Cyberharassment: molestie on line

Emma Pietrafesa
Emma PietrafesaRicercatore non strutturato em INAIL Settore Tecnico Scientifico e Ricerca (ex ISPESL)
La Rete e il fattore C 
competenze, consapevolezze, conoscenze 
Cyberharassment, 
cyberbullismo,cyberstalking: (ri)conoscere il fenomeno 
Emma Pietrafesa 
25 Novembre Matera
La Rete e il fattore C 
competenze, consapevolezze, conoscenze 
@epietrafesa / emmapietrafesa@gmail.com 
Ricercatrice 
Cultrice della materia Storia del giornalismo e Relazioni internazionali (Università LUMSA Roma); Ricercatrice a contratto (Inail-Settore Ricerca); Comunicatrice Pubblica 
Lavoro e collaboro nel settore ricerca e comunicazione da oltre 10 anni con focus su comunicazione pubblica, ICT e social media, studi di genere, salute e sicurezza sul lavoro; Specializzazioni post universitarie in comunicazione pubblica, managment pubblico e relazioni internazionali.; 
Responsabile del Coordinamento editoriale della Rivista accademica RES PUBLICA (www.lumsa.it) e contributor per testata giornalistica online di settore POWER&GENDER (www.power-gender.org); 
Socia dell’Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale; 
Faccio parte della Rete WISTER (Women for Intelligent and Smart TERritories); 
Sono componente del Direttivo di Stati Generali dell’Innovazione (SGI). 
Chi sono
La Rete e il fattore C 
competenze, consapevolezze, conoscenze 
Oggi parliamo di
La Rete e il fattore C 
competenze, consapevolezze, conoscenze 
Ci sentiamo così quando si parla di molestie on line? 
Fonte: http://www.slideshare.net/Wister_SGI/nicoletta-staccioli
La Rete e il fattore C 
competenze, consapevolezze, conoscenze 
cyber stalking 
cyber 
molestie 
Cyber bullismo 
Uso distorto delle ICT (Information Communication Technologies) o altri strumenti tecnologici per perseguire incessantemente individuo, o gruppi di individui 
Alcuni distinguono i fenomeni tra cyberbullying (tra minorenni) cyberharassment (tra adulti oppure tra adulto e minore) Il termine cyberbullying è stato coniato dall'educatore canadese Bill Belsey 
Sempre più spesso però oggi il termine cyberbullismo viene utilizzato per indicare qualsiasi tipo di prevaricazione, atto, offesa ripetitivo etc a danno della stessa vittima di qualsiasi età anagrafica non solo quindi in riferimento al target dei bambini/adolescenti. 
Con il termine cyberstalking invece si intende una particolare forma di cyberbullismo relativo principalmente all'incutere paura o perseguitare partner o ex-partner o comunque con una connotazione relativa alla sfera amorosa affettiva della vittima e/o dello stalker.
La Rete e il fattore C 
competenze, consapevolezze, conoscenze 
In Italia il 60% dei ragazzi usa internet tutti i giorni o quasi
La Rete e il fattore C 
competenze, consapevolezze, conoscenze 
Il 57% dei ragazzi italiani di età compresa tra i 9 e 16 anni ha un profilo su un sito di social network 
il 35% di questi profili è pubblico ovvero visibile a chiunque.
La Rete e il fattore C 
competenze, consapevolezze, conoscenze
La Rete e il fattore C 
competenze, consapevolezze, conoscenze 
E-mail 32 % 
Facebook 16% 
Websites 10.5% 
Texting 7.25% 
Message Boards 7% 
Blogs 4.25% 
Chat 4% 
Twitter 3% 
Gaming 2.5% 
Instant Messaging 2.5% 
YouTube 1.5% 
E-mail 50% (soprattutto gli uomini) 
Chat room 35% 
Gruppo di discussione 15% 
Siti web 31% 
Social networking 33% 
Instant messaging 31% (soprattutto gli uomini) 
telefoni cellulari 57% 
sms 17% 
Blog 23% 
Altro17% 
Strumenti utilizzati: 
Canada versus Europa 
35-40% delle molestie avvengono con strumenti ICT 
Dove? 
Luoghi di vita e di lavoro 
(Settori più a rischio: scolastico, medico, infermieristico, ICT)
La Rete e il fattore C 
competenze, consapevolezze, conoscenze 
“Il Web è social e amplifica le dinamiche psicologiche e sociali umane: riassume digitalmente le strutture sociali spontanee umane, replicandone le dinamiche, le regole e le distorsioni” (D. Chieffi Social media relations, 2013)
La Rete e il fattore C 
competenze, consapevolezze, conoscenze 
Le sottocategorie del cyberbullismo (Nancy Willard) 
• Flaming (dall'inglese fiamma): consiste nell'invio di messaggi online violenti, volgari e provocatori mirati a suscitare battaglie verbali in Rete tra due o più utenti; 
• Harassment (molestie): invio ripetuto di messaggi anche di testo (sms) e/o e-mail con insulti allo scopo di offendere il destinatario/a; 
• Denigration (distribuzione): invio di messaggi e/o pubblicazione di commenti crudeli, offensivi calunniosi per danneggiare gratuitamente e con cattiveria la reputazione di una persona, via e-mail, messaggistica istantanea, gruppi su social network; 
• Impersonation (sostituzione di persona): il cyber bullo crea profili utente fasulli con il nome della vittima al fine di inviare messaggi offensivi a terze persone a nome della vittima; 
• Trickery (inganno): ottenere la fiducia di qualcuno con l'inganno entrandoci prima in confidenza, scambiando informazioni intime e/o private per poi pubblicare o condividere con altri le informazioni confidate; 
• Exclusion (esclusione): escludere deliberatamente una persona da un gruppo di amici online, da una chat o da un gioco interattivo, per provocare un sentimento di emarginazione ed esclusione sociale; 
• Cyberstalking persecuzioni, attraverso la tecnologia, consistenti in molestie e denigrazioni ripetute e minacce mirate a incutere paura, dare fastidio sino a commettere atti di aggressione più violenti che sfociano anche sul piano fisico; 
• Happy slapping (schiaffo allegro) registrazione video durante la quale la vittima subisce insulti, umiliazioni verbali oppure addirittura violenza fisica (come calci e pugni) che viene in seguito pubblicata su internet all’insaputa della vittima e visualizzata da altri utenti. 
Fonte: Educator's Guide to Cyberbullying
La Rete e il fattore C 
competenze, consapevolezze, conoscenze 
Alcune riflessioni: 
Bullismo tradizionale e cyberbullismo sono strettamente correlati 
coloro che sono vittime di bullismo a scuola, sono vittime di bullismo on line e coloro che sono bulli off line lo diventano anche in rete; 
(Hinduja e Patchin , 2009; Kowalski & Limber , 2013; Ybarra , Diener -Ovest , e Foglia, 2007)
La Rete e il fattore C 
competenze, consapevolezze, conoscenze 
Ma sono anche diversi 
in primis in relazione alla natura puramente tecnologica e digitale del mezzo attraverso il quale si effettua la violenza rispetto invece alla interazione faccia a faccia del fenomeno tradizionale e infatti: 
• il bullo può essere anonimo o meglio non esplicitare la propria identità; 
• la vittima può essere assente nel momento in cui viene commesso l'atto; 
• le intimidazioni sono estese al di fuori dell'orario scolastico poiché la tecnologia consente il perpetuare dell'atto 24h al giorno; 
• l'abuso può essere replicato velocemente e quasi all'infinito (foto, pettegolezzi, pubblicazione di dati sensibili e password della vittima); 
• più persone possono partecipare e condividere la violenza; 
• gli effetti sono diversi rispetto al fenomeno tradizionale; 
• difficoltà nel trovare e chiedere aiuto o supporto da parte degli adulti (genitori e/o educatori) proprio perché questi ultimi hanno spesso poca dimestichezza con le tecnologie digitali e quindi vengono percepiti come distanti e non capaci di poter risolvere positivamente il problema;
La Rete e il fattore C 
competenze, consapevolezze, conoscenze 
Bullismo e genere 
Le ragazze adolescenti hanno una maggiore probabilità rispetto ai ragazzi di sperimentare cyberbullismo (come vittima e autore del reato) ( Studi internazionali: Floros et al , 2013; Kowalski et al , 2008; Hinduja & Patchin , 2009; Schneider et al .2012) 
Le adolescenti di 13-16 anni hanno subito più esperienze di cyberbullismo (7%) 
(dati europei Eu KIDS) 
Fonte: www.besteducationdegrees.com 
Fonte: https://www.flickr.com/photos/48112820@N05/
La Rete e il fattore C 
competenze, consapevolezze, conoscenze 
Fonte dati: http://www.lse.ac.uk/media@lse/research/EUKidsOnline/EU%20Kids%20III/Classification/Country-classification-report-EU-Kids-Online.pdf 
In Italia: 
il 60% dei nostri ragazzi naviga online tutti i giorni o quasi con una media di 2-3 ore al giorno. 
Il 62% dei ragazzi che accedono al Web senza la supervisione di un adulto 
solo il 36% (la percentuale più bassa in Europa) in merito agli accessi informatici all’interno delle scuole
La Rete e il fattore C 
competenze, consapevolezze, conoscenze 
27% bullismo 
di cui 
14% molestie e atti 
attraverso tutti gli strumenti ICT 
Fonte dati: Ricerca Eu Kids Online Network (33 Paesi) dati rilevati su campione di 25 Paesi europei
La Rete e il fattore C 
competenze, consapevolezze, conoscenze 
•Le differenze di età e genere sono significative: i più piccoli non hanno competenze di base 
•Le diverse competenze sono correlate: maggiori safety skills migliorano anche le information skills e viceversa 
Competenze e consapevolezze
La Rete e il fattore C 
competenze, consapevolezze, conoscenze 
In ottica di genere: 
al crescere dell’età anagrafica aumenta percezione del fenomeno soprattutto tra le giovani ragazze relative alle molestie di tipo sessuale o comunque ad esso legate (vedi cyberstalking)
La Rete e il fattore C 
