Esperienza di Project e Change Management di APSS Trento

Ettore Turra, CSPO
Ettore Turra, CSPODirector of Technology at APSS Trento em APSS Trento
Promuovere e sostenere il cambiamento in Sanità
L’esperienza di Project e Change Management di APSS Trento dai
grandi progetti alle prime sperimentazioni Agili
Aggiornamento - luglio 2019
Dipartimento tecnologie APSS
Le organizzazioni possono sopravvivere in un ambiente
dinamico se la loro velocità di apprendimento e di
cambiamento è pari a quella dell’ambiente in cui operano
Il cambiamento è necessario
Dinamiche
di Settore
Dinamiche
Interne
Strategia
Aziendale
“Business Model”
Richiedono
cambiamenti a
Richiedono
cambiamenti a
Sistemi e tecnologie
Capabilities /
Componenti operativeRealizzate da
Supportata da
KPI
Misurate da
Misurata da
Determinanti e oggetti del cambiamento
Capabilities = specifiche
combinazioni di risorse,
competenze, informazioni e
processi per la creazione del
valore.
Abilitata da
I progetti sono organizzazioni per gestire il cambiamento
Fonte: R.Gareis, M.Heumann - International Journal of Project Management 26 (2008) 771–772
• Facilitano l’apprendimento organizzativo
• Sono focalizzati sulla creazione di “prodotti” nuovi e trasversali
• Sono differenziabili a seconda del tipo di processo e di prodotto/output
L’esperienza di Project e Change Management di APSS
Fase 1
2005
2009
•Introduzione metodi di PM
•Avvio del PMO quale funzione dedicata
•Focus su progetti IT di grande dimensione
•Considerazione unitaria IT e Organizzazione
Fase 2
2010
2014
•Supporto al cambiamento diffuso
•Sviluppo di capacità di Change Management
•Estendere i risultati (fuori e dentro APSS)
Fase 3
2015
oggi
•“Digitalizzare”
•Aumentare le capacità dei Team
•Sviluppare continuamente IT e
organizzazione
“Gestire i grandi progetti della Direzione Generale”
“Aumentare il coinvolgimento della Linea”
“Essere Agili ed adattativi”
La fase 1 del PMO di APSS (2005 – 2009)
Contesto •Forte crescita dei servizi e delle attività di APSS
•Cambiamento guidato dall’alto (PUSH) – con coinvolgimento diretto e visibile dell’Alta
direzione
•Focus su grandi progetti / programmi di standardizzazione del IT e dei processi
Bisogni •Aumentare la differenziazione organizzativa dei progetti (molte attività chiamate
“progetti”, diverse sovrapposizioni tra i progetti, confini dei progetti coincidenti con i
confini delle entità organizzative che eseguono i progetti)
•Aumentare la trazione di alcuni progetti (perennemente “in ritardo”)
•Aumentare la visibilità e il controllo dei progetti da parte dell’Alta Direzione
Diffusione •Avviata una funzione dedicata (PMO) a livello di staff della Direzione generale
•Oltre 200 persone formate internamente in tecniche di Project Management (partecipanti
e sponsor di progetti, 60% appartenenti alla Linea clinico-assistenziale)
•6 persone certificate IPMA (4 liv. D, 1 liv. C, 1 liv.B)
•I grandi progetti IT assegnati a referenti della Linea (PM clinici supportati dal PMO)
Fase 1
2005
2009
“Gestire i grandi progetti della Direzione Generale”
La fase 1 del PMO di APSS (2005 – 2009)
Fase 1
2005
2009
Risultati principali
•Un numero inferiore di progetti – maggiormente allineati alla strategia aziendale
•Tempi più rapidi di realizzazione
•Maggiore qualità dei risultati progettuali
•Conseguimenti in ambito IT ed organizzativo rilevanti a livello nazionale
•Standardizzare i sistemi e centralizzare le operazioni - da 7 a 1 sistemi LIS in un anno
•Una delle prime realizzazioni di “PACS”regionali in Italia (51 Milioni di immagini radiologiche archiviate a fine 2009)
•La più avanzata esperienza di collegamento della medicina primaria (Progetto “AMPERE”) che nel 2009 era estesa
al 77% del totale dei medici (oggi il 100%), con (allora) uno scambio informativo di oltre 1.500.000 referti all’anno
•Sistema Informativo Ospedaliero ambulatoriale e di reparto e relativo Clinical Data Repository (a fine 2009
utilizzato da 3500 operatori –oltre 5 milioni di documenti elettronici archiviati)
•Programma di sviluppo delle Risorse Umane (avviato giu. 2009) – realizzazione dell’organizzazione e dei sistemi
basati su ruoli e competenze – Riconoscimenti : HR Innovation Award dell'Osservatorio HR Innovation Practice -
Politecnico di Milano - MIP School of Management - nella categoria: Performance Management (Giugno 2011);
Premio Innovazione ICT Milano 2011 - Gestione Risorse Umane SMAU (Ottobre 2011).
