SlideShare a Scribd company logo
1 of 18
polare

apolare
ALCOOL ETILICO
Le monoamine cerebrali, noradrenalina, dopamina e serotonina coinvolte dall’alcool
Effetto bifasico: in seguito si manifesta inibizione sui recettori degli aminoacidi eccitatori (NMDA)
e a un incremento della azione GABAergica con un prevalere del GABA e della acetilcolina;
il release di dopamina, insieme con la secrezione dei peptidi oppioidi sarebbe responsabile
della azione gratificante dell’etanolo e della sua capacità di indurre dipendenza.
esposizione cronica: compromissione della trasmissione GABAergica e un prevalere di quella
glutamatergica, forse responsabili della tolleranza, e un deficit dell’attività colinergica
probabilmente connesso con i problemi della memoria.
attivazione dei recettori oppioidi in relazione alla sua azione sulla fluidità della membrana neuronale

HPA, GH, PRL
Tiroide endocrino s.immunitario
FENILISOPROPILAMINE
Deplezione dopamina (Parkinson simile)
Aumento dinorfina vs. addiction

Inibizione reuptake
ap.vescicole assone
FIRING

HPA, GH
Release anti shock proteins
protettive sul miocardio

Nei primati, la scomparsa dei markers del sistema della serotonina
persiste a lungo termine e può, in alcune aree del cervello, essere
permanente Le dosi di MDMA sufficienti a provocare effetti
neurotossici nei primati sono simili alle dosi che vengono assunte
con finalità “ricreazionali” dagli umani

ipertermia, danno epatico, disidratazione.
CID, rabdomiolisi, epatite fulminante,
Blocco funzione renale

Recettori 5HT
danno cellulare
Alogeno o tio
sostituzioni

fenilisopropilaminici

analogie:

benzilisochinolinici
Firing da dopamina: depolarizzazione
di membrana lineare per intervalli ristretti
L' L.S.D. produce nausea, vertigini e tachicardia: i disturbi psichici e comportamentali
sono: cambiamenti della coscienza, dell'umore e della personalità (sdoppiamento del corpo)
dello spazio e del tempo, distorsioni della visione, alternanza di depressione
ed euforia. Questi disturbi permangono fino a 12/14 ore,
L' L.S.D. ha un effetto caratteristico che si ripresenta anche a distanza di settimane o
di mesi chiamato flashback che consiste nel ritorno di depressione profonda, angoscia
e paura di impazzire.

Ketamina (superK)
Non esistono cure, per ora, per chi fa uso
di sostanze psicostimolanti.
chi fa uso di sostanze d’abuso spesso
utilizza più sostanze contemporaneamente
(psicostimolanti, alcool, nicotina, sedativi)
rendendo il quadro neurochimico ancora
più complicato

L’LSD inibisce il firing serotoninergico
e rispetto ad altri allucinogeni agisce su
5HT2.
Essendo inibitorio si ha iperattivazione,
ma sembra che influenzi anche i recettori
dopaminergici.
I neuroni serotoninergici sono presenti
nel rafe ma anche nel locus coeruleus,
che modula la sensibilità perchè invia
assoni in tutto l’encefalo.Tunnelling.
α2 vasocostrizione:
Ischemia, alt. endoteli vasali, infarti

COCAINA
Stimolatore cerebrale
Anestetico analgesico
Inibizione reuptake (D1,D2)
FIRING

Up regulation µoppioidi e serotonina
Nucleo accumbens
Inib.recettori GABA
Inib.linfociti T
aumento prolattina

Inib.diacilglicerolo:
aumento domanda di ossigeno: con vasocostrizione

necrosi
La cocaina inibisce il reuptake della dopamina e della nor-adrenalina (con attivazione della
tirosinidrossilasi), la sintesi del neuropeptide Y e di DNA, con conseguente euforia,
diminuzione della risposta motoria, dell’ansietà, del senso critico e di valutazione.
I neuroni dopaminergici del mesencefalo ventrale (gratificazione) sono iperattivati dall’alto
livello di dopamina, nel nucleo accumbens e nella corteccia prefrontale: base per il craving.
Ad alte dosi quadri allucinatori ed psicotici (microzoopsie) soprattutto in associazione ad altri
psicotropi e alcool etilico (metabolita epatotossico cocaetilene).
L’azione sul sistema colinergico è quindi evidente.
La cocaina inibisce il firing dei neuroni serotoninergici del rafe dorsale, inibisce i recettori
muscarinici di tipo M nell’ippocampo ed appare provvista di recettori specifici in corteccia
e nello striato, probabilmente σ
L’azione sulla serotonina
è poi responsabile delle cefalee
sostenimento dell’attività respiratoria, in caso di depressione sospettare una contemporanea assunzione
di oppiacei, usare l’antagonista naloxone (1-5 fiale e.v. da 0,4 mg,)
controllo dell’equilibrio acido-base
ECG per monitorare aritmie, in caso di extrasistoli a coppia o di tachicardia ventricolare fenitoina
o difenilidantoina 100 mg e.v. ogni 5’ fino a scomparsa dell’aritmia, fino a 1 gr. per evitare atassia,
diplopia e vertigini.
Non usare come antiaritmico lidocaina, perchè è spesso usata come sostanza di taglio di cocaina
per gli stati convulsivi diazepam o clonazepam lentamente e in perfusione
per l’ipertermia coperta refrigerante, tenendo conto che il raffreddamento deve essere lento: in caso
contrario l’effetto vasocostrittivo impedisce lo scambio di calore
nell’ipertermia maligna emodialisi con soluzione di dialisi refrigerata
l’ipertensione arteriosa va trattata con vasodilatatori: Na nitroprussiato o fentolamina che come α−litico
agisce più intensamente sul distretto venoso che su quello arterioso, β−bloccanti (labetalolo che agisce
sui recettori adrenergici sia a che b); in alternativa si possono anche utilizzare Ca antagonisti (nifedipina,
nimodipina in caso di angiospasmo cerebrale, controllando i valori pressori)
controllo della diuresi, rischio di necrosi tubulare acuta (allarme con iperKemia): diuretici attivi sull’ansa
(furosemide) e, per Kemia sopra 5,5 mEq/L polistiren-sulfonato di Na o Na bicarbonato
mantenere i volumi di scambio senza brusche variazioni per il rischio di edema polmonare.

