SlideShare a Scribd company logo
S.E.S.S.0.
Sistema Educativo Scolastico e Servizi Online
                                        By S.M.E.S.
Web Learning
Studiare con Internet: strumenti web per apprendere meglio

    Tecnologia Web 2.0
 web di servizi    applicazioni web based - cloud computing
 web sociale       condivisione e collaborazione
 web interattivo   dialogo e comunicazione
 utente - autore    creazione/fruizione risorse e servizi




                       Risorse
                     Comunicazione: mail, forum, messagistica
                     Materiali: servizi: archivi, immagini, video, link, presentazioni,
                     documenti, ecc.
                     Servizi: calendario attività, reghistro online, sito, test, faq, ecc.
Ambiente di Apprendimento




   "Sistema Educativo e Servizi Scolastici Online” : a sinistra lo “spazio reale” delle didattica in
  presenza rappresentato dalle classi, al centro il il forum e il sito web, alla destra gli ambienti
  di apprendimento uno “comune” realizzato dal docente e gli altri sviluppati individualmente
                                          dagli studenti.
Webforum: "AulaForum"

            http://aula.forumfree.net



                  Servizi
             1.   bacheca comunicazioni
             2.   motore ricerca interno
             3.   pulsantiera servizi online
             4.   bacheca video
             5.   tagboard per chat
Webforum: "AulaForum"
                 Sezioni
            1.   Accoglienza e gestione forum
            2.   Attività Didattica
            3.   Strumenti
            4.   Off Topics
            5.   Diario: voti, sezioni riservate

                 Alcune Sottosezioni
            1.   appunti e materiale da scaricare
            2.   news e comunicazioni
            3.   una sezione per ogni classe
            4.   dizionario
            5.   tutto quello che volete dire voi
            6.   foto e Video
            7.   di tutto un Web
            8.   Progetti e attività didattiche
Webforum: "AulaForum"
                                                      Cosa Potete Fare?
                                 CHIEDERE:
Consiglio, aiuto, assistenza, indicazioni, chiarimenti .... ecc .....
                                       SU
lezioni, argomenti, concetti, termini, software, internet, verifiche,
calendario delle lezioni, film, libri, fumetti, sport, videogiochi, .... ecc ....

                                         E anche ....
chiacchierare, discutere, guardare video e foto, ascoltare musica,
consultare le unità didattiche di storia e filosofia, guardare le
correzioni di compiti e esercizi, litigare, crastulare, leggere racconti e
poesie, vedere quadri, risolvere indovinelli e paradossi, prendervi in
giro, polemizzare, aiutarvi, pubblicare i vostri lavori, segnalare siti, libri,
fumetti, film, videogiochi, trovare i vostri voti, conoscere le news sulla
scuola e sulla classe, decidere, moderare sezioni, fare da tutor ai vostri
compagni, raccontare scemenze e quasi tutto il resto :)
Webforum: "AulaForum"
                                               Come Funziona?
                                Vi registrate
scegliete username, password, avatar e firma, avrete anche una
password per accedere alla sezione riservata della vostra classe
                                      E
postate quel che vi pare ......

                                             Gruppi
Farete parte di un gruppo, i gruppi sono:
 º le varie classi;
 º i Tutor: cha aiutano i compagni rispondendo alle loro domande;
 º i Moderatori: che amministrano singole sezioni (sport musica ecc.);
                              Poi ci sono io
     iangida ovvero S.M.E.S (Sua Maestosa Eccellenza Serenissima)
                    L'AMMINISTRATORE cioè IL CAPO
Il Sito: AulaWeb   http://www.gianfrancomarini.it


                     Informazioni
                    1. chi siamo
                    2. Link
                    3. Help




                                                Realizzate da VOI
                          Risorse
                     1. video
                     2. immagini
                     3. test online
                     4. appunti
                     5. mappe testi
                        ppt
                     6. faq
                     7. Puzzle
Gmail Gmail




