Creare e seguire conversazioni sul web - di Paola Canepa

Sandro Ghini
Sandro Ghinifreelance em myself
A cura di Paola Canepa
   È nato con la generazione dei contenuti «dal basso»

   Oggi è una piattaforma conversazionale

   Il protagonista è l’utente
FORUM                           BLOG
                           FEED              Condivisione
Instant Messaging                            documenti

                     I SOCIAL NETWORK
    I più popolari


               …ma anche          … i più professionali


                                                          ... e tanti tanti altri…
   Cerchiamo di capire qual è il mezzo migliore per la nostra comunicazione
   LINKEDIN
    è una rete
    professionale
    ◦   PROFILO PERSONALE
    ◦   CURRICULUM
    ◦   CONTATTI
    ◦   GRUPPI
   è il mezzo giusto per
    instaurare o mantene-
    re rapporti di lavoro,
    creare reti di profes-
    sionisti
   YOUTUBE è la piattaforma di condivisione video più famosa e potente del
    web: qui troviamo proprio tutto, dai video musicali, agli spot pubblicitari,
    passando per le trasmissioni tv, i tutorial e i canali tematici
   Crearsi un canale video
    (quando si hanno conte-
    nuti da condividere) è
    un’ottima opportunità
    sia per i singoli che pos-
    sono creare il proprio
    palinsesto, sia per le
    aziende che possono
    condividere i propri
    contenuti
   Qualche esempio interessante…
   FLICKR è la piattaforma più popolare per la condivisione di foto.
   Creandosi un account si ha la possibilità di organizzare le proprie foto in
    album diversi o set; ogni immagine può essere taggata (così da essere
    reperibile nelle ricerche) e commentata anche dagli altri utenti
   Una possibilità interessante è quella di creare un gruppo di foto al quale,
    una volta iscritti, ognuno può caricare la propria foto
   TWITTER è il social network per fare “microblogging”: non si possono
    digitare messaggi con più di 140caratteri.
   Proprio per questo numero limitatissimo di caratteri, twitter si presta molto
    bene agli aggiornamenti di notizie da altri siti (un’alternativa sociale ai
    Feed) e da “street journalists” da tutto il mondo.
   FACEBOOK è il social network più potente, diffuso e usato in questo
    momento. Con Facebook è possibile gestire sia il proprio profilo personale,
    sia un gruppo o una pagina fan; insomma, in molti casi è proprio questo il
    social network che più si presta ad avvicinarsi al proprio target, attirarlo ed
    entrarvi in contatto
   Cerchiamo di fare chiarezza tra
     ◦ PROFILO PERSONALE
     ◦ PAGINA FAN
     ◦ GRUPPO
   Chi gestisce un’azienda di servizi e ha come core business l’aggiornamento,
    il lavoro di gruppo, l’informazione condivisa potrà creare un gruppo per
    creare coesione
                                             GRUPPO

   Chi invece lavora in un’azienda di prodotto dovrebbe puntare sulla pagina
    fan per aggiornare i propri fans ma anche per creare notorietà di marca e
    poter sfruttare tutte le possibilità offerte da FB

                                                   FAN
   Creare un gruppo è molto semplice, non occorre alcuna skill particolare, è
    sufficiente cliccare su «gruppi» nel menu a sinistra e scegliere quindi di
    crearne uno nuovo
                                                         2




                      1
   Sarà sufficiente compilare tutti i campi, ma con strategia!
    Il nome del gruppo deve essere davvero rappresentativo, la descrizione
    dovrebbe essere breve,
    chiara e proporre una
    call to action
   Più le informazioni che inse-
    riamo sono corrette e com-
    plete, più sarà facile accre-
    ditarsi con il proprio target
   Chi invece ha la necessità di comunicare al proprio target, aggiornandolo
    frequentemente con nuovi contenuti, dovrebbe puntare su una pagina fan.
   C’è chi sceglie di personalizzarla e chi invece preferisce presentarsi subito
    con la sua bacheca
Ottimo tutoria da scaricare QUI




