SlideShare a Scribd company logo
1 of 26
Varie forme di psicoterapia di
gruppo nelle istituzioni
a cura di Francesco Checco
30 gennaio 2012
1
Riepilogo: esperienze di gruppi terapeutici nelle
istituzioni
2
CSM ASL RM/E, CSM ASL RM/A
TSMREE, Fondi (LT)
Gruppo multifamiliare per pazienti gravi ed i loro parenti
Gruppi psicoterapeutici per pazienti adulti
Gruppo di madri per pazienti adolescenti
Reparto TIN Policlinico Gemelli
Gruppo di sostegno per genitori di neonati prematuri
CSM ASL RM/A, CSM ASL RM/G, Ambulatorio ASL RM/A
Gruppi multifamiliari per pazienti gravi e
loro parenti
Rivolto alla cura di pazienti gravi
Gruppo composto dai diversi nuclei familiari,
almeno due generazioni
Non c’è un limite di numero, di solito 40 -50
Formato da pazienti, familiari, operatori e
terapeuti
Gruppo aperto (flow-open)
E’ un trattamento complementare agli altri
CSM ASL RM/A
3
Ambulatorio
Trastevere
ASL RM/A
Dove si svolgono?
CSM ASL RM/G
Guidonia
Dott. Narracci
Dott.ssa Ficacci
Dott. Pantò
Gruppo Psicoterapeutico per pazienti adulti
Sette pazienti eterogenei
Disturbi di diverso tipo (disturbi di personalità,
depressione e attacchi di panico)
Frequenza settimanale, durata 1h 30min
Flow-open, semi aperto.
Orientamento psicoanalitico
Compito terapeuta: ampliare il discorso col
racconto di film, miti, storie
Permettere l’emergere di un tema comune,
evitando interventi personali
4
CSM ASL RM/A
Dove si svolge?
Dott.ssa Tirabasso
Gruppo Psicoterapeutico per pazienti
adulti.
1. Grande speranza di cambiamenti
2. Percorso di autonomizzazione dalla famiglia
d’origine
3. Miglioramento della stima di sè
5
CSM ASL RM/A
Dove si svolge?
Dott.ssa Tirabasso
Evoluzione del gruppo in 5 anni:
Processi terapeutici
Rispecchiamento: fornisce validazione e riconoscimento
Umanizzazione aspetti patologici (caso di Filippo)
Consapevolezza della modificabilità dei propri disturbi
Gruppo Psicoterapeutico per pazienti
adulti
Pazienti eterogenei, tra i 25 e 50 anni
Disturbi di diverso tipo (nevrotici, personalità non
grave)
Attivo da oltre 10 anni
Frequenza fissa settimanale, durata 1h 15min. Flow-
open, semi aperto.
Nasce per dare supporto a una borgata disagiata di
Roma. Gruppo di accoglienza e area di ascolto per
giovani adulti
Equipe multidisciplinare due psichiatri, una
psicologa, un infermiere e un assistente sociale
6
CSM ASL RM/E
Ponte Milvio
Dove si svolge?
Dott.ssa Amorfini
Dott.ssa Gerace
Dott.ssa Palmieri
Gruppo Di madri di pazienti adolescenti
Gruppo chiuso, formato da sei madri
Cadenza quindicinale. Durata 1h 30min.
Servizio come come “contenitore aperto”. Punto
d’incontro per i ragazzi della zona
Favorire lo svincolo, sostenendo i genitori per
renderli a loro volta sostenitori dei figli
Creare un equilibrio tra separazione e appartenenza:
una madre sufficientemente buona deve dare al
figlio “sia le radici, sia le ali”
Creare clima di fiducia per affrontare vissuto di
causa e colpa dei genitori e accettare i propri limiti
Servizio di Tutela e Salute
Mentale e della Riabilitazione
dell'età Evolutiva
Fondi (LT)
Professionisti
Dott.ssa Alterio
7
Istituzioni
Gruppo per genitori di neonati prematuri
Gruppo omogeneo monotematico, parte del
progetto “Genitori appena Nati”
Cadenza settimanale, aperto. Durata 1h 30min
Co-condotto. Orientamento psicodinamico
Finalità supportiva. Sostegno e prevenzione.
Risvolti terapeutici solo secondari
Esempio di come lo psicologo entra ed è presente
negli ospedali
CENTRO TIN
Policlinico GEMELLI
Roma
Conduzione
Dott Aprea
Dott.ssa Vasta
Dott.ssa Girelli
8
Istituzioni
Sviluppata negli anni ’60 in Argentina da
Jorge A. Badaracco
Per pazienti gravi. Gruppi numerosi
Si colloca a cavallo tra la terapia famigliare e
la psicoterapia di gruppo
Il G.M. è un concetto che si lega a quello di
Comunità Terapeutica
Diffusa in Argentina, Spagna e Italia
Fonde saperi diversi ( psicoanalisi, pragmatica
comunicazione umana, teoria sistemico-
relazionale), psichiatria accademica e anti-
istituzionale
Il gruppo multifamiliare
9
Botero. La famiglia
Come nasce l’idea di formare un gruppo multifamiliare?
Inizialmente Badaracco sollecita i pazienti a incontrarsi regolarmente
all’interno del padiglione psichiatrico
Poi coinvolge i familiari e i parenti, per discutere insieme la possibilità delle
dimissioni
Badaracco osserva che insieme ai familiari emergevano scenari interessanti
L’invito a partecipare viene esteso anche agli infermieri della sala
Badaracco decide infine di organizzare degli incontri settimanali tra i
pazienti psicotici e le loro famiglie
10
Formato da pazienti, familiari, infermieri e terapeuti.
Possono verificarsi diversi situazioni: parenti in assenza del paziente e
viceversa. Membri di parentela stretti o distanti
Le poche regole di fondo riguardano il non parlarsi uno sull’altro e di
cercare di garantire la massima regolarità degli incontri
Ciò che avviene all’interno è una conversazione tra persone, solo
apparentemente semplice.
Il gruppo è molto eterogeneo. Ciò favorisce lo sviluppo di “transfert
multipli” che rende più facile parlare degli aspetti scissi di ciascuno.
Come si presenta un gruppo multifamiliare?
11
La presenza di più nuclei familiari
consente l’emergere di difficoltà
analoghe
I componenti di ogni nucleo
possono rispecchiarsi nelle
situazioni degli altri nuclei
Si permette la condivisione e la
possibilità di acquisire punti di
vista differenti
Quali sono i processi terapeutici attivati nel G. M. ?
12
Permettono la diluizione
dell’intensità delle reazioni
psicotiche
Il transfert psicotico può essere
frammentato e distribuito tra i
membri del gruppo
I pazienti sono più contenuti
funzionano in modo più adeguato
Il paziente “autistico” può entrare
in contatto con gli altri
Rispecchiamento metaforico Transfert multipli
Il paziente sembra “bloccato” in una situazione simbiotica con uno dei
genitori o con entrambi, ostacolando la creazione di una propria identità.
La psicosi quindi è quella sorta di autismo (difficoltà relazionali) e
isolamento causate dalle identificazione patogene col genitore.
Le identificazioni patogene sono delle prigioni in cui il paziente rimane
intrappolato, sentendosi sempre l’altro e mai se stesso
Badaracco usa la definizione “gli altri in noi”, per designare la difficoltà
di essere noi stessi.
Si rifà alle concezioni di Bleuer, secondo il quale il segno distintivo della