competenze, consapevolezze, conoscenze 
Fonte: Social Media & Cyber Bullying September 2013 Andy Cronin & Simon Small 
In Canada…
La Rete e il fattore C 
competenze, consapevolezze, conoscenze 
Tempi che cambiano…
La Rete e il fattore C 
competenze, consapevolezze, conoscenze 
●Il fenomeno negli Stati Uniti : 
•52% of students who reported being cyber bullied; 
•33% teens who have experienced cyberthreats online; 
•25% teens who have been bullied repeatedly through their cell phones or the internet; 
•11% of teens who have had embarrassing or damaging pictures taken of themselves without their permission, often using cell phone cameras; 
•52% teens who do not tell their parents when cyber bullying occurs; 
Fonte: www.besteducationdegrees.com
La Rete e il fattore C 
competenze, consapevolezze, conoscenze 
Fonte: TRU Insight and McAffe maggio 2012
La Rete e il fattore C 
competenze, consapevolezze, conoscenze
La Rete e il fattore C 
competenze, consapevolezze, conoscenze 
•18% essere esposti a contenuti offensivi e potenzialmente pericolosi (incitazioni all’odio 12%; all’anoressia 10% forme di autolesionismo 7%, consumo di sostanze stupefacenti 7%, suicidio 5%); 
•16% uso improprio dei dati personali (password 7%, informazioni personali 4%, truffe online 1%); 
•7% esposizione a immagini sessuali (4%) sexting ovvero messaggi sessualmente espliciti e/o immagini principalmente tramite telefono cellulare, ma anche tramite altri mezzi informatici; 
•4% incontri offline con i contatti online; 
•2% cyberbullismo I dati sull'incidenza sono al momento inferiori alla media europea (6%). 
In Italia… 
(Fonte dati: Ricerca Eu Kids Online Network (33 Paesi) dati rilevati su campione di 25 Paesi europei)
La Rete e il fattore C 
competenze, consapevolezze, conoscenze 
(Fonte: ricerca Eu Kids Online ) 
il 27% sostiene di essere 'molto turbato', il 47% 'abbastanza sconvolto' e il 12% 'un po' sconvolto 'da messaggi sgradevoli o dannosi in linea. 
(Fonte: ricerca Eu Kids Online ) 
Va considerato però che i bambini italiani hanno meno competenze nell’uso di internet rispetto alla media dei coetanei europei. Infatti proprio il fenomeno del cyberbullismo e la ricezione di messaggi sgradevoli o offensivi turba maggiormente i nostri ragazzi:
La Rete e il fattore C 
competenze, consapevolezze, conoscenze 
Percezione dei genitori europei: 
Solo il 29% dei genitori di bambini che 
hanno subito atti di bullismo online ne è 
consapevole 
Mentre 
il 15% dichiara di non esserne informato; 
il 56% esclude che questo sia mai accaduto; 
La consapevolezza aumenta tra i genitori di ragazze e di adolescenti tra 11-14 anni; 
Elevati livelli di inconsapevolezza da parte dei genitori si riscontrano in Cipro, Ungheria, Grecia Romania e… 
ITALIA 81%
La Rete e il fattore C 
competenze, consapevolezze, conoscenze 
USA: 39% della popolazione vittima di cyber molestie 
Data Collection: National Crime Victimization Survey (NCVS) 
il 33% delle cyber molestie sono a sfondo sessuale 
nel 60% dei casi versus donne e giovani donne
La Rete e il fattore C 
competenze, consapevolezze, conoscenze 
Tipologie comuni di cyber stalker 
Ossessivo: ex-partner che rifiuta fine relazione 
Delirante: estraneo con disturbi mentali (schizofrenia, delirio, disordine bipolare etc) convinto di essere destinato alla vittima e di avere un rapporto con essa 
Vendicativo: conoscente, amico, gruppo 
Troll: nel gergo di internet, e, in particolare, delle comunità virtuali, si indica una persona che interagisce con gli altri utenti tramite messaggi provocatori, irritanti, fuori tema o semplicemente senza senso, con l'obiettivo di disturbare la comunicazione e fomentare gli animi
La Rete e il fattore C 
competenze, consapevolezze, conoscenze 
Cyber stalker e maggiori cause 
39 % partner o ex 
36% persone conosciute 
33% estranei 
(Dati 2011 UK)
La Rete e il fattore C 
competenze, consapevolezze, conoscenze 
Initial Contact Environment with Harasser 
4% da Online a OFFline ovvero Face to Face 
Casi di Stalking
La Rete e il fattore C 
competenze, consapevolezze, conoscenze 
Malgrado natura e diversità del fenomeno cyberstalking la varietà di risposte emotive che le vittime hanno riferito sono legate alle stesse tipologie dello stalking. 
Includono paura, depressione, stress, ansia, diminuzione dell'autostima, e una perdita di fiducia nelle altre persone. 
Main Fear (Maggiori Ansie) Total Male Female 
Physical injury to self 23.8% 14.7% 28.0% 
Injury to feelings 13.0% 10.5% 13.8% 
Damage to reputation 34.3% 46.3% 28.4% 
Financial loss 1.9% 3.2% 1.3% 
Physical injury to significant others 5.9% 5.3% 6.2% 
Other 21.3% 20.0% 22.2%
La Rete e il fattore C 
competenze, consapevolezze, conoscenze 
Fear Distress 
All 80.9% 94.1% 
Male 76.8% 90.5% 
Female 82.7% 95.6%
La Rete e il fattore C 
competenze, consapevolezze, conoscenze 
Vietato vietare 
DIVIETO 
CONSAPEVOLEZZA 
Credits CoderDojoRoma 
Fonte: http://www.slideshare.net/Wister_SGI/nicoletta-staccioli
La Rete e il fattore C 
competenze, consapevolezze, conoscenze 
Conoscenza e consapevolezza 
Accesso all'account o acquisizioni di dati sensibili 
La più grande minaccia in questo caso è avere una password debole. Le nostre password d'accesso gestiscono i nostri account e soprattutto dovrebbero proteggere i nostri dati e le informazioni più sensibili legate alla nostra identità e alle nostre attività online (e-mail, Google o Iphone account mobile, e-shopping, social network, banca). Gli studi dimostrano che una percentuale molto significativa di persone quando non utilizza password legate alla vita personale (data di nascita, nomi di componenti familiari etc) utilizza le stesse 50 password molto comuni come passw0rd, qwerty, letmein o 123456 
Impronte digitali 
Quando usiamo la tecnologia lasciamo le cosidette footprint (impronte digitali) che possono includere informazioni personali e finanziarie, il nostro uso di Internet (cronologia), la nostra posizione, dettagli di amici e molto altro. Lo stalker spesso utilizza i social network, siti di lavoro, forum e directory per raccogliere informazioni sulle vittime - come i nomi di amici, contatti di lavoro, dettagli, foto, o informazioni relative alla vita "nuova" vita sentimentale.
La Rete e il fattore C 
competenze, consapevolezze, conoscenze 
Social engineering 
Tecnica utilizzata per ingannare la vittima o i suoi amici al fine di reperire ed acquisire informazioni personali per molestare o umiliare la vittima. Indurre gli utenti a rivelare le password e altre informazioni di sicurezza è la classica forma di social engineering, altre forme comprendono la pubblicazione di commenti provocatori online, incoraggiando gli altri, fingendo di essere la vittima, cambiando i numeri di telefonia mobile, contattando gli amici e diffondendo menzogne al fine di interrompere la relazione con la vittima, o causare problemi sul luogo di lavoro. 
Geolocalizzazione 
Questa è la capacità di identificare la posizione di un dispositivo come un telefono cellulare, macchina fotografica, computer o tablet. Google Maps ad esempio utilizza le informazioni sulla posizione per farvi da guida o dare indicazioni a piedi, o dove trovare negozi e ristoranti, ma per fare questo deve sapere dove ci si trova. Tuttavia, uno stalker potrebbe utilizzare le stesse informazioni di posizione per tenere traccia dei movimenti e spostamenti della vittima.
La Rete e il fattore C 
competenze, consapevolezze, conoscenze 
Le reti sociali 
I social network rappresentano oggi un momento importante della socialità e relazionalità di molte persone ed è vero che è possibile impostare dei livelli differenti di privacy a tutela di alcune informazioni ed attività ma il motivo per cui è così difficile proteggere le vittime di stalking sui social network è perché le informazioni presenti o che appaiono nei profili di amici e familiari restano tali e non è possibile monitorarli e settarli tutti. Purtroppo, non vi è un unico pulsante che rende uguali le opzioni di impostazione per la privacy in modo appropriato. 
Spyware Computer 
Spesso venduti come legittimi o come software di monitoraggio ad esempio per bambini, permette allo stalker di controllare il computer della vittima, leggere e- mail, vedere le password, messaggi di acquisizione di chat, e accedere alle informazioni memorizzate. L'autore spesso riesce ad ingannare la vittima inviando sul dispositivo un messaggio mail che una volta aperto installa il software di nascosto sul PC.
La Rete e il fattore C 
competenze, consapevolezze, conoscenze 
Un grande amplificatore di ciò che avviene nella realtà 
“La rete è gran bel posto in cui stare! Qui si possono incontrare amici, condividere la musica e le foto che ci piacciono, si può persino cambiare il mondo …“ (campagna “The Web We Want”) 
Un “luogo” dove è possibile acquisire strumenti e conoscenze utili per favorire la partecipazione e offrire nuove opportunità di relazione 
La rete non è il Far West 
Fonte: http://www.slideshare.net/Wister_SGI/nicoletta-staccioli
La Rete e il fattore C 
competenze, consapevolezze, conoscenze 
Fonte: https://www.flickr.com/photos/togawanderings/
La Rete e il fattore C 
competenze, consapevolezze, conoscenze 
www.wister.it 
emmapietrafesa@gmail.com 
@epietrafesa
1 de 39

