SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 29
STRESS LAVORO-CORRELATO: COS’È
E COME SI MISURA
29 OTTOBRE 2014
“La cosa più stressante
è dare
una definizione
di stress”
(Hans Selye)
Hans Selye, padre dello studio sullo
stress (prime ricerche nel 1936),
considera lo stress “IL SALE DELLA
VITA” e definendolo una
Qualunque stimolo agisca perturbando la condizione
ottimale dell'organismo, è considerato un fattore di stress
(stressor) ed ogni adattamento che l'organismo stesso
mette in atto per ristabilire l'equilibrio può essere definito
come una “risposta di stress”
Sindrome Generale
di Adattamento
TEORIA DI HANS SELYE
La sindrome generale
di adattamento,
si compone di tre fasi:
• Fase di allarme
• Fase di resistenza
• Fase di esaurimento
FASE DI ALLARME
Si mobilitano le energie
difensive: aumenta il
battito cardiaco, la
pressione sanguigna,
l'adrenalina e
diminuzione la
secrezione salivare.
FASE DI RESISTENZA
L'organismo tenta di
adattarsi alla situazione
affaticandosi, gli indici
fisiologici tendono a
normalizzarsi anche se
lo sforzo attuato è molto
intenso.
Se non si raggiunge
l'adattamento, si giunge
alla terza fase.
FASE DI ESAURIMENTO
Se gli stressor
continuano ad essere
prolungati nel tempo, si
esauriscono le energie
dell'organismo.
Si assiste alla comparsa
di patologie psichiche e
fisiche.
Stress positivo, benefico
Migliora lo stato di salute:
aumenta la concentrazione,
l'attenzione, la memoria, vi
è una maggiore risoluzione
creativa dei problemi.
Risposta all'ambiente
adeguata ed armoniosa
Stress negativo, nocivo
Quando le richieste dell'ambiente
e gli stressor diventano eccessive
e prolungate nel tempo, la
risposta di adattamento può
diventare disfunzionale
Risposta inadeguata,
non adattiva
EUSTRESS DISTRESS
ACCORDO EUROPEO SULLO STRESS NEI
LUOGHI DI LAVORO
 “… Lo stress, potenzialmente, può colpire in qualunque luogo
di lavoro e qualunque lavoratore, a prescindere dalla
dimensione dell’azienda, dal campo d’attività, dal tipo di
contratto o di rapporto di lavoro. In pratica non tutti i luoghi di
lavoro e non tutti i lavoratori ne sono necessariamente
interessati …”
 “L’obiettivo dell'accordo è di offrire ai datori di lavoro e ai
lavoratori un modello che consenta di individuare, di
prevenire e di gestire i problemi di stress da lavoro …”
 “Lo stress è una condizione fisiologica che può essere
accompagnata da disturbi o disfunzioni di natura fisica,
psicologica o sociale ed è conseguenza del fatto che taluni
individui non si sentano in grado di corrispondere alle
richieste o alle aspettative riposte in loro”.
 “Lo stress non è una malattia, ma una esposizione prolungata allo
stress può ridurre l’efficienza sul lavoro e causare problemi di
salute.”
 “Quest’accordo non intende fornire una lista esaustiva dei
potenziali indicatori di stress…L’individuazione di un problema da
stress da lavoro può avvenire attraverso un’analisi di fattori quali
l’organizzazione e i processi di lavoro, le condizioni e l’ambiente di
lavoro, la comunicazione”.
 “Tutti i datori di lavoro sono obbligati per legge a tutelare la
sicurezza e la salute dei lavoratori. Questo dovere riguarda anche
i problemi di stress da lavoro in quanto costituisce un rischio per la
salute e la sicurezza.”
 “Per prevenire, eliminare o ridurre questi problemi si può ricorrere
a varie misure. Queste misure possono esser collettive, individuali
o tutte e due insieme … Dove l’azienda non può disporre al suo
interno di competenze sufficienti, può ricorrere a competenze
esterne …”
D.LGS DEL 9 APRILE 2008, N. 81
Art. 28. Oggetto della valutazione dei rischi
“La valutazione di cui all’articolo 17, comma 1, lettera a), anche
nella scelta delle attrezzature di lavoro e delle sostanze o dei
preparati chimici impiegati, nonché nella sistemazione dei luoghi
di lavoro, deve riguardare tutti i rischi per la sicurezza e la
salute dei lavoratori, ivi compresi quelli riguardanti gruppi di
lavoratori esposti a rischi particolari, tra cui anche quelli
collegati allo stress lavoro-correlato, secondo i contenuti
dell’ accordo europeo dell’8 ottobre 2004, e quelli riguardanti le
lavoratrici in stato di gravidanza, secondo quanto previsto dal
decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, nonché quelli connessi
alle differenze di genere, all’età, alla provenienza da altri Paesi.”
CIRCOLARE DEL MINISTERO DEL LAVORO
(18/11/2010)
Indicazioni della Commissione consultiva
permanente per la salute e
la sicurezza sul lavoro
“Il documento indica un percorso metodologico che
rappresenta il livello minimo di attuazione dell’obbligo di
valutazione del rischio SLC”
OBIETTIVI DELLA VALUTAZIONE
Sensibilizzare ed accrescere la consapevolezza del
fenomeno dello stress lavorativo, nei datori di
lavoro e nei lavoratori, prestando particolare
attenzione a quei segnali o elementi critici che
potrebbero denotare problemi di SLC
Per prevenire o ridurre il rischio da stress
lavorativo
FASI DELLA VALUTAZIONE
1. Fase propedeutica
2. Valutazione preliminare (o oggettiva)
3. Valutazione approfondita (o soggettiva)
4. Misure correttive ed azioni di miglioramento
5. Stesura del DVR Stress
6. Monitoraggio
1. FASE PROPEDEUTICA
Gruppo di Gestione della Valutazione
 DATORE DI LAVORO
 RSPP e/o ASPP
 MEDICO COMPETENTE se nominato
 RLS
 Altre figure aziendali (es. Responsabile del personale, Dirigenti,
Lavoratori esperti)
 Consulenti esterni (es. Psicologo)
Pianificazione e progettazione della valutazione
 Cronoprogramma
 GOL (Gruppo Omogeneo dei Lavoratori)
2. VALUTAZIONE PRELIMINARE
Ha lo scopo di verificare l’esistenza di condizioni
disfunzionali dell’organizzazione del lavoro, del suo
contesto ambientale e delle relazioni potenzialmente
stressogene tra i lavoratori.
La check list è suddivisa in 3 gruppi di indicatori:
• Eventi sentinella (o indicatori aziendali)
• Contesto del lavoro
• Contenuto del lavoro
FONTE: Manuale INAIL 2011
3. VALUTAZIONE APPROFONDITA
Si valuta la percezione soggettiva dei lavoratori.
Quando?
• Quando dalla check list emerge un rischio alto oppure un rischio