psicosi è la perdita di capacità relazionali
La malattia mentale secondo
J. G. Badaracco
J. G. Badaracco
13
La psicosi riguarda almeno due
persone (o addirittura tre)
Il paziente inizia a stare male da un
anno, anche se non si vede per lungo
tempo.
La crisi è un tentativo disperato di
ribellarsi al fatto di non avere una
vita propria
Nella crisi psicotica c’è una richiesta
di uscire dalla situazione simbiotica
Alcune ipotesi rivoluzionarie
di Jorge Garcia Badaracco
di Jorge Garcia Badaracco
14
1923-2010
La mente ampliada: “Pensare insieme quello che non si può pensare da
soli”. La mente è connessa al contesto sociale e culturale
La disidentificazione: far comprendere al genitore che il figlio rappresenta
un altro diverso da sè e dalle sue radicate aspettative
Rientrare in contatto con le parti di sè: grazie all’effetto terapeutico del
gruppo (transfert multipli e rispecchiamento metaforico)
Rottura della configurazione relazionale costituita: grazie al ruolo “terzo”
svolto dai terapeuti e poi dal gruppo
La cura della psicosi secondo
J. G. badaracco
J. G. badaracco
15
Contenitore: “ il gruppo è il contesto che può contenere meglio le regressioni
patologiche più gravi e le espressioni più folli di un essere umano”
Lente d’ingrandimento: La psicoanalisi multifamiliare mette in risalto modalità
relazionali e assunzioni di ruolo da parte dei vari partecipanti al gruppo
Acceleratore di particelle: il gruppo favorisce un’accelerazione dei movimenti
trasformativi, garantendo “l’emergere degli individui come soggetti”
Squadra di calcio: il lavoro degli operatori del gruppo rende evidente delle
dinamiche latenti, associando le emozioni alle parole aiutando così a“far goal”, cioè a
promuovere l’elaborazione dell’esperienza implicitamente vissuta.
immagini che spiegano l’Azione curativa del Gruppo
Multifamiliare
16
Dott.ssa Maria Antonietta Ficacci
Ambulatorio di Trastevere ASL RM/A
I partecipanti di questi gruppo sono per lo più ragazzi con disturbo dello
spettro autistico con grandi difficoltà di comunicazione
Durante la pausa estiva il gruppo non si è riunito per alcune settimane
Il gruppo si è riunito lo stesso per andare al cinema insieme, mangiare la
pizza, e iscriversi nella stessa palestra
Un risultato insperato, raggiunto forse perché nel gruppo le famiglie si
conoscono meglio e interagiscono, così anche i ragazzi si sentono
autorizzati a farlo
esempio pratico degli esiti di un g. m. in un piccolo
centro di guidonia
17
Dott.ssa Aldo Pantò
ASL RM/G
Contributo filmato
Parte dell’intervista al dottor J. G.
Badaracco realizzata dal dott. Andrea
Narracci
Parte di una seduta di gruppo
multifamiliare condotta dal dott. Andrea
Naracci nel CSM della ASL RM/A
CSM
ASL RM/A
Roma
Si ringraziano
Dott. Andrea Narracci
Dott.ssa Claudia
Tardugno
18
Parte del progetto “Genitori appena
nati”avviato nel 2008
Nato in collaborazione con
GENITIN, associazione che sostiene
i neonati prematuri
Gruppo aperto, cadenza settimanale
Gruppo omogeneo e monotematico
Il campo gruppale dei genitori è in
relazione al campo più allargato
istituzionale dell’ospedale e ai suoi servizi
Gruppo per genitori di neonati prematuri
19
Colloqui con genitori in reparto. Informale e settimanale
Psicoterapia di coppia. Se necessaria
Colloqui di sostegno con i genitori dimessi da tempo
Gruppo di sostegno. Frequenza settimanale
Gruppo con gli operatori del reparto settimanale. Frequenza settimanale.
Supervisione del Progetto
Sostegno agli operatori
Il progetto “Genitori appena nati”
20
Bambini nascono tra la 26° e la 37° settimana
Presentano patologie mediche: difficoltà respiratorie, di temperatura
corporea, sistema cardiaco non sviluppato, deficit del sistema
immunitario
Vengono inseriti nell’incubatrice all’interno del reparto TIN. Questo
ostacola l’interazione fisica con la madre e il processo di attaccamento
Il compito della cura è delegato all’equipe medica. (Costruzione delega
psichica). Sentimenti ambivalenti per gli operatori (gratitudine,
dipendenza e rivalità)
I bambini prematuri
21
Senso di precarietà: per le condizioni di salute variabili dei figli
Sospensione progettualità: perché sopraffatti dall’incertezza e dai sensi di
angoscia
Diminuzione investimento psichico sul figlio: per proteggersi dalla paura
dell’eventuale perdita
Isolamento sociale: le famiglie di origine possono essere più speranzose
ma meno consapevoli di ciò che succede
Impotenza: “perché è capitato proprio a me?”
alcune problematiche dei genitori di bambini prematuri
22
Rito di avvio, per la presenza di genitori nuovi
I conduttori presentano il gruppo e il progetto
Presentazione di nuovi membri
Invito ai vecchi membri di aggiornare il gruppo sulle condizioni del figlio
e sullo stato d’animo
Discussione aperte, con associazioni libere
Formula di chiusura
Come avvengono le sedute del gruppo di sostegno coi
genitori?
23
Genitorialità: transizione complicata, che interrompe il normale ciclo di vita
della famiglia
Invidia, morte e ostilità: le condizione di salute dei neonati variano
notevolmente e suscitano sentimenti negativi.
Sentimento di colpa delle madri: lacerante e intenso. Sentono di aver
danneggiato il proprio bambino. Può permanere per anni rendendo difficile
l’adattamento alla diversità che il bambino propone
Lutto: per la perdita del bambino ideale che non corrisponde più al bambino
reale
Speranza: dal confronto con le coppie più serene e più “anziane” e per le
fotografie dei bambini che ce l’hanno fatta.
Quali sono le tematiche affrontate all’interno del
gruppo?
24
Contesti istituzionali: CSM, Ambulatori ASL, Ospedali, Comunità
Terapeutiche
Pazienti: psicotici gravi, persone con disturbi di personalità di vario tipo,
genitori in momenti di vita difficile, famiglie, adolescenti
Professionisti: Psichiatri, psicologi, piscoterapeuti, infermieri, operatori socio-
sanitari
O rientamento: psicoanalitico, espressivo
Tipologia di gruppo: aperti, semi-aperti e chiusi. Settimanali, bi-settimanali
Finalità: supportivo o terapeutico.
Conclusioni
25
ringraziamenti e fonti
www.blogneri2011.wordpress.com
www.lezionineriduemiladieci.blogspot.com
www.francoangeli.i “in ricordo di J. E. G. Badaracco” A. Narracci
t
Fonti sitografiche
Ringraziamenti
Dott. Andrea Narracci, direttore DSM ASL RM/A
Dott. Claudia Tardugno
Dott. Claudio Neri
Gli studenti del Corso Magistrale di psicologica Clinica dell’anno 2010 e 2011
t