Up regulation µoppioidi
e serotonina
Nucleo accumbens
Craving

Divezzamento neurolettici, antagonisti della dopamina (risultati incostanti),
la tirosina e il triptofano per compensare la deplezione dopaminergica,
il metilfenidato, la bromocriptina come agonista dopaminico postsinaptico,
(come l’amantadina), quest’ultimi efficaci anche contro il craving.
Le complicanze psichiatriche: sindromi allucinatorie delirio di persecuzione,
distorsione dell’immagine corporea, della relazione interpersonale.
Il piacere: un evento psicofisico complesso
Condizione necessaria per rinnovare il piacere

Inibizione interneuroni
GABAergici

Scarica efficace

flash
depressione SNC

flash
Dolore
attesa

eroina

il piacere nella ripetizione “del buco” che produce il
flash; si è perduta la capacità di simbolizzazione.
Il flash sostituisce, finchè può, la carenza.
Al posto dell’investimento
la compulsione all’agire, cercando
e assumendo la sostanza.
I recettori µ mediano:
analgesia spinale corna dorsali (µ2), sovraspinale (µ1)
rostro-ventrale, grigia periacquiduttale del mesencefalo,
area limbica e corticale;depressione respiratoria (µ2) (nucleo rosso)
rid. motilità intestinale (µ2) euforia per inibizione neuroni GABA
modulazione endocrina.
I recettori κ mediano:
analgesia spinale (κ1), sovraspinale (κ3);effetti sull'appetito con sedazione
e inibizione psicomotoria, rilascio di dopamina nell’area limbica.
I recettori δ mediano:
analgesia sovraspinale attraverso il sistema limbico, analgesia midollare (δ2)
effetti cardiocircolatori (ipotensione) depressione respiratoria effetti endocrini
euforia (c.s.)
Recentemente è stato evidenziato un gruppo di recettori ad espressione
180
mista e polimorfa, σ , con relazioni sia all’azione degli oppioidi che della 5HT,

0.5

0.5

0.5

0.5

e che media a livello dei nuclei della base importanti funzioni di interconnessione.

0.1
0.5 0.5 0.5 0.5 0.5 0.5 0.5 0.5 0.5 0.5 0.5 0.5 0.5 0.5 0.5 0.5

1
inib
attivazione della proteina Gi
AMPc e assetto dei secondi m.(chinasi) e terzi (CREB,
poi geneticamente modulato dall’uso cronico di oppiacei).
La Gi agisce anche sui canali ionici modificando la conduttanza per il K e inibendo l’uptake di Ca
(chiusura per attivazione µ−δ−κ), con iperpolarizzazione delle membrane dei neuroni target
e riduzione delle frequenza di scarica e modificazione del release di neurotrasmettitori.
l’apertura dei canali K porta ad un aumento della elettronegatività (iperpolarizzazione)

abbassamento della risposta al dolore

A livello C terminale dei r. oppioidi
siti fosforilabili
des.ne rec.
per uso cronico di oppiacei,
e sottoregolazione rec. δ e κ .
base del fenomeno della tolleranza

i neuroni mesencefalici per il rilascio di dopamina
non posseggano recettori per gli oppioidi, ma sono
regolati da interneuroni GABAergici che invece ne
sono provvisti: pertanto gli oppiacei inibiscono il
controllo GABAergico, con scarica a livello del
nucleo accumbens.
L’azione in realtà è più complessa, in quanto
coinvolge l’intera area limbica e la sfera emotiva
Sist. Mesolimbico corticale (area ventrale tegmentale)
Mediatori:
dopamina, serotonina e altri peptidici
Qui avviene la complessa integrazione
neurofisiologica (fisica) sulla quale si fonda il
corrispettivo psichico, emotivo, istintivo e
comportamentale, da cui deriveranno emozioni,
affetti, memoria; tutto quello che, in sintonia,
permette di sentire e comunicare il VISSUTO di
un’esperienza.

Impulsività

Intolleranza affettiva e al dolore

Diminuita tolleranza alla frustrazione

Gravi disturbi nelle relazioni interpersonali

Difficoltà nel differire le gratificazioni

Affettività e funzioni intellettive fortemente distorte

Sentimento di grandiosità

Grave disturbo nell’adattamento sociale

Passività e isolamento

Politossicomania

Rabbia

Difficoltà progettuale
ADDICTION

Dal latino ad-dicere. Si riferisce ad una pena del diritto romano: il
debitore insolvente veniva “addetto” al creditore e ne diventava
schiavo finchè con il lavoro non avesse estinto il debito.