“Gestire i grandi progetti della Direzione Generale”
La fase 1 del PMO di APSS (esempio applicativo)
Realizzazione Piani di Sviluppo Personalizzati (PSP)
10 mesi 9 mesi 18/20 mesi
“Progetto di
Concezione” per
valutare il disegno
organizzativo
“Implementazione del Cambiamento”
Progetto per realizzare il nuovo modello HR
Processi, strutture e sistemi
(Fase 2)
con rilasci intermedi
Progetto/Programma Attività di abilitazione cambiamento
Allineamento graduale dei processi e delle competenze di gestione RU
Decisione/approvazione
“Disegno Organizzativo”
progetto per disegnare il
nuovo modello HR
(Fase 1)
Processiesistemidi
gestionedelleRisorseumane
Supportoal
cambiamento
La fase 2 del PMO di APSS (2010 – 2015)
Contesto •Nuova organizzazione di APSS -> responsabilità gestionale più distribuita tra il vertice e la
Linea
•Indicazione forte di aumentare il coinvolgimento dei clinici nelle decisioni a tutti i livelli
• Prevalente il cambiamento trainato dal basso (PULL)
Bisogni •Aumentare il raggiungimento degli obiettivi complessi (= nuovi e trasversali) da parte
delle UU.OO. (e dei Dipartimenti)
•Estendere l’uso delle soluzioni aziendali (IT e Processi) all’interno dell’organizzazione e
presso i partner e i cittadini
•Assicurare la massima diffusione dei risultati di alcune iniziative trasversali
nell’organizzazione (Gestire il cambiamento)
Diffusione •Oltre 100 persone in aula /anno per corsi di PM (max. 25 persone) e nei cd. Project Work
per la pianificazione e il monitoraggio di obiettivi complessi.
•Team di accreditamento (EFQM e JCI) supportati a scopo di ottimizzare i risultati e le
capacità di conduzione delle attività da parte dei team
•Competenze di Change management integrate nel PMO (due persone con competenze di
gestione processi e HR), Rete di champion del cambiamento per programma RU)
Fase 2
2010
2015 “Aumentare il coinvolgimento della Linea”
La fase 2 del PMO di APSS (2010 – 2015)
Fase 2
2010
2015
Risultati principali
•Migliore comprensione degli “perché” e del “come” da parte delle UU.OO. In
relazione ai maggiori obiettivi di cambiamento assegnati
•Aumento dell’adozione delle soluzioni aziendali (IT e processi) da parte dei destinatari
anche grazie alle attività di sensibilizzazione e comunicazione del cambiamento
•Sistema SIO esteso a tutti i destinatari interni e alle strutture convenzionate (oltre 4.500 utenti e 60 milioni di
documenti elettronici archiviati a fine 2015)
•Prima e unica regione italiana a realizzare la ricetta farmaceutica completamente dematerializzata (il medico
prescrive e il cittadino, se non ha bisogno di altro, va direttamente in una delle farmacie – tutte collegate ai sistemi
aziendali – 4.5 milioni di ricette dematerializzate / anno nel 2015)
•Industrializzazione e diffusione delle soluzioni di sanità elettronica rivolte al cittadino (TreC e fastTrec)
•Integrazione tra aspetti clinici e aspetti gestionali (tra strategia “dichiarata” dall’alto e strategia “agita”
dall’organizzazione - Project Work per la Rete chirurgica, i Sistemi territoriali e di Integrazione Socio-Sanitaria, per la
razionalizzazione di alcuni fattori produttivi ..)
• Accreditamento EFQM (4S) e JCI per l’Ospedale S.Chiara secondo i piani definiti dalla Direzione
•Pianificazione dei nuovi sistemi “Terapia e Somministrazione” e “Sistema territoriale - Assistenza domiciliare”
“Aumentare il coinvolgimento della Linea”
PROJECT WORK – PROCESSO (MACRO)
Linea
UU.OO.
Project
Work
PMO
Obiettivo
individuato
Definizione
obiettivo
Pianificazione
di dettaglio
Monitoraggio
Attività/risultati
Realizzazione
obiettivo
Chiusura obiettivo Risultato
conseguito
Concetti, decisione
Revisione obiettivo /
Piano di attività
SAL
Feedback
La fase 2 del PMO di APSS (esempio applicativo)
Settimana 4
Settimana20
“Aumentare il coinvolgimento della Linea” – Il metodo dei Project Work a supporto del cambiamento
La fase 3 del PMO di APSS (2016 – oggi)
Contesto •Forte richiesta di digitalizzazione (usare più IT) in un contesto di contenimento delle
risorse (diminuire i costi unitari del IT)
•Difficoltà/impossibilità di definire a priori le soluzioni (IT e organizzative) per soddisfare
bisogni nuovi e in parte contradditori dei cittadini /pazienti e degli operatori che li
assistono direttamente (vedi triple AIM: outcome + esperienza / costi)
Bisogni •Definire le soluzioni ai problemi in modo “incrementale” e in forte collaborazione con i
destinatari e le altre parti coinvolte, e non “una volta per tutte”
•Sviluppare e gestire i prodotti in modo continuo, attraverso rilasci frequenti di soluzioni
minimali, da perfezionare e correggere in rilasci successivi
•Potenziare le capacità dei team di fare bene le cose contano di più (a maggior valore)
Diffusione •Un importante progetto di realizzazione di un nuovo prodotto digitale approcciato con
tecniche Agili (Scrum)
•1 certificazione CSPO (Certified Scrum Product Owner)
•24 persone (IT e Linea) in corso di formazione (Scrum a livello base)
Fase 3
2016
oggi
“Essere Agili ed adattativi”
La fase 3 del PMO di APSS (2016 – oggi)
Fase 3
2016
oggi
Risultati principali
•Assicurata scalabilità organizzativa e tecnologica alle soluzioni innovative (mobili e Cloud)