More Related Content

What's hot

2 intro la_costruzione_della_mente v
2 intro la_costruzione_della_mente v2 intro la_costruzione_della_mente v
2 intro la_costruzione_della_mente vimartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
 
Emotions in Multi-Agent Based Simulation
Emotions in Multi-Agent Based SimulationEmotions in Multi-Agent Based Simulation
Emotions in Multi-Agent Based Simulationgeko
 
Memoria ed emozione.La memoria emotiva - copia (2)
Memoria ed emozione.La memoria emotiva - copia (2)Memoria ed emozione.La memoria emotiva - copia (2)
Memoria ed emozione.La memoria emotiva - copia (2)Dario Lo Presti
 
Emozioni steca 1
Emozioni steca 1Emozioni steca 1
Emozioni steca 1imartini
 
Emozioni tc prev
Emozioni tc prevEmozioni tc prev
Emozioni tc previmartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivamariavivo
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generaleimartini
 
Competenze su empatia e intelligenza emotiva
Competenze su empatia e intelligenza emotivaCompetenze su empatia e intelligenza emotiva
Competenze su empatia e intelligenza emotivascuolamovimento
 
Personalità jung
Personalità jungPersonalità jung
Personalità jungimartini
 
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15RosaDelDeserto
 
Relazione ed emozioni
Relazione ed emozioniRelazione ed emozioni
Relazione ed emozioniimartini
 
Master psicom 27 02 definitivo
Master psicom 27 02  definitivoMaster psicom 27 02  definitivo
Master psicom 27 02 definitivoFabrizio Dell'Orto
 
Autpsico v
Autpsico vAutpsico v
Autpsico vimartini
 
Manuale a schemi 61pag
Manuale a schemi 61pagManuale a schemi 61pag
Manuale a schemi 61pagMarco Morra
 
Citazioni: lo scopo della psicoterapia
Citazioni: lo scopo della psicoterapiaCitazioni: lo scopo della psicoterapia
Citazioni: lo scopo della psicoterapiaicpitalia
 

What's hot (20)

2 intro la_costruzione_della_mente v
2 intro la_costruzione_della_mente v2 intro la_costruzione_della_mente v
2 intro la_costruzione_della_mente v
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Elementi di psicologia
Elementi di psicologiaElementi di psicologia
Elementi di psicologia
 
Emotions in Multi-Agent Based Simulation
Emotions in Multi-Agent Based SimulationEmotions in Multi-Agent Based Simulation
Emotions in Multi-Agent Based Simulation
 
Memoria ed emozione.La memoria emotiva - copia (2)
Memoria ed emozione.La memoria emotiva - copia (2)Memoria ed emozione.La memoria emotiva - copia (2)
Memoria ed emozione.La memoria emotiva - copia (2)
 
Pionieri
PionieriPionieri
Pionieri
 
Emozioni steca 1
Emozioni steca 1Emozioni steca 1
Emozioni steca 1
 
Il linguaggio del corpo n
Il linguaggio del corpo nIl linguaggio del corpo n
Il linguaggio del corpo n
 
Emozioni tc prev
Emozioni tc prevEmozioni tc prev
Emozioni tc prev
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generale
 
Competenze su empatia e intelligenza emotiva
Competenze su empatia e intelligenza emotivaCompetenze su empatia e intelligenza emotiva
Competenze su empatia e intelligenza emotiva
 