Recomendados

Cyberharassment formazione lagonegro marzo_2015 por
Cyberharassment formazione lagonegro marzo_2015Cyberharassment formazione lagonegro marzo_2015
Cyberharassment formazione lagonegro marzo_2015Emma Pietrafesa
445 visualizações26 slides
Cyberbullismo e molestie on line por
Cyberbullismo e molestie on line Cyberbullismo e molestie on line
Cyberbullismo e molestie on line Emma Pietrafesa
1.1K visualizações38 slides
Lm potenza 12e13maggio_e_pietrafesa por
Lm potenza 12e13maggio_e_pietrafesaLm potenza 12e13maggio_e_pietrafesa
Lm potenza 12e13maggio_e_pietrafesaWISTER: Women for Intelligent and Smart TERritories
502 visualizações38 slides
Off4a day por
Off4a dayOff4a day
Off4a daydenise68
1K visualizações72 slides
#eprivacy 2014 Educazione digitale e cyberbullismo Avv.longo por
#eprivacy 2014 Educazione digitale e cyberbullismo Avv.longo#eprivacy 2014 Educazione digitale e cyberbullismo Avv.longo
#eprivacy 2014 Educazione digitale e cyberbullismo Avv.longoValentina Longo
1.3K visualizações33 slides
Ferire con un click: il cyberbullismo por
Ferire con un click:  il cyberbullismoFerire con un click:  il cyberbullismo
Ferire con un click: il cyberbullismoAlessandra Siano
5.8K visualizações62 slides

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Cyberbullimo, cyberstalking por
Cyberbullimo, cyberstalkingCyberbullimo, cyberstalking
Cyberbullimo, cyberstalkingEmma Pietrafesa
349 visualizações18 slides
Bullismo, Cyberbullismo e Drama: giovani alla ricerca dell'attenzione por
Bullismo, Cyberbullismo e Drama: giovani alla ricerca dell'attenzioneBullismo, Cyberbullismo e Drama: giovani alla ricerca dell'attenzione
Bullismo, Cyberbullismo e Drama: giovani alla ricerca dell'attenzioneAlberto Rossetti
1.8K visualizações19 slides
Anna Lacci: Bullismo e cyber bullismo: riflessione sulle componenti ambiental... por
Anna Lacci: Bullismo e cyber bullismo: riflessione sulle componenti ambiental...Anna Lacci: Bullismo e cyber bullismo: riflessione sulle componenti ambiental...
Anna Lacci: Bullismo e cyber bullismo: riflessione sulle componenti ambiental...WISTER: Women for Intelligent and Smart TERritories
2.1K visualizações11 slides
Cyberbullismo - V Congresso Giuridico Distrettuale - Merano por
Cyberbullismo - V Congresso Giuridico Distrettuale - MeranoCyberbullismo - V Congresso Giuridico Distrettuale - Merano
Cyberbullismo - V Congresso Giuridico Distrettuale - MeranoFrancesco Paolo Micozzi
979 visualizações26 slides
Legge 71 2017 por
Legge 71 2017Legge 71 2017
Legge 71 2017Vittorio Pasteris
4.7K visualizações22 slides
Mauro Alovisio cyberbullismo e genitori Festival Ada por
Mauro Alovisio   cyberbullismo e genitori Festival Ada Mauro Alovisio   cyberbullismo e genitori Festival Ada
Mauro Alovisio cyberbullismo e genitori Festival Ada Mauro Alovisio
722 visualizações58 slides

Mais procurados(19)