medio dopo le azioni di miglioramento adottate.
• In presenza di condizioni di stress segnalate dal medico
competente.
• In presenza di fattori potenziali di stress noti in letteratura: lavoro
a contatto col pubblico e a contatto con la sofferenza, lavoro a
turni, insegnanti, forze di polizia.
• SEMPRE se si vuole prevenire e gestire adeguatamente lo
Stress Lavoro-Correlato
FONTE: Manuale INAIL 2011
Questionario: hanno lo scopo di identificare i problemi legati al
contesto e contenuto del lavoro e NON i tratti o caratteristiche
di personalità dei lavoratori. Sono anonimi perché non si vuole
valutare il profilo del singolo ma dell’intera azienda.
Focus group: Strumento di indagine psicosociale utile a
raccogliere, in un gruppo ristretto (6-12 persone), informazioni
su differenti tematiche e finalizzato al raggiungimento di un
obiettivo. Il focus group è diretto da un conduttore che anima
la discussione ed è supportato da un osservatore che rileverà
le dinamiche interne al gruppo. Dalla discussione, che
prevede il confronto tra i lavoratori, emergeranno non solo gli
elementi di criticità, ma anche le misure di miglioramento più
adatte al loro contesto.
4. MISURE CORRETTIVE ED AZIONI DI
MIGLIORAMENTO
Le misure correttive e le azioni di miglioramento hanno
l’obiettivo di ridurre o eliminare le criticità emerse dalla check
list e comunque di prevenire condizioni di stress lavoro-
correlato nei lavoratori.
La prevenzione è un insieme di azioni e di comportamenti con
il fine d’impedire l’insorgenza e la progressione delle malattie e
il determinarsi di danni irreversibili quando la patologia è in atto.
LIVELLI DI PREVENZIONE
 Prevenzione primaria. Comprende tutti gli interventi
destinati ad ostacolare l’insorgenza dello stress lavoro-
correlato nei lavoratori, combattendo e rimuovendo le
cause e i fattori di rischio.
 Prevenzione secondaria. Ha l'obiettivo di individuare
tempestivamente i lavoratori ad alto rischio o che
presentano i primi sintomi, per poter ostacolare l'evolversi
di eventuali patologie o bloccandole sul nascere.
 Prevenzione terziaria. Comprende tutte le misure che
hanno lo scopo di controllare l’andamento della patologia al
fine di recuperare, riabilitare e reinserire nell'ambiente
lavorativo il soggetto.
AREE DI INTERVENTO
 A livello organizzativo: gli interventi sono rivolti
all’individuazione dei fattori che causano stress e si
concretizzano nei cambiamenti della struttura e delle pratiche
organizzative, dei fattori fisici ed ambientali.
 A livello di interfaccia individuo-organizzazione: gli
interventi si propongono di migliorare l'adattamento persona-
ambiente e le relazioni nel contesto lavorativo, aspetti quali le
relazioni con i colleghi, il carico di lavoro, il grado di
partecipazione, l'autonomia dei lavoratori...
 A livello individuale: gli interventi mirano al potenziamento
delle risorse individuali al fine di migliorare le strategie di
coping, con tecniche di rilassamento, educando il lavoratore
ad una corretta alimentazione ed attività fisica, ma anche
attraverso terapie personali.
ESEMPI DI AZIONI DI MIGLIORAMENTO
• Riorganizzare orari, turni, ritmi e carichi di lavoro
• Migliorare la pianificazione dei compiti e delle risorse
umane, ma anche degli strumenti per lo svolgimento
dei compiti
• Introdurre sistemi premianti in relazione agli obiettivi
raggiunti
• Programmare interventi formativi (gestire lo stress,
comunicazione efficace, leadership)
• Corsi di aggiornamento
• Programmare incontri/riunioni periodici tra dirigenti e
lavoratori
• Incrementare le procedure aziendali
LA FORMAZIONE
Art.37. Formazione dei lavoratori e dei loro
rappresentanti
– c.1, Formazione lavoratori
– c.7, Formazione dirigenti e preposti
– c.10, Formazione RLS
L’80% degli infortuni sul lavoro sono di natura
comportamentale.
La formazione e l’informazione serve a sensibilizzare i
lavoratori e a modificare quei comportamenti
potenzialmente pericolosi.
Una maggiore sicurezza sul lavoro significa, quindi,
cambiare questi comportamenti sul lavoro.
5. STESURA E DISCUSSIONE DEL
DVR-STRESS
• Riferimenti normativi / Criteri e metodi di valutazione adottati
• Figure coinvolte nel gruppo di lavoro
• Risultati delle check list nella valutazione preliminare
• Verifica dell’efficacia degli interventi
• Strumenti adottati e risultato della valutazione approfondita
• Risultati complessivi ottenuti dal confronto della valutazione
preliminare e quella approfondita.
• Interventi di prevenzione e azioni di miglioramento da adottare.
• Pianificazione del monitoraggio nel tempo ed aggiornamento
periodico.
6. MONITORAGGIO
1. Nel caso di rischio stress basso, il piano di monitoraggio
con riapplicazione dello strumento per la valutazione
preliminare dovrà essere ripetuto periodicamente
(indicativamente ogni 2 anni) o, tempestivamente, nei casi
previsti dall’art. 29 comma 3 del D.Lgs. 81/08 (in particolare
per il rischio specifico, in caso di significativi cambiamenti
dell’assetto organizzativo dell’azienda o in relazione a
segnalazioni del medico competente).
2. Nel caso di livello di rischio stress medio o alto,
andranno pianificate tutte le azioni correttive da adottare e
la loro verifica di efficacia. La riapplicazione dello strumento
per la valutazione preliminare dovrà essere ripetuto entro
un anno, anche quando l’attuazione delle azioni migliorative
richiedono tempi più lunghi.
ERRORI COMUNI
 Considerare e valutare il rischio SLC come tutti gli altri
rischi “tecnici”.
 Utilizzare strumenti non standardizzati
 Usare gli strumenti in modo inappropriato.
 Non coinvolgere i lavoratori ed i loro rappresentanti.
 Non individuare Gruppi Omogenei dei Lavoratori.
 Seguire in modo rigido le linee guida senza adattare la
valutazione al contesto aziendale.
 Mancanza di feedback al lavoratori al termine della
valutazione.
 Voler nascondere le problematiche presenti in azienda.
Grazie!
Elisa Corsa – Psicologa del lavoro
340 2227258 - elisa_corsa@virgilio.it
www.benesseresicurezza.it