                                                         gianfrancomarini@gmail.com
       Mail                   Mail
       7 GB di spazio         - creazione etichette
       antispam               - organizzazione in tag
       chat                   - alta personalizzazione
       rubrica                - semplicità d'uso
       controllo ortografia   - ricerca avanzata
Google Calendar




                                                                           http://www.google.com/calendar/
Calendario Condiviso
•   uno per ogni classe, gestito da voi;
•   calendario di tutte le attività (compiti, verifiche, lezioni, ecc.)
•   news vita scolastica (vacanze, assemblee, riunioni, gite istruzione)
•   per ogni evento dettagli (ora, persone interessate, ecc.)
Registro Online

  Accedere               Visionare              Comunicare
Login con Password    Assenze e ritardi       messagistica interna
Accesso protetto      Voti                    docenti / studenti /
Privacy garantita     Mail dopo 5 assenze     genitori




                     http://www.liceobrotzu.it/registro/
http://picasaweb.google.com/gianfrancomarini
Picasa Web Album




    Album tematici di storia e filosofia
•   immagini, grafici, carte geopolitiche, mappe concettuali,
    tabelle, quadri, ecc.;
•   didascalie e sintesi dell'argomento, inserimento commenti;
•   possibilità di scaricare l'intero album;
•   modalità slideshow.
http://www.youtube.com/user/gianfrancomarini
Canale YouTube




Video Sharing
•   video, playlist, iscrizioni, commenti, condivisione;
•   playlist video di storia e filosofia;
•   realizzazione canale personale;
Facebook




                                                     http://www.facebook.com/gianfranco.marini
Social Network
•   condividere file, opinioni, stato, esperienze,
•   messagistica e liste, chat, gruppi
•   postare le proprie idee, impressioni, gusti
•   collaborare
Scribd




                                                                        http://www.scribd.com/iangida
    Condivisione Documenti
•   caricate e scaricate documenti di vari formati (doc, ppt, pdf,
    open office, ecc.);
•   cercate, scaricate, commentate quello che vi serve
•   messagistica, tagging, iscrizioni, statistiche, stato, embedding,
    ecc.
delicious




                                                                                   http://delicious.com/tags/iangida
    Folksonomie
•    organizza i tuoi link ai siti preferiti creando tu le parole chiave: i tag;
•    archivia online tutti i tuoi link per averli sempre a disposizione;
•    ricerca avanzate dei tuoi tag e condivisione con gli altri membri;
Slideshare




                                                                         http://www.slideshare.net/gianfrancomarini
  Presentazioni
 - caricate e scaricate e condividete presentazioni (ppt, pdf,);
 - cercate quello che vi serve;
 - postate i vostri commenti;
 - tagging, iscrizioni, embedding, messaggi, statistiche, gruppi, ecc.
aNobii




                                        http://www.anobii.com/iangida/books
           Libreria
         - crea la tua libreria
         - elenca i libri letti
         - commentali e taggali
         - dai loro un voto
         - organizzali (aut. gen... )

            Cerca
         - altri lettori
         - altri libri
         - leggi i commenti
         - recensioni dei lettori

            Comunica
         - partecipa ai gruppi
         - cerca amici
         - messagistica interna
         - cerca chi ha gusti simili
         - lista dei desideri
DivShare




                                                                   http://www.divshare.com/
File Hosting
•   condividere cartelle e file audio, video, di testo, ecc.
•   organizzazione in cartelle e tagging e link per scaricare;
•   embedding e attribuzione permessi; integrabile con Facebook;
•   5 GB spazio gratuito per upload

More Related Content

Viewers also liked

La scuola ionica
La scuola ionicaLa scuola ionica
La scuola ionica
Elisa2088
 
Fonti e periodizzazioni
Fonti e periodizzazioniFonti e periodizzazioni
Fonti e periodizzazioni
Elisa2088
 
1. schopenhauer 1_
1. schopenhauer 1_1. schopenhauer 1_
1. schopenhauer 1_
Elisa2088
 