realizzate in risposta ad alcuni bisogni importanti degli utenti e degli operatori
•Maggiore comprensione delle priorità e trasparenza degli sviluppi di alcuni prodotti attraverso
feedback frequenti con la Direzione, i responsabili della Linea, i team di sviluppo multidisciplinare
•Progetto Terapia e Somministrazione di reparto in rapida estensione presso le UUOO ospedaliere di destinazione
(200 posti letto all’anno)
•Approccio di tipo Agile adottato esplicitamente per la prima volta da un’azienda sanitaria italiana nello sviluppo di
una soluzione die gestione delle transizioni a domicilio [@home] su una piattaforma Cloud e Mobile (PaaS / SaaS)
•Il prodotto @home è stato realizzato in soli cinque mesi e quindi perfezionato ed esteso dall’ambito pilota al 100%
degli utilizzatori nei successivi dieci mesi (340 operatori diretti per una presa in carico di ca 16.000 pazienti a
domicilio / anno); @home ha vinto nel 2018 il Premio dell’Osservatorio del Politecnico di Milano – categoria Sistemi
Territoriali
•Tecniche Agili sono state applicate anche per la gestione di alcuni temi non IT, ad esempio per definire la sequenza
e i contenuti degli interventi della riorganizzazione di APSS (Progetto San Lorenzo e Progetto dei 100 giorni)
•Roadmap dei rilasci di alcune soluzioni / prodotti di maggiore importanza (es. SIO) definita periodicamente in base
a una revisione trimestrale delle priorità con gli utenti
“Essere Agili ed adattativi”
Sviluppi in corso
• Funzioni e servizi per aumentare la
continuità informativa e la gestione
delle transizioni tra setting e ruoli,
lungo percorsi longitudinali (patient
journey)
Rilasci del prodotto
• Sviluppo agile febbraio 2017
• Prima versione pilota rilasciata in 5
mesi (luglio 2017)
• A dicembre 2017 (fine pilota) inseriti
oltre 1.400 interventi su piani ADICP
(Assistenza Domiciliare Integrata Cure
Palliative) e altri 1.500 circa per le
rimanenti tipologie di assistenza
• Estensione completata nel 2018 a tutti
gli ambiti ed operatori delle cure
domiciliari (circa 300 professionisti), in
modo da assicurare a regime una
presa in carico di quasi 18.000 utenti
all’anno
Funzionalità principali
Soluzione mobile che supporta e
connette gli attori coinvolti nel processo
di cura di un paziente in assistenza
domiciliare.
• Pianificazione operativa
• Consultazione e inserimento in
tempo reale via App le informazioni
sul paziente
• Strumenti e notifiche per comunicare
all’interno dell’equipe territoriale che
segue il paziente
La soluzione @home
La fase 3 del PMO di APSS (esempio applicativo)
Conclusione - Cosa conta davvero ?
La situazione ideale è dove gli obiettivi dell’organizzazione (un’unità, un progetto..) sono compresi
chiaramente dal team che deve realizzarli; il team stabilisce autonomamente il come e si organizza
nel modo migliore; la persona sa perché vuole stare in un team.
1 de 15

Recomendados

PMexpo17 - La soddisfazione dell'utente come misura dei progetti ICT - Antone... por
PMexpo17 - La soddisfazione dell'utente come misura dei progetti ICT - Antone...PMexpo17 - La soddisfazione dell'utente come misura dei progetti ICT - Antone...
PMexpo17 - La soddisfazione dell'utente come misura dei progetti ICT - Antone...PMexpo
340 visualizações19 slides
Smau Milano 2015 - Fabrizio Valeri por
Smau Milano 2015 - Fabrizio ValeriSmau Milano 2015 - Fabrizio Valeri
Smau Milano 2015 - Fabrizio ValeriSmau
314 visualizações27 slides
PMexpo17 - Il Tailoring, l'Adozione e l'Integrazione di PRINCE2 - Niels van B... por
PMexpo17 - Il Tailoring, l'Adozione e l'Integrazione di PRINCE2 - Niels van B...PMexpo17 - Il Tailoring, l'Adozione e l'Integrazione di PRINCE2 - Niels van B...
PMexpo17 - Il Tailoring, l'Adozione e l'Integrazione di PRINCE2 - Niels van B...PMexpo
628 visualizações22 slides
PMexpo17 - MPS e Change Management - Niels van Bemmelen por
PMexpo17 - MPS e Change Management - Niels van BemmelenPMexpo17 - MPS e Change Management - Niels van Bemmelen
PMexpo17 - MPS e Change Management - Niels van BemmelenPMexpo
442 visualizações24 slides
PMexpo17- Il ruolo del project management nei progetti di cooperazione intern... por
PMexpo17- Il ruolo del project management nei progetti di cooperazione intern...PMexpo17- Il ruolo del project management nei progetti di cooperazione intern...
PMexpo17- Il ruolo del project management nei progetti di cooperazione intern...PMexpo
462 visualizações35 slides
Far scalare la Continuous Delivery per il middle management por
Far scalare la Continuous Delivery per il middle managementFar scalare la Continuous Delivery per il middle management
Far scalare la Continuous Delivery per il middle managementMatteo Emili
329 visualizações34 slides

Mais conteúdo relacionado

Similar a Esperienza di Project e Change Management di APSS Trento

Smau Milano 2015 - Fabrizio Valeri por
Smau Milano 2015 - Fabrizio ValeriSmau Milano 2015 - Fabrizio Valeri
Smau Milano 2015 - Fabrizio ValeriSmau
435 visualizações27 slides
PIANIFICARE LA PRODUZIONE "ENGINEERING TO ORDER" CON LOGICHE E STRUMENTI VISU... por
PIANIFICARE LA PRODUZIONE "ENGINEERING TO ORDER" CON LOGICHE E STRUMENTI VISU...PIANIFICARE LA PRODUZIONE "ENGINEERING TO ORDER" CON LOGICHE E STRUMENTI VISU...
