologie didattiche in 2 componenti chiave:  Learning Management Systems (LMS)  la piattaforma  Sharable Content Objects (SCOs)  gli oggetti attivi dell’apprendimento 42
  • 43. SCO – Sharable forma standardizzata di learning object  Uno SCO è una Content Object riutilizzabile.  Una piattaforma di e-learning conforme SCORM è un sistema che  gestisce le informazioni sul discente (tracking)  esegue e comunica con gli SCOs  interpreta le istruzioni su quale materiale deve essere eseguito e come deve essere fruito. 43
  • 44. LO secondo IMS e ADL/SCORM  Un “Package” (IMS) caratterizza un LO in tre parti: 1. Quali tipi di Contenuti?  Metadata per descrivere il LO (imsmanifest.xml) 2. Come è organizzato?  Packaging strutturato 3. Come è scambiata l’informazione?  Run Time Environment con messaggistica tra SCO  LMS 44
  • 45. Diagramma concettuale di un Package IMS/SCORM 45
  • 46. Modello di aggregazione dei materiali didattici 46
  • 47. imsmanifest.xml secondo SCORM  Uno manifest di uno SCO è composto da  Metadata  Organizations  Resources  (sub)manifest(s) 47
  • 50. Resources 50
  • 51. MetaData  I metadata sono un meccanismo per descrivere specifiche istanze dei componenti del content model (nel caso SCORM)  Analogia con la scheda bibliografica…  Information Model  Il dizionario dei simboli previsti (metadata tags)  La descrizione dei contenuti da indicizzare (per realizzare i meta-data records). 51
  • 52. Catalogazione (Indicizzazione)  IEEE LOM (Learning Object Metadata) (standard 1484.11) definisce le seguenti categorie di elementi metadata: 1. General 6. Rights 2. Lifecycle 7. Relation 3. Meta-metadata 8. Annotation 4. Technical 9. Classification 5. Educational 52
  • 53. RTE – Run-Time Environment  SCORM RTE descrive i requisiti a cui un LMS si deve conformare per poter gestire SCO 53
  • 56. Javascript per RTE API  Fino alla versione SCORM 1.2 (che è ancora la più diffusa) le funzionalità del RTE sono state fondamentalmente basate sulle “AICC’s CMI001 Guidelines for Interoperability”  Dal 2003 si è passata alla standardizzazione tramite IEEE LTSC come descritto in IEEE 1484.11.2-2003 “ECMAScript API for Content ti Runtime Services Communications”, ossia in Javascript 56
  • 57. SCORM RTE API (IEEE 1484.11.2) 57
  • 58. RTE Data Model (IEEE 1484.11.1)  Lo scopo di stabilire un data model comune è assicurare che un dato set di informazioni sugli SCO possano essere tracciati da differenti LMS.  Per identificare il data model, tutti gli elementi del RTE DM iniziano per cmi e usano la dotnotation di ECMAScript 58
  • 59. Alla fine un LO deve essere … davvero? S. Angelo (E-dida) 59
  • 60. Quarto (e ultimo) Atto Piattaforme per l’e-learning 60
  • 61. Requisiti progettuali di una piattaforma di e-Learning  Garantire una partecipazione attiva e monitorabile dello studente.  Fare attenzione alle diverse modalità di apprendimento degli studenti.  Garantire interoperabilità e interscambio con Learning Object Repositories  Gestire molti flussi (1-1, 1-M, M-M) di informazioni.  Avere le potenzialità per gestire una o più comunità di apprendimento.  Permettere diverse modalità didattiche per i docenti, compreso, quando necessario, il supporto alla didattica in presenza (blended e-Learning).  … 61
  • 62. Piattaforme di e-Learning = ?  Per creare le condizioni di un processo di istruzione (con tutti gli attori e gli elementi che lo compongono) mediata dalla tecnologia è necessario integrare diverse tecnologie in un unico ambiente di apprendimento virtuale (VLE), usando come veicolo di comunicazione principale il web. 62
  • 64. Tipologie di Piattaforme  Esistono diversi criteri con cui “tentare” una classificazione:  Modularità architetturale  Ambiente di sviluppo/erogazione  Conformità alla standardizzazione  Architettura proprietaria/aperta  Gestione centralizzata/distribuita  Funzionalità in rapporto agli stili di erogazione/apprendimento … 64
  • 65. Piattaforme di e-learning = LMS?  Spesso le piattaforme vanno sotto il nome di Learning Management Systems (LMS), ma l’uso di tale termine è controverso.  Un LMS sicuramente incorpora le funzionalità di base legate all’accounting dell’utenza, alla messaggistica ed alla fruizione dei contenuti. 65