Cyberbullimo, cyberstalking por Emma Pietrafesa
Cyberbullimo, cyberstalkingCyberbullimo, cyberstalking
Cyberbullimo, cyberstalking
Emma Pietrafesa349 visualizações
Bullismo, Cyberbullismo e Drama: giovani alla ricerca dell'attenzione por Alberto Rossetti
Bullismo, Cyberbullismo e Drama: giovani alla ricerca dell'attenzioneBullismo, Cyberbullismo e Drama: giovani alla ricerca dell'attenzione
Bullismo, Cyberbullismo e Drama: giovani alla ricerca dell'attenzione
Alberto Rossetti1.8K visualizações
Cyberbullismo - V Congresso Giuridico Distrettuale - Merano por Francesco Paolo Micozzi
Cyberbullismo - V Congresso Giuridico Distrettuale - MeranoCyberbullismo - V Congresso Giuridico Distrettuale - Merano
Cyberbullismo - V Congresso Giuridico Distrettuale - Merano
Francesco Paolo Micozzi979 visualizações
Legge 71 2017 por Vittorio Pasteris
Legge 71 2017Legge 71 2017
Legge 71 2017
Vittorio Pasteris4.7K visualizações
Mauro Alovisio cyberbullismo e genitori Festival Ada por Mauro Alovisio
Mauro Alovisio   cyberbullismo e genitori Festival Ada Mauro Alovisio   cyberbullismo e genitori Festival Ada
Mauro Alovisio cyberbullismo e genitori Festival Ada
Mauro Alovisio722 visualizações
Sonia Bertinat 3 dicembre cyberbullismo por Mauro Alovisio
Sonia Bertinat 3 dicembre cyberbullismoSonia Bertinat 3 dicembre cyberbullismo
Sonia Bertinat 3 dicembre cyberbullismo
Mauro Alovisio756 visualizações
Cyberbullismo, Videogiochi on line e sexting: Tutela Psicologica - Dr.ssa Let... por Letizia Servillo
Cyberbullismo, Videogiochi on line e sexting: Tutela Psicologica - Dr.ssa Let...Cyberbullismo, Videogiochi on line e sexting: Tutela Psicologica - Dr.ssa Let...
Cyberbullismo, Videogiochi on line e sexting: Tutela Psicologica - Dr.ssa Let...
Letizia Servillo794 visualizações
Il web è un gioco da ragazzi? por Laura Cirillo
Il web è un gioco da ragazzi?Il web è un gioco da ragazzi?
Il web è un gioco da ragazzi?
Laura Cirillo113 visualizações
Fase2 relazione legnani por olmio20
Fase2 relazione legnaniFase2 relazione legnani
Fase2 relazione legnani
olmio20558 visualizações
Alter Ego del Web: Sexting e cyberbullismo por Rossella D'Onofrio
Alter Ego del Web: Sexting e cyberbullismoAlter Ego del Web: Sexting e cyberbullismo
Alter Ego del Web: Sexting e cyberbullismo
Rossella D'Onofrio2.9K visualizações
Fase 2 cyberbullismo presentazione por olmio20
Fase 2 cyberbullismo presentazioneFase 2 cyberbullismo presentazione
Fase 2 cyberbullismo presentazione
olmio20484 visualizações
Ragazzi e social network: istruzioni per l'uso por sonia montegiove
Ragazzi e social network: istruzioni per l'usoRagazzi e social network: istruzioni per l'uso
Ragazzi e social network: istruzioni per l'uso
sonia montegiove2.9K visualizações
Educazione alla cittadinanza digitale por Alessio Langella
Educazione alla cittadinanza digitaleEducazione alla cittadinanza digitale
Educazione alla cittadinanza digitale
Alessio Langella1.8K visualizações
Haters gonna hate por Leonardo Dal Tio
Haters gonna hateHaters gonna hate
Haters gonna hate
Leonardo Dal Tio3K visualizações
Alla scoperta dei social network por Donatella Accarrino
Alla scoperta dei social networkAlla scoperta dei social network
Alla scoperta dei social network
Donatella Accarrino1.7K visualizações

Destaque

Bullismo 2015: Le insidie dell’era digitale by G. Dal Corso por
Bullismo 2015: Le insidie dell’era digitale by G. Dal CorsoBullismo 2015: Le insidie dell’era digitale by G. Dal Corso
Bullismo 2015: Le insidie dell’era digitale by G. Dal CorsoPaolo Madeyski
629 visualizações15 slides
Cyberbullismo e uso consapevole dei social media por
Cyberbullismo e uso consapevole dei social mediaCyberbullismo e uso consapevole dei social media
Cyberbullismo e uso consapevole dei social mediaLibreItalia
2K visualizações45 slides
Bullismo e cyberbullismo por
Bullismo e cyberbullismoBullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismoRoBisc
18K visualizações28 slides
Consigli per un uso consapevole di internet por
Consigli per un uso consapevole di internetConsigli per un uso consapevole di internet
Consigli per un uso consapevole di internetgiovanni23ctp
1.5K visualizações22 slides
Nicoletta Staccioli: le campagne online per il contrasto al cyberbullismo #d2... por
Nicoletta Staccioli: le campagne online per il contrasto al cyberbullismo #d2...Nicoletta Staccioli: le campagne online per il contrasto al cyberbullismo #d2...
Nicoletta Staccioli: le campagne online per il contrasto al cyberbullismo #d2...WISTER: Women for Intelligent and Smart TERritories
8.1K visualizações29 slides
Progetto Bullismo No Problem por
Progetto Bullismo No ProblemProgetto Bullismo No Problem
Progetto Bullismo No Problemguest2389c
4K visualizações17 slides

Destaque(20)

Bullismo 2015: Le insidie dell’era digitale by G. Dal Corso por Paolo Madeyski
Bullismo 2015: Le insidie dell’era digitale by G. Dal CorsoBullismo 2015: Le insidie dell’era digitale by G. Dal Corso
Bullismo 2015: Le insidie dell’era digitale by G. Dal Corso
Paolo Madeyski629 visualizações
Cyberbullismo e uso consapevole dei social media por LibreItalia
Cyberbullismo e uso consapevole dei social mediaCyberbullismo e uso consapevole dei social media
Cyberbullismo e uso consapevole dei social media
LibreItalia2K visualizações
Bullismo e cyberbullismo por RoBisc
Bullismo e cyberbullismoBullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismo
RoBisc18K visualizações
Consigli per un uso consapevole di internet por giovanni23ctp
Consigli per un uso consapevole di internetConsigli per un uso consapevole di internet
Consigli per un uso consapevole di internet
giovanni23ctp1.5K visualizações
Progetto Bullismo No Problem por guest2389c
Progetto Bullismo No ProblemProgetto Bullismo No Problem
Progetto Bullismo No Problem
guest2389c4K visualizações
Cyberbullismo b por imartini
Cyberbullismo bCyberbullismo b
Cyberbullismo b
imartini3K visualizações
Bullismo - Prima lezione a cura della Dott.ssa Carnevale por Francesco Columbro
Bullismo - Prima lezione a cura della Dott.ssa CarnevaleBullismo - Prima lezione a cura della Dott.ssa Carnevale
Bullismo - Prima lezione a cura della Dott.ssa Carnevale
Francesco Columbro2K visualizações
Thisismedietrolospecchioppspresentation por Gaetana Coppola
ThisismedietrolospecchioppspresentationThisismedietrolospecchioppspresentation
Thisismedietrolospecchioppspresentation
Gaetana Coppola323 visualizações
6 Consigli per Difendere i tuoi Figli dal Cyberbullismo por netWork S.a.s
6 Consigli per Difendere i tuoi Figli dal Cyberbullismo6 Consigli per Difendere i tuoi Figli dal Cyberbullismo
6 Consigli per Difendere i tuoi Figli dal Cyberbullismo
netWork S.a.s529 visualizações
Consigli e riflessioni sul cyberbullismo por giovanni23ctp
Consigli e riflessioni sul cyberbullismoConsigli e riflessioni sul cyberbullismo
Consigli e riflessioni sul cyberbullismo
giovanni23ctp5.9K visualizações
Smonta il bullo por Savina Gravante
Smonta il bulloSmonta il bullo
Smonta il bullo
Savina Gravante7.7K visualizações
Consigli per figli e genitori por giovanni23ctp
Consigli per figli e genitoriConsigli per figli e genitori
Consigli per figli e genitori
giovanni23ctp1.3K visualizações
Cyberbullismo nelle Scuole - Riconoscere Prevenire Combattere por Ivan Ferrero
Cyberbullismo nelle Scuole - Riconoscere Prevenire CombattereCyberbullismo nelle Scuole - Riconoscere Prevenire Combattere
Cyberbullismo nelle Scuole - Riconoscere Prevenire Combattere
Ivan Ferrero3.1K visualizações
Progetto Noi e la Pace. Bullismo. por GiobertiVincenzo
Progetto Noi e la Pace. Bullismo.Progetto Noi e la Pace. Bullismo.
Progetto Noi e la Pace. Bullismo.
GiobertiVincenzo3.7K visualizações
Nativi Digitali - La sicurezza online dei minori spiegata agli adulti - Elisa... por SectorNoLimits
Nativi Digitali - La sicurezza online dei minori spiegata agli adulti - Elisa...Nativi Digitali - La sicurezza online dei minori spiegata agli adulti - Elisa...
Nativi Digitali - La sicurezza online dei minori spiegata agli adulti - Elisa...
SectorNoLimits1.7K visualizações
Il cyberbullismo por redazione gioianet
Il cyberbullismoIl cyberbullismo
Il cyberbullismo
redazione gioianet343 visualizações
Cyberbullismo Convergenza di un Disagio por Ivan Ferrero
Cyberbullismo Convergenza di un DisagioCyberbullismo Convergenza di un Disagio
Cyberbullismo Convergenza di un Disagio
Ivan Ferrero2.1K visualizações
Bullismo e cyberbullismo por IC_Civitella
Bullismo e cyberbullismoBullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismo
IC_Civitella6.9K visualizações