                                     Una pagina fan personalizzata è l’ideale per chi vuole presentare il suo
                                      prodotto, ciò che offre invitando a diventare FAN. Per farlo è sufficiente
                                      installare l’applicazione Static FBML e poi modificarla inserendo il titolo
                                      della pagina e un po’ di codice HTML.
   Adesso è tutto pronto: dobbiamo iniziare!
    È importante allora stabilire una linea editoriale, un tono da mantenere,
    uno stile da seguire così da dare personalità e riconoscibilità alla nostra
    immagine in Rete (e mantenerla sempre)
   Per coinvolgere il nostro target e non farlo annoiare, dobbiamo essere
    creativi e COINVOLGERE sempre i nostri fan, dimostrarci attenti e interessati
    alle loro opinioni: non solo capiremo meglio cosa proporre ma potremo
    stilare un profilo di massima del nostro utente tipo
    • Pensiamo di avere un’azienda che produce yogurt: come possiamo
        attirare il nostro target?
    • Prima dobbiamo farci conoscere, comunicare i valori, i plus, ecc
    • Poi dobbiamo essere creativi e proporre altro, ad esempio un contest di
        ricette coinvolgendo i food blogger
    • Possiamo dimostrarci sensibili all’ambiente se la nostra azienda ha un
        approccio green, oppure attenti agli animali, se abbiamo una filiera
        tracciabile… CREATIVITÀ è la nostra parola d’ordine!
Per promuovere l’apertura del nuovo           È attraverso un video con una
negozio a Malmö, in Svezia, Ikea ha           grande produzione che la
utilizzando una delle funzioni più popolari   Svezia ricorda ai propri
su Facebook: il tagging degli amici nelle     cittadini di pagare il canone tv.
foto.                                         Questa operazione non nasce
La community dei fan Ikea è stata             per facebook che insieme a
chiamata a raccolta per taggare oggetti e     twitter e agli altri social
mobili Ikea mostrati nelle foto di alcuni     network è una delle proposte
showroom. Gli utenti più veloci, che          per la condivisione e la
hanno taggato gli oggetti con il proprio      diffusione dell’operazione
nome, se li sono poi portati a casa.
1.   Focalizzatevi su un argomento circoscritto, su cui pensate di poter dire qualcosa di interessante
     per chi vi ascolta. Potrebbe essere un tema legato alla realtà che intendete promuovere, ma non
     necessariamente. Non divagate troppo, ma mantenete la linea in modo coerente attraverso
     contenuti interessanti e validi.
2.   Non è necessario utilizzare tutti gli strumenti social soltanto perché esistono. Scegliete quelli che
     ritenete più utili alla vostra causa.
3.   Associate il vostro brand a persone reali, con nomi e facce, affinché la comunicazione possa
     assumere un volto umano. I social network sono fatti per le persone, non per realtà artificiali
     come “le aziende” o “i marchi”.
4.   Non siate autoreferenziali. Se avete fatto qualcosa di davvero buono e interessante ditelo pure,
     ma non passate tutto il tempo a parlare di voi.
5.   Il tono e il registro che utilizzate nel parlare devono essere adeguati al contesto. Il social web è
     fatto per instaurare relazioni, quindi è bene essere aperti, cordiali, e dimostrare senso
     dell’umorismo. A volte un tocco di severa professionalità non guasta, ma soltanto nelle situazioni
     che lo richiedono.
6.   Non limitatevi a emettere i vostri messaggi per poi sparire. Partecipate alla conversazione che si
     genera attorno a essi, rispondete, ponete questioni, ringraziate chi partecipa attivamente alla
     conversazione: le persone sono la risorsa più preziosa
7.   Condividete ciò che sapete fare nel vostro mestiere. Non siate gelosi! L’essenza del social web è
     la condivisione, e da essa tutti possono avere dei vantaggi e migliorare.


                                                             Potete dare un’occhiata anche a questo interessante LINK
Creare e seguire conversazioni sul web - di Paola Canepa
1 de 18

