Anúncio
Anúncio

Mais conteúdo relacionado

Similar a Vittorio Paola: Linee strategiche per lo sviluppo e la integrazione dei sistemi informativi territoriali e geodatabase - standard e tendenze europee nazionali e regionali(20)

Mais de Francesco Passantino(20)

Anúncio

Último(20)

Vittorio Paola: Linee strategiche per lo sviluppo e la integrazione dei sistemi informativi territoriali e geodatabase - standard e tendenze europee nazionali e regionali

  1. Linee strategiche per lo sviluppo e la integrazione dei sistemi informativi territoriali e geodatabase - standard e tendenze europee nazionali e regionali Dott. Vittorio Paola Presidenza Regione Siciliana Delegato tecnico presso la U.E. per i Sistemi Informativi Territoriali e relativi standard
  2. NEWS La Regione Siciliana considera strategico (ed obiettivo di governo) Lo sviluppo di sistemi informativi territoriali, banche dati georiferite e modelli ambientali Viene “compreso” il principio che i SIT servono e sono necessari per una corretta politica ambientale e di governo del territorio e che diventano “strumenti di lavoro” per tutti. Si afferma il principio che se non vengono recepiti “con forza” gli standard Comunitari e Nazionali non è possibile costruire una politica efficace tendente all'uso dei GIS Viene accettato il principio secondo il quale bisogna come Regione necessariamente partecipare, a tutti i livelli, al processo ascendente che conduce alla definizione degli standard e dei processi
  3. Standard in tre mosse Nomina di un referente unico che si interfacci e raccolga dati su tutte le attività espletate dagli Organi Regionali competenti e dai Dipartimenti e che riferisca direttamente Al Presidente della Regione, Presidenziale n.ro 3606 del 15 aprile 2009 Partecipazione attiva a tutti i tavoli tecnici Europei e Nazionali introducendo note e proposte che derivino direttamente dalla attività regionale di formazione del dato geo cartografico e dal dialogo continuo fra enti Pubblici, Università, centri di ricerca e poli privati che operano nel settore Porre in essere interventi di natura legislativa convergenti verso una vera costruzione dei sistemi e verso il recepimento degli standard europei
  4. In Sintesi tre concetti (+uno) PARTECIPAZIONE Tavoli tecnici nazionali ed Europei Conferenze Stato-Regione Specifiche Progetti Europei Iniziative a diffusione Nazionale - Regionale COMUNICAZIONE OUT → Documentazione Tecnica e creazione di comunity IN → Dipartimenti, Università, Privati eccellenti, associazioni COSTRUZIONE Del sistema “Sicilia Virtuale” come modello numerico digitale Del territorio della intera regione OPEN-SOURCE
  5. Focus su....Inspire e dintorni Kicka, Marcin a Sprlak, buchelova, Deak, Javornikova, Labus, Matejovova, Prandova, rosa, lluis, joana, dezorzi, malerba, Anette, Uwe, Oliver, dolors.barrot, jordi.escriu, anna.lleopart, maria.pla, santi.sanchez, m.carbonaro, sergio.farrugg., a.mallamace, a.marchese, r.molina, e.roccatagliata mostra dettagli 15.50 (18 ore fa) Dear GIS4EU - INSPIRE Coordinator, Dear GIS4EU - INSPIRE Partners, I’m pleased to announce that last Tuesday (10.11.2009) the core of D5.5: Exposition of aggregated datasets deliverable – the datasets aggregated with ’m respect to cross-scale and cross-border issues - has been successfully uploaded on GIS4EU FTP server. D5.5 is a second “PRODUCT” deliverable in GIS4EU project, and as it was in case of D4.3 (Remodeled datasets), it consists of various components. Since Document of Work is not precise with respect to “PRODUCT” delivery procedure, the specific set of rules has been adopted for D5.5: Rule A: “aggregated dataset” means the data processed according to the guidelines defined in D5.1 – D5.4 for each theme/scale/dataset/issue. Rule B: aggregated datasets are provided in a MS Access database format used during D5.5 production and open vector SHP format. NOTE: Exposition of aggregated dataset does not mean exposition of