Similar a Cyberharassment: molestie on line

cyberbullismo cyberharassment por
cyberbullismo cyberharassment cyberbullismo cyberharassment
cyberbullismo cyberharassment Emma Pietrafesa
758 visualizações34 slides
Cyberbullismo por
CyberbullismoCyberbullismo
Cyberbullismoandreapauletto94
184 visualizações9 slides
Uso consapevole della Rete por
Uso consapevole della Rete Uso consapevole della Rete
Uso consapevole della Rete Emma Pietrafesa
835 visualizações34 slides
Lm terni pietrafesa_consapevolezza_uso por
Lm terni pietrafesa_consapevolezza_usoLm terni pietrafesa_consapevolezza_uso
Lm terni pietrafesa_consapevolezza_usoWISTER: Women for Intelligent and Smart TERritories
357 visualizações34 slides
di internet e dell’online por
di internet e dell’onlinedi internet e dell’online
di internet e dell’onlineDenis Ferraretti
105 visualizações29 slides
Mauro alovisio 17 ottobre 2015 cyberbullismo v. 5 ada por
Mauro alovisio 17 ottobre 2015   cyberbullismo v. 5  adaMauro alovisio 17 ottobre 2015   cyberbullismo v. 5  ada
Mauro alovisio 17 ottobre 2015 cyberbullismo v. 5 adaMauro Alovisio
1.2K visualizações58 slides

Similar a Cyberharassment: molestie on line(20)

cyberbullismo cyberharassment por Emma Pietrafesa
cyberbullismo cyberharassment cyberbullismo cyberharassment
cyberbullismo cyberharassment
Emma Pietrafesa758 visualizações
Cyberbullismo por andreapauletto94
CyberbullismoCyberbullismo
Cyberbullismo
andreapauletto94184 visualizações
Uso consapevole della Rete por Emma Pietrafesa
Uso consapevole della Rete Uso consapevole della Rete
Uso consapevole della Rete
Emma Pietrafesa835 visualizações
di internet e dell’online por Denis Ferraretti
di internet e dell’onlinedi internet e dell’online
di internet e dell’online
Denis Ferraretti105 visualizações
Mauro alovisio 17 ottobre 2015 cyberbullismo v. 5 ada por Mauro Alovisio
Mauro alovisio 17 ottobre 2015   cyberbullismo v. 5  adaMauro alovisio 17 ottobre 2015   cyberbullismo v. 5  ada
Mauro alovisio 17 ottobre 2015 cyberbullismo v. 5 ada
Mauro Alovisio1.2K visualizações
Bambini e adolescenti online por Claudia Zarabara
Bambini e adolescenti onlineBambini e adolescenti online
Bambini e adolescenti online
Claudia Zarabara489 visualizações
Fase 2 relazione (3) por olmio20
Fase 2 relazione (3)Fase 2 relazione (3)
Fase 2 relazione (3)
olmio201.3K visualizações
Fase 2 cyberbullismo ipertesto por olmio20
Fase 2 cyberbullismo ipertestoFase 2 cyberbullismo ipertesto
Fase 2 cyberbullismo ipertesto
olmio20361 visualizações
Alla scoperta dei social network por Daniele La Delia
Alla scoperta dei social networkAlla scoperta dei social network
Alla scoperta dei social network
Daniele La Delia372 visualizações
E pietrafesa cybermolestie_mae_25_nov2013 por Emma Pietrafesa
E pietrafesa cybermolestie_mae_25_nov2013E pietrafesa cybermolestie_mae_25_nov2013
E pietrafesa cybermolestie_mae_25_nov2013
Emma Pietrafesa330 visualizações
I pericoli della rete por Maria Sgrò
I pericoli della reteI pericoli della rete
I pericoli della rete
Maria Sgrò10.2K visualizações
Una generazione di Nativi Digitali? por Luca Rossi
Una generazione di Nativi Digitali? Una generazione di Nativi Digitali?
Una generazione di Nativi Digitali?
Luca Rossi1.2K visualizações
Social media e distorsioni d'uso #SMWRME 2015 por Emma Pietrafesa
Social media e distorsioni d'uso #SMWRME 2015Social media e distorsioni d'uso #SMWRME 2015
Social media e distorsioni d'uso #SMWRME 2015
Emma Pietrafesa553 visualizações
Cyberbullismo e tutela della privacy por Michael Surace
Cyberbullismo e tutela della privacyCyberbullismo e tutela della privacy
Cyberbullismo e tutela della privacy
Michael Surace775 visualizações
Cyberbullying cyberstalking por ideaTRE60
Cyberbullying cyberstalkingCyberbullying cyberstalking
Cyberbullying cyberstalking
ideaTRE60850 visualizações
Fase 2 cyberbullismo presentazione por olmio20
Fase 2 cyberbullismo presentazioneFase 2 cyberbullismo presentazione
Fase 2 cyberbullismo presentazione
olmio201K visualizações
Libertà (consapevolezza) digitale por Emma Pietrafesa
Libertà (consapevolezza) digitale Libertà (consapevolezza) digitale
Libertà (consapevolezza) digitale
Emma Pietrafesa514 visualizações
Inquadramento psicologico del bullismo e cyberbullismo por Sonia Bertinat
Inquadramento psicologico del bullismo e cyberbullismoInquadramento psicologico del bullismo e cyberbullismo
Inquadramento psicologico del bullismo e cyberbullismo
Sonia Bertinat3.8K visualizações

Mais de Emma Pietrafesa

Webinar pietrafesa eskills4job por
Webinar pietrafesa eskills4jobWebinar pietrafesa eskills4job
Webinar pietrafesa eskills4jobEmma Pietrafesa
259 visualizações28 slides
Conoscenze, consapevolezze, competenze (Seminari Punti Roma Facile) PRoF por
Conoscenze, consapevolezze, competenze (Seminari Punti Roma Facile) PRoFConoscenze, consapevolezze, competenze (Seminari Punti Roma Facile) PRoF
Conoscenze, consapevolezze, competenze (Seminari Punti Roma Facile) PRoFEmma Pietrafesa
299 visualizações34 slides
Frascati scienza sicuri in rete por
Frascati scienza sicuri in reteFrascati scienza sicuri in rete
Frascati scienza sicuri in reteEmma Pietrafesa
175 visualizações51 slides
Inclusione digitale il valore della diversità por
Inclusione digitale il valore della diversitàInclusione digitale il valore della diversità
Inclusione digitale il valore della diversitàEmma Pietrafesa
259 visualizações32 slides
Campi dojo campidaje por
Campi dojo campidajeCampi dojo campidaje
Campi dojo campidajeEmma Pietrafesa
277 visualizações21 slides
Cocchi todi15-1-16def-160116200727 por
Cocchi todi15-1-16def-160116200727Cocchi todi15-1-16def-160116200727
Cocchi todi15-1-16def-160116200727Emma Pietrafesa
451 visualizações45 slides