Recomendados

I social network e le recensioni online. Essere un'impresa social por
I social network e le recensioni online. Essere un'impresa socialI social network e le recensioni online. Essere un'impresa social
I social network e le recensioni online. Essere un'impresa socialGiada Galbignani
388 visualizações53 slides
Il sito aziendale (parte 2): pianificazione, struttura, design, funzionalità ... por
Il sito aziendale (parte 2): pianificazione, struttura, design, funzionalità ...Il sito aziendale (parte 2): pianificazione, struttura, design, funzionalità ...
Il sito aziendale (parte 2): pianificazione, struttura, design, funzionalità ...Giovanni Dalla Bona
1.8K visualizações30 slides
Il sito aziendale (parte 1): pianificazione, struttura, design, funzionalità por
Il sito aziendale (parte 1): pianificazione, struttura, design, funzionalità Il sito aziendale (parte 1): pianificazione, struttura, design, funzionalità
Il sito aziendale (parte 1): pianificazione, struttura, design, funzionalità Giovanni Dalla Bona
2.6K visualizações40 slides
I social media per le micro, piccole e medie imprese. Strategia e pratica. por
I social media per le micro, piccole e medie imprese. Strategia e pratica.I social media per le micro, piccole e medie imprese. Strategia e pratica.
I social media per le micro, piccole e medie imprese. Strategia e pratica.Giovanni Dalla Bona
2.6K visualizações37 slides
Introduzione al Social Media Marketing por
Introduzione al Social Media MarketingIntroduzione al Social Media Marketing
Introduzione al Social Media MarketingGiovanni Dalla Bona
4.5K visualizações80 slides
Social network a supporto del non profit por
Social network a supporto del non profitSocial network a supporto del non profit
Social network a supporto del non profitGiovanni Dalla Bona
662 visualizações30 slides

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Gestire, automatizzare, monitorare i social media: strumenti e modelli por
Gestire, automatizzare, monitorare i social media: strumenti e modelliGestire, automatizzare, monitorare i social media: strumenti e modelli
Gestire, automatizzare, monitorare i social media: strumenti e modelliGiovanni Dalla Bona
2.3K visualizações22 slides
Facebook Fanpage Design & Optimization por
Facebook Fanpage Design & OptimizationFacebook Fanpage Design & Optimization
Facebook Fanpage Design & OptimizationDML Srl
3.3K visualizações100 slides
Pillole di Marketing sui Social Network por
Pillole di Marketing sui Social NetworkPillole di Marketing sui Social Network
Pillole di Marketing sui Social NetworkL'Ippogrifo®
472 visualizações50 slides
Aziende e social media: la strategia in 7 domande por
Aziende e social media: la strategia in 7 domandeAziende e social media: la strategia in 7 domande
Aziende e social media: la strategia in 7 domandeGiovanni Dalla Bona
3.1K visualizações57 slides
Strumenti Digitali e Social Network por
Strumenti Digitali e Social NetworkStrumenti Digitali e Social Network
Strumenti Digitali e Social NetworkFrancesco Caruso
1.6K visualizações36 slides
Come scegliere il social media giusto por
Come scegliere il social media giustoCome scegliere il social media giusto
Come scegliere il social media giustoGiovanni Dalla Bona
1.6K visualizações66 slides

Mais procurados(20)