Personalità jung
Personalità jungPersonalità jung
Personalità jung
 
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
 
Relazione ed emozioni
Relazione ed emozioniRelazione ed emozioni
Relazione ed emozioni
 
Master psicom 27 02 definitivo
Master psicom 27 02  definitivoMaster psicom 27 02  definitivo
Master psicom 27 02 definitivo
 
Autpsico v
Autpsico vAutpsico v
Autpsico v
 
Manuale a schemi 61pag
Manuale a schemi 61pagManuale a schemi 61pag
Manuale a schemi 61pag
 
Citazioni: lo scopo della psicoterapia
Citazioni: lo scopo della psicoterapiaCitazioni: lo scopo della psicoterapia
Citazioni: lo scopo della psicoterapia
 
Schore2
Schore2Schore2
Schore2
 

Viewers also liked

doppia luna - sceno test - disegno famiglia
 doppia luna - sceno test - disegno famiglia doppia luna - sceno test - disegno famiglia
doppia luna - sceno test - disegno famigliaimartini
 
Life skills e adolescenti
Life skills e adolescentiLife skills e adolescenti
Life skills e adolescentiEnrica Sabatini
 
Smart School - Dal quaderno all'edutainment
Smart School - Dal quaderno all'edutainmentSmart School - Dal quaderno all'edutainment
Smart School - Dal quaderno all'edutainmentGiulia Cicchinè
 
Ordine degli studi dell'Ambito di Psicologia Universita' Europea di Roma - an...
Ordine degli studi dell'Ambito di Psicologia Universita' Europea di Roma - an...Ordine degli studi dell'Ambito di Psicologia Universita' Europea di Roma - an...
Ordine degli studi dell'Ambito di Psicologia Universita' Europea di Roma - an...universitaeuropeadiroma
 
Modelli epistemologici
Modelli epistemologiciModelli epistemologici
Modelli epistemologiciDavide Algeri
 
Psicopatologia evolutiva
Psicopatologia evolutivaPsicopatologia evolutiva
Psicopatologia evolutivaimartini
 
Formazione iniziale e oss
Formazione iniziale e ossFormazione iniziale e oss
Formazione iniziale e ossUneba
 
Melanie klein
Melanie kleinMelanie klein
Melanie kleinimartini
 
Psicologia clinica dello sviluppo
Psicologia clinica dello sviluppoPsicologia clinica dello sviluppo
Psicologia clinica dello sviluppoimartini
 
26 01-08 psicologia dello sviluppo
26 01-08 psicologia dello sviluppo26 01-08 psicologia dello sviluppo
26 01-08 psicologia dello sviluppoimartini
 
Bruner, gardner et ali
Bruner, gardner et aliBruner, gardner et ali
Bruner, gardner et aliimartini
 
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
Prima lezione corso oss  slide stampa 2011Prima lezione corso oss  slide stampa 2011
Prima lezione corso oss slide stampa 2011Helga Sanna
 
Erik Erikson: sviluppo psicosociale
Erik Erikson: sviluppo psicosocialeErik Erikson: sviluppo psicosociale
Erik Erikson: sviluppo psicosocialeSaraCasula96
 
Come posso imparare le tabelline copia
Come posso imparare le tabelline   copiaCome posso imparare le tabelline   copia
Come posso imparare le tabelline copiaBetty63
 

Viewers also liked (20)

doppia luna - sceno test - disegno famiglia
 doppia luna - sceno test - disegno famiglia doppia luna - sceno test - disegno famiglia
doppia luna - sceno test - disegno famiglia
 
OSS II - V lezione III
OSS II - V lezione IIIOSS II - V lezione III
OSS II - V lezione III
 
Life skills e adolescenti
Life skills e adolescentiLife skills e adolescenti
Life skills e adolescenti
 
Smart School - Dal quaderno all'edutainment
Smart School - Dal quaderno all'edutainmentSmart School - Dal quaderno all'edutainment
Smart School - Dal quaderno all'edutainment
 
Ordine degli studi dell'Ambito di Psicologia Universita' Europea di Roma - an...
Ordine degli studi dell'Ambito di Psicologia Universita' Europea di Roma - an...Ordine degli studi dell'Ambito di Psicologia Universita' Europea di Roma - an...
Ordine degli studi dell'Ambito di Psicologia Universita' Europea di Roma - an...
 
Modelli epistemologici
Modelli epistemologiciModelli epistemologici
Modelli epistemologici
 
Psicopatologia evolutiva
Psicopatologia evolutivaPsicopatologia evolutiva
Psicopatologia evolutiva
 
Kip Education
Kip EducationKip Education
Kip Education
 
Formazione iniziale e oss
Formazione iniziale e ossFormazione iniziale e oss
Formazione iniziale e oss
 
OSS 2 - Sesta lezione II
OSS 2 - Sesta lezione IIOSS 2 - Sesta lezione II
OSS 2 - Sesta lezione II
 
Percezione
PercezionePercezione
Percezione
 
Melanie klein
Melanie kleinMelanie klein
Melanie klein
 
Psicologia clinica dello sviluppo
Psicologia clinica dello sviluppoPsicologia clinica dello sviluppo
Psicologia clinica dello sviluppo
 
Cap. 7
Cap. 7Cap. 7
Cap. 7
 
26 01-08 psicologia dello sviluppo
26 01-08 psicologia dello sviluppo26 01-08 psicologia dello sviluppo
26 01-08 psicologia dello sviluppo
 
OSS — ottava lezione
OSS — ottava lezioneOSS — ottava lezione
OSS — ottava lezione
 
Bruner, gardner et ali
Bruner, gardner et aliBruner, gardner et ali
Bruner, gardner et ali
 
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
Prima lezione corso oss  slide stampa 2011Prima lezione corso oss  slide stampa 2011
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
 
Erik Erikson: sviluppo psicosociale
Erik Erikson: sviluppo psicosocialeErik Erikson: sviluppo psicosociale
Erik Erikson: sviluppo psicosociale
 
Come posso imparare le tabelline copia
Come posso imparare le tabelline   copiaCome posso imparare le tabelline   copia
Come posso imparare le tabelline copia
 