PIANIFICARE LA PRODUZIONE "ENGINEERING TO ORDER" CON LOGICHE E STRUMENTI VISU...Concordia Srl
795 visualizações12 slides
E&Y Implement It Service Operations 11 07 2008 por
E&Y   Implement It Service Operations 11 07 2008E&Y   Implement It Service Operations 11 07 2008
E&Y Implement It Service Operations 11 07 2008tosant
441 visualizações26 slides
Maurizio Ciraolo, Priscila Ferreira | Come introdurre un sistema di Portfolio... por
Maurizio Ciraolo, Priscila Ferreira | Come introdurre un sistema di Portfolio...Maurizio Ciraolo, Priscila Ferreira | Come introdurre un sistema di Portfolio...
Maurizio Ciraolo, Priscila Ferreira | Come introdurre un sistema di Portfolio...PMexpo
416 visualizações13 slides
Vigilanza ed esperienza: come le norme e le metodologie evolvono por
Vigilanza ed esperienza: come le norme e le metodologie evolvonoVigilanza ed esperienza: come le norme e le metodologie evolvono
Vigilanza ed esperienza: come le norme e le metodologie evolvonoClaudio Bergamini
1.2K visualizações16 slides
Luciano Hinna a FORUM PA 2010 por
Luciano Hinna a FORUM PA 2010Luciano Hinna a FORUM PA 2010
Luciano Hinna a FORUM PA 2010FPA
686 visualizações27 slides

Similar a Esperienza di Project e Change Management di APSS Trento(20)

Smau Milano 2015 - Fabrizio Valeri por Smau
Smau Milano 2015 - Fabrizio ValeriSmau Milano 2015 - Fabrizio Valeri
Smau Milano 2015 - Fabrizio Valeri
Smau435 visualizações
PIANIFICARE LA PRODUZIONE "ENGINEERING TO ORDER" CON LOGICHE E STRUMENTI VISU... por Concordia Srl
PIANIFICARE LA PRODUZIONE "ENGINEERING TO ORDER" CON LOGICHE E STRUMENTI VISU...PIANIFICARE LA PRODUZIONE "ENGINEERING TO ORDER" CON LOGICHE E STRUMENTI VISU...
PIANIFICARE LA PRODUZIONE "ENGINEERING TO ORDER" CON LOGICHE E STRUMENTI VISU...
Concordia Srl795 visualizações
E&Y Implement It Service Operations 11 07 2008 por tosant
E&Y   Implement It Service Operations 11 07 2008E&Y   Implement It Service Operations 11 07 2008
E&Y Implement It Service Operations 11 07 2008
tosant441 visualizações
Maurizio Ciraolo, Priscila Ferreira | Come introdurre un sistema di Portfolio... por PMexpo
Maurizio Ciraolo, Priscila Ferreira | Come introdurre un sistema di Portfolio...Maurizio Ciraolo, Priscila Ferreira | Come introdurre un sistema di Portfolio...
Maurizio Ciraolo, Priscila Ferreira | Come introdurre un sistema di Portfolio...
PMexpo416 visualizações
Vigilanza ed esperienza: come le norme e le metodologie evolvono por Claudio Bergamini
Vigilanza ed esperienza: come le norme e le metodologie evolvonoVigilanza ed esperienza: come le norme e le metodologie evolvono
Vigilanza ed esperienza: come le norme e le metodologie evolvono
Claudio Bergamini1.2K visualizações
Luciano Hinna a FORUM PA 2010 por FPA
Luciano Hinna a FORUM PA 2010Luciano Hinna a FORUM PA 2010
Luciano Hinna a FORUM PA 2010
FPA686 visualizações
La Formazione, Leva del Cambiamento Organizzativo por Nicola Mezzetti
La Formazione, Leva del Cambiamento OrganizzativoLa Formazione, Leva del Cambiamento Organizzativo
La Formazione, Leva del Cambiamento Organizzativo
Nicola Mezzetti683 visualizações
It active coaching 19.01.2012 por PasqualeImperiale
It active coaching 19.01.2012It active coaching 19.01.2012
It active coaching 19.01.2012
PasqualeImperiale219 visualizações
Template doc premio_forumpa2017 argea por Valeriargea1
Template doc premio_forumpa2017 argeaTemplate doc premio_forumpa2017 argea
Template doc premio_forumpa2017 argea
Valeriargea1153 visualizações
Agile working por Free Your Talent
Agile workingAgile working
Agile working
Free Your Talent213 visualizações
Smau Torino 2015 - Fabrizio Valeri por Smau
Smau Torino 2015 - Fabrizio ValeriSmau Torino 2015 - Fabrizio Valeri
Smau Torino 2015 - Fabrizio Valeri
Smau657 visualizações
S. Losco, Il project manager come leva di cambiamento per la statistica uffic... por Istituto nazionale di statistica
S. Losco, Il project manager come leva di cambiamento per la statistica uffic...S. Losco, Il project manager come leva di cambiamento per la statistica uffic...