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Il benessere organizzativo
Il benessere organizzativoIl benessere organizzativo
Il benessere organizzativomario d'andreta
 
Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”
 Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”   Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”
Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto” Drughe .it
 
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACERLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACEseagruppo
 
Workshop di gestione stress con approccio gestaltico
Workshop di gestione stress con approccio gestalticoWorkshop di gestione stress con approccio gestaltico
Workshop di gestione stress con approccio gestalticopiergiuliopoli
 
Stress management by MYL
Stress management by MYLStress management by MYL
Stress management by MYLManageyourlife
 
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...ideaTRE60
 
Dispensa problem solving
Dispensa problem solving Dispensa problem solving
Dispensa problem solving imartini
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazioneanny2012
 
Goleman intelligenza emotiva
Goleman intelligenza emotivaGoleman intelligenza emotiva
Goleman intelligenza emotivaimartini
 
Emozioni 1
Emozioni 1Emozioni 1
Emozioni 1imartini
 
Formazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratoriFormazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratoriZenone Iapovitti
 
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoro
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoroMetodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoro
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoroimartini
 
Corso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischi
Corso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischiCorso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischi
Corso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischiRoberto Rocchegiani
 
La formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
La formazione sulla Sicurezza sul LavoroLa formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
La formazione sulla Sicurezza sul LavoroStefano Fiaschi
 
Il potere dell’empatia
Il potere dell’empatiaIl potere dell’empatia
Il potere dell’empatiaerica_moschella
 

Mais procurados (20)

Stress da Lavoro Correlato
Stress da Lavoro CorrelatoStress da Lavoro Correlato
Stress da Lavoro Correlato
 
Stress lavoro correlato
Stress lavoro correlato Stress lavoro correlato
Stress lavoro correlato
 
Il benessere organizzativo
Il benessere organizzativoIl benessere organizzativo
Il benessere organizzativo
 
Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”
 Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”   Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”
Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”
 
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACERLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE
 