Similar to Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)

Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)Francesco Checco
 
Il gruppo di psicoanalisi multifamiliare
Il gruppo di psicoanalisi multifamiliareIl gruppo di psicoanalisi multifamiliare
Il gruppo di psicoanalisi multifamiliareRaffaele Barone
 
Roberto gruppi familiari per corso Piazza Armerina
Roberto gruppi familiari  per corso Piazza ArmerinaRoberto gruppi familiari  per corso Piazza Armerina
Roberto gruppi familiari per corso Piazza ArmerinaRaffaele Barone
 
I gruppi di parola per figli di genitori separati
I gruppi di parola per figli di genitori separatiI gruppi di parola per figli di genitori separati
I gruppi di parola per figli di genitori separatiNicola Piccinini
 
Il lavoro sistemico relazionale con le psicosi
Il lavoro sistemico relazionale con le psicosiIl lavoro sistemico relazionale con le psicosi
Il lavoro sistemico relazionale con le psicosiValentina Albertini
 
L'invio al professionista psi
L'invio al professionista psiL'invio al professionista psi
L'invio al professionista psiroracaro
 
Volantino Psicoterapia GRUPPI
Volantino Psicoterapia GRUPPIVolantino Psicoterapia GRUPPI
Volantino Psicoterapia GRUPPISimona Molaschi
 
Spdc - Gruppo “conversazione” nel Servizio Psichiatrico (Grosseto 23/10/14)
Spdc - Gruppo “conversazione” nel Servizio  Psichiatrico (Grosseto 23/10/14)Spdc - Gruppo “conversazione” nel Servizio  Psichiatrico (Grosseto 23/10/14)
Spdc - Gruppo “conversazione” nel Servizio Psichiatrico (Grosseto 23/10/14)Raffaele Barone
 
Psicologa Psicoterapeuta Bologna
Psicologa Psicoterapeuta Bologna
Psicologa Psicoterapeuta Bologna
Psicologa Psicoterapeuta Bologna stanleyiqkzzubldk
 
Camilla migliozzi progetto di sostegno - parma 7 ott 2011
Camilla migliozzi   progetto di sostegno - parma 7 ott 2011Camilla migliozzi   progetto di sostegno - parma 7 ott 2011
Camilla migliozzi progetto di sostegno - parma 7 ott 2011Massimo Zilioli
 
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologoLa Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologoObiettivo Psicologia Srl
 
Sintesi delle notizie primo libro balb.2012
Sintesi delle notizie primo  libro balb.2012Sintesi delle notizie primo  libro balb.2012
Sintesi delle notizie primo libro balb.2012Vincenzo Amarante
 
Sintesi delle notizie primo libro balb.2012
Sintesi delle notizie primo  libro balb.2012Sintesi delle notizie primo  libro balb.2012
Sintesi delle notizie primo libro balb.2012Vincenzo Amarante
 
Sintesi delle notizie libro balb.2012
Sintesi delle notizie libro balb.2012Sintesi delle notizie libro balb.2012
Sintesi delle notizie libro balb.2012Vincenzo Amarante
 
Il Codice Lilla - Dssa Beatrice Catarsi
Il Codice Lilla - Dssa Beatrice CatarsiIl Codice Lilla - Dssa Beatrice Catarsi
Il Codice Lilla - Dssa Beatrice CatarsiPerleOnlus
 
Accademia di Psicoterapia della Famiglia - Dalla Soglia all'Evento: Lo Svolgi...
Accademia di Psicoterapia della Famiglia - Dalla Soglia all'Evento: Lo Svolgi...Accademia di Psicoterapia della Famiglia - Dalla Soglia all'Evento: Lo Svolgi...
Accademia di Psicoterapia della Famiglia - Dalla Soglia all'Evento: Lo Svolgi...Université de Montréal
 
Articoli di psicologia e psicoterapia nienteansia
Articoli di psicologia e psicoterapia nienteansiaArticoli di psicologia e psicoterapia nienteansia
Articoli di psicologia e psicoterapia nienteansiaCarmen Giordano
 
Gruppi di incontro per bambini e ragazzi che crescono con fratelli disabili
Gruppi di incontro per bambini e ragazzi che crescono con fratelli disabiliGruppi di incontro per bambini e ragazzi che crescono con fratelli disabili
Gruppi di incontro per bambini e ragazzi che crescono con fratelli disabiliMandyMontecchi
 

Similar to Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint) (20)

Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
 
Il gruppo di psicoanalisi multifamiliare
Il gruppo di psicoanalisi multifamiliareIl gruppo di psicoanalisi multifamiliare
Il gruppo di psicoanalisi multifamiliare
 
Roberto gruppi familiari per corso Piazza Armerina
Roberto gruppi familiari  per corso Piazza ArmerinaRoberto gruppi familiari  per corso Piazza Armerina
Roberto gruppi familiari per corso Piazza Armerina
 
I gruppi di parola per figli di genitori separati
I gruppi di parola per figli di genitori separatiI gruppi di parola per figli di genitori separati
I gruppi di parola per figli di genitori separati
 
Il lavoro sistemico relazionale con le psicosi
Il lavoro sistemico relazionale con le psicosiIl lavoro sistemico relazionale con le psicosi
Il lavoro sistemico relazionale con le psicosi
 
L'invio al professionista psi
L'invio al professionista psiL'invio al professionista psi
L'invio al professionista psi
 
Volantino Psicoterapia GRUPPI
Volantino Psicoterapia GRUPPIVolantino Psicoterapia GRUPPI
Volantino Psicoterapia GRUPPI
 
Spdc - Gruppo “conversazione” nel Servizio Psichiatrico (Grosseto 23/10/14)
Spdc - Gruppo “conversazione” nel Servizio  Psichiatrico (Grosseto 23/10/14)Spdc - Gruppo “conversazione” nel Servizio  Psichiatrico (Grosseto 23/10/14)
Spdc - Gruppo “conversazione” nel Servizio Psichiatrico (Grosseto 23/10/14)
 