S. Losco, Il project manager come leva di cambiamento per la statistica uffic...
Istituto nazionale di statistica44.1K visualizações
090420 Innovare Prodotti Innovando Processi Bis por Claudia Miani
090420 Innovare Prodotti Innovando Processi Bis090420 Innovare Prodotti Innovando Processi Bis
090420 Innovare Prodotti Innovando Processi Bis
Claudia Miani361 visualizações
Ldb 98 21.01.2015 Giaffreda project management 2 por laboratoridalbasso
Ldb 98 21.01.2015 Giaffreda project management 2Ldb 98 21.01.2015 Giaffreda project management 2
Ldb 98 21.01.2015 Giaffreda project management 2
laboratoridalbasso940 visualizações
Premio pa sostenibile e resiliente 2021_Inal digital workplace - Descrizione ... por Stefano Scarazzati
Premio pa sostenibile e resiliente 2021_Inal digital workplace - Descrizione ...Premio pa sostenibile e resiliente 2021_Inal digital workplace - Descrizione ...
Premio pa sostenibile e resiliente 2021_Inal digital workplace - Descrizione ...
Stefano Scarazzati13 visualizações
Fundamentals of Business Process Management por Maurilio Savoldi
Fundamentals of Business Process ManagementFundamentals of Business Process Management
Fundamentals of Business Process Management
Maurilio Savoldi56 visualizações
Presentazione aziendale Andrea Radin Corporate por Andrea Radin
Presentazione aziendale Andrea Radin CorporatePresentazione aziendale Andrea Radin Corporate
Presentazione aziendale Andrea Radin Corporate
Andrea Radin89 visualizações
Presentazione Maatana 2023 rev3.pptx por postaSimo
Presentazione Maatana 2023 rev3.pptxPresentazione Maatana 2023 rev3.pptx
Presentazione Maatana 2023 rev3.pptx
postaSimo13 visualizações

Mais de Ettore Turra, CSPO

SISTEMI INFORMATIVI PER LE RETI CLINICHE por
SISTEMI INFORMATIVI PER LE RETI CLINICHESISTEMI INFORMATIVI PER LE RETI CLINICHE
SISTEMI INFORMATIVI PER LE RETI CLINICHEEttore Turra, CSPO
270 visualizações12 slides
CRM e Population Health Management (PHM) por
CRM e Population Health Management (PHM)CRM e Population Health Management (PHM)
CRM e Population Health Management (PHM)Ettore Turra, CSPO
518 visualizações15 slides
Overcoming the resistance to change por
Overcoming the resistance to changeOvercoming the resistance to change
Overcoming the resistance to changeEttore Turra, CSPO
416 visualizações1 slide
161125 hr innovation zabrze et por
161125 hr innovation zabrze et161125 hr innovation zabrze et
161125 hr innovation zabrze etEttore Turra, CSPO
300 visualizações46 slides
Progetto Healthcare Data Safe Havens (EIT digital) por
Progetto Healthcare Data Safe Havens (EIT digital)Progetto Healthcare Data Safe Havens (EIT digital)
Progetto Healthcare Data Safe Havens (EIT digital)Ettore Turra, CSPO
287 visualizações7 slides
Il budget dell'IT nell'era del digitale por
Il budget dell'IT nell'era del digitaleIl budget dell'IT nell'era del digitale
Il budget dell'IT nell'era del digitaleEttore Turra, CSPO
223 visualizações1 slide

Mais de Ettore Turra, CSPO(20)

SISTEMI INFORMATIVI PER LE RETI CLINICHE por Ettore Turra, CSPO
SISTEMI INFORMATIVI PER LE RETI CLINICHESISTEMI INFORMATIVI PER LE RETI CLINICHE
SISTEMI INFORMATIVI PER LE RETI CLINICHE
Ettore Turra, CSPO270 visualizações
CRM e Population Health Management (PHM) por Ettore Turra, CSPO
CRM e Population Health Management (PHM)CRM e Population Health Management (PHM)
CRM e Population Health Management (PHM)
Ettore Turra, CSPO518 visualizações
Overcoming the resistance to change por Ettore Turra, CSPO
Overcoming the resistance to changeOvercoming the resistance to change
Overcoming the resistance to change
Ettore Turra, CSPO416 visualizações
161125 hr innovation zabrze et por Ettore Turra, CSPO
161125 hr innovation zabrze et161125 hr innovation zabrze et
161125 hr innovation zabrze et
Ettore Turra, CSPO300 visualizações
Progetto Healthcare Data Safe Havens (EIT digital) por Ettore Turra, CSPO
Progetto Healthcare Data Safe Havens (EIT digital)Progetto Healthcare Data Safe Havens (EIT digital)
Progetto Healthcare Data Safe Havens (EIT digital)
Ettore Turra, CSPO287 visualizações
Il budget dell'IT nell'era del digitale por Ettore Turra, CSPO
Il budget dell'IT nell'era del digitaleIl budget dell'IT nell'era del digitale
Il budget dell'IT nell'era del digitale
Ettore Turra, CSPO223 visualizações
Perchè un'architettura cloud per le cure domiciliari por Ettore Turra, CSPO
Perchè un'architettura cloud per le cure domiciliariPerchè un'architettura cloud per le cure domiciliari
Perchè un'architettura cloud per le cure domiciliari
Ettore Turra, CSPO238 visualizações
Flyer projektmanagement OV - Project management in the Public Sector por Ettore Turra, CSPO
Flyer projektmanagement OV - Project management in the Public SectorFlyer projektmanagement OV - Project management in the Public Sector
Flyer projektmanagement OV - Project management in the Public Sector
Ettore Turra, CSPO2.7K visualizações
Promuovere e sostenere il cambiamento in Sanità - un caso applicativo por Ettore Turra, CSPO
