Stili comunicativi

Francesco Menegalli
Francesco MenegalliCroce Verde Verona
Stili comunicativi
I PRINCIPALI STILI DI
                   COMUNICAZIONE




•  Aggressivo

•  Passivo

•  Assertivo
LO STILE ADATTO




Non esistono a priori uno stile giusto ed
   uno sbagliato, ma stili diversi che
possono facilitare o meno l ottenimento
      di un determinato risultato
Assertività vs. anassertività:
                                          stili a confronto

     Comportamento Comportamento Comportamento
       anassertivo   assertivo     anassertivo
         passivo                   aggressivo

 La differenza fra ANASSERTIVITÀ            e   ASSERTIVITÀ      consiste   nel
  senso di valore personale

E basso sia in chi si arrende al valore altrui (reprimendo i propri desideri), sia in
chi ha bisogno d imporsi con violenza (minimizzando e disconoscendo il valore altrui).

E ragionevole ed onesto in chi, cosciente della propria dignità umana, è in grado
di compiere scelte, nel riconoscimento e nel rispetto dei propri ed altrui bisogni.
LO STILE
                           AGRESSIVO


•  Impone e pretende      •  Cerca di sopraffare
•  Scarica le             e condizionare
responsabilità            •  Vuole acquisire
•  Non fornisce           potere sociale,
spiegazioni razionali     apparire forte,
•  Tende a                mettere soggezione.
generalizzare,
interpretare, giudicare
)
     Espressioni)$picamente)AGGRESSIVE:

•    Non devi fare questo...
•    Sei sempre il solito!
•    Non hai capito!
•    Stai zitto!
•    Smettila!
•    Forza, sveglia, sbrigati!
•    Non farmi perdere tempo!
•    Ma rifletti su quello che
     fai!
LO STILE
                               PASSIVO


•  Cerca l approvazione   •  Tende al conformismo
•  Subisce e rinuncia     •  È facilmente
•  Evita il conflitto     condizionabile
•  Non manifesta          •  Lascia agli altri le
dissenso                  decisioni
•  Non affronta o         •  Non si assume rischi
rimanda i problemi        •  Dà ragione al più forte
)
      Espressioni)$picamente)PASSIVE:
•  Posso avere la vostra
   attenzione?
•  Posso farti una domanda?
•  Ti dispiace se…
•  Forse...
•  Non saprei
•  Mi spiace, scusami…
•  Va bene, come vuoi
•  Hai ragione…
•  Come facciamo?
•  Dai ragazzi comportatevi
   bene
LO STILE
                                 ASSERTIVO


•  Si assume le proprie        •  Ammette i propri
responsabilità                 errori
•  Rispetta i diritti altrui   •  È cooperativo
e propri                       •  È propositivo
•  Esprime desideri,           •  Mira al successo di
dissenso, sentimenti           sé assieme agli altri
•  Ragiona sulla base di
fatti
)
      Espressioni)$picamente)ASSERTIVE:

•  Ognuno può intervenire
   alzando la mano
•  Questo compito è
   incompleto, ma sono
   convinta che tu possa fare
   meglio
•  Proviamo a trovare la
   soluzione
•  La mia opinione è che…
•  Non sono d accordo
•  Ho deciso di….
ELOGIO DELL ASSERTIVITA


ASSERTIVITA vuol dire autodeterminazione (o libertà
positiva ) e richiede:

• Il rispetto degli altri

•  L autostima
•  L esporsi a scelte e decisioni
•  La capacità di esprimere in modo efficace i propri pensieri
•  Intenzione ed emozione nella realizzazione dei propri progetti
•  Il soddisfacimento delle proprie necessità, nel rispetto degli altri
Il comportamento assertivo



Si conquista attraverso risposte che - eliminando insicurezza,
disagio, ansia - consentono al soggetto di esprimersi sia a
livello emotivo, sia a livello cognitivo e di raggiungere gli
obiettivi prefissati senza prevaricazioni.

In tal modo si aumenta l autostima e la fiducia in sé e negli altri,
consentendo, inoltre, scelte autonome per realizzare appieno la
dignità della persona.
APeggiamento)AGGRESSIVO)che)mira)a)mor$ficare:        )

                                  Non ti
  Sei sempre                     impegni
   il solito!!                     mai!!