Gestione stress
Gestione stressGestione stress
Gestione stress
 
Workshop di gestione stress con approccio gestaltico
Workshop di gestione stress con approccio gestalticoWorkshop di gestione stress con approccio gestaltico
Workshop di gestione stress con approccio gestaltico
 
Stress management by MYL
Stress management by MYLStress management by MYL
Stress management by MYL
 
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
 
Dispensa problem solving
Dispensa problem solving Dispensa problem solving
Dispensa problem solving
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
 
Goleman intelligenza emotiva
Goleman intelligenza emotivaGoleman intelligenza emotiva
Goleman intelligenza emotiva
 
Emozioni 1
Emozioni 1Emozioni 1
Emozioni 1
 
Formazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratoriFormazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratori
 
Benessere Organizzativo Slides
Benessere Organizzativo SlidesBenessere Organizzativo Slides
Benessere Organizzativo Slides
 
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoro
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoroMetodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoro
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoro
 
Corso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischi
Corso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischiCorso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischi
Corso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischi
 
La formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
La formazione sulla Sicurezza sul LavoroLa formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
La formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
 
Benessere Organizzativo
Benessere OrganizzativoBenessere Organizzativo
Benessere Organizzativo
 
Il potere dell’empatia
Il potere dell’empatiaIl potere dell’empatia
Il potere dell’empatia
 

Destaque

Slides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressSlides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressiva martini
 
Dispensa la gestione dello stress
Dispensa la gestione dello stressDispensa la gestione dello stress
Dispensa la gestione dello stressOlympos Group srl
 
La valutazione del rischio stress lavoro correlato
La valutazione del rischio stress lavoro correlatoLa valutazione del rischio stress lavoro correlato
La valutazione del rischio stress lavoro correlatoideaTRE60
 
LA SINDROME DA BURN-OUT
LA SINDROME DA BURN-OUTLA SINDROME DA BURN-OUT
LA SINDROME DA BURN-OUTDrughe .it
 
Gestione dello stress e prevenzione del burn out
Gestione dello stress e prevenzione del burn outGestione dello stress e prevenzione del burn out
Gestione dello stress e prevenzione del burn outSara Colognesi
 
Consigli pratici per ridurre lo stress
Consigli pratici per ridurre lo stress  Consigli pratici per ridurre lo stress
Consigli pratici per ridurre lo stress Psyche at Work
 
Stesura relazione Stress Lavoro Correlato
Stesura relazione Stress Lavoro CorrelatoStesura relazione Stress Lavoro Correlato
Stesura relazione Stress Lavoro CorrelatoPsyche at Work
 
Corso la gestione dello stress
Corso la gestione dello stressCorso la gestione dello stress
Corso la gestione dello stressOlympos Group srl
 
Obiettivi valutazione rischio stress lavoro-correlato
Obiettivi valutazione rischio stress lavoro-correlatoObiettivi valutazione rischio stress lavoro-correlato
Obiettivi valutazione rischio stress lavoro-correlatoElisa Corsa
 
CiVì - Curriculum Vitae
CiVì - Curriculum VitaeCiVì - Curriculum Vitae
CiVì - Curriculum VitaeElisa Corsa
 
Pharmintech 2013 - Track & Trace HT, IBM, SAP
Pharmintech 2013 - Track & Trace HT, IBM, SAPPharmintech 2013 - Track & Trace HT, IBM, SAP
Pharmintech 2013 - Track & Trace HT, IBM, SAPCristina Motta
 

Destaque (18)

Slides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressSlides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stress
 
Dispensa la gestione dello stress
Dispensa la gestione dello stressDispensa la gestione dello stress
Dispensa la gestione dello stress
 
STOP ALLO STRESS!
STOP ALLO STRESS!STOP ALLO STRESS!
STOP ALLO STRESS!
 
La valutazione del rischio stress lavoro correlato
La valutazione del rischio stress lavoro correlatoLa valutazione del rischio stress lavoro correlato
La valutazione del rischio stress lavoro correlato
 
LA SINDROME DA BURN-OUT
LA SINDROME DA BURN-OUTLA SINDROME DA BURN-OUT
LA SINDROME DA BURN-OUT
 
Gestione dello stress e prevenzione del burn out
Gestione dello stress e prevenzione del burn outGestione dello stress e prevenzione del burn out
Gestione dello stress e prevenzione del burn out
 
Benessere slides
Benessere slides Benessere slides
Benessere slides
 
Stress
StressStress
Stress
 
Consigli pratici per ridurre lo stress
Consigli pratici per ridurre lo stress  Consigli pratici per ridurre lo stress
Consigli pratici per ridurre lo stress
 
Stesura relazione Stress Lavoro Correlato
Stesura relazione Stress Lavoro CorrelatoStesura relazione Stress Lavoro Correlato
Stesura relazione Stress Lavoro Correlato
 
Corso la gestione dello stress
Corso la gestione dello stressCorso la gestione dello stress
Corso la gestione dello stress
 
Il conflitto (con esercizi)
Il conflitto (con esercizi)Il conflitto (con esercizi)
Il conflitto (con esercizi)
 