5. il_positivismo_sociale__comte__mill__1
5.  il_positivismo_sociale__comte__mill__15.  il_positivismo_sociale__comte__mill__1
5. il_positivismo_sociale__comte__mill__1
Elisa2088
 
2. kierkegaard 2 (1)
2. kierkegaard 2 (1)2. kierkegaard 2 (1)
2. kierkegaard 2 (1)
Elisa2088
 

Viewers also liked (20)

La scuola ionica
La scuola ionicaLa scuola ionica
La scuola ionica
 
Fonti e periodizzazioni
Fonti e periodizzazioniFonti e periodizzazioni
Fonti e periodizzazioni
 
Relatività speciale
Relatività specialeRelatività speciale
Relatività speciale
 
Persepolis
PersepolisPersepolis
Persepolis
 
2. hegel 2
2. hegel 22. hegel 2
2. hegel 2
 
4. kant 4
4. kant 44. kant 4
4. kant 4
 
La scuola di Mileto
La scuola di MiletoLa scuola di Mileto
La scuola di Mileto
 
Che cos'è la filosofia
Che cos'è la filosofiaChe cos'è la filosofia
Che cos'è la filosofia
 
Istituto Istruzione Superiore "G. Brotzu" presentazione
Istituto Istruzione Superiore "G. Brotzu" presentazioneIstituto Istruzione Superiore "G. Brotzu" presentazione
Istituto Istruzione Superiore "G. Brotzu" presentazione
 
il webforum nel blended-learning: il caso AulaForum
il webforum nel blended-learning: il caso AulaForumil webforum nel blended-learning: il caso AulaForum
il webforum nel blended-learning: il caso AulaForum
 
1. schopenhauer 1_
1. schopenhauer 1_1. schopenhauer 1_
1. schopenhauer 1_
 
Orfeo E Euridice
Orfeo E EuridiceOrfeo E Euridice
Orfeo E Euridice
 
Santa Alleanza e il concerto delle potenze europee nella prima metà del XIX s...
Santa Alleanza e il concerto delle potenze europee nella prima metà del XIX s...Santa Alleanza e il concerto delle potenze europee nella prima metà del XIX s...
Santa Alleanza e il concerto delle potenze europee nella prima metà del XIX s...
 
1. hegel 1
1. hegel 11. hegel 1
1. hegel 1
 
5. il_positivismo_sociale__comte__mill__1
5.  il_positivismo_sociale__comte__mill__15.  il_positivismo_sociale__comte__mill__1
5. il_positivismo_sociale__comte__mill__1
 
2 Democrito
2 Democrito2 Democrito
2 Democrito
 
Storia della filosofia
Storia della filosofiaStoria della filosofia
Storia della filosofia
 
Elogio dello sfigato
Elogio dello sfigatoElogio dello sfigato
Elogio dello sfigato
 
Europa alla vigilia della grande guerra
Europa alla vigilia della grande guerraEuropa alla vigilia della grande guerra
Europa alla vigilia della grande guerra
 
2. kierkegaard 2 (1)
2. kierkegaard 2 (1)2. kierkegaard 2 (1)
2. kierkegaard 2 (1)
 

Similar to Blended learning e Weblearning

L'utilizzo delle tecnologie per l'insegnamento della lingua italiana
L'utilizzo delle tecnologie per l'insegnamento della lingua italianaL'utilizzo delle tecnologie per l'insegnamento della lingua italiana
L'utilizzo delle tecnologie per l'insegnamento della lingua italiana
Inga Kalnina
 
Siel2007 Tutorial Fini
Siel2007 Tutorial FiniSiel2007 Tutorial Fini
Siel2007 Tutorial Fini
Antonio Fini
 
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0
masseroni
 
Progetto Cooperativa Lambro Onlus
Progetto Cooperativa Lambro OnlusProgetto Cooperativa Lambro Onlus
Progetto Cooperativa Lambro Onlus
Roberto Polillo
 

Similar to Blended learning e Weblearning (20)

Moodle Spiegato Con Il Lego
Moodle Spiegato Con Il LegoMoodle Spiegato Con Il Lego
Moodle Spiegato Con Il Lego
 