Psicologa Psicoterapeuta Bologna
Psicologa Psicoterapeuta Bologna
Psicologa Psicoterapeuta Bologna
Psicologa Psicoterapeuta Bologna
 
Camilla migliozzi progetto di sostegno - parma 7 ott 2011
Camilla migliozzi   progetto di sostegno - parma 7 ott 2011Camilla migliozzi   progetto di sostegno - parma 7 ott 2011
Camilla migliozzi progetto di sostegno - parma 7 ott 2011
 
Intervento biagi frasca
Intervento biagi frascaIntervento biagi frasca
Intervento biagi frasca
 
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologoLa Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo
 
Sintesi delle notizie primo libro balb.2012
Sintesi delle notizie primo  libro balb.2012Sintesi delle notizie primo  libro balb.2012
Sintesi delle notizie primo libro balb.2012
 
Sintesi delle notizie primo libro balb.2012
Sintesi delle notizie primo  libro balb.2012Sintesi delle notizie primo  libro balb.2012
Sintesi delle notizie primo libro balb.2012
 
Sintesi delle notizie libro balb.2012
Sintesi delle notizie libro balb.2012Sintesi delle notizie libro balb.2012
Sintesi delle notizie libro balb.2012
 
Il Codice Lilla - Dssa Beatrice Catarsi
Il Codice Lilla - Dssa Beatrice CatarsiIl Codice Lilla - Dssa Beatrice Catarsi
Il Codice Lilla - Dssa Beatrice Catarsi
 
Accademia di Psicoterapia della Famiglia - Dalla Soglia all'Evento: Lo Svolgi...
Accademia di Psicoterapia della Famiglia - Dalla Soglia all'Evento: Lo Svolgi...Accademia di Psicoterapia della Famiglia - Dalla Soglia all'Evento: Lo Svolgi...
Accademia di Psicoterapia della Famiglia - Dalla Soglia all'Evento: Lo Svolgi...
 
Articoli di psicologia e psicoterapia nienteansia
Articoli di psicologia e psicoterapia nienteansiaArticoli di psicologia e psicoterapia nienteansia
Articoli di psicologia e psicoterapia nienteansia
 
I primi colloqui col minore
I primi colloqui col minoreI primi colloqui col minore
I primi colloqui col minore
 
Gruppi di incontro per bambini e ragazzi che crescono con fratelli disabili
Gruppi di incontro per bambini e ragazzi che crescono con fratelli disabiliGruppi di incontro per bambini e ragazzi che crescono con fratelli disabili
Gruppi di incontro per bambini e ragazzi che crescono con fratelli disabili
 

More from Francesco Checco

Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioniVarie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioniFrancesco Checco
 
Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte 1
Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte 1Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte 1
Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte 1Francesco Checco
 
La convocazione della famiglia d’origine
La convocazione della famiglia d’origineLa convocazione della famiglia d’origine
La convocazione della famiglia d’origineFrancesco Checco
 
Presentazione Mito Familiare
Presentazione  Mito FamiliarePresentazione  Mito Familiare
Presentazione Mito FamiliareFrancesco Checco
 
Gli strumenti del terapeuta
Gli strumenti del terapeutaGli strumenti del terapeuta
Gli strumenti del terapeutaFrancesco Checco
 

More from Francesco Checco (6)

Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioniVarie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni
 
Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte 1
Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte 1Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte 1
Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte 1
 
Andolfi maurizio
Andolfi maurizioAndolfi maurizio
Andolfi maurizio
 
La convocazione della famiglia d’origine
La convocazione della famiglia d’origineLa convocazione della famiglia d’origine
La convocazione della famiglia d’origine
 
Presentazione Mito Familiare
Presentazione  Mito FamiliarePresentazione  Mito Familiare
Presentazione Mito Familiare
 
Gli strumenti del terapeuta
Gli strumenti del terapeutaGli strumenti del terapeuta
Gli strumenti del terapeuta
 

Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)