Mais de Emma Pietrafesa(20)

Webinar pietrafesa eskills4job por Emma Pietrafesa
Webinar pietrafesa eskills4jobWebinar pietrafesa eskills4job
Webinar pietrafesa eskills4job
Emma Pietrafesa259 visualizações
Conoscenze, consapevolezze, competenze (Seminari Punti Roma Facile) PRoF por Emma Pietrafesa
Conoscenze, consapevolezze, competenze (Seminari Punti Roma Facile) PRoFConoscenze, consapevolezze, competenze (Seminari Punti Roma Facile) PRoF
Conoscenze, consapevolezze, competenze (Seminari Punti Roma Facile) PRoF
Emma Pietrafesa299 visualizações
Frascati scienza sicuri in rete por Emma Pietrafesa
Frascati scienza sicuri in reteFrascati scienza sicuri in rete
Frascati scienza sicuri in rete
Emma Pietrafesa175 visualizações
Inclusione digitale il valore della diversità por Emma Pietrafesa
Inclusione digitale il valore della diversitàInclusione digitale il valore della diversità
Inclusione digitale il valore della diversità
Emma Pietrafesa259 visualizações
Campi dojo campidaje por Emma Pietrafesa
Campi dojo campidajeCampi dojo campidaje
Campi dojo campidaje
Emma Pietrafesa277 visualizações
Cocchi todi15-1-16def-160116200727 por Emma Pietrafesa
Cocchi todi15-1-16def-160116200727Cocchi todi15-1-16def-160116200727
Cocchi todi15-1-16def-160116200727
Emma Pietrafesa451 visualizações
Consapevolezza uso social_libre_pisa_ep por Emma Pietrafesa
Consapevolezza uso social_libre_pisa_epConsapevolezza uso social_libre_pisa_ep
Consapevolezza uso social_libre_pisa_ep
Emma Pietrafesa347 visualizações
25 nov netneutrality_pietrafesa por Emma Pietrafesa
25 nov netneutrality_pietrafesa25 nov netneutrality_pietrafesa
25 nov netneutrality_pietrafesa
Emma Pietrafesa656 visualizações
Ada Lovelace Day TO por Emma Pietrafesa
Ada Lovelace Day TOAda Lovelace Day TO
Ada Lovelace Day TO
Emma Pietrafesa431 visualizações
#IF2015 : internet per genitori por Emma Pietrafesa
#IF2015 : internet per genitori #IF2015 : internet per genitori
#IF2015 : internet per genitori
Emma Pietrafesa1.2K visualizações
Il valore della diversità e il fattore D por Emma Pietrafesa
Il valore della diversità e il fattore DIl valore della diversità e il fattore D
Il valore della diversità e il fattore D
Emma Pietrafesa766 visualizações
Open knowledge #GoOnBas por Emma Pietrafesa
Open knowledge #GoOnBasOpen knowledge #GoOnBas
Open knowledge #GoOnBas
Emma Pietrafesa346 visualizações
Il web tra rischi ed opportunità por Emma Pietrafesa
Il web tra rischi ed opportunità Il web tra rischi ed opportunità
Il web tra rischi ed opportunità
Emma Pietrafesa259 visualizações
Donne e digitale por Emma Pietrafesa
Donne e digitale Donne e digitale
Donne e digitale
Emma Pietrafesa991 visualizações
Editoria2punto0 por Emma Pietrafesa
Editoria2punto0Editoria2punto0
Editoria2punto0
Emma Pietrafesa638 visualizações
Pillar vi donne&rete_pietrafesawister-sgi por Emma Pietrafesa
Pillar vi donne&rete_pietrafesawister-sgiPillar vi donne&rete_pietrafesawister-sgi
Pillar vi donne&rete_pietrafesawister-sgi
Emma Pietrafesa346 visualizações
Donne e ICT quali opportunità por Emma Pietrafesa
Donne e ICT quali opportunitàDonne e ICT quali opportunità
Donne e ICT quali opportunità
Emma Pietrafesa375 visualizações
Social media e work life balance por Emma Pietrafesa
Social media e work life balance Social media e work life balance
Social media e work life balance
Emma Pietrafesa375 visualizações
Ict wlb_tools_ por Emma Pietrafesa
 Ict wlb_tools_ Ict wlb_tools_
Ict wlb_tools_
Emma Pietrafesa259 visualizações
#D2 d roma_emmapietrafesa_sm_sn_wlb por Emma Pietrafesa
#D2 d roma_emmapietrafesa_sm_sn_wlb#D2 d roma_emmapietrafesa_sm_sn_wlb
#D2 d roma_emmapietrafesa_sm_sn_wlb
Emma Pietrafesa297 visualizações