Gestire, automatizzare, monitorare i social media: strumenti e modelli por Giovanni Dalla Bona
Gestire, automatizzare, monitorare i social media: strumenti e modelliGestire, automatizzare, monitorare i social media: strumenti e modelli
Gestire, automatizzare, monitorare i social media: strumenti e modelli
Giovanni Dalla Bona2.3K visualizações
Facebook Fanpage Design & Optimization por DML Srl
Facebook Fanpage Design & OptimizationFacebook Fanpage Design & Optimization
Facebook Fanpage Design & Optimization
DML Srl3.3K visualizações
Pillole di Marketing sui Social Network por L'Ippogrifo®
Pillole di Marketing sui Social NetworkPillole di Marketing sui Social Network
Pillole di Marketing sui Social Network
L'Ippogrifo®472 visualizações
Aziende e social media: la strategia in 7 domande por Giovanni Dalla Bona
Aziende e social media: la strategia in 7 domandeAziende e social media: la strategia in 7 domande
Aziende e social media: la strategia in 7 domande
Giovanni Dalla Bona3.1K visualizações
Strumenti Digitali e Social Network por Francesco Caruso
Strumenti Digitali e Social NetworkStrumenti Digitali e Social Network
Strumenti Digitali e Social Network
Francesco Caruso1.6K visualizações
Come scegliere il social media giusto por Giovanni Dalla Bona
Come scegliere il social media giustoCome scegliere il social media giusto
Come scegliere il social media giusto
Giovanni Dalla Bona1.6K visualizações
Social Media e Personal Branding por Marco Massarotto
Social Media e Personal BrandingSocial Media e Personal Branding
Social Media e Personal Branding
Marco Massarotto9.3K visualizações
Creare una strategia social media marketing per agenzie immobiliari por Elisa Cortello
Creare una strategia social media marketing per agenzie immobiliariCreare una strategia social media marketing per agenzie immobiliari
Creare una strategia social media marketing per agenzie immobiliari
Elisa Cortello5.2K visualizações
15 regole per realizzare il sito web istituzionale della tua azienda por Giovanni Fracasso
15 regole per realizzare il sito web istituzionale della tua azienda15 regole per realizzare il sito web istituzionale della tua azienda
15 regole per realizzare il sito web istituzionale della tua azienda
Giovanni Fracasso3.1K visualizações
Community management – Anna Viganò por Young Digital Lab
Community management – Anna ViganòCommunity management – Anna Viganò
Community management – Anna Viganò
Young Digital Lab904 visualizações
Social media Marketing: Approccio - Strumenti - Strategie por Elisa Cortello
Social media Marketing: Approccio - Strumenti - StrategieSocial media Marketing: Approccio - Strumenti - Strategie
Social media Marketing: Approccio - Strumenti - Strategie
Elisa Cortello983 visualizações
Pinterest e foursquare por Concetta Cappa
Pinterest e foursquarePinterest e foursquare
Pinterest e foursquare
Concetta Cappa427 visualizações
Linkedin Digital Classroom por L'Ippogrifo®
Linkedin Digital ClassroomLinkedin Digital Classroom
Linkedin Digital Classroom
L'Ippogrifo®477 visualizações
Social Media Marketing Advanced por Alessandro Ceccarelli
Social Media Marketing AdvancedSocial Media Marketing Advanced
Social Media Marketing Advanced
Alessandro Ceccarelli758 visualizações
Filosofia di Fanpage - ST 2012 por ST2012
Filosofia di Fanpage - ST 2012Filosofia di Fanpage - ST 2012
Filosofia di Fanpage - ST 2012
ST2012294 visualizações
Marketing su facebook. Strategie di promozione per l'edge rank por Web In Fermento
Marketing su facebook. Strategie di promozione per l'edge rankMarketing su facebook. Strategie di promozione per l'edge rank
Marketing su facebook. Strategie di promozione per l'edge rank
Web In Fermento8.1K visualizações
Seminario #4 SQcuola di Blog di Geom Alfieri por SQcuola di Blog
Seminario #4 SQcuola di Blog di Geom AlfieriSeminario #4 SQcuola di Blog di Geom Alfieri
Seminario #4 SQcuola di Blog di Geom Alfieri
SQcuola di Blog350 visualizações
Il corporate blog uno strumento a supporto dell'immagine aziendale por Italian Design Farm
Il corporate blog uno strumento a supporto dell'immagine aziendaleIl corporate blog uno strumento a supporto dell'immagine aziendale
Il corporate blog uno strumento a supporto dell'immagine aziendale
Italian Design Farm773 visualizações
Promuovi la tua attività su Facebook por Marco Panichi
Promuovi la tua attività su FacebookPromuovi la tua attività su Facebook
Promuovi la tua attività su Facebook
Marco Panichi1.6K visualizações
Personal branding & reputation por DML Srl
Personal branding & reputationPersonal branding & reputation
Personal branding & reputation
DML Srl3.1K visualizações

Similar a Creare e seguire conversazioni sul web - di Paola Canepa

Social network e opportunità per il business BCC giovani ancona por
Social network e opportunità per il business BCC giovani anconaSocial network e opportunità per il business BCC giovani ancona
Social network e opportunità per il business BCC giovani anconaLa Content
592 visualizações106 slides
Il blog e il blogger: com'è, come si fa, come lo usano le aziende por
Il blog e il blogger: com'è, come si fa, come lo usano le aziendeIl blog e il blogger: com'è, come si fa, come lo usano le aziende
Il blog e il blogger: com'è, come si fa, come lo usano le aziendeRaffaella Amoroso
1.8K visualizações28 slides
Personal branding eseminar por
Personal branding eseminarPersonal branding eseminar
Personal branding eseminarInSide Training
843 visualizações19 slides
Social media e mobile marketing per imprenditrici por
Social media e mobile marketing per imprenditriciSocial media e mobile marketing per imprenditrici
Social media e mobile marketing per imprenditriciAlessandro Ceccarelli
673 visualizações128 slides
Facebook ABC por
Facebook ABCFacebook ABC
Facebook ABCliciapelliconi.it
551 visualizações69 slides
Social Media Marketing per l'Export por
Social Media Marketing per l'ExportSocial Media Marketing per l'Export
Social Media Marketing per l'ExportClaudia Zarabara
179 visualizações31 slides