Le regole del piacere
Scriveva Freud che la pulsione sessuale ha come meta la pacificazione, che avviene
attraverso la scarica della tensione.
L’aumento della tensione appare come condizione dell’efficacia della scarica e
dell’appagamento; al contrario l’anestesia, cioè l’assenza di tale intensità, è patogena.
Il tossicomane sposta la meta della pulsione sul picco dell’intensità (flash) per cui non
vive la pacificazione ma lo stordimento e, paradossalmente, attraverso l’esacerbazione
dell’intensità trova il vuoto dal p.d.v. psichico e il dolore dal p.d.v. fisico, deviando
dalla regola naturale del piacere e impedisce di utilizzare il dolore psichico
come “spazio” utile per strutturare l’esperienza.

Il piacere quindi è un limite da
raggiungere.
Il Dolore prende il sopravvento…
Nel tossicomane, l’esperienza del dolore diventa attesa fondata sul bisogno di
riprodurre il “buco”e non sulla speranza come atteggiamento verso il futuro, non c’è
un orizzonte oltre il quale valga la pena guardare: la realtà possibile è umiliata e
svalutata.
Il flash è un piacere che non nasce dal fare esperienza nel mondo e niente del mondo
potrà competere.
Come tutte le illusioni, differenti dall’esperienza, il meccanismo della tolleranza rende
via via meno intenso il flash: la tolleranza è l’unico contatto con la realtà del mondo,
con le regole del mondo naturale, del limite fisico.
Il craving è il desiderio di ripetere un atto che non raggiungerà l’obiettivo,
vissuto con una nostalgia struggente che ritrova il filo del dolore anzichè quello
del piacere.
Il craving esprime in senso figurato la “fame” del sistema di gratificazione regolato
dai neurotrasmettitori e modula il comportamento antisociale dell’eroinomane nella
fase della ricerca della sostanza. E’ il sintomo patognomonico della dipendenza; si
associa ad una perdita di controllo della realtà.
Nella clinica: effetti acuti
dell’uso e.v.di eroina
Sintomi psichici
Intensa euforia, flash: amplificazione e distorsione
dei sensi ; “padronanza” del meraviglioso.
Aumento della gratificazione e del tono dell’umore
Riduzione dell’ansia
Riduzione dello stato di coscienza, della percezione,
attenuazione dei sentimenti di rabbia e opposizione,
distacco dalla realtà,
Segni fisici
deficit della capacità critica,
Sedazione analgesia
condizionamento della memoria,
sentimento di indifferenza,
depressione respiratoria
disforia fino all’ apatia
ipotensione

inibizione della peristalsi
acinesia
eloquio indistinto
miosi
Il craving:
E’ appreso attraverso un condizionamento operante e presenta una sindrome clinica
con correlati fisici, psicologici e comportamentali:
Sintomi neurovegetativi (tremore, sudorazione, tachicardia)
Ansia, insonnia, rabbia, aggressività, bassa autostima,
anoressia, disforia
Ideazione polarizzata
Passività e non collaborazione nelle relazioni interpersonali
Esprime la massima intensità del dolore psichico per la mancanza improvvisa di
eroina
dopo un uso prolungato e l’induzione della dipendenza.

Astinenza
Sintomi
• Craving
• Ansia, insonnia
• Irrequietezza, irritabilità
• Aumentata sensibilità al dolore
• Nausea, crampi addominali
• Artralgie, mialgie
• Disforia
• Incapacità a portare a termine compiti
anche semplici

Segni
• Midriasi
• Sudorazione
• Piloerezione
• Tachicardia
• Ipertensione
• Vomito, diarrea
• Sbadigli
• Febbre
Patologie correlate al prolungato uso di eroina e.v.

Edema polmonare

lipofuscine

granulomi silicei

HIV/AIDS, epatite B e C, meningiti
Infezioni (polmonite, TBC)
Ascessi,endocarditi, infezioni valvolari
Artriti ed altre affezioni reumatologiche
Residui insolubili (iniettabili) vegetali e animali
Terapia farmacologica
Il Metadone (Mt) è un oppioide di sintesi (-L) agonista del recettore µ. (media l’az. analgesica
sovra e sottospinale la depressione respiratoria e gli effetti “psichici”)
La dose efficace viene calcolata clinicamente entro i primi 15 gg di trattamento
Emivita plasmatica 36 h (vs. eroina:1,5h)I metaboliti inattivi
Gli effetti sono prevedibili e controllabili, in funzione della tolleranza individuale.
La saturazione dei recettori µ col metadone (dose di “blocco”) non induce gli effetti (flash) a
cascata tipici dell’eroina/morfina (attivazione prot. G i)
L’uso terapeutico del Mt non induce tolleranza, offrendo la possibilità di controllare clinicamente
la malattia e di mantenere il dosaggio nel tempo.
La terapia con Metadone è di lungo periodo, ha lo scopo di allontanare nel tempo gli
effetti del flash dell’eroina, favorisce l’adesione dell’utente ai diversi programmi
riabilitativi e l’intervento sui disturbi psichiatrici (doppia diagnosi)

I farmaci agonisti sono efficaci
pur inducendo una dipendenza
Differenze di risposta a eroina e metadone. Nell’uso di eroina, contrariamente al metadone,si presenta
una forte oscillazione giornaliera fra euforia e sofferenza.
stato fisiopsichico e non i livelli plasmatici del farmaco

More Related Content

Viewers also liked

Viewers also liked (7)

Eroina
EroinaEroina
Eroina
 
Pattern neurofunzionali e brain imaging nei disturbi dello spettro affettivo ...
Pattern neurofunzionali e brain imaging nei disturbi dello spettro affettivo ...Pattern neurofunzionali e brain imaging nei disturbi dello spettro affettivo ...
Pattern neurofunzionali e brain imaging nei disturbi dello spettro affettivo ...
 