                                            Mi hai
                                           proprio
    Non sei                                deluso!
    capace
    di fare
    niente!!
                                  Lo
                               sapev
                              che n o
                             ci sareon
                             riuscit sti
                                    o!
Il feedback POSITIVO che accresce l autostima:


                                      Ti stai
   Sono do                        impegnando,
        or
 d acc te!                            so n o
   co n                            contento di
                                      te!!

Raggiungere
gli obiettivi è
    alla tua                       Sono
    portata!                      sicura
                                 che ce
                                la puo
                                       i
                                 fare!
           Non
       scoraggiarti,
       puoi sempre
        contare su
          di me!
Gli ostacoli all assertività

•  Ansia
•  Passività
•  Incapacità di tollerare critiche
•  Incapacità di far valere o reclamare un diritto
•  Incapacità di contraddire gli altri (dire di no)
•  Incapacità di manifestare sentimenti di affetto o
ammirazione per un altra persona
•  Incapacità di sopportare la presenza di persone sgradite
Il passaggio da un comportamento
                          anassertivo ad uno
                           assertivo richiede




•  Il controllo dell ansia
•  La correzione dei comportamenti passivi
•  Il miglioramento delle abilità sociali
•  L allenamento a muoversi meglio (abilità motoria)
•  Il miglioramento delle abilità non verbali
Le abilità non verbali più utili
                           nella comunicazione assertiva

•  La sincronizzazione (coscienza degli stimoli presenti nel contesto)
•  La cura dell aspetto fisico
•  L osservazione decentrata
•  Il contatto oculare
•  La mimica facciale coerente
•  La gestione dello spazio sociale attraverso la posizione (quale
postura?), lo spazio corporeo (distanza o contatto) e la visibilità
sociale (né timida né aggressiva)
•  La gestualità
•  Il tono della voce
Segnali)non)verbali)dello)s$le)anasser$vo:
         CARATTERISTICHE        ANASSERTIVO PASSIVO                   ANASSERTIVO AGGRESSIVO
                                                                                                      )
                             -vs. il basso                            -fisso nell interlocutore
 CARATTERISTICHE
       Sguardo                     STILE
                             -sfuggente       PASSIVO                 -provocatorio AGGRESSIVO
                                                                            STILE
                               -povera,rigida,poco espressiva
                            ! Verso il basso                    -esagerata
                                                                   ! Fisso sull interlocutore
SGUARDO
                            ! Sfuggente al contenuto
                               -inadeguata                      -inadeguata al contenuto
                                                                   ! Provocatorio
         Mimica facciale       verbale                          verbale
MIMICA                         -movimenti scarsi e poco
                            ! Povera, rigida, poco espressiva      ! Esagerata
                            ! Iespressivi al contenuto verbale
                               nadeguata                           ! Inadeguata al contenuto verbale
                            ! Movimenti scarsi o poco espressivi-sovrabbondanti
                               -limitati nel numero
                               ) ripetitivi e monotoni
                               -                                      ) movimenti ampi e vistosi
                                                                      -
GESTI                       ! Limitati nel numero
                               ) non correlati al significato della   ) ! Sovrabbondanti
                               -
               Gesti        ! Ripetitivi e monotoni
                               comunicazione verbale
                                                                         ! Movimenti ampi e vistosi
               )            ! Non correlati al significato della
                               -incerti e ambigui
                            comunicazione verbale
                               )
                               -rapidi e sommari
                            ! I)
                               ncerti e ambigui
                               -reclinata in avanti
                            ! Rapidi e sommari
          Spazio sociale:      )
                               -dimessa                               -invadente
             posizione         -rigida                                -ravvicinata
SPAZIO SOCIALE              ! Reclinata in avanti                        ! Invadente
           distanza            -goffa
                            ! Dimessa                                    ! Ravvicinata
(POSIZIONE, DISTANZA)          -in fuga
                            ! Rigida
                               -bassa
                            ! Goffa                                   -alterata
               Voce         ! I-incerta
                               n fuga                                 -concitata
                               -tremante                              -prevalenza di toni acuti
VOCE                        ! Bassa                                      ! Alterata
                            ! Incerta                                    ! Concitata
                            ! Tremante                                   ! Prevalenza di toni acuti
Segnali)non)verbali)dello)s$le)asser$vo:  )