Obiettivi valutazione rischio stress lavoro-correlato
Obiettivi valutazione rischio stress lavoro-correlatoObiettivi valutazione rischio stress lavoro-correlato
Obiettivi valutazione rischio stress lavoro-correlato
 
CiVì - Curriculum Vitae
CiVì - Curriculum VitaeCiVì - Curriculum Vitae
CiVì - Curriculum Vitae
 
Pharmintech 2013 - Track & Trace HT, IBM, SAP
Pharmintech 2013 - Track & Trace HT, IBM, SAPPharmintech 2013 - Track & Trace HT, IBM, SAP
Pharmintech 2013 - Track & Trace HT, IBM, SAP
 
23 lombardia piano 2014 - 2018 sicurezza lavoro
23   lombardia piano 2014 - 2018 sicurezza lavoro23   lombardia piano 2014 - 2018 sicurezza lavoro
23 lombardia piano 2014 - 2018 sicurezza lavoro
 
Rischio stress lavoro correlato pdf
Rischio stress lavoro correlato pdfRischio stress lavoro correlato pdf
Rischio stress lavoro correlato pdf
 
Test rorschach completo
Test rorschach completoTest rorschach completo
Test rorschach completo
 

Semelhante a Stress lavoro correlato - Cos'è e come si misura

Stress Lavoro-Correlato - dalla valutazione alla gestione del rischio
Stress Lavoro-Correlato - dalla valutazione alla gestione del rischioStress Lavoro-Correlato - dalla valutazione alla gestione del rischio
Stress Lavoro-Correlato - dalla valutazione alla gestione del rischioStefano Fiaschi
 
Stress Lavoro Correlato: dalla valutazione alla gestione del rischio
Stress Lavoro Correlato: dalla valutazione alla gestione del rischioStress Lavoro Correlato: dalla valutazione alla gestione del rischio
Stress Lavoro Correlato: dalla valutazione alla gestione del rischioStefano Fiaschi
 
Workshop Stress Audit Bo Giu2010
Workshop Stress Audit Bo Giu2010Workshop Stress Audit Bo Giu2010
Workshop Stress Audit Bo Giu2010andreasimcic
 
Dallo Stress allo Stress Lavoro Correlato
Dallo Stress allo Stress Lavoro CorrelatoDallo Stress allo Stress Lavoro Correlato
Dallo Stress allo Stress Lavoro CorrelatoPsyche at Work
 
Modulo 3 rspp - farmacia
Modulo 3   rspp - farmaciaModulo 3   rspp - farmacia
Modulo 3 rspp - farmaciaaccademiatn
 
Rischio da stress lavoro-correlato
Rischio da stress lavoro-correlatoRischio da stress lavoro-correlato
Rischio da stress lavoro-correlatoseagruppo
 
Stress negoziazione- gestione conflitti
Stress negoziazione- gestione conflittiStress negoziazione- gestione conflitti
Stress negoziazione- gestione conflittiSandra Casagrande
 
PuntoSicuro 05 Giugno 2013 - Rischio stress: il carico di lavoro mentale e la...
PuntoSicuro 05 Giugno 2013 - Rischio stress: il carico di lavoro mentale e la...PuntoSicuro 05 Giugno 2013 - Rischio stress: il carico di lavoro mentale e la...
PuntoSicuro 05 Giugno 2013 - Rischio stress: il carico di lavoro mentale e la...Drughe .it
 
Gestione dello stress e mindfulness.key
Gestione dello stress e mindfulness.keyGestione dello stress e mindfulness.key
Gestione dello stress e mindfulness.keyDoc. Laura Prosdocimo
 
Benessere organizzativo e banca 22 6 2010
Benessere organizzativo e banca 22 6 2010Benessere organizzativo e banca 22 6 2010
Benessere organizzativo e banca 22 6 2010Catia Conti
 

Semelhante a Stress lavoro correlato - Cos'è e come si misura (20)

31 enti bilaterali stress
31   enti bilaterali stress31   enti bilaterali stress
31 enti bilaterali stress
 
Stress Lavoro-Correlato - dalla valutazione alla gestione del rischio
Stress Lavoro-Correlato - dalla valutazione alla gestione del rischioStress Lavoro-Correlato - dalla valutazione alla gestione del rischio
Stress Lavoro-Correlato - dalla valutazione alla gestione del rischio
 
Stress Lavoro Correlato: dalla valutazione alla gestione del rischio
Stress Lavoro Correlato: dalla valutazione alla gestione del rischioStress Lavoro Correlato: dalla valutazione alla gestione del rischio
Stress Lavoro Correlato: dalla valutazione alla gestione del rischio
 
Workshop Stress Audit
Workshop Stress AuditWorkshop Stress Audit
Workshop Stress Audit
 
152 salute mentale sui luoghi di lavoro
152   salute mentale sui luoghi di lavoro152   salute mentale sui luoghi di lavoro
152 salute mentale sui luoghi di lavoro
 
Workshop Stress Audit Bo Giu2010
Workshop Stress Audit Bo Giu2010Workshop Stress Audit Bo Giu2010
Workshop Stress Audit Bo Giu2010
 