Similar a Creare e seguire conversazioni sul web - di Paola Canepa(20)

Social network e opportunità per il business BCC giovani ancona por La Content
Social network e opportunità per il business BCC giovani anconaSocial network e opportunità per il business BCC giovani ancona
Social network e opportunità per il business BCC giovani ancona
La Content592 visualizações
Il blog e il blogger: com'è, come si fa, come lo usano le aziende por Raffaella Amoroso
Il blog e il blogger: com'è, come si fa, come lo usano le aziendeIl blog e il blogger: com'è, come si fa, come lo usano le aziende
Il blog e il blogger: com'è, come si fa, come lo usano le aziende
Raffaella Amoroso1.8K visualizações
Personal branding eseminar por InSide Training
Personal branding eseminarPersonal branding eseminar
Personal branding eseminar
InSide Training843 visualizações
Social media e mobile marketing per imprenditrici por Alessandro Ceccarelli
Social media e mobile marketing per imprenditriciSocial media e mobile marketing per imprenditrici
Social media e mobile marketing per imprenditrici
Alessandro Ceccarelli673 visualizações
Facebook ABC por liciapelliconi.it
Facebook ABCFacebook ABC
Facebook ABC
liciapelliconi.it551 visualizações
Social Media Marketing per l'Export por Claudia Zarabara
Social Media Marketing per l'ExportSocial Media Marketing per l'Export
Social Media Marketing per l'Export
Claudia Zarabara179 visualizações
Fare Business con i Social Media por Pietro e Silvia
Fare Business con i Social MediaFare Business con i Social Media
Fare Business con i Social Media
Pietro e Silvia1K visualizações
Sdb project work_classe 6 por SQcuola di Blog
Sdb project work_classe 6Sdb project work_classe 6
Sdb project work_classe 6
SQcuola di Blog521 visualizações
Fare Marketing con Facebook...being creative por Gioia Feliziani
Fare Marketing con Facebook...being creativeFare Marketing con Facebook...being creative
Fare Marketing con Facebook...being creative
Gioia Feliziani1.5K visualizações
strumenti collaborativi per lo sviluppo delle aziende 2 por extrategy
strumenti collaborativi per lo sviluppo delle aziende 2strumenti collaborativi per lo sviluppo delle aziende 2
strumenti collaborativi per lo sviluppo delle aziende 2
extrategy465 visualizações
Content marketing por MaMaStudiOs
Content marketingContent marketing
Content marketing
MaMaStudiOs84 visualizações
La tua pagina Facebook ti convince? por claudio lombardi
La tua pagina Facebook ti convince?La tua pagina Facebook ti convince?
La tua pagina Facebook ti convince?
claudio lombardi242 visualizações
Comunicazione online e web reputation por Christian Bonfatti
Comunicazione online e web reputationComunicazione online e web reputation
Comunicazione online e web reputation
Christian Bonfatti536 visualizações
Comunicazione online e web reputation por Christian Bonfatti
Comunicazione online e web reputationComunicazione online e web reputation
Comunicazione online e web reputation
Christian Bonfatti238 visualizações
La tua pagina facebook ti convince por claudio lombardi
La tua pagina facebook ti convinceLa tua pagina facebook ti convince
La tua pagina facebook ti convince
claudio lombardi184 visualizações
COMUNICAZIONE 2.0 e ufficio stampa online al VENEZIA CAMP 2013 por Netlife s.r.l.
COMUNICAZIONE 2.0 e ufficio stampa online al VENEZIA CAMP 2013COMUNICAZIONE 2.0 e ufficio stampa online al VENEZIA CAMP 2013
COMUNICAZIONE 2.0 e ufficio stampa online al VENEZIA CAMP 2013
Netlife s.r.l.733 visualizações
Web 2.0 Esserci o Non Esserci por Elena Rapisardi
Web 2.0 Esserci o Non EsserciWeb 2.0 Esserci o Non Esserci
Web 2.0 Esserci o Non Esserci
Elena Rapisardi489 visualizações
Ufficio stampa web por Netlife s.r.l.
Ufficio stampa web Ufficio stampa web
Ufficio stampa web
Netlife s.r.l.1.1K visualizações
Social Media e Imprese nel 2014 | Forema per Unindustria por Andrea Sales
Social Media e Imprese nel 2014 | Forema per UnindustriaSocial Media e Imprese nel 2014 | Forema per Unindustria
Social Media e Imprese nel 2014 | Forema per Unindustria
Andrea Sales614 visualizações
Marketing positivo Smau 22 ottobre 2014 por La Content
Marketing positivo Smau 22 ottobre 2014 Marketing positivo Smau 22 ottobre 2014
Marketing positivo Smau 22 ottobre 2014
La Content2.7K visualizações