Promuovere e sostenere il cambiamento in Sanità - un caso applicativoPromuovere e sostenere il cambiamento in Sanità - un caso applicativo
Promuovere e sostenere il cambiamento in Sanità - un caso applicativo
Ettore Turra, CSPO812 visualizações
Il Sole 24 Ore - Indagine CREA - Provincia Autonoma di Trento sopra a tutti por Ettore Turra, CSPO
Il Sole 24 Ore - Indagine CREA - Provincia Autonoma di Trento sopra a tuttiIl Sole 24 Ore - Indagine CREA - Provincia Autonoma di Trento sopra a tutti
Il Sole 24 Ore - Indagine CREA - Provincia Autonoma di Trento sopra a tutti
Ettore Turra, CSPO195 visualizações
Terapia e somministrazione (8° SIHTA - 10/2015) por Ettore Turra, CSPO
Terapia e somministrazione (8° SIHTA - 10/2015)Terapia e somministrazione (8° SIHTA - 10/2015)
Terapia e somministrazione (8° SIHTA - 10/2015)
Ettore Turra, CSPO551 visualizações
Desiderabile fattibile sostenibile turra por Ettore Turra, CSPO
Desiderabile fattibile sostenibile turraDesiderabile fattibile sostenibile turra
Desiderabile fattibile sostenibile turra
Ettore Turra, CSPO428 visualizações
Metodo project work turra presentazione por Ettore Turra, CSPO
Metodo project work turra presentazioneMetodo project work turra presentazione
Metodo project work turra presentazione
Ettore Turra, CSPO1.8K visualizações
15003 e health_apss_turra por Ettore Turra, CSPO
15003 e health_apss_turra15003 e health_apss_turra
15003 e health_apss_turra
Ettore Turra, CSPO664 visualizações
Plenary Session Kaiser Permanente Healthcare It Journey por Ettore Turra, CSPO
Plenary Session Kaiser Permanente Healthcare It JourneyPlenary Session Kaiser Permanente Healthcare It Journey
Plenary Session Kaiser Permanente Healthcare It Journey
Ettore Turra, CSPO690 visualizações
Programma Sviluppo Ru Apss Case Study por Ettore Turra, CSPO
Programma Sviluppo Ru Apss Case StudyProgramma Sviluppo Ru Apss Case Study
Programma Sviluppo Ru Apss Case Study
Ettore Turra, CSPO618 visualizações
Ettore Turra SIHTA Presentation por Ettore Turra, CSPO
Ettore Turra SIHTA PresentationEttore Turra SIHTA Presentation
Ettore Turra SIHTA Presentation
Ettore Turra, CSPO331 visualizações
Poster Ettore Turra SIHTA UDINE por Ettore Turra, CSPO
Poster Ettore Turra SIHTA UDINEPoster Ettore Turra SIHTA UDINE
Poster Ettore Turra SIHTA UDINE
Ettore Turra, CSPO284 visualizações
Oracle Excellence Days Caso APSS por Ettore Turra, CSPO
Oracle Excellence Days Caso APSSOracle Excellence Days Caso APSS
Oracle Excellence Days Caso APSS
Ettore Turra, CSPO336 visualizações

Esperienza di Project e Change Management di APSS Trento

  • 1. Promuovere e sostenere il cambiamento in Sanità L’esperienza di Project e Change Management di APSS Trento dai grandi progetti alle prime sperimentazioni Agili Aggiornamento - luglio 2019 Dipartimento tecnologie APSS
  • 2. Le organizzazioni possono sopravvivere in un ambiente dinamico se la loro velocità di apprendimento e di cambiamento è pari a quella dell’ambiente in cui operano Il cambiamento è necessario
  • 3. Dinamiche di Settore Dinamiche Interne Strategia Aziendale “Business Model” Richiedono cambiamenti a Richiedono cambiamenti a Sistemi e tecnologie Capabilities / Componenti operativeRealizzate da Supportata da KPI Misurate da Misurata da Determinanti e oggetti del cambiamento Capabilities = specifiche combinazioni di risorse, competenze, informazioni e processi per la creazione del valore. Abilitata da
  • 4. I progetti sono organizzazioni per gestire il cambiamento Fonte: R.Gareis, M.Heumann - International Journal of Project Management 26 (2008) 771–772 • Facilitano l’apprendimento organizzativo • Sono focalizzati sulla creazione di “prodotti” nuovi e trasversali • Sono differenziabili a seconda del tipo di processo e di prodotto/output
  • 5. L’esperienza di Project e Change Management di APSS Fase 1 2005 2009 •Introduzione metodi di PM •Avvio del PMO quale funzione dedicata •Focus su progetti IT di grande dimensione •Considerazione unitaria IT e Organizzazione Fase 2 2010 2014 •Supporto al cambiamento diffuso •Sviluppo di capacità di Change Management •Estendere i risultati (fuori e dentro APSS) Fase 3 2015 oggi •“Digitalizzare” •Aumentare le capacità dei Team •Sviluppare continuamente IT e organizzazione “Gestire i grandi progetti della Direzione Generale” “Aumentare il coinvolgimento della Linea” “Essere Agili ed adattativi”
  • 6. La fase 1 del PMO di APSS (2005 – 2009) Contesto •Forte crescita dei servizi e delle attività di APSS •Cambiamento guidato dall’alto (PUSH) – con coinvolgimento diretto e visibile dell’Alta direzione •Focus su grandi progetti / programmi di standardizzazione del IT e dei processi Bisogni •Aumentare la differenziazione organizzativa dei progetti (molte attività chiamate “progetti”, diverse sovrapposizioni tra i progetti, confini dei progetti coincidenti con i confini delle entità organizzative che eseguono i progetti) •Aumentare la trazione di alcuni progetti (perennemente “in ritardo”) •Aumentare la visibilità e il controllo dei progetti da parte dell’Alta Direzione Diffusione •Avviata una funzione dedicata (PMO) a livello di staff della Direzione generale •Oltre 200 persone formate internamente in tecniche di Project Management (partecipanti e sponsor di progetti, 60% appartenenti alla Linea clinico-assistenziale) •6 persone certificate IPMA (4 liv. D, 1 liv. C, 1 liv.B) •I grandi progetti IT assegnati a referenti della Linea (PM clinici supportati dal PMO) Fase 1 2005 2009 “Gestire i grandi progetti della Direzione Generale”