Dallo Stress allo Stress Lavoro Correlato
Dallo Stress allo Stress Lavoro CorrelatoDallo Stress allo Stress Lavoro Correlato
Dallo Stress allo Stress Lavoro Correlato
 
Valutazione rischi stress
Valutazione rischi stressValutazione rischi stress
Valutazione rischi stress
 
Modulo 3 rspp - farmacia
Modulo 3   rspp - farmaciaModulo 3   rspp - farmacia
Modulo 3 rspp - farmacia
 
Rischio da stress lavoro-correlato
Rischio da stress lavoro-correlatoRischio da stress lavoro-correlato
Rischio da stress lavoro-correlato
 
Burnout non bruciarti la salute
Burnout   non bruciarti la saluteBurnout   non bruciarti la salute
Burnout non bruciarti la salute
 
Stress negoziazione- gestione conflitti
Stress negoziazione- gestione conflittiStress negoziazione- gestione conflitti
Stress negoziazione- gestione conflitti
 
157 stress
157 stress157 stress
157 stress
 
PuntoSicuro 05 Giugno 2013 - Rischio stress: il carico di lavoro mentale e la...
PuntoSicuro 05 Giugno 2013 - Rischio stress: il carico di lavoro mentale e la...PuntoSicuro 05 Giugno 2013 - Rischio stress: il carico di lavoro mentale e la...
PuntoSicuro 05 Giugno 2013 - Rischio stress: il carico di lavoro mentale e la...
 
My Set Consulting - Dal Risk Assessment al Risk Management
My Set Consulting - Dal Risk Assessment al Risk ManagementMy Set Consulting - Dal Risk Assessment al Risk Management
My Set Consulting - Dal Risk Assessment al Risk Management
 
counseling e benessere
counseling e benesserecounseling e benessere
counseling e benessere
 
135 2017 stress-uil (2) (1)
135   2017   stress-uil (2) (1)135   2017   stress-uil (2) (1)
135 2017 stress-uil (2) (1)
 
Diana Scubla, Psicologa
Diana Scubla, PsicologaDiana Scubla, Psicologa
Diana Scubla, Psicologa
 
Gestione dello stress e mindfulness.key
Gestione dello stress e mindfulness.keyGestione dello stress e mindfulness.key
Gestione dello stress e mindfulness.key
 
Benessere organizzativo e banca 22 6 2010
Benessere organizzativo e banca 22 6 2010Benessere organizzativo e banca 22 6 2010
Benessere organizzativo e banca 22 6 2010
 