GESTI)                Cordiali,)aper$)
CONTATTO)VISIVO)      DirePo,)costane)
POSTURA)              Aperta,)rilassata)
TONO)DI)VOCE)         Volume)medio)
RITMO)                Moderato)e)modulato)
L ASCOLTO ATTIVO
            E LA CRITICA COSTRUTTIVA


L ascolto attivo e la critica costruttiva


 sono caratteristiche peculiari
 della comunicazione assertiva
L ASCOLTO ATTIVO



•  Comunicare attenzione e comprensione
•  Non interrompere e non saltare alle
conclusioni
•  Riformulare e ricapitolare ciò che l alunno
ha detto
•  Fare domande per capire meglio
LA CRITICA COSTRUTTIVA



•  Mira a correggere e migliorare, non a
mortificare
•  Si rivolge al comportamento non alla persona
•  È specifica, riguarda dati di fatto
•  Mira a risolvere problemi e situazioni difficili
senza accusare
L essere umano può venire
   semplicemente addestrato, domato,
 istruito meccanicamente, o veramente
                illuminato.
Si addestrano cani e cavalli e si possono
    addestrare anche gli esseri umani.
  Comunque l addestramento fa poco;
         ciò che conta soprattutto
  è che le persone imparino a pensare.
                                I. Kant
GRAZIE PER L’ATTENZIONE




             Francesco Menegalli
                Istruttore CIA
Stili comunicativi
1 de 25

Recomendados

Comunicazione Assertiva por
Comunicazione AssertivaComunicazione Assertiva
Comunicazione AssertivaValeria Laurenti
22.5K visualizações79 slides
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali por
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonaliLa comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonaliClaudio Settembrini
7.9K visualizações34 slides
La comunicazione non verbale por
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleiva martini
28.2K visualizações78 slides
L'ascolto attivo por
L'ascolto attivoL'ascolto attivo
L'ascolto attivoAlberto Di Capua
8K visualizações11 slides
Tecniche di comunicazione efficace por
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceClaudio Settembrini
62.8K visualizações50 slides
Master corpo e comunicazione por
Master corpo e comunicazioneMaster corpo e comunicazione
Master corpo e comunicazioneFabrizio Dell'Orto
1.5K visualizações100 slides

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

121 microsoft power point - ascolto attivo por
121 microsoft power point - ascolto attivo121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivoimartini
22.7K visualizações25 slides
La comunicazione con il cliente e la gestione dei conflitti por
La comunicazione con il cliente e la gestione dei conflittiLa comunicazione con il cliente e la gestione dei conflitti
La comunicazione con il cliente e la gestione dei conflittiGiuseppe A Romeo Studio"GAR Consulting & Partners"
3.2K visualizações204 slides
Gli stili comunicativi e sociali por
Gli stili comunicativi e socialiGli stili comunicativi e sociali
Gli stili comunicativi e socialiAnnarita Bergianti
1.8K visualizações20 slides
I processi dell’ ascolto por
I processi dell’ ascoltoI processi dell’ ascolto
I processi dell’ ascoltoassociazione Argo
5.8K visualizações14 slides
Autoefficacia por
AutoefficaciaAutoefficacia
AutoefficaciaFlavia Zanchi
3.3K visualizações31 slides
Comunicazione non verbale 1 por
Comunicazione non verbale 1Comunicazione non verbale 1
Comunicazione non verbale 1iva martini
13.2K visualizações86 slides

Mais procurados(20)