Mais de Sandro Ghini

La Bottega dei piaceri por
La Bottega dei piaceriLa Bottega dei piaceri
La Bottega dei piaceriSandro Ghini
381 visualizações14 slides
Volleygenova.it por
Volleygenova.itVolleygenova.it
Volleygenova.itSandro Ghini
253 visualizações12 slides
Article Marketing di Martina Montaldi por
Article Marketing di Martina MontaldiArticle Marketing di Martina Montaldi
Article Marketing di Martina MontaldiSandro Ghini
359 visualizações26 slides
Presentare con le immagini - conversazioni sulla comunicazione por
Presentare con le immagini - conversazioni sulla comunicazionePresentare con le immagini - conversazioni sulla comunicazione
Presentare con le immagini - conversazioni sulla comunicazioneSandro Ghini
670 visualizações30 slides
Presentare con le immagini - Conversazioni sulla comunicazione por
Presentare con le immagini - Conversazioni sulla comunicazionePresentare con le immagini - Conversazioni sulla comunicazione
Presentare con le immagini - Conversazioni sulla comunicazioneSandro Ghini
498 visualizações30 slides
Cantiere Aib sulle presentazioni efficaci por
Cantiere Aib sulle presentazioni efficaciCantiere Aib sulle presentazioni efficaci
Cantiere Aib sulle presentazioni efficaciSandro Ghini
358 visualizações36 slides

Mais de Sandro Ghini(6)

La Bottega dei piaceri por Sandro Ghini
La Bottega dei piaceriLa Bottega dei piaceri
La Bottega dei piaceri
Sandro Ghini381 visualizações
Volleygenova.it por Sandro Ghini
Volleygenova.itVolleygenova.it
Volleygenova.it
Sandro Ghini253 visualizações
Article Marketing di Martina Montaldi por Sandro Ghini
Article Marketing di Martina MontaldiArticle Marketing di Martina Montaldi
Article Marketing di Martina Montaldi
Sandro Ghini359 visualizações
Presentare con le immagini - conversazioni sulla comunicazione por Sandro Ghini
Presentare con le immagini - conversazioni sulla comunicazionePresentare con le immagini - conversazioni sulla comunicazione
Presentare con le immagini - conversazioni sulla comunicazione
Sandro Ghini670 visualizações
Presentare con le immagini - Conversazioni sulla comunicazione por Sandro Ghini
Presentare con le immagini - Conversazioni sulla comunicazionePresentare con le immagini - Conversazioni sulla comunicazione
Presentare con le immagini - Conversazioni sulla comunicazione
Sandro Ghini498 visualizações
Cantiere Aib sulle presentazioni efficaci por Sandro Ghini
Cantiere Aib sulle presentazioni efficaciCantiere Aib sulle presentazioni efficaci
Cantiere Aib sulle presentazioni efficaci
Sandro Ghini358 visualizações

Último

diagramma centro anti violenza.pdf por
diagramma centro anti violenza.pdfdiagramma centro anti violenza.pdf
diagramma centro anti violenza.pdfDott. Picconi Salvatore
10 visualizações1 slide
Le ricerche di ASOC por
Le ricerche di ASOCLe ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOCA Scuola di OpenCoesione
15 visualizações8 slides
Corso base - HW e SW pubblicata.pptx por
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxCorso base - HW e SW pubblicata.pptx
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxPaolo Righetto
6 visualizações17 slides
Data expedition_Scuole medie por
Data expedition_Scuole medieData expedition_Scuole medie
Data expedition_Scuole medieA Scuola di OpenCoesione
19 visualizações29 slides
Data expedition por
Data expeditionData expedition
Data expeditionA Scuola di OpenCoesione
39 visualizações29 slides
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministage por
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministageAGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministage
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministageIISGiovanniVallePado
53 visualizações36 slides

Último(8)

Corso base - HW e SW pubblicata.pptx por Paolo Righetto
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxCorso base - HW e SW pubblicata.pptx
Corso base - HW e SW pubblicata.pptx
Paolo Righetto6 visualizações
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministage por IISGiovanniVallePado
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministageAGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministage
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministage
IISGiovanniVallePado53 visualizações
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI... por Diario Legnanese
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
Diario Legnanese9 visualizações

Creare e seguire conversazioni sul web - di Paola Canepa

  • 1. A cura di Paola Canepa
  • 2. È nato con la generazione dei contenuti «dal basso»  Oggi è una piattaforma conversazionale  Il protagonista è l’utente
  • 3. FORUM BLOG FEED Condivisione Instant Messaging documenti I SOCIAL NETWORK I più popolari …ma anche … i più professionali ... e tanti tanti altri…
  • 4. Cerchiamo di capire qual è il mezzo migliore per la nostra comunicazione  LINKEDIN è una rete professionale ◦ PROFILO PERSONALE ◦ CURRICULUM ◦ CONTATTI ◦ GRUPPI  è il mezzo giusto per instaurare o mantene- re rapporti di lavoro, creare reti di profes- sionisti
  • 5. YOUTUBE è la piattaforma di condivisione video più famosa e potente del web: qui troviamo proprio tutto, dai video musicali, agli spot pubblicitari, passando per le trasmissioni tv, i tutorial e i canali tematici  Crearsi un canale video (quando si hanno conte- nuti da condividere) è un’ottima opportunità sia per i singoli che pos- sono creare il proprio palinsesto, sia per le aziende che possono condividere i propri contenuti
  • 6. Qualche esempio interessante…
  • 7. FLICKR è la piattaforma più popolare per la condivisione di foto.  Creandosi un account si ha la possibilità di organizzare le proprie foto in album diversi o set; ogni immagine può essere taggata (così da essere reperibile nelle ricerche) e commentata anche dagli altri utenti  Una possibilità interessante è quella di creare un gruppo di foto al quale, una volta iscritti, ognuno può caricare la propria foto
  • 8. TWITTER è il social network per fare “microblogging”: non si possono digitare messaggi con più di 140caratteri.  Proprio per questo numero limitatissimo di caratteri, twitter si presta molto bene agli aggiornamenti di notizie da altri siti (un’alternativa sociale ai Feed) e da “street journalists” da tutto il mondo.
  • 9. FACEBOOK è il social network più potente, diffuso e usato in questo momento. Con Facebook è possibile gestire sia il proprio profilo personale, sia un gruppo o una pagina fan; insomma, in molti casi è proprio questo il social network che più si presta ad avvicinarsi al proprio target, attirarlo ed entrarvi in contatto  Cerchiamo di fare chiarezza tra ◦ PROFILO PERSONALE ◦ PAGINA FAN ◦ GRUPPO
  • 10. Chi gestisce un’azienda di servizi e ha come core business l’aggiornamento, il lavoro di gruppo, l’informazione condivisa potrà creare un gruppo per creare coesione GRUPPO  Chi invece lavora in un’azienda di prodotto dovrebbe puntare sulla pagina fan per aggiornare i propri fans ma anche per creare notorietà di marca e poter sfruttare tutte le possibilità offerte da FB FAN
  • 11. Creare un gruppo è molto semplice, non occorre alcuna skill particolare, è sufficiente cliccare su «gruppi» nel menu a sinistra e scegliere quindi di crearne uno nuovo 2 1
  • 12. Sarà sufficiente compilare tutti i campi, ma con strategia! Il nome del gruppo deve essere davvero rappresentativo, la descrizione dovrebbe essere breve, chiara e proporre una call to action  Più le informazioni che inse- riamo sono corrette e com- plete, più sarà facile accre- ditarsi con il proprio target
  • 13. Chi invece ha la necessità di comunicare al proprio target, aggiornandolo frequentemente con nuovi contenuti, dovrebbe puntare su una pagina fan.  C’è chi sceglie di personalizzarla e chi invece preferisce presentarsi subito con la sua bacheca
  • 14. Ottimo tutoria da scaricare QUI  Una pagina fan personalizzata è l’ideale per chi vuole presentare il suo prodotto, ciò che offre invitando a diventare FAN. Per farlo è sufficiente installare l’applicazione Static FBML e poi modificarla inserendo il titolo della pagina e un po’ di codice HTML.
  • 15. Adesso è tutto pronto: dobbiamo iniziare! È importante allora stabilire una linea editoriale, un tono da mantenere, uno stile da seguire così da dare personalità e riconoscibilità alla nostra immagine in Rete (e mantenerla sempre)  Per coinvolgere il nostro target e non farlo annoiare, dobbiamo essere creativi e COINVOLGERE sempre i nostri fan, dimostrarci attenti e interessati alle loro opinioni: non solo capiremo meglio cosa proporre ma potremo stilare un profilo di massima del nostro utente tipo • Pensiamo di avere un’azienda che produce yogurt: come possiamo attirare il nostro target? • Prima dobbiamo farci conoscere, comunicare i valori, i plus, ecc • Poi dobbiamo essere creativi e proporre altro, ad esempio un contest di ricette coinvolgendo i food blogger • Possiamo dimostrarci sensibili all’ambiente se la nostra azienda ha un approccio green, oppure attenti agli animali, se abbiamo una filiera tracciabile… CREATIVITÀ è la nostra parola d’ordine!
  • 16. Per promuovere l’apertura del nuovo È attraverso un video con una negozio a Malmö, in Svezia, Ikea ha grande produzione che la utilizzando una delle funzioni più popolari Svezia ricorda ai propri su Facebook: il tagging degli amici nelle cittadini di pagare il canone tv. foto. Questa operazione non nasce La community dei fan Ikea è stata per facebook che insieme a chiamata a raccolta per taggare oggetti e twitter e agli altri social mobili Ikea mostrati nelle foto di alcuni network è una delle proposte showroom. Gli utenti più veloci, che per la condivisione e la hanno taggato gli oggetti con il proprio diffusione dell’operazione nome, se li sono poi portati a casa.
  • 17. 1. Focalizzatevi su un argomento circoscritto, su cui pensate di poter dire qualcosa di interessante per chi vi ascolta. Potrebbe essere un tema legato alla realtà che intendete promuovere, ma non necessariamente. Non divagate troppo, ma mantenete la linea in modo coerente attraverso contenuti interessanti e validi. 2. Non è necessario utilizzare tutti gli strumenti social soltanto perché esistono. Scegliete quelli che ritenete più utili alla vostra causa. 3. Associate il vostro brand a persone reali, con nomi e facce, affinché la comunicazione possa assumere un volto umano. I social network sono fatti per le persone, non per realtà artificiali come “le aziende” o “i marchi”. 4. Non siate autoreferenziali. Se avete fatto qualcosa di davvero buono e interessante ditelo pure, ma non passate tutto il tempo a parlare di voi. 5. Il tono e il registro che utilizzate nel parlare devono essere adeguati al contesto. Il social web è fatto per instaurare relazioni, quindi è bene essere aperti, cordiali, e dimostrare senso dell’umorismo. A volte un tocco di severa professionalità non guasta, ma soltanto nelle situazioni che lo richiedono. 6. Non limitatevi a emettere i vostri messaggi per poi sparire. Partecipate alla conversazione che si genera attorno a essi, rispondete, ponete questioni, ringraziate chi partecipa attivamente alla conversazione: le persone sono la risorsa più preziosa 7. Condividete ciò che sapete fare nel vostro mestiere. Non siate gelosi! L’essenza del social web è la condivisione, e da essa tutti possono avere dei vantaggi e migliorare. Potete dare un’occhiata anche a questo interessante LINK