Stress lavoro correlato - Cos'è e come si misura

  • 1. STRESS LAVORO-CORRELATO: COS’È E COME SI MISURA 29 OTTOBRE 2014
  • 2. “La cosa più stressante è dare una definizione di stress” (Hans Selye)
  • 3. Hans Selye, padre dello studio sullo stress (prime ricerche nel 1936), considera lo stress “IL SALE DELLA VITA” e definendolo una Qualunque stimolo agisca perturbando la condizione ottimale dell'organismo, è considerato un fattore di stress (stressor) ed ogni adattamento che l'organismo stesso mette in atto per ristabilire l'equilibrio può essere definito come una “risposta di stress” Sindrome Generale di Adattamento
  • 4. TEORIA DI HANS SELYE La sindrome generale di adattamento, si compone di tre fasi: • Fase di allarme • Fase di resistenza • Fase di esaurimento
  • 5. FASE DI ALLARME Si mobilitano le energie difensive: aumenta il battito cardiaco, la pressione sanguigna, l'adrenalina e diminuzione la secrezione salivare.
  • 6. FASE DI RESISTENZA L'organismo tenta di adattarsi alla situazione affaticandosi, gli indici fisiologici tendono a normalizzarsi anche se lo sforzo attuato è molto intenso. Se non si raggiunge l'adattamento, si giunge alla terza fase.
  • 7. FASE DI ESAURIMENTO Se gli stressor continuano ad essere prolungati nel tempo, si esauriscono le energie dell'organismo. Si assiste alla comparsa di patologie psichiche e fisiche.
  • 8. Stress positivo, benefico Migliora lo stato di salute: aumenta la concentrazione, l'attenzione, la memoria, vi è una maggiore risoluzione creativa dei problemi. Risposta all'ambiente adeguata ed armoniosa Stress negativo, nocivo Quando le richieste dell'ambiente e gli stressor diventano eccessive e prolungate nel tempo, la risposta di adattamento può diventare disfunzionale Risposta inadeguata, non adattiva EUSTRESS DISTRESS
  • 9. ACCORDO EUROPEO SULLO STRESS NEI LUOGHI DI LAVORO  “… Lo stress, potenzialmente, può colpire in qualunque luogo di lavoro e qualunque lavoratore, a prescindere dalla dimensione dell’azienda, dal campo d’attività, dal tipo di contratto o di rapporto di lavoro. In pratica non tutti i luoghi di lavoro e non tutti i lavoratori ne sono necessariamente interessati …”  “L’obiettivo dell'accordo è di offrire ai datori di lavoro e ai lavoratori un modello che consenta di individuare, di prevenire e di gestire i problemi di stress da lavoro …”  “Lo stress è una condizione fisiologica che può essere accompagnata da disturbi o disfunzioni di natura fisica, psicologica o sociale ed è conseguenza del fatto che taluni individui non si sentano in grado di corrispondere alle richieste o alle aspettative riposte in loro”.
  • 10.  “Lo stress non è una malattia, ma una esposizione prolungata allo stress può ridurre l’efficienza sul lavoro e causare problemi di salute.”  “Quest’accordo non intende fornire una lista esaustiva dei potenziali indicatori di stress…L’individuazione di un problema da stress da lavoro può avvenire attraverso un’analisi di fattori quali l’organizzazione e i processi di lavoro, le condizioni e l’ambiente di lavoro, la comunicazione”.  “Tutti i datori di lavoro sono obbligati per legge a tutelare la sicurezza e la salute dei lavoratori. Questo dovere riguarda anche i problemi di stress da lavoro in quanto costituisce un rischio per la salute e la sicurezza.”  “Per prevenire, eliminare o ridurre questi problemi si può ricorrere a varie misure. Queste misure possono esser collettive, individuali o tutte e due insieme … Dove l’azienda non può disporre al suo interno di competenze sufficienti, può ricorrere a competenze esterne …”
  • 11. D.LGS DEL 9 APRILE 2008, N. 81 Art. 28. Oggetto della valutazione dei rischi “La valutazione di cui all’articolo 17, comma 1, lettera a), anche nella scelta delle attrezzature di lavoro e delle sostanze o dei preparati chimici impiegati, nonché nella sistemazione dei luoghi di lavoro, deve riguardare tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, ivi compresi quelli riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari, tra cui anche quelli collegati allo stress lavoro-correlato, secondo i contenuti dell’ accordo europeo dell’8 ottobre 2004, e quelli riguardanti le lavoratrici in stato di gravidanza, secondo quanto previsto dal decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, nonché quelli connessi alle differenze di genere, all’età, alla provenienza da altri Paesi.”
  • 12. CIRCOLARE DEL MINISTERO DEL LAVORO (18/11/2010) Indicazioni della Commissione consultiva permanente per la salute e la sicurezza sul lavoro “Il documento indica un percorso metodologico che rappresenta il livello minimo di attuazione dell’obbligo di valutazione del rischio SLC”
  • 13. OBIETTIVI DELLA VALUTAZIONE Sensibilizzare ed accrescere la consapevolezza del fenomeno dello stress lavorativo, nei datori di lavoro e nei lavoratori, prestando particolare attenzione a quei segnali o elementi critici che potrebbero denotare problemi di SLC Per prevenire o ridurre il rischio da stress lavorativo
  • 14. FASI DELLA VALUTAZIONE 1. Fase propedeutica 2. Valutazione preliminare (o oggettiva) 3. Valutazione approfondita (o soggettiva) 4. Misure correttive ed azioni di miglioramento 5. Stesura del DVR Stress 6. Monitoraggio
  • 15. 1. FASE PROPEDEUTICA Gruppo di Gestione della Valutazione  DATORE DI LAVORO  RSPP e/o ASPP  MEDICO COMPETENTE se nominato  RLS  Altre figure aziendali (es. Responsabile del personale, Dirigenti, Lavoratori esperti)  Consulenti esterni (es. Psicologo) Pianificazione e progettazione della valutazione  Cronoprogramma  GOL (Gruppo Omogeneo dei Lavoratori)
  • 16. 2. VALUTAZIONE PRELIMINARE Ha lo scopo di verificare l’esistenza di condizioni disfunzionali dell’organizzazione del lavoro, del suo contesto ambientale e delle relazioni potenzialmente stressogene tra i lavoratori. La check list è suddivisa in 3 gruppi di indicatori: • Eventi sentinella (o indicatori aziendali) • Contesto del lavoro • Contenuto del lavoro