Corso Partecipazione e Web
Corso Partecipazione e WebCorso Partecipazione e Web
Corso Partecipazione e Web
 
L'utilizzo delle tecnologie per l'insegnamento della lingua italiana
L'utilizzo delle tecnologie per l'insegnamento della lingua italianaL'utilizzo delle tecnologie per l'insegnamento della lingua italiana
L'utilizzo delle tecnologie per l'insegnamento della lingua italiana
 
Moodlespiegatoconillego
MoodlespiegatoconillegoMoodlespiegatoconillego
Moodlespiegatoconillego
 
1 - Introduzione al corso 18/19
1 - Introduzione al corso 18/191 - Introduzione al corso 18/19
1 - Introduzione al corso 18/19
 
Ambienti di apprendimento
Ambienti di apprendimentoAmbienti di apprendimento
Ambienti di apprendimento
 
Siel2007 Tutorial Fini
Siel2007 Tutorial FiniSiel2007 Tutorial Fini
Siel2007 Tutorial Fini
 
SOCIAL SOFTWERE
SOCIAL SOFTWERESOCIAL SOFTWERE
SOCIAL SOFTWERE
 
SQcuola di Blog - Strumenti e Regolamento su come usarli
SQcuola di Blog - Strumenti e Regolamento su come usarliSQcuola di Blog - Strumenti e Regolamento su come usarli
SQcuola di Blog - Strumenti e Regolamento su come usarli
 
Moodle: RIsorse e Attività
Moodle: RIsorse e AttivitàMoodle: RIsorse e Attività
Moodle: RIsorse e Attività
 
10 strumenti «tecnologici»
10 strumenti «tecnologici»10 strumenti «tecnologici»
10 strumenti «tecnologici»
 
i social software in didattica - 15ottobre
i social software in didattica - 15ottobrei social software in didattica - 15ottobre
i social software in didattica - 15ottobre
 
Strumenti digitali web based
Strumenti digitali web basedStrumenti digitali web based
Strumenti digitali web based
 
Lab2 live
Lab2 liveLab2 live
Lab2 live
 
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0
 
Apprendimento col Web - Blended Learning
Apprendimento col Web - Blended LearningApprendimento col Web - Blended Learning
Apprendimento col Web - Blended Learning
 
Schoolbook-Social network per la scuola superiore-Presentazione Didamatica-Al...
Schoolbook-Social network per la scuola superiore-Presentazione Didamatica-Al...Schoolbook-Social network per la scuola superiore-Presentazione Didamatica-Al...
Schoolbook-Social network per la scuola superiore-Presentazione Didamatica-Al...
 
Progetto Cooperativa Lambro Onlus
Progetto Cooperativa Lambro OnlusProgetto Cooperativa Lambro Onlus
Progetto Cooperativa Lambro Onlus
 
1 - Introduzione al corso 17/18
1 - Introduzione al corso 17/181 - Introduzione al corso 17/18
1 - Introduzione al corso 17/18
 
Presentazione iws novembre 2015
Presentazione iws novembre 2015Presentazione iws novembre 2015
Presentazione iws novembre 2015
 

More from Gianfranco Marini

More from Gianfranco Marini (20)

Carlo v e la monarchia universale
Carlo v e  la monarchia universaleCarlo v e  la monarchia universale
Carlo v e la monarchia universale
 
L'illuminismo
L'illuminismoL'illuminismo
L'illuminismo
 
Riforma e controriforma cattolica
Riforma e controriforma cattolicaRiforma e controriforma cattolica
Riforma e controriforma cattolica
 
La Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo IILa Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo II
 
L'Inghilterra di Elisabetta I
L'Inghilterra di Elisabetta IL'Inghilterra di Elisabetta I
L'Inghilterra di Elisabetta I
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
Il blocco continentale napoleone
Il blocco continentale napoleoneIl blocco continentale napoleone
Il blocco continentale napoleone
 
Storytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della Narrazione
Storytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della NarrazioneStorytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della Narrazione
Storytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della Narrazione
 