data on Geoportal using service, that is a subject to D5.6 Rule C: the database schemas of aggregated datasets are exactly the same as the ones used in D4.3. For the database schema templates and SQL scripts we refer to D4.3: 1. AU: ftp://ftpgis4eu.corila.it/WP4%20data%20harmonisation/D4.3%20Remodeled%20Dataset/AU/Database%20Template/ 2. HY: ftp://ftpgis4eu.corila.it/WP4%20data%20harmonisation/D4.3%20Remodeled%20Dataset/HY/Database%20Template/ 3. TN: ftp://ftpgis4eu.corila.it/WP4%20data%20harmonisation/D4.3%20Remodeled%20Dataset/TN/Database%20Template/ 4. EL: ftp://ftpgis4eu.corila.it/WP4%20data%20harmonisation/D4.3%20Remodeled%20Dataset/EL/Database%20Template/ Rule D: the profile for metadata describing aggregated datasets is exactly the same as the one used in D4.3. For metadata profile XSD implementation we refer to D4.3: ftp://ftpgis4eu.corila.it/WP4%20data%20harmonisation/Metadata/INSPIRE%20profile/ Rule E: aggregated datasets are accompanied by technical summary report, that documents the aggregation process, including all undertaken decisions, resolved issues, and results. Rule F: D5.5 deliverable consists of: - aggregated datasets in MS Access format, - aggregated datasets in Shapefile format, - metadata files describing aggregated datasets, - technical summary report from aggregation process, - quality control D5.5 delivery checklist. The deliverable is located in ftp://ftpgis4eu.corila.it/WP5/D5_5_aggregated_datasets/ folder. Particular components of D5.5 can be found in following subfolders:
  6. Cose fatte SITR (Sistema informativo Territoriale Regionale) SITIR (Sistema Informativo Territoriale Integrato Regionale) BDSITR (Popolamento del SITIR) DBTI (Data Base Territoriale Integrato) DBTIe (Data Base Territoriale Integrato Esteso)
  7. RISULTATI DISORGANIZZATO INSIEME DI INFORMAZIONI TERRITORIALI E NON BASE DATI UNICA, OMOGENEA, NON RIDONDANTE, VALIDATA INSIEME DI REGOLE, STANDARD, SITR. MODELLI, BD PER LA FRUIZIONE E L’AGGIORNAMENTO DI TALE BASE DATI CONOSCENZA
  8. LE COSE FATTE DBTI Il Progetto - Definizione Cartografia - Obiettivi Edificato Viabilità Idrografia Altimetria L’impegno prevalente ha fin qui riguardato l’architettura informatica di BDSITR con specifico riguardo: - alle procedure per caricare, aggiornare e rendere condivise le informazioni; - alla base territoriale (cartografia virtuale) sulla quale collocare oggetti (un ponte, una strada, un fiume) e decisioni (un piano regolatore, una disposizione fiscale, un vincolo paesaggistico). Gli elementi territoriali, archiviati in un Database Centrale, possono essere visualizzati attraverso un qualsiasi motore commerciale GIS o utilizzando il portale Web Gis Gli elementi possono essere interrogati attraverso un qualsiasi motore commerciale GIS o utilizzando il portale Web Gis Gli elementi possono essere modificati solo attraverso i tools verticali che TESI metterà a disposizione ai soli tecnici accreditati
  9. LA BANCA DATI E LE VERTICALIZZAZIONI DBTIe CATASTO SITIR ITS DIPARTIMENTO DIPARTIMENTI Trasporto TRASPORTI REGIONALI Routing Catasto Strade BD - SITR SIRE OSSERVATORIO Energia DIPARTIMENTO ENERGIA Urbanistica DBTI URBANISTICA Edificato Viabilità Idrografia SI - NATURA SI-ARPA Altimetria Cartografia DTA ARPA SERVIZIO 6 DB OST SIC – ZPS Parchi Riserve Via Vas CD SIRA Val. Incidenza SI-VVI DTA Documenti Tecnici DTA SERVIZIO 2 e Multimediali AREA 2 SITIR: il progetto SIRA
  10. Per finire..... Una unica e validata banca dati ambientale Un Sistema di supporto alle decisioni Un sistema di interazione geostatistico Un modello digitale del terreno Un sistema di visualizzazione
  11. NUOVI E PIU' ADEGUATI DATASET
  12. Le verticalizzazioni
  13. SI-ITS
  14. Grazie per l'attenzione Dott. Vittorio Paola Delegato tecnico presso la U.E. per i Sistemi Informativi Territoriali e relativi standard Cellulare: +39 338 6500909 Mail: vittorio.paola@regione.sicilia.it Sito web: www.cartografianumerica.it
Anúncio