Clinica dipendenze evoluzione_12
Clinica dipendenze evoluzione_12Clinica dipendenze evoluzione_12
Clinica dipendenze evoluzione_12
 
Sciopero fame
Sciopero fameSciopero fame
Sciopero fame
 
Serotonina ed effetti sui propri recettori
Serotonina ed effetti sui propri recettoriSerotonina ed effetti sui propri recettori
Serotonina ed effetti sui propri recettori
 
Neurobiology of addiction padova
Neurobiology of addiction padovaNeurobiology of addiction padova
Neurobiology of addiction padova
 
Le dipendenze comportamentali. AP incontra del 28_4_15
Le dipendenze comportamentali. AP incontra del 28_4_15Le dipendenze comportamentali. AP incontra del 28_4_15
Le dipendenze comportamentali. AP incontra del 28_4_15
 

Similar to An molec

2017 12 14 stress, tono dell’umore e movimento 3a parte
2017 12 14 stress, tono dell’umore e movimento 3a parte2017 12 14 stress, tono dell’umore e movimento 3a parte
2017 12 14 stress, tono dell’umore e movimento 3a parteAntonio Mauro Mezzogori
 
Meccanismi molecolari della depressione
Meccanismi molecolari della depressioneMeccanismi molecolari della depressione
Meccanismi molecolari della depressioneMerqurio
 
Pain chronic therapy in oud and addiction
Pain chronic therapy in oud and addictionPain chronic therapy in oud and addiction
Pain chronic therapy in oud and addictionfabiointerlandi
 
1 disturbi coscienza in n icu
1 disturbi coscienza in n icu1 disturbi coscienza in n icu
1 disturbi coscienza in n icuLorenzoQuerci3
 
B1 b037 2846_adrenergici_(20)
B1 b037 2846_adrenergici_(20)B1 b037 2846_adrenergici_(20)
B1 b037 2846_adrenergici_(20)imartini
 
Correlati neurobiologici del disturbo depressivo maggiore
Correlati neurobiologici del disturbo depressivo maggioreCorrelati neurobiologici del disturbo depressivo maggiore
Correlati neurobiologici del disturbo depressivo maggioreGiuseppe Magistrale
 
La dipendenza da sostanze psicotrope
La dipendenza da sostanze psicotropeLa dipendenza da sostanze psicotrope
La dipendenza da sostanze psicotropeNicole Martinelli
 

Similar to An molec (16)

Cocaina etanolo
Cocaina etanoloCocaina etanolo
Cocaina etanolo
 
sostanze psicoattive non legali
sostanze psicoattive non legalisostanze psicoattive non legali
sostanze psicoattive non legali
 
2017 12 14 stress, tono dell’umore e movimento 3a parte
2017 12 14 stress, tono dell’umore e movimento 3a parte2017 12 14 stress, tono dell’umore e movimento 3a parte
2017 12 14 stress, tono dell’umore e movimento 3a parte
 
Meccanismi molecolari della depressione
Meccanismi molecolari della depressioneMeccanismi molecolari della depressione
Meccanismi molecolari della depressione
 
Pain chronic therapy in oud and addiction
Pain chronic therapy in oud and addictionPain chronic therapy in oud and addiction
Pain chronic therapy in oud and addiction
 
1 disturbi coscienza in n icu
1 disturbi coscienza in n icu1 disturbi coscienza in n icu
1 disturbi coscienza in n icu
 
Recettori
RecettoriRecettori
Recettori
 
Le sostanze illegali
Le sostanze illegaliLe sostanze illegali
Le sostanze illegali
 
B1 b037 2846_adrenergici_(20)
B1 b037 2846_adrenergici_(20)B1 b037 2846_adrenergici_(20)
B1 b037 2846_adrenergici_(20)
 
Terapia della depressione
Terapia della depressioneTerapia della depressione
Terapia della depressione
 
6 metabolismo snc
6 metabolismo snc6 metabolismo snc
6 metabolismo snc
 
Correlati neurobiologici del disturbo depressivo maggiore
Correlati neurobiologici del disturbo depressivo maggioreCorrelati neurobiologici del disturbo depressivo maggiore
Correlati neurobiologici del disturbo depressivo maggiore
 
Vicenza
VicenzaVicenza
Vicenza
 
La dipendenza da sostanze psicotrope
La dipendenza da sostanze psicotropeLa dipendenza da sostanze psicotrope
La dipendenza da sostanze psicotrope
 
Casi clinici delirium. Dott. Mauro Zanocchi
Casi clinici delirium.  Dott. Mauro ZanocchiCasi clinici delirium.  Dott. Mauro Zanocchi
Casi clinici delirium. Dott. Mauro Zanocchi
 
Progetto Legalità. Droga
Progetto Legalità. DrogaProgetto Legalità. Droga
Progetto Legalità. Droga
 