Cyberharassment: molestie on line

  • 1. La Rete e il fattore C competenze, consapevolezze, conoscenze Cyberharassment, cyberbullismo,cyberstalking: (ri)conoscere il fenomeno Emma Pietrafesa 25 Novembre Matera
  • 2. La Rete e il fattore C competenze, consapevolezze, conoscenze @epietrafesa / emmapietrafesa@gmail.com Ricercatrice Cultrice della materia Storia del giornalismo e Relazioni internazionali (Università LUMSA Roma); Ricercatrice a contratto (Inail-Settore Ricerca); Comunicatrice Pubblica Lavoro e collaboro nel settore ricerca e comunicazione da oltre 10 anni con focus su comunicazione pubblica, ICT e social media, studi di genere, salute e sicurezza sul lavoro; Specializzazioni post universitarie in comunicazione pubblica, managment pubblico e relazioni internazionali.; Responsabile del Coordinamento editoriale della Rivista accademica RES PUBLICA (www.lumsa.it) e contributor per testata giornalistica online di settore POWER&GENDER (www.power-gender.org); Socia dell’Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale; Faccio parte della Rete WISTER (Women for Intelligent and Smart TERritories); Sono componente del Direttivo di Stati Generali dell’Innovazione (SGI). Chi sono
  • 3. La Rete e il fattore C competenze, consapevolezze, conoscenze Oggi parliamo di
  • 4. La Rete e il fattore C competenze, consapevolezze, conoscenze Ci sentiamo così quando si parla di molestie on line? Fonte: http://www.slideshare.net/Wister_SGI/nicoletta-staccioli
  • 5. La Rete e il fattore C competenze, consapevolezze, conoscenze cyber stalking cyber molestie Cyber bullismo Uso distorto delle ICT (Information Communication Technologies) o altri strumenti tecnologici per perseguire incessantemente individuo, o gruppi di individui Alcuni distinguono i fenomeni tra cyberbullying (tra minorenni) cyberharassment (tra adulti oppure tra adulto e minore) Il termine cyberbullying è stato coniato dall'educatore canadese Bill Belsey Sempre più spesso però oggi il termine cyberbullismo viene utilizzato per indicare qualsiasi tipo di prevaricazione, atto, offesa ripetitivo etc a danno della stessa vittima di qualsiasi età anagrafica non solo quindi in riferimento al target dei bambini/adolescenti. Con il termine cyberstalking invece si intende una particolare forma di cyberbullismo relativo principalmente all'incutere paura o perseguitare partner o ex-partner o comunque con una connotazione relativa alla sfera amorosa affettiva della vittima e/o dello stalker.
  • 6. La Rete e il fattore C competenze, consapevolezze, conoscenze In Italia il 60% dei ragazzi usa internet tutti i giorni o quasi
  • 7. La Rete e il fattore C competenze, consapevolezze, conoscenze Il 57% dei ragazzi italiani di età compresa tra i 9 e 16 anni ha un profilo su un sito di social network il 35% di questi profili è pubblico ovvero visibile a chiunque.
  • 8. La Rete e il fattore C competenze, consapevolezze, conoscenze
  • 9. La Rete e il fattore C competenze, consapevolezze, conoscenze E-mail 32 % Facebook 16% Websites 10.5% Texting 7.25% Message Boards 7% Blogs 4.25% Chat 4% Twitter 3% Gaming 2.5% Instant Messaging 2.5% YouTube 1.5% E-mail 50% (soprattutto gli uomini) Chat room 35% Gruppo di discussione 15% Siti web 31% Social networking 33% Instant messaging 31% (soprattutto gli uomini) telefoni cellulari 57% sms 17% Blog 23% Altro17% Strumenti utilizzati: Canada versus Europa 35-40% delle molestie avvengono con strumenti ICT Dove? Luoghi di vita e di lavoro (Settori più a rischio: scolastico, medico, infermieristico, ICT)
  • 10. La Rete e il fattore C competenze, consapevolezze, conoscenze “Il Web è social e amplifica le dinamiche psicologiche e sociali umane: riassume digitalmente le strutture sociali spontanee umane, replicandone le dinamiche, le regole e le distorsioni” (D. Chieffi Social media relations, 2013)
  • 11. La Rete e il fattore C competenze, consapevolezze, conoscenze Le sottocategorie del cyberbullismo (Nancy Willard) • Flaming (dall'inglese fiamma): consiste nell'invio di messaggi online violenti, volgari e provocatori mirati a suscitare battaglie verbali in Rete tra due o più utenti; • Harassment (molestie): invio ripetuto di messaggi anche di testo (sms) e/o e-mail con insulti allo scopo di offendere il destinatario/a; • Denigration (distribuzione): invio di messaggi e/o pubblicazione di commenti crudeli, offensivi calunniosi per danneggiare gratuitamente e con cattiveria la reputazione di una persona, via e-mail, messaggistica istantanea, gruppi su social network; • Impersonation (sostituzione di persona): il cyber bullo crea profili utente fasulli con il nome della vittima al fine di inviare messaggi offensivi a terze persone a nome della vittima; • Trickery (inganno): ottenere la fiducia di qualcuno con l'inganno entrandoci prima in confidenza, scambiando informazioni intime e/o private per poi pubblicare o condividere con altri le informazioni confidate; • Exclusion (esclusione): escludere deliberatamente una persona da un gruppo di amici online, da una chat o da un gioco interattivo, per provocare un sentimento di emarginazione ed esclusione sociale; • Cyberstalking persecuzioni, attraverso la tecnologia, consistenti in molestie e denigrazioni ripetute e minacce mirate a incutere paura, dare fastidio sino a commettere atti di aggressione più violenti che sfociano anche sul piano fisico; • Happy slapping (schiaffo allegro) registrazione video durante la quale la vittima subisce insulti, umiliazioni verbali oppure addirittura violenza fisica (come calci e pugni) che viene in seguito pubblicata su internet all’insaputa della vittima e visualizzata da altri utenti. Fonte: Educator's Guide to Cyberbullying
  • 12. La Rete e il fattore C competenze, consapevolezze, conoscenze Alcune riflessioni: Bullismo tradizionale e cyberbullismo sono strettamente correlati coloro che sono vittime di bullismo a scuola, sono vittime di bullismo on line e coloro che sono bulli off line lo diventano anche in rete; (Hinduja e Patchin , 2009; Kowalski & Limber , 2013; Ybarra , Diener -Ovest , e Foglia, 2007)
  • 13. La Rete e il fattore C competenze, consapevolezze, conoscenze Ma sono anche diversi in primis in relazione alla natura puramente tecnologica e digitale del mezzo attraverso il quale si effettua la violenza rispetto invece alla interazione faccia a faccia del fenomeno tradizionale e infatti: • il bullo può essere anonimo o meglio non esplicitare la propria identità; • la vittima può essere assente nel momento in cui viene commesso l'atto; • le intimidazioni sono estese al di fuori dell'orario scolastico poiché la tecnologia consente il perpetuare dell'atto 24h al giorno; • l'abuso può essere replicato velocemente e quasi all'infinito (foto, pettegolezzi, pubblicazione di dati sensibili e password della vittima); • più persone possono partecipare e condividere la violenza; • gli effetti sono diversi rispetto al fenomeno tradizionale; • difficoltà nel trovare e chiedere aiuto o supporto da parte degli adulti (genitori e/o educatori) proprio perché questi ultimi hanno spesso poca dimestichezza con le tecnologie digitali e quindi vengono percepiti come distanti e non capaci di poter risolvere positivamente il problema;
  • 14. La Rete e il fattore C competenze, consapevolezze, conoscenze Bullismo e genere Le ragazze adolescenti hanno una maggiore probabilità rispetto ai ragazzi di sperimentare cyberbullismo (come vittima e autore del reato) ( Studi internazionali: Floros et al , 2013; Kowalski et al , 2008; Hinduja & Patchin , 2009; Schneider et al .2012) Le adolescenti di 13-16 anni hanno subito più esperienze di cyberbullismo (7%) (dati europei Eu KIDS) Fonte: www.besteducationdegrees.com Fonte: https://www.flickr.com/photos/48112820@N05/
  • 15. La Rete e il fattore C competenze, consapevolezze, conoscenze Fonte dati: http://www.lse.ac.uk/media@lse/research/EUKidsOnline/EU%20Kids%20III/Classification/Country-classification-report-EU-Kids-Online.pdf In Italia: il 60% dei nostri ragazzi naviga online tutti i giorni o quasi con una media di 2-3 ore al giorno. Il 62% dei ragazzi che accedono al Web senza la supervisione di un adulto solo il 36% (la percentuale più bassa in Europa) in merito agli accessi informatici all’interno delle scuole
  • 16. La Rete e il fattore C competenze, consapevolezze, conoscenze 27% bullismo di cui 14% molestie e atti attraverso tutti gli strumenti ICT Fonte dati: Ricerca Eu Kids Online Network (33 Paesi) dati rilevati su campione di 25 Paesi europei
  • 17. La Rete e il fattore C competenze, consapevolezze, conoscenze •Le differenze di età e genere sono significative: i più piccoli non hanno competenze di base •Le diverse competenze sono correlate: maggiori safety skills migliorano anche le information skills e viceversa Competenze e consapevolezze
  • 18. La Rete e il fattore C competenze, consapevolezze, conoscenze In ottica di genere: al crescere dell’età anagrafica aumenta percezione del fenomeno soprattutto tra le giovani ragazze relative alle molestie di tipo sessuale o comunque ad esso legate (vedi cyberstalking)
  • 19. La Rete e il fattore C competenze, consapevolezze, conoscenze Fonte: Social Media & Cyber Bullying September 2013 Andy Cronin & Simon Small In Canada…