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimentoPlatone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
 
Tutti pazzi per lo storytelling
Tutti pazzi per lo storytellingTutti pazzi per lo storytelling
Tutti pazzi per lo storytelling
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completa
 
La mossa di Kant: la partita della conoscenza
La mossa di Kant: la partita della conoscenzaLa mossa di Kant: la partita della conoscenza
La mossa di Kant: la partita della conoscenza
 
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al DigitaleStorytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
 
Stereotipo e pregiudizio
Stereotipo e pregiudizioStereotipo e pregiudizio
Stereotipo e pregiudizio
 
Stoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoicaStoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoica
 
Il fascismo in Italia
Il fascismo in ItaliaIl fascismo in Italia
Il fascismo in Italia
 
Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismo
Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismoLo stato moderno tra assolutismo costituzionalismo
Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismo
 
Didattica virale
Didattica viraleDidattica virale
Didattica virale
 
filosofia Nietzsche
filosofia Nietzschefilosofia Nietzsche
filosofia Nietzsche
 
Web 2.0
Web 2.0Web 2.0
Web 2.0
 

Recently uploaded

Recently uploaded (7)

4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
 
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
 
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressLo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
 
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniAccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
 

Blended learning e Weblearning

  • 1. S.E.S.S.0. Sistema Educativo Scolastico e Servizi Online By S.M.E.S.
  • 2. Web Learning Studiare con Internet: strumenti web per apprendere meglio Tecnologia Web 2.0 web di servizi applicazioni web based - cloud computing web sociale condivisione e collaborazione web interattivo dialogo e comunicazione utente - autore creazione/fruizione risorse e servizi Risorse Comunicazione: mail, forum, messagistica Materiali: servizi: archivi, immagini, video, link, presentazioni, documenti, ecc. Servizi: calendario attività, reghistro online, sito, test, faq, ecc.
  • 3. Ambiente di Apprendimento "Sistema Educativo e Servizi Scolastici Online” : a sinistra lo “spazio reale” delle didattica in presenza rappresentato dalle classi, al centro il il forum e il sito web, alla destra gli ambienti di apprendimento uno “comune” realizzato dal docente e gli altri sviluppati individualmente dagli studenti.
  • 4. Webforum: "AulaForum" http://aula.forumfree.net Servizi 1. bacheca comunicazioni 2. motore ricerca interno 3. pulsantiera servizi online 4. bacheca video 5. tagboard per chat
  • 5. Webforum: "AulaForum" Sezioni 1. Accoglienza e gestione forum 2. Attività Didattica 3. Strumenti 4. Off Topics 5. Diario: voti, sezioni riservate Alcune Sottosezioni 1. appunti e materiale da scaricare 2. news e comunicazioni 3. una sezione per ogni classe 4. dizionario 5. tutto quello che volete dire voi 6. foto e Video 7. di tutto un Web 8. Progetti e attività didattiche
  • 6. Webforum: "AulaForum" Cosa Potete Fare? CHIEDERE: Consiglio, aiuto, assistenza, indicazioni, chiarimenti .... ecc ..... SU lezioni, argomenti, concetti, termini, software, internet, verifiche, calendario delle lezioni, film, libri, fumetti, sport, videogiochi, .... ecc .... E anche .... chiacchierare, discutere, guardare video e foto, ascoltare musica, consultare le unità didattiche di storia e filosofia, guardare le correzioni di compiti e esercizi, litigare, crastulare, leggere racconti e poesie, vedere quadri, risolvere indovinelli e paradossi, prendervi in giro, polemizzare, aiutarvi, pubblicare i vostri lavori, segnalare siti, libri, fumetti, film, videogiochi, trovare i vostri voti, conoscere le news sulla scuola e sulla classe, decidere, moderare sezioni, fare da tutor ai vostri compagni, raccontare scemenze e quasi tutto il resto :)