More from Elsa von Licy

Styles of Scientific Reasoning, Scientific Practices and Argument in Science ...
Styles of Scientific Reasoning, Scientific Practices and Argument in Science ...Styles of Scientific Reasoning, Scientific Practices and Argument in Science ...
Styles of Scientific Reasoning, Scientific Practices and Argument in Science ...Elsa von Licy
 
Strategie Decisions Incertitude Actes conference fnege xerfi
Strategie Decisions Incertitude Actes conference fnege xerfiStrategie Decisions Incertitude Actes conference fnege xerfi
Strategie Decisions Incertitude Actes conference fnege xerfiElsa von Licy
 
Neuropsychophysiologie
NeuropsychophysiologieNeuropsychophysiologie
NeuropsychophysiologieElsa von Licy
 
L agressivite en psychanalyse (21 pages 184 ko)
L agressivite en psychanalyse (21 pages   184 ko)L agressivite en psychanalyse (21 pages   184 ko)
L agressivite en psychanalyse (21 pages 184 ko)Elsa von Licy
 
C1 clef pour_la_neuro
C1 clef pour_la_neuroC1 clef pour_la_neuro
C1 clef pour_la_neuroElsa von Licy
 
Vuillez jean philippe_p01
Vuillez jean philippe_p01Vuillez jean philippe_p01
Vuillez jean philippe_p01Elsa von Licy
 
Spr ue3.1 poly cours et exercices
Spr ue3.1   poly cours et exercicesSpr ue3.1   poly cours et exercices
Spr ue3.1 poly cours et exercicesElsa von Licy
 
Plan de cours all l1 l2l3m1m2 p
Plan de cours all l1 l2l3m1m2 pPlan de cours all l1 l2l3m1m2 p
Plan de cours all l1 l2l3m1m2 pElsa von Licy
 
Bioph pharm 1an-viscosit-des_liquides_et_des_solutions
Bioph pharm 1an-viscosit-des_liquides_et_des_solutionsBioph pharm 1an-viscosit-des_liquides_et_des_solutions
Bioph pharm 1an-viscosit-des_liquides_et_des_solutionsElsa von Licy
 
Poly histologie-et-embryologie-medicales
Poly histologie-et-embryologie-medicalesPoly histologie-et-embryologie-medicales
Poly histologie-et-embryologie-medicalesElsa von Licy
 
Methodes travail etudiants
Methodes travail etudiantsMethodes travail etudiants
Methodes travail etudiantsElsa von Licy
 
Atelier.etude.efficace
Atelier.etude.efficaceAtelier.etude.efficace
Atelier.etude.efficaceElsa von Licy
 
There is no_such_thing_as_a_social_science_intro
There is no_such_thing_as_a_social_science_introThere is no_such_thing_as_a_social_science_intro
There is no_such_thing_as_a_social_science_introElsa von Licy
 

More from Elsa von Licy (20)

Styles of Scientific Reasoning, Scientific Practices and Argument in Science ...
Styles of Scientific Reasoning, Scientific Practices and Argument in Science ...Styles of Scientific Reasoning, Scientific Practices and Argument in Science ...
Styles of Scientific Reasoning, Scientific Practices and Argument in Science ...
 
Strategie Decisions Incertitude Actes conference fnege xerfi
Strategie Decisions Incertitude Actes conference fnege xerfiStrategie Decisions Incertitude Actes conference fnege xerfi
Strategie Decisions Incertitude Actes conference fnege xerfi
 
Rainville pierre
Rainville pierreRainville pierre
Rainville pierre
 
Neuropsychophysiologie
NeuropsychophysiologieNeuropsychophysiologie
Neuropsychophysiologie
 
L agressivite en psychanalyse (21 pages 184 ko)
L agressivite en psychanalyse (21 pages   184 ko)L agressivite en psychanalyse (21 pages   184 ko)
L agressivite en psychanalyse (21 pages 184 ko)
 
C1 clef pour_la_neuro
C1 clef pour_la_neuroC1 clef pour_la_neuro
C1 clef pour_la_neuro
 
Hemostase polycop
Hemostase polycopHemostase polycop
Hemostase polycop
 
Antiphilos
AntiphilosAntiphilos
Antiphilos
 
Vuillez jean philippe_p01
Vuillez jean philippe_p01Vuillez jean philippe_p01
Vuillez jean philippe_p01
 
Spr ue3.1 poly cours et exercices
Spr ue3.1   poly cours et exercicesSpr ue3.1   poly cours et exercices
Spr ue3.1 poly cours et exercices
 
Plan de cours all l1 l2l3m1m2 p
Plan de cours all l1 l2l3m1m2 pPlan de cours all l1 l2l3m1m2 p
Plan de cours all l1 l2l3m1m2 p
 
M2 bmc2007 cours01
M2 bmc2007 cours01M2 bmc2007 cours01
M2 bmc2007 cours01
 
Feuilletage
FeuilletageFeuilletage
Feuilletage
 
Chapitre 1
Chapitre 1Chapitre 1
Chapitre 1
 
Biophy
BiophyBiophy
Biophy
 
Bioph pharm 1an-viscosit-des_liquides_et_des_solutions
Bioph pharm 1an-viscosit-des_liquides_et_des_solutionsBioph pharm 1an-viscosit-des_liquides_et_des_solutions
Bioph pharm 1an-viscosit-des_liquides_et_des_solutions
 