121 microsoft power point - ascolto attivo por imartini
121 microsoft power point - ascolto attivo121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo
imartini22.7K visualizações
Gli stili comunicativi e sociali por Annarita Bergianti
Gli stili comunicativi e socialiGli stili comunicativi e sociali
Gli stili comunicativi e sociali
Annarita Bergianti1.8K visualizações
I processi dell’ ascolto por associazione Argo
I processi dell’ ascoltoI processi dell’ ascolto
I processi dell’ ascolto
associazione Argo5.8K visualizações
Autoefficacia por Flavia Zanchi
AutoefficaciaAutoefficacia
Autoefficacia
Flavia Zanchi3.3K visualizações
Comunicazione non verbale 1 por iva martini
Comunicazione non verbale 1Comunicazione non verbale 1
Comunicazione non verbale 1
iva martini13.2K visualizações
Comunicazione efficace por Maria Cristina Rocco
Comunicazione efficaceComunicazione efficace
Comunicazione efficace
Maria Cristina Rocco14.2K visualizações
Gli Assiomi della Comunicazione por maxilprof
Gli Assiomi della ComunicazioneGli Assiomi della Comunicazione
Gli Assiomi della Comunicazione
maxilprof9K visualizações
La Comunicazione.ppt por Pasquale Saviano
La Comunicazione.pptLa Comunicazione.ppt
La Comunicazione.ppt
Pasquale Saviano3.8K visualizações
Intelligenza emotiva por VERLICCHI VERONICA
Intelligenza emotivaIntelligenza emotiva
Intelligenza emotiva
VERLICCHI VERONICA7.2K visualizações
MBKM Comunicazione non verbale por Maurizio Baiguini
MBKM Comunicazione non verbaleMBKM Comunicazione non verbale
MBKM Comunicazione non verbale
Maurizio Baiguini1.1K visualizações
PNL e tecniche di comunicazione por Paolo Vallicelli
PNL e tecniche di comunicazionePNL e tecniche di comunicazione
PNL e tecniche di comunicazione
Paolo Vallicelli19.8K visualizações
Elementi di psicologia sociale por Marilena Civetta
Elementi di psicologia socialeElementi di psicologia sociale
Elementi di psicologia sociale
Marilena Civetta7.1K visualizações
Gestione del conflitto e della relazione por Stefano Colombini
Gestione del conflitto e della relazioneGestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazione
Stefano Colombini9.8K visualizações
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co... por GAL Sole Grano Terra
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
GAL Sole Grano Terra10.2K visualizações
Litigare bene tra colleghi - Paolo Ragusa por Vulcanica Mente
Litigare bene tra colleghi -  Paolo RagusaLitigare bene tra colleghi -  Paolo Ragusa
Litigare bene tra colleghi - Paolo Ragusa
Vulcanica Mente3.8K visualizações
Affrontare il cambiamento por Valeria Laurenti
Affrontare il cambiamentoAffrontare il cambiamento
Affrontare il cambiamento
Valeria Laurenti6.6K visualizações
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro por maria cristina martini
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoroMotivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
maria cristina martini8.1K visualizações
Gestione Dei Reclami por guest88123d
Gestione Dei ReclamiGestione Dei Reclami
Gestione Dei Reclami
guest88123d7.4K visualizações

Destaque

Strategia di Comunicazione Integrata - Amaro Ramazzotti por
Strategia di Comunicazione Integrata - Amaro RamazzottiStrategia di Comunicazione Integrata - Amaro Ramazzotti
Strategia di Comunicazione Integrata - Amaro RamazzottiAntonella Libera
7.4K visualizações71 slides
02 ascolto por
02   ascolto02   ascolto
02 ascoltoiva martini
2.6K visualizações49 slides
Ascolto attivo metodo 4 orecchie schulz von thun por
Ascolto attivo metodo 4 orecchie schulz von thunAscolto attivo metodo 4 orecchie schulz von thun
Ascolto attivo metodo 4 orecchie schulz von thunNicola Pulze
23.6K visualizações19 slides
Comunicazione Relazionale por
Comunicazione RelazionaleComunicazione Relazionale
Comunicazione RelazionaleVittorio Cappuccio
2.8K visualizações67 slides
Parlare o ascoltare? por
Parlare o ascoltare?Parlare o ascoltare?
Parlare o ascoltare?straordinariamentenormale
2K visualizações49 slides
Arte di ascoltare - Slide Beatrice Pagliai por
Arte di ascoltare - Slide Beatrice PagliaiArte di ascoltare - Slide Beatrice Pagliai
Arte di ascoltare - Slide Beatrice PagliaiPersonae
3.4K visualizações21 slides