  • 7. Webforum: "AulaForum" Come Funziona? Vi registrate scegliete username, password, avatar e firma, avrete anche una password per accedere alla sezione riservata della vostra classe E postate quel che vi pare ...... Gruppi Farete parte di un gruppo, i gruppi sono: º le varie classi; º i Tutor: cha aiutano i compagni rispondendo alle loro domande; º i Moderatori: che amministrano singole sezioni (sport musica ecc.); Poi ci sono io iangida ovvero S.M.E.S (Sua Maestosa Eccellenza Serenissima) L'AMMINISTRATORE cioè IL CAPO
  • 8. Il Sito: AulaWeb http://www.gianfrancomarini.it Informazioni 1. chi siamo 2. Link 3. Help Realizzate da VOI Risorse 1. video 2. immagini 3. test online 4. appunti 5. mappe testi ppt 6. faq 7. Puzzle
  • 9. Gmail Gmail gianfrancomarini@gmail.com Mail Mail 7 GB di spazio - creazione etichette antispam - organizzazione in tag chat - alta personalizzazione rubrica - semplicità d'uso controllo ortografia - ricerca avanzata
  • 10. Google Calendar http://www.google.com/calendar/ Calendario Condiviso • uno per ogni classe, gestito da voi; • calendario di tutte le attività (compiti, verifiche, lezioni, ecc.) • news vita scolastica (vacanze, assemblee, riunioni, gite istruzione) • per ogni evento dettagli (ora, persone interessate, ecc.)
  • 11. Registro Online Accedere Visionare Comunicare Login con Password Assenze e ritardi messagistica interna Accesso protetto Voti docenti / studenti / Privacy garantita Mail dopo 5 assenze genitori http://www.liceobrotzu.it/registro/
  • 12. http://picasaweb.google.com/gianfrancomarini Picasa Web Album Album tematici di storia e filosofia • immagini, grafici, carte geopolitiche, mappe concettuali, tabelle, quadri, ecc.; • didascalie e sintesi dell'argomento, inserimento commenti; • possibilità di scaricare l'intero album; • modalità slideshow.
  • 13. http://www.youtube.com/user/gianfrancomarini Canale YouTube Video Sharing • video, playlist, iscrizioni, commenti, condivisione; • playlist video di storia e filosofia; • realizzazione canale personale;
  • 14. Facebook http://www.facebook.com/gianfranco.marini Social Network • condividere file, opinioni, stato, esperienze, • messagistica e liste, chat, gruppi • postare le proprie idee, impressioni, gusti • collaborare
  • 15. Scribd http://www.scribd.com/iangida Condivisione Documenti • caricate e scaricate documenti di vari formati (doc, ppt, pdf, open office, ecc.); • cercate, scaricate, commentate quello che vi serve • messagistica, tagging, iscrizioni, statistiche, stato, embedding, ecc.
  • 16. delicious http://delicious.com/tags/iangida Folksonomie • organizza i tuoi link ai siti preferiti creando tu le parole chiave: i tag; • archivia online tutti i tuoi link per averli sempre a disposizione; • ricerca avanzate dei tuoi tag e condivisione con gli altri membri;
  • 17. Slideshare http://www.slideshare.net/gianfrancomarini Presentazioni - caricate e scaricate e condividete presentazioni (ppt, pdf,); - cercate quello che vi serve; - postate i vostri commenti; - tagging, iscrizioni, embedding, messaggi, statistiche, gruppi, ecc.
  • 18. aNobii http://www.anobii.com/iangida/books Libreria - crea la tua libreria - elenca i libri letti - commentali e taggali - dai loro un voto - organizzali (aut. gen... ) Cerca - altri lettori - altri libri - leggi i commenti - recensioni dei lettori Comunica - partecipa ai gruppi - cerca amici - messagistica interna - cerca chi ha gusti simili - lista dei desideri
  • 19. DivShare http://www.divshare.com/ File Hosting • condividere cartelle e file audio, video, di testo, ecc. • organizzazione in cartelle e tagging e link per scaricare; • embedding e attribuzione permessi; integrabile con Facebook; • 5 GB spazio gratuito per upload