  • 66. LMS 66
  • 67. Piattaforme e-learning = LMS + …  Molta ricerca attuale nel campo dell’e-learning è volta alla determinazione automatica delle tipologie degli utenti in termini dei loro stili di apprendimento nonché all’erogazione personalizzata dei contenuti didattici e degli strumenti di valutazione.  In quest’ottica un LMS può ricadere in una definizione con un senso più ampio rispetto alla semplice analisi statistica dei dati sulle prestazioni degli studenti. 67
  • 68. Standardizzazione dei contenuti  Una piattaforma completa deve gestire, oltre alla pubblicazione dei contenuti didattici, la loro strutturazione ed indicizzazione per un possibile riutilizzo.  Negli ultimi anni lo sviluppo delle tecnologie basate su XML e la loro forte integrazione con il web (XHTML, web semantico, etc.) ha favorito la creazione di standard per la realizzazione, fruizione e condivisione di contenuti didattici interoperabili perché aderenti a standard, i Learning Objects (LO);  IEEE LTSC 1484 Learning Object Metadata (LOM)  Aviation Industry CBT Committee (AICC)  IMS Global Learning Consortium  Sharable Content Object Reference Model (SCORM) 68
  • 69. Piattaforme e-learning = LMS + LCMS  Si parla di Learning Content Management System (LCMS) quando si intende un sistema dedicato alla gestione dei contenuti didattici secondo uno standard ovvero in maniera proprietaria.  Questo componente dialoga con il LMS e lo solleva da tutta la parte di gestione documentale relativa ai contenuti didattici dei corsi. 69
  • 70. LCMS  Un LCMS può essere progettato e realizzato come un prodotto a sé stante: alcune case produttrici di piattaforme vendono i propri LCMS aderenti ai vari standard perché dotati di interfacce software per dialogare con piattaforme altrimenti riconducibili a semplici LMS.  Si veda, come esempio, il caso della Giunti Labs con LearnExact. 70
  • 71. Struttura di un LCMS  Un LCMS si può considerare come l'insieme di:  uno strumento di authoring dei contenuti  un database dei contenuti interrogabile da parte del LMS e dello strumento di authoring 71
  • 72. Piattaforme e-learning = LMS + LCMS + …  In generale una piattaforma di e-learning, soprattutto quelle commerciali, ha una struttura con tre sottosistemi, in cui è presente anche il modulo di analisi dei dati e di gestione dei profili di utenza. 72
  • 73. Confronto con LTSA  Ovviamente le componente di delivery dei materiali multimediali è all'intersezione tra LMS e LCMS per come sono stati definiti: il delivery vero per l'utente lo fa LMS, ma la ricerca ed il delivery verso il LMS è svolta dal LCMS. 73
  • 74. Principali piattaforme disponibili sul mercato  Segue ora una breve rassegna delle principali piattaforme di e-learning. Tali sistemi hanno sostanzialmente tre origini: 1. accademica, 2. prototipo realizzato all'interno di specifici progetti finanziati, 3. esplicitamente commerciale.  La seconda categoria è assimilabile alla prima perché le università sono in genere partner dei consorzi che gestiscono i progetti. L'origine della piattaforma ne influenza l'architettura e l'aderenza agli standard per la gestione dei contenuti.  Le piattaforme accademiche e quelle ottenute come risultato di progettazioni specifiche sono di norma realizzate con tecnologia open source e non sempre si evolvono verso il rispetto di standard per la gestione dei contenuti didattici.  Per contro le piattaforme commerciali hanno architetture chiuse e aderiscono agli standard per garantire l'interoperabilità del LO poiché questa caratteristica consente loro di penetrare il mercato dei corsi. 74
  • 75. Legenda  LMS  LMS + …  LMS + LCMS  LMS + LCMS + … 75
  • 76. EifFE-L (v. 1.6)  EifFE-L è una piattaforma Open Source sviluppata in Delphi/Firebird da Università di Genova nell’ambito del Progetto CampusOne dal 2002.  È conforme alle normative sulle Università Telematiche, a SCORM 1.2 e WCAG 1.0  La piattaforma non supporta alcuno stile di apprendimento particolare ed è costituita essenzialmente da un LMS e da una serie di tools off-line e on-line per la gestione dei materiali e dei progressi degli studenti.  È particolarmente indicata per la gestione di corsi di tipo universitario sia completamente in e-learning che anche in modalità blended-learning. 76