Destaque(8)

Strategia di Comunicazione Integrata - Amaro Ramazzotti por Antonella Libera
Strategia di Comunicazione Integrata - Amaro RamazzottiStrategia di Comunicazione Integrata - Amaro Ramazzotti
Strategia di Comunicazione Integrata - Amaro Ramazzotti
Antonella Libera7.4K visualizações
02 ascolto por iva martini
02   ascolto02   ascolto
02 ascolto
iva martini2.6K visualizações
Ascolto attivo metodo 4 orecchie schulz von thun por Nicola Pulze
Ascolto attivo metodo 4 orecchie schulz von thunAscolto attivo metodo 4 orecchie schulz von thun
Ascolto attivo metodo 4 orecchie schulz von thun
Nicola Pulze23.6K visualizações
Comunicazione Relazionale por Vittorio Cappuccio
Comunicazione RelazionaleComunicazione Relazionale
Comunicazione Relazionale
Vittorio Cappuccio2.8K visualizações
Arte di ascoltare - Slide Beatrice Pagliai por Personae
Arte di ascoltare - Slide Beatrice PagliaiArte di ascoltare - Slide Beatrice Pagliai
Arte di ascoltare - Slide Beatrice Pagliai
Personae3.4K visualizações
L’ascolto attivo. por Barbara Puccio
L’ascolto attivo.L’ascolto attivo.
L’ascolto attivo.
Barbara Puccio13.4K visualizações
Attività e giochi su empatia, emozioni por imartini
Attività e giochi su empatia, emozioniAttività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioni
imartini20.5K visualizações

Similar a Stili comunicativi

Body accessing cues gesture eye-moviments language patterns model por
Body accessing cues gesture eye-moviments language patterns modelBody accessing cues gesture eye-moviments language patterns model
Body accessing cues gesture eye-moviments language patterns modelAnna Carderi
185 visualizações32 slides
Cinesica e-comunicazione (4) por
Cinesica e-comunicazione (4)Cinesica e-comunicazione (4)
Cinesica e-comunicazione (4)imartini
508 visualizações36 slides
Cinesica e-comunicazione (2) por
Cinesica e-comunicazione (2)Cinesica e-comunicazione (2)
Cinesica e-comunicazione (2)imartini
513 visualizações36 slides
Cinesica e-comunicazione por
Cinesica e-comunicazioneCinesica e-comunicazione
Cinesica e-comunicazioneimartini
1.3K visualizações36 slides
Cinesica e-comunicazione por
Cinesica e-comunicazioneCinesica e-comunicazione
Cinesica e-comunicazioneimartini
221 visualizações36 slides
Dott chiara-parri-lascolto-nellincontro-con-laltro por
Dott chiara-parri-lascolto-nellincontro-con-laltroDott chiara-parri-lascolto-nellincontro-con-laltro
Dott chiara-parri-lascolto-nellincontro-con-laltroimartini
454 visualizações15 slides

Similar a Stili comunicativi(20)