  • 7. La fase 1 del PMO di APSS (2005 – 2009) Fase 1 2005 2009 Risultati principali •Un numero inferiore di progetti – maggiormente allineati alla strategia aziendale •Tempi più rapidi di realizzazione •Maggiore qualità dei risultati progettuali •Conseguimenti in ambito IT ed organizzativo rilevanti a livello nazionale •Standardizzare i sistemi e centralizzare le operazioni - da 7 a 1 sistemi LIS in un anno •Una delle prime realizzazioni di “PACS”regionali in Italia (51 Milioni di immagini radiologiche archiviate a fine 2009) •La più avanzata esperienza di collegamento della medicina primaria (Progetto “AMPERE”) che nel 2009 era estesa al 77% del totale dei medici (oggi il 100%), con (allora) uno scambio informativo di oltre 1.500.000 referti all’anno •Sistema Informativo Ospedaliero ambulatoriale e di reparto e relativo Clinical Data Repository (a fine 2009 utilizzato da 3500 operatori –oltre 5 milioni di documenti elettronici archiviati) •Programma di sviluppo delle Risorse Umane (avviato giu. 2009) – realizzazione dell’organizzazione e dei sistemi basati su ruoli e competenze – Riconoscimenti : HR Innovation Award dell'Osservatorio HR Innovation Practice - Politecnico di Milano - MIP School of Management - nella categoria: Performance Management (Giugno 2011); Premio Innovazione ICT Milano 2011 - Gestione Risorse Umane SMAU (Ottobre 2011). “Gestire i grandi progetti della Direzione Generale”
  • 8. La fase 1 del PMO di APSS (esempio applicativo) Realizzazione Piani di Sviluppo Personalizzati (PSP) 10 mesi 9 mesi 18/20 mesi “Progetto di Concezione” per valutare il disegno organizzativo “Implementazione del Cambiamento” Progetto per realizzare il nuovo modello HR Processi, strutture e sistemi (Fase 2) con rilasci intermedi Progetto/Programma Attività di abilitazione cambiamento Allineamento graduale dei processi e delle competenze di gestione RU Decisione/approvazione “Disegno Organizzativo” progetto per disegnare il nuovo modello HR (Fase 1) Processiesistemidi gestionedelleRisorseumane Supportoal cambiamento
  • 9. La fase 2 del PMO di APSS (2010 – 2015) Contesto •Nuova organizzazione di APSS -> responsabilità gestionale più distribuita tra il vertice e la Linea •Indicazione forte di aumentare il coinvolgimento dei clinici nelle decisioni a tutti i livelli • Prevalente il cambiamento trainato dal basso (PULL) Bisogni •Aumentare il raggiungimento degli obiettivi complessi (= nuovi e trasversali) da parte delle UU.OO. (e dei Dipartimenti) •Estendere l’uso delle soluzioni aziendali (IT e Processi) all’interno dell’organizzazione e presso i partner e i cittadini •Assicurare la massima diffusione dei risultati di alcune iniziative trasversali nell’organizzazione (Gestire il cambiamento) Diffusione •Oltre 100 persone in aula /anno per corsi di PM (max. 25 persone) e nei cd. Project Work per la pianificazione e il monitoraggio di obiettivi complessi. •Team di accreditamento (EFQM e JCI) supportati a scopo di ottimizzare i risultati e le capacità di conduzione delle attività da parte dei team •Competenze di Change management integrate nel PMO (due persone con competenze di gestione processi e HR), Rete di champion del cambiamento per programma RU) Fase 2 2010 2015 “Aumentare il coinvolgimento della Linea”
  • 10. La fase 2 del PMO di APSS (2010 – 2015) Fase 2 2010 2015 Risultati principali •Migliore comprensione degli “perché” e del “come” da parte delle UU.OO. In relazione ai maggiori obiettivi di cambiamento assegnati •Aumento dell’adozione delle soluzioni aziendali (IT e processi) da parte dei destinatari anche grazie alle attività di sensibilizzazione e comunicazione del cambiamento •Sistema SIO esteso a tutti i destinatari interni e alle strutture convenzionate (oltre 4.500 utenti e 60 milioni di documenti elettronici archiviati a fine 2015) •Prima e unica regione italiana a realizzare la ricetta farmaceutica completamente dematerializzata (il medico prescrive e il cittadino, se non ha bisogno di altro, va direttamente in una delle farmacie – tutte collegate ai sistemi aziendali – 4.5 milioni di ricette dematerializzate / anno nel 2015) •Industrializzazione e diffusione delle soluzioni di sanità elettronica rivolte al cittadino (TreC e fastTrec) •Integrazione tra aspetti clinici e aspetti gestionali (tra strategia “dichiarata” dall’alto e strategia “agita” dall’organizzazione - Project Work per la Rete chirurgica, i Sistemi territoriali e di Integrazione Socio-Sanitaria, per la razionalizzazione di alcuni fattori produttivi ..) • Accreditamento EFQM (4S) e JCI per l’Ospedale S.Chiara secondo i piani definiti dalla Direzione •Pianificazione dei nuovi sistemi “Terapia e Somministrazione” e “Sistema territoriale - Assistenza domiciliare” “Aumentare il coinvolgimento della Linea”