Poly histologie-et-embryologie-medicales
Poly histologie-et-embryologie-medicalesPoly histologie-et-embryologie-medicales
Poly histologie-et-embryologie-medicales
 
Methodes travail etudiants
Methodes travail etudiantsMethodes travail etudiants
Methodes travail etudiants
 
Atelier.etude.efficace
Atelier.etude.efficaceAtelier.etude.efficace
Atelier.etude.efficace
 
There is no_such_thing_as_a_social_science_intro
There is no_such_thing_as_a_social_science_introThere is no_such_thing_as_a_social_science_intro
There is no_such_thing_as_a_social_science_intro
 

An molec

  • 1. polare apolare ALCOOL ETILICO Le monoamine cerebrali, noradrenalina, dopamina e serotonina coinvolte dall’alcool Effetto bifasico: in seguito si manifesta inibizione sui recettori degli aminoacidi eccitatori (NMDA) e a un incremento della azione GABAergica con un prevalere del GABA e della acetilcolina; il release di dopamina, insieme con la secrezione dei peptidi oppioidi sarebbe responsabile della azione gratificante dell’etanolo e della sua capacità di indurre dipendenza. esposizione cronica: compromissione della trasmissione GABAergica e un prevalere di quella glutamatergica, forse responsabili della tolleranza, e un deficit dell’attività colinergica probabilmente connesso con i problemi della memoria. attivazione dei recettori oppioidi in relazione alla sua azione sulla fluidità della membrana neuronale HPA, GH, PRL Tiroide endocrino s.immunitario
  • 2. FENILISOPROPILAMINE Deplezione dopamina (Parkinson simile) Aumento dinorfina vs. addiction Inibizione reuptake ap.vescicole assone FIRING HPA, GH Release anti shock proteins protettive sul miocardio Nei primati, la scomparsa dei markers del sistema della serotonina persiste a lungo termine e può, in alcune aree del cervello, essere permanente Le dosi di MDMA sufficienti a provocare effetti neurotossici nei primati sono simili alle dosi che vengono assunte con finalità “ricreazionali” dagli umani ipertermia, danno epatico, disidratazione. CID, rabdomiolisi, epatite fulminante, Blocco funzione renale Recettori 5HT danno cellulare
  • 4. Firing da dopamina: depolarizzazione di membrana lineare per intervalli ristretti
  • 5. L' L.S.D. produce nausea, vertigini e tachicardia: i disturbi psichici e comportamentali sono: cambiamenti della coscienza, dell'umore e della personalità (sdoppiamento del corpo) dello spazio e del tempo, distorsioni della visione, alternanza di depressione ed euforia. Questi disturbi permangono fino a 12/14 ore, L' L.S.D. ha un effetto caratteristico che si ripresenta anche a distanza di settimane o di mesi chiamato flashback che consiste nel ritorno di depressione profonda, angoscia e paura di impazzire. Ketamina (superK) Non esistono cure, per ora, per chi fa uso di sostanze psicostimolanti. chi fa uso di sostanze d’abuso spesso utilizza più sostanze contemporaneamente (psicostimolanti, alcool, nicotina, sedativi) rendendo il quadro neurochimico ancora più complicato L’LSD inibisce il firing serotoninergico e rispetto ad altri allucinogeni agisce su 5HT2. Essendo inibitorio si ha iperattivazione, ma sembra che influenzi anche i recettori dopaminergici. I neuroni serotoninergici sono presenti nel rafe ma anche nel locus coeruleus, che modula la sensibilità perchè invia assoni in tutto l’encefalo.Tunnelling.
  • 6. α2 vasocostrizione: Ischemia, alt. endoteli vasali, infarti COCAINA Stimolatore cerebrale Anestetico analgesico Inibizione reuptake (D1,D2) FIRING Up regulation µoppioidi e serotonina Nucleo accumbens Inib.recettori GABA Inib.linfociti T aumento prolattina Inib.diacilglicerolo: aumento domanda di ossigeno: con vasocostrizione necrosi
  • 7. La cocaina inibisce il reuptake della dopamina e della nor-adrenalina (con attivazione della tirosinidrossilasi), la sintesi del neuropeptide Y e di DNA, con conseguente euforia, diminuzione della risposta motoria, dell’ansietà, del senso critico e di valutazione. I neuroni dopaminergici del mesencefalo ventrale (gratificazione) sono iperattivati dall’alto livello di dopamina, nel nucleo accumbens e nella corteccia prefrontale: base per il craving. Ad alte dosi quadri allucinatori ed psicotici (microzoopsie) soprattutto in associazione ad altri psicotropi e alcool etilico (metabolita epatotossico cocaetilene). L’azione sul sistema colinergico è quindi evidente. La cocaina inibisce il firing dei neuroni serotoninergici del rafe dorsale, inibisce i recettori muscarinici di tipo M nell’ippocampo ed appare provvista di recettori specifici in corteccia e nello striato, probabilmente σ L’azione sulla serotonina è poi responsabile delle cefalee