Body accessing cues gesture eye-moviments language patterns model por Anna Carderi
Body accessing cues gesture eye-moviments language patterns modelBody accessing cues gesture eye-moviments language patterns model
Body accessing cues gesture eye-moviments language patterns model
Anna Carderi185 visualizações
Cinesica e-comunicazione (4) por imartini
Cinesica e-comunicazione (4)Cinesica e-comunicazione (4)
Cinesica e-comunicazione (4)
imartini508 visualizações
Cinesica e-comunicazione (2) por imartini
Cinesica e-comunicazione (2)Cinesica e-comunicazione (2)
Cinesica e-comunicazione (2)
imartini513 visualizações
Cinesica e-comunicazione por imartini
Cinesica e-comunicazioneCinesica e-comunicazione
Cinesica e-comunicazione
imartini1.3K visualizações
Cinesica e-comunicazione por imartini
Cinesica e-comunicazioneCinesica e-comunicazione
Cinesica e-comunicazione
imartini221 visualizações
Dott chiara-parri-lascolto-nellincontro-con-laltro por imartini
Dott chiara-parri-lascolto-nellincontro-con-laltroDott chiara-parri-lascolto-nellincontro-con-laltro
Dott chiara-parri-lascolto-nellincontro-con-laltro
imartini454 visualizações
Comunicazione per corso coordinatori sicurezza por Silvia Piras
Comunicazione per corso coordinatori sicurezzaComunicazione per corso coordinatori sicurezza
Comunicazione per corso coordinatori sicurezza
Silvia Piras1.1K visualizações
Introduzione cnv por informistica
Introduzione cnvIntroduzione cnv
Introduzione cnv
informistica604 visualizações
Orientamento al cliente e comunicazione efficace por Eugenio Bedini
Orientamento al cliente e comunicazione efficaceOrientamento al cliente e comunicazione efficace
Orientamento al cliente e comunicazione efficace
Eugenio Bedini353 visualizações
La comunicazione non verbale por Roberto Laera
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbale
Roberto Laera3.4K visualizações
Modulo1_Elettrocasa_Academy por Claudia Ciccarese
Modulo1_Elettrocasa_AcademyModulo1_Elettrocasa_Academy
Modulo1_Elettrocasa_Academy
Claudia Ciccarese23 visualizações
Comunicazione efficace.pptx por JennyKoyate1
Comunicazione efficace.pptxComunicazione efficace.pptx
Comunicazione efficace.pptx
JennyKoyate165 visualizações
Il ritardo mentale por imartini
Il ritardo mentaleIl ritardo mentale
Il ritardo mentale
imartini1.1K visualizações
2 screening per distrurbi pervasivi por imartini
2 screening per distrurbi pervasivi2 screening per distrurbi pervasivi
2 screening per distrurbi pervasivi
imartini293 visualizações
screening per distrurbi pervasivi por imartini
 screening per distrurbi pervasivi screening per distrurbi pervasivi
screening per distrurbi pervasivi
imartini703 visualizações
Drivers! Le risorse che non ti aspetti por Agile TA
Drivers! Le risorse che non ti aspettiDrivers! Le risorse che non ti aspetti
Drivers! Le risorse che non ti aspetti
Agile TA531 visualizações
La comunicazione non verbale b por imartini
La comunicazione non verbale bLa comunicazione non verbale b
La comunicazione non verbale b
imartini1.2K visualizações
Inter-Azione workshop por Andrea Olivero
Inter-Azione workshopInter-Azione workshop
Inter-Azione workshop
Andrea Olivero213 visualizações

Último

diagramma centro anti violenza.pdf por
diagramma centro anti violenza.pdfdiagramma centro anti violenza.pdf
diagramma centro anti violenza.pdfDott. Picconi Salvatore
10 visualizações1 slide
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministage por
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministageAGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministage
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministageIISGiovanniVallePado
51 visualizações36 slides
Power Point Vajont 2023 por
Power Point Vajont 2023Power Point Vajont 2023
Power Point Vajont 2023IISGiovanniVallePado
65 visualizações25 slides
Data expedition por
Data expeditionData expedition
Data expeditionA Scuola di OpenCoesione
37 visualizações29 slides
Le ricerche di ASOC por
Le ricerche di ASOCLe ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOCA Scuola di OpenCoesione
13 visualizações8 slides
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI... por
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...Diario Legnanese
9 visualizações6 slides

Último(8)

AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministage por IISGiovanniVallePado
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministageAGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministage
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministage
IISGiovanniVallePado51 visualizações
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI... por Diario Legnanese
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
Diario Legnanese9 visualizações
Corso base - HW e SW pubblicata.pptx por Paolo Righetto
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxCorso base - HW e SW pubblicata.pptx
Corso base - HW e SW pubblicata.pptx
Paolo Righetto6 visualizações