  • 20. La Rete e il fattore C competenze, consapevolezze, conoscenze Tempi che cambiano…
  • 21. La Rete e il fattore C competenze, consapevolezze, conoscenze ●Il fenomeno negli Stati Uniti : •52% of students who reported being cyber bullied; •33% teens who have experienced cyberthreats online; •25% teens who have been bullied repeatedly through their cell phones or the internet; •11% of teens who have had embarrassing or damaging pictures taken of themselves without their permission, often using cell phone cameras; •52% teens who do not tell their parents when cyber bullying occurs; Fonte: www.besteducationdegrees.com
  • 22. La Rete e il fattore C competenze, consapevolezze, conoscenze Fonte: TRU Insight and McAffe maggio 2012
  • 23. La Rete e il fattore C competenze, consapevolezze, conoscenze
  • 24. La Rete e il fattore C competenze, consapevolezze, conoscenze •18% essere esposti a contenuti offensivi e potenzialmente pericolosi (incitazioni all’odio 12%; all’anoressia 10% forme di autolesionismo 7%, consumo di sostanze stupefacenti 7%, suicidio 5%); •16% uso improprio dei dati personali (password 7%, informazioni personali 4%, truffe online 1%); •7% esposizione a immagini sessuali (4%) sexting ovvero messaggi sessualmente espliciti e/o immagini principalmente tramite telefono cellulare, ma anche tramite altri mezzi informatici; •4% incontri offline con i contatti online; •2% cyberbullismo I dati sull'incidenza sono al momento inferiori alla media europea (6%). In Italia… (Fonte dati: Ricerca Eu Kids Online Network (33 Paesi) dati rilevati su campione di 25 Paesi europei)
  • 25. La Rete e il fattore C competenze, consapevolezze, conoscenze (Fonte: ricerca Eu Kids Online ) il 27% sostiene di essere 'molto turbato', il 47% 'abbastanza sconvolto' e il 12% 'un po' sconvolto 'da messaggi sgradevoli o dannosi in linea. (Fonte: ricerca Eu Kids Online ) Va considerato però che i bambini italiani hanno meno competenze nell’uso di internet rispetto alla media dei coetanei europei. Infatti proprio il fenomeno del cyberbullismo e la ricezione di messaggi sgradevoli o offensivi turba maggiormente i nostri ragazzi:
  • 26. La Rete e il fattore C competenze, consapevolezze, conoscenze Percezione dei genitori europei: Solo il 29% dei genitori di bambini che hanno subito atti di bullismo online ne è consapevole Mentre il 15% dichiara di non esserne informato; il 56% esclude che questo sia mai accaduto; La consapevolezza aumenta tra i genitori di ragazze e di adolescenti tra 11-14 anni; Elevati livelli di inconsapevolezza da parte dei genitori si riscontrano in Cipro, Ungheria, Grecia Romania e… ITALIA 81%
  • 27. La Rete e il fattore C competenze, consapevolezze, conoscenze USA: 39% della popolazione vittima di cyber molestie Data Collection: National Crime Victimization Survey (NCVS) il 33% delle cyber molestie sono a sfondo sessuale nel 60% dei casi versus donne e giovani donne
  • 28. La Rete e il fattore C competenze, consapevolezze, conoscenze Tipologie comuni di cyber stalker Ossessivo: ex-partner che rifiuta fine relazione Delirante: estraneo con disturbi mentali (schizofrenia, delirio, disordine bipolare etc) convinto di essere destinato alla vittima e di avere un rapporto con essa Vendicativo: conoscente, amico, gruppo Troll: nel gergo di internet, e, in particolare, delle comunità virtuali, si indica una persona che interagisce con gli altri utenti tramite messaggi provocatori, irritanti, fuori tema o semplicemente senza senso, con l'obiettivo di disturbare la comunicazione e fomentare gli animi
  • 29. La Rete e il fattore C competenze, consapevolezze, conoscenze Cyber stalker e maggiori cause 39 % partner o ex 36% persone conosciute 33% estranei (Dati 2011 UK)
  • 30. La Rete e il fattore C competenze, consapevolezze, conoscenze Initial Contact Environment with Harasser 4% da Online a OFFline ovvero Face to Face Casi di Stalking
  • 31. La Rete e il fattore C competenze, consapevolezze, conoscenze Malgrado natura e diversità del fenomeno cyberstalking la varietà di risposte emotive che le vittime hanno riferito sono legate alle stesse tipologie dello stalking. Includono paura, depressione, stress, ansia, diminuzione dell'autostima, e una perdita di fiducia nelle altre persone. Main Fear (Maggiori Ansie) Total Male Female Physical injury to self 23.8% 14.7% 28.0% Injury to feelings 13.0% 10.5% 13.8% Damage to reputation 34.3% 46.3% 28.4% Financial loss 1.9% 3.2% 1.3% Physical injury to significant others 5.9% 5.3% 6.2% Other 21.3% 20.0% 22.2%
  • 32. La Rete e il fattore C competenze, consapevolezze, conoscenze Fear Distress All 80.9% 94.1% Male 76.8% 90.5% Female 82.7% 95.6%
  • 33. La Rete e il fattore C competenze, consapevolezze, conoscenze Vietato vietare DIVIETO CONSAPEVOLEZZA Credits CoderDojoRoma Fonte: http://www.slideshare.net/Wister_SGI/nicoletta-staccioli
  • 34. La Rete e il fattore C competenze, consapevolezze, conoscenze Conoscenza e consapevolezza Accesso all'account o acquisizioni di dati sensibili La più grande minaccia in questo caso è avere una password debole. Le nostre password d'accesso gestiscono i nostri account e soprattutto dovrebbero proteggere i nostri dati e le informazioni più sensibili legate alla nostra identità e alle nostre attività online (e-mail, Google o Iphone account mobile, e-shopping, social network, banca). Gli studi dimostrano che una percentuale molto significativa di persone quando non utilizza password legate alla vita personale (data di nascita, nomi di componenti familiari etc) utilizza le stesse 50 password molto comuni come passw0rd, qwerty, letmein o 123456 Impronte digitali Quando usiamo la tecnologia lasciamo le cosidette footprint (impronte digitali) che possono includere informazioni personali e finanziarie, il nostro uso di Internet (cronologia), la nostra posizione, dettagli di amici e molto altro. Lo stalker spesso utilizza i social network, siti di lavoro, forum e directory per raccogliere informazioni sulle vittime - come i nomi di amici, contatti di lavoro, dettagli, foto, o informazioni relative alla vita "nuova" vita sentimentale.
  • 35. La Rete e il fattore C competenze, consapevolezze, conoscenze Social engineering Tecnica utilizzata per ingannare la vittima o i suoi amici al fine di reperire ed acquisire informazioni personali per molestare o umiliare la vittima. Indurre gli utenti a rivelare le password e altre informazioni di sicurezza è la classica forma di social engineering, altre forme comprendono la pubblicazione di commenti provocatori online, incoraggiando gli altri, fingendo di essere la vittima, cambiando i numeri di telefonia mobile, contattando gli amici e diffondendo menzogne al fine di interrompere la relazione con la vittima, o causare problemi sul luogo di lavoro. Geolocalizzazione Questa è la capacità di identificare la posizione di un dispositivo come un telefono cellulare, macchina fotografica, computer o tablet. Google Maps ad esempio utilizza le informazioni sulla posizione per farvi da guida o dare indicazioni a piedi, o dove trovare negozi e ristoranti, ma per fare questo deve sapere dove ci si trova. Tuttavia, uno stalker potrebbe utilizzare le stesse informazioni di posizione per tenere traccia dei movimenti e spostamenti della vittima.
  • 36. La Rete e il fattore C competenze, consapevolezze, conoscenze Le reti sociali I social network rappresentano oggi un momento importante della socialità e relazionalità di molte persone ed è vero che è possibile impostare dei livelli differenti di privacy a tutela di alcune informazioni ed attività ma il motivo per cui è così difficile proteggere le vittime di stalking sui social network è perché le informazioni presenti o che appaiono nei profili di amici e familiari restano tali e non è possibile monitorarli e settarli tutti. Purtroppo, non vi è un unico pulsante che rende uguali le opzioni di impostazione per la privacy in modo appropriato. Spyware Computer Spesso venduti come legittimi o come software di monitoraggio ad esempio per bambini, permette allo stalker di controllare il computer della vittima, leggere e- mail, vedere le password, messaggi di acquisizione di chat, e accedere alle informazioni memorizzate. L'autore spesso riesce ad ingannare la vittima inviando sul dispositivo un messaggio mail che una volta aperto installa il software di nascosto sul PC.
  • 37. La Rete e il fattore C competenze, consapevolezze, conoscenze Un grande amplificatore di ciò che avviene nella realtà “La rete è gran bel posto in cui stare! Qui si possono incontrare amici, condividere la musica e le foto che ci piacciono, si può persino cambiare il mondo …“ (campagna “The Web We Want”) Un “luogo” dove è possibile acquisire strumenti e conoscenze utili per favorire la partecipazione e offrire nuove opportunità di relazione La rete non è il Far West Fonte: http://www.slideshare.net/Wister_SGI/nicoletta-staccioli
  • 38. La Rete e il fattore C competenze, consapevolezze, conoscenze Fonte: https://www.flickr.com/photos/togawanderings/
  • 39. La Rete e il fattore C competenze, consapevolezze, conoscenze www.wister.it emmapietrafesa@gmail.com @epietrafesa