  • 8. sostenimento dell’attività respiratoria, in caso di depressione sospettare una contemporanea assunzione di oppiacei, usare l’antagonista naloxone (1-5 fiale e.v. da 0,4 mg,) controllo dell’equilibrio acido-base ECG per monitorare aritmie, in caso di extrasistoli a coppia o di tachicardia ventricolare fenitoina o difenilidantoina 100 mg e.v. ogni 5’ fino a scomparsa dell’aritmia, fino a 1 gr. per evitare atassia, diplopia e vertigini. Non usare come antiaritmico lidocaina, perchè è spesso usata come sostanza di taglio di cocaina per gli stati convulsivi diazepam o clonazepam lentamente e in perfusione per l’ipertermia coperta refrigerante, tenendo conto che il raffreddamento deve essere lento: in caso contrario l’effetto vasocostrittivo impedisce lo scambio di calore nell’ipertermia maligna emodialisi con soluzione di dialisi refrigerata l’ipertensione arteriosa va trattata con vasodilatatori: Na nitroprussiato o fentolamina che come α−litico agisce più intensamente sul distretto venoso che su quello arterioso, β−bloccanti (labetalolo che agisce sui recettori adrenergici sia a che b); in alternativa si possono anche utilizzare Ca antagonisti (nifedipina, nimodipina in caso di angiospasmo cerebrale, controllando i valori pressori) controllo della diuresi, rischio di necrosi tubulare acuta (allarme con iperKemia): diuretici attivi sull’ansa (furosemide) e, per Kemia sopra 5,5 mEq/L polistiren-sulfonato di Na o Na bicarbonato mantenere i volumi di scambio senza brusche variazioni per il rischio di edema polmonare. Up regulation µoppioidi e serotonina Nucleo accumbens Craving Divezzamento neurolettici, antagonisti della dopamina (risultati incostanti), la tirosina e il triptofano per compensare la deplezione dopaminergica, il metilfenidato, la bromocriptina come agonista dopaminico postsinaptico, (come l’amantadina), quest’ultimi efficaci anche contro il craving. Le complicanze psichiatriche: sindromi allucinatorie delirio di persecuzione, distorsione dell’immagine corporea, della relazione interpersonale.
  • 9. Il piacere: un evento psicofisico complesso Condizione necessaria per rinnovare il piacere Inibizione interneuroni GABAergici Scarica efficace flash depressione SNC flash Dolore attesa eroina il piacere nella ripetizione “del buco” che produce il flash; si è perduta la capacità di simbolizzazione. Il flash sostituisce, finchè può, la carenza. Al posto dell’investimento la compulsione all’agire, cercando e assumendo la sostanza.
  • 10. I recettori µ mediano: analgesia spinale corna dorsali (µ2), sovraspinale (µ1) rostro-ventrale, grigia periacquiduttale del mesencefalo, area limbica e corticale;depressione respiratoria (µ2) (nucleo rosso) rid. motilità intestinale (µ2) euforia per inibizione neuroni GABA modulazione endocrina. I recettori κ mediano: analgesia spinale (κ1), sovraspinale (κ3);effetti sull'appetito con sedazione e inibizione psicomotoria, rilascio di dopamina nell’area limbica. I recettori δ mediano: analgesia sovraspinale attraverso il sistema limbico, analgesia midollare (δ2) effetti cardiocircolatori (ipotensione) depressione respiratoria effetti endocrini euforia (c.s.) Recentemente è stato evidenziato un gruppo di recettori ad espressione 180 mista e polimorfa, σ , con relazioni sia all’azione degli oppioidi che della 5HT, 0.5 0.5 0.5 0.5 e che media a livello dei nuclei della base importanti funzioni di interconnessione. 0.1 0.5 0.5 0.5 0.5 0.5 0.5 0.5 0.5 0.5 0.5 0.5 0.5 0.5 0.5 0.5 0.5 1
  • 11. inib attivazione della proteina Gi AMPc e assetto dei secondi m.(chinasi) e terzi (CREB, poi geneticamente modulato dall’uso cronico di oppiacei). La Gi agisce anche sui canali ionici modificando la conduttanza per il K e inibendo l’uptake di Ca (chiusura per attivazione µ−δ−κ), con iperpolarizzazione delle membrane dei neuroni target e riduzione delle frequenza di scarica e modificazione del release di neurotrasmettitori. l’apertura dei canali K porta ad un aumento della elettronegatività (iperpolarizzazione) abbassamento della risposta al dolore A livello C terminale dei r. oppioidi siti fosforilabili des.ne rec. per uso cronico di oppiacei, e sottoregolazione rec. δ e κ . base del fenomeno della tolleranza i neuroni mesencefalici per il rilascio di dopamina non posseggano recettori per gli oppioidi, ma sono regolati da interneuroni GABAergici che invece ne sono provvisti: pertanto gli oppiacei inibiscono il controllo GABAergico, con scarica a livello del nucleo accumbens. L’azione in realtà è più complessa, in quanto coinvolge l’intera area limbica e la sfera emotiva
  • 12. Sist. Mesolimbico corticale (area ventrale tegmentale) Mediatori: dopamina, serotonina e altri peptidici Qui avviene la complessa integrazione neurofisiologica (fisica) sulla quale si fonda il corrispettivo psichico, emotivo, istintivo e comportamentale, da cui deriveranno emozioni, affetti, memoria; tutto quello che, in sintonia, permette di sentire e comunicare il VISSUTO di un’esperienza. Impulsività Intolleranza affettiva e al dolore Diminuita tolleranza alla frustrazione Gravi disturbi nelle relazioni interpersonali Difficoltà nel differire le gratificazioni Affettività e funzioni intellettive fortemente distorte Sentimento di grandiosità Grave disturbo nell’adattamento sociale Passività e isolamento Politossicomania Rabbia Difficoltà progettuale