Stili comunicativi

  • 2. I PRINCIPALI STILI DI COMUNICAZIONE •  Aggressivo •  Passivo •  Assertivo
  • 3. LO STILE ADATTO Non esistono a priori uno stile giusto ed uno sbagliato, ma stili diversi che possono facilitare o meno l ottenimento di un determinato risultato
  • 4. Assertività vs. anassertività: stili a confronto Comportamento Comportamento Comportamento anassertivo assertivo anassertivo passivo aggressivo La differenza fra ANASSERTIVITÀ e ASSERTIVITÀ consiste nel senso di valore personale E basso sia in chi si arrende al valore altrui (reprimendo i propri desideri), sia in chi ha bisogno d imporsi con violenza (minimizzando e disconoscendo il valore altrui). E ragionevole ed onesto in chi, cosciente della propria dignità umana, è in grado di compiere scelte, nel riconoscimento e nel rispetto dei propri ed altrui bisogni.
  • 5. LO STILE AGRESSIVO •  Impone e pretende •  Cerca di sopraffare •  Scarica le e condizionare responsabilità •  Vuole acquisire •  Non fornisce potere sociale, spiegazioni razionali apparire forte, •  Tende a mettere soggezione. generalizzare, interpretare, giudicare
  • 6. ) Espressioni)$picamente)AGGRESSIVE: •  Non devi fare questo... •  Sei sempre il solito! •  Non hai capito! •  Stai zitto! •  Smettila! •  Forza, sveglia, sbrigati! •  Non farmi perdere tempo! •  Ma rifletti su quello che fai!
  • 7. LO STILE PASSIVO •  Cerca l approvazione •  Tende al conformismo •  Subisce e rinuncia •  È facilmente •  Evita il conflitto condizionabile •  Non manifesta •  Lascia agli altri le dissenso decisioni •  Non affronta o •  Non si assume rischi rimanda i problemi •  Dà ragione al più forte
  • 8. ) Espressioni)$picamente)PASSIVE: •  Posso avere la vostra attenzione? •  Posso farti una domanda? •  Ti dispiace se… •  Forse... •  Non saprei •  Mi spiace, scusami… •  Va bene, come vuoi •  Hai ragione… •  Come facciamo? •  Dai ragazzi comportatevi bene
  • 9. LO STILE ASSERTIVO •  Si assume le proprie •  Ammette i propri responsabilità errori •  Rispetta i diritti altrui •  È cooperativo e propri •  È propositivo •  Esprime desideri, •  Mira al successo di dissenso, sentimenti sé assieme agli altri •  Ragiona sulla base di fatti
  • 10. ) Espressioni)$picamente)ASSERTIVE: •  Ognuno può intervenire alzando la mano •  Questo compito è incompleto, ma sono convinta che tu possa fare meglio •  Proviamo a trovare la soluzione •  La mia opinione è che… •  Non sono d accordo •  Ho deciso di….
  • 11. ELOGIO DELL ASSERTIVITA ASSERTIVITA vuol dire autodeterminazione (o libertà positiva ) e richiede: • Il rispetto degli altri •  L autostima •  L esporsi a scelte e decisioni •  La capacità di esprimere in modo efficace i propri pensieri •  Intenzione ed emozione nella realizzazione dei propri progetti •  Il soddisfacimento delle proprie necessità, nel rispetto degli altri
  • 12. Il comportamento assertivo Si conquista attraverso risposte che - eliminando insicurezza, disagio, ansia - consentono al soggetto di esprimersi sia a livello emotivo, sia a livello cognitivo e di raggiungere gli obiettivi prefissati senza prevaricazioni. In tal modo si aumenta l autostima e la fiducia in sé e negli altri, consentendo, inoltre, scelte autonome per realizzare appieno la dignità della persona.
  • 13. APeggiamento)AGGRESSIVO)che)mira)a)mor$ficare: ) Non ti Sei sempre impegni il solito!! mai!! Mi hai proprio Non sei deluso! capace di fare niente!! Lo sapev che n o ci sareon riuscit sti o!
  • 14. Il feedback POSITIVO che accresce l autostima: Ti stai Sono do impegnando, or d acc te! so n o co n contento di te!! Raggiungere gli obiettivi è alla tua Sono portata! sicura che ce la puo i fare! Non scoraggiarti, puoi sempre contare su di me!