  • 77. EifFE-L 77
  • 78. Moodle (v. 2.0.2)  Moodle è una piattaforma Open Source sviluppata in PHP/MySQL da Martin Dougiamas per la sua tesi di PhD.  È disponibile in oltre 40 lingue diverse tra cui l'italiano.  La piattaforma non supporta alcuno stile di apprendimento particolare ed è costituita essenzialmente da un LMS che gestisce il delivery di corsi costituiti da materiale non standard e la messaggistica con gli studenti.  Sono presenti moduli di monitoraggio dell'attività degli studenti attraverso l'assegnazione di compiti nonché la generazione di test a risposta chiusa.  Esiste un database delle domande e queste possono essere condivise tra più docenti e mescolate tra loro anche se originariamente non appartenevano allo stesso test.  La formula Open Source garantisce lo sviluppo di nuovi plug-in continuamente disponibili dal sito per il download.  Supporta SCORM .  Il passaggio alla versione 2.0 ha introdotto importanti novità. 78
  • 79. Moodle 79
  • 80. ILIAS (v. 4.1.4)  ILIAS è una piattaforma Open Source multilingua, la cui prima versione ha visto la luce nel 2000 presso l'Università di Colonia.  Rispetto alla struttura di Moodle, ILIAS gestisce meglio i metadati secondo le specifiche IMS e SCORM e possiede uno strumento di authoring a livello dei contenuti didattici ed a livello studente il quale può annotare i materiali didattici di qualunque tipo.  L'architettura favorisce un apprendimento di tipo costruttivista e partecipativo. La piattaforma consente allo studente di riorganizzare e socializzare con altri il materiale su cui sta lavorando a dispetto della strutturazione dei corsi ottenibile via SCORM.  È certificata SCORM 1.2 e SCORM 2004  La versione attuale supporta il SSO, una comunicazione stile web2.0 e una migliore gestione dei gruppi. 80
  • 81. ILIAS 81
  • 82. Dokeos (v. 2.0)  Dokeos è una piattaforma Open Source sviluppata in PHP/MySQL originariamente nel 2001 come progetto Claroline da Thomas De Praetere dell’Università Catholique de Louvain.  È multilingua e dichiaratamente improntata verso un uso pedagogico in ambito scolastico, anche se dalla versione 1.6 in poi si è allargata ad usi anche commerciali.  La piattaforma è orientata verso un approccio costruttivista ed è costituita essenzialmente da un LMS che gestisce il delivery di corsi costituiti da forum di discussione, documenti e messaggistica con gli studenti.  Sono presenti moduli di monitoraggio dell'attività degli studenti  La formula Open Source garantisce un continuo aggiornamento delle versioni.  Supporta SCORM 1.2 ma predilige agli SCO una versione interna conforme denominata “learning paths”. 82
  • 83. Dokeos 83
  • 84. ATutor (v. 2.0.2)  ATutor è una piattaforma Open Source multilingua sviluppata presso l'Adaptive Technology Resource Center dell'Università di Toronto.  Gli autori lo definiscono un web-based LCMS, ma la piattaforma è veramente completa.  Aderisce alle specifiche IMS/SCORM Content Packaging, alle specifiche W3C XHTML 1.0 ed a quelle di accessibilità dei siti web WCAG 1.0 (Web Content Accessibility Guidelines).  Possiede un insieme di tool aggiuntivi per il lavoro collaborativo, per la creazione di test e per l'integrazione del parlato nella fruizione dei contenuti didattici.  Quando lavora in modo docente, gestisce in modo diretto l’accesso a un repository di Learning Objects (TILE) per permetterne il riuso. 84
  • 85. ATutor 85
  • 86. DoceboLMS (v. 4.0.4)  DoceboLMS, omonimo all'azienda italiana che lo sviluppa, nasce dalle ceneri di Spaghettilearning nel 2004.  DoceboLMS è una piattaforma di E-Learning open source compatibile SCORM.  Il sistema, rilasciato in 25 lingue, è configurabile per adattarsi al modello didattico desiderato (autoapprendimento, blended learning, didattica collaborativa, social e-learning).  Presenta una buona interfaccia per la personalizzazione grafica. 86
  • 87. Docebo 87
  • 88. Conclusioni Ringraziamenti: Luigi Sarti (ITD – CNR) Roberto Pirrone (Univ. di Palermo) Stefano Angelo (E-Dida) Grazie per l’attenzione! Per ulteriori approfondimenti e contatti gianni.vercelli@unige.it 88