  • 13. ADDICTION Dal latino ad-dicere. Si riferisce ad una pena del diritto romano: il debitore insolvente veniva “addetto” al creditore e ne diventava schiavo finchè con il lavoro non avesse estinto il debito. Le regole del piacere Scriveva Freud che la pulsione sessuale ha come meta la pacificazione, che avviene attraverso la scarica della tensione. L’aumento della tensione appare come condizione dell’efficacia della scarica e dell’appagamento; al contrario l’anestesia, cioè l’assenza di tale intensità, è patogena. Il tossicomane sposta la meta della pulsione sul picco dell’intensità (flash) per cui non vive la pacificazione ma lo stordimento e, paradossalmente, attraverso l’esacerbazione dell’intensità trova il vuoto dal p.d.v. psichico e il dolore dal p.d.v. fisico, deviando dalla regola naturale del piacere e impedisce di utilizzare il dolore psichico come “spazio” utile per strutturare l’esperienza. Il piacere quindi è un limite da raggiungere.
  • 14. Il Dolore prende il sopravvento… Nel tossicomane, l’esperienza del dolore diventa attesa fondata sul bisogno di riprodurre il “buco”e non sulla speranza come atteggiamento verso il futuro, non c’è un orizzonte oltre il quale valga la pena guardare: la realtà possibile è umiliata e svalutata. Il flash è un piacere che non nasce dal fare esperienza nel mondo e niente del mondo potrà competere. Come tutte le illusioni, differenti dall’esperienza, il meccanismo della tolleranza rende via via meno intenso il flash: la tolleranza è l’unico contatto con la realtà del mondo, con le regole del mondo naturale, del limite fisico. Il craving è il desiderio di ripetere un atto che non raggiungerà l’obiettivo, vissuto con una nostalgia struggente che ritrova il filo del dolore anzichè quello del piacere. Il craving esprime in senso figurato la “fame” del sistema di gratificazione regolato dai neurotrasmettitori e modula il comportamento antisociale dell’eroinomane nella fase della ricerca della sostanza. E’ il sintomo patognomonico della dipendenza; si associa ad una perdita di controllo della realtà.
  • 15. Nella clinica: effetti acuti dell’uso e.v.di eroina Sintomi psichici Intensa euforia, flash: amplificazione e distorsione dei sensi ; “padronanza” del meraviglioso. Aumento della gratificazione e del tono dell’umore Riduzione dell’ansia Riduzione dello stato di coscienza, della percezione, attenuazione dei sentimenti di rabbia e opposizione, distacco dalla realtà, Segni fisici deficit della capacità critica, Sedazione analgesia condizionamento della memoria, sentimento di indifferenza, depressione respiratoria disforia fino all’ apatia ipotensione inibizione della peristalsi acinesia eloquio indistinto miosi
  • 16. Il craving: E’ appreso attraverso un condizionamento operante e presenta una sindrome clinica con correlati fisici, psicologici e comportamentali: Sintomi neurovegetativi (tremore, sudorazione, tachicardia) Ansia, insonnia, rabbia, aggressività, bassa autostima, anoressia, disforia Ideazione polarizzata Passività e non collaborazione nelle relazioni interpersonali Esprime la massima intensità del dolore psichico per la mancanza improvvisa di eroina dopo un uso prolungato e l’induzione della dipendenza. Astinenza Sintomi • Craving • Ansia, insonnia • Irrequietezza, irritabilità • Aumentata sensibilità al dolore • Nausea, crampi addominali • Artralgie, mialgie • Disforia • Incapacità a portare a termine compiti anche semplici Segni • Midriasi • Sudorazione • Piloerezione • Tachicardia • Ipertensione • Vomito, diarrea • Sbadigli • Febbre
  • 17. Patologie correlate al prolungato uso di eroina e.v. Edema polmonare lipofuscine granulomi silicei HIV/AIDS, epatite B e C, meningiti Infezioni (polmonite, TBC) Ascessi,endocarditi, infezioni valvolari Artriti ed altre affezioni reumatologiche Residui insolubili (iniettabili) vegetali e animali
  • 18. Terapia farmacologica Il Metadone (Mt) è un oppioide di sintesi (-L) agonista del recettore µ. (media l’az. analgesica sovra e sottospinale la depressione respiratoria e gli effetti “psichici”) La dose efficace viene calcolata clinicamente entro i primi 15 gg di trattamento Emivita plasmatica 36 h (vs. eroina:1,5h)I metaboliti inattivi Gli effetti sono prevedibili e controllabili, in funzione della tolleranza individuale. La saturazione dei recettori µ col metadone (dose di “blocco”) non induce gli effetti (flash) a cascata tipici dell’eroina/morfina (attivazione prot. G i) L’uso terapeutico del Mt non induce tolleranza, offrendo la possibilità di controllare clinicamente la malattia e di mantenere il dosaggio nel tempo. La terapia con Metadone è di lungo periodo, ha lo scopo di allontanare nel tempo gli effetti del flash dell’eroina, favorisce l’adesione dell’utente ai diversi programmi riabilitativi e l’intervento sui disturbi psichiatrici (doppia diagnosi) I farmaci agonisti sono efficaci pur inducendo una dipendenza Differenze di risposta a eroina e metadone. Nell’uso di eroina, contrariamente al metadone,si presenta una forte oscillazione giornaliera fra euforia e sofferenza. stato fisiopsichico e non i livelli plasmatici del farmaco