  • 15. Gli ostacoli all assertività •  Ansia •  Passività •  Incapacità di tollerare critiche •  Incapacità di far valere o reclamare un diritto •  Incapacità di contraddire gli altri (dire di no) •  Incapacità di manifestare sentimenti di affetto o ammirazione per un altra persona •  Incapacità di sopportare la presenza di persone sgradite
  • 16. Il passaggio da un comportamento anassertivo ad uno assertivo richiede •  Il controllo dell ansia •  La correzione dei comportamenti passivi •  Il miglioramento delle abilità sociali •  L allenamento a muoversi meglio (abilità motoria) •  Il miglioramento delle abilità non verbali
  • 17. Le abilità non verbali più utili nella comunicazione assertiva •  La sincronizzazione (coscienza degli stimoli presenti nel contesto) •  La cura dell aspetto fisico •  L osservazione decentrata •  Il contatto oculare •  La mimica facciale coerente •  La gestione dello spazio sociale attraverso la posizione (quale postura?), lo spazio corporeo (distanza o contatto) e la visibilità sociale (né timida né aggressiva) •  La gestualità •  Il tono della voce
  • 18. Segnali)non)verbali)dello)s$le)anasser$vo: CARATTERISTICHE ANASSERTIVO PASSIVO ANASSERTIVO AGGRESSIVO ) -vs. il basso -fisso nell interlocutore CARATTERISTICHE Sguardo STILE -sfuggente PASSIVO -provocatorio AGGRESSIVO STILE -povera,rigida,poco espressiva ! Verso il basso -esagerata ! Fisso sull interlocutore SGUARDO ! Sfuggente al contenuto -inadeguata -inadeguata al contenuto ! Provocatorio Mimica facciale verbale verbale MIMICA -movimenti scarsi e poco ! Povera, rigida, poco espressiva ! Esagerata ! Iespressivi al contenuto verbale nadeguata ! Inadeguata al contenuto verbale ! Movimenti scarsi o poco espressivi-sovrabbondanti -limitati nel numero ) ripetitivi e monotoni - ) movimenti ampi e vistosi - GESTI ! Limitati nel numero ) non correlati al significato della ) ! Sovrabbondanti - Gesti ! Ripetitivi e monotoni comunicazione verbale ! Movimenti ampi e vistosi ) ! Non correlati al significato della -incerti e ambigui comunicazione verbale ) -rapidi e sommari ! I) ncerti e ambigui -reclinata in avanti ! Rapidi e sommari Spazio sociale: ) -dimessa -invadente posizione -rigida -ravvicinata SPAZIO SOCIALE ! Reclinata in avanti ! Invadente distanza -goffa ! Dimessa ! Ravvicinata (POSIZIONE, DISTANZA) -in fuga ! Rigida -bassa ! Goffa -alterata Voce ! I-incerta n fuga -concitata -tremante -prevalenza di toni acuti VOCE ! Bassa ! Alterata ! Incerta ! Concitata ! Tremante ! Prevalenza di toni acuti
  • 19. Segnali)non)verbali)dello)s$le)asser$vo: ) GESTI) Cordiali,)aper$) CONTATTO)VISIVO) DirePo,)costane) POSTURA) Aperta,)rilassata) TONO)DI)VOCE) Volume)medio) RITMO) Moderato)e)modulato)
  • 20. L ASCOLTO ATTIVO E LA CRITICA COSTRUTTIVA L ascolto attivo e la critica costruttiva sono caratteristiche peculiari della comunicazione assertiva
  • 21. L ASCOLTO ATTIVO •  Comunicare attenzione e comprensione •  Non interrompere e non saltare alle conclusioni •  Riformulare e ricapitolare ciò che l alunno ha detto •  Fare domande per capire meglio
  • 22. LA CRITICA COSTRUTTIVA •  Mira a correggere e migliorare, non a mortificare •  Si rivolge al comportamento non alla persona •  È specifica, riguarda dati di fatto •  Mira a risolvere problemi e situazioni difficili senza accusare
  • 23. L essere umano può venire semplicemente addestrato, domato, istruito meccanicamente, o veramente illuminato. Si addestrano cani e cavalli e si possono addestrare anche gli esseri umani. Comunque l addestramento fa poco; ciò che conta soprattutto è che le persone imparino a pensare. I. Kant
  • 24. GRAZIE PER L’ATTENZIONE Francesco Menegalli Istruttore CIA