  • 1. Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni a cura di Francesco Checco 30 gennaio 2012 1
  • 2. Riepilogo: esperienze di gruppi terapeutici nelle istituzioni 2 CSM ASL RM/E, CSM ASL RM/A TSMREE, Fondi (LT) Gruppo multifamiliare per pazienti gravi ed i loro parenti Gruppi psicoterapeutici per pazienti adulti Gruppo di madri per pazienti adolescenti Reparto TIN Policlinico Gemelli Gruppo di sostegno per genitori di neonati prematuri CSM ASL RM/A, CSM ASL RM/G, Ambulatorio ASL RM/A
  • 3. Gruppi multifamiliari per pazienti gravi e loro parenti Rivolto alla cura di pazienti gravi Gruppo composto dai diversi nuclei familiari, almeno due generazioni Non c’è un limite di numero, di solito 40 -50 Formato da pazienti, familiari, operatori e terapeuti Gruppo aperto (flow-open) E’ un trattamento complementare agli altri CSM ASL RM/A 3 Ambulatorio Trastevere ASL RM/A Dove si svolgono? CSM ASL RM/G Guidonia Dott. Narracci Dott.ssa Ficacci Dott. Pantò
  • 4. Gruppo Psicoterapeutico per pazienti adulti Sette pazienti eterogenei Disturbi di diverso tipo (disturbi di personalità, depressione e attacchi di panico) Frequenza settimanale, durata 1h 30min Flow-open, semi aperto. Orientamento psicoanalitico Compito terapeuta: ampliare il discorso col racconto di film, miti, storie Permettere l’emergere di un tema comune, evitando interventi personali 4 CSM ASL RM/A Dove si svolge? Dott.ssa Tirabasso
  • 5. Gruppo Psicoterapeutico per pazienti adulti. 1. Grande speranza di cambiamenti 2. Percorso di autonomizzazione dalla famiglia d’origine 3. Miglioramento della stima di sè 5 CSM ASL RM/A Dove si svolge? Dott.ssa Tirabasso Evoluzione del gruppo in 5 anni: Processi terapeutici Rispecchiamento: fornisce validazione e riconoscimento Umanizzazione aspetti patologici (caso di Filippo) Consapevolezza della modificabilità dei propri disturbi
  • 6. Gruppo Psicoterapeutico per pazienti adulti Pazienti eterogenei, tra i 25 e 50 anni Disturbi di diverso tipo (nevrotici, personalità non grave) Attivo da oltre 10 anni Frequenza fissa settimanale, durata 1h 15min. Flow- open, semi aperto. Nasce per dare supporto a una borgata disagiata di Roma. Gruppo di accoglienza e area di ascolto per giovani adulti Equipe multidisciplinare due psichiatri, una psicologa, un infermiere e un assistente sociale 6 CSM ASL RM/E Ponte Milvio Dove si svolge? Dott.ssa Amorfini Dott.ssa Gerace Dott.ssa Palmieri
  • 7. Gruppo Di madri di pazienti adolescenti Gruppo chiuso, formato da sei madri Cadenza quindicinale. Durata 1h 30min. Servizio come come “contenitore aperto”. Punto d’incontro per i ragazzi della zona Favorire lo svincolo, sostenendo i genitori per renderli a loro volta sostenitori dei figli Creare un equilibrio tra separazione e appartenenza: una madre sufficientemente buona deve dare al figlio “sia le radici, sia le ali” Creare clima di fiducia per affrontare vissuto di causa e colpa dei genitori e accettare i propri limiti Servizio di Tutela e Salute Mentale e della Riabilitazione dell'età Evolutiva Fondi (LT) Professionisti Dott.ssa Alterio 7 Istituzioni
  • 8. Gruppo per genitori di neonati prematuri Gruppo omogeneo monotematico, parte del progetto “Genitori appena Nati” Cadenza settimanale, aperto. Durata 1h 30min Co-condotto. Orientamento psicodinamico Finalità supportiva. Sostegno e prevenzione. Risvolti terapeutici solo secondari Esempio di come lo psicologo entra ed è presente negli ospedali CENTRO TIN Policlinico GEMELLI Roma Conduzione Dott Aprea Dott.ssa Vasta Dott.ssa Girelli 8 Istituzioni
  • 9. Sviluppata negli anni ’60 in Argentina da Jorge A. Badaracco Per pazienti gravi. Gruppi numerosi Si colloca a cavallo tra la terapia famigliare e la psicoterapia di gruppo Il G.M. è un concetto che si lega a quello di Comunità Terapeutica Diffusa in Argentina, Spagna e Italia Fonde saperi diversi ( psicoanalisi, pragmatica comunicazione umana, teoria sistemico- relazionale), psichiatria accademica e anti- istituzionale Il gruppo multifamiliare 9 Botero. La famiglia
  • 10. Come nasce l’idea di formare un gruppo multifamiliare? Inizialmente Badaracco sollecita i pazienti a incontrarsi regolarmente all’interno del padiglione psichiatrico Poi coinvolge i familiari e i parenti, per discutere insieme la possibilità delle dimissioni Badaracco osserva che insieme ai familiari emergevano scenari interessanti L’invito a partecipare viene esteso anche agli infermieri della sala Badaracco decide infine di organizzare degli incontri settimanali tra i pazienti psicotici e le loro famiglie 10
  • 11. Formato da pazienti, familiari, infermieri e terapeuti. Possono verificarsi diversi situazioni: parenti in assenza del paziente e viceversa. Membri di parentela stretti o distanti Le poche regole di fondo riguardano il non parlarsi uno sull’altro e di cercare di garantire la massima regolarità degli incontri Ciò che avviene all’interno è una conversazione tra persone, solo apparentemente semplice. Il gruppo è molto eterogeneo. Ciò favorisce lo sviluppo di “transfert multipli” che rende più facile parlare degli aspetti scissi di ciascuno. Come si presenta un gruppo multifamiliare? 11
  • 12. La presenza di più nuclei familiari consente l’emergere di difficoltà analoghe I componenti di ogni nucleo possono rispecchiarsi nelle situazioni degli altri nuclei Si permette la condivisione e la possibilità di acquisire punti di vista differenti Quali sono i processi terapeutici attivati nel G. M. ? 12 Permettono la diluizione dell’intensità delle reazioni psicotiche Il transfert psicotico può essere frammentato e distribuito tra i membri del gruppo I pazienti sono più contenuti funzionano in modo più adeguato Il paziente “autistico” può entrare in contatto con gli altri Rispecchiamento metaforico Transfert multipli
  • 13. Il paziente sembra “bloccato” in una situazione simbiotica con uno dei genitori o con entrambi, ostacolando la creazione di una propria identità. La psicosi quindi è quella sorta di autismo (difficoltà relazionali) e isolamento causate dalle identificazione patogene col genitore. Le identificazioni patogene sono delle prigioni in cui il paziente rimane intrappolato, sentendosi sempre l’altro e mai se stesso Badaracco usa la definizione “gli altri in noi”, per designare la difficoltà di essere noi stessi. Si rifà alle concezioni di Bleuer, secondo il quale il segno distintivo della psicosi è la perdita di capacità relazionali La malattia mentale secondo J. G. Badaracco J. G. Badaracco 13