  • 11. PROJECT WORK – PROCESSO (MACRO) Linea UU.OO. Project Work PMO Obiettivo individuato Definizione obiettivo Pianificazione di dettaglio Monitoraggio Attività/risultati Realizzazione obiettivo Chiusura obiettivo Risultato conseguito Concetti, decisione Revisione obiettivo / Piano di attività SAL Feedback La fase 2 del PMO di APSS (esempio applicativo) Settimana 4 Settimana20 “Aumentare il coinvolgimento della Linea” – Il metodo dei Project Work a supporto del cambiamento
  • 12. La fase 3 del PMO di APSS (2016 – oggi) Contesto •Forte richiesta di digitalizzazione (usare più IT) in un contesto di contenimento delle risorse (diminuire i costi unitari del IT) •Difficoltà/impossibilità di definire a priori le soluzioni (IT e organizzative) per soddisfare bisogni nuovi e in parte contradditori dei cittadini /pazienti e degli operatori che li assistono direttamente (vedi triple AIM: outcome + esperienza / costi) Bisogni •Definire le soluzioni ai problemi in modo “incrementale” e in forte collaborazione con i destinatari e le altre parti coinvolte, e non “una volta per tutte” •Sviluppare e gestire i prodotti in modo continuo, attraverso rilasci frequenti di soluzioni minimali, da perfezionare e correggere in rilasci successivi •Potenziare le capacità dei team di fare bene le cose contano di più (a maggior valore) Diffusione •Un importante progetto di realizzazione di un nuovo prodotto digitale approcciato con tecniche Agili (Scrum) •1 certificazione CSPO (Certified Scrum Product Owner) •24 persone (IT e Linea) in corso di formazione (Scrum a livello base) Fase 3 2016 oggi “Essere Agili ed adattativi”
  • 13. La fase 3 del PMO di APSS (2016 – oggi) Fase 3 2016 oggi Risultati principali •Assicurata scalabilità organizzativa e tecnologica alle soluzioni innovative (mobili e Cloud) realizzate in risposta ad alcuni bisogni importanti degli utenti e degli operatori •Maggiore comprensione delle priorità e trasparenza degli sviluppi di alcuni prodotti attraverso feedback frequenti con la Direzione, i responsabili della Linea, i team di sviluppo multidisciplinare •Progetto Terapia e Somministrazione di reparto in rapida estensione presso le UUOO ospedaliere di destinazione (200 posti letto all’anno) •Approccio di tipo Agile adottato esplicitamente per la prima volta da un’azienda sanitaria italiana nello sviluppo di una soluzione die gestione delle transizioni a domicilio [@home] su una piattaforma Cloud e Mobile (PaaS / SaaS) •Il prodotto @home è stato realizzato in soli cinque mesi e quindi perfezionato ed esteso dall’ambito pilota al 100% degli utilizzatori nei successivi dieci mesi (340 operatori diretti per una presa in carico di ca 16.000 pazienti a domicilio / anno); @home ha vinto nel 2018 il Premio dell’Osservatorio del Politecnico di Milano – categoria Sistemi Territoriali •Tecniche Agili sono state applicate anche per la gestione di alcuni temi non IT, ad esempio per definire la sequenza e i contenuti degli interventi della riorganizzazione di APSS (Progetto San Lorenzo e Progetto dei 100 giorni) •Roadmap dei rilasci di alcune soluzioni / prodotti di maggiore importanza (es. SIO) definita periodicamente in base a una revisione trimestrale delle priorità con gli utenti “Essere Agili ed adattativi”
  • 14. Sviluppi in corso • Funzioni e servizi per aumentare la continuità informativa e la gestione delle transizioni tra setting e ruoli, lungo percorsi longitudinali (patient journey) Rilasci del prodotto • Sviluppo agile febbraio 2017 • Prima versione pilota rilasciata in 5 mesi (luglio 2017) • A dicembre 2017 (fine pilota) inseriti oltre 1.400 interventi su piani ADICP (Assistenza Domiciliare Integrata Cure Palliative) e altri 1.500 circa per le rimanenti tipologie di assistenza • Estensione completata nel 2018 a tutti gli ambiti ed operatori delle cure domiciliari (circa 300 professionisti), in modo da assicurare a regime una presa in carico di quasi 18.000 utenti all’anno Funzionalità principali Soluzione mobile che supporta e connette gli attori coinvolti nel processo di cura di un paziente in assistenza domiciliare. • Pianificazione operativa • Consultazione e inserimento in tempo reale via App le informazioni sul paziente • Strumenti e notifiche per comunicare all’interno dell’equipe territoriale che segue il paziente La soluzione @home La fase 3 del PMO di APSS (esempio applicativo)
  • 15. Conclusione - Cosa conta davvero ? La situazione ideale è dove gli obiettivi dell’organizzazione (un’unità, un progetto..) sono compresi chiaramente dal team che deve realizzarli; il team stabilisce autonomamente il come e si organizza nel modo migliore; la persona sa perché vuole stare in un team.