O slideshow foi denunciado.
Seu SlideShare está sendo baixado. ×

Rassegna stampa teatro-recensioni 18-24 marzo 2013

Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio

Confira estes a seguir

1 de 3 Anúncio

Mais Conteúdo rRelacionado

Quem viu também gostou (20)

Anúncio

Semelhante a Rassegna stampa teatro-recensioni 18-24 marzo 2013 (20)

Mais recentes (20)

Anúncio

Rassegna stampa teatro-recensioni 18-24 marzo 2013

  1. 1. RASSEGNA STAMPA TEATRALE 18-24 marzo 2013 A cura di: Sara Trecate Foglio di sala – Approfondimenti sul teatro www.fogliodisala.it – info@fogliodisala.it
  2. 2. Puntuale come ogni domenica, ecco la rassegna stampa teatrale di Fogliodisala! Nuove recensioni, nuovi spettacoli in scena: gustatevi i commenti dei critici più in vista della carta stampata: Altre tre recensioni del Don Giovanni di Filippo Timi, dopo i freddi articoli di settimana scorsa: Il Corriere per ora è l’unica testata che dà un giudizio positivo sullo spettacolo: per Magda Poli Don Giovanni è “pop, divertente, eccessivo, ironico, colorato, dissacrante” e Filippo Timi “istrionico, generoso, autoironico”. Invece La Repubblica mostra un certo imbarazzo nel giudicare uno spettacolo che è ormai “un successo clamoroso” a Milano: “geniale e divertente secondo molti, uno scempio orribile, secondo altri”. Anna Bandettini non ama la “riscrittura deviante, un tantino perversa [...] che ad alcuni momenti di intensità emotiva alterna una vena quasi grossolana, poco profonda e meditata”, ma apprezza ambientazione, luci e costumi. Stesso imbarazzo lo dimostra Il Giorno: Don Giovanni è divertente, la sala è sempre piena, ma Timi è qui un talento sfruttato “ai minimi termini”. In scena è un “grande istrione”, ma “la butta in caciara” andando alla semplice ricerca di “grasse risate e gridolini di un pubblico al femminile completamente impazzito. Insomma, avanspettacolo”. La semplicità ingannata di Marta Cuscunà è per La Repubblica “uno show femminista, sfolgorante per ironia, piglio etico, trovate e virtuosismo”. Anche per il Corriere La semplicità ingannata è uno spettacolo “da non perdere”: Marta Cuscunà è “una forza della natura” e la narrazione è “avvincente e molto attuale”. Il mese scorso era stato tra gli spettacoli migliori di febbraio: oggi Exit di Fausto Paravidino è messo un po’ in discussione dal Sole 24 Ore. “Paravidino, come sempre, mostra una raffinatissima padronanza formale”, ma lo spettacolo è solo “carino, un po’ fragile”. Glauco Mauri riaffronta Beckett dopo 50 anni dal suo ‘L’ultimo nastro di Krapp’: per Il Giornale, Da Krapp a senza parole è un interessante “gioco di delicati rimandi al passato”. La recitazione di Sturno è “pulita, sfiora il silenzio e si esprime per accenni e trasalimenti”, mentre quella di Mauri “alterna dosi di follia e tenerezza, comicità e straziante percezione del crepuscolo”. Viva l’Italia porta in teatro la vicenda dell’assassinio di Fausto Tinelli e Lorenzo “Iaio” Iannucci: lo spettacolo, per L’Unità, ha “la laica semplicità di una sacra rappresentazione”. Un fatto di cronaca che “vibra” in scena grazie alla regia di César Brie ed ai bravi interpreti. E’ dello stesso parere La Repubblica, che vede in Viva l’Italia “uno spettacolo rigoroso, misurato, commovente. Pulito fino a un’essenzialità che è etica prima di essere estetica”. L’Unità apprezza la solida coppia Triestino-Pistoia che anche con Fausto e gli sciacalli confeziona una commedia divertente, ma che forse avrebbe potuto ambire a qualcosa di più. “Le doti d’attore ci sono, l’affiatamento è perfetto, perché non mirare più in alto?”. GLI ARTICOLI DELLA RASSEGNA STAMPA TEATRALE DI QUESTA SETTIMANA: Magda Poli, Timi è Don Giovanni tra Twitter e Kubrick, Corriere della Sera, 24.03.2013 C. Ni., Le monache di Marta e le donne di oggi, Corriere della Sera, 24.03.2013 Renato Palazzi, Le fragilità di coppia vanno forte, Il Sole 24 Ore, 24.03.2013
  3. 3. Roberto Borghi, Glauco Mauri nel cuore di Beckett, Il giornale – Milano, 23.03.2013 Maria Grazia Gregori, L’Italia nera che inghiottì Fausto e Iaio, L’Unità, 22.03.2013 Sara Chiappori, Fausto e Iaio rievocati con misura, La Repubblica – Milano, 22.03.2013 Rossella Battisti, Memorie da sciacalli, L’Unità, 22.03.2013 Simona Spaventa, Le monache ribelli in uno spettacolo ricco e accattivante, La Repubblica – Milano, 22.03.2013 Anna Bandettini, Don Giovanni sadomaso, Filippo Timi fa furore con il mito in salsa pop, La Repubblica, 19.03.2013 Diego Vincenti, One Timi show. Tre ore istrioniche, ma poche idee, Il giorno, 19.03.2013 GLI SPETTACOLI RECENSITI: Il Don Giovanni regia di Filippo Timi al Teatro Franco Parenti di Milano fino al 27 marzo 2013 La semplicità ingannata regia di Marta Cuscunà al Teatro Verdi di Milano fino al 24 marzo 2013 Exit regia di Fausto Paravidino in tournée Da Krapp a senza parole regia di Glauco Mauri al Teatro Carcano di Milano fino al 24 marzo 2013 Viva l’Italia regia di César Brie al Teatro Elfo Puccini di Milano fino al 14 aprile 2013 Fausto e gli sciacalli regia di Nicola Pistoia e Paolo Triestino al Teatro Sala Umberto di Roma

×