  • 14. La psicosi riguarda almeno due persone (o addirittura tre) Il paziente inizia a stare male da un anno, anche se non si vede per lungo tempo. La crisi è un tentativo disperato di ribellarsi al fatto di non avere una vita propria Nella crisi psicotica c’è una richiesta di uscire dalla situazione simbiotica Alcune ipotesi rivoluzionarie di Jorge Garcia Badaracco di Jorge Garcia Badaracco 14 1923-2010
  • 15. La mente ampliada: “Pensare insieme quello che non si può pensare da soli”. La mente è connessa al contesto sociale e culturale La disidentificazione: far comprendere al genitore che il figlio rappresenta un altro diverso da sè e dalle sue radicate aspettative Rientrare in contatto con le parti di sè: grazie all’effetto terapeutico del gruppo (transfert multipli e rispecchiamento metaforico) Rottura della configurazione relazionale costituita: grazie al ruolo “terzo” svolto dai terapeuti e poi dal gruppo La cura della psicosi secondo J. G. badaracco J. G. badaracco 15
  • 16. Contenitore: “ il gruppo è il contesto che può contenere meglio le regressioni patologiche più gravi e le espressioni più folli di un essere umano” Lente d’ingrandimento: La psicoanalisi multifamiliare mette in risalto modalità relazionali e assunzioni di ruolo da parte dei vari partecipanti al gruppo Acceleratore di particelle: il gruppo favorisce un’accelerazione dei movimenti trasformativi, garantendo “l’emergere degli individui come soggetti” Squadra di calcio: il lavoro degli operatori del gruppo rende evidente delle dinamiche latenti, associando le emozioni alle parole aiutando così a“far goal”, cioè a promuovere l’elaborazione dell’esperienza implicitamente vissuta. immagini che spiegano l’Azione curativa del Gruppo Multifamiliare 16 Dott.ssa Maria Antonietta Ficacci Ambulatorio di Trastevere ASL RM/A
  • 17. I partecipanti di questi gruppo sono per lo più ragazzi con disturbo dello spettro autistico con grandi difficoltà di comunicazione Durante la pausa estiva il gruppo non si è riunito per alcune settimane Il gruppo si è riunito lo stesso per andare al cinema insieme, mangiare la pizza, e iscriversi nella stessa palestra Un risultato insperato, raggiunto forse perché nel gruppo le famiglie si conoscono meglio e interagiscono, così anche i ragazzi si sentono autorizzati a farlo esempio pratico degli esiti di un g. m. in un piccolo centro di guidonia 17 Dott.ssa Aldo Pantò ASL RM/G
  • 18. Contributo filmato Parte dell’intervista al dottor J. G. Badaracco realizzata dal dott. Andrea Narracci Parte di una seduta di gruppo multifamiliare condotta dal dott. Andrea Naracci nel CSM della ASL RM/A CSM ASL RM/A Roma Si ringraziano Dott. Andrea Narracci Dott.ssa Claudia Tardugno 18
  • 19. Parte del progetto “Genitori appena nati”avviato nel 2008 Nato in collaborazione con GENITIN, associazione che sostiene i neonati prematuri Gruppo aperto, cadenza settimanale Gruppo omogeneo e monotematico Il campo gruppale dei genitori è in relazione al campo più allargato istituzionale dell’ospedale e ai suoi servizi Gruppo per genitori di neonati prematuri 19
  • 20. Colloqui con genitori in reparto. Informale e settimanale Psicoterapia di coppia. Se necessaria Colloqui di sostegno con i genitori dimessi da tempo Gruppo di sostegno. Frequenza settimanale Gruppo con gli operatori del reparto settimanale. Frequenza settimanale. Supervisione del Progetto Sostegno agli operatori Il progetto “Genitori appena nati” 20
  • 21. Bambini nascono tra la 26° e la 37° settimana Presentano patologie mediche: difficoltà respiratorie, di temperatura corporea, sistema cardiaco non sviluppato, deficit del sistema immunitario Vengono inseriti nell’incubatrice all’interno del reparto TIN. Questo ostacola l’interazione fisica con la madre e il processo di attaccamento Il compito della cura è delegato all’equipe medica. (Costruzione delega psichica). Sentimenti ambivalenti per gli operatori (gratitudine, dipendenza e rivalità) I bambini prematuri 21
  • 22. Senso di precarietà: per le condizioni di salute variabili dei figli Sospensione progettualità: perché sopraffatti dall’incertezza e dai sensi di angoscia Diminuzione investimento psichico sul figlio: per proteggersi dalla paura dell’eventuale perdita Isolamento sociale: le famiglie di origine possono essere più speranzose ma meno consapevoli di ciò che succede Impotenza: “perché è capitato proprio a me?” alcune problematiche dei genitori di bambini prematuri 22
  • 23. Rito di avvio, per la presenza di genitori nuovi I conduttori presentano il gruppo e il progetto Presentazione di nuovi membri Invito ai vecchi membri di aggiornare il gruppo sulle condizioni del figlio e sullo stato d’animo Discussione aperte, con associazioni libere Formula di chiusura Come avvengono le sedute del gruppo di sostegno coi genitori? 23
  • 24. Genitorialità: transizione complicata, che interrompe il normale ciclo di vita della famiglia Invidia, morte e ostilità: le condizione di salute dei neonati variano notevolmente e suscitano sentimenti negativi. Sentimento di colpa delle madri: lacerante e intenso. Sentono di aver danneggiato il proprio bambino. Può permanere per anni rendendo difficile l’adattamento alla diversità che il bambino propone Lutto: per la perdita del bambino ideale che non corrisponde più al bambino reale Speranza: dal confronto con le coppie più serene e più “anziane” e per le fotografie dei bambini che ce l’hanno fatta. Quali sono le tematiche affrontate all’interno del gruppo? 24
  • 25. Contesti istituzionali: CSM, Ambulatori ASL, Ospedali, Comunità Terapeutiche Pazienti: psicotici gravi, persone con disturbi di personalità di vario tipo, genitori in momenti di vita difficile, famiglie, adolescenti Professionisti: Psichiatri, psicologi, piscoterapeuti, infermieri, operatori socio- sanitari O rientamento: psicoanalitico, espressivo Tipologia di gruppo: aperti, semi-aperti e chiusi. Settimanali, bi-settimanali Finalità: supportivo o terapeutico. Conclusioni 25
  • 26. ringraziamenti e fonti www.blogneri2011.wordpress.com www.lezionineriduemiladieci.blogspot.com www.francoangeli.i “in ricordo di J. E. G. Badaracco” A. Narracci t Fonti sitografiche Ringraziamenti Dott. Andrea Narracci, direttore DSM ASL RM/A Dott. Claudia Tardugno Dott. Claudio Neri Gli studenti del Corso Magistrale di psicologica Clinica dell’anno 2010 e 2011 t