  • 18. 3. VALUTAZIONE APPROFONDITA Si valuta la percezione soggettiva dei lavoratori. Quando? • Quando dalla check list emerge un rischio alto oppure un rischio medio dopo le azioni di miglioramento adottate. • In presenza di condizioni di stress segnalate dal medico competente. • In presenza di fattori potenziali di stress noti in letteratura: lavoro a contatto col pubblico e a contatto con la sofferenza, lavoro a turni, insegnanti, forze di polizia. • SEMPRE se si vuole prevenire e gestire adeguatamente lo Stress Lavoro-Correlato
  • 20. Questionario: hanno lo scopo di identificare i problemi legati al contesto e contenuto del lavoro e NON i tratti o caratteristiche di personalità dei lavoratori. Sono anonimi perché non si vuole valutare il profilo del singolo ma dell’intera azienda. Focus group: Strumento di indagine psicosociale utile a raccogliere, in un gruppo ristretto (6-12 persone), informazioni su differenti tematiche e finalizzato al raggiungimento di un obiettivo. Il focus group è diretto da un conduttore che anima la discussione ed è supportato da un osservatore che rileverà le dinamiche interne al gruppo. Dalla discussione, che prevede il confronto tra i lavoratori, emergeranno non solo gli elementi di criticità, ma anche le misure di miglioramento più adatte al loro contesto.
  • 21. 4. MISURE CORRETTIVE ED AZIONI DI MIGLIORAMENTO Le misure correttive e le azioni di miglioramento hanno l’obiettivo di ridurre o eliminare le criticità emerse dalla check list e comunque di prevenire condizioni di stress lavoro- correlato nei lavoratori. La prevenzione è un insieme di azioni e di comportamenti con il fine d’impedire l’insorgenza e la progressione delle malattie e il determinarsi di danni irreversibili quando la patologia è in atto.
  • 22. LIVELLI DI PREVENZIONE  Prevenzione primaria. Comprende tutti gli interventi destinati ad ostacolare l’insorgenza dello stress lavoro- correlato nei lavoratori, combattendo e rimuovendo le cause e i fattori di rischio.  Prevenzione secondaria. Ha l'obiettivo di individuare tempestivamente i lavoratori ad alto rischio o che presentano i primi sintomi, per poter ostacolare l'evolversi di eventuali patologie o bloccandole sul nascere.  Prevenzione terziaria. Comprende tutte le misure che hanno lo scopo di controllare l’andamento della patologia al fine di recuperare, riabilitare e reinserire nell'ambiente lavorativo il soggetto.
  • 23. AREE DI INTERVENTO  A livello organizzativo: gli interventi sono rivolti all’individuazione dei fattori che causano stress e si concretizzano nei cambiamenti della struttura e delle pratiche organizzative, dei fattori fisici ed ambientali.  A livello di interfaccia individuo-organizzazione: gli interventi si propongono di migliorare l'adattamento persona- ambiente e le relazioni nel contesto lavorativo, aspetti quali le relazioni con i colleghi, il carico di lavoro, il grado di partecipazione, l'autonomia dei lavoratori...  A livello individuale: gli interventi mirano al potenziamento delle risorse individuali al fine di migliorare le strategie di coping, con tecniche di rilassamento, educando il lavoratore ad una corretta alimentazione ed attività fisica, ma anche attraverso terapie personali.
  • 24. ESEMPI DI AZIONI DI MIGLIORAMENTO • Riorganizzare orari, turni, ritmi e carichi di lavoro • Migliorare la pianificazione dei compiti e delle risorse umane, ma anche degli strumenti per lo svolgimento dei compiti • Introdurre sistemi premianti in relazione agli obiettivi raggiunti • Programmare interventi formativi (gestire lo stress, comunicazione efficace, leadership) • Corsi di aggiornamento • Programmare incontri/riunioni periodici tra dirigenti e lavoratori • Incrementare le procedure aziendali
  • 25. LA FORMAZIONE Art.37. Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti – c.1, Formazione lavoratori – c.7, Formazione dirigenti e preposti – c.10, Formazione RLS L’80% degli infortuni sul lavoro sono di natura comportamentale. La formazione e l’informazione serve a sensibilizzare i lavoratori e a modificare quei comportamenti potenzialmente pericolosi. Una maggiore sicurezza sul lavoro significa, quindi, cambiare questi comportamenti sul lavoro.
  • 26. 5. STESURA E DISCUSSIONE DEL DVR-STRESS • Riferimenti normativi / Criteri e metodi di valutazione adottati • Figure coinvolte nel gruppo di lavoro • Risultati delle check list nella valutazione preliminare • Verifica dell’efficacia degli interventi • Strumenti adottati e risultato della valutazione approfondita • Risultati complessivi ottenuti dal confronto della valutazione preliminare e quella approfondita. • Interventi di prevenzione e azioni di miglioramento da adottare. • Pianificazione del monitoraggio nel tempo ed aggiornamento periodico.
  • 27. 6. MONITORAGGIO 1. Nel caso di rischio stress basso, il piano di monitoraggio con riapplicazione dello strumento per la valutazione preliminare dovrà essere ripetuto periodicamente (indicativamente ogni 2 anni) o, tempestivamente, nei casi previsti dall’art. 29 comma 3 del D.Lgs. 81/08 (in particolare per il rischio specifico, in caso di significativi cambiamenti dell’assetto organizzativo dell’azienda o in relazione a segnalazioni del medico competente). 2. Nel caso di livello di rischio stress medio o alto, andranno pianificate tutte le azioni correttive da adottare e la loro verifica di efficacia. La riapplicazione dello strumento per la valutazione preliminare dovrà essere ripetuto entro un anno, anche quando l’attuazione delle azioni migliorative richiedono tempi più lunghi.
  • 28. ERRORI COMUNI  Considerare e valutare il rischio SLC come tutti gli altri rischi “tecnici”.  Utilizzare strumenti non standardizzati  Usare gli strumenti in modo inappropriato.  Non coinvolgere i lavoratori ed i loro rappresentanti.  Non individuare Gruppi Omogenei dei Lavoratori.  Seguire in modo rigido le linee guida senza adattare la valutazione al contesto aziendale.  Mancanza di feedback al lavoratori al termine della valutazione.  Voler nascondere le problematiche presenti in azienda.
  • 29. Grazie! Elisa Corsa – Psicologa del lavoro 340 2227258 - elisa_corsa@virgilio.it www.